Analisi e necessità del settore dell allevamento di Razza Piemontese.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi e necessità del settore dell allevamento di Razza Piemontese."

Transcript

1 Analisi e necessità del settore dell allevamento di Razza Piemontese. Siamo stati più volte sollecitati dall Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte a fornire analisi e indicare necessità eventualmente utili alla definizione di interventi nell ambito del prossimo PSR. Con la presente forniamo il nostro punto di vista sull attuale situazione dell allevamento della Razza Piemontese, confidando che gli uffici regionali possano inquadrarli e contestualizzarli nel quadro di riferimento delle norme che si intendono definire nell ambito del prossimo PSR. Premessa Partiamo da 5 anni fa, cioè dal DRG di indirizzo sulla zootecnia dal titolo Piano strategico regionale di indirizzo per lo sviluppo e la valorizzazione della zootecnia bovina da carne piemontese che resta l ultimo documento di riferimento per il mondo dell allevamento del Piemonte e della Razza Piemontese. L offerta. La consistenza della Razza Piemontese ha subìto una evidente contrazione negli ultimi 5 anni, vuoi a causa di moltissime aziende che hanno chiuso per cessata attività, vuoi per una riconversione di molti ingrassatori che sono tornati sulle razze francesi a causa della stagnazione dei prezzi dei bovini di Razza Piemontese. Tali tendenze sono state solo in parte compensate da una dimensione media aziendale in termini di bovini allevati - in aumento. Tutto ciò si traduce in un offerta complessivamente diminuita di circa capi (considerando tutte le categorie) su del 31 dicembre 2008 (erano già solo nel 2011). Oggi la consistenza della Razza Piemontese si attesta a capi, considerando sia gli animali iscritti al Libro Genealogico, sia gli animali non iscritti e quindi etichettabili solo come tipo genetico Piemontese. A questo proposito giova analizzare anche la consistenza della popolazione iscritta al Libro Genealogico della Razza Piemontese. Si è passati dai circa capi di 5 anni fa agli attuali capi. Un gran bel risultato dell Associazione Nazionale di Razza (Anaborapi), che aumenta sempre più la percentuale di iscritti, a conferma della bontà delle attività poste in essere. La domanda La domanda del prodotto si è mantenuta sostanzialmente stabile in quanto, a fronte di una diminuzione dei consumi generalizzata, ha fatto da contrappeso un aumento dei canali distributi. In altre parole si acquista meno carne bovina di Razza Piemontese nelle macellerie e nei negozi della GDO, ma i consumi reggono grazie all ingresso sul mercato della ristorazione classica e soprattutto collettiva, alla diversificazione delle produzioni a base di carne (pasta ripiena, hamburgher, salumi a base di carne bovina di Razza Piemontese, pronti a cuocere), all interesse crescente di alcuni (pochi, per il momento) nuovi mercati esteri, all aumento dei prezzi della carne europea e sudamericana. I prezzi Negli ultimi 5 anni l andamento dei prezzi dei bovini di Razza Piemontese necessita di profonde riflessioni e di interpretazioni. Nonostante l offerta si sia ridotta del 7%, è stato un andamento da encefalogramma piatto, ad eccezione degli ultimi 7 mesi. Sui mercuriali della Camera di Commercio di Cuneo ( il primo dato ancora disponibile è quello del che riporta 3,10 euro. Valore che resta immutato (salvo due piccoli movimenti di qualche mese a 3,15, poi a 3,05 per infine riappianarsi a 3,10) fino al Oltre 160 settimane di prezzi immutati. Poi, a dicembre il prezzo sale di 5 centesimi (3,15), a febbraio di altri 5 (3,20), a marzo addirittura di 10 centesimi (3,30). Da due settimane è a 3,25. La nostra interpretazione è la seguente: la GDO è in grado di regolare il mercato agendo sugli acquisti in funzione del prezzo e dimensionando le superfici di vendita di conseguenza. I contratti di Strada Trinità, 32/A Carrù (Cn) Tel Fax info@coalvi.it - P.IVA/C.F Reg. Imprese di Cuneo n

2 fornitura (sia con gli Industriali, sia con le Organizzazioni degli allevatori), con prezzi ben definiti, sono la gabbia dentro la quale agire: non appena gli stessi fornitori segnalano crescenti tensioni sui prezzi e richiedono un adeguamento contrattuale, le quantità si riducono drasticamente ed immediatamente. Con buona pace dei produttori. L unico modo - forse - di rompere il meccanismo è introdurre in continuazione nuovi operatori, aprire nuovi mercati, diversificare al massimo, cercare o creare nuovi sistemi distributivi. Il Coalvi, sollecitato da una richiesta pressante dei propri soci, nel 2013 si è attivato per commercializzare i bovini dei propri soci. A dicembre 2013 il Coalvi ha concretizzato un iniziativa nuova, portando la carne Coalvi nei 495 McDonald d Italia che mai avevano provato un simile prodotto, il tutto supportato da una campagna pubblicitaria da oltre 3 milioni di euro, con spot in dialetto piemontese e con marchio Coalvi su tutte le maggiori televisioni (Rai, Mediaset, La7, Sky). E solo un caso il tanto atteso aumento dei prezzi, proprio a dicembre 2013 e nei mesi successivi, con la lunga onda emozionale di tre settimane di spot televisivi? I premi ex art. 68, oggi art 52. Con l ex art. 68 i bovini iscritti al Consorzio di Tutela della Razza Piemontese (e ad altri sistemi di tracciabilità gestiti dai produttori) godevano di un premio alla mecellazione di circa 45 euro, poco meno. I bovini IGP di oltre 70 euro. Con la nuova PAC e l art. 52 tali premi sono stati, di fatto, azzerati per i bovini etichettati e ridotti a circa 9 euro per i bovini IGP (ci sembra inutile sottolineare che ciò che conta è il differenziale di premio che si ottiene rispetto alle altre possibilità). Ecco allora che i primi tre punti del DGR del 2010 Piano strategico regionale di indirizzo per lo sviluppo e la valorizzazione della zootecnia bovina da carne piemontese faranno una brutta fine: punto 1-Etichettatura, punto 2-Promozione, punto 3-Segmentazione e diversificazione. Spiace che abbiamo fatto una bruttissima fine anche tutte quelle lotte sull etichettura dei prodotti come strumento di difesa delle produzioni nazionali di qualità. Per contro ci rallegriamo che almeno le vacche nutrici delle razze iscritte al Libro Genealogico, tra cui la Piemontese, possano continuare a beneficiare di contributi sempre più significativi ed importanti. Altrimenti sarebbe stata ancora più dura per la nostra Razza Piemontese. Criticità del settore dell allevamento della Razza Piemontese La premessa disegna un quadro generale ben diverso da quello di 5 anni or sono. Adesso la maggiore criticità del settore non riguarda certo i costi di produzione sui quali, certo, non si finisce mai di migliorare. Nè le attività a supporto del miglioramento della produzione che, grazie ai premi dell art. 52 ed ai contributi alle Associazioni Allevatori, dovrebbero essere esercitate con rinnovato slancio, anche grazie ad una profonda ed opportuna ristrutturazione appena portata a termine con lungimiranza. Adesso la maggiore criticità del settore riguarda le problematiche connesse alla qualificazione del prodotto, ad una quasi completa soppressione dell etichettatura delle carni bovine a livello europeo (Reg. 1760/2000) che lascia solo più qualche spiraglio, per supportare i prezzi maggiori che tenta di spuntare sul mercato. Una qualificazione del prodotto che non è supportata più dai premi PAC (art. 52), né tantomeno da contributi diretti alle organizzazioni come il Consorzio di Tutela della Razza Piemontese che se ne occupano da tanti anni. Ci teniamo a sottolineare tale aspetto in modo inequivocabile, in quanto riteniamo che in un simile quadro di riferimento l Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte, regione nella quale viene allevato il 97% della Razza Piemontese, debba essere informato oltre ogni dubbio od equivoco sulla gravità della situazione. E debba, di conseguenza, attivarsi affinchè gli strumenti normativi a disposizione e le disponibilità finanziarie possano essere utilizzati per superare quella che risulta essere la maggiore criticità del settore della Razza Piemontese nei prossimi 6 anni: la qualificazione del prodotto.

3 Le necessità del settore dell allevamento di Razza Piemontese L etichettatura volontaria Ha rappresentato negli anni dopo mucca pazza l unico strumento per riavvicinare i consumatori alla carne bovina. Oggi si assiste ad un svutomento di contenuti e ad un ritorno progressivo all anonimato del prodotto, guarda caso voluto dalle nazioni europee meno vocate alla qualità e quindi alla qualificazione del prodotto. La Regione Piemonte ha creduto fortemente in questo tipo di attività, tanto è vero che la Razza Piemontese è quella che ha in assoluto più bovini etichettati a livello nazionale. In attesa che lo Stato Italiano recepisca le modifiche del Reg. 1760/2000 ed indichi i nuovi riferimenti normativi per effettuare l etichettatura volontaria delle carni bovine, è importante che questo aspetto venga opportunamento considerato tra le priorità del prossimo PSR. L etichettatura della carne di Razza Piemontese è l unico strumento che limita le frodi, le furbizie di una certa distribuzione, consente la qualificazione di un prodotto di qualità superiore e perciò spesso contraffatto, sta alla base di qualsiasi altra iniziativa di valorizzazione. La valorizzazione del prodotto La valorizzazione della carne dei bovini di Razza Piemontese è da sempre l obiettivo statutario del Consorzio di Tutela della Razza Piemontese. Perseguito attraverso l uso del marchio Coalvi (già riconosciuto marchio di qualità con D.M. del 1 marzo 1988), lo strumento dell etichettatura elettronica della carne e speriamo dal prossimo agosto dell IGP Vitelloni Piemontesi della coscia. Lo scenario che si va delineando lascia pochissimi spazi al proseguimento di tali attività. Occorrerebbe invece incentivare in modo deciso le filiere che garantiscono rintracciabilità e qualità del prodotto nazionale, provenienza dagli allevamenti specializzati da carne e non da incroci con razze da latte. Prescindere da politiche che incentivino la qualità del prodotto e la trasparenza sui mercati, ce lo insegna l esperienza degli estrogeni degli anni 80 e 90, significa porre le condizioni per il crollo dell allevamento delle razze specializzate da carne, Piemontese per prima. Ed ecco allora la necessità di inserire nel prossimo PSR misure che orientino verso la direzione descritta. La promozione e la pubblicità I contributi per la promozione e la pubblicità si sono completamente azzerati. Pare di cogliere dei deboli riferimenti sul prossimo PSR. Ebbene qui si tratta, invece, di fare grandi investimenti sulla comunicazione e sull informazione delle caratteristiche qualitative del prodotto carne bovina di Razza Piemontese. Se sussistono difficoltà sulla possibilità di finanziare la pubblicità vera e propria, è almeno necessario trovare dei meccanismi che consentano di fare informazione sulle caratteristiche del prodotto (organolettiche, nutrizionali ed emozionali ), sui metodi di produzione, sul territorio che ospita questa produzione di qualità, sul tessuto sociale che si occupa dell allevamento della Razza Piemontese. In questo contesto si inquadra anche la gestione, che si intende fare in forma cooperativa tra Consorzio di Tutela della Razza Piemontese e Anaborapi, del museo La Casa della Piemontese di Carrù (vedere progetto a parte presentato da Anaborapi in collaborazione con Coalvi) La commercializzazione diretta Portare innovazione nel settore della commercializzazione dei bovini vivi deve essere una priorità degli operatori del settore che fanno capo agli allevatori e alle loro organizzazioni, utilizzando metodi nuovi, lontani il più possibile da quel mercato delle vacche che ancor oggi è il più diffuso. Il Consorzio di Tutela della Razza Piemontese intende mettere a punto e testare su grande scala un nuovo metodo, chiamato Tabella carne qualità proprio come la famosa Tabella latte qualità dell Abit: un metodo più oggettivo, trasparente, soprattutto uguale per tutti per dare un valore ed un prezzo ai bovini di Razza Piemontese. Poter disporre di aiuti per programmi di filiera che abbiano alla base simili metodi sarebbe molto importante per far evolvere il settore verso forme di commercializzazione che prescindano dalla figura del mediatore, oggi ancora diffusissima ed utilizzata soprattutto dagli industriali.

4 L aggregazione dell offerta Strettamente collegato all aspetto precedente, oggi è quanto mai necessario superare campanilismi ed individualismi ed accorpare le diverse iniziative, quantomeno quelle dove la governance è in mano agli allevatori. In un mondo economico dove fusioni ed acquisizioni sono all ordine del giorno, il Consorzio di Tutela della Razza Piemontese si è fatto parte attiva nell intraprendere un percorso di collaborazione e progressiva integrazione con la Cooperativa di commercializzazione del bestiame vivo San Francesco di Torino. Un operazione di questo genere, in fase di realizzazione, consentirebbe una grandissima aggregazione dell offerta ed una gestione centralizzata dei vari clienti, vecchi e soprattutto nuovi, fuori regione ed esteri. La costituzione di una OP La diretta conseguenza di quanto appena esposto consiste nel fatto che il Consorzio di Tutela della Razza Piemontese intende separare la propria attività istituzionale classica da quella più strettamente commerciale e, nel prossimo autunno, darà seguito a questo progetto. Nella nuova Cooperativa di commercializzazione che verrà costituita, ci saranno tutti gli elementi statutari perché possa evolvere in OP (Organizzazione Produttori) per tutta una serie di motivi, molti dei quali qui descritti (aggregazione dell offerta, organizzazione del prodotto nel contesto di specifiche filiere, ecc.). Fortunatamente nel prossimo PSR sembrano previsti contributi per la cooperatizione tra diversi enti ed anche per la costituzione di OP. Ci auguriamo che le disponibilità messe su questi capitoli possano supportare parte delle necessità del settore della carne di Razza Piemontese, almeno quella che, attorno al Consorzio di Tutela sta cercando di modernizzarsi e di fare sinergie. La segmentazione del mercato A questo proposito non si inventa nulla, si copia. Bisogna cercare di copiare bene. E ormai evidente che la segmentazione del mercato è una necessità commerciale anche per i prodotti alimentari. Per questo motivo servono diverse iniziative, diverse filiere, diversi marchi: dal marchio Coalvi (il più noto ed affermato), al marchio Razza Piemonte by Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, dal marchio Origine Italia del Consorzio di Tutela della Razza Piemontese al prossimo (speriamo) IGP Vitelloni Piemontesi della coscia, dal marchio La Granda di Slow Food alla strategia No logo per tutti quei clienti che vogliono lavorare con il loro logo (Coop, Esselunga, Gigante). Tutto ciò avrebbe bisogno di un forte coordinamento che, ad oggi, il Consorzio riesce a fare solo su una parte, significativa ma pur sempre solo una parte. La necessità sarebbe quindi quella di dare maggior forza al Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, affinchè insieme all Anaborapi possa non solo ospitare e gestire il museo La casa della Piemontese, ma essere per davvero la Casa della Piemontese per tutti. La ricerca di nuovi mercati Proprio la ricerca di nuovi mercati e di nuovi clienti è tra le necessità più pressanti del settore. E indispensabile trovare risorse per lo sviluppo del mercato, la ricerca di nuovi clienti, soprattutto al di fuori dell areale classico. Il settore della carne bovina, compreso quello che fa riferimento alla Razza Piemontese, è ormai fin troppo maturo, non esistono grandi spazi di manovra, né grandi margini operativi. Anzi, il proliferare di operatori, molti dei quali disposti a lavorare a fronte di margini bassissimi (l altra faccia della medaglia delle filiere corte), la staticità dei prezzi ed il generale aumento dei costi a tutti i livelli ha reso indispensabile lavorare sulla quantità, sui grandi numeri, gli unici in grado di garantire redditi adeguati a fronte di margini bassissimi per unità di prodotto. L unica possibilità - forse - per un prodotto di alta qualità come la carne bovina di Razza Piemontese è quella di inseguire i ricchi, ovunque si trovino, fuori dal Piemonte, ma anche fuori dall Italia. Nella sola città di Torino, da sempre il grande mercato della Razza Piemontese, non c è più spazio perché non ci sono più così tanti clienti interessati al prodotto come un tempo. Per avvicinarli si sono accorciate le filiere, fatto risparmi da tutte le parti, contenuto i prezzi: adesso tutto ciò non solo non basta più, ma ha maledettamente complicato il lavoro di valorizzazione del prodotto, perché con gli attuali margini operativi lordi non c è più spazio per gli investimenti ed i primi ad essere tagliati (erroneamente) sono proprio quelli pubblicitari). Sarebbe quindi importantissimo poter disporre di risorse destinate allo sviluppo del mercato, alla ricerca

5 di nuovi clienti, alla divulgazione delle caratteristiche del prodotto (promozione e pubblicità). I progetti di filiera: dalla ristorazione all industria della carne. Tutte le indagini di mercato confermano l inesorabile tendenza al consumo fuori casa, nonostante la crisi abbia un po rallentato tale andamento, che comunque sembra destinato a continuare. La ricerca di nuovi clienti, quindi, deve coinvolgere non più solo le macellerie, ma anche la ristorazione ed i distributori specializzati nella ristorazione sia collettiva sia classica (canale Horeca). Il Coalvi è attivissimo in tale direzione, basti pensare ai casi di McDonald-Coalvi, MilanoRistorazione- Coalvi e Montana-Coalvi. Tutte situazioni che potrebbero evolvere in specifici progetti di filiera, dall allevamento al consumatore. L esportazione L augurio è che il prossimo PSR possa prevedere un minimo di progetti per dotare le organizzazioni degli allevatori (Consorzi, Cooperative, Associazioni) di indispensabili supporti tecnici per l esportazione ed economici per partecipare non più alle Fiere di Cuneo o del Piemonte, ma al Sial di Parigi, o all Anuga di Colonia, o all Expo 2015 di Milano. Il Coalvi sta tentando una importante esportazione in Russia e, dopo aver vagato da un ufficio ad un altro tra Camere di Commercio ed altri Enti (spesso con indicazioni completamente all opposto), siamo finalmente riusciti almeno a formulare un offerta solo con l aiuto di un macellatore privato. L innovazione sui prodotti trasformati Se il mercato della carne bovina è sovrasaturo, esiste ancora un po di spazio per l innovazione sui prodotti trasformati: bresaola, carpaccio di bresaola, girello cotto, solo per citare quelli già affermati. Ma c è anche spazio per studi di nuovi prodotti, come il prosciutto cotto di bovino (che quindi non si potrà chiamare prosciutto, perché questo termine è riservato al maiale) Grand cotto di Razza Piemontese, oppure il salame cotto di Razza Piemontese o ancora lo stinco cotto. Studi, prove, sperimentazioni sui nuovi prodotti che utilizzino i tagli del bovino che oggi sono deprezzati. Infatti, nell evoluzione del mercato, la compensazione tra i diversi tagli di una mezzena è la nuova sfida alla quale sono chiamati molti operatori: sembra facile servire la ristorazione collettiva con hamburgher che si ottengono dall anteriore della mezzena, ma se i numeri crescono troppo ci si ritrova come ormai succede da anni ad avere grandi giacenze di posteriore ed anche, addirittura, di carrè, soprattutto in inverno. Ecco che si scopre che la noce o primo taglio pregiatissimo taglio di coscia per far fettine è il problema numero 1 per chi seziona le mezzene, in quanto non può avere, per sua natura, alcuna altra destinazione industriale (non va bene per bresaole o vitello tonnato o roast-beef). Di qui la necessità di studiare e sperimentare forme nuove di trasformazione per alcuni tagli della mezzena bovina. In conclusione Indubbiamente i premi della nuova PAC (art. 52) hanno portato considerevoli risorse in Piemonte, in particolare per il settore vacche nutrici di Razza Piemontese. E ciò è bene. Ma i premi alla macellazione sono completamente penalizzanti per le produzioni di qualità, come la Razza Piemontese. Per questo motivo, l analisi sulle criticità del settore che esponiamo sono riferite alla qualificazione del prodotto, ai problemi dell etichettatura delle carni bovine, alla valorizzazione della carne di Razza Piemontese, non certo ad aspetti tecnici riferibili alla produzione. Di conseguenza, le necessità più urgenti del settore, che ci auguriamo possano trovare spazio nelle norme in stesura del prossimo PRS, riguardano appunto: L etichettatura volontaria La valorizzazione del prodotto La promozione e la pubblicità La commercializzazione diretta L aggregazione dell offerta La costituzione di una OP La segmentazione del mercato La ricerca di nuovi mercati

6 I progetti di filiera: dalla ristorazione all industria della carne. L esportazione L innovazione sui prodotti trasformati. Ci auguriamo di aver fornito una descrizione del settore dell allevamento della Razza Piemontese utile a definire i contenuti del prossimo PSR. Il Direttore Giorgio Marega Il Presidente Carlo Gabetti

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007

Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO Q.d.V. ONLUS Via Montecassino 8 20052 MONZA Cod. fiscale 94604380157 Bilancio al 31.12.2006 e Bilancio di previsione 2007 Premessa generale Non essendoci precise disposizioni

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente

Gestione economica Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Il conto economico (perdite e profitti) Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola I contenuti della Dgr 1556/2010 (in allegato) fotografano

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RUGGHIA. Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RUGGHIA. Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 452 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato RUGGHIA Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio Presentata il 4 maggio

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

IL CREDITO AGEVOLATO PER LE IMPRESE ARTIGIANE

IL CREDITO AGEVOLATO PER LE IMPRESE ARTIGIANE 2014-2020 POR-FESR IL CREDITO AGEVOLATO PER LE IMPRESE ARTIGIANE POR FESR 2014-2020: INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE Nuovo regolamento per il credito agevolato e garantito alle

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Convegno IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali La vendita del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

BILANCIO ANNUALE 2009

BILANCIO ANNUALE 2009 01/2010 Mercato Mercati nazionali 5.1.6 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNUALE 2009 MERCATO DI MILANO: Prezzo medio categoria 156/176 Kg: 1,216 (-7,987%) Nel 2009, il prezzo medio dei suini della

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02

Catalogo corsi Formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro D.lgs. 81/08. Formazione HACCP D.Lgs. 193/07 e Reg. Europeo 178/02 Il Consorzio Sociale Abele Lavoro è un ente accreditato presso la Regione Piemonte a fornire servizi per il lavoro ai cittadini ed alle imprese del territorio. Favorisce l incontro tra domanda ed offerta

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli