Teofrasto: L anima non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare (Citazione da parte di Gaetano Salvemini a proposito dei processi educativi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teofrasto: L anima non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare (Citazione da parte di Gaetano Salvemini a proposito dei processi educativi)"

Transcript

1 Tofasto: L ania non è un vaso da ii, a un fuoco da suscita (Citazion da at di Gatano Salvini a oosito di ocssi ducativi Galili: O qui, ia ch io assi iù olt, vi dico ch, nll cos natuali, l autoità d uoini non val nulla; a voi, co lgista, ostat fan gan caital: a la natua, Signo io, si bula dll costituzioni dcti d i incii, dgl iatoi d i onachi, a ichista d i quali lla non utbb un iota dll lggi statuti suoi Aistotl fu un uoo, vdd con gli occhi, ascoltò con gli occhi, discos col cvllo. Io son uoo, vggo con gli occhi, assai iù ch non vdd lui: quanto al disco, cdo ch discoss intono a iù cos di ; a s iù o glio di, intono a qull ch abbiao discoso abdu, lo ostanno l nost agioni, non l nost autoità (Galilo Galili, Ltta a Fancsco Ingoli in isosta alla Disutatio d situ t quit Ta,164 1

2 1. ALL ORIGINE DELLA MECCANICA QUANTISTICA Ovvo: Dscizion classica dll olcol su inadguatzz Qustion fondantal il coso: co (cioè con quali stunti dsciv la stuttua la dinaica dll olcol? Pché non iiga la ccanica classica (Nwton,? Taittoi (osizion in funzion dl to di costitunti (lttoni + nucli Nl sguito : Dfinizion!

3 u z Dscizion classica dll atoo di Idogno : vtto osizion dll ltton : vtto osizion dl oton (nuclo u x u y La dscizion classica è fonita dall taittoi ( t, ( t dtinat dall quazioni di Nwton d v j d j j, : V j j F j : dt dt j dj ( t j : assa dl coonnt j v j ( t : vlocità dl coonnt j dt 1 qq V(, (ngia otnzial di intazion (Coulob 4 q : caica dl coonnt j : j ittività nl vuoto 3

4 Paati nll quazioni dl oto N 31 kg: 3 N A : /ol :. 549 g/ol : assa dll ltton Nuo di Avogado A assa ola dll ltton 7 H kg: assa dl oton N A 1. 7 g/ol : assa ola dl oton / q q C: F NA C/ol : caica lnta : costant di Faaday Vd Andic 1 A: Vttoi dllo sazio odinaio sazi vttoiali Euclidi. 4

5 Quanto intnso è il otnzial lttostatico nll atoo di idogno? V ( 1 V( : C / J V( V( Quant è la vaiazion di ngia otnzial nlla dissociazion di un atoo di idogno a ati dal aggio di Boh a (distanza dia ltton-nuclo nllo stato fondantal? V V ( V ( a V 1 4 a N A V 1 F 4 a N A 63 kj/ol n 5

6 u z Dscizion classica dlla olcola di acqua u x 1 O 8 1 u y Insi dll coodinat: q,,,,,, O Configuazion dl sista al to t : q( t Equazioni di Nwton N=13 coonnti (ass untuali: 8 j,,,,,, q j O O d v j F V j : dt j 8 8 O 8 O 1 q jq j V( q 4 8 j O j' j N A O j ' j' 16. g/ol 6

7 La Mccanica Classica in lina di inciio è alicabil all olcol (d agli atoi scindndo dalla loo colssità. L analisi dl oto classico è facilitata dai incii di consvazion sisti isolati: costanti dl oto. 1 Il onto lina total si consva ni sisti isolati j : j v j onto lina dl coonnt j : j j onto lina total d costant dt La consvazion dl onto lina total ilica ch il Cnto di Massa (CM si sosti a vlocità costant (oto inzial j jj CM : osizion dl Cnto di Massa j j v d j j j v CM CM : costant dt j j j j 7

8 Il onto angola total si consva ni sisti isolati J : onto angola dl coonnt j j J : dj dt j j J j j onto angola total J costant 3 L ngia total si consva ni sisti isolati E : K V costant ( de / dt j v j j K : ngia cintica j j j Funzion Hailtoniana H : ngia co funzion dll coodinat di onti linai H(,,,,,, V(,,, j 1 1 N N 1 N j j 8

9 Intzzo: qual stuttua atatica? N vttoi osizion di coonnti (aticll = 3N coodinat catsian q,,,,, ( q, q,, ( 1, x 1, y 1, z, x N, z 1 q3n Taittoi dl sista: q k q k ( t k 1 3N q q( t vlocità: ( dq ( k t vk t dt d q Equazioni di Nwton: k k dt ( t acclazioni: V ( q q k qq( t ( d q ( k t k a t dt k 1 3N q(t Sista di 3N Equazioni Diffnziali Odinai dl scondo odin La soluzion è dtinata fissat l coodinat q k ( l vlocità v k ( k 13N al to inizial t. Esistono todi nuici la soluzion dll quazioni dl oto classico (q. di Nwton in sisti colssi: alicazion nll Siulazioni di Dinaica Molcola 9

10 Dscizion classica dll atoo di idogno odllo lantaio (Ta + Sol: stssa dindnza dl otnzial dalla distanza Equazion dl oto: ( t, ( t? 1 V(, 4 d ( t V(, F (, 3 dt 4 d ( t V (, dt F (, F (, I oti dll ltton dl oton non sono indindnti oiché il otnzial dind dalla loo distanza. 1

11 Evoluzion indindnt il cnto di assa lativa dll ltton istto al oton CM : Cabio di coodinat (, ( CM, d v CM CM : costant dt d dt d dt d assa idotta : dt F (, F (, F (, CM la osizion V ( F (, F( V ( 1 4 d dt F( 11

12 1 CM CM Dat l taittoi di : (t CM (t CM CM Aossiazion divant dll lvata diffnza dll ass (co nl caso dlla Ta vso il Sol 1 Poton co cnto di assa con oto inzial Si scgli il sista di ifinto con l oigin sul oton: 3 Moto indindnt dll ltton in snza di un cao cntal (dindnt solant dalla distanza dall oigin La stssa aossiazion si alica agli atoi oli-lttonici: oto dgli lttoni istto al nuclo sclto co oigin dl sista di ifinto V F dt t d dt t d V V K H dt t d t t t t ( ( ( ( ( ( v( ( ( (

13 Nota: si ha consvazion dl onto angola dll ltton, u non ssndo un sista isolato, ché è sottoosto ad un cao cntal dj dt d( dt d dt d dt Qual oto (taittoia l ltton? F J costant Analogia con il oto di un ianta attono al Sol (stsso otnzial a no di un cofficint di oozionalità Moto scondo un liss con il oton su uno di fuochi. Caso aticola: oto lungo una taittoia cicola di aggio vlocità angola (adianti / s u y t u x con ( t ux cos( t u y sin( t v( t ux sin( t u y cos( t d ( t ux cos( t u y sin( t ( t dt 13

14 14 Valo dlla fqunza dall q. di Nwton Piodo dll obita: T 3 T T / Ti di conza dll obita ch diinuiscono con distanz lttonoton dcscnti scondo 3 / Scala di ti dl oto lttonico nll atoo di idogno: iodo l obita con il aggio di Boh fs s a T / 3 3 t 4 t 4 V dt t d ( ( ( ( 3 4 Poozionalità ta ngia total d ngia otnzial: V V K E V 4 K 1 v

15 Qual coaazion con dati iici? Dfinizion dl vtto onto di diolo ta du caich oost a distanza d q q qd q Su un iano otogonal all obita, il oto lttonico dtina un onto di diolo oscillant con fqunza 1 1 : T 3 / 3 / 1 Unità di isua di v : s -1 Hz (Htz 15

16 Scondo l lttoagntiso classico, un onto di diolo oscillant con fqunza, tt adiazion lttoagntica con la stssa fqunza (antnna ittnt. Pdita di ngia ogssiva dll atoo con ission di adiazion a fqunza cscnt in odo continuo Collasso dll atoo di idogno (stssa conclusion un atoo olilttonico gnico! Conclusion: la ccanica classica non uò foni una dscizion cont dgli atoi dll olcol. 16

17 Stto continuo di ission da at dgli atoi? Al contaio l ission da at dgli atoi (isuata via ccitazion in fia ad alta tatua o collision con lttoni ad alta vlocità vidnzia un stto discto: ission solo a dat fqunz P. Atkins, J. D Paula, Chiica Fisica, (IV Ed., Zanichlli, 1, ag

18 C C C Lo stto di ission dll idogno snta una stuttua discta slic dscitta dalla lazion di Rydbg 1 1 RH n n n n 1 R H 15 1 : nui inti ositivi Hz costant di Rydbg 18 D.A. McQuai, J.D Sion, Chiica Fisica, un aoccio olcola, (IV Ed., Zanichlli, 1997, ag. 11

19 Dscizion classica (Maxwll, 1864 dlla adiazion lttoagntica: cai lttici agntici ch si oagano co un onda nllo sazio Rasntazion dlla adiazion onocoatica olaizzata ch si oaga co un onda iana lungo la dizion : x Cai lttico agntico dindnti da di oagazion. Ez ( x, t E cos ( x ct Lunghzza d onda E z E ( x, t : iodicità sazial (a to fissato ( x, t E ( x, t z otogonali alla dizion : Intnsità dl cao lttico 19

20 c /s ( 3 k/s : vlocità di oagazion dlla adiazion (luc nl vuoto (indindnt da E z ( x c t, t t Ez ( x, t x Piodo T dll oscillazion ( fissata osizion: ct Ez ( x, t T Ez ( x, t 1 T c 1 c Fqunza: v : (in Hz T Foa altnativa dlla fqunza: nuo d onda : 1 (in c c 1 Rasntazion gnica dlla adiazion onocoatica olaizzata: Ez ( x, t E cos ( x ct E(, t E cos( k t k, vtto d onda lungo la dizion di oagazion: k E c fqunza angola

21 ,, : aati altnativi cataloga adiazioni onocoatich 1

22 La adiazion lttoagntica tasota ngia (iscalda! Intnsità I dlla adiazion onocoatica (flusso di ngia adiant = quantità di ngia tasotata dalla adiazion nll unità di to attavso una sufici otogonal alla dizion di oagazion. Unità di isua di I : J / s Toia di Maxwll di cai lttoagntici: l intnsità dlla adiazion è oozional al quadato dl cao lttico c I E L intnsità dlla adiazion uò ss vaiata in odo continuo Radiazion onocoatica co condizion liit Radiazion (olicoatica in condizioni odinai: cao lttico local = sovaosizion di cai lttici di adiazioni onocoatich a divs fqunz. I (v : (dnsità di intnsità dlla adiazion dindnt dalla fqunza I ( dv flusso (infinitsial di ngia adiant ta v v dv v v1 I ( v dv flusso (finito di ngia adiant con fqunza cosa fa v1 v v

23 Intnsità dlla adiazion sola ch aiva sulla Ta in funzion dlla lunghzza d onda. 3

24 Planck (19 Einstin (195: la adiazion lttoagntica è quantizzata Radiazion dl coo no: adiazion lttoagntica co sista di quilibio dscivibil scondo la todinaica. Coo no (ifltt d assob l adiazioni di tutt l fqunz a tatua T U ( T, V T Radiazion in quilibio con il coo no con ngia intna U ( T, V U ( T, V u( T : dnsità di ngia ( unità di volu dlla adiazion V 4

25 Contibuti indindnti all ngia intna da at di adiazioni a divs fqunz. u( T d ( T, ( T, d : contibuto a u(t dlla adiazion con fqunza ta d ( T, uò ss isuata co ission di adiazion dal coo no Eission dal coo no con stto I( ( T, T In altà l ission avvin anch alla sufici dl coo no 5

26 D.A. McQuai, J.D Sion, Chiica Fisica, un aoccio olcola, (IV Ed., Zanichlli, 1997, ag. 5 Lgg di Win: fqunza dl assio oozional alla tatua assoluta 9 / T 58 1 Hz / K ax 6

27 Tntativo di sigazion scondo la Todinaica Statistica: distibuzion di Boltzann la obabilità ch in condizioni di quilibio la adiazion con fqunza abbia ngia E (gandzza continua P ( E x( E / kbt kb : R/ NA (costant Rayligh - Jans : ( T, di Boltzann Massio assnt divgnza dll ngia intna (dll intgal! Planck (19: ngi disct scondo intvalli oozionali alla fqunza E En nh n, 1,, h h 3h h: aato di disctizzazion con dinsioni di azion (J s cioè ngia to Tcnica atatica utuata dalla statistica di Boltzann (analogia con la dfinizion scondo Riann di intgal. E Ni isultati alla fin si dovbb ffttua il liit h 7

28 8 Risultato di Planck ia dl liit : h 1 c h 8 T T k h 3 B / / (, ( c T k 8 T T k h 1 3 B B T k h B, ( / : / c h 8 T T k h 3 B / / (, ( : Pofilo a assio osizionato a h T k 8 v B. ax Liit : h 3 B c T k 8 T, ( Stsso isultato di Rayligh-Jans!

29 Pché non usa un valo finito di h, a qual valo? Vincolo su h divant dalla lgg di Win (osizion dl assio T ax Hz / K T ax. 8 k h B h ( T, J s: costant Planck Il ofilo isultant di coisond sattant ai dati sintali, ioducndo la dindnza dalla tatua Valutazion citica (anch di Planck stsso: isultato di una ocdua atatica di disctizzazion snza giustificazion su bas fisica? di 9

30 liit h D.A. McQuai, J.D Sion, Chiica Fisica, un aoccio olcola, (IV Ed., Zanichlli, 1997, ag. 3 3

31 Misua dll fftto fotolttico sui talli: ission di lttoni da un tallo illuinazion con adiazion onocoatica a fqunza Ogni sci tallica a T fissata è caattizzata da una fqunza di soglia tal ch: 1 S non si ha ission di lttoni. S si ha ission di lttoni ciascuno con ngia cintica K (, nt il nuo di lttoni ssi unità di sufici di to è oozional all intnsità I dlla adiazion. Fnono insigabil scondo l lttoagntiso classico: la quantità di ngia cduta agli lttoni dovbb dind dall Intnsità dlla adiazion non dalla sua fqunza! 31

32 D.A. McQuai, J.D Sion, Chiica Fisica, un aoccio olcola, (IV Ed., Zanichlli, 1997, ag. 7 3

33 Einstin (195: giustificazion dll fftto fotolttico assundo ch la adiazion sia costituita da quanti di ngia (fotoni Ogni ltton è sso a causa dll assobinto di un foton con il bilancio dll ngia: : K h funzion lavoo dll tallo = ngia inia ichista sta un ltton (analoga al otnzial di ionizzazion dgli atoi h dalla ndnza di K conto / K h h( h : la stssa costant ottnuta da Planck! L ngia dlla adiazion è quantizzata! h ngia di un foton a fqunza Intnsità dlla adiazion oozional alla dnsità ( unità di volu di fotoni 33

34 Quant è l ngia di un foton con una lunghzza d onda di 5 n (luc vd.-blu nl visibil? 34 hc E foton h J Valo iccolo: iotiaolo su una scala uana! 8 19 J N A E foton J / ol 4 kj / ol 1 E un foton nll infaosso con nuo d onda di 1 c? N A E foton N A h N A hc J/ol 1 kj / ol 34

35 Modllo di Boh dll atoo di Idogno (1913. Eission di adiazion co dita di un foton alla fqunza ossvata h E inizial E final h E final inizial E Fqunz disct di ission L ngi dll atoo sono quantizzat 35

36 La gola di Rydbg h hr H 1 n 1 n 1 E inizial E final inttata co consgunza di tansizion ta stati lttonici con ngia quantizzata co E n E n 1 hrh n 1,, 3, nuo quantico dll obita n Eission: tansizion dall obita n all obita n1 con n n1 Il obla dl collasso è suato : E 1 è il inio valo di ngia ossibil L ngi dgli atoi ( dll olcol sono quantizzat Pò il odllo di Boh non siga ché il oto dll ltton si alizzi solo all ngi quantizzat E n 36

37 37

38 Diffazion aggi X ( < distanz intatoich Diffazion ai aggi X di un cistallo singolo di una otina: dalla osizion dll acchi si uò icostui la stuttua gotica dlla otina a livllo atoico. La osizion dll acchi di diffazion dind dalla lunghzza d onda 38

39 Oigin: fnoni di intfnza dll ond 39

40 Sigazion ssnzial dlla diffazion ai aggi X 1 Il cao lttico dlla adiazion incidnt induc un onto di diolo oscillant su ogni atoo. Il diolo oscillant di ogni atoo ovoca l ission di adiazion con la stssa fqunza in tutt l dizioni (ond sfich 3 Figu di diffazion sullo scho di ilvazion dtinat dall intfnza (costuttiva o distuttiva dll ond ss dagli atoi. Esinto di diffazion con un fascio di lttoni a vlocità v Stssa figua di diffazion dll ond lttoagntich con lunghzza d onda: h/ v Pinciio di D Bogli: ad ogni coo in oto inzial con onto lina v è associata un onda di lunghzza h Js J analisi dinsional: : h Ns N 4

41 41

42 Dualiso onda-aticlla L ltton, u ssndo una aticlla untual, anifsta fnoni di intfnza co un onda. Esinto di intfnza dgli lttoni ch attavsano du fssu. I singoli lttoni sono ilvati co aticll untuali, a con osizioni 4 casualnt distibuit in accodo con l figu di intfnza dll ond.

43 Pinciio di indtinazion di Hisnbg Oggtto: inctzza nlla isua siultana dlla osizion x dl onto di una aticlla dx( t / dt Misua su un sista isolato: intazion ta aaato di isua sista (ch quindi non isulta iù isolato ch oduc un inctzza x ni aati x. Nlla fisica classica, l inctzz ossono ss iducibili a volontà: x, Esio Misuazion di x con una adiazion di lunghzza d onda: x Nlla isua di x, vin assobita ngia dalla adiazion ch ovoca una vaiazion di ngia cintica di : inctzza Liit classico con, I x, s vin usata una adiazion 43

44 Iossibilità dl liit classico ad inctzza nulla a causa dll ngia finita di fotoni. Assobinto di un foton con ngia una vaiazion di cscnt h hc/ oduc S si diinuisc l inctzza dlla osizion l inctzza dll iulso (, si aunta La costant di Planck dtina un liit infio al odotto dll inctzz co consgunza dl dualiso onda- aticlla Pinciio di indtinazion di Hisnbg: x / : h / Vd Andic 1B: Nui colssi 44

45 Glossaio Taittoia d quazion di Nwton. Configuazion (istantana di un sista. Costanti dl oto (classich. Monto lina onto angola. Cnto di assa. Engia funzion Hailtoniana. Massa idotta ( l atoo di idogno. Piodo fqunza di un obita. Htz co unità di isua dlla fqunza. Monto di diolo. Rlazion di Rydbg (ission dll atoo di Idogno. Radiazion (lttoagntica onocoatica/olaizzata. Lunghzza d onda, iodo, fqunza, nuo d onda. Intnsità dlla adiazion. Radiazion dl coo no. Fotoni costant di Planck. Efftto fotolttico fqunza di soglia. 45

46 Intfnza dll ond. Diffazion di aggi X dgli lttoni. Pinciio di D Bogli. Pinciio di indtinazion di Hisnbg. 46

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y LGG DI COULOMB ~1788 dll'invso dl quadato dlla distana fondanto dlla LTTROSTATICA CHARLS AUGUSTIN D COULOMB 1736-186 O contpoano di Galvani q f lttostatica 5 S la caica è isuata in coulob C alloa 91 9

Dettagli

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche 7. SP Ovvo: intaioni agntich Equivalna condo l lttoagntio claico ta dipolo agntico cont i in un cicuito chiuo. D.A. McQuai J.D Sion Chiica Fiica un appoccio olcola V Ed. Zanichlli 1997 pag. 455 1 i Monto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito B Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.5. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito A Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE EQUILIBRI E MT DELLE CRICHE ELETTRICHE d. Una sognt di otoni ad una altzza P dal suolo P tt un oton (.67( 7 ) kg, q.6( 9 ) C) con vlocità oizzontal v 6( 6 ) /s. ch distanza dal unto il oton aggiungà il

Dettagli

Programma lezione II. Lezione II 1/19

Programma lezione II. Lezione II 1/19 ogamma lzion II /9. onduttoi caichi. L induzion lttica sui conduttoi 3. Lo schmo lttostatico 4. Il lavoo di il potnzial lttostatico 5. otnzial d ngia dlla sfa caica 6. aticlla m,q in campo lttico 7. I

Dettagli

MISURA DEL RAPPORTO e/m

MISURA DEL RAPPORTO e/m MISURA DEL RAPPORTO / La caica dll ltton è il più piccolo valo dlla caica liba. Ogni quantità di caica è cioè un ultiplo into dlla caica dll ltton. 1,6 10-19. Nl 1910 Millikan isuò la caica. Thoson nl

Dettagli

Interazioni cariche-campi magnetici statici

Interazioni cariche-campi magnetici statici Intazioni caich-campi magntici statici L pim indicazion dll intazion dll caich lttich in movimnto con i campi magntici statici iguadano sia caich singol (foza di Lontz) ch fili pcosi da conti. Foza di

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010 CosI di Laua in Inggnia Aospazial-Mccanica-Engtica FNDAMENTI DI CIMICA Docnt: Cistian Gambaotti Escitazion dl 1/1/1 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Poblmi di mccanica ondulatoia Efftto fotolttico Stuttua

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS B SCIENTIFIC PHYSICS Tubo di Thoson S 7 Istuzioni p l'uso /5 LF x - x - Spinotto di guida Contatti spinotto Catodo Spial iscaldant 5 nodo Scho fluoscnt 7 Piasta di dflssion infio Piasta di dflssion supio

Dettagli

Esame di Stato 2012s/1 1 M. Vincoli

Esame di Stato 2012s/1 1 M. Vincoli Esam di Stato 1s/1 1 M. Vincoli Sssion suppltiva 1 Pimo tma 1 Il pimo modllo atomico ipotizzato in poca modna fu il modllo di Tomson (194), in cui l atomo è considato com una distibuzion omogna di caica

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF Escizio ( Condizioni di quantizzazion, invaianti adiabatici) La condizion di quantizzazion dl onto angola congttuata da

Dettagli

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt.

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt. INTEGRALI DEFINITI IN UN ORA SECONDA PROVA IN UN ORA SECONDA PROVA t Calcoliamo la divata di F ( ) dt t + Fl ( ) ; Fl ( ) " " + Quindi la funzion è dcscnt nll intvallo ] ; [, cscnt in ] ; + [ ha in un

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Pova i FISIC l Giuno 4 ) Una aticlla P, i massa M 4 k, vin sinta luno un iano inclinato i, scabo, sal nl tatto O con vlocità costant, ai a 4 m/s. La foza alicata nl tatto

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica Capitolo 5 Calcolo dl capo lttoagntico Ottica gotica Ipatto abintal di capi lttoagntici OG: divazion igoosa L ottica gotica si può intodu in odo igooso a pati dall quazioni di Maxwll. alla bas c è la toia

Dettagli

Principali risultati precedenti al 1932, anno dell'esperimento di Anderson

Principali risultati precedenti al 1932, anno dell'esperimento di Anderson Matiali Righllo Comasso Laboatoio Pinciali isultati cdnti al 193, anno dll'esimnto di Andson 1874 Gog Stony svilua la toia dll ltton n iotizza la massa. 1898 Thomson misua il aoto caica/massa l ltton svilua

Dettagli

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Podzion di Z Fnomnologia dll Intazioni Foti Digo Bttoni Anno Accadmico 008-09 Podzion di ± Z 0 μ Z 0 μ μ - Z 0 μ -, ν, Z 0 ν d Z 0 - D. Bttoni Fnomnologia Intazioni Foti d { 44 dd... g g... 44 i i valnza

Dettagli

Le unità di misura in elettromagnetismo e le equazioni di Maxwell. Pietro Romano Liceo Scientifico Statale Leonardo Giarre (CT)

Le unità di misura in elettromagnetismo e le equazioni di Maxwell. Pietro Romano Liceo Scientifico Statale Leonardo Giarre (CT) L unità di isua in lttoagntiso l quazioni di Maxwll Pito Roano Lico Scintifico Statal Lonado Gia (CT) 8 fbbaio 6 Pssa In qust pagin, ivolt pincipalnt agli studnti di V anno ch intndono posgui gli studi

Dettagli

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso Efftto Compton invso subito dai fotoni CMB attavsando il gas caldo ngli ammassi di galassi Lo spsso ottico dgli ammassi basso, ma non nullo: τ=nσl l = alcuni Mpc = 10 5 cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-5

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elttoagntiso Pof. Fancsco Ragusa Univsità dgli Studi di Milano Lion n...8 Potnial di una spia. Dipolo agntico. Fo su cicuiti agntici Anno Accadico 7/8 Il onto di dipolo agntico I d C Cchiao adsso di copnd

Dettagli

Elettromagnetismo. Magnetismo nella materia Diamagnetismo. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Magnetismo nella materia Diamagnetismo. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elttoagntiso Pof. Fancsco Ragusa Univsità dgli Studi di Milano Lzion n. 3 7.4.18 Magntiso nlla atia Diaagntiso Anno Accadico 17/18 Popità agntich dlla atia La atia può sibi popità agntich olto diffnti

Dettagli

L atomo e il suo nucleo

L atomo e il suo nucleo L atomo il suo nuclo L'atomo è la più piccola pozion di matia ch può caattizza un lmnto ch n possid l popità chimich, diva dal gco atomos, indivisibil, vniva usata dagli antichi filosofi p dfini l ntità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE llo staoinaio i FISI l 19 ail 007 1. Una aticlla i massa m 0.5 kg in lanciata alla bas i un iano inclinato O con locità inizial o 4 m/s, aallla al iano. Sano ch il cofficint

Dettagli

Esercizio 1. ECINETICA = 1 m v. 22/04/2008 Fisica Applicata ai Beni Culturali, A. Lo Giudice (Esercizi) 1. Esercizio 2 (equivalenza massa-energia)

Esercizio 1. ECINETICA = 1 m v. 22/04/2008 Fisica Applicata ai Beni Culturali, A. Lo Giudice (Esercizi) 1. Esercizio 2 (equivalenza massa-energia) Ercizio 1 In un icrocopio lttronico gli lttroni vngono acclrati fino a raggiungr un nrgia cintica pari a 30 kv. Calcolar la vlocià dgli lttroni apndo ch la aa è di 9,11-31 kg. Da cui i può ricavar la vlocità:

Dettagli

Problemi: forza di Coulomb

Problemi: forza di Coulomb Poblmi: oza di Coulomb. Du paticll iss di caica 8 - sono post ispttivamnt nll oigin dll ass d in un punto di coodinata L. In ch punto, a distanza inita, si può colloca un poton p in modo ch sti in uilibio?

Dettagli

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0 Atomo Idogno /7/4 -ATOM-.doc Atomo L'tton è soggtto a potnzia ttostatico attattivo Z Fisica cassica: 'tton è dstinato a coassa su nuco a fmasi Mccanica quantistica: Più 'tton si avvicina a nuco più è confinato

Dettagli

Interazioni Elettromagnetiche

Interazioni Elettromagnetiche Intazioni Elttomagntich Elmnti i Fisica ll Paticll Elmntai Digo Bttoni Anno Accamico -5 Sommaio Scatting ltton-nuclo Fomula i uthfo Szion uto i ott Scatting ltton-nuclon Fomula i osnbluth Fattoi i Foma

Dettagli

Liceo scientifico, opzione scienze applicate e indirizzo sportivo

Liceo scientifico, opzione scienze applicate e indirizzo sportivo PRVA D ESAME SESSINE SUPPLETIVA Lico scintifico, ozion scinz alicat indiizzo sotivo Il candidato isolva uno di du oblmi isonda a qusiti dl qustionaio Duata massima dlla ova: o È consntito l uso di calcolatici

Dettagli

C.E.P. Figura 1. Antenna filiforme in presenza del suolo piano e perfettamente conduttore.

C.E.P. Figura 1. Antenna filiforme in presenza del suolo piano e perfettamente conduttore. Antnn in tasmission in psnza i un C..P. P una si i applicazioni lgat allo stuio ll antnn a snso valuta com si moifica il compotamnto i una antnna in psnza l suolo. A ct fqunz il suolo può ss consiato con

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORI CIETIC DEI GS L ipotsi di patna dl odllo cintico classico, siluppato nlla sconda tà dl XIX scolo, sono l sgunti:. Un gas è costituito da olcoli uguali in oto continuo disodinato. La locità dia dll

Dettagli

Astronomia Lezione 21/10/2011

Astronomia Lezione 21/10/2011 Astronomia Lzion 1/10/011 Docnt: Alssandro Mlchiorri.mail:alssandro.mlchiorri@roma1.infn.it Slids: obron.roma1.infn.it/alssandro/ Libri di tsto: - An introduction to modrn astrophysics B. W. Carroll, D.

Dettagli

Lezione 8: proprietà magnetiche della materia, Tutti i materiali godono di proprietà magnetiche:

Lezione 8: proprietà magnetiche della materia, Tutti i materiali godono di proprietà magnetiche: Lzion 8: popità magntich dlla matia, Fnomni magntici Tutti i matiali godono di popità magntich: matiali fomagntici: fotmnt attatti da magnti matiali non fomagntici: dbolmnt spinti dbolmnt attatti Ossvazioni

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Ripasso nozioni di base di campi elettromagnetici

Ripasso nozioni di base di campi elettromagnetici scitazion Ripasso nozioni di bas di campi lttomagntici ond pian... adiazion... Dfinizioni Si dfinisc ONDA la vaiazion tmpoal di un campo Onda lttomagntica Si ottin com soluzion dll quazioni di Maxwll con

Dettagli

Struttura della Materia II -2002/03

Struttura della Materia II -2002/03 Stuttua della Mateia II -00/03 oaio lezioni: Lunedì, Matedì, Mecoledì oe 9-11 icevimento: venedì oe 11-13 e-mail: inaudo@ph.unito.it Sito web: http://www.iapht.unito.it/stuttuasm Esami popedeutici - meccanica

Dettagli

f [pn] = A 9.56 B C D E 15.9

f [pn] = A 9.56 B C D E 15.9 Copito n. 1 No Cogno Maticola Coso Coso di studi in Scinz Biologich Molcolai Fisica + Laboatoio di Fisica - A.A 8-9 - IV Copitino - Pisa, giugno 9. Modalità di isposta: si sciva la oula isolutiva nll apposito

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

A5. Datazione con isotopi radioattivi

A5. Datazione con isotopi radioattivi A5. Daazion con isoopi adioaivi Ricodiao qui bvn co vin applicao il odo di daazion con isoopi adioaivi. Una sosanza adioaiva é una sosanza i cui nucli aoici si asfoano sponanan ni nucli di unala sosanza

Dettagli

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico A Chiodoni scizi di isica II PIMA LZION: L di Coob capo ttostatico scizio T caich positiv ai sono fiss ni vtici di n tianoo iato di ato Cacoa a a foza ttica ant s onna d caich b i capo ttostatico n cnto

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a Laboatoio di Dinamica di Fluidi Escitazion 03 a.a. 2008-2009 Dott. Simon Zucch 04 Giugno 2009 Nota. Qust pagin potbbo contn dgli oi: chi li tova è pgato di sgnalali all auto zucch@sci.univ.it). 1 Moti

Dettagli

Interazione delle particelle con la materia

Interazione delle particelle con la materia Lzion 5 Introduzion Intrazion dll articll con la atria L articll rodott in una collision hanno iulso, carica,assa d altr rorità ch vogliao isurar. Ogni ossibil zzo uò ssr usato r otr rivlar l articll cair

Dettagli

4. MOTO VIBRAZIONALE ARMONICO Ovvero: Effetti del potenziale sulla dinamica quantistica ed interazione materia radiazione

4. MOTO VIBRAZIONALE ARMONICO Ovvero: Effetti del potenziale sulla dinamica quantistica ed interazione materia radiazione . MOTO VIBRAZIONAL ARMONICO Ovvo: fftti dl otzial sulla diaica uatistica d itazio atia adiazio Sista odllo: olcola biatoica vicolata al oto i ua disio liia il oto otazioal Dscizio classica: d d : : dt

Dettagli

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI AAITÀ ELETTRIA E DIELETTRII apacità lttica Già l anno dopo la costuzion dlla bottiglia di Lyda da pat di Klist Musschnbok ci si s conto ch l acqua contnuta nlla bottiglia potva ss sostituita da fogli mtallici

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA Escizio ( Modlli atomici: da Thompson a Boh ) ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF - Com, giustamnt affma Fanco Slli, l atomismo fc il suo o ingsso in fisica

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

METODO SCIENTIFICO, MATERIA OSCURA, ENTROPIA, UNIVERSO Leonardo Rubino 06/05/2012

METODO SCIENTIFICO, MATERIA OSCURA, ENTROPIA, UNIVERSO Leonardo Rubino  06/05/2012 Fo th English vsion, go to pag 9 Guada il ondo non costa nulla. Solo i conti si pagano. (STANISLAW.J.LEC) Lo stolto non va istuito; va solo contaddtto. (A. SCHOPENHAUE) La satia non isc ai a supa l'sa;

Dettagli

Simmetrie e Leggi di Conservazione I Le Simmetrie Discrete C, P, T

Simmetrie e Leggi di Conservazione I Le Simmetrie Discrete C, P, T Simmti Lggi di Convazion I L Simmti Dict C P T Elmnti di Fiica dll Paticll Elmntai Digo Bttoni Anno Accadmico 4-5 Sommaio Simmti Lggi di Convazion Paità azial P Coniugazion di caica C Paticll Antiaticll

Dettagli

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio Nuovi poblmi iptto agli atomi con un olo ltton atomi idognoidi: a la funzion d onda, dv dciv l ampizza di pobabilità di tova contmpoanamnt un ltton in l alto in : il poblma nac dal fatto ch la pnza di

Dettagli

semiconduttori E c E gap E v

semiconduttori E c E gap E v Carattristih a 0K: - banda di valnza opltant oupata - banda di onduzion opltant vuota - piolo gap di nrgi proibit g 1,1 V Si); 0,7 V G); 1,4 V GaAs) a >0K: - un lttron può ssr itato dalla banda di valnza

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI. Conduttoi Si dicono conduttoi lttici qui matiali al cui intno, sotto oppotun condizioni, è possibil il movimnto di una pat dll caich ch li costituiscono. I matiali

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

Gli elettroni nei cristalli

Gli elettroni nei cristalli Gli lttroi i cristalli sio i ua disio: VVa fuzio d oda lttroica: dv risolvr l quazio di Schrödigr i rsza di u otzial riodico co si risolv il robla r il sigolo lttro: fi fuzio d oda ch riscchia la riodicità

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Lico Cantonal Lugano Vial C Cattano 4 CH-6900 Lugano Lugano, giugno 00 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 009/00 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dll sam: Tr or (dall 0800 all 00)

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Meccanismi di perdita

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE. Argomento: Meccanismi di perdita Disnsa dl corso di FLUIDODINMIC DLL MCCHIN rgomnto: Mccanismi di rdita Pro. Pir Ruggro Sina Diartimnto di Inggnria Coicinti di rdita s s T h h s T h h h h h h Y s s s Comrssion s s T h h s T h h h h h

Dettagli

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r Not su lttostatica scizi svolti Richiamiamo bvmnt dinizioni lazioni a l gandzz dlla lttostatica illustat a lzion. Il caatt di usta nota è sinttico, non saustivo. P maggioi dttagli si imanda ai capitoli

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

Un esempio significativo

Un esempio significativo Un smio significativo 1 Si considri il sistma massa-molla in figura. Si vuol ffttuar un confronto tra l rstazioni dl sistma a ciclo chiuso qull a ciclo arto., r quanto riguarda il controllo dlla osizion

Dettagli

Equation Chapter 1 Section 1 Vibrazioni torsionali di una trasmissione nautica Esercizio da portare in forma scritta all esame

Equation Chapter 1 Section 1 Vibrazioni torsionali di una trasmissione nautica Esercizio da portare in forma scritta all esame Equation Chaptr Sction Vibrazioni torsionali di una trasission nautica Esrcizio da portar in fora scritta all sa In Figura è ostrato lo scha di un otor arino connsso all diant un riduttor ad ingranaggi

Dettagli

Particelle elementari e forze fondamentali

Particelle elementari e forze fondamentali Paticll lmntai foz fondamntali Paticlla lmnta : non una catgoia assoluta, Il livllo di lmntaita sploabil dipnd dalla isoluzion dallo stumnto di ossvazion ch spsso un alta paticlla lmnta. Nl caso dll ottica

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

13. Meccanica Quantistica

13. Meccanica Quantistica 13. Meccanica Quantistica Come descrivere gli atomi e le molecole? Esempio: l atomo di idrogeno Moto dell elettrone rispetto al nucleo (protone) supposto immobile u z r ( t) Energia = Energia cinetica

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia dlla Fisica Sulla Storia dll Astronomia: il Novcnto. Gli strumnti, l scoprt, l tori. Asiago -6 Fbbraio 16 GLOSSARIO: Scattring Thomson Compton Biagio Buonaura GdSF & Lico Scintifico Statal

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO a.s. 2013-2014 Binnio Indiizzo Amministazion, Finanz Makting E Tuismo DISCIPLINA Gogafia PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnia Univsità dgli Studi di Bologna Dipatimnto di Inggnia Industial Maco Gntilini Limitazioni tmich dll stuttu Valutazion dll tmpatu di pat. Quadni dl Dipatimnto MARCO GENTILINI LIMITAZIONI

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

Antenne a Schiera (Array)

Antenne a Schiera (Array) Antnn a Schia (Aa Intoduzion L fficinza di un sistma di tlcomunicazion dipnd anch dall antnn impigat, ch dvono av caattistich divs a sconda dl tipo di svizio di applicazion. S si consida, ad smpio, un

Dettagli

gli studenti interessati a visionare lo scritto sono pregati di presentarsi il giorno dell'orale

gli studenti interessati a visionare lo scritto sono pregati di presentarsi il giorno dell'orale Risultati sa scritto isica - 9//5 orali: 6--5 all or. rsso aula gli studnti intrssati a isionar lo scritto sono rgati di rsntarsi il giorno dll'oral Nuoo ordinanto atricola o Cogno AGATE oto 593 CANNITRA'

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4:

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4: Fo th English vsion, go to pag 9 I numi lasciano poco spazio all immaginazion. L'AVVOCATO HUBBLE E LA PESUNTA ESPANSIONE DELL UNIVESO Lonado ubino lonubino@yahoo.it 7/6/ Intoduzion. Scondo la cosmologia

Dettagli

I APPELLO (& II ESONERO) DI SEGNALI E SISTEMI 05 giugno 2017

I APPELLO (& II ESONERO) DI SEGNALI E SISTEMI 05 giugno 2017 I PPELLO (& II ESONERO) DI SEGNLI E SISTEMI 05 giugno 017 Esrcizio 1. [+ punti] SOLO PER CHI SOSTIENE L PROV COMPLET Si considri il modllo ingrsso/uscita LTI causal dscritto dalla sgunt quazion diffrnzial:

Dettagli

1;. Argomenta con adeguate motivazioni. ax b abbia un massimo di.. Argomenta con adeguate motivazioni

1;. Argomenta con adeguate motivazioni. ax b abbia un massimo di.. Argomenta con adeguate motivazioni CALCOLO DIFFERENZIALE APPLICAZIONI E COMPLEMENTI 1 Calcola il valor di a b in modo ch il grafico dlla 3 funzion y a b 4 1 abbia un massimo nl punto di coordinat ;1 Argomnta con adguat motivazioni Calcola

Dettagli

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE La giustizia è com una tla di agno: tattin gli instti piccoli, mnt i gandi la tafiggono stano libi. (SOLONE 68 ca. - 56 ca. a.c.). L'ignoanza dlla lgg non sim da sponsabilità. Ma la sua conoscnza spsso

Dettagli

Copolimerizzazioni. Proprietà chimiche. Introducendo gruppi funzionali polari acidi e basici il sistema diventa anfotero.

Copolimerizzazioni. Proprietà chimiche. Introducendo gruppi funzionali polari acidi e basici il sistema diventa anfotero. opolimizzazioni La copolimizzazion modifica l popità dl sistma: Solubilità influnza: igonfiamnto, compatibilità con plastificanti, foza tnsil in condizioni di bagnabilità Popità chimich Intoducndo guppi

Dettagli

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE

Lrk - Lrk Nt. Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnDEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE Lrk - Lrk nt: LA SOLUZIOnE In COnEnSAZIOnE PEr LE GrOSSE POtEnZE Marilla Progttista Lrk - Lrk Nt Caldaia in acciaio con in acciaio inox 316 Ti, lato a tr giri di fuo, tpratura costant, da quipaggiar di

Dettagli

Compito del 1 settembre 2014

Compito del 1 settembre 2014 Coito dl sttbr Elttrodinaia Un solnoid di N sir, raggio a lunghzza L, il ui ass oinid on l ass y, ` rorso da una orrnt ontinua I. Si suonga h l dinsioni dl solnoid siano tali da garantir l arossiazion

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido isica dllo Stato Solido Lzion n.6 Modlli di conduzion di Drud Sorfld Corso di Laura Magistral in Inggnria Elttronica a.a.14-15 http://www.d.unifi.it/isica/ruzzi/fss.htl 1 Prio odllo dlla conduzion lttrica:

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido isica dllo Stato Solido Lzion n.6 Modlli di conduzion di Drud Sorfld Corso di Laura Magistral in Inggnria Elttronica a.a.14-15 http://www.d.unifi.it/isica/ruzzi/fss.htl 1 Prio odllo dlla conduzion lttrica:

Dettagli

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse . Condizioni di arbitraggio intrnazional dll rci di titoli L tori d la Parità di otri d acuisto la Parità di tassi d intrss 5_Andic_G.GAROFALO L arbitraggio è un'orazion ch consist nll'acuistar un bn o

Dettagli

della bilancia dei pagamenti

della bilancia dei pagamenti L politich p l quilibio dlla bilancia di pagamnti Politich p ottn l quilibio dlla bilancia di pagamnti (BP + MK ) nl lungo piodo BP non è sostnibil pchè In cambi fissi S BP< S BP> si sauiscono l isv ufficiali

Dettagli

x', y' x, y v x i x L x' L (v x t)i

x', y' x, y v x i x L x' L (v x t)i P ', y', y y y' i O O' ' L ' L ti La latiità di Eisti Il ifito O,y,z è fisso. Il ifito O'',y',z' è solidal a ua baa c si uo lla dizio positia dll ass co locità. La tasfoazio di Galilo ' ' t y' y z' z t'

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

I sistemi aperti e i volumi di controllo

I sistemi aperti e i volumi di controllo I sisti aprti i voli di controllo 1 Sisti c volvono in rgi stazionario Si dfinisc rgi stazionario ql odo di volvr di n sista pr ci si vrificano i sgnti coportanti: nssna proprità all intrno dl sista varia

Dettagli

Capitolo 10 Fenomeni Magnetici

Capitolo 10 Fenomeni Magnetici Capitolo 0 Fnoni Magntici Altri Esrcizi - 8 lttron proton.7 0 7 kg q p p 9.0 3.00 9 9 kg C V.00 J 9A. Un lttron vin acclrato da una diffrnza di potnzial V 500 V inizia a uovrsi paralllant ad un filo rttilino,

Dettagli

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande

Spettro della radiazione elettomagnetica Suddivisione dello spettro in varie bande Spetto della adiazione elettomagnetica Suddivisione dello spetto in vaie bande Lunghezza d onda l Fequenza n Onde adio.3 3 6 m 9 2 Hz Micoonde 3.3 m 3 9 Hz Infaosso 7.8 7 3 m 3.8 4 3 Hz Luce visibile 3.8

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 Sssion odinaia 8 9 lico di odinamnto ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 9 Il candidato isolva uno di du poblmi 5 di qusiti sclti nl qustionaio. PROBLEMA E assnato il stto cicola AOB

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli