C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia AA Modulo 8: TUBERCOLOSI. Giovanni Di Bonaventura, PhD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia AA Modulo 8: TUBERCOLOSI. Giovanni Di Bonaventura, PhD"

Transcript

1 C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia AA Modulo 8: TUBERCOLOSI Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche Nuovo Polo Farmacia, corpo D, III livello (tel ) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.), V livello (tel ) gdibonaventura@unich.it

2 M. tuberculosis Lenta crescita (tempo di generazione medio: h) Acidi micolici e superficie cerosa Infezione primaria tubercoli, caseosa, reazione alla tubercolina Infezione secondaria (riattivazione) consolidamento Disseminazione TB extrapolmonare (linfonodi, rene, ossa, tratto genitale, cervello, meningi) Il tubercolo polmonare consiste in un granuloma formato da un nucleo centrale di necrosi caseosa contenente batteri all interno di macrofagi giganti, e da una parete esterna formata da fibroblasti, linfociti e neutrofili. 2

3 Epidemiologia Le infezioni causate da Mycobacterium tuberculosis complex rappresentano uno dei più importanti argomenti di salute pubblica mondiale: prevalenza: 14 milioni di casi di TB incidenza: 9.4 milioni di casi di TB (soprattutto Africa sub-sahariana e sud-est asiatico per elevato numero HIV e scarso accesso ai servizi sanitari) 1.7 milioni di morti World Health Organization. Global Tuberculosis Control: Surveillance, Planning, Financing: WHO Report Geneva, Switzerland: WHO Press;

4 Importanza della diagnostica Resistenza alla terapia: Nel 2008 notificati casi di multidrug-resistant TB (MDRTB), ossia il 3.3% dei nuovi casi, causando morti. Paesi a più alta incidenza di MDRTB sono distribuiti su tutto il globo (Europa, Asia, Africa) : 49 milioni di pazienti trattati, salvate oltre 6 milioni di vite. Necessità di una diagnosi improved : detection rate globale non ottimale: 63%. L adozione di programmi di controllo sanitario richiede una diagnostica rapida ed accurata, soprattutto in quei Paesi dove difficile è l accesso ai servizi sanitari e dove non è possibile attendere i risultati dai laboratori di riferimento prima di avviare una terapia anti-tb. Spesso la diagnostica si basa soltanto sull osservazione microscopica, senza ottenere alcun dato sulle resistenze. I tests di sensibilità (AST) sono alquanto problematici: difficile esecuzione, elevato TAT (mesi), risultati discordanti per alcune molecule (etambutolo), mancanza di standardizzazione per i farmaci di seconda linea. E assolutamente indispensabile sviluppare strategie diagnostiche rapide, al fine di individuare nuovi casi di TB ed i pazienti infettati con ceppi MDR. World Health Organization. Global Tuberculosis Control: Surveillance, Planning, Financing: WHO Report Geneva, Switzerland: WHO Press;

5 Valutazione medica La valutazione medica della malattia tubercolare si articola nelle seguenti fasi: 1. Valutazione anamnestica 2. Esame obiettivo 3. Test per stabilire pregressa infezione con M. tuberculosis 4. Radiografia del torace 5. Esame batteriologico di campioni clinici E necessario distinguere i soggetti: con infezione ma asintomatici (infezione latente) con infezione e sintomatici (infezione attiva) Nel primo caso si parla di diagnosi INDIRETTA, nel secondo di diagnosi DIRETTA. 5

6 1. Anamnesi Presenza di uno o più sintomi suggestivi per TB; nel caso, da quanto tempo persistono. Esposizione ad un soggetto con TB. Diagnosi pregressa di infezione tubercolare latente (LTBI) o malattia TB. In caso di trattamenti inadeguati o per scarsa compliance del paziente, TB può ricorrere con emergenza di isolati multi-resistenti. Considerare i fattori demografici (paese di origine, età, etnia, gruppo razziale, occupazione) che possono rappresentare fattori di rischio per l infezione tubercolare. Considerare la presenza di malattie concomitanti (HIV, diabete) che aumentino il rischio di progressione della malattia nei soggetti con infezione latente da M. tuberculosis. 6

7 2. Esame obiettivo - sintomatologia La maggior parte dei pazienti TB presenta uno o più sintomi, sebbene NON TUTTI i pazienti con TB siano sintomatici. Tutti i soggetti sintomatici per TB o risultati positivi ad un test indicativo di infezione da M. tuberculosis (tuberculin skin test, TST; interferon-gamma release assay, IGRA), debbono essere soggetti a valutazione medica per escludere la malattia tubercolare. 7

8 3. Diagnosi INDIRETTA: avvenuta infezione con M. tuberculosis La scelta del test più adatto per la ricerca dell infezione da M. tuberculosis deve tener conto di: motivi e contesto clinico disponibilità rapporto costo-efficacia Attualmente, esistono due metodi disponibili per stabilire un pregresso contatto con il microrganismo, basati sulla evidenziazione di una risposta di memoria T-cellulare a seguito di esposizione agli antigeni di M. tuberculosis: Mantoux tuberculin skin test (TST) Interferon-gamma release assays (IGRAs) QuantiFERON-TB Gold In-Tube test (QFT-GIT) T-SPOT.TB test Questi tests consentono di individuare i soggetti che hanno una infezione da M. tuberculosis, indipendentemente dallo stato dell infezione stessa (attiva o latente). Tuttavia, un risultato negativo non esclude la diagnosi di malattia tubercolare o di infezione latente (Latent Tuberculosis Infection, LTBI). 8

9 Test cutaneo per la tubercolosi: Mantoux test Si disinfetta una piccola superficie dell avambraccio, quindi si inietta superficialmente con una siringa da insulina con ago sottilissimo la dose di tubercolina. La tubercolina è una frazione proteica purificata del bacillo tubercolare che, una volta iniettata provoca nell'organismo una risposta immunitaria, che si manifesta con una reazione infiammatoria sulla cute (reazione di ipersensibilità ritardata, mediata dai linfociti T di memoria) Dopo 72 ore, si procede alla lettura del test: negativo: assenza di indurimento ed eritema inferiore a 2 mm di diametro; dubbio: con parvenza di indurimento ed eritema tra i 2 a 4 mm di diametro; positivo: con indurimento dermico evidente ed eritema superiore a 5 mm di diametro. intensamente positivo: se la papula si necrotizza centralmente e la reazione infiammatoria è moto evidente. Il test negativo evidenzia l'assenza di contatto con M. tuberculosis. Il test positivo evidenzia un contatto con M. tuberculosis e la risposta immunologica è proporzionale allo stato di attività della malattia. La diagnosi di malattia deve essere confermata su base clinica, radiologica e laboratoristica. 9

10 : Interferon-gamma release assays (IGRAs) La risposta cellulo-mediata può essere valutata in vitro sui linfociti periferici, misurandone la produzione di IFN- a seguito di esposizione agli antigeni del micobatterio tubercolare. La quantità di IFN- viene misurata utilizzando una tecnica basata su membrana (ELISPOT) o mediante ELISA. Possibile cross-reattività con M. szulgai, M. marinum, M. kansasii Interpretazione «integrata» Mantoux test IGRA test Immunizzazione (vaccino BCG)-infezione con micobatteri ATPICI Infezione con una specie appartenente al complesso M. tuberculosis positivo positivo negativo positivo 10

11 4. Esame radiografico Le alterazioni osservate all esame radiografico del torace potrebbero essere suggestive, ma mai diagnostiche, per TB. RX può essere utilizzato per escludere la TB polmonare in un soggetto normoreattivo, positivo a TST o IGRA, ed asintomatico per TB. Presenti soprattutto nei segmenti apicale e posteriore del lobo superiore o dei segmenti superiori del lobo inferiore, le lesioni potrebbero essere localizzate ovunque e differire per dimensioni, forma e cavitazione, soprattutto nell immunocompromesso (es. HIV). Soprattutto nei ragazzi, le alterazioni radiografiche sono minime; indicato un RX laterale per diagnosi differenziale con linfoadenopatia. La tomografia computerizzata può fornire informazioni aggiuntive, sebbene più costosa. Lesioni fibrotiche: possibile presenza di bacilli tubercolari in divisione con un alto potenziale per la progressione verso la malattia TB. Poichè RX non può differenziare una pregressa TB da una forma attiva, i soggetti con un quadro radiografico suggestivo per una TB pregressa e TST+ oppure IGRA+ dovrebbero essere sottoposti a terapia per LTBI soltanto dopo aver escluso una infezione in atto previa indagine colturale. Al contrario, lesioni nodulari non fibrotiche, pienamente calcificate e discrete, suggestive per la presenza di granuloma, indicano un basso rischio per la progressione verso la malattia TB. 11

12 5. Esame batteriologico Obiettivo: dimostrare la presenza di M. tuberculosis o di altri micobatteri tubercolari (M. bovis, M. africanum) E necessario che tutti i soggetti sospetti per la malattia TB debbano essere sottoposti ad indagine batteriologica. L indagine, effettuata su campioni di differente tipologia (escreato, urine, liquor), si articola nelle seguenti fasi: Prelievo del campione Osservazione microscopica per la presenza di micobatteri (AFB, Acid-Fast Bacilli) Ricerca diretta di M. tuberculosis utilizzando tests di amplificazione degli acidi nucleici (Nucleic Acid Amplification, NAA tests) Indagine colturale ed identificazione Tests di sensibilità agli antibiotici 12

13 Prelievo dei campioni Rischio biologico M. tuberculosis è considerate un agente biologico di classe III, in quanto altamente contagioso (dose infettante: 10 bacilli). Durante la raccolta dei campioni indossare adeguati DPI (in particolare: mascherina). La lavorazione del campione necessita di un livello di contenimento previsto per il laboratorio di sicurezza (BSL-3) che protegga dall infezione sia il personale che l ambiente esterno. 13

14 Prelievo dei campioni TB polmonare La tecnica più frequentemente utilizzata prevede la raccolta di espettorato. E necessario prelevare almeno 3 campioni consecutivi ad intervalli di 24 h; il campione deve essere raccolto al mattino, a digiuno, perché le secrezioni si accumulano durante la notte. MODALITA DI PRELIEVO praticare la pulizia del cavo orale (denti, gengive, lingua e parte interna delle guance) con acqua distillata sterile; sciacquare il cavo orale sempre con acqua distillata sterile, per limitare contaminazioni a seguito di tre respiri profondi, il pz effettuerà un energico colpo di tosse per raccogliere almeno 3-5 ml di campione in un contenitore sterile, a bocca larga, in plastica, con tappo a vite Qualora non fosse possibile produrre un campione di espettorato, è possible ricorrere ad un aspirato tracheo-bronchiale (pz. intubati), oppure a broncoscopia. Quale ultima soluzione, si può ricorrere a: un aspirato gastrico (3 giorni consecutivi), soprattutto nei pediatrici uno sputo indotto, ossia raccolto a seguito di aerosol con salina ipertonica (3-5%), sterile e riscaldata. Contrassegnare il campione come indotto, in quanto la secrezione in questo caso è altamente idratata e potrebbe pertanto essere scambiata come saliva TRASPORTO: entro 1 ora dalla raccolta. CONSERVAZIONE: fino a 48 ore in frigorifero. Non congelare. 14

15 Prelievo dei campioni TB polmonare Durante la raccolta del campione, il paziente produce un aerosol altamente contagioso per operatori sanitari/pazienti in prossimità. La raccolta deve, pertanto, essere effettuata in un ambiente dedicato dotato di ventilazione controllata (stanza di isolamento AII), in grado di contenere il rischio biologico aerogeno. Il personale sanitario deve dotarsi di mascherina. 15

16 Prelievo dei campioni TB extra-polmonare Nel caso si sospetti una TB extra-polmonare, debbono essere considerate altre tipologie di campione. campione modalità contenitore Urine In 3 giorni consecutivi: raccogliere la prima minzione completa del mattino, preferibilmente scartando il primo getto sterile, bocca larga, plastica, tappo a vite Liquor prelevare, mediante rachicentesi, la maggior quantità possibile di liquor (minimo 2 ml) sterile Sangue 2-3 prelievi; avvertire Lab (affinchè si adotti vial dedicata) vial per emocoltura Pus Biopsia disinfettare la cute con alcool prima della raccolta utilizzare per la raccolta una siringa; se non è possibile, usare un tampone con terreno di trasporto Amies o Stuart raccogliere, asetticamente, almeno 1 gr di tessuto non avvolgere in garza, immergere in fissativi o conservanti aggiungere una minima quantità di soluzione salina sterile, per evitare l essicamento sterile, bocca larga, plastica, tappo a vite tampone in terreno di trasporto sterile, a bocca larga, in plastica, con tappo a vite Trasporto: entro 1 ora dalla raccolta. Conservazione: a +4 C (tranne il sangue, a RT), per max 1 giorno; non congelare. 16

17 Decontaminazione del campione I campioni polmonari sono generalmente caratterizzati da una flora accessoria contaminante. La crescita dei contaminanti (più veloce di quella del micobatterio), unitamente alla scarsa concentrazione del micobatterio, potrebbero causare risultati falsi-negativi. Pertanto, bisogna procedure alla decontaminazione e concentrazione del campione prima di avviare le indagini di laboratorio. Tecnica di Kubica: N-acetilcisteina (mucolitico) + NaOH (base con attività antibatterica) 17

18 Diagnosi DIRETTA: osservazione microscopica per AFB La ricerca microscopica di AFB nello striscio colorato allestito da un campione può fornire una iniziale e rapida evidenza batteriologica della presenza di Micobatteri in un campione clinico. Due sono le tecniche più frequentemente impiegate a tal fine: microscopia in fluorescenza, previa colorazione con auramina-o oppure auramina-rodamina; (rapida e semplice) microscopia diretta, previa colorazione con carbolfucsina (Ziehl- Neelsen, Kinyoun); (ZN gold-standard, più sensibile rispetto a K) I Micobatteri, una volta colorati, resistono alla decolorazione con alcol/acido (Acid-Fast Bacilli, AFB). Essi tendono inoltre a formare strutture cordoniformi, grazie alla elevata idrofobicità superficiale (fattore cordale). Tale tecnica consente soltanto una identificazione presuntiva della malattia TB poichè M. tuberculosis non è l unica specie AFB. Inoltre, la sensibilità dell indagine microscopica è scarsa ( bacilli/ml di campione), significativamente minore rispetto a quella dell isolamento colturale ( bacilli/ml), sebbene fornisca risultati in tempi più rapidi (entro 24h dal prelievo). Pertanto, una osservazione microscopica negativa per AFB non esclude la malattia TB. Alcuni pazienti possono infatti avere uno striscio AFB- ma essere positivi al colturale. 18

19 Osservazione microscopica per AFB Nei campioni AFB+ si procede alla conta cellulare, ottenuta a seguito dell osservazione di un numero minimo di campi microscopici Il risultato viene, quindi, refertato in maniera semi-quantitativa mediante l adozione di uno score (4+, 3+, 2+, 1+) che sarà direttamente proporzionale alla presenza di AFB e, conseguentemente, alla contagiosità del paziente. 19

20 Diagnosi DIRETTA: amplificazione degli acidi nucleici Questa metodica si basa sulla amplificazione di specifiche sequenze contenute nel DNA/RNA di M. tuberculosis. Molto più rapida rispetto all esame colturale (2-4 ore vs settimane); sensibilità del 100% sse effettuata su campioni di espettorato (minore in quelli extrapolmonari). CDC raccomanda l utilizzo di questi tests: nei pazienti sintomatici con sospetta TB polmonare per la ricerca dei contatti (necessaria per le attività di controllo). Possibili vantaggi associati all utilizzo della NAA: precoce conferma di malattia TB, rapido avvio della terapia antibiotica, migliore outcome del paziente; maggiore efficacia degli interventi di salute pubblica (precoce e più efficiente utilizzo dell isolamento respiratorio, interruzione della trasmissione, precoce inizio della individuazione dei contatti ) L interpretazione è funzione dell osservazione microscopica: se microscopia+/naa+, conferma di infezione se microscopia-/naa+, avvio della terapia in funzione del contesto geografico e clinico se microscopia+/naa-, probabile infezione non tubercolare 20

21 Diagnosi DIRETTA: isolamento colturale ed identificazione L indagine colturale rimane il gold standard per la conferma della malattia, oltre che necessaria per valutare il genotipo dell isolato, nonchè la sua sensibilità agli antibiotici. L esame va effettuato su tutti i campioni diagnostici, indipendentemente dall esito AFB o molecolare. Utilizzo di terreni agarizzati a base d uovo e con aggiunta di emina (Lowensten-Jensen) oppure di terreni liquidi (Middlebrook medium); in entrambi i casi, si aggiungono antibiotici per inibire la flora contaminante. I sistemi automatizzati attualmente in commercio (BACTEC, MGIT, VersaTREK, MBBACT) sono in grado di evidenziare la crescita in terreno liquido della maggior parte dei micobatteri in 4-14 giorni, mentre 3-6 settimane sono necessarie per la crescita su agar. Un risultato positivo per M. tuberculosis conferma la diagnosi di malattia. Nel caso di negatività (refertata dopo 42 giorni di incubazione), la diagnosi può essere posta soltanto su base clinica. Bacilli vitali potrebbero essere infatti presenti in altri campioni/siti. L indagine colturale è importante nel monitoraggio della efficacia della terapia e, conseguentemente, della contagiosità del paziente: campioni prelevati con cadenza mensile la negatività di 2 campioni consecutivi rappresenta la prova dell efficacia terapeutica la negativizzazione di tutti i campioni indicherà la avvenuta eradicazione 21

22 Valutazione della sensibilità agli antibiotici (AST) AST indicato nei pazienti: naïve per il trattamento che sono stati trattati per > 3 mesi ma con colturale ancora positivo con recidiva a seguito di terapia Anti-tubercolari di prima scelta saggiati per il primo trattamento di M. tuberculosis: isoniazide rifampicina etambutolo streptomicina Anti-tubercolari di seconda scelta saggiati in caso di insuccesso terapeutico (recidivanti): fluorochinoloni aminoglicosidi Tecniche per AST: fenotipiche (agar, brodo, E-test) genotipiche (molecolari; RAPIDE) 22

23 AST: tecniche fenotipiche rapide MDR-XDRTB Colour Test: antibiogramma diretto. Utilizza una tecnologia thin-layer agar in una capsula Petri contenente Middlebrook 7H11 agar e l indicatore redox 2, 3 diphenyl-5-(2-thienyl) tetrazolium chloride. La piastra è divisa in 4 quadranti: 1 (senza antibiotico, quale controllo di crescita batterica); 2 (contenente isoniazide), 3 (contenente rifampicina), 4 (contenente ciprofloxacina). Il campione di espettorato viene collezionato in un contenitore contenente un terreno di trasporto con disinfettante (per limitare la crescita della flora accessoria). La miscela viene seminata in ogni quadrante. Si monitora la crescita a giorni alterni fino alla comparsa di 50 CFU nel quadrante controllo La crescita di almeno 1% (vs controllo) indica resistenza. Di semplice esecuzione, a basso costo, rapido ed accurato nella ricercar di ceppi MDR. 23

24 AST: tecniche rapide molecolari Diagnosi molecolare rapida Due approcci tecnici: PCR associata a ibridazione inversa real-time PCR Ricerca di resistenza a isoniazide e/o rifampicina PCR associata a ibridazione inversa Realtime PCR 24

25 AST: tecniche rapide molecolari Principle of the reverse hybridization. After the amplification of the target DNA by PCR using biotinylated primer, the dsdna is chemically separated into single strands and hybridized to the target DNA. The bounded DNA can be made visible by color reaction of a chromogen mediated by the alkaline phosphatase reaction. The enzyme is coupled to a streptavidin linker that binds to biotin. BCIP: 5- bromo-4-chloro-3-indolyl-phosphate; NBT: Nitro blue tetrazolium. Lane 1: susceptible strain Lane 2: resistant strain. Mutations are indicated by lacking hybridization of one or more wild-type probes and by the presence of the hybridization of one or more muted probes. Resistance to rifampicin is related to rpob mutations, where isoniazide-resistance by mutations of katg and inha. 25

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA

DIAGNOSI DI TBC ATTIVA DIAGNOSI DI TBC ATTIVA 1 Incidenza e prevalenza della TBC nel mondo Nel 2007 nel mondo vi sono stati 9.270.000 nuovi casi di TBC (attiva): tra questi il 14,8 % (1.370.000) è a carico di individui HIV positivi

Dettagli

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CdS Medicina e Chirurgia AA 2015-2016 Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara

Dettagli

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019

Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza. Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Focolaio epidemico di Tubercolosi a Motta di Livenza Motta di Livenza, 18 marzo 2019 La Tubercolosi dr.ssa Maria Dalmanzio Motta di Livenza, 18 marzo 2019 Cos è la malattia? La Tubercolosi è una malattia

Dettagli

La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis

La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis e caratterizzata da un accentuata iper-sensibilità cellulo-mediata e dalla formazione di granulomi nei tessuti infetti. La

Dettagli

U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia

U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia U.O.C. di Microbiologia Clinica: Labortatorio di Micobatteriologia U.O.C. Microbiologia Clinica Criteri generali per una corretta raccolta del campione: * Eseguire il prelievo prima dell'inizio della terapia

Dettagli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag. S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del 23.08.2016 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Definizione delle modalità di

Dettagli

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus)

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus) Per la piena comprensione di questo capitolo occorre prendere prima visione del capitolo Immunità di queste Pillole. Il Quantiferon TB Gold Plus è un test per la

Dettagli

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO

QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO QUESTIONARIO di VALUTAZIONE dell APPRENDIMENTO Il questionario consente di valutare il grado di apprendimento dei discenti. Ogni domanda fa riferimento a passaggi chiave del percorso formativo, pertanto

Dettagli

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20

SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 SCREENING TUBERCOLOSI & D.O.T. TRA IMMIGRATI E FASCE DI POPOLAZIONI A RISCHIO: L ESPERIENZA DELL ULSS 20 Dott.sa Emma Conti METODI DI SCREENING Test intradermico secondo Mantoux (TST) La Mantoux è positiva

Dettagli

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE Società Italiana di Medicina Interna Task Force Malattie Respiratorie INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE Dott. Francesca Serena Pignataro Dott. Diana Spinelli PERCHE PARLIAMO DI TUBERCOLOSI?

Dettagli

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016

X Congresso Nazionale ANIPIO. Riva del Garda ottobre 2016 X Congresso Nazionale ANIPIO Riva del Garda 6-7-8 ottobre 2016 La sfida mondiale per la TBC continua: i nuovi problemi legati all insorgenza di ceppi multiresistenti agli antibiotici e i flussi migratori

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Update sulla diagnostica microbiologica

Update sulla diagnostica microbiologica Update sulla diagnostica microbiologica Dr. Paola Dal Monte Lab. Micobatteri, U.O. di Microbiologia Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna TUBERCOLOSI: APPROCCI NUOVI AD UNA MALATTIA VECCHIA Ferrara,

Dettagli

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole Ponte di Piave 17 dicembre 2012 Cosa è successo Il 6 dicembre è stato segnalato un sospetto caso di TB in una donna i controlli successivi hanno identificato

Dettagli

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO Pagina 1 di 1 Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR Munirsi di un contenitore sterile a bocca larga con tappo

Dettagli

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico

Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Tubercolosi: approccio diagnostico e terapeutico Lo stato dell arte La tubercolosi (TB) rappresenta ancora oggi una delle 10 cause più frequenti di morte nel mondo; è una malattia infettiva sostenuta da

Dettagli

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino Fattori di rischio per infezione e per lo sviluppo di malattia tubercolare Prof. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze

Dettagli

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott. UOC Epidemiologia e Prevenzione - ASP 3 Catania Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania (2011-2017) Dott. Gaetano Zappalà Sbarchi in Italia

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

LA TUBERCOLOSI. epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia

LA TUBERCOLOSI. epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia LA TUBERCOLOSI epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia Epidemiologia Le ragioni di una attenzione globale Prevalenza dell

Dettagli

Mycobacteriaceae MORFOLOGIA E GENERALITA. Bacilli pleomorfi Immobili Asporigeni Aerobi obbligati Catalasi positivi

Mycobacteriaceae MORFOLOGIA E GENERALITA. Bacilli pleomorfi Immobili Asporigeni Aerobi obbligati Catalasi positivi Mycobacteriaceae genere: Mycobacterium MORFOLOGIA E GENERALITA Bacilli pleomorfi Immobili Asporigeni Aerobi obbligati Catalasi positivi... MOTT Ambiente Animali Uomo (occasionalmente) scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Rischio biologico. Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro

Rischio biologico. Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro Rischio biologico Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del Lavoro Pertinenza L attività ospedaliera comporta un rischio di esposizione ad agenti biologici La salvaguardia della salute

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it Amplificazione di geni specifici mediante PCR La

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso

Dettagli

Ministero della Sanità

Ministero della Sanità Ministero della Sanità Decreto ministeriale 29 luglio 1998 Modificazione alla scheda di notifica di caso di tubercolosi e micobatteriosi non tubercolare allegata al decreto ministeriale 15 dicembre 1990

Dettagli

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano,

TB or not TB? Vania Giacomet. Milano, Milano, 18.07.2011 TB or not TB? Vania Giacomet Clinica Pediatrica Ospedale L.Sacco - Università degli Studi di Milano Direttore Prof. GianVincenzo Zuccotti Tubercolosi Il problema è la diagnosi!! Tubercolosi

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità Maria Grazia Pompa Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Direzione Generale della

Dettagli

Tubercolosi : sorveglianza sanitaria. Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia

Tubercolosi : sorveglianza sanitaria. Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia Tubercolosi : sorveglianza sanitaria Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia L ASSISTENTE SANITARIO nella Struttura di UOC Medicina Preventiva nelle Comunità Malattie Infettive Tutela della salute del singolo

Dettagli

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza

Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza CdS Medicina e Chirurgia CI Medicina di Laboratorio MICROBIOLOGIA CLINICA AA 2015-2016 Modulo 15: Diagnosi microbiologica di influenza Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Dettagli

Preparazione degli strumenti

Preparazione degli strumenti TB flag bag - Progetto stop TB in Italia - Intro La Borsa degli strumenti per l assistenza di base ai pazienti con Tubercolosi Modulo introduttivo - SET THE BAG Preparazione degli strumenti Testo della

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Dr. Luciano Attard U.O. Malattie Infettive Policlinico Ospedaliero Universitario S.Orsola Malpighi

Dettagli

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica Inquadramento Clinico e terapeutico della Tubercolosi Pier Anselmo Mori Unità Operativa di Pneumologia-Endoscopia Toracica. Direttore A.Casalini pmori@ao.pr.it 1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose.

Dettagli

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Programma di Tecniche di diagnostica molecolare in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2013-2014 (3 CFU) Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I

Dettagli

TUBERCOLOSI. Dott.ssa Loconsole Daniela

TUBERCOLOSI. Dott.ssa Loconsole Daniela TUBERCOLOSI Dott.ssa Loconsole Daniela Agente eziologico Mycobacterium tuberculosis ØScoperto da R. Koch nel 1882 ØGram positivo, immobile, non sporigeno, aerobio obbligato ØStruttura della parete 15%

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO 2 OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Il progetto della Regione Basilicata ASL 4 Matera, avviato all inizio del 2006, si proponeva di sviluppare, tenuto conto dei servizi già esistenti, un modello organizzativo

Dettagli

Scheda di notifica di classe III per TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI. Micobatteriosi non tubercolare. Provincia. Dati anagrafici del paziente

Scheda di notifica di classe III per TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI. Micobatteriosi non tubercolare. Provincia. Dati anagrafici del paziente Scheda di notifica di classe III per TUBERCOLOSI MICOBATTERIOSI T Tubercolosi Regione: VENETO 0 M Micobatteriosi non tubercolare Provincia Dati anagrafici del paziente Cognome Nome Sesso M F Età Data di

Dettagli

La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010

La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010 La tubercolosi Taormina 28 maggio 2010 Alfredo Guarino Dipartimento di Pediatria Università Federico II, Napoli TBC in Italia: dal 1999 al 2008 Tasso grezzo di incidenza in cittadini non italiani 50-60:100.000(>80

Dettagli

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Villani Le Linee Guida Italiane sulla gestione della Tubercolosi in età pediatrica Conduce: Susanna Esposito Partecipano: Luisa

Dettagli

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? Istituto Superiore di Sanità Roma, 19 maggio 2011 Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi Stefania

Dettagli

Kit di colorazione con auramina O QBC F.A.S.T. TM

Kit di colorazione con auramina O QBC F.A.S.T. TM Kit di colorazione con auramina O QBC F.A.S.T. TM Manuale d istruzioni Form 422 Rev. C Ultima revisione: 21.9.2017 Italiano Kit di colorazione con auramina O QBC F.A.S.T. TM Uso previsto Colorazione di

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA P 1 di 10 PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA COPIA CONTROLLATA N.1 Revisione n. 0 redatta a

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

M. Avium è responsabile delle malattie da micobatterio più comuni in pazienti AIDS in paesi occidentali

M. Avium è responsabile delle malattie da micobatterio più comuni in pazienti AIDS in paesi occidentali Micobatteri Bacilli aerobi, immobili, asporigeni, acido-resistenti, causano infezioni intracellulari. Parete cellulare ricca di cere e lipidi (>60% della massa totale della parete), che conferiscono al

Dettagli

Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica Università di Sassari. Programma Master and Back

Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica Università di Sassari. Programma Master and Back Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Sperimentale e Clinica Università di Sassari Programma Master and Back Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Dipartimento

Dettagli

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale 1 SISTEMI PER PERIANALITICA/CHIMICA CLINICA/PROTEINE SPECIFICHE 3.685.000,00 c.vo 60,00 824.095,00 40,00 100,00 2 IMMUNOCHIMICA (ORMONI, MARCATORI TUMORALI, FARMACI, TOSSICOLOGIA) 1.750.000,00 Roche s

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

TUBERCOLOSI. Malattia infettiva granulomatosa cronica che deriva dagli effetti patogeni di un micobatterio: il bacillo di Koch

TUBERCOLOSI. Malattia infettiva granulomatosa cronica che deriva dagli effetti patogeni di un micobatterio: il bacillo di Koch TUBERCOLOSI Malattia infettiva granulomatosa cronica che deriva dagli effetti patogeni di un micobatterio: il bacillo di Koch Classificazione dei livelli di incidenza Numero di casi per 100.000 abitanti

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

INTRADERMOREAZIONE SECONDO MANTOUX

INTRADERMOREAZIONE SECONDO MANTOUX INTRADERMOREAZIONE SECONDO MANTOUX L intradermoreazione secondo Mantoux è il metodo standard per individuare i soggetti con infezione da Mycobacterium tuberculosis complex. Forma farmaceutica: La tubercolina

Dettagli

La tubercolosi. Capitolo 5

La tubercolosi. Capitolo 5 La tubercolosi Capitolo 5 La tubercolosi è una malattia infettiva molto diffusa nel mondo e, se curata bene, guarisce. Un terzo della popolazione mondiale entra in contatto con il batterio della tubercolosi.

Dettagli

LEGENDA CONTENITORI PER ANATOMIA PATOLOGICA RDI (rev.1 del 28/08/2018)

LEGENDA CONTENITORI PER ANATOMIA PATOLOGICA RDI (rev.1 del 28/08/2018) diametro massimo di 1 cm (biopsie endoscopiche, shave, agobiopsie, etc.) diametro compreso tra 1 cm e 2 cm (biopsie cutanee, polipi cervicali, etc.) Contenitore da 30 ml pre-riempito Codice per Ordine:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

Perché le nuove linee guida regionali. I principi del controllo della malattia tubercolare secondo WHO

Perché le nuove linee guida regionali. I principi del controllo della malattia tubercolare secondo WHO Udine, 24 ottobre 2018 Applicazione a livello aziendale delle linee guida nazionali e regionali per il controllo della malattia tubercolare. Perché le nuove linee guida regionali. I principi del controllo

Dettagli

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi I Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie Tra gli infettati 95% individui immunocompetenti un mantello di macrofagi attivati si accumula intorno al centro caseoso

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

Tubercolosi polmonare (TB)

Tubercolosi polmonare (TB) Clinica Pneumologica SUN Dir. Prof. Gennaro Mazzarella Tubercolosi polmonare (TB) Dr. Carlo Iadevaia Definizione La tubercolosi (TB) è una malafa infefva cronica causata dal Mycobacterium tuberculosis.

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. Prevenzione e controllo della malattia tubercolare negli operatori sanitari non esposti

PROCEDURA AZIENDALE. Prevenzione e controllo della malattia tubercolare negli operatori sanitari non esposti REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE INTRODUZIONE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 03.10.2011

Dettagli

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere La diagnosi immunologica dell infezione tubercolare Dr. Chiara Agrati, PhD Laboratorio di Immunologia cellulare INMI

Dettagli

La fase preanalitica in Micobatteriologia

La fase preanalitica in Micobatteriologia La fase preanalitica in Micobatteriologia Vincenzo Cabianca (1827-1902) 1902) Canale della Madonna dell orto a Venezia Acquerello su cartone (1889) Rilevanza clinica dei micobatteri Ridotta incidenza di

Dettagli

CO MP RENSO RIO SANITARIO DI. Bolzan o. Ospedale di Bolzan o. Laboratorio aziendale di microbiologia e v irologia

CO MP RENSO RIO SANITARIO DI. Bolzan o. Ospedale di Bolzan o. Laboratorio aziendale di microbiologia e v irologia Ospedale di N (1) F=descri zione campo flessibile ; =detta glio esame isciplina Natura del campione Esame Principio del metodo Tipo procedura di esame ( o interna) Sistema diagnostico Cat. (/POC) 1 F 1.1

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

Metodiche tradizionali

Metodiche tradizionali Diagnostica microbiologica innovativa INTRODUZIONE Attualmente, per la rilevazione dei microrganismi patogeni accanto alle metodiche tradizionali rappresentate: dall esame colturale, l esame diretto al

Dettagli

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO SEDE E CONTATTI Ospedale Molinette - Ingresso: Corso Bramante, 88-10126 Torino - Studio Direttore:

Dettagli

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone CdL SSS Dott.ssa Maria Serena Gallone La tubercolosi nella storia ü Phthisis: termine greco per "mal sottile" o "consunzione, ad indicare il lungo deperimento a cui porta la tubercolosi ü Attorno al 460

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Dalla seconda metà degli anni 80 i casi di malattia tubercolare (TBC) in Italia sono in aumento

Dalla seconda metà degli anni 80 i casi di malattia tubercolare (TBC) in Italia sono in aumento R. Giacchino, G. Losurdo. U.O. Malattie Infettive. Istituto Giannina Gaslini. Genova ASPETTI PEDIATRICI DELLA TUBERCOLOSI Dalla seconda metà degli anni 80 i casi di malattia tubercolare (TBC) in Italia

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI

PRELIEVO DI CAMPIONI PRELIEVO DI CAMPIONI L attendibilità delle analisi dipende in larga misura dal corretto prelievo del campione. OBIETTIVO Il campione deve essere raccolto tenendo SEMPRE presente l analisi a cui deve essere

Dettagli

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Incontro di aggiornamento 19 aprile 2013 Trento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRA s ) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Dott.ssa

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

Dr. Francesco MARUCCI

Dr. Francesco MARUCCI 1 Malattia infettiva che può aversi nei daini, cervi, in casi eccezionali nei caprioli provocata da micobatteri in particolare Mycobacterium bovis (bovino e ungulati selvatici) ma anche: Mycobacterium

Dettagli

Epidemiologia. Tubercolosi Tot. Casi: 3769 casi Casi tra gli stranieri: 1764 (46.8%) Incidenza: 6.2 casi/ Età media italiani: 53.

Epidemiologia. Tubercolosi Tot. Casi: 3769 casi Casi tra gli stranieri: 1764 (46.8%) Incidenza: 6.2 casi/ Età media italiani: 53. Epidemiologia Epidemiologia in Italia Tubercolosi Tot. Casi: 3769 casi Casi tra gli stranieri: 1764 (46.8%) Incidenza: 6.2 casi/100000 Età media italiani: 53.7 10.4 M di casi Età media stranieri: 35.7

Dettagli

La Diagnostica molecolare non è mai stata così semplice. Idylla. Sistema di diagnostica molecolare completamente automatizzato

La Diagnostica molecolare non è mai stata così semplice. Idylla. Sistema di diagnostica molecolare completamente automatizzato La Diagnostica molecolare non è mai stata così semplice Idylla TM Sistema di diagnostica molecolare completamente automatizzato Idylla TM Passare al molecolare non è mai stato così facile Eccellente facilità

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI : Test di laboratorio nel quale il sangue raccolto dal paziente viene inoculato in flaconi contenenti terreno di coltura che consente la crescita e la rilevazione di microrganismi causa di infezioni. Si

Dettagli

La nuova frontiera nella ricerca

La nuova frontiera nella ricerca La nuova frontiera nella ricerca VersaTREK, sistema completamente automatico per la ricerca dei microrganismi nel sangue e nei fluidi biologici LA NUOVA ENERGIA NELL AUTOMAZIONE VersaTREK costituisce la

Dettagli

Dr. Francesco MARUCCI

Dr. Francesco MARUCCI 1 Malattia infettiva provocata da micobatteri in particolare Mycobacterium bovis (bovino e ungulati selvatici) ma anche: Mycobacterium tuberculosis Mycobacterium avium Segnalata per la prima volta all

Dettagli

Brescia 16 giugno 2013 CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN LOMBARDIA

Brescia 16 giugno 2013 CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN LOMBARDIA Brescia 16 giugno 2013 CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN LOMBARDIA Maria Gramegna Unità Organizzativa Governo della prevenzione e tutela sanitaria Regione Lombardia LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI E RICERCA DEL CASO FONTE

INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI E RICERCA DEL CASO FONTE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI E RICERCA DEL CASO FONTE giugno 2014 a cura di: Chiara Pasqualini, Roberto Raso, Massimiliano Bugiani SEREMI - ASL AL hanno

Dettagli

TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA

TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA TITOLO TBC: MAI ABBASSARE LA GUARDIA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE PROVIDER ECM CREDITI FORMATIVI MODALITÀ DI FRUIZIONE CURATORI E RESPONSABILI SCIENTIFICI ESPERTI DEI CONTENUTI E COLLABORAZIONI Oriente s.r.l

Dettagli

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro

LA BIOPSIA LIQUIDA Informazioni per i pazienti. A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro Informazioni per i pazienti A cura di: Alessandro Inno e Giulio Metro maggio 2017 Gruppo di lavoro coordinato da Stefania Gori UOC Oncologia Medica - Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria - Negrar (VR) Alessandro

Dettagli

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA Saverio Paltrinieri, DVM, PhD, Dipl ECVCP DIAGNOSI EZIOLOGICA DIRETTA (evidenziazione del parassita o di sue componenti) Citologia

Dettagli

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906

Dettagli

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa. Due giorni prima un pediatra aveva prescritto amoxicillina per una presunta infezione respiratoria. La

Dettagli

Bacilli lunghi e sottili Acido-resistenti (Ziehl Neelsen) Aerobi stretti Immobili Asporigeni. Causano infezioni INTRACELLULARI

Bacilli lunghi e sottili Acido-resistenti (Ziehl Neelsen) Aerobi stretti Immobili Asporigeni. Causano infezioni INTRACELLULARI Bacilli lunghi e sottili Acido-resistenti (Ziehl Neelsen) Aerobi stretti Immobili Asporigeni Micobatteri Causano infezioni INTRACELLULARI Parete cellulare ricca di lipidi (60%), che conferisce al micobatterio

Dettagli

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Nuovi metodi per la diagnosi di laboratorio della tubercolosi Dott.ssa Amalia Penna Laboratorio di

Dettagli

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto

Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto I GERMI SENTINELLA: L IMPATTO LABORATORISTICO E GLI ASPETTI ASSISTENZIALI Il ruolo del laboratorio nella sorveglianza: la segnalazione e il referto Dott.ssa M.F.Pedna Pievesestina 22 febbraio 2012 La diagnosi

Dettagli

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA

Polmonite. Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA Polmonite Giovanni Di Bonaventura, Ph.D. CI Medicina di Laboratorio CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara AA 2014-2015 Polmonite Infezione: Batterica Virale Fungina Infiammazione

Dettagli

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013 56 mln di persone trattate con successo dal 1995 3 mln di casi non diagnosticati ogni anno Problema TB-MDR: identificazione dei casi, liste d attesa per il trattamento

Dettagli

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Piani per la Sicurezza delle Acque Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emergenti Bologna, 12 ottobre 2017 Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna

Dettagli

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II PBFD Una delle principali patologie infettive ad eziologia

Dettagli