Nuove frontiere. nel trattamento delle cefalee croniche. Dott.ssa Patrizia Balsamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove frontiere. nel trattamento delle cefalee croniche. Dott.ssa Patrizia Balsamo"

Transcript

1 Nuove frontiere nel trattamento delle cefalee croniche Dott.ssa Patrizia Balsamo

2 - Come arrivare a una diagnosi - Come trattare l attacco di cefalea - Nuove terapie emergenti

3 - Come arrivare a una diagnosi - Come trattare l attacco di cefalea - Nuove terapie emergenti

4 1. L anamnesi è di fondamentale importanza 2. Raramente è necessaria indagine di neuroimaging (TC / angio-tc o eventualmente RM differibile), anche se poi spesso si cede alla fine alla medicina difensiva

5 EMICRANIA E la terza patologia più frequente a livello mondiale e settima causa di disabilità. Colpisce circa il 14% della popolazione, una donna su 4 tra i 30 e 40 anni. RICONOSCIMENTO INSIEME ALLE ALTRE CEFALEE CRONICHE PRIMARIE DI MALATTIA SOCIALE, IN TERMINI DI COSTI E RIDOTTA QUALITA DELLA VITA

6 Emicrania - Come arrivare a una diagnosi - Come trattare l attacco emicranico - Nuove terapie emergenti

7 La terapia in PS: alcune considerazioni Oppioidi Ergot-derivati Farmaci molto usati Indometacina Tramadolo Ketoprofene

8 La terapia in PS: alcune considerazioni Oppioidi Ergot-derivati Farmaci molto usati Indometacina Tramadolo Ketoprofene

9 La terapia in PS: alcune considerazioni Oppioidi Ergot-derivati DHE: non più reperibile in Italia Farmaci molto usati, di cui non v è traccia Indometacina - Ev lenta preceduto da metoclopramide - Efficacia inferiore a Clorpromazina Tramadolo - Molti effetti collaterali Ketoprofene - Efficacia simile a Sumatriptan ma meno recurrence

10 La terapia in PS: alcune considerazioni Oppioidi Ergot-derivati Farmaci molto usati Indometacina Tramadolo Ketoprofene

11 EMICRANIA - Come arrivare a una diagnosi - Come trattare l attacco emicranico - Nuove terapie emergenti

12 Anticorpi monoclonali anti-cgrp Il CGRP è il più potente vasodilatatore conosciuto che viene rilasciato dal sistema trigeminale. Gli an;corpi monoclonali si legano sele<vamente al rece=ore del CGRP (Calcitonin gene related peptide) inibendone la sua funzione, al contrario di quanto succede con i triptani che nel tra=amento acuto dell'emicrania ne ridurrebbero solo le concentrazioni circolan;. A=ualmente sono in studio fase IIb- III qua=ro molecole (TEV 48125, AMG 334, ALD 403, LY ) che i primi risuta; pubblica; su Lancet, hanno evidenziato una buona risposta terapeu;ca, con una riduzione degli attacchi superiore al 62% dopo 3 mesi una buona compliance del paziente (singola somministrazione mensile so=ocute per 9 mesi nella maggior parte delle molecole), con effe< collaterali lievi e transitori. Indicazione cefalea cronica 15 gg al mese per almeno 3 mesi.

13 Vecchi farmaci con nuove vesti Levadex, in sigla MAP0004, che ha come principio attivo la diidroergotamina (DHE), nuova versione spray nasale che garantirebbe una rapidità d azione (circa 12 minuti). Il Sumatriptan Optinose in sigla AVP-825 (Treximet) che combina 85 mg di sumatriptan e 500 mg di naprossene sodico attraverso una formulazione unica Il cerotto transdermico elettronico Sumatriptan iontophoretic (Zelrix), approvato dalla FDA nel 2013, che permette il passaggio costante del farmaco nel flusso sanguigno (utile in pz con nausea o vomito all inizio della crisi o che ritardano l assunzione del farmaco.

14 Coverage of the nasal cavity Bi-directional Breath powered powder device Traditional spray pump

15 Sumatriptan Iontophoretic Patch (ZECUITY) FDA approved in 2013, marketed in 2015

16 La neurostimolazione

17 Stimolazione del nervo sovraorbitario (tsns) La tsns si è dimostrata u/le per la prevenzione dell emicrania episodica, tanto da essere approvata dalla Food and Drug Administra/on per la prevenzione del emicrania episodica, mediante s*molazione del trigemino, sia per quanto riguarda l efficacia che per la sicurezza, come alterna/va ai farmaci negli adolescen/ e negli over 65. Ci sono tre studi in corso di cui 2 americani ed uno tufo italiano per il suo u/lizzo nella cefalea cronica. U/le ad esempio nel wash out farmacologico come copertura. Stimolazione del nervo vago Il tra=amento dell emicrania cronica da t- VNS a 1 Hz per 4 ore al giorno è sicuro ed efficace, con riduzione dei giorni di cefalea, MIDAS e HIT. Riduzione dei giorni di cefalea è paragonabile a quella o=enuta negli studi con Topiramato e Tossina botulinica Straube a et al, J headache Pain 2015

18 IL RITORNO DELL ASPIRINA

19 RICORDIAMO NEGLI ANZIANI SINTOMATICI PARACETAMOLO-NAPROSSENE IN PROFILASSI SARTANI E MAGNESIO

20 NUTRACEUTICA Definisce qualunque sostanza (vitamine, minerali, estratti di piante, microrganismi) che ha un effetto benefico sulla salute, in quanto possiede proprietà terapeutiche nella profilassi di una malattia. Nell'ambito della profilassi dell'emicrania, sia per gli adulti che in età pediatrica-adolescenziale, sono stati presi in considerazione sei nutraceutici: il farfaccio (pianta erbacea perenne), la riboflavina (vitamina B2), ginkgolide B, il magnesio, il coenzima Q10 e gli acidi grassi polinsaturi (olio di girasole, olio di pesce, grassi animali). NUOVI STUDI SUL PEA EFFICACIA TESTATA

21 LA MINIPROFILASSI PER EMICRANIA MESTRUALE Triptani per 3 giorni, magnesio per 10 giorni, in fase premestruale o anche terapia ormonale per sopperire al calo di estrogeni

22 TOSSINA BOTULINICA

23 TOSSINA BOTULINICA: in commercio BTX A pura associata ad altre proteine complesso ad alto peso molecolare, liofilizzato e congelato la BTX A va ricostituita aggiungendo soluzione salina e il complesso si scinde il liquido viene iniettato nel muscolo o nel derma BTX A Botox, Allergan, in fiale da 100 U Xeomin, Merz, in fiale da 100 U Dysport, IPSEN, in fiale da 500 U I preparati differiscono tra loro per attività biologica e caratteristicheantigeniche BTX B Botox: Dysport = 1: 3 Miobloc, Elan, in fiale da 2.500, e U, già diluita

24

25 Effetti centrali della tossina botulinica Azione diretta: ingresso della tossina nel SNC Azione indiretta: modulazione delle afferenze muscolari al nevrasse

26 EMICRANIA BTX A: AZIONE CENTRALE PER UPTAKE RETROGRADO Modulazione dell espressione della sostanza P ed enkefalina a livello midollare e nuclei del rafe Inibizione dell infiammazione sterile 1 Aoki 2000 e Inibizione dell eccessiva attività del sistema trigemino-vascolare Blocco dell infiammazione neurogenica

27 CEFALEE TENSIVE EMICRANIA BTX-A CEFALEA CRONICA QUOTIDIANA

28 ALCUNE REGOLE GENERALI SITI DI INIEZIONE PIU COMUNI (glabellare, frontale, temporale, occipitale, sub-occipitale, paraspinali cervicali, trapezio, splenio capo e collo) MODALITA DI INFILTRAZIONE (punti fissi, punti dolorosi, combinazione delle due metodiche) DOSE TOTALE ( UI in base al tipo di BTX-A)

29 FIXED-SITE, FIXED-DOSE INJECTION PARADIGM (Dodick 2007) HEAD/NECK AREA LEFT Number of units per muscle (number of injection sites) RIGHT Number of units per muscle (number of injection sites) TOTAL FRONTALIS CORRUGATOR 10 (2) 10 (2) 20 (4) 5 (1) 5 (1) 10 (2) PROCERUS (1) OCCIPITALIS 15 (3) 15 (3) 30 (6) TEMPORALIS 20 (4) 20 (4) 40 (8) TRAPEZIUS 15 (3) 15 (3) 30 (6) CERVICAL PARASPINAL MUSCLE GROUP 10 (2) 10 (2) 20 (4) MINIMUM TOTAL 155 U (31)

30

31

32

33

34 Cefalea a grappolo Terapia farmacologica

35 Farmaco Cluster Headache: trattamento acuto Qualità dell evidenz a Efficacia su base scientifica Impressione clinica di efficacia Effetti collaterali Raggruppamen to raccomandato Sumatriptan 6mg s.c. Grado A Occasionali e lievi/moderati Gruppo 1 Ossigeno 100% 6-7lt/ min Grado B + + Rari e lievi Gruppo 2 Ergotamina +caffeina cpr 1mg+100 mg; supp 2mg +100mg Diidroergota -mina spray nasale (puff 0.5 mg) Lidocaina 4% Grado C -/+ -/+ Occasionali e moderati Grado B -/+ 0 Occasionali e lievi Grado C -/+ -/+ Occasionali e lievi Gruppo 5 Gruppo 5 Gruppo 5

36 Profilassi: randomizzato doppio cieco Farmaco Dose (mg) Tipo di CH N. Pazienti % di responders Autori Verapamil 360 CCH 30 >50% (1 st week) Litio 900 CCH 30 37% (1 st week) Bussone 90 Verapamil 360 ECH 12/14 86% Leone 00 PLO 0/13 Litio SR 800 ECH 10/13 77% Steiner 97 PLO 8/14 57% Melatonina 10 8ECH + 2CCH 5/10 50% Leone 96 PLO ECH 0/10 Sumatriptan 100 (tid) 45ECH+ 44CCH 20/89 23% Monstad 95 PLO 45ECH+ 34CCH 17/79 22% Adapted from Tfelt-Hansen 2000

37 Profilassi trattamento Chronic cluster headache singolo in associazione Verapamil Cortisone + Verapamil Lithium Cortisone + lithium Cortisone Verapamil + lithium Pizotifen Methysergide

38 Profilassi trattamento Nuove terapie (o diverse ) Gabapentin Acido Valproico β-bloccanti Lidocaina /cocaina topica Cannabinoidi / dronabinol (Marinol ) Levo-metadone

39 NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE Deep Brain Stimulation (DBS) Occipital Nerve Stimulation (ONS) For drug-resistant patients

40 Chronic cluster headache Chronic cluster headache unresponsive to medication is a major problem in clinical practice In such cases various surgical approaches have been tried with poor outcome

41 Cefalea di Tipo Tensivo Terapia

42 Terapia dell attacco Farmaco Dose Livello di raccomandazione Ibuprofene mg A Ketoprofene 25 mg A Aspirina mg A Naprossene mg A Diclofenac mg A Paracetamolo 1000 mg A Comb. caffeina mg B

43 SSRI e CTT Gli SSRI sono meno efficaci degli antidepressivi triciclici nella CTT

44 Terapia preventiva Farmaco Dose/die Livello di racc. Prima scelta: amitriptilina mg A Seconda scelta: Mirtazapina Venlafaxina RP 30 mg 150 mg B B Terza scelta: Clomipramina Maprotilina Mianserina mg 75 mg mg B B B EFNS Guidelines, 2010

45 Consigli pratici Iniziare con basse dosi di amitriptilina (10 mg) da aumentare di mg alla settimana fino al raggiungimento della minima dose efficace o della massima dose tollerata. Se non si ha risposta dopo 4 settimane alla dose di mantenimento passare a mirtazapina o venlafaxina La sospensione può essere provata ogni 6-12 mesi

46 Studies on Chronic Tension Type headache: 8 studies, 616 pts Assenza di efficacia significativa nella Cefalea di tipo tensivo cronica Jackson JL et al, JAMA, 2012

47 Terapia non farmacologica: Agopuntura l agopuntura può essere un valido strumento non farmacologico in pazienti con CTT frequente o CTTC

48 Terapie psicologiche Biofeedback Relaxation training Cognitive behavioral therapy Sun-Edelstein C, Mauskop A, 2012

49 Terapie psicologiche Sono più efficaci nel prevenire la cronicizzazione L abuso di analgesici è associato ad una ridotta efficacia Efficacia ridotta in presenza di patologie psichiatriche

50 EMG Biofeedback Tramite il rilievo di continue informazioni sullo stato di contrazione di uno o più muscoli pericranici si insegna al paziente a percepire e controllare la tensione muscolare 5-25 sedute + esercizi domiciliari L efficacia è aumentata associando tecniche di rilassamento Nestrioruc Y et al, 2008

51 Tecniche di rilassamento Rilassamento progressivo: Riconoscimento della tensione e rilassamento durante le attività quotidiane Training autogeno Rilassamento del corpo attraverso la mente usando immagini e consapevolezza del corpo

52 Ricordate la profilassi anche dello stile di vita, che non ha effetti collaterali: - alimentazione corretta - orario dei pasti - ritmi di lavoro -attività fisica -sonno adeguato

53 ovvero fondamentale rilassarsi

54 Grazie per l attenzione!

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

INDAGINE PAZIENTI CON CEFALEA IN ETÀ PEDIATRICA ADOLESCENZIALE <18

INDAGINE PAZIENTI CON CEFALEA IN ETÀ PEDIATRICA ADOLESCENZIALE <18 Questionario soci ANIRCEF INDAGINE PAZIENTI CON CEFALEA IN ETÀ PEDIATRICA ADOLESCENZIALE

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO BASE: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Per quale cefalea primaria non è stata riscontrata alcuna familiarità? b) cefalea di tipo tensivo episodica 2. Quale cefalea primaria può esordire

Dettagli

Neurostimolazione nelle cefalee primarie

Neurostimolazione nelle cefalee primarie Dott. Giovanna Vaula AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Dipartimento di Neuroscienze Neurostimolazione nelle cefalee primarie Neurostimolazione nelle cefalee primarie Invasiva: DBS Minimamente

Dettagli

Valutazione Clinica. A Frequenti, non gravi. Vedi classi farmacologiche. A Occasionali, non gravi. Vedi classi farmacologiche.

Valutazione Clinica. A Frequenti, non gravi. Vedi classi farmacologiche. A Occasionali, non gravi. Vedi classi farmacologiche. TABELLA 5: evidenza, forza scientifica dell evidenza, la valutazione clinica, eventi avversi ed osservazioni relativi ai farmaci sintomatici dell emicrania Farmaco AGONISTI 5-HT 1B/1D Per le controindicazioni

Dettagli

Dott. Angela Piperni. Terapia sintomatica in funzione dei criteri EBM: Gestione corretta del paziente cefalalgico

Dott. Angela Piperni. Terapia sintomatica in funzione dei criteri EBM: Gestione corretta del paziente cefalalgico Dott. Angela Piperni Terapia sintomatica in funzione dei criteri EBM: Gestione corretta del paziente cefalalgico nformare il paziente n ospedale n farmacia al pubblico Negli ambulatori Far compilare al

Dettagli

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia 1 Scopo Misure di Vita e Terapie non farmacologiche Prevenire

Dettagli

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice :

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : CASO CLINICO Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : DOTTORE IERI SERA SI È RIPRESENTATO IL MAL DI TESTA HO PRESO UN OKI, DOPO QUALCHE ORA MI È PASSATO MA QUESTA MATTINA

Dettagli

Presentazione dati Health Search

Presentazione dati Health Search Ernesto Fumagalli "Le novità nell'ambito delle cefalee: la gestione del paziente cefalalgico cronico Presentazione dati Health Search IHS - Classificazione delle Cefalee ICHD 3 beta Parte I: Cefalee primarie

Dettagli

A E F S SIF I C A Z I O N E E C LI N R L A

A E F S SIF I C A Z I O N E E C LI N R L A C A L C IC A IE E P R E I M E L A A F S SIF I C A Z I O N E E C LI N R A Cura di Rossana Terlizzi e Pietro Cortelli Centro per lo Studio delle Cefalee e Algie Facciali Dipartimento di Scienze Biomediche

Dettagli

Farmaci Antiemicranici ed Antiemetici

Farmaci Antiemicranici ed Antiemetici Farmaci Antiemicranici ed Antiemetici Il Mal Di Testa Per mal di testa o cefalea si intende il disturbo doloroso provato in qualsiasi parte della zona della testa o del collo La cefalea è un sintomo aspecifico,

Dettagli

Le Cure Naturali per la Cefalea di Tipo Tensivo

Le Cure Naturali per la Cefalea di Tipo Tensivo Le Cure Naturali per la Cefalea di Tipo Tensivo A cura di: A. Penzo, L. Scalini Informare e conoscere La presente guida è finalizzata a divulgare informazioni (basate sulla ricerca scientifica) relative

Dettagli

Il Trattamento acuto e di profilassi dell emicrania

Il Trattamento acuto e di profilassi dell emicrania Il Trattamento acuto e di profilassi dell emicrania Roberto Biancotti Dipartimento di Neuroscienze Centro per lo Studio e la Terapia delle Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Siena 14 gennaio

Dettagli

nuovi protocolli infiltrativi L Ruiz, D Ferrandi, C Prevost

nuovi protocolli infiltrativi L Ruiz, D Ferrandi, C Prevost La Tossina Botulinica i nella profilassi dell Emicrania cronica: nuovi protocolli infiltrativi L Ruiz, D Ferrandi, C Prevost ASO Alessandria Indicazione Terapeutica per la tossina botulinica tipo a pazienti

Dettagli

Dr.ssa Rita Sternieri

Dr.ssa Rita Sternieri Dr.ssa Rita Sternieri OPPIOIDI DEBOLI: CODEINA e TRAMADOLO OPPIOIDI FORTI: Morfina, Metadone, Ossicodone, Idromorfone, Fentanyl, Buprenorfina MORFINA: prima scelta nel controllo del dolore oncologico

Dettagli

NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO

NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO CON TOSSINA BOTULINICA TIPO A Marco Trucco, *Luigi i Ruiz Centro Cefalee, Reparto di Neurologia, Ospedale S. Corona, Pietra Ligure (SV) Coordinatore

Dettagli

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg Giuseppe Fucito CE CE CEFALEA CEFALEE E CECCCCCCCE E COMORBILITÀ IN GIUSEPPE MEDICINA GENERALE FUCITOgiggg Tabella 1: Popolazione attiva al 31/12/2013 del campione dei 700 medici Health Search CSD LPD

Dettagli

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi LE CEFALEE PRIMARIE La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori F. d Onofrio L. Grazzi La tossina botulinica nell emicrania cronica: la storia Tutto nasce dalla scoperta che

Dettagli

Emicrania Cronica Refrattaria

Emicrania Cronica Refrattaria Emicrania Cronica Refrattaria Paolo Martelletti Dipart iment o di Medicina Cl in ic a e Molecolare EVOLUZIONE CLASSIFICATIVA DELLE CEFALEE PRIMARIE EVOLUZIONE CLASSIFICATIVA DELLE CEFALEE PRIMARIE 1988

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2

La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso. territorio della ASL 2 La corretta gestione del dolore acuto non oncologico e dolore episodico intenso Utilizzo degli antidolorifici sul territorio della ASL 2 Dr.ssa Danila Garibaldi Dipartimento del Farmaco ASL 2 Lucca Camigliano,

Dettagli

METODOLOGIA. È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001.

METODOLOGIA. È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001. METODOLOGIA PROCEDURA GENERALE È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001. Per l emicrania sono state fornite le seguenti parole chiave: migraine/diagnosis;

Dettagli

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino.

Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Ecco i principali farmaci antidolorifici pediatrici con relativi dosaggi per impostare una corretta terapia del dolore nel bambino. Riportiamo inoltre uno schema di sedazione procedurale con midazolam

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

La profilassi dell emicrania cronica con la tossina botulinica di tipo A (Onabotulinumtoxin A)

La profilassi dell emicrania cronica con la tossina botulinica di tipo A (Onabotulinumtoxin A) Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) La profilassi dell emicrania cronica con la tossina botulinica di tipo A (Onabotulinumtoxin

Dettagli

Le cefalee in ambulatorio. Filippo Lanaia

Le cefalee in ambulatorio. Filippo Lanaia Le cefalee in ambulatorio Filippo Lanaia Razionalizzazione della spesa della Sanità Pubblica e rifunzionalizzazione del settore sanitario, sono il Tema di questo 1 Congresso AINAT. Obiettivo primo, di

Dettagli

SOCIETà ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE LINEE GUIDA PER LA TERAPIA DELLE CEFALEE PRIMARIE

SOCIETà ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE LINEE GUIDA PER LA TERAPIA DELLE CEFALEE PRIMARIE SOCIETà ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE LINEE GUIDA PER LA TERAPIA DELLE CEFALEE PRIMARIE 2011 ------------------------------------------------------------------ COPYRIGHT 2011 Roberto Calzetti Editore

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO

GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO Dr. Andrea Zini Responsabile S.S. Stroke Unit Clinica Neurologica Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Civile S.Agostino-Estense Azienda Ospedaliera

Dettagli

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL 1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL COLLO 6. CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE VASCOLARI INTRACRANICHE

Dettagli

Indice analitico. persistente 10, 11, 120 prolungata 24 tipica 10, 24-27, 171, 239 tipica senza cefalea 10, 24, 27, 171, 239

Indice analitico. persistente 10, 11, 120 prolungata 24 tipica 10, 24-27, 171, 239 tipica senza cefalea 10, 24, 27, 171, 239 Indice analitico A Abuso 5, 36, 68, 77, 87, 95, 119, 121-129, 166, 172, 179, 180, 254, 286, 291, 303 Acetaminofene 53, 92 Acetazolamide 43, 44, 46, 47, 105, 205, 212, 261 Acido nalidixico 212 Acido valproico

Dettagli

Diario dell Emicrania

Diario dell Emicrania Diario dell Emicrania Diario Come compilare il Diario? Perché il suo medico l ha invitata a compilare il diario? Per valutare la necessità di un trattamento di profilassi Per terapia di profilassi si intende

Dettagli

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini Peculiarità del dolore oncologico (DdC) Nel paziente oncologico il DdC non è l unico sintomo, ma fa parte di un corteo sintomatologico

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 1098 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 SCHEDA RACCOLTA DATI EMICRANIA CRONICA REFRATTARIA PARTE I- SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI A NEUROSTIMOLAZIONE

Dettagli

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo. A partire dai primi anni '90 si è iniziato a studiare il botulino per l'utilizzo in chirurgia estetica,

Dettagli

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili

Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Modulo 8 Compliance al trattamento e formulazioni disponibili Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale di Pediatria, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Napoli Pediatra di Libera

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

L EMICRANIA Diagnosi e Terapia. Grazia Sances. IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia

L EMICRANIA Diagnosi e Terapia. Grazia Sances. IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia L EMICRANIA Diagnosi e Terapia Grazia Sances IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia U.O.S. Diagnosi e Cura delle Cefalee Centro di Riferimento Regionale Headache Science Centre

Dettagli

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI OPPIOIDI E DEI CANNABINOIDI Federica Ginanneschi Dip. di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento U.O. Neurologia-Neurofisiologia Clinica Università

Dettagli

Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti

Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti Dolore nel malato neoplastico: basi della complessità coinvolgimento di molti tessuti Lesione Flogosi Nervo Vaso Scala farmacologica O.M.S. Libertà dal dolore Oppioidi per dolore moderato-severo ± Non

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

Professor Paolo Calabresi Clinica Neurologica Università degli Studi di Perugia. Le cefalee. Corso Neurologia Anno Accademico 2016/2017

Professor Paolo Calabresi Clinica Neurologica Università degli Studi di Perugia. Le cefalee. Corso Neurologia Anno Accademico 2016/2017 Professor Paolo Calabresi Clinica Neurologica Università degli Studi di Perugia Le cefalee Corso Neurologia Anno Accademico 2016/2017 CEFALEE emicrania Cefalee Primarie 85-90% cefalea tensiva cefalea a

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE DELL'EMICRANIA METODOLOGIA

LINEE GUIDA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE DELL'EMICRANIA METODOLOGIA LINEE GUIDA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE DELL'EMICRANIA Le linee guida italiane per la diagnosi e la terapia della emicrania attualmente vigenti sono pubblicate su J Headache Pain (2001) 2:105 190. Per una

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP)

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) Standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare, condurre, registrare e relazionare gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani. L adesione

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

5-Oppioidi del secondo scalino

5-Oppioidi del secondo scalino 5-Oppioidi del secondo scalino Sostanzialmente tramadolo e codeina, soli o in associazione Si distinguono dai fratelli maggiori per la presenza del cosiddetto effetto tetto (dosaggio massimale oltre al

Dettagli

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico

Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Uptodate sulla Terapia del Dolore Neuropatico Prof. Enrico Polati Anestesia e Rianimazione, Centro di Terapia Antalgica Policlinico di Verona Direttore Prof. Enrico POLATI We believe that general practitioners

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V UROLOGIA DOLORE

Dettagli

LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento

LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE 2 EDIZIONE Cephalalgia, 2004 (vol 24, suppl. 1) CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE

Dettagli

ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA

ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA ESTRATTO DA: LA CEFALEA CONOSCERLA PER CURARLA Volume informativo realizzato nel contesto di PROGETTO CEFALEE LOMBARDIA COME CURARE LA CEFALEA Ancor prima di iniziare una cura, è importante saper identificare

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como Massimiliano.etteri@asst-lariana.it SI STIMA DAL 50 AL 70% ACCESSI IN PS ASST LARIANA 70000 ACCESSI /ANNO 35.000-50.000 PAZIENTI Giovane uomo Lombosciatalgia sx

Dettagli

La terapia: dalle procedure consolidate alla tossina botulinica

La terapia: dalle procedure consolidate alla tossina botulinica Le cefalee primarie: La cronicizzazione La terapia: dalle procedure consolidate alla tossina botulinica Florindo d Onofrio Centro Cefalee, A.O.R.N: S.G. Moscati Avellino Cefalee croniche quotidiane: cosa

Dettagli

Quale terapia per l emicrania cronica? Terapia medica ragionata

Quale terapia per l emicrania cronica? Terapia medica ragionata Quale terapia per l emicrania cronica? Terapia medica ragionata Francesco Perini Osp. S. Bortolo ulss6 Epidemiologia: prevalenza Cefalea cronica quotidiana: 3-5% della popolazione Emicrania cronica 2%

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba Ricovero in Chirurgia Pediatrica per e il dolore? APPENDICITE ACUTA 1) Il farmaco era quello più appropriato? 2) Quale l efficacia dell

Dettagli

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Alessio Bratina Cosimo Maggiore Il ruolo dell infermiere CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO Trieste, 10 giugno 2005 TERAPIA CONCETTI GENERALI Terapia della fase acuta

Dettagli

TOSSINA BOTULINICA IN GRAVIDANZA. Dott.ssa Valentina Simioni UO Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

TOSSINA BOTULINICA IN GRAVIDANZA. Dott.ssa Valentina Simioni UO Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara TOSSINA BOTULINICA IN GRAVIDANZA Dott.ssa Valentina Simioni UO Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara CASO CLINICO F, 49 anni Distonia cervicale (torcicollo verso sx), in trattamento

Dettagli

Artrite Reumatoide in remissione : strategia di arresto o di riduzione dei farmaci biologici

Artrite Reumatoide in remissione : strategia di arresto o di riduzione dei farmaci biologici L evoluzione e la prognosi dell Artrite Reumatoide sono considerevolmente migliorate negli ultimi 20 anni. Questo è il risultato di una utilizzazione ampia e precoce del trattamento di fondo convenzionale

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

I Nutraceutici nella profilassi delle Cefalee Primarie in età evolutiva. Dr.ssa Antonella Versace Centro Cefalee dell Età Evolutiva

I Nutraceutici nella profilassi delle Cefalee Primarie in età evolutiva. Dr.ssa Antonella Versace Centro Cefalee dell Età Evolutiva I Nutraceutici nella profilassi delle Cefalee Primarie in età evolutiva Dr.ssa Antonella Versace Centro Cefalee dell Età Evolutiva SC Pediatria d Urgenza OIRM TO Profilassi delle cefalee primarie: indicazioni

Dettagli

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa.

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa. DOLORE CRONICO No Grazie Dr. Enzo Primerano Policlinico Multimedica IRCCS Pessano con Bornago - 16 Febbraio 2012 OBIETTIVO DELL INCONTRO Conoscere cos è il dolore cronico Divulgarne gli strumenti e le

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

temperamentali, sociali e di stress.

temperamentali, sociali e di stress. Molteplici di fattori sono riconosciuti svolgere un ruolo nell eziopatogenesi di un disturbo del comportamento con aggressività episodica, inclusi aspetti neuro-anatomici, neuro-biologici, neuroendocrini,

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

ANTICORPI MONOCLONALI ANTI-CGRP PER LA TERAPIA DELL EMICRANIA

ANTICORPI MONOCLONALI ANTI-CGRP PER LA TERAPIA DELL EMICRANIA ANTICORPI MONOCLONALI ANTI-CGRP PER LA TERAPIA DELL EMICRANIA A cura del INTRODUZIONE L emicrania è un comune disordine neuro-vascolare cronico caratterizzato da attacchi disabilitanti di cefalea e disfunzione

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Gestione del dolore Il dolore ha la funzione di proteggere il corpo, rendendo l'organismo consapevole di eventi dannosi, e di promuovere la guarigione causando sensibilità al movimento o ad altri stimoli

Dettagli

I 1000 volti della depressione: il trattamento. Umberto Albert

I 1000 volti della depressione: il trattamento. Umberto Albert I 1000 volti della depressione: il trattamento Umberto Albert I 1000 volti della depressione: il trattamento 1. Quando si cura? 2. Chi cura la depressione? 3. Come si cura? Quando c è compromissione del

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia

Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia «Malditesta» una vita difficile Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia 9-10 ottobre Ferrara 2015 Ospedale G. Chidichimo Ambulatorio SISC Diagnosi e cura delle cefalee Trebisacce Resp. Rita Lucia Trinchi

Dettagli

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano Dolore e delirium nel paziente anziano: quale relazione? Focus sul trattamento del dolore nel paziente anziano DDipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale Università degli Studi di Milano

Dettagli

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA

LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA LIRAGLUTIDE: UN AGONISTA DEL RECETTORE DI GLP-1 PER IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DI SOVRAPPESO E OBESITA ASSE INTESTINO-CERVELLO EFFETTO INCRETINICO EFFETTO INCRETINICO PAZIENTI DIABETICI INCRETINE Sono

Dettagli

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO

ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO Dr M. Massara Diagnosi di osteoporosi Attualmente il gold standard

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare

Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare Carlo Lisotto Classificazione Internazionale delle Cefalee 2 a Edizione (ICHD-II) 1. Emicrania 2. Cefalea di tipo

Dettagli

Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie?

Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie? Quali opportunità per la cura condivisa i fra Medico di Medicina Generale e Neurologo nella gestione di Pazienti con particolari patologie? TIA, ischemia cerebrale silente, emicrania con aura F. Mazzoleni

Dettagli

COME GESTIRE L EMICRANIA IN GRAVIDANZA E DURANTE L ALLATTAMENTO?

COME GESTIRE L EMICRANIA IN GRAVIDANZA E DURANTE L ALLATTAMENTO? Le donne e EMICRANIA COME GESTIRE L EMICRANIA IN GRAVIDANZA E DURANTE L ALLATTAMENTO? Circa il 50% delle donne emicraniche migliora nel primo trimestre di gravidanza e oltre i ¾ migliorano nei successivi

Dettagli

TUTTO QUESTO e MOLTO ALTRO

TUTTO QUESTO e MOLTO ALTRO COPIA OMAGGIO - DICEMBRE 2010 - N.4 - ANNO 5 TUTTO QUESTO e MOLTO ALTRO DICEMBRE 2010 - N.4 - ANNO 5 3 4 6 7 11 Il Il mal di testa è un problema che interessa molte persone. È tanto diffuso che alcuni

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

Il dolore intenso emicranico: confronto tra il MMG e il Neurologo

Il dolore intenso emicranico: confronto tra il MMG e il Neurologo Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento. Arcispedale S. Maria Nuova Progetto 100 ospedali senza dolore TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO RELAZIONE INTRA-OPERATORIA ANESTESISTA.. Data Cognome..nome età. ASA I II III IV V ORTOPEDIA DOLORE

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione Disturbo bipolare - Episodi maniacali alternati a depressivi (1% popolazione) - Insorgenza a qualsiasi età - Componente genetica (10-15

Dettagli

Dott. Matteo Alberto Baio NELLA GESTIONE DELLE CEFALEE

Dott. Matteo Alberto Baio NELLA GESTIONE DELLE CEFALEE Dott. Matteo Alberto Baio Farmacista Clinico, Ricercatore SIFAC IL FARMACISTA NELLA GESTIONE DELLE CEFALEE PRIMARIE OVERVIEW 1. Epidemiologia delle Cefalee Primarie 2. Il ruolo del farmacista nella gestione

Dettagli

PROGRAMMA AVANZATO Congresso Nazionale Aisd maggio

PROGRAMMA AVANZATO Congresso Nazionale Aisd maggio PROGRAMMA AVANZATO Congresso Nazionale Aisd 26-28 maggio La Neurostimolazione: nuovi scenari Moderatore: M. Meglio, E. Polati, V. Schweiger AULA A 15.00-15.30 Il ruolo della neurostimolazione in un algoritmo

Dettagli

LE CEFALEE PRIMARIE. Cefalee primarie. Emicrania Cefalea tensiva. Cefalee trigemino autonomiche (es. cefalea a grappolo)

LE CEFALEE PRIMARIE. Cefalee primarie. Emicrania Cefalea tensiva. Cefalee trigemino autonomiche (es. cefalea a grappolo) LE CEFALEE PRIMARIE Cefalee primarie Emicrania Cefalea tensiva Cefalee trigemino autonomiche (es. cefalea a grappolo) CEFALEE PRIMARIE: CRITERI DIAGNOSTICI IHS Emicrania Cefalea Tensiva Cefalea a grappolo

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 La terapia appropriata del dolore acuto in pronto soccorso: l'oligoanalgesia viene

Dettagli