i manuali Il farmacista e l oncologia oggi Aspetti metodologici e organizzativi di un team multidisciplinare Volume 2 Stefano Federici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i manuali Il farmacista e l oncologia oggi Aspetti metodologici e organizzativi di un team multidisciplinare Volume 2 Stefano Federici"

Transcript

1 i manuali i manuali Il farmacista e l oncologia oggi Aspetti metodologici e organizzativi di un team multidisciplinare Volume 2 Stefano Federici con il contributo di Massimo Farina e Rodolfo Mattioli e Ed Di Iz Zi I oo nn i I

2 i manuali 01 Il farmacista e l oncologia oggi Aspetti metodologici e organizzativi di un team multidisciplinare Volume 2 Stefano Federici con il contributo di Massimo Farina e Rodolfo Mattioli e d i z i o n i 1

3 2

4 Dedico questo lavoro a mio padre Paris e a mia madre Mariannina, tuttora vivente, che con il loro costante esempio mi hanno inculcato il senso del dovere e della responsabilità sia come uomo che come padre. (L Autore)

5 Progetto grafico e impaginazione: PAST (VR) Via Scuderlando, Verona Coordinamento editoriale: Nunzia Giglio Revisione: Paola Arosio Fotografie: Adriano Carafoli 4

6 sommario Prefazione pag. 7 CAPITOLO 1 Applicazione di modelli organizzativi innovativi pag Applicazione della Lean production in galenica clinica pag Il progetto Mago pag Terapia orale in oncologia: un ambulatorio sperimentale pag Il progetto Picc in oncologia: farmacista e dispositivi medici pag La robotizzazione: nuovo modo di riorganizzare l Uto pag. 74 capitolo 2 La formazione in farmacia oncologica pag Specializzazione in Farmacia e farmacologia oncologica pag. 84 capitolo 3 M. Farina R. Mattioli La gestione del rischio in oncologia medica pag Clinical governance e Clinical risk management pag Il processo di gestione del rischio e suoi principali strumenti pag Survey del Cipomo: le priorità applicative degli strumenti del rischio clinico pag

7 È con piacere che presentiamo il secondo volume de Il farmacista e l oncologia oggi. Aspetti metodologici e organizzativi di un team multidisciplinare, ospitato all interno della collana i manuali. Sotteso a tutta l opera, che ha richiesto vari mesi di lavoro, il rapporto, complesso e interrelato, tra farmacia ospedaliera e oncologia. La moderna oncologia sta affrontando nuovi traguardi, nuove sfide, con l obiettivo di offrire al paziente soluzioni terapeutiche innovative. In questo contesto, in continuo e rapido mutamento, si sta sempre più affermando il ruolo del farmacista oncologo, un manager che, in collaborazione con le altre figure professionali, conosce le risorse utilizzabili e le rende disponibili nel migliore dei modi a vantaggio del paziente. È opportuno ribadire come, in generale, i rapporti tra medici oncologi e farmacisti ospedalieri siano buoni, anche in conseguenza del tavolo permanente attivato da Aiom e Sifo. La collaborazione tra le due società scientifiche ribadisce ancora una volta, pur nel rispetto dei ruoli, l importanza della sinergia tra le due figure professionali, unite con l obiettivo di metprefazione 6

8 tere al centro degli sforzi e dei progressi il malato, con i suoi bisogni, le sue fragilità, le sue speranze di cura. Questo volume apre con un capitolo dedicato all applicazione dei modelli organizzativi innovativi, che includono anche i dispositivi medici. Segue un ampia parte dedicata ai percorsi formativi che consentono di diventare farmacisti oncologi: corsi di perfezionamento, master, tirocini danno l opportunità di acquisire una formazione specifica e di alto livello, da spendere poi sul campo. Infine, l ultimo capitolo tratta la gestione del rischio clinico in oncologia medica, delineando approcci, strumenti, priorità. Nella speranza di avere contribuito, con questo volume, ad accrescere la conoscenza su un argomento per alcuni versi ancora di frontiera, auguriamo a tutti una buona lettura. Stefano Federici 7

9 8

10 capitolo uno capitolo uno01 9

11 Applicazione di modelli organizzativi innovativi Stefano Federici Dirigente Farmacista Struttura complessa di Farmacia Ospedaliera Aziendale Azienda ospedaliera di Melegnano 10

12 01 Applicazione di modelli organizzativi innovativi Introduzione La gestione centralizzata dei farmaci oncologici risponde a specifiche disposizioni di legge. Le linee guida ministeriali pubblicate sulla Gazzetta ufficiale n. 236 del prevedono, al fine di contenere il rischio degli operatori professionalmente esposti, il controllo di tutte le fasi della gestione del farmaco, ovvero manipolazione, somministrazione e smaltimento, attraverso l attivazione di un Unità farmaci antitumorali (Ufa). La dodicesima edizione della Farmacopea ufficiale assimila l attività di manipolazione di farmaci antiblastici all attività di galenica magistrale, prevedendo, quindi, specifici requisiti di sicurezza e qualità, che possono essere assicurati dall attuazione di un processo controllato e validato, garantito dalle Ufa. Infine, la Raccomandazione per la prevenzione di morte, coma o grave danno derivante da errore nella terapia farmacologica (n.7), pubblicata, nel settembre del 2007, dal Dipartimento della Qualità della Direzione generale della Programmazione sanitaria dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema del Ministero della Salute, elaborata al fine di ridurre il rischio di errore nella terapia farmacologica, dà nuovo rilievo al rischio collegato all utilizzo di farmaci antiblastici. Infatti, il basso indice terapeutico di questi farmaci, la necessità di contrastare la loro tossicità attraverso dosaggi personalizzati con somministrazione secondo sequenze predefinite e la contemporanea assunzione di altri medicinali finalizzati al controllo e alla riduzione della 11

13 Applicazione di modelli organizzativi innovativi tossicità sono elementi che generano serie probabilità di errore che, congiuntamente agli obblighi previsti dalle procedure tecnico-farmaceutiche di allestimento, richiedono l adozione di specifiche misure per garantire il contenimento del rischio. A tal fine, il ministero suggerisce la necessità di centralizzare e controllare, attraverso un modello integrato, la gestione dei farmaci antiblastici. Attraverso la centralizzazione delle terapie oncologiche e soprattutto attraverso il valore aggiunto dato dalla professionalità del farmacista, viene certificata la qualità delle terapie offerte al paziente. Gli obiettivi strategici che devono essere perseguiti attraverso l attivazione di una Unità di terapia oncologica (Uto) sono (tabella 1): Tab. 1 gestione del rischio clinico e riduzione del rischio di errore sicurezza per i lavoratori professionalmente esposti correttezza gestionale ottimizzazione dell uso delle risorse e risparmio appropriatezza e aderenza alle indicazioni ministeriali governo clinico La sicurezza del paziente sottoposto a terapia è correlata al controllo della formulazione della realizzazione dei preparati, particolarmente critici in funzione sia della loro tossicità e tecnica di preparazione, sia della necessità di garantirne l asetticità di allestimento. Di ciò si occupano i dirigenti farmacisti; il farmacista garantisce un «efficiente sistema integrato di controllo che risponde all esigenza fondamentale di salvaguardare la salute del paziente». (NBP F.U. XI Ed. 1.) La sicurezza per gli operatori implica particolari cautele di manipolazione e confezionamento di materiali, sostanze e principi attivi comunque pericolosi, che solo locali e personale dedicati possono garantire. Viene assicurata dal monitoraggio delle prestazioni erogate e della spesa farmaceutica, così come previsto dal Piano sanitario nazionale Il risparmio si ottiene grazie a riduzione degli sprechi, annullamento delle scorte di reparto, riutilizzo dei residui, attuabili con la razionalizzazione nella gestione delle terapie. Attraverso la dose unitaria, cioè con la preparazione di antiblastici monodose per ogni paziente, si realizza l appropriatezza prescrittiva. Viene quindi garantita la massima aderenza alle indicazioni ministeriali. La gestione centralizzata delle terapie oncologiche presuppone la creazione di un team multidiscliplinare e predispone quindi alla condivisione delle tematiche e delle criticità e all attuazione delle migliori condizioni di espletamento delle cure. Queste azioni di governo clinico rafforzano ulteriormente le sinergie tra i professionisti coinvolti nel processo terapeutico, in particolare tra il medico oncologo e i farmacisti. 12

14 capitolo uno Quindi, attraverso la creazione di un Ufa, meglio Uto, il farmacista ha l opportunità di riappropriarsi di quel sapere pratico che storicamente costituisce l arte del farmacista ospedaliero. Questo concetto è efficacemente sintetizzato nell affermazione di J. Bonal: «Il farmacista oggi ha trovato la sua anima, cioè la sua sostanzialità, la sua valenza nell approfondire le proprie esperienze personali come quelle collettive per giungere a un nuovo obiettivo: dare ai pazienti la cura che essi domandano e di cui hanno bisogno». Per attivare ogni nuova attività è fondamentale seguire le indicazioni dei sistemi di qualità; ciò consente, a chi ne utilizza le metodiche, di dimostrare che opera secondo regole condivise di comportamento e di pratica, che minimizzano i rischi in una struttura di rilevanti dimensioni e complessità, come quella di un ospedale. Tale sistema di qualità permette di misurare gli esiti documentati e quindi di verificare, correggere e migliorare il modello operativo; presuppone la realizzazione del cosiddetto ciclo della qualità che si articola in quattro momenti fondamentali (tabella 2). 01 Tab. 2 PLAN DO CHECK ACT Pianificazione attraverso analisi dell esistente, definizione degli obiettivi e tipologia degli interventi da attuare; identificazione di precise responsabilità, ruoli e competenze ed elaborazione di documenti, come procedure e istruzioni operative. Realizzazione del progetto e applicazione delle istruzioni operative e dei protocolli stabiliti. Verifica del modello applicato. Ottenimento di risultati e azioni di miglioramento. 13

15 Applicazione di modelli organizzativi innovativi PLAN ACT DO CHECK A) PLAN pianificazione La realizzazione di un settore di galenica clinica oncologica presuppone un analisi approfondita: del tipo di servizio richiesto. del livello di servizio richiesto. delle articolate problematiche legate all organizzazione operativa, alla fase di allestimento, alla formazione e al controllo dell intero processo produttivo. Tale analisi deve essere integrata con uno studio attento della situazione di partenza e delle necessità degli attori coinvolti nell intero processo attraverso: specifici incontri preliminari e poi operativi. attivazione di gruppi di lavoro multidisciplinari in cui i diversi professionisti, ciascuno per la propria competenza, lavorano alla costruzione della struttura del modello operativo, mediante azioni riguardanti le diverse aree e la definizione di regole per misurare il raggiungimento degli obiettivi. 14

16 Tale team multidisciplinare deve essere costituito da: capitolo uno 01 Farmacisti Oncologi medici TEAM Clinici infermieri Servizio Prevenzione e protezione Ufficio tecnico Direzione sanitaria Qualità/Risk manager Medicina del Lavoro Per rendere operativo il progetto è necessaria una pianificazione del servizio richiesto e, sulla base di questo, l elaborazione di un modello di fattibilità che aderisca al meglio alla realtà. In particolare dovranno essere valutati: le risorse già esistenti o la richiesta di un loro potenziamento il carico di lavoro i flussi di lavoro le tempistiche le modalità operative riguardanti l intero percorso del farmaco la dotazione di aree (valutazione qualiquantitativa) il personale necessario i materiali, le attrezzature e gli arredi necessari Il punto di partenza deve essere dunque l analisi del bisogno, ottenibile fotografando la situazione esistente. Questo presuppone: n Censimento dei reparti che utilizzano farmaci oncologici; questa valutazione dovrà essere estesa anche ai reparti che utilizzano saltuariamente medicinali antitumorali (per esempio, reparti di Ginecologia che utilizzano metotressate per il trattamento della gravidanza extrauterina, reparti di Neurologia che utilizzano ciclofosfamide per il trattamento della sclerosi multipla o reparti di Reumatologia che utilizzano ciclofosfamide e metotrexate per il trattamento dell artrite reumatoide). In questa fase è raccomandabile considerare anche farmaci non antitumorali il cui allestimento richieda specifiche misure di protezione assimilabili a quelle necessarie per gli antibla- 15

17 Applicazione di modelli organizzativi innovativi stici, come ad esempio ganciclovir, che ha potere cancerogeno. n Valutazione dei carichi di lavoro: questo dato può essere ottenuto a partire dall analisi quali-quantitativa dei consumi dei reparti e dall analisi delle schede di dimissione e dell attività ambulatoriale. n Analisi dei flussi: per approfondire le modalità operative (carichi di lavoro, organizzazione, tempistiche) dei singoli reparti può essere utile raccogliere le informazioni attraverso interviste ai diretti interessati; è comunque opportuno integrare tali informazioni con i dati raccolti mediante specifici questionari opportunamente redatti. n Riunioni con i sanitari dei reparti coinvolti, per costruire un modello che si possa integrare con le modalità operative dei reparti stessi. n Servizio di consegna: è necessario pianificare un servizio di consegna efficiente (tempistica e modalità adeguate), concordando una specifica procedura. n Dotazione di locali e laboratori: è necessario effettuare una valutazione degli arredi e delle dotazioni necessarie nel rispetto di quanto previsto dalla dodicesima edizione della Farmacopea ufficiale e dalle linee guida ministeriali pubblicate sulla Gazzetta ufficiale n. 236 del Quest attività sarà condotta in collaborazione con Ufficio tecnico, Servizio Prevenzione e protezione, Medicina del lavoro e Direzione sanitaria. n Valutazione e individuazione del software gestionale in grado di soddisfare i requisiti di qualità, rintracciabilità, monitoraggio e gestione del rischio, tutti fattori correlati alla manipolazione e somministrazione dei farmaci antiblastici; questa attività verrà condotta in collaborazione con i Servizi informatici aziendali, anche al fine di valutare la possibilità di integrazione con il sistema informatico dell azienda. La centralizzazione dell allestimento dei farmaci antiblastici presuppone la creazione dell anagrafica dei prodotti utiliz- 16

18 capitolo uno zati e la proceduralizzazione dei comportamenti, delle regole di trasmissione dell informazione e, in particolare, della prescrizione. La dotazione di un software idoneo è importante perché contribuisce a creare un sistema di controllo che blocca l errore di prescrizione o di preparazione prima che si realizzi. 01 Quindi è imprescindibile dotarsi di un programma informatico gestionale dedicato, che deve consentire il monitoraggio completo delle richieste dei reparti, dei protocolli terapeutici, delle terapie preparate, dei farmaci utilizzati e dei pazienti. Il programma individuato per l attivazione dell allestimento centralizzato delle terapie oncologiche dovrà consentire di: n creare l anagrafica dei prodotti utilizzati; n creare il prontuario informatizzato dei protocolli terapeutici; n gestire informaticamente la prescrizione; n gestire informaticamente il magazzino (foglio di prelievo, scarico automatizzato con lotti); n gestire informaticamente la documentazione a supporto della preparazione: foglio di preparazione, etichette con numerazione progressiva e codice a barre; n creare registro elettronico delle preparazioni, in cui vengono registrati, per ogni allestimento, il farmaco utilizzato, la dose, il diluente, il nome del paziente, il nome del medico richiedente, il reparto e la data; n creare registro elettronico degli esposti in cui vengono riportati, per ogni operatore, i tempi di esposizione e i farmaci; n creare l anagrafica dei pazienti e tenere la registrazione della storia clinica del malato, al fine di garantire la totale tracciabilità di tutti i trattamenti somministrati; n gestire informaticamente la somministrazione, per avere la com- 17

19 Applicazione di modelli organizzativi innovativi pleta tracciabilità non solo delle terapie somministrate, ma anche della modalità di somministrazione: sequenza, orario e durata. È importante disporre della documentazione a supporto della somministrazione (foglio della somministrazione per il reparto che indica la sequenza, i tempi e le specifiche modalità di somministrazione dei farmaci del protocollo chemioterapico). B) DO attuazione Implementazione del software Creazione di una banca dati di: n principi attivi, in cui siano contenute informazioni relative alle caratteristiche chimico-fisiche e a stabilità, modalità di preparazione, prodotti commerciali; n dispositivi, in cui siano contenute informazioni relative a caratteristiche, modalità di impiego, compatibilità dei materiali; n protocolli terapeutici precedentemente condivisi e standardizzati, con le informazioni relative a: nome e posologia di ogni farmaco, via di somministrazione, soluzione diluente, range di concentrazione della preparazione finale, velocità di infusione, dispositivi da utilizzare per allestimento e somministrazione, tempo di validità della preparazione e condizioni di conservazione, eventuali dettagli sulla terapia di supporto. Formazione degli utilizzatori Gli utilizzatori dovranno essere adeguatamente istruiti sull uso del programma. Al riguardo è utile organizzare specifici corsi di formazione con simulazione, prevedendo, eventualmente, un affiancamento nelle fasi iniziali dell attivazione dell Unità farmaci antiblastici. Condivisione e standardizzazione dei protocolli chemioterapici È questo uno dei momenti più importanti dell attivazione di un Unità farmaci antiblastici, perché presuppone la creazione di gruppi di lavoro 18

20 capitolo uno multidisciplinari, al fine di condividere e standardizzare i protocolli terapeutici, con l obiettivo di ottimizzare le terapie e attuare un governo dell appropriatezza; questa attività permette di creare i fondamenti su cui si basa la redazione del prontuario dei protocolli chemioterapici. In particolare sarà necessario: n valutare per ogni singolo farmaco le procedure atte a garantire una formulazione idonea alle necessità terapeutiche del paziente, in termini di ricostituzione, concentrazione, via di somministrazione, soluzione infusionale e scelta del contenitore finale; n effettuare valutazioni sulle interazioni dei farmaci utilizzati nei protocolli; n effettuare valutazioni per verificare il rispetto delle indicazioni autorizzate in scheda tecnica e da specifici provvedimenti ministeriali. 01 Gestione e organizzazione del magazzino attraverso un elenco del materiale (farmaci, dispositivi di protezione individuale, dispositivi medici) valutato qualitativamente e quantitativamente come necessario e idoneo: n sono necessarie procedure operative che permettano organizzazione dei riordini, individuazione della scorta minima, controllo delle scorte, carico di farmaci e materiali e scarico dei preparati ai reparti, gestione dei lotti. Elaborazione e stesura di procedure e istruzioni operative relative a ogni aspetto dell attività: n allestimento e controlli; n confezionamento; n consegna e ricevimento; n modalità di richiesta della preparazione dal reparto; n approvvigionamento di materiali e farmaci al magazzino dell Unità farmaci antiblastici; n stoccaggio materiali; 19

21 Applicazione di modelli organizzativi innovativi n gestione spandimenti e contaminazione accidentale; n smaltimento dei rifiuti contaminati nelle unità operative e nell Unità farmaci antiblastici; n somministrazione; n gestione protocolli e farmaci sperimentali; n gestione degli eventi avversi; n redazione di schede di stabilità, con specifica indicazione della stabilità degli intermedi di lavorazione e del prodotto finito; n modalità di conservazione delle specialità medicinali integre, degli intermedi di preparazione e delle preparazioni finite; n protocollo di pulizia degli ambienti (modalità e tempistica); n protocollo di pulizia delle cappe (modalità e tempistica). Identificazione dei requisiti di qualità e sterilità del processo di allestimento: per raggiungere questo obiettivo occorre attivare una rete di controlli e procedure di monitoraggio ad hoc, in accordo con gli obblighi di legge e con le linee guida di riferimento nazionali e internazionali. A tal fine sarà necessario redarre specifiche istruzioni operative per la realizzazione dei controlli previsti dalla Farmacopea ufficiale, dalle Good manufacturing practice e dalle linee guida ministeriali (Gazzetta ufficiale n. 236 del ): in particolare, controlli microbiologici sul prodotto finito e sull ambiente, controllo del particolato, controllo della contaminazione ambientale. n Addestramento del personale: il personale dedicato deve essere adeguatamente formato; è quindi necessario attivare uno specifico percorso, che preveda un programma di addestramento documentato, riguardante le tecniche di allestimento in asepsi, l utilizzo di apparecchiature e device, l uso dei supporti informatici. È inoltre indispensabile condividere le procedure e le istruzioni operative redatte, verificandone la completa acquisizione. L addestramento dovrà essere modulato a seconda dei diversi ruoli previsti. n Programma di sorveglianza sanitaria. Deve essere previsto 20

22 capitolo uno un piano di sorveglianza sanitaria che stabilisca la frequenza delle visite a cui tutto il personale deve essere sottoposto in funzione dell entità di esposizione e quindi in base alla valutazione del rischio; secondo le linee guida ministeriali pubblicate sulla Gazzetta ufficiale n. 236 del tale frequenza non deve mai superare l anno. n Controllo dell esposizione. Dovrà essere giornalmente identificato il personale professionalmente esposto, valutando il carico di lavoro giornaliero per ciascun operatore attraverso l istituzione di un registro degli esposti. Le tabelle presentate di seguito (tabelle 3-6) riassumono vantaggi e criticità nei vari modelli di gestione delle terapie oncologiche. 01 Tab. 3 Vantaggi e Criticità di una unità centralizzata per l allestimento di terapie oncologiche sotto la responsabilità del Farmacista VANTAGGI SVANTAGGI E CRITICITÀ Assicurazione di elevati livelli di sterilità Assicurazione di elevati livelli di stabilità Riduzione dello spreco di farmaci (tanto maggiore quanto maggiore è il carico di lavoro) Pianificazione del lavoro Presenza di personale altamente specializzato Elevati livelli di qualità e sicurezza del prodotto (controllo del rischio clinico) Elevati livelli di sicurezza per il personale professionalmente esposto Standardizzazione delle metodiche di preparazione e confezionamento Standardizzazione della somministrazione e garanzia di metodiche e tempistiche appropriate Implementazione dell appropriatezza (rispetto delle indicazioni ministeriali e migliore adesione al prontuario terapeutico) Esauriente e dettagliata documentazione dell attività e della spesa Investimenti di capitale Flussi di comunicazione Logistica della consegna in relazione alla geografia del sito Copertura del servizio oltre l orario di lavoro Aumento dei tempi di preparazione dovuti ai check point che il sistema prevede Potenziali rischi di esposizione a lungo termine del personale coinvolto Elevato impegno e coinvolgimento da parte del farmacista Perdita di esperienza nella gestione di antiblastici da parte del personale dei reparti 21

23 Applicazione di modelli organizzativi innovativi Tab. 4 Vantaggi e Criticità di un unità satellite per l allestimento di terapie oncologiche sotto la responsabilità del Farmacista VANTAGGI Centralizzazione del carico di lavoro in specifiche aree ospedaliere dedicate Flussi di comunicazione facilitati e aumento dei contatti interprofessionali Riduzione della criticità della consegna Maggiore rapidità nel rispondere alle richieste Assicurazione di elevati livelli di sterilità Assicurazione di elevati livelli di stabilità Riduzione dello spreco di farmaci (tanto maggiore quanto maggiore è il carico di lavoro) Maggiore facilità nel garantire una estesa copertura oraria anche attraverso la possibilità di accesso, al di fuori dell orario di servizio, da parte del personale dei reparti Elevati livelli di qualità e sicurezza del prodotto (controllo del rischio clinico) Elevati livelli di sicurezza per il personale professionalmente esposto SVANTAGGI E CRITICITÀ Allontanamento del personale della farmacia dalla sede centrale Incremento delle scorte Rischio potenziale di aumento degli sprechi Frammentazione del servizio di farmacia Negoziazione degli spazi con altri dipartimenti Potenziali rischi di esposizione a lungo termine del personale coinvolto Tab. 5 Vantaggi e Criticità della preparazione estemporanea in reparto (non controllata) VANTAGGI Mantenimento dello status quo SVANTAGGI E CRITICITÀ Sicurezza degli operatori Formazione del personale Sicurezza del prodotto e del paziente Alti livelli di sprechi Gestione delle scorte Ridotto controllo da parte della farmacia Assenza di documentazione dell attività e della spesa 22

24 capitolo uno Tab. 6 Vantaggi e Criticità della preparazione estemporanea in reparto (controllata) VANTAGGI SVANTAGGI E CRITICITÀ 01 Ridotto impegno di capitale Risposta rapida (servizio aperto 24 ore su 24) Flussi di comunicazione facilitati Assenza di problemi legati alla consegna Elevato turn over del personale coinvolto che richiede un maggiore impegno nella formazione Minore tempo da dedicare al paziente Minore sicurezza del prodotto Minore sicurezza degli operatori Difficoltà a mantenere elevati standard di qualità Attività proprie del farmacista svolte da personale non qualificato Individuazione delle responsabilità e livelli di controllo scarsamente definiti Alti livelli di sprechi Difficoltà della gestione delle scorte Ridotto controllo da parte della farmacia Assenza di documentazione dell attività e della spesa C) CHECK verifica Un sistema di qualità deve misurare gli esiti, che devono essere documentati proprio per attuare le verifiche e mettere in atto azioni di correzione e miglioramento; non è sufficiente elaborare e applicare procedure e istruzioni operative, ma sono necessarie verifiche costanti del grado di aderenza e della effettiva capacità del sistema di raggiungere efficacemente l obiettivo. Questa filosofia è chiaramente indicata nelle Norme di buona preparazione della dodicesima edizione della Farmacopea ufficiale, che invitano a «riesaminare periodicamente il sistema per assicurare che gli obiettivi siano definiti in modo adeguato e siano raggiunti in modo efficiente». Queste regole condivise di comportamento e di pratica applicate alla realtà di una Unità di terapia oncologica implicano: 23

25 Applicazione di modelli organizzativi innovativi n continuo monitoraggio delle attività; n calendarizzazione dei controlli; n raccolta e analisi dei dati; n applicazione di indicatori di qualità con cui valutare e correggere le procedure operative e di gestione. Oltre alle verifiche interne, finalizzate a garantire la sicurezza e la produzione di un risultato conforme alle specifiche predeterminate, può essere utile prevedere una verifica che potrebbe essere definita esterna, cioè finalizzata a misurare il livello di performance dell Unità di terapia oncologica percepito dai clienti esterni, cioè dai reparti. Tale verifica può essere realizzata attraverso l elaborazione di un questionario da somministrare ai sanitari dei reparti. Le domande dovranno essere elaborate in modo da indagare i vari aspetti dell attività dell Unità farmaci antiblastici, individuando le criticità e le aree di miglioramento, come ad esempio: n utilizzo del software e modalità di richiesta delle terapie; n modalità di consegna; n impatto organizzativo. D) ACT azioni di miglioramento Questa fase prevede l attuazione di misure correttive sulla base di quanto emerge dalle verifiche effettuate; un sistema di qualità presuppone un miglioramento continuo, ponendo le basi per contenere il rischio di errore e consentendo, a chi ne applica le metodiche, di dimostrare che opera secondo regole condivise di comportamento e di pratica che possono minimizzare i rischi. 24

26 capitolo uno 1.1 Applicazione della Lean production in galenica clinica 01 Alcuni centri di galenica clinica, nella logica di ottimizzazione delle risorse, stanno applicando principi legati alla lotta agli sprechi : una filosofia, questa, adottata già negli anni Cinquanta dal Giappone, al fine di migliorare la produzione e di organizzare i processi in modo snello (lean process) e in breve tempo (just in time). Il termine produzione snella nasce per evidenziare un nuovo processo aziendale caratterizzato da una riduzione di tempo, denaro, spazio, sforzi e criticità, a vantaggio di una maggiore efficienza e qualità produttiva. Nella produzione snella il personale diventa artefice, creatore del prodotto, assume più responsabilità ed è presente una maggiore integrazione tra il sistema e le risorse umane, che deve essere diffusa a tutti i livelli. Si sono sviluppate tecniche specifiche quali Fmea, Value stream mapping, Dmaic, Variety reduction program, alla base delle quali risiede il concetto cardine di produrre quello che il cliente (professionista della sanità o paziente) vuole, nel momento in cui lo vuole e nella quantità richiesta. Tutti metodi che hanno consentito di mettere a fuoco gli obiettivi, identificare i problemi, raccogliere dati significativi per effettuare una standardizzazione dei processi, modificando il vecchio assetto organizzativo. Lean Six Sigma è una metodologia di improvement aziendale che ha come principale obiettivo il raggiungimento del più alto tasso di miglioramento nella customer satisfaction, nella qualità, nei costi, nella velocità di processo e nel capitale investito. Lean e Six Sigma inizialmente erano due filosofie separate e autonome, con caratteristiche distinte. Lean thinking (pensare snello) si concentra nel creare valore eliminando gli sprechi: lean in particolare esprime la volontà di ridurre al mini- 25

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo * ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria.

Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria. Workshop I costi e i benefici dell innovazione nella logistica sanitaria. Stefano Villa Responsabile Area Gestione delle Operations e Logistica CERGAS (Centro di Ricerche Sulla Gestione dell Assistenza

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX

Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX TITOLO Pulizie in ambienti pericolosi e ATEX Lean Thinking applicato ai Servizi di Pulizia L AZIENDA Pulitori ed Affini S.p.A. opera nel settore dei servizi di pulizia dal 1952. Oggi la Società opera su

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del 17 dicembre

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Lean in Sanità. Luciano Attolico

Lean in Sanità. Luciano Attolico : strategie per valorizzare persone, prodotti e processi in campo sanitario e socio assistenziale Luciano Attolico Pisa 4 luglio 2013 Questo documento è destinato esclusivamente ad uso interno della Vostra

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Il ruolo della Regione e dell ARSS sul tema degli

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli