Ina Sockoll, Ina Kramer, Wolfgang Bödeker

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ina Sockoll, Ina Kramer, Wolfgang Bödeker"

Transcript

1 IGA. Report 13e L EFFICACIA E I BENEFICI ECONOMICI DELLA PREVENZIONE E DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Sintesi delle evidenze scientifiche dal 2000 al 2006 Ina Sockoll, Ina Kramer, Wolfgang Bödeker Traduzione della sintesi del documento: Initiative Gesudheit & Arbeit Report 13e. Effectiveness and economic benefits of workplace health promotion and prevention. Summary of the scientific evidence 2000 to 2006, BKK Bundesverband (Federal Association of Company Health Insurance Funds), Institut Arbeit und Gesundheit der Deutschen Gesetzlichen Unfallversicherung (Institute Work and Health of the German Social Accident Insurance), AOK-Bundesverband (Federal Association of Local Health Insurance Funds), Verband der Ersatzkassen e.v. (Association of Substitute Health Funds) Marzo 2009 A cura di Elena Barbera, Marina Penasso, Alessandra Suglia DoRS Regione Piemonte (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute) Come è noto, l obiettivo strategico e metodologico della prevenzione e della promozione della salute nei luoghi di lavoro è quello di migliorare la salute e il benessere dei lavoratori e di prevenire le malattie professionali. Ma esistono prove sufficienti sul successo degli interventi esistenti? O, in altre parole: Qual è realmente lo stato scientifico delle conoscenze sui benefici economici e sanitari della prevenzione e della promozione della salute? IGA si è posto già da molto tempo di queste domande. Nel 2003, è stato pubblicato l IGA-Report 3, una revisione sistematica della letteratura scientifica sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro, con un risultato molto chiaro: molti studi hanno mostrato l esistenza di un legame evidente tra gli interventi di prevenzione sul luogo di lavoro e gli effetti analizzati; in particolare, è stato riscontrato che il beneficio economico è inconfutabile in letteratura. Tuttavia, molti studi hanno presentato dei difetti dal punto di vista metodologico e hanno esaminato soprattutto singoli interventi individuali. Pertanto, spesso non è stato possibile effettuare una valutazione precisa delle prove e soprattutto non è stata ancora effettuata una ricerca sufficiente sugli effetti degli interventi organizzativi e delle modifiche ambientali. Il presente report ha lo scopo di aggiornare la revisione ( e pubblicata in un precedente report), al fine di trovare nuovi risultati e di integrarli con quelli esistenti soprattutto per quanto riguarda gli interventi organizzativi. Questo report, inoltre, tenta non solo di analizzare in generale l efficacia degli interventi di promozione della salute e del benessere, ma soprattutto di focalizzare 1

2 l attenzione sulle malattie professionali più diffuse, il cui impatto è cresciuto in modo allarmante negli ultimi anni disturbi mentali e del sistema muscolo-scheletrico. Il messaggio generale dell IGA Report 3 è confermato dalle revisioni che sono state aggiunte. Nella letteratura scientifica recente è stato riscontrato che gli interventi di prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro forniscono un contributo importante rispetto alla tutela della salute dei lavoratori. Essi possono ridurre i rischi di salute, diminuire la prevalenza delle malattie e promuovere comportamenti consapevoli rispetto alla salute. Nella letteratura specialistica, è stato inoltre rilevato un consenso unanime rispetto al fatto che la promozione della salute nei luoghi di lavoro fornisce un ricavo per le aziende in termini di riduzione dei costi medici e di diminuzione dell assenteismo dal lavoro per malattia. Quando si effettuano analisi differenziate sui diversi gruppi di intervento, diventa evidente il fatto che le prove di efficacia sono più convincenti in alcuni ambiti di intervento piuttosto che in altri. Pertanto, le revisioni rivelano anche eventuali mancanze relative alla ricerca sulla prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro, fornendo informazioni preziose per gli studi futuri in questo campo. Di seguito verranno sintetizzati i messaggi fondamentali relativi agli ambiti individuali di intervento per quanto concerne la salute generale, mentale e muscolo-scheletrica e i risultati dell analisi economica. Infine, si concluderà con una breve valutazione delle possibilità e dei limiti dell approccio basato sulle prove di efficacia, nell ambito della promozione della salute nei luoghi di lavoro. La salute generale e il benessere sul luogo di lavoro I risultati degli studi controllati mostrano che i programmi di attività fisica individuali possono influenzare positivamente il comportamento del lavoratore rispetto all esercizio fisico, anche se ad un livello limitato. Essi contribuiscono ad aumentare il livello di attività fisica dei lavoratori ma non migliorano sostanzialmente la capacità cardio-respiratoria. Secondo i risultati scientifici, anche le lezioni individuali e personalizzate di educazione ed attività fisica di elevata intensità sono efficaci. Un semplice consiglio medico durante una visita non è stato associato ad un cambiamento significativo di comportamento negli studi di valutazione. Secondo la letteratura, gli interventi secondari, come i cartelli motivazionali per incoraggiare l utilizzo delle scale, riescono potenzialmente a raggiungere tutto il personale. Anche gli interventi ambientali associati ad interventi individuali (come la presenza di attrezzature sportive e spogliatoi sul luogo di lavoro combinati ad interventi di counselling e sulle abilità comportamentali) possono incrementare con successo il livello di attività fisica dei lavoratori. Lo stesso vale per gli interventi a basso costo, come creare gruppi di jogging o consigliare di andare nell ufficio del collega per parlargli invece di usare il telefono. Risultati positivi possono essere raggiunti attraverso i programmi basati sull alimentazione. Gli studi hanno riscontrato importanti cambiamenti nel consumo di frutta, verdura, grassi e fibre, in seguito ad interventi individuali (educazione alimentare) e aziendali (cibi sani nelle mense, poster con informazioni sull alimentazione sana). Tuttavia, la letteratura mostra che in questo ambito sono inoltre necessari studi su metodi e strategie innovative di intervento. Esistono prove abbastanza convincenti rispetto agli interventi individuali sul luogo di lavoro relativi alla cessazione dal fumo. Ad eccezione del materiale di auto-aiuto (brochure), l efficacia dei programmi basati sui gruppi di cessazione, del counselling individuale intenso e del trattamento farmacologico risulta essere ben dimostrata. Occorre sottolineare che i risultati si riferiscono comunemente ad un piccolo di numero di astensionisti, dal momento che spesso soltanto un piccolo numero di fumatori partecipa al programma. Tuttavia, gli interventi citati possono aiutare i fumatori che desiderano smettere di fumare. A livello organizzativo, i divieti di fumare sono una politica sperimentata e collaudata per la protezione dei non-fumatori, poiché riducono notevolmente il consumo di sigarette durante l orario lavorativo, migliorando, pertanto, la qualità 2

3 dell aria. Sembra, però, che i divieti abbiano un impatto molto limitato o non abbiano nessun impatto sulla prevalenza del fumo o sui tassi relativi alla cessazione. Le prove dimostrano, inoltre, che il supporto sociale (per esempio da parte dei colleghi) e gli incentivi (per esempio un bonus per la partecipazione e tentativi di successo di smettere) non incidono sui due risultati. Tuttavia gli incentivi e i bonus rappresentano una possibilità di incremento dei tassi di partecipazione e quindi del numero di astensionisti al termine del programma. Il corpo di prove di efficacia sui programmi di prevenzione dell alcolismo è piuttosto debole a causa della mancanza di studi. Gli Employee Assistance Programs (EAP) sono ancora considerati potenzialmente efficaci nel fornire l aiuto più consono ai lavoratori coinvolti. L elemento fondamentale decisivo, in questo caso, è la cosiddetta strategia del confronto costruttivo, che descrive in che modo viene affrontato il problema dell alcol da parte di un superiore. Secondo la letteratura, è stato dimostrato che il fatto di affrontare il problema è associato alla performance lavorativa dei lavoratori alcolisti. Non esistono prove chiare nemmeno rispetto agli interventi di riduzione del peso, soprattutto per quanto riguarda le misure individuali. Sembrano comunque esserci prove di efficacia relative ai programmi combinati che comprendono componenti di alimentazione e di attività fisica. Come dimostrato da numerose revisioni, i rischi di salute dei lavoratori possono essere ridotti utilizzando programmi multi-componente, che sono anche in grado di migliorare le abitudini alimentari dei lavoratori. L efficacia degli interventi di attività fisica non è ancora stata chiarita, dal momento che, secondo la letteratura, non sono disponibili abbastanza studi controllati che valutano questi risultati. In Germania i circoli di salute sono diventati uno strumento di promozione della salute nei luoghi di lavoro. Nonostante le ampie esperienze positive, per quanto riguarda il beneficio dell intervento non ci sono prove sufficienti, mentre non è stato rilevato alcuno studio controllato di elevata qualità sui risultati più importanti. Tuttavia, numerosi studi non controllati riportano effetti positivi rispetto ai risultati, compresa l assenza per malattia o i fattori che inducono stress psico-sociale sul luogo di lavoro. Sono state accertate prove limitate rispetto all efficacia di interventi ergonomici partecipativi. I lavoratori possono quindi beneficiare di questi interventi attraverso un maggior comfort fisico, una riduzione dei dolori muscolo-scheletrici e una diminuzione delle malattie. Gli interventi che seguono l approccio partecipativo contribuiscono anche a ridurre l assenteismo e il numero di richieste di risarcimento. Stress e disturbi mentali Come risulta da un certo numero di revisioni, gli interventi effettuati nell ambito dei disturbi mentali sono incentrati principalmente sugli interventi individuali per una gestione (coping) adeguata dello stress. Spesso si tratta di interventi comportamentali cognitivi per la gestione dello stress, volti a sviluppare le abilità personali e sociali. E stato dimostrato che questo tipo di interventi è utile sia per i lavoratori che non hanno sviluppato sintomi sia per quelli ad alto rischio di malattie mentali sia per quelli che hanno già sviluppato dei sintomi. Sono state rilevate forti prove anche rispetto all efficacia degli interventi individuali sull assenza per malattia. Inoltre, studi controllati indicano che la realizzazione di programmi di attività fisica rappresenta una strategia efficace per contrastare i disturbi mentali. Gli interventi individuali possono solo individuare ed eliminare fonti di stress che hanno origine dalle esperienze dei lavoratori, legate a determinati comportamenti (per esempio non fare pause e non dormire abbastanza) e psico-mentali (per esempio costruendo credenze inverosimili e facendo richieste autodefinite). Al contrario, non hanno alcuna influenza sui possibili fattori ambientali che provocano stress, come lo stile di leadership, il clima lavorativo, la cultura aziendale o altri fattori 3

4 legati all organizzazione del lavoro. Come mostra la letteratura scientifica, gli interventi organizzativi che si occupano con criterio di queste fonti di stress, sono stati valutati in modo sistematico sempre più raramente, e pertanto le prove in questo ambito devono (ancora) essere considerate relativamente scarse. Tuttavia, gli interventi organizzativi e i cambiamenti dell ambiente lavorativo hanno assolutamente le potenzialità per promuovere la salute mentale dei lavoratori. Nell ambito della prevenzione dei disturbi mentali, numerosi autori attribuiscono i maggiori benefici economici e sanitari ai programmi combinati che comprendono interventi a livello individuale e aziendale. Dal momento che questi programmi hanno un approccio multi-componente che contrasta con gli interventi che adottano un approccio rivolto al singolo, sono in grado di raggiungere una maggiore sostenibilità degli effetti. Disturbi muscolo-scheletrici Dal punto di vista dell evidence-based, solo i programmi di attività fisica sono considerati approcci individuali convincenti nell ambito della prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici. Attraverso tali programmi è infatti possibile ridurre l assenza per malattia dovuta a questi disturbi e diminuirne la prevalenza. Numerose revisioni arrivano alla conclusione che gli interventi educativi e di formazione teorica, come quelli sulla gestione dello stress, non hanno un effetto preventivo primario sulla prevalenza dei disturbi muscolo-scheletrici o sulle conseguenti assenze dal lavoro. Anche la tradizionale back school, un intervento comune di promozione della salute sul luogo di lavoro, non ha effetti come prevenzione primaria. Come è stato dimostrato, le back schools sembrano essere efficaci nella prevenzione secondaria o terziaria per le persone che soffrono di mal di schiena. Dovrebbero pertanto essere realizzate preferibilmente in questo contesto. Non ci sono prove rispetto all efficacia preventiva dell utilizzo di supporti per la zona lombare in particolare per quanto riguarda il mal di schiena. Un ulteriore problema è quello degli scarsi livelli di conformità. In questo caso, le persone che presentano già dei disturbi possono beneficiare di dispositivi di ausilio. Come per la prevenzione dei disturbi mentali, anche gli interventi di tipo organizzativo contro i disturbi muscolo-scheletrici sono stati analizzati molto meno rispetto agli interventi individuali. A causa della mancanza di studi di elevata qualità metodologica, anche le prove di efficacia relative agli interventi organizzativi non sono ancora chiare come per i dispositivi tecnici di ausilio (dispositivi di sollevamento) e per la ri-progettazione del luogo di lavoro (postazioni ergonomiche di lavoro per chi utilizza il computer) o sono inconsistenti, come per l organizzazione del lavoro (distribuzione delle pause). Allo stesso modo mancano anche validi studi in grado di valutare l efficacia della modalità di sollevamento manuale ei carichi in squadra (due o più). Tuttavia, dal momento che gli studi pilota esistenti hanno riportato risultati molto positivi, le revisioni corrispondenti hanno attribuito un valore aggiunto a questa modalità dal punto di vista preventivo. I risultati delle revisioni sui programmi multi-componente indicano un effetto positivo sulla riduzione dei disturbi muscolo-scheletrici. Numerosi autori considerano anche gli approcci multicomponente come la strategia più promettente, sebbene affermino la necessità di ulteriori studi di elevata qualità metodologica. I benefici economici della prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro Per il periodo di pubblicazione scelto sono state individuate dieci revisioni fondamentali, con lo scopo di analizzare il beneficio economico delle misure di prevenzione e promozione della salute. Come già affermato, gli studi compresi nella revisione concordano nel sostenere che la prevenzione e la promozione della salute nei luoghi di lavoro portano a dei buoni risultati anche dal 4

5 punto di vista economico. In questo senso sono state rilevate prove positive sia per quanto riguarda gli interventi generici che per quelli specifici legati ai singoli disturbi. I risultati economici vengono utilizzati frequentemente per comprendere i costi dell assistenza sanitaria e quelli dovuti all assenteismo per malattia. Sebbene siano stati usati diversi metodi di valutazione, la maggior parte degli studi ha indicato un effetto positivo rispetto alla riduzione della spesa sanitaria e ai costi relativi all assenteismo. Come mostra la letteratura, si evidenzia una chiara mancanza di metodi di valutazione per determinare il rapporto tra la salute e la performance lavorativa e/o la produttività. Questo risulta dal fatto che ad oggi le prove di efficacia relative al costo-efficacia della prevenzione e promozione nei luoghi di lavoro sulla performance lavorativa sono ancora molto limitate. La mancanza di analisi e di una metodologia uniforme e la scarsa qualità di valutazione rendono complessivamente più difficile l individuazione di un beneficio economico e di salute. Il potenziale beneficio economico di un intervento dipende sempre dalla sua definizione e/o dagli indicatori (per esempio riduzione dei costi, mancanza di perdita di produttività) utilizzati per la valutazione. Di conseguenza, le revisioni rivelano una crescente necessità di studi di qualità metodologica elevata, che utilizzino strumenti di raccolta dati e metodi di analisi avanzati. Le prove dimostrano che l efficacia economica dei programmi dovrebbe quindi essere chiarita più facilmente. Valutazione finale: possibilità e limiti dell applicazione delle prove di efficacia nella prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro. Questo report non vuole essere solo un semplice compendio sullo stato attuale della ricerca sull efficacia della prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro. Vuole essere piuttosto una linea-guida ed una guida pratica per gli attori e i decisori della promozione della salute nei luoghi di lavoro, sia nell ambito della consultazione e dell acquisizione, per ottimizzare gli approcci già esistenti, sia per sviluppare nuovi programmi. Mettere in pratica le evidenze di base da una parte rafforza la posizione della prevenzione e promozione nei luoghi di lavoro, come un approccio efficace ed efficiente nel ridurre i rischi di salute e nell evitare le malattie, dall altra fornisce indicazioni decisive rispetto al miglior utilizzo delle risorse esistenti nell interazione tra essere umano, organizzazione e lavoro. I risultati riportati sottolineano l importanza del contesto lavorativo come un setting appropriato per l implementazione di interventi di prevenzione e promozione della salute. Allo stesso tempo mostrano che, fino ad ora, i programmi esistenti non hanno ancora del tutto espresso le potenzialità della promozione della salute nei luoghi di lavoro. Questo si riflette non solo nella richiesta di un interazione tra interventi individuali-comportamentali e organizzativi espressa ripetutamente nelle revisioni analizzate, ma anche nel fatto che non viene data abbastanza attenzione agli elementi essenziali della progettazione e della valutazione dei progetti. Essi comprendono: un analisi completa dei bisogni da attuare prima della realizzazione del programma, lo sviluppo di interventi rivolti al singolo tarati sui bisogni dei lavoratori, la partecipazione dei lavoratori o la realizzazione di programmi permanenti che promuovano l integrazione di una cultura aziendale della promozione della salute nei luoghi di lavoro. Il report illustra nel dettaglio la qualità degli interventi di prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro analizzati che è ancora, e in buona parte, ad un livello iniziale sia per quanto riguarda gli studi qualitativi sia quelli quantitativi. I problemi metodologici, come i bias autoselezionati, i bassi tassi di partecipazione e di conformità o i periodi troppo brevi di intervento e di follow-up, sono solo alcune delle sfide da affrontare nel futuro. Tuttavia, i risultati esistenti e la richiesta crescente di sperimentazione di prove di efficacia e di valutazione nell ambito della prevenzione e promozione della salute nei luoghi di lavoro mostrano che la ricerca svolta in questo campo è davvero lodevole. Documento pubblicato sul sito DoRS in data 01/07/2009 5

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro Data di pubblicazione: Maggio 2008 Fact-sheet Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro Questa sintesi delle linee guida illustra le raccomandazioni inerenti La promozione della salute sul luogo

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

con il patrocinio di presenta

con il patrocinio di presenta con il patrocinio di presenta LO STRESS AUDIT Lo STRESS AUDIT è una metodologia che consente di valutare il rischio stress all interno dell organizzazione. Attraverso questa metodologia la tua azienda

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia CORSO di IGIENE Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento dei fattori

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI CAMPAGNA EUROPEA PER LA SICUREZZA PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: UN PERCORSO PER CONOSCERE CHI FA PREVENZIONE NEL TERRITORIO NOVARESE IL GIUDIZIO DI IDONEITA

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa

Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa Manuale di valutazione del personale non titolare di posizione organizzativa 1 Premessa Il presente manuale è stato redatto al fine di fornire uno strumento, rapido e accessibile, per chiarire i presupposti

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99 Legge Regionale 17 dicembre 23 n.26: Verifiche Ispettive sui Sistemi di Gestione della Sicurezza degli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99 della Provincia di Ravenna Risultanze e commenti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI L incidentalità stradale è soprattutto un problema culturale. Questo fondamentale concetto, per quanto

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged Regole 2011 - Dipendenze Attuare, nel territorio di ciascuna ASL, i Programmi Preventivi Regionali con particolare

Dettagli

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008 IRSEA Associazione senza fini di lucro Via Paride Salvago, 18/2 scala destra 16136 Genova Italy Tel. +39 010 215641 Fax + 39 010 213665 www.learningvision.net e-mail: irsea@learningvision.net Partita IVA:

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

COUNSELING C O A C H I N G A Z I E N D A L E

COUNSELING C O A C H I N G A Z I E N D A L E COUNSELING COACHING A Z I E N D A L E B I O G R A F I A Riccardo Della Martera è nato a Pesaro nel 1976. Si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Milano ed ha ottenuto un MBA

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA Dr. Andrea Bertucci Psicologo e Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive E mail: andrea.bertucci@yahoo.com

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Come applicare buone pratiche di progettazione

Come applicare buone pratiche di progettazione SETTIMANA EUROPEA PER LA SICUREZZA 20-24 OTTOBRE 2014 PROMUOVIAMO LA CULTURA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: IL PERCORSO DELLA

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Dipartimento Dipendenze Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nella classe prima media? Le ricerche dimostrano che si sta

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli