I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite"

Transcript

1 I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre devono 1) penetrare nella cellula ospite 2) utilizzare i meccanismi cellulari per la sintesi del DNA e per la produzione di nuove particelle virali

2 IL PARADOSSO DELLE CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE: So Much Knowledge, So Few Antivirals Le molecole dotate di attività antivirale sono spesso tossiche per l ospite I farmaci antivirali dovrebbero avere un efficacia del 100% Alcuni virus patogeni importanti si coltivano difficilmente o non si coltivano affatto in laboratorio (es. HCV, HBV, HPV) Per alcuni virus patogeni non è disponibile un modello animale che riproduca la patologia umana (es. morbillo, HCV) Problema della tempestività della diagnosi e del trattamento delle infezioni acute

3

4 cellular viral The antiviral repertoire: the approved compounds

5 Virus trattabili con farmaci antivirali Virus dell herpes simplex (HSV) Virus della varicella-zoster (VZV) Citomegalovirus (CMV) Virus dell immunodeficienza umana (HIV) Virus dell influenza Virus respiratorio sinciziale Virus dell epatite A, B, C (HAV, HBV, HBC) Papillomavirus (HPV*) Picornavirus *Sono disponibili protocolli di sperimentazione

6 Farmaci antivirali approvati dalla FDA negli USA

7

8 Virus Parassiti intracellulari Consistono di un core (genoma) in un guscio proteico ed alcuni sono circondati da una lipoproteina Assenza di parete e membrana cellulare Non hanno processi metabolici La replcazione dipende dal meccanismo della cellula ospite

9

10 Virus Steps della replicazione virale 1) assorbimento e penetrazione nella cellula 2) uncoating dell acido nucleico virale 3) sintesi di proteine regolatorie 4) sintesi di DNA e RNA 5) sintesi di proteine strutturali 6) assemblaggio di particelle virali 7) rilascio dalla cellula ospite

11

12

13

14

15

16 Esempi di bersagli di farmaci antivirali Adsorbimento Penetrazione e Scapsidazione Trascrizione Sintesi proteica Replicazione del DNA (polimerasi virale) Biosintesi dei nucleosidi Recupero dei nucleotidi (timidina chinasi) Maturazione (proteasi) Adsorbimento Agente Antagonisti dei recettori - recettori solubili - peptidomimetici Anticorpi neutralizzanti Destran solfato, eparina Virus HIV (es. gp120/cd4) Molti virus HSV

17 Esempi di bersagli di farmaci antivirali Adsorbimento Penetrazione e Scapsidazione Trascrizione Penetrazione e scapsidazione Agente Virus Sintesi proteica Replicazione del DNA (polimerasi virale) Biosintesi dei nucleosidi Recupero dei nucleotidi (timidina chinasi) Maturazione (proteasi) Amantadina, rimantadina Tromantadina Arildone, disossarile, pleconaril Virus dell influenza A HSV Picornavirus

18 Esempi di bersagli di farmaci antivirali Adsorbimento Penetrazione e Scapsidazione Trascrizione Sintesi proteica Replicazione del DNA (polimerasi virale) Biosintesi dei nucleosidi Recupero dei nucleotidi (timidina chinasi) Maturazione (proteasi) Trascrizione Agente Interferone Oligonucleotidi antisenso Virus HAV, HBV, HCV, HPV CMV

19 Esempi di bersagli di farmaci antivirali Adsorbimento Penetrazione e Scapsidazione Trascrizione Sintesi proteica Replicazione del DNA (polimerasi virale) Biosintesi dei nucleosidi Recupero dei nucleotidi (timidina chinasi) Maturazione (proteasi) Sintesi proteica Agente Interferone Virus HAV, HBV, HCV, HPV

20 Esempi di bersagli di farmaci antivirali Adsorbimento Penetrazione e Scapsidazione Replicazione del DNA (polimerasi virale) Trascrizione Sintesi proteica Replicazione del DNA (polimerasi virale) Biosintesi dei nucleosidi Recupero dei nucleotidi (timidina chinasi) Maturazione (proteasi) Agente Analoghi nucleosidici Inibitori non nucleosidici Virus Herpesvirus, HIV, HBV Herpesvirus, HIV

21 Esempi di bersagli di farmaci antivirali Adsorbimento Biosintesi dei nucleosidi Penetrazione e Scapsidazione Trascrizione Sintesi proteica Replicazione del DNA (polimerasi virale) Biosintesi dei nucleosidi Recupero dei nucleotidi (timidina chinasi) Maturazione (proteasi) Agente Ribavirina Virus Virus respiratorio sinciziale Virus della febbre di Lassa

22 Esempi di bersagli di farmaci antivirali Adsorbimento Penetrazione e Scapsidazione Trascrizione Sintesi proteica Replicazione del DNA (polimerasi virale) Biosintesi dei nucleosidi Recupero dei nucleotidi (timidina chinasi) Maturazione (proteasi) Recupero dei nucleotidi (timidina chinasi) Agente Analoghi nucleosidici Virus HSV, VZV

23 Esempi di bersagli di farmaci antivirali Adsorbimento Penetrazione e Scapsidazione Trascrizione Sintesi proteica Replicazione del DNA (polimerasi virale) Biosintesi dei nucleosidi Recupero dei nucleotidi (timidina chinasi) Maturazione (proteasi) Maturazione (proteasi) Agente Analoghi di substrato Peptidomimetici Virus HIV

24

25

26

27

28 AMANTADINA e RIMANTADINA Farmacocinetica: assorbimento rapido e completo dal GI escreto inalterato nelle urine Meccanismo d azione: inibizione della fase 1 Indicazioni terapeutiche: profilassi e terapia di infezioni da virus dell influenza A Effetti collaterali: agitazione psicomotoria

29

30

31 RIBAVIRINA UN ANTIVIRALE AD AMPIO SPETTRO Farmacocinetica: somministrazione per areosol Meccanismo d azione: inibizione della polimerasi Indicazioni terapeutiche: infezioni da virus respiratorio sinciziale, herpex simplex, virus dell influenza A e B, paramyxovirus, MCV, HIV-1 Effetti collaterali: anemia e soppressione midollare

32

33 Farmaci anti-influenzali: gli inibitori della neuroaminidasi,

34 La Neuraminidasi: struttura e funzione E una glicoproteina transmembrana tetramerica Taglia il legame a-chetosidico tra un ac. neuraminico terminale e la catena oligosaccaridica Distrugge i recettori riconosciuti dall HA Facilita la penetrazione del virus inglobato nelle mucine ricche di ac. neuraminico In azzurro e in giallo sono rappresentati gli aminoacidi invarianti presenti nel sito attivo. In rosso l acido neuraminico Facilita il rilascio della nuova progenie virale tagliando i residui di ac. neuraminico presenti sia sulla superficie cellulare sia sulle glicoproteine virali

35 Sviluppo di inibitori della NA: attività in vitro Cellule non trattate. Il virus viene assemblato e rilasciato normalmente Cellule trattate con un inibitore NA. Il virus è presente in grossi aggregati non infettivi

36

37 Farmaci antiinfluenzali: Zanamivir e Oseltamivir Sono analoghi dell acido neuraminico (sialico) L azione antivirale si esplica inibendo selettivamente la NA dei virus influenzali di tipo A e B Sono impiegati nella terapia e nella profilassi dell influenza. Riducono la durata della malattia se assunti entro le prime 48 ore. Zanamivir: per inalatoria Oseltamivir: per via orale La resistenza si sviluppa in seguito a mutazioni della NA virale

38 Analoghi delle basi puriniche e pirimidiniche

39 Esistono 25 virus nella famglia delle Herpetoviridae 6 infettano l uomo: herpes simplex virus (HSV) Epstein-Barr virus (EBV) cytomegalovirus (CMV) varicella-zoster virus (VZV) human herpes 6 & 7 (exanthum subitum & roseola infantum) HHV 8 (Kaposi s sarcoma-associated).

40

41

42

43 Classificazione Viruses of Humans Common Name Subfamily Human herpesvirus 1 Herpes simplex type1 alpha Human herpesvirus 2 Herpes simplex type 2 alpha Human herpesvirus 3 Varicella-zoster alpha Human herpesvirus 4 Epstein-Barr gamma Human herpesvirus 5 Cytomegalovirus beta Human herpesvirus 6/7 exanthum subitum alpha roseola infantum Human herpesvirus 8 Kaposi s Sarcoma-assoc. gamma

44

45

46 Neurovirulenza e latenza di HSVe VZV Herpes simplex and varicella zoster hanno due uniche proprietá biologiche che influenzano le malattie umane la capacitá di invadere e replicarsi nle SNC e di stabilire delle infezioni latenti. Virus rimane dormiente per un lasso di tempo ma puó essere riattivato perfino in presenza di anticorpi neutralizzanti. Molti studi indicano che I gangli sensoriali sono una sorgente del virus che produce lesioni ricorrenti della pelle

47

48 Malattie Virus Pathogenesis Symptoms Target Group HS V-1 Primary infection Pharyngitis Children & young adults Tonsillitis Gingivostomatitis Eczema herpeticum Atopics Keratoconjunctivitis Young adults HS V-2 Primary infection Vulvovaginitis Children & young adults Herpes progenitalis Neonatal infections Newborns HS V-1 Recurrent infection Herpes labialis Children & young adults Keratoconjunctivitis Encephalitis HS V-2 Recurrent infection Herpes genitalis Children & young adults Meningoencephalitis

49 Infezioni primarie e ricorrenti da HSV Le infezioni primarie di HSV-1 o HSV-2 possono diventare latenti il virus diventa dormiente e non vi sono segni clinici. Comunque uno stimolo appropriato quale la luce solare, febbre, menstruazioni o stress emotivo puó riattivare il virus.

50

51 HSV - clinica Le lesioni da HSV al di sopra della vita sono di tipo 1 mentre quelle al di sotto della vita sono di tipo 2. Il contatto orogenitale puó portare HSV in entrambe le locazioni. Infezioni primarie da HSV-1 sono molto comuni nell infanzia.nei bimbi gingivostomatiti, negli adolescenti tonsilliti o faringiti La prevalenza di Herpes genitale é legato alla promiscuitá sessuale. Le infezioni genitali da HSV-2 sono aumentate e sono seconde solo alla gonorrea

52 HSV : infezioni primarie 1. Gingivostomatiti Bambini 1-6 anni. Febbre e dolore alla bocca. 2. Vulvovaginiti coinvolge la mucosa e la cute, le labbra e la parte bassa della vagina. Ulcere con febbre e linfoadenopatia. Nell uomo herpes dei genitali. (2-7GG POST CONTATTO) 3. Meningoencefaliti puó generarsi da una infezione primaria di SNC. 4. Keratocongiuntiviti uklcerazioni corneali, possono essere profonde e portare cecitá.

53

54 HSV: Infezioni primarie 5. Eczema herpeticum- complicazione di un eczema od una dermatite atopica severa.. 6. lesioni che bruciano- coinvolgimento di pelle abrasa e lesioni 7. Malattia Neonatale- infezione disseminata viscerale. Rischio per il feto.

55 Altre malattie Herpesvirali 1. Varricella: Malattia moderata con formazione di rash cutanei e bolle. Comincia come infezione del tratto respiratorio e poi si dissemina 2. Herpes Zoster : Riattivazione di un virus della varricella latente. 3. Cytomegalovirus. 4. Epstein-Barr virus (EBV): Agente eziologico della mononucleosi infettiva.

56

57

58 Malattie da CITOMEGALOVIRUS In soggetti normali: (a) se acquisita per contatto: 1 o attacco asintomatico o mononucleosi con epatite subclinca. (b) Se da trasfusione -- sindrome posttrasfusione : febbre e mononucleosi, epatite granulomatosa. In soggetti con una ridotta immunitá cellulomediata o nei feti: Feto rush petechiali, epatosplenomegalia, trombocitopenia, anemia, danno SNC, basso peso alla nascita. In alcuni cais ritardo mentale, parziale sorditá, problemi oculari..

59

60

61 Fonti di infezioni da CMV 1. Saliva 2. Contatto sessuale 3. Trasfusione 4. Trapianto d organo ( di solito il rene))

62 CMV Diagnosi Diagnosi clinica difficile colture virali (2-4 settimane), sierologia per immunofluorescenza indiretta, citologia sulle urine concentrate

63 EPSTEIN-BARR VIRUS 1. EBV è un herpesvirus evidenziato per la prima volta al microscopio ekettronico in cellule neoplastiche del linfoma di Burkitt nel Anticorpi a EBV sono presenti nel siero di quasi tutti I pazienti con BL o carcinoma nasofaringeo. 3. EBV provoca una mononuclesoi infettiva in Nord America e BL in Africa ed altre parti del mondo.

64

65 Procedure Diagnostiche per Herpesviruses 1. Colture cellulari: Cell tondeggianti > fusione > formazione di cellule giganti (HSV) 2. Immunofluorescenza: Colorazione nucleare intensa per tutti I virus Herpes 3. ELISA and Western Blot: specificitá basata su glicoproteina 4. PCR 5. TORCH: Saggio sierologico

66 TORCH - Syndrome Toxoplasma To Rubella R Citomegalovirus C Herpes Simplex H

67

68

69

70

71

72

73

74

75

76

77

78

79

80 IDOXURIDINA e VIDARABINA Farmacocinetica: somministrazione per VIA TOPICA Meccanismo d azione: analogo strutturale di basi puriniche e pirimidiniche Indicazioni terapeutiche: cheratocongiuntiviti da virus erpetici Effetti collaterali: anemia e soppressione midollare manifestazioni neurologiche

81 Siti dell azione del farmaco

82 Agenti antivirali Bloccano l entrata del virus nella cellula o devono lavorare all interno della cellula Molti agenti sono analoghi dei nucleosidi purinici e pirimidinici

83 Siti d azione dei farmaci

84 ACYCLOVIR Farmacocinetica: topica somministrazione sistemica e eliminazione per via renale Meccanismo d azione: antimetabolita SPECIFICO VIRALE HSV >> CMV = CMZ Indicazioni terapeutiche: infezioni da herpex simplex Effetti collaterali: disturbi gastrointestinali agitazione psicomotoria mancanza di teratogenicità VALACICLOVIR FAMCICLOVIR

85

86 Meccanismo d azione di Aciclovir un derivato aciclico guanosinico fosforilato dalla timidino chinasi virale Di- e tri-fosforilata da enzimi cellulari ospiti Inibisce la sintesi virale di DNA attraverso: 1) competizione con dgtp per la DNA polimerasi virale 2) terminazione della catena

87

88

89 Meccanismo di resistenza Acyclovir Alterazione della timidino chinasi virale Alterazione nella DNA polimerasi virale Cross-resistenza con famciclovir, and ganciclovir

90 Farmaci anti-erpetici: Famciclovir, Valaciclovir Sono dei proprofarmaci: necessitano 2 eventi di attivazione eliminazione della catena laterale fosforilazione Hanno una maggiore biodisponibilità Sono attivi contro HSV e VZV

91 Farmaci anti-erpetici: Ganciclovir E un analogo della guanosina ha una catena laterale aciclica (diidrossipropossimetil) al posto del desossiribosio E attivo selettivamente contro CMV Viene utilizzato negli episodi acuti e come chemioprofilassi Ha un intervallo terapeutico molto ristretto: mielotossicità La resistenza si sviluppa in seguito a mutazioni della chinasi o della DNA polimerasi virale

92 Farmaci anti-erpetici: Foscarnet E un analogo del pirofosfato (acido fosfonoformico) Inibisce la replicazione virale legandosi alla DNA pol nel sito di scambio del pirofosfato E attivo contro CMV, HSV, VZV, (HIV) E il farmaco di scelta per il trattamento di ceppi di CMV resistenti al ganciclovir E nefrotossico La resistenza si sviluppa in seguito a mutazioni della DNA polimerasi virale

93 Farmaci anti-erpetici: Fomivirsen E un oligonucleotide antisenso fosforotioato complementare all mrna del gene IE2 di CMV 21 nt GCG TTT GCT CTT CTT CTT GCG Inibisce la replicazione virale impedendo la traduzione del messaggero IE2 mrna ribosoma fomivirsen E utilizzato per il trattamento intravitreale della retinite da CMV in pazienti con AIDS resistenti o non tolleranti ad altri trattamenti E il primo oligo antisenso approvato dalla FDA nel 1998

94 GANCYCLOVIR Farmacocinetica: os somministrazione sistemica e per eliminazione per via renale Meccanismo d azione: antimetabolita SPECIFICO VIRALE CMV >> HSV = CMZ Indicazioni terapeutiche: infezioni da CMV Effetti collaterali: mielosoppressione agitazione psicomotoria CIDOFIVIR

95 FOSCARNET Pirofosfato organico Farmacocinetica: somministrazione IV eliminazione per via renale Meccanismo d azione: inibitore della DNA-polimerasi, RNApolimerasi e transcrittasi inversa virali Indicazioni terapeutiche: infezioni da CMV Effetti collaterali: insufficienza renale cefalee, allucinazioni agitazione psicomotoria

96 Usi Clinici Acyclovir Orale, IV, e Topica Eliminata per filtrazione glomerulare e secrezione tubulare Usi: Herpes Simplex Virus 1 e 2 (HSV) Varicella-zoster virus (VZV) Effetti coll : nausea, diarrea, mal di testa, tremori, e delirio

97 Valaciclovir L-valyl estere di acyclovir Convertito ad acyclovir quando ingerito M D A come acyclovir Usi: 1) herpes genitalis ricorrente 2) infezioni da herpes zoster Effetti coll: nausea, diarrea, e mal di testa

98 Famciclovir Prodrug di penciclovir (un analogo guanosinico) M.O.A.: come acyclovir non causa la terminazione della catena Usi: HSV-1, HSV-2, VZV, EBV, and hepatitis B Effetti coll: nausea, diarrea, e mal di testa

99 Trifluridina Trifluridine- una pirimidina fluorinata inibisce la sintesi del DNA virale come acyclovir incorporato nel DNA virale e cellulare Usi: HSV-1 and HSV-2 (topico)

100 Vidarabina Un analogo adenosinico inibisce la polimerasi virale del DNA incorporato nel DNA virale e cellulare metabolizzato a Ipoxantina arabinoside Effetti coll: Intolleranza GI e mielosoppressione

101 Anti-Citomegalovirus Ganciclovir Valaciclovir Cidofovir Foscarnet Fomivirsen

102 Ganciclovir Un analogo aciclico guanosinico che richiede trifosforilazione per l attivazione monofosforilazione catalizzata da una fosfotransferasi in CMV e da thymidine kinase in cellule HSV s M.O.A.: come acyclovir Uses: CMV*, HSV, VZV,and EBV Side Effect: mielosoppressione

103 Valganciclovir Monovalil estere prodrug di ganciclovir Metabolizzato dalle esterasi intestinali e epatiche quando somministrato orale. M.O.A.: come gancyclovir Uses: CMV* Side Effect: mielosoppressione

104 Analogo della citosina Cidofovir fosforilazione non dipendente dagli enzimi viral Usi: CMV*, HSV-1, HSV-2, VZV, EBV, HHV-6, adenovirus, e papillomavirus umano Effetti coll: nefrotossicità (prevenuta da sommin. probenecid) Resistenza: mutazione nel gene della DNA polimerasi.

105 Foscarnet Un pirofosfato inorganico Inibisce la DNA polimerasi virale, RNA polymerasi, e la trascrittasi inversa di HIV NON deve essere fosforilata Usi: HSV, VZV, CMV, EBV, HHV-6, HBV, and HIV Resistenza dovuta a mutazioni nel gene della DNA polimerasi Effetti collaterali: Ipo- or ipercalcemia

106 Un oligonucleotide Fomivirsen M.O.A.: si lega ad mrna ed inibisce la sintesi proteica e la replicazione virale Uses: retiniti da CMV Effetti collaterali: iriti ed aumento della pressione intraoculare.

107

108

I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite

I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre. devono. 1) penetrare nella cellula ospite I virus sono dei parassiti intracellulari che, per potersi riprodurre devono 1) penetrare nella cellula ospite 2) utilizzare i meccanismi cellulari per la sintesi del DNA e per la produzione di nuove particelle

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

RISPOSTE CONTRO I VIRUS

RISPOSTE CONTRO I VIRUS 1 RISPOSTE CONTRO I VIRUS La risposta immunitaria è il migliore e in alcuni casi l unico mezzo per controllare un infezione virale. Risposta aspecifica: T corporea, febbre, citochine, IFN, fagociti, cellule

Dettagli

Antivirali. Antiviral Characteristics

Antivirali. Antiviral Characteristics Antivirali Antiviral Characteristics Antivirale di successo sarà in grado di: 1. Interferire con una funzione virale specifica oppure 2. Interferire con una funzione cellulare in modo da bloccare la replicazione

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali

G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara. Farmaci antivirali G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Farmaci antivirali Farmaci antivirali I farmaci antivirali sono chemioterapici utilizzati per la terapia di infezioni virali. Analogamente agli antibiotici,

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da  SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS. SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS VZV HHV7 HSV CMV EBV HHV6 HHV8 PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI Dimensioni del virione 180-200nm Genoma 90-145x10 6 basi DNA lineare, a doppia elica Struttura icosaedrica provvista

Dettagli

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) D F Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) B A Animali (F) C E I sei regni comprendono organismi viventi costituiti da cellule. In questa classificazione,

Dettagli

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA 5 Direttore Antonio CARTA Università di Sassari Comitato scientifico Daniela BARLOCCO Università degli studi di Milano Elisabetta GAVINI Università degli studi di

Dettagli

VIRUS. INFEZIONE Adsorbimento- Penetrazione (liberazione del capside)- Trascrizione (sintesi di mrna)-traslazione (sintesi di DNA

VIRUS. INFEZIONE Adsorbimento- Penetrazione (liberazione del capside)- Trascrizione (sintesi di mrna)-traslazione (sintesi di DNA VIRUS Agenti patogeni costituiti da DA o RA contenuto in una guaina proteica (CAPSIDE) Alcuni sono dotati di un involucro lipoproteico on sono in grado di riprodursi autonomamente IFEZIE Adsorbimento-

Dettagli

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31

Indice PREFAZIONE. INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 31 Indice PREFAZIONE Capitolo 31 B - XIII INTRODUZIONE ALLA VIROLOGIA B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 32 STRUTTURA E CLASSIFICAZIONE DEI VIRUS ANIMALI B - 3 (di Elisabetta Riva) Morfologia

Dettagli

FARMACI ANTI-VIRALI Chemioterapia antivirale

FARMACI ANTI-VIRALI Chemioterapia antivirale Farmaci antivirali FARMACI ANTI-VIRALI Chemioterapia antivirale Batteri Molti antibiotici Altamente selettiva Virus Utilizzano il metabolismo della cellula ospite Selettività difficile Tossicità GENERALITÀ

Dettagli

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni INDICE Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione I virus sono diversi dagli altri organismi viventi 2 Storia della virologia 4 Ospiti viventi animali e vegetali 6 Le colture cellulari 9 Metodi sierologici

Dettagli

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite

Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite Attacco/Adsorbimento del virus alla cellula ospite La proteina virale o anti-recettore si lega al recettore presente sulla superficie della cellula Virus dell influenza: emoagglutinina (HA, si lega a glicoproteine

Dettagli

(di Guido Antonelli e Massimo Clementi) B - 1

(di Guido Antonelli e Massimo Clementi) B - 1 ! (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) " # $ B - 1 B - 3 (di Elisabetta Riva) 35.1 Morfologia B - 3 Simmetria cubico-icosaedrica B - 5 Simmetria elicoidale B - 6 35.2 Struttura del genoma B - 7 Virus

Dettagli

Farmaci Antivirali. Negli anni 60 gli antivirali venivano scoperti semplicemente prendendo delle sostanze naturali, delle quali si valutava

Farmaci Antivirali. Negli anni 60 gli antivirali venivano scoperti semplicemente prendendo delle sostanze naturali, delle quali si valutava Farmaci Antivirali Farmaco 9 Aprile 2018 Francesca Palumbo PROF. LUONGO Cosi come esiste un microbioma esiste un viroma, che è molto più esteso rispetto al microbioma stesso. Tutti questi virus però non

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia

Dettagli

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma

Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Assemblaggio del capside e impacchettamento del genoma Il sito di assemblaggio e impacchettamento dipende dal sito di replicazione e/o dal meccanismo attraverso il quale il virus viene rilasciato Nei picornavirus,

Dettagli

La battaglia contro l influenza

La battaglia contro l influenza La battaglia contro l influenza Il contributo della biologia strutturale allo sviluppo di inibitori della sialidasi Prof. Elena Luraschi Virus dell influenza I virus dell influenza sono virus a RNA, con

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio 6 Conclusioni scientifiche Riassunto generale della valutazione scientifica di

Dettagli

Diversi effetti dell infezione virale

Diversi effetti dell infezione virale Diversi effetti dell infezione virale 1 1 Diversi effetti dell infezione virale Infezione litica (acuta) La lisi può essere conseguenza di un danno indiretto provocato dalla replicazione del virus o conseguenza

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche VIRUS HERPES SIMPLEX HSV-1 e HSV-2 Prof. Oliviero E. Varnier Sezione di Microbiologia dell Università www.microbiologia.unige.it 2012 Sezione di Microbiologia

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Farmaci Antivirali. Corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I

Farmaci Antivirali. Corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Corso di Laurea in Farmacia Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Farmaci Antivirali Dott. Giuseppe La Regina giuseppe.laregina@uniroma1.it

Dettagli

Virologia Molecolare (6 cfu) prof. Milena Grossi

Virologia Molecolare (6 cfu) prof. Milena Grossi Virologia Molecolare 2018-2019 (6 cfu) prof. Milena Grossi Ricevimento: Via dei Sardi, 70 II piano st B12 Martedì 13.00-13.30 per appuntamento o dopo le lezioni Email: milena.grossi@uniroma1.it Virologia

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

Farmaci antivirali. La maggior parte di questi farmaci e stata sviluppata negli ultimi 25 anni

Farmaci antivirali. La maggior parte di questi farmaci e stata sviluppata negli ultimi 25 anni Farmaci antivirali La maggior parte di questi farmaci e stata sviluppata negli ultimi 25 anni La gran parte dei farmaci antivirali inibisce il processo replicativo del virus bloccando la sintesi di acidi

Dettagli

HSV e Banche degli Occhi

HSV e Banche degli Occhi HSV e Banche degli Occhi Davide Camposampiero Fondazione Banca degli Occhi del Veneto XIII Corso Società Italiana Banche degli Occhi Bologna, 1 giugno 2019 LA NOTIFICA DEL CHIRURGO EPIDEMIOLOGIA Herpes

Dettagli

4. Informazioni cliniche 4.1 Indicazioni terapeutiche VECTAVIR LABIALE è indicato per il trattamento dell'herpes labialis.

4. Informazioni cliniche 4.1 Indicazioni terapeutiche VECTAVIR LABIALE è indicato per il trattamento dell'herpes labialis. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale VECTAVIR LABIALE 1% crema 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ogni grammo di crema contiene 10 mg di penciclovir Eccipienti

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE EFRIVIRAL 400 mg/5 ml Sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA EFRIVIRAL 400 mg/5 ml Sospensione orale 5

Dettagli

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS. SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI Dimensioni del virione 180-200nm Genoma 90-145x10 6 basi DNA lineare, a doppia elica VZV HHV7 Struttura icosaedrica provvista di envelope glipoproteico

Dettagli

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7 IV Biochimicamente 0 L evoluzione dei viventi 1 Gli enzimi Perché è importante studiare la biochimica? 0 1 0.1 L organizzazione gerarchica 0 2 0.2 L origine dell Universo 0 2 La fusione nucleare 0 3 0.3

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Virus dell epatite B G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara I virus dell epatite Infettiva A E Trasmissione enterica Epatiti virali NANB Siero B D C Trasmissione parenterale F, G, TTV, altri? HBV

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI Farmaci contro i virus erpetici (analoghi nucleosidici = ANTIMETABOLITI) ACICLOVIR (herpes simplex e herpes zoster) VALACICLOVIR (profarmaco dell aciclovir) PENCICLOVIR (herpes

Dettagli

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da www.sunhope.it SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS. SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI Dimensioni del virione 180-200nm Genoma 90-145x10 6 basi DNA lineare, a doppia elica VZV HHV7 Struttura icosaedrica provvista di envelope glipoproteico

Dettagli

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo). E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Malattia febbrile esantematica che si ha nei bambini.fa parte dei 5 esantemi: Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Caratteristiche degli antivirali

Caratteristiche degli antivirali Caratteristiche degli antivirali Il successo della terapia si basa: 1. Interferenza con funzioni specifiche del virus o 2. Interferenza con funzioni cellulari che impediscono la replicazione del virus

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

Herpesvirus. Più di 100 Herpesvirus: infettano tutti gli organismi (da molluschi a mammiferi). 8 Herpesvirus umani

Herpesvirus. Più di 100 Herpesvirus: infettano tutti gli organismi (da molluschi a mammiferi). 8 Herpesvirus umani Herpesvirus Più di 100 Herpesvirus: infettano tutti gli organismi (da molluschi a mammiferi). 8 Herpesvirus umani Morfologia: virione di circa 200 nm di diametro, capside icosaedrico inviluppo lipidico

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

GENETICA VIRALE. La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI

GENETICA VIRALE. La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI GENETICA VIRALE La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI I virus sono in continua evoluzione, mediante un processo

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie)

La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) La replicazione dei virus (dal virus parentale ai virus della progenie) Fasi del ciclo replicativo Essendo PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI i virus devono: trovare entrare in contatto (aderire) penetrare

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE CELLULA PROCARIOTICA O PROCARIOTE CELLULA EUCARIOTICA O EUCARIOTE Sany0196.jpg IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso

Dettagli

La chemioterapia antivirale si basa sul fatto che definiti stadi del ciclo replicativo virale o enzimi virali specifici e le loro attività possono

La chemioterapia antivirale si basa sul fatto che definiti stadi del ciclo replicativo virale o enzimi virali specifici e le loro attività possono TERAPIA ANTIVIRALE La chemioterapia antivirale si basa sul fatto che definiti stadi del ciclo replicativo virale o enzimi virali specifici e le loro attività possono essere selettivamente inibiti senza

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...

Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale... vii INDICE Capitolo 1 - Bambino viaggiatore...1 Consigli generali...1 Profilassi antimalarica...2 Vaccinazioni...4 Bibliografia essenziale...9 Capitolo 2 - Botulismo...11 Epidemiologia...11 Clinica...11

Dettagli

DOCUMENTO VARIO TRASMISSIONE VIRALE MATERNO-FETALE: ALGORITMI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO. Az. Osp. Univ. Pisana. Accertamenti nella madre

DOCUMENTO VARIO TRASMISSIONE VIRALE MATERNO-FETALE: ALGORITMI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO. Az. Osp. Univ. Pisana. Accertamenti nella madre Pag. 1 di 6 Accertamenti nella madre 9 ml sangue intero Virus più frequentemente coinvolti Citomegalovirus (CMV) Enterovirus (Coxsackie A*, Coxsackie B**, Echovirus*) Herpes simplex virus (HSV) Parvovirus

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

HERPESVIRUS VIRUS DELL HERPES SIMPLEX

HERPESVIRUS VIRUS DELL HERPES SIMPLEX HERPESVIRUS Gli H. sono virus dotati di peplos più tegumento con DNA lineare e bicatenario con corte sequenze di basi che si ripetono a tutti e 2 gli estremi della molecola e che favoriscono la circolarizzazione

Dettagli

Patogenesi delle infezioni da virus

Patogenesi delle infezioni da virus Patogenesi delle infezioni da virus Il processo attraverso il quale un virus può essere la causa di una malattia La malattia è di solito un evento poco comune nel corso delle infezioni da virus La malattia

Dettagli

PRESENTAZIONE. Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani. I Virus Aspetti generali

PRESENTAZIONE. Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani. I Virus Aspetti generali Presentazione per divulgazione PRESENTAZIONE Virus e Pandemie Aspetti biologici, medici e umani Update 02.2010: Pandemia virus H1N1 Presentazione per divulgazione in microbiologia. TIBIO Sagl 2010 Versione

Dettagli

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE CHI SIAMO Biomolecular Diagnostic nasce nel 2006 come laboratorio di analisi di biologia molecolare che, grazie al know-how, al personale altamente specializzato

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

PARAMYXOVIRUS. Caratteristiche generali

PARAMYXOVIRUS. Caratteristiche generali 1 PARAMYXOVIRUS Caratteristiche generali La famiglia Paramyxoviridae (paramixovirus) comprende un ampio gruppo di virus responsabili di patologie notevolmente diverse sia per l uomo sia per gli animali.

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

PATOGENESI VIRALE. Fattori non-virali che modificano la patogenesi:

PATOGENESI VIRALE. Fattori non-virali che modificano la patogenesi: PATOGENESI VIRALE PATOGENICITÀ pathos dolore: capacità di causare malattia Fattori non-virali che modificano la patogenesi: 1. Età 2. Stato metabolico 3. Compromissione del sistema immunitario 4. Nell

Dettagli

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali Tassonomia Famiglia: Adenoviridae Esistono 2 Generi: Aviadenovirus (apatogeno per l uomo) Mastadenovirus (patogeno per l uomo) Struttura

Dettagli

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE

SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE SERVICE DI ANALISI DI BIOLOGIA MOLECOLARE Genomica e metagenomica Genomica e metagenomica CHI SIAMO Biomolecular Diagnostic nasce nel 2006 come laboratorio di analisi di biologia molecolare che, grazie

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE

CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE CHEMIOTERAPIA ANTIVIRALE I farmaci antivirali sono necessari per ridurre la morbilità ed i danni economici arrecati dalle infezioni virali e per trattare il numero in continuo aumento di pazienti sottoposti

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Natura dei virus. la natura dei virus. piccole dimensioni organizzazione strutturale sub-cellulare (organizzazioni biologiche =entità biologiche)

Natura dei virus. la natura dei virus. piccole dimensioni organizzazione strutturale sub-cellulare (organizzazioni biologiche =entità biologiche) Natura dei virus pluricellulari uni/pluricellulari unicellulari Artropodi Elminti Funghi Protozoi Batteri EUCARIOTI PROCARIOTI Virus Viroidi Prioni entità sub-cellulari (proteine + acido nucleico) RNA

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Sulla base del Rapporto di valutazione

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

DEFINIZIONE DI VIRUS

DEFINIZIONE DI VIRUS DEFINIZIONE DI VIRUS I virus sono agenti filtrabili poiché di dimensioni inferiori a 0,22µ I virus sono parassiti intracellulari obbligati I virus non possono produrre energia e sintetizzare proteine al

Dettagli

Orthopoxvirus. Categoria A: virus. Vaiolo. Famiglia Poxviridae. Vaiolo

Orthopoxvirus. Categoria A: virus. Vaiolo. Famiglia Poxviridae. Vaiolo Categoria A: virus Orthopoxvirus A. Azzi-Firenze, 21 febbraio 2005 Facilità di diffusione e trasmissione interumana Letalità elevata Capacità di suscitare panico e disordini Necessità di predisporre piani

Dettagli

Comuni infezioni virali: influenza e infezioni da herpesvirus

Comuni infezioni virali: influenza e infezioni da herpesvirus 77 Comuni infezioni virali: influenza e infezioni da herpesvirus E. Tonon, M. Chiesa Obiettivi l Definire il quadro clinico, i criteri diagnostici e l approccio terapeutico ad alcune tra le più comuni

Dettagli

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA LA GESTIONE DELL INFLUENZA 1) TEST RAPIDO 2) USO DI ANTIVIRALI 3) USO DI ANTIBIOTICI 4) USO DI ANTINFIAMMATORI/ANTIPIRETICI

Dettagli

Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili?

Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili? Antivirali nella paralisi di Bell: sono utili? Giornata dello Specializzando in Neurologia, Napoli 15 Maggio 2018 PROS Elisa Casaglia Di cosa stiamo parlando? Paralisi di Bell, dal nome del chirurgo scozzese

Dettagli

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier ... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII I Oliviero E. Varnier. più di 100 virus sono noti per causare encefaliti acute nell uomo... 2016 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

I virus. Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X secolo a.c.

I virus. Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X secolo a.c. I virus Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X secolo a.c. Alterazioni simil-vaiolose nella mummia del faraone Ramsete II (circa 2000 a.c.). La divinità distruttrice indiana

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone, recentemente esposte a un rischio di contagio, con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. Esempi:

Dettagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html http://highered.mheducation.com/sites/0072556781/ student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html Metti in ordine le reazioni per i due tipi di test ELISA Indirect ELISA Sandwich ELISA Ricostruisci il test

Dettagli

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA INDICE Scopo della regolazione genica Geni costitutivi e non costitutivi Regolazione genica dei procarioti Il modello dell operone Operone del triptofano e del lattosio

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

Antivirali Antierpetici;

Antivirali Antierpetici; Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2 Antivirali Antierpetici; Più di 100 Herpesvirus: infettano tutti gli organismi (da molluschi a mammiferi). 8 Herpesvirus umani HERPES VIRUS (virus a DA a doppio filamento

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/8 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Aciclovir Sandoz 400 mg compresse Aciclovir Sandoz800 mg compresse Aciclovir Sandoz 400 mg/5 ml sospensione orale 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli