PLAYBOOK. Ottobre Newsletter di Tecnica & Tattica per il Basket

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PLAYBOOK. Ottobre 2007. Newsletter di Tecnica & Tattica per il Basket"

Transcript

1 Newsletter per il Coach ed il Giocatore di Basket PLAYBOOK ROB ROB ERT COA ERT CH: O C ECC H O.C ECC HIN Ottobre 2007 Anno 1 - Numero Uno INI Newsletter di Tecnica & Tattica per il Basket I@A LIC Realizzato e stampato in proprio E.IT Da Wikipedia: La pallacanestro, è uno sport di squadra nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d'america, dove è considerato uno degli sport nazionali. In passato diventò popolare soprattutto in Europa ed in Sud America, ma oggi è praticato da centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. ALLENAMENTO TIPO SUL CONTROPIEDE PROGRESSIONI DIDATTICHE SUL CONTROPIEDE Il contropiede non solo esalta pubblico e giocatori, ma è un sistema che porta la squadra che ne fa uso a conclusioni ad alta percentuale di realizzazione. Un buon contropiede, condotto con successo a seguito di un adeguata pressione difensiva che provoca l errore dell avversario, è sovente la chiave di volta di una partita. Demoralizza la squadra che lo subisce, ridà stimolo e vivacità alla squadra che lo ha realizzato. Pur consapevole che la ricerca del contropiede aumenti la possibilità di incrementare palle perse a seguito di cattivi passaggi o infrazioni, ritengo che le conclusioni ravvicinate e i falli avversari che ne derivano, ne compensino in gran misura gli svantaggi. Statisticamente parlando, i migliori risultati in termini di rimbalzi offensivi catturati, sono stati ottenuti dalle mie squadre che ne hanno fatto maggior uso. Ho sempre ritenuto importante lavorare costantemente sul contropiede. Strevo foto Africa: Non più territorio inesplorato. Giocatori sempre più forti e preparati per la pallacanestro Simpatia e Basket: un binomio consolidato 2007 Anniversario Fiba La mia prima n ew s l et t er v u o le essere un tributo alla squadra della mia città. Roberto Cecchini. foto: fiba.com

2 PLAYBOOK! PAGINA Magic Johnson: La conduzione centrale del contropiede dei Lakers Propongo di seguito, un allenamento tipo sul contropiede. Tale sistema è stato utilizzato dalla squadra Cadetti Nazionali dell A.S. Aurora Basket Desio sponsorizzata Billy. Negli anni 90 L Aurora Desio è stata una grande fucina di talenti. Ottimi allenatori giovanili e istruttori hanno contribuito nel formare atleti che hanno militato, ed ancor oggi militano, in campionati professionistici e nazionali. Il capo allenatore e responsabile dell attività giovanile era Fabio Vanin. I suoi assistenti, Alberto Martelossi, Enrico Ferrari, Fabio Brunati, coadiuvati dal Prof. Luigi Zuccon ( coordinatore della parte relativa alla preparazione fisica e atletica), contribuirono alla realizzazione di un progetto giovanile professionale e di grande impatto. Negli anni seguenti ho utilizzato, con le mie squadre di Monza, Treviglio e Cantù, questi principi per l insegnamento del contropiede lasciando immutati i concetti originari. Custodisco gelosamente l originale della dispensa a suo tempo preparata da Fabio Vanin dalla quale ne riprendo i diagrammi autografi. 2 Michael Jordan Partendo da tali concetti, ho in seguito sviluppato un lavoro sul contropiede che riprende e fonde i molteplici elementi appresi nel corso degli anni, soprattutto dagli allenatori desiani. Ricordo che dalla cittadina brianzola si sono susseguiti allenatori del calibro di Virginio Bernardi, Dido Guerrieri e Sergio Scariolo. Il contributo di Vanin, il suo ordine mentale e la sua analisi nell insegnamento, ha segnato indelebilmente la mia maniera di intendere la pallacanestro e la maniera di rappresentarla. PROGRESSIONI DIDATTICHE SUL CONTROPIEDE Vanin e i suoi collaboratori, presentarono in una riunione tecnica alla Palestra Forza e Coraggio di Milano, Lunedì 18 febbraio 1991, l allenamento tipo sul contropiede. Gli atleti a disposizione erano: Bocc ia Sergio; Brembilla Alberto; Ciavarella Claudio; Dell Aquila Marco, Fumagalli Silvano, Gros Leandro, Longato E n r i c o, M a r t i n e l l i A n d re a, M o n t i Alessandro, Pierini Matteo, Rosso Alessandro, Sari Cristian, Spano Valentino e D Onofrio Francesco. Le giovanili dell Aurora Basket Desio sono da sempre all avanguardia. Ottimi allenatori si sono avvicendati sulla panchine della prima squadra e delle squadre del vivaio. Un vero maestro è stato il Professor Daniele Dell Orto che ha saputo insegnare e trasmettere la passione per il Basket a giocatori e coach

3 PLAYBOOK! PAGINA 3 Allenamento tipo sul contropiede VANTAGGI - Piace e diverte giocatori e pubblico. - Migliora i fondamentali di attacco, in quanto costringe i giocatori ad eseguirli ad alta velocità. - Procura dei buoni tiri ad alta percentuale di realizzazione senza ostacolo. - Favorisce lo spirito di squadra responsabilizzando tutti. - Demoralizza la squadra avversaria (paura del ns. contropiede). - Può creare una buona condizione fisico-atletica. SVANTAGGI - Aumenta il numero di errori in fase di preparazione (palle perse). - Sbilanciamenti in fase difensiva. - Richiede un tempo di apprendimento lungo (pazienza). - Abitua i giocatori certe volte ad abusare di un ritmo alto tanto da disabituarli a cambiare il ritmo della partita. Concludo la parte teorica dicendo ai giocatori a cambiare atteggiamento mentale da difensori ad attaccanti (credo che questo sia il momento più importante del contropiede). RISCALDAMENTO Nella prima parte dell allenamento cerco sempre di curare che i giocatori assumano in campo una postura cestistica che, pur compatibile alle caratteristiche individuali dei giocatori Deve essere comoda Deve consentire un largo campo visivo Deve consentire di mantenere il tronco eretto Deve mantenere braccia e mani pronte a reagire Deve portare ad assumere un posizione avente baricentro basso Deve garantire larghezza dei piedi circa quanto le spalle Mantiene il peso del corpo sugli avampiedi Consente di tenere i talloni sollevati e scarichi dal peso del corpo PIANO D ALLENAMENTO Riscaldamento Stretching Contropiede prima e seconda metà campo Contropiede secondario Gioco atterrell foto

4 PLAYBOOK! PAGINA 4 Allenamento tipo sul contropiede In genere faccio eseguire per una decina di volte l esercizio al rimbalzista prima di ruotarlo, al fine di aiutarlo ad automatizzare maggiormente i movimenti. VANTAGGI - Piace e diverte giocatori e pubblico. - Migliora i fondamentali di attacco, I in quanto costringe i giocatori ad eseguirli ad alta velocità. - Procura dei buoni tiri ad alta percentuale di realizzazione senza ostacolo. - Favorisce lo spirito di squadra responsabilizzando tutti. - Demoralizza la squadra avversaria (paura del ns. contropiede). - Può creare una buona condizione fisicoatletica. Diagramma: 1 Lungo Fisso: Apertura lunga del rimbalzista al Nr. 1 con varie soluzioni di tiro. In questa fase occorre curare che i giocatori abbiano ben presente lo scopo dell esercizio. Essi devono lavorare stando molto concentrati al fine di evitare che l esercizio si trasformi in una mera corsa. Occorre curare con attenzione la fase del rimbalzo e del passaggio. Per quanto riguarda appunto il passaggio, mi piace lavorare sul passaggio Baseball che, a mio avviso, risulta essere di facile esecuzione se adeguatamente allenato. Il giocatore che esegue il passaggio Baseball deve portare la palla lateralmente all orecchio corrispondente al braccio che esegue il passaggio e, avanzando con la gamba opposta e caricando sulla gamba in corrispondenza al lato dove si trova la palla, esegue il passaggio. Il passaggio termina con il dito indice che indica il compagno al quale il pallone è stato indirizzato. Diagramma: 2 Play fisso: Lancio lungo del play al Nr. 1 con varie soluzioni di tiro. Occorre sottolineare in questo esercizio quanto un buon passaggio sia merito non solo di colui che passa, ma anche di chi è abile nel farsi trovare smarcato nel giusto posto e nel momento giusto. I punti da enfatizzare sono quindi: Equilibrio Buona posizione delle mani sul pallone Lavoro dei polsi e delle dita. Forza e precisione foto: fiba.com

5 PLAYBOOK! PAGINA 5 Allenamento tipo sul contropiede TECNICA DEL RIMBALZO La parte principale della fase di rimbalzo è la presa visiva della palla. Per presa visiva intendo che i giocatori devono sapere esattamente dove si trova la palla e quindi poterne individuare la traiettoria. Io curo con attenzione il: PROGRESSIONI DIDATTICHE Buttare la palla per terra, saltare con il giusto tempo, strappare la palla nel punto più alto con due mani. Salto esplosivo verso la palla Distensione delle braccia Presa della palla Strappo della palla Atterraggio in equilibrio Appoggio sugli avampiedi Capacità di giro verso ogni direzione Diagramma 5: Rimessa dal fondo dopo canestro subìto: Strappare la palla dalle retina, un passo dentro il campo, uno fuori verso l esterno del tabellone, equilibrio del corpo su quest ultimo piede e passaggio. Diagramma: 4 Tagliafuori a coppie: L attaccante esegue un tiro, il difensore fa tagliafuori. Diagramma: 6 Rimbalzo e passaggio di apertura: fare 1/4 di giro in volo cadendo con i piedi rivolti in zona apertura Diagramma: 3

6 PLAYBOOK! PAGINA 6 Allenamento tipo sul contropiede PROGRESSIONI DIDATTICHE Esercizi di tagliafuori: TRE TIPI DI TAGLIAFUORI Diagramma: 8/a - 8/b - 8/c 8/a: tagliafuori sul tiratore Diagramma: 7 rimbalzo e passaggio ostacolato di apertura Diagramma: 10 Anticipo: rimbalzo o rimessa ostacolata e due aperture 8/b: tagliafuori del giocatore che anticipa 8/c: Tagliafuori lato debole N.B.: canestro segnato: rimessa; canestro sbagliato: rimbalzo apertura Diagramma: 9 Esercizio di tagliafuori: rimbalzo o rimessa ostacolata e apertura. Diagramma: 11 Anticipo: 1c0 + appoggio: scivolare fino all altezza della linea di tiro libero simulando un anticipo gridando palla e, sprizzando la palla in avanti, andare a concludere Playbook, roberto.cecchini@alice.it

7 PLAYBOOK! PAGINA 7 kcjc009 foto Diagramma 14 Diagramma: 12 Anticipo: 1c1 + appoggio da smarcamento con recupero che ostacola. 2c0 da autopassaggio: autopassaggio arresto, incrocio, uno o due palleggi e passaggio al Nr. 2 che conclude con: tiro in corsa con arresto e tiro con arresto di potenza Diagramma 15 Come esercizio precedente con soluzioni del Nr.. 1 (dai e vai, arresto e tiro) che riceve il passaggio dal Nr. 2 dopo che ha schiacciato la palla in angolo Magic Johnson...Questo tipo di gioco, basato sul ritmo più rapido, comporta un maggior numero di errori meccanici ed anche mentali. Da ciò deriva che l allenatore deve avere molta pazienza Diagramma: 13 Anticipo: 2c1: due giocatori che scivolano simulando l anticipo con un terzo in lunetta in appoggio che diventerà difensore dopo aver passato la palla John R. Wodden

8 PLAYBOOK! PAGINA 8 Allenamento tipo sul contropiede Gabriele Piazzolla Diagramma 16 Come esercizio precedente con il Nr.. 2 dopo aver fatto il passaggio di ritorno al Nr.. 1, gioca dai e vai, riceve e conclude da sotto. Diagramma 18 c o m e e s e r c i z i o p r e c e d e n t e c o n collegamento di 3 con 2. Quando 3 riceve il passaggio in numero 2 taglia a canestro con un cambio di direzione affacciandosi alla palla. Diagramma 17 3c0 autopassaggio: soluzione a 3 dividendo il campo in tre corsie. 1 esegue autopassaggio, incrocio due palleggi e passaggio al giocatore laterale più avanzato che conclude. kcjc009 foto

9 PLAYBOOK! PAGINA 9 Allenamento tipo sul contropiede PROGRESSIONI DIDATTICHE Diagramma 19 Come esercizio precedente il Nr. 1 play riceve un passaggio di ritorno da 2 e fa arresto e tiro. 2 e 3 vanno a rimbalzo ed in caso di canestro sbagliato eseguono un secondo tiro Diagramma 20 Come esercizio precedente. il Nr. 2 dopo aver fatto il passaggio di ritorno al Nr. 1, gioca il dai e vai. Il Nr. 3 si affaccia alla palla e con il passaggio a salire gioca flash. Il Nr. 1 sceglie a chi passare la palla. Diagramma 21 2c1 e 3c2: andata 2c1 ritorno 3c2

10 PLAYBOOK! PAGINA 10 Allenamento tipo sul contropiede PROGRESSIONI DIDATTICHE Diagramma 22 4c0 da rimbalzo senza palleggio con due aperture. Nr. 1 prima apertura. Nr. 2 seconda apertura Nr. 3 va a concludere Nr. 4 dopo aver preso il rimbalzo deve correre dall altra parte strappando la palla dalla retina Diagramma 23 4c0 da rimbalzo: come esercizio precedente con apertura centrale anticipata. Con conduzione centrale in palleggio del Nr. 1 Diagramma 24 come esercizio precedente con difensore che ostacola il passaggio sul Nr. 2 kcjc009 foto

11 PLAYBOOK! PAGINA 11 Allenamento tipo sul contropiede PROGRESSIONI DIDATTICHE ribaltamento (lato debole). 4 e 5 occupano le zone di rimbalzo Diagramma 27 C o m e e s e r c i z i o p r e c e d e n t e : Cambiare lato alla palla (ribaltare) Diagramma 30 Come esercizio precedente: soluzioni di palla dentro con incroci e rimpiazzi dopo il ribaltamento Diagramma 25 4c0 continuità: sviluppo del contropiede secondario con soluzioni di passaggio al Nr. 4 che fa il traino. Diagramma 28 Come esercizio precedente, soluzioni di triangolo per l esterno anticipato Diagramma 31 Come esercizio precedente: Il giocatore Nr. 4 (giocatore interno) può giocare 1c1; può passare la palla con tre linee di passaggio Diagramma 26 Come esercizio precedente: Il Nr. 1 riceve il passaggio di ritorno da 2 e fa arresto e tiro. 3 e 4 occupano le zone di rimbalzo eseguendo il secondo tiro Diagramma 29 Come esercizio precedente: soluzioni per il Nr. 3 che tira dopo il

12 PLAYBOOK! PAGINA 12 Allenamento tipo sul contropiede PROGRESSIONI DIDATTICHE Diagramma 32 Come esercizio precedente: il Nr. 4 (giocatore interno) marcato a uomo: soluzioni per lui. Gli altri giocatori fungono da appoggio dinamico. Diagramma 34 dopo tiro libero : subito Diagramma 36 Diagramma 33 Come esercizio precedente: con il Nr. 2 e 3 marcati a uomo. Soluzioni per 2 e 3 Andata: 3c0 da autopassaggio più 4e5 a metà campo. Ritorno 5c0 VEDI DIAGRAMMA 36/a Diagramma 35 Come esercizio precedente: 4c3 con 1 recupero (quando la palla supera la metà campo il giocatore recupera difendendo)

13 PLAYBOOK! PAGINA 13 Allenamento tipo sul contropiede PROGRESSIONI DIDATTICHE Diagramma 36/b Come esercizio precedente: Ritorno 5c3 Diagramma 36/a RITORNO 5 fa la rimessa 1 prende l apertura 2 e 3 prendono la corsia 4 e 5 traini Diagramma 37 5c5 handicap 4c4 con 1 recupero Diagramma 39 5c5 tagliafuori: esercizio 3c3 tagliafuori con l appoggio che tira. Contropiede e difesa dal contropiede.

14 Roberto Cecchini Questa Newsletter è dedicata a Gabriele Piazzolla foto Cecchini R. DA: ROBERTO CECCHINI PLAYBOOK Ottobre 2007 Numero Uno Diritti d immagine: Le fotografie incluse in questa Newsletter sono tutelate da licenza Creative Commons che consentire ad altri di copiare, distribuire, visualizzare ed elaborare l opera protetta da copyright (e opere derivanti) a condizione che ne venga dato credito. Le foto sono a disposizione sul sito Anno 1 numero 1 Copyright (cc) 2007 CECCHINI ROBERTO. Licenza Creative Commons. Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione- Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della l i c e n z a v i s i t a i l s i t o w e b creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/ 2.5/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. PLAYBOOK Newsletter per il Coach, il Giocatore di Basket, il Dirigente roberto.cecchini@alice.it

Uno contro uno in movimento attacco

Uno contro uno in movimento attacco Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13

APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13 APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13 INTRODURRE LA DIFESA DI SQUADRA NEL PRIMO ANNO DI ATTIVITA GIOVANILE: la proposta deve essere divertente ed allettante

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre

Dettagli

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey > Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI) 10.00 12.00 ALLENATORE Guido Cantamesse ASSISTENTi Nazareno Lombardi Carlo Grassi PREP. FISICO Cosimo De Milo ******************** ATTIVAZIONE

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi Ogni squadra necessita di un attacco organizzato in maniera da creare spazi liberi per guadagnare punti facili. Tuttavia, soprattutto con le squadre giovani,

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche: L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011

ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011 ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011 ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO. Durata: 15 min Es.1: 1 C 1 CON DEF GUIDATA. Durata: 15 min 1 sprinta in post alto, riceve da 2, fronteggia canestro e : partenza

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,

Dettagli

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Allenare il possesso palla con le partite a tema. N.30 APRILE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO EASY BASKET : FINALITÀ DEL GIOCO La proposta Easy Basket nasce con l intento di facilitare l approccio al Giocosport Minibasket

Dettagli

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDE GIOCHI SCUOLA DELL INFANZIA (A cura di Paolo Ligas) SCHEDA N 1 Percorso 3/4 Pallavolando Il primo giocatore di ogni squadra al Via parte esegue 2 rotolamenti su un materassino, salta l ostacolo,

Dettagli

I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * *

I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * 21 Lunedì 26 Agosto, ore 13,00 Prof. MARCO TAMANTINI Premessa I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * Il messaggio che vorrei lanciare è di porre in risalto l obiettivo di migliorare

Dettagli

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley

Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla

Dettagli

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.

Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

(Relazione agli Allenatori della provincia di Brescia del 21/01/2007)

(Relazione agli Allenatori della provincia di Brescia del 21/01/2007) (Relazione agli Allenatori della provincia di Brescia del 21/01/2007) ATTACCO ALLA UOMO BASATO SU PRINCIPI DI GIOCO COLLETTIVO - Quello che gli americani chiamano Reading Offense, cioè Attacco basato sulla

Dettagli

ALLENAMENTO 1D FEMMINILE

ALLENAMENTO 1D FEMMINILE ALLENAMENTO 1D FEMMINILE Corsisti: Ballardini Samuele, Ceccarini Barbara, Rossi Giacomo INTRODUZIONE Nelle ultime partite la squadra allenata (1 divisione femminile) ha avuto un'efficacia in attacco del

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 1 FASE INIZIALE 001. Esercizi e giochi di trattamento della palla sul posto e in movimento ad elevata intensità di esecuzione. 002. SPRINT: i bambini palleggiano per

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori Esercizio Uno contro zero serie auto passaggio Giocatori disposti come da diagramma n. 43. Il primo della fila esegue nell ordine: auto passaggio, ricezione, fronteggiare il canestro, partenza incrociata

Dettagli

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: UNA REGIONE IN MOVIMENTO MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli

Dettagli

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio di Emanuele Aquilani istruttore scuola calcio A.S. Cisco Calcio Roma Certi uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose mai viste e dico: perché no? (G.B. Shaw) La Scuola Calcio segue

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010

ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 Es.1: RICEZIONE DOPO SMARCAMENTO + PARTENZE. Durata: 10 min 1 passa a C effettua taglio a canestro, ritorna per ricevere la palla con arresto + strappo con partenza incrociata

Dettagli

IL GIOCO NEL MINIBASKET

IL GIOCO NEL MINIBASKET 88 Premessa IL GIOCO NEL MINIBASKET Inizierò con un gioco di collaborazione e di rapidità per immergerci subito nel cuore di questa lezione. Poichè l argomento è Il Gioco nel Minibasket, vorrei partire

Dettagli

ESORDIENTI. Programma Tecnico

ESORDIENTI. Programma Tecnico ESORDIENTI Programma Tecnico IO, LA PALLA, I MIEI COMPAGNI E GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO ESORDIENTI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 20% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

Relazione Minibasket n 2

Relazione Minibasket n 2 Prof. Piergiorgio Manfre Basket Verbano Relazione Minibasket n 2 Ipotesi di lezioni per allievi 9 10 anni Premessa................................................... Proposte didattiche-tecniche.................................

Dettagli

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014

AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 AGGIORNAMENTO DI PALLANUOTO LATISANA 12 OTTOBRE 20014 Programma del corso INTRODUZIONE ALLA PALLANUOTO (nella scuola nuoto, regolamenti generali, le categorie giovanili) I FONDAMENTALI NELLA PALLANUOTO

Dettagli

GIOCHI PER BAMBINI ADATTATI AL CALCIO

GIOCHI PER BAMBINI ADATTATI AL CALCIO GICHI PER BAMBINI ADATTATI AL CALCI MAG LIBER: un bambino è il mago deve rincorrere e toccare i suoi compagni, quando vieni preso ti devi fermare mantenendo una posizione decisa dall istruttore. Se un

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE Recupero della palla ( anticipo, intercettamento, contrasto) Marcamento ( principi

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Università degli studi di Palermo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive

Università degli studi di Palermo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive Università degli studi di Palermo Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive Programma di Teoria Tecnica e Didattica dei giochi di squadra Anno Accademico

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.

Dettagli

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO

VADEMECUM DELLA PALLAVOLO VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene

Dettagli

INDICE. Introduzione 15

INDICE. Introduzione 15 INDICE Presentazione di Valerio Bianchini 13 Introduzione 15 I. I giochi sportivi 19 1. Il gioco, il gioco-sport, lo sport 19 2. I giochi sportivi e gli sport di squadra 20 3. La capacità di gioco 20 4.

Dettagli

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -

Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata - Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi

Dettagli

Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento

Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento 2012 Federazione Italiana Pallacanestro SGMS Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile Minibasket Scuola 0

Dettagli

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini

Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione Fondamentale da punto con alta valenza tecnico - tattica sia a livello individuale che di squadra. Collegato

Dettagli

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete

allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno

Dettagli

SETTORE TECNICO F.I.G.C.

SETTORE TECNICO F.I.G.C. SETTORE TECNICO F.I.G.C. CORSO MASTER 200-2005 TESI CARATTERISTICHE DEI TRE CENTROCAMPISTI IN UN CENTROCAMPO A TRE Relatore: Prof. Franco FERRARI Candidato: Massimiliano ALLEGRI Coverciano 7 luglio 2005

Dettagli

Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile

Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile Tecnica e didattica dell Attacco nella pallavolo giovanile TECNICA DELL ATTACCO Fondamentale importante in quanto presente in entrambe le fasi del gioco, spesso conclude l azione. A livello statistico

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO Casalmaiocco, 04 MARZO 2013 Marco prof. Manzotti E-mail: m.manzotti@alice.it IL GIOCO DEL CALCIO SPORT DI SQUADRA SPORT DI CONFRONTO SPORT CON ATTREZZO SPORT

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI di SCIENZE MOTORIE/ EDUCAZIONE FISICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI di SCIENZE MOTORIE/ EDUCAZIONE FISICA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI di SCIENZE MOTORIE/ EDUCAZIONE FISICA Programma PARTE PRIMA (tre ore) I N P A L E S T R A QUATTRO GIOCHI CON LA PALLA PER ARRIVARE AL BASEBALL/SOFTBALL 1. TIRA E CORRI

Dettagli

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 La tecnica del lancio del disco prof.ri Domenico Di Molfetta, 1 prof.ri Domenico Di Molfetta, 2 prof.ri Domenico Di Molfetta, 3 prof.ri Domenico Di Molfetta, 4 prof.ri Domenico Di Molfetta, 5 prof.ri Domenico

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento

LA PALLAVOLO. Fondamentali individuali Regolamento LA PALLAVOLO Fondamentali individuali Regolamento FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO E una Federazione sportiva. Tutte le Federazioni sportive sono affiliate al CONI ( Comitato Olimpico Nazionale ) a

Dettagli

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3

Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 IMPARARE LA TECNICA CON IL GIOCO Stefano Faletti FONDAMENTALI TECNICI RICEVERE CONTROLLARE COLPIRE lo STOP GUIDA DELLA PALLA DRIBBLING PASSAGGIO TIRO COLPO

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro

Ancona 10 Settembre 2014. di Robertais Del Moro Ancona 10 Settembre 2014 di Robertais Del Moro Classificazione Salti in ESTENSIONE Lungo Triplo Salti in ELEVAZIONE Alto Asta SALTARE Tra gli schemi motori fondamentali, SALTARE è forse uno dei più complessi

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta Corso Nazionale Allenatori Terzo Grado Settima Edizione La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta TEMA FONDAMENTALE: Il sistema muro

Dettagli

Corso di perfezionamento I giochi di transizione

Corso di perfezionamento I giochi di transizione Contenuto della lezione pratica Osservazioni preliminari Corso di perfezionamento I giochi di transizione La durata del gioco dipende dall intensità. L allenatore deve controllare lo stato fisico dei suoi

Dettagli

Prima Parte. Rotazioni difensive a metà campo per mantenere gli effetti della difesa multipla

Prima Parte. Rotazioni difensive a metà campo per mantenere gli effetti della difesa multipla Prima Parte Rotazioni difensive a metà campo per mantenere gli effetti della difesa multipla Difesa Vincente 2 Introduzione I Milwaukee Bucks furono, per diversi anni, una guida nelle rotazioni difensive

Dettagli

Basketcoach.net ESERCIZI PER IL CONTROPIEDE

Basketcoach.net ESERCIZI PER IL CONTROPIEDE Anno VI Num.3/12 SOMMARIO ESERCIZI PER IL CONTROPIEDE DI M. RIGA.. 1 ALLENAMENTI PER LA CATEGORIA U15-17 - SECONDA PARTE DI R. PACIUCCI...4 SOFTWARE BASKETCOACH PLAY BOOK...7 WBSC SUPERCAMP - GLI ESERCIZI

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5

REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 REGOLE PARTICOLARI DEL CALCIO A 5 NUMERO DEI CALCIATORI Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di 3 calciatori partecipanti al gioco. SOSTITUZIONI

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Obiettivo del preparatore fisico Economizzare il più possibile il gesto tecnico

Dettagli

EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova

EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova EQUILIBRIO - Metodologia dell allenamento Parte seconda - Luciano Orano Patavium Basket Padova aumento difficolta per mezzo di forze disequilibranti. aumento difficolta per mezzo di piattaforme instabili.

Dettagli

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio

riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

I giochi tradizionali adatti alla pallavolo. Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley

I giochi tradizionali adatti alla pallavolo. Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley I giochi tradizionali adatti alla pallavolo e Gli esercizi sul palleggio, bagher e battuta nel Minivolley ricerca e composizione di: Rosario Ravalli docente regionale allenatori FIPAV Foggia Questo piccolo

Dettagli

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA Fig. 1 Fig. 2 Fig.3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 SEQUENZA FOTOGRAFICA DELLO STRAPPO RECORD DI 180 KG. EFFETTUATO DA ASEN ZLATEV,

Dettagli

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro

Palla a muro con una mano sola su un piede solo girando le spalle al muro Palla a muro Il gioco è molto semplice e consiste nel tirare una palla contro un muro per poi riprenderla senza farla cadere. Le regole che governano il gioco sono dettate dalle stesse filastrocche che

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Provinciale Allenatori di Salerno CORSO ALLIEVO ALLENATORE ANGRI 2008 Quaderno tecnico DIRETTORE DEL CORSO:Antonio Savino FORMATORE: Antonio Petillo ASSISTENTE

Dettagli

COME LAVORA L ALLENATORE DEI GIOVANI

COME LAVORA L ALLENATORE DEI GIOVANI COME LAVORA L ALLENATORE DEI GIOVANI PORTIERI di: DEFLORIO VITO Laureato in Scienze Motorie Preparatore dei Portieri INTRODUZIONE Questo lavoro e frutto della mia esperienza come allenatore dei giovani

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Attività motoria e sportiva e disabilità. Lezione 7 a.a. 2013-2014

Attività motoria e sportiva e disabilità. Lezione 7 a.a. 2013-2014 Attività motoria e sportiva e disabilità Lezione 7 a.a. 2013-2014 CICLISMO Biciclette a due ruote Biciclette a due ruote Atleti con emiparesi o Atleti con emiparesi o paresi lievi paresi lievi Tandem Tandem

Dettagli

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi

Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi Categoria Esordienti Guida e Dominio della palla Guida e Dominio della palla Stefano Bellinzaghi A B C I giocatori distribuiti nelle 4 file eseguono conduzioni, cambi di direzione e combinazioni tra guida

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO

OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO HEAD COACH ATTILIO CAJA DIFESA SUL PICK AND ROLL Nell analizzare le tendenze offensive delle squadre avversarie ci siamo resi conto di come una grandissima percentuale degli

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Equilibrio Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni Mantenimento della verticale del capo in appoggio monopodalico Studi fatti dal Prof. Dario Riva Violetta evidenziano che una delle caratteristiche

Dettagli

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna CORSO CONI F.I.G.C. OTTANA TESINA INDIVIDUALE DI DONATELLA SANNA CATEGORIA PICCOLI AMICI OBIETTIVI FATTORE TECNICO COORDINATIVO colpire la palla e capacità

Dettagli