Commento periodico sul mercato dei cambi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commento periodico sul mercato dei cambi"

Transcript

1 Commento periodico sul mercato dei cambi 22 gennaio 2019 A cura del Servizio Internazionale/Sala Cambi Tel Mail: salacambi@popso.it 1 P a g e

2 EUR/USD Lo shutdown (chiusura degli uffici pubblici a causa della mancata approvazione della legge di bilancio) negli USA dura ormai da un mese. Solitamente il problema veniva risolto in pochi giorni grazie agli accordi presi tra Presidente e Parlamento in modo da far ripartire l amministrazione. Stavolta sembra essere diverso: il Presidente Trump non sembra voler desistere dalla sua richiesta di circa 6 miliardi di USD per la costruzione del muro tra USA e Messico come promesso durante la campagna elettorale mentre gli oppositori Democratici, che hanno la maggioranza alla Camera, non intendono approvare un bilancio che comprenda questa spesa. Durante il primo fine settimana dell anno il governatore della Federal Reserve, Jay Powell, ha confermato di essere moderatamente ottimistico sul futuro dell economia statunitense e di non condividere per niente i timori del mercato di una possibile recessione. La FED sembra inoltre pronta a reagire e a modificare la sua politica monetaria qualora dovessero sorgere difficoltà. In effetti, se i timori di un rallentamento generale dell economia a livello mondiale dovessero verificarsi, la FED sarebbe la Banca Centrale che avrebbe maggiori possibilità di intervento per mitigare questa recessione in quanto è l unica che negli ultimi due anni ha realizzato una politica di rialzo tassi. Sul fronte commerciale le tensioni sembrano diminuire, continuano infatti i negoziati tra USA e CINA per cercare trovare un accordo sul tema. In Europa il principale market mover resta la Brexit, un eventuale Hard Brexit porterebbe a tensioni e scompensi sul mercato, al momento di difficile previsione. Grafico Giornaliero EUR/USD Supporti Resistenze P a g e

3 EUR/GBP Il 2019 si apre con la ripresa del dibattito sull accordo con la EU proposto dal governo May. Il rinvio all ultimo momento della votazione al 15 gennaio non ha sortito nessuna differenza sull esito della consultazione visto che l Europa non ha fatto la minima concessione sull accordo già inviso a gran parte dei parlamentari. La proposta ha subito infatti una pesante bocciatura da parte del Parlamento e Jeremy Corbin ha chiesto che venisse discussa la fiducia verso il Primo Ministro. Dopo aver superato indenne la mozione di sfiducia con una maggioranza risicata la situazione britannica è tutt altro che risolta. A dispetto di quanto ci si potesse aspettare la sterlina nelle prime settimane dell anno si è apprezzata da fino a sfiorare il livello di , segno che il mercato rimane più fiducioso verso una soluzione positiva. Nuove elezioni, referendum, prolungamento dei termini sono tutte soluzioni che aumenterebbero le probabilità di un Bremain, che rappresenterebbe lo scenario più favorevole per la divisa. Sterlina in ripresa anche grazie ai buoni ultimi dati occupazionali americani e alle parole di Powell che hanno indebolito il biglietto verde e rafforzato i cross. Dopo la bocciatura dell altro giorno, il piano B di Theresa May di fatto ricalca il piano A. Nel suo discorso il Primo ministro ha ribadito ripetutamente di voler giungere ad una soft Brexit e di voler evitare un no deal a tutti i costi, escludendo la possibilità di un secondo referendum e di una revoca dell articolo 50. Si tratterà quindi di trovare un punto di incontro nel dialogo con le parti parlamentari in modo da tornare a Bruxelles nel tentativo di ottenere delle concessioni e cercare di risolvere il nodo irlandese. Grafico Giornaliero EUR/GBP Supporti 0,8805 0,8765 0,8700 Resistenze 0,8850 0,8890 0, P a g e

4 EUR/CHF Ci siamo lasciati alle spalle un 2018 caratterizzato da diverse tensioni politiche ed economiche a livello internazionale e abbiamo iniziato il 2019 con altrettanti punti interrogativi e tante questioni aperte: Brexit ed un deterioramento del quadro macroeconomico europeo sono solo alcuni esempi che fanno sì che sul mercato dei cambi il franco svizzero, da sempre considerata la divisa rifugio per eccellenza, rimanga sempre piuttosto forte nei confronti dell Euro oscillando in un range compreso tra ed il livello / rimane molto importante dal punto di vista tecnico ed una sua rottura potrebbe aprire la via per Grafico Giornaliero EUR/CHF Supporti Resistenze P a g e

5 MERCATI EMERGENTI EUR/CNY Proseguono i negoziati tra Cina e Stati Uniti nel tentativo di risolvere le dispute in ambito commerciale, con un crescente ottimismo che le due parti possano giungere ad un accordo entro la fine della tregua previsto per marzo. Dai colloqui è trapelata un offerta avanzata dal colosso asiatico di azzerare il gap commerciale entro il 2024, aumentando in maniera graduale le importazioni dagli USA. Ciò ha consentito un rafforzamento del renminbi nelle ultime due settimane, portando il cross EUR/CNY a toccare quota 7,70 ed assestarsi in area 7,73 nel momento in cui scriviamo. D altra parte le preoccupazioni riguardanti il rallentamento dell economia cinese non sembrano voler diminuire, complice un raffreddamento nella domanda globale, come confermano i dati pubblicati oggi. La crescita del PIL a dicembre è scesa al +6,4%, facendo assestare il dato per il 2018 al +6,6%, livello più basso degli ultimi 28 anni. Tale valore era tuttavia ampiamente atteso dal mercato e non ha avuto ripercussioni particolari sul renminbi. A sostegno dell economia era già intervenuta ad inizio anno nuovamente la PBOC, tagliando per la quinta volta in 12 mesi il tasso di riserva obbligatoria delle banche, stavolta di 100 punti base, per facilitare l accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese. Un ulteriore spinta potrebbe arrivare dal budget che verrà deciso a marzo, con cui il governo potrebbe optare per un taglio deciso nelle tasse fino a 300 miliardi di USD e dare vigore alla domanda interna del settore privato. Tali manovre potrebbero tuttavia aumentare ulteriormente il già elevato livello d indebitamento del Paese e portare il deficit fiscale oltre il 3% del PIL già nel 2019, contribuendo alla svalutazione della moneta locale. Grafico Giornaliero EUR/CNY Supporti Resistenze P a g e

6 EUR/HUF Ha guadagnato molto terreno il fiorino ungherese dalla riunione della Hungarian National Bank di mercoledì scorso, durante la quale il governatore Marton Nagy ha annunciato possibili strette monetarie qualora il tasso d inflazione core superi la soglia del 3%. A dicembre l indicatore è salito al 2,9%, evidenziando un trend di rafforzamento che non ha riguardato invece l indice dei prezzi al consumo, che negli ultimi mesi è diminuito in tutta la regione, complice il calo del prezzo del petrolio fino a quota 50 dollari al barile. La ripercussione che questa notizia ha avuto sul cross EUR/HUF sembra smisurata, avendo causato un crollo di 7 figure fino a quota 317, ma è stata amplificata oltremodo per via della scarsa liquidità presente sul mercato. L annuncio rilasciato da Nagy è sì importante, in quanto dà un indicazione precisa sulle condizioni che dovranno esserci affinché l istituto centrale inizi a considerare un aumento del tasso d interesse di riferimento, fermo al +0,90% dal Tuttavia, è probabile che la stretta monetaria verrà attuata solo qualora l inflazione core si attesti per alcuni mesi consecutivi al di sopra del 3%, a maggior ragione se si considera che la HNB ha identificato un corridoio di tolleranza tra il 2 ed il 4%. Grafico Giornaliero EUR/HUF Supporti Resistenze P a g e

7 Tassi di cambio: proiezioni Valute Spot Q1 19 Q2 19 Q3 19 Q EURUSD 1,1360 1,1500 1,1700 1,1900 1,2000 1,2600 1,2600 EURGBP 0,8796 0,8800 0,8800 0,8700 0,8700 0,8700 0,8700 EURCHF 1,1323 1,1400 1,1500 1,1500 1,1500 1,1900 1,2000 EURJPY 124,35 128,00 129,00 130,00 130,00 131,00 136,00 EURCNY 7,7338 7,8900 8,0100 8,1300 8,1000 8,3100 8,1000 EURBRL 4,2640 4,3700 4,4100 4,4700 4,5000 4,5800 4,7300 EURRUB 75, , , , , , EURAED 4,1725 4,1832 4,1930 4,2042 4,2372 4,3061 4,4353 USDCNY 6,8060 6,8600 6,8500 6,8300 6,7500 6,6300 6,4300 USDBRL 3,7535 3,8000 3,7700 3,7600 3,7500 3,6500 3,7500 USDRUB 66, , , , , , ,8900 Tassi di cambio: punti forward Valute Spot 1M 2M 3M 6M 1Y 2Y EURUSD 1, EURGBP 0, EURCHF 1, EURJPY 124, EURCNY NDF 7, EURBRL NDF 4, EURRUB 75, EURAED 4, USDCNY NDF 6, USDBRL NDF 3, USDRUB 66, Tassi di cambio forward Valute Spot 1M 2M 3M 6M 1Y 2Y EURUSD 1,1360 1,1391 1,1417 1,1448 1,1538 1,1725 1,2077 EURGBP 0,8796 0,8806 0,8814 0,8824 0,8853 0,8919 0,9052 EURCHF 1,1323 1,1319 1,1316 1,1312 1,1300 1,1276 1,1224 EURJPY 124,35 124,37 124,39 124,39 124,41 124,39 124,07 EURCNY NDF 7,7338 7,7545 7,7705 7,7885 7,8433 7,9559 8,1846 EURBRL NDF 4,2640 4,2847 4,3021 4,3227 4,3868 4,5237 4,8557 EURRUB 75, , , , , , ,6147 EURAED 4,1725 4,1833 4,1933 4,2056 4,2396 4,3096 4,4437 USDCNY NDF 6,8060 6,8060 6,8042 6,8022 6,7957 6,7820 6,7770 USDBRL NDF 3,7535 3,7616 3,7680 3,7760 3,8022 3,8580 4,0201 USDRUB 66, , , , , , ,0442 Le operazioni in BRL e CNY vengono contabilizzate come NDF (Non Deliverable Forward) Fonte Bloomberg/Thomson Reuters Elaborazioni BPS 7 P a g e

8 Appendice La presente pubblicazione è stata redatta da scpa, Le opinioni espresse nel documento riflettono l opinione personale, indipendente, equa ed equilibrata delle persone che hanno redatto il documento stesso e non rappresentano necessariamente quelle di, Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da scpa affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita, La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione e illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario, Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome di scpa, Il Centro Cambi della è sempre a disposizione per chiarimenti, preventivi o quotazioni al numero seguente: , 8 P a g e

Commento periodico del 17 novembre 2016

Commento periodico del 17 novembre 2016 Commento periodico del 17 novembre 2016 EUR/USD Più che l esito delle elezioni americane, che era incerto anche alla vigilia, ha stupito la reazione dei mercati alla vittoria di Trump: mentre nelle settimane

Dettagli

14/07/ /01/2017 (MIL)

14/07/ /01/2017 (MIL) Commento periodico del 13 gennaio 2017 EUR/USD Il 20116 si è chiuso in tono positivo per il USD che ha raggiunto i massimi poco prima di Natale. Il mercato ha cominciato a dare credito all idea che il

Dettagli

Commento periodico sul mercato dei cambi

Commento periodico sul mercato dei cambi Commento periodico sul mercato dei cambi 1 ottobre 2018 A cura del Servizio Internazionale/Sala Cambi Tel. 0342.227.111 Mail: salacambi@popso.it 1 P a g e EUR/USD Con la riduzione degli acquisti di bond,

Dettagli

Commento periodico del 16 settembre 2015

Commento periodico del 16 settembre 2015 Commento periodico del 16 settembre 2015 EUR/USD Dopo le tensioni del mese di agosto, che hanno portato EUR\USD fino a quasi 1.1700, il dollaro è tornato a rafforzarsi toccando prima 1.1100, per poi stabilizzarsi

Dettagli

Commento periodico del 15 luglio 2016

Commento periodico del 15 luglio 2016 Commento periodico del 15 luglio 2016 EUR/USD Dopo lo shock generato dalla Brexit, sul mercato è tornato l appetito per il rischio con un recupero di GBP e divise emergenti a scapito di divise rifugio

Dettagli

Commento periodico del 18 ottobre 2016

Commento periodico del 18 ottobre 2016 Commento periodico del 18 ottobre 2016 EUR/USD Dopo due mesi di movimenti laterali tra 1.1120 e 1.1370 il dollaro è tornato a rafforzarsi scendendo fino sotto 1.1000. Il motivo alla base del recupero sembra

Dettagli

EUR/USD. Commento periodico del 16 giugno 2017

EUR/USD. Commento periodico del 16 giugno 2017 Commento periodico del 16 giugno 2017 EUR/USD Lo scorso 8 giugno ECB ha confermato i tassi ai livelli precedenti e, per la prima volta da diversi anni, non ha inserito nelle dichiarazioni la possibilità

Dettagli

Commento periodico del 16 ottobre 2015

Commento periodico del 16 ottobre 2015 Commento periodico del 16 ottobre 2015 EUR/USD Le deludenti vendite al dettaglio USA di mercoledì ed alcuni commenti di tono accomodante da parte di un paio membri del comitato di politica monetaria della

Dettagli

EUR/USD. Commento periodico del 22 settembre 2017

EUR/USD. Commento periodico del 22 settembre 2017 Commento periodico del 22 settembre 2017 EUR/USD Nelle ultime due settimane il cross EUR/USD ha consolidato i rialzi dell ultimo semestre, lavorando nel trading range 1.1850/1.2050. Anche la riunione della

Dettagli

Commento periodico del 15 gennaio 2016

Commento periodico del 15 gennaio 2016 Commento periodico del 15 gennaio 2016 EUR/USD Dopo un finale di 2015 vissuto da assoluta protagonista, col mercato focalizzato sul primo rialzo dei tassi USD dopo un decennio, la parità EUR/USD ha cominciato

Dettagli

Commento periodico del 15 giugno 2016

Commento periodico del 15 giugno 2016 Commento periodico del 15 giugno 2016 EUR/USD Siamo all inizio di due settimane cruciali per il destino della Comunità Europea: giovedì prossimo vi sarà il referendum inglese sulla Brexit ed il weekend

Dettagli

EUR/USD. Commento periodico del 18 luglio 2017

EUR/USD. Commento periodico del 18 luglio 2017 Commento periodico del 18 luglio 2017 EUR/USD Nelle ultime due settimane la moneta unica ha continuato a guadagnare terreno nei confronti della divisa statunitense, portandosi fino al livello di 1.1565

Dettagli

Commento periodico del 19 maggio 2016

Commento periodico del 19 maggio 2016 Commento periodico del 19 maggio 2016 EUR/USD L analisi dei verbali della riunione di aprile della Federal Reserve pubblicati ieri sera ha riportato d attualità il tema del rialzo dei tassi USA, che fino

Dettagli

Commento periodico dell 11 dicembre 2015

Commento periodico dell 11 dicembre 2015 Commento periodico dell 11 dicembre 2015 EUR/USD Nell attesa riunione dello scorso 3 dicembre la BCE ha prolungato di sei mesi la durata del quantitative easing e ha tagliato il tasso sui depositi di 10

Dettagli

20/06/ /12/2017 (MIL) Price USD 1,208

20/06/ /12/2017 (MIL) Price USD 1,208 Commento periodico del 19 dicembre 2017 EUR/USD Nelle ultime due settimane la moneta unica ha leggermente perso terreno nei confronti del dollaro tornando in area 1.1800 dopo aver aperto il mese di dicembre

Dettagli

18/05/ /11/2017 (MIL) Price USD 1,208

18/05/ /11/2017 (MIL) Price USD 1,208 Commento periodico del 17 novembre 2017 EUR/USD Un anno fa il dollaro si era apprezzato sulla moneta unica a seguito del risultato delle elezioni presidenziali statunitensi che avevano visto, un po a sorpresa,

Dettagli

Commento periodico dell 8 aprile 2016

Commento periodico dell 8 aprile 2016 Commento periodico dell 8 aprile 2016 EUR/USD Negli ultimi giorni la prudenza della FED verso ulteriori rialzi dei tassi di interesse USA è stata ribadita più volte dalla governatrice Yellen; questi toni

Dettagli

EUR/USD. Commento periodico del 19 maggio 2017

EUR/USD. Commento periodico del 19 maggio 2017 Commento periodico del 19 maggio 2017 EUR/USD Il risultato delle elezioni presidenziali francesi, che hanno visto la vittoria di Macron, non ha portato benefici alla divisa unica, infatti EUR/USD nei giorni

Dettagli

EUR/USD. Commento periodico del 14 marzo Banca Popolare di Sondrio

EUR/USD. Commento periodico del 14 marzo Banca Popolare di Sondrio Commento periodico del 14 marzo 2017 EUR/USD Lo scorso 28 febbraio, durante il suo discorso alle camere riunite, il presidente Trump ha ribadito la sua intenzione previa approvazione del Congresso di procedere

Dettagli

Commento periodico del 13 novembre 2015

Commento periodico del 13 novembre 2015 Commento periodico del 13 novembre 2015 EUR/USD Lo scorso 6 novembre, in seguito alla pubblicazione di dati sulla disoccupazione americana migliori rispetto alla attese, EUR/USD ha perso quasi due figure

Dettagli

Commento periodico del 12 febbraio 2016

Commento periodico del 12 febbraio 2016 Commento periodico del 12 febbraio 2016 EUR/USD Dopo un mese di gennaio relativamente tranquillo il cambio EUR\USD ha rotto la banda di oscillazione 1.07-1.10 salendo fino ad un massimo di 1.1378. Alla

Dettagli

Commento periodico sul mercato dei cambi

Commento periodico sul mercato dei cambi Commento periodico sul mercato dei cambi 30 novembre 2018 A cura del Servizio Internazionale/Sala Cambi Tel. 0342.227.111 Mail: salacambi@popso.it 1 P a g e EUR/USD Il calo dei prezzi del petrolio (sceso

Dettagli

Commento periodico dell 11 marzo 2016

Commento periodico dell 11 marzo 2016 Commento periodico dell 11 marzo 2016 EUR/USD La Banca Centrale Europea ha introdotto ieri iniziative di espansione monetaria superiori a quello che si attendeva il mercato, la ricetta per il rilancio

Dettagli

Commento periodico del 9 settembre 2016

Commento periodico del 9 settembre 2016 Commento periodico del 9 settembre 2016 EUR/USD Il mese di settembre è iniziato nel segno di modesti dati macroeconomici statunitensi che hanno di fatto azzerato le aspettative di rialzo del tassi USA

Dettagli

EUR/USD. Commento periodico del 21 aprile 2017

EUR/USD. Commento periodico del 21 aprile 2017 Commento periodico del 21 aprile 2017 EUR/USD Lo scorso 12 aprile il Presidente Trump, durante un intervista, ha dichiarato: il dollaro sta diventando troppo forte ; inoltre, nella stessa sede, ha chiaramente

Dettagli

Commento periodico sul mercato dei cambi

Commento periodico sul mercato dei cambi Commento periodico sul mercato dei cambi 15 febbraio 2019 A cura del Servizio Internazionale/Sala Cambi Tel. 0342.227.111 Mail: salacambi@popso.it 1 P a g e EUR/USD Durante la conferenza stampa seguita

Dettagli

Commento periodico sul mercato dei cambi

Commento periodico sul mercato dei cambi Commento periodico sul mercato dei cambi 25 maggio 2018 A cura del Servizio Internazionale/Sala Cambi Tel. 0342.227.111 Mail: salacambi@popso.it 1 P a g e EUR/USD Il dollaro continua nel suo recupero e

Dettagli

Commento periodico sul mercato dei cambi

Commento periodico sul mercato dei cambi Commento periodico sul mercato dei cambi 11 giugno 2018 A cura del Servizio Internazionale/Sala Cambi Tel. 0342.227.111 Mail: salacambi@popso.it 1 P a g e EUR/USD Il cross EUR/USD non è riuscito a rompere

Dettagli

07/03/ /10/2017 (MIL) Price USD

07/03/ /10/2017 (MIL) Price USD Commento periodico del 16 ottobre 2017 EUR/USD Le elezioni tedesche dello scorso 24 settembre hanno visto ancora una volta uscire vincitore la CDU, anche se con un risultato peggiore rispetto alle precedenti

Dettagli

EUR/USD. Commento periodico del 10 febbraio 2017

EUR/USD. Commento periodico del 10 febbraio 2017 Commento periodico del 10 febbraio 2017 EUR/USD La riunione della FOMC ad inizio mese non ha dato nuovi impulsi al mercato: i tassi statunitensi sono rimasti, come da aspettative, invariati e non sono

Dettagli

13/07/ /01/2018 (MIL) Price USD 1,2137 1,212

13/07/ /01/2018 (MIL) Price USD 1,2137 1,212 Commento periodico del 12 gennaio 2018 EUR/USD Con l inizio del 2018 l Euro ha toccato nuovi massimi nel confronto della divisa statunitense: mentre scriviamo il cross EUR/USD quota 1.2123 (massimi da

Dettagli

EUR/USD. Commento periodico del 9 marzo 2018

EUR/USD. Commento periodico del 9 marzo 2018 Commento periodico del 9 marzo 2018 EUR/USD Jerome Powell, nuovo Governatore della Federal Reserve, durante il suo discorso davanti al Congresso ha confermato le aspettative di crescita dell economia e

Dettagli

Commento periodico sul mercato dei cambi

Commento periodico sul mercato dei cambi Commento periodico sul mercato dei cambi 27 luglio 2018 A cura del Servizio Internazionale/Sala Cambi Tel. 0342.227.111 Mail: salacambi@popso.it 1 P a g e EUR/USD Come da attese il meeting di BCE tenutosi

Dettagli

EUR/USD. Commento periodico del 14 febbraio 2018

EUR/USD. Commento periodico del 14 febbraio 2018 Commento periodico del 14 febbraio 2018 EUR/USD Il cross EUR/USD sembra aver rallentato la sua corsa al rialzo, dopo aver superato di poco il livello di 1.2500 ha iniziato a stornare, aiutato anche dal

Dettagli

EURO/USD OUTLOOK 10 GIUGNO 2019

EURO/USD OUTLOOK 10 GIUGNO 2019 ! EURO/USD OUTLOOK 10 GIUGNO 2019 USA I funzionari della Federal Reserve hanno comunicato la possibilità di un taglio dei tassi d'interesse possibile anche a breve, come conseguenza di un indebolimento

Dettagli

EURO/USD OUTLOOK 12 DICEMBRE 2018

EURO/USD OUTLOOK 12 DICEMBRE 2018 EURO/USD OUTLOOK 12 DICEMBRE 2018 USA In occasione del G20, il presidente USA Trump e il presidente Cinese Xi hanno avuto modo di accordarsi su una temporanea tregua alla guerra commerciale. L introduzione

Dettagli

EURO/USD OUTLOOK 15 FEBBRAIO 2019

EURO/USD OUTLOOK 15 FEBBRAIO 2019 EURO/USD OUTLOOK 15 FEBBRAIO 2019 USA La Federal Reserve ha dato un forte segnale durante il vertice di politica monetaria del 30 gennaio scorso lasciando i tassi d interesse invariati, e rendendo noto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIIO REGIONALE

MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DELL VENETO MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALEE Febbraio 2016 Questa nota ha finalità puramente informative e riflette le opinioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

Commento periodico sul mercato dei cambi

Commento periodico sul mercato dei cambi Commento periodico sul mercato dei cambi 26 ottobre 2018 A cura del Servizio Internazionale/Sala Cambi Tel. 0342.227.111 Mail: salacambi@popso.it 1 P a g e EUR/USD Economia in crescita, mercato del lavoro

Dettagli

EURO/USD OUTLOOK 14 GENNAIO 2019

EURO/USD OUTLOOK 14 GENNAIO 2019 EURO/USD OUTLOOK 14 GENNAIO 2019 USA Il Presidente della FED Jerome Powell sembrerebbe rasserenare gli Stati Uniti non prevedendo recessione nel 2019, dichiarando che «L'economia è solida e ha buona spinta

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE MERCATI

GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE MERCATI GRUPPO NOTZ STUCKI NOTA SETTIMANALE MERCATI 18 Marzo 2016 PANORAMICA MACRO Principali Lunedì + Martedì Mercoledì +/- Giovedì Venerdì - +/- + indici / currency 14/03/2016 15/03/2016 16/03/2016 17/03/2016

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

GRAFICO DELLA SETTIMANA

GRAFICO DELLA SETTIMANA GRAFICO DELLA SETTIMANA La Federal Reserve (Fed) è l unica banca centrale (al di fuori della Bank of England) che prevede di aumentare i tassi guida nei prossimi 12 mesi. Come mostrato nel grafico, la

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 11 DICEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo La crescita si rafforza nelle economie avanzate Inflazione oltre il 2% negli Stati Uniti Nuovo rischio deflazione

Dettagli

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Report gestionale al 31 Agosto 2019 Report gestionale al 31 Agosto 2019 1 Mercati finanziari al 31 Agosto 2019 Value as of Asset Class Area Index 8/30/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.433% -0.0012-0.0006 Government

Dettagli

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 26 agosto 2019

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 26 agosto 2019 Weekly Forex Ufficio Market Strategy 26 agosto 2019 Valute: la settimana a colpo d occhio Yuan sempre più debole La settimana appena trascorsa, ha visto un impennata della volatilità nell ultima seduta

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

Forex G10 - NOK NOK CORONA NORVEGESE. 13 novembre Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Forex G10 - NOK NOK CORONA NORVEGESE. 13 novembre Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche NOK CORONA NORVEGESE Se il calo del petrolio prosegue, la Norges Bank potrebbe tagliare di nuovo i tassi a dicembre. Dopo il taglio a sorpresa di settembre, questo mese (riunione del 5 novembre) la Norges

Dettagli

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Report gestionale al 31 gennaio 2019 Report gestionale al 31 gennaio 2019 1 Mercati finanziari al 31 gennaio 2019 Value as of Asset Class Area Index 31-gen-19 Da inizio anno Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,308% 0,1 bps USA US Treasury Bond

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/8/13 Pagina 1 Questa

Dettagli

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 5 agosto 2019

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 5 agosto 2019 Forex Ufficio Market Strategy 5 agosto 2019 Valute: la settimana a colpo d occhio Riparte la guerra commerciale A causa del ritorno delle tensioni commerciali tra USA e Cina, la scorsa settimana c è stato

Dettagli

Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019

Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019 Market Update sui mercati finanziari del 28 marzo 2019 Il primo trimestre di quest anno è stato caratterizzato da un forte rimbalzo dei mercati finanziari che ha portato i principali indici azionari ed

Dettagli

Morning Call 12 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 12 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 12 GENNAIO 2017 Sotto i riflettori Euribor a 12 mesi: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: forte rimbalzo della produzione industriale nel Regno Unito, oggi il dato di

Dettagli

Il Superdollaro mette KO gli emergenti

Il Superdollaro mette KO gli emergenti Il Superdollaro mette KO gli emergenti 14 NOVEMBRE 2016 La scorsa settimana l andamento sul mercato valutario è stato interamente condizionato dall esito delle elezioni statunitensi, che hanno visto la

Dettagli

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 686 VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI 21

Dettagli

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 27 maggio 2019

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 27 maggio 2019 Forex Ufficio Market Strategy 27 maggio 2019 I PMI USA penalizzano il dollaro La settimana appena trascorsa, ha visto un deprezzamento pressoché generalizzato del dollaro USA, penalizzato dai PMI deludenti.

Dettagli

Draghi indebolisce l euro

Draghi indebolisce l euro Draghi indebolisce l euro 24 OTTOBRE 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata dalla debolezza dell euro, che ha perso terreno nei confronti di tutte le principali valute dopo che Draghi, nella riunione

Dettagli

Forex G10 - AUD AUD DOLLARO AUSTRALIANO. 1 marzo Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Forex G10 - AUD AUD DOLLARO AUSTRALIANO. 1 marzo Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche AUD DOLLARO AUSTRALIANO Il cambio ha fatto la correzione dovuta, ma in questa fase un apprezzamento va evitato. Anche alla riunione di marzo la Reserve Bank of Australia lascia i tassi invariati a 2,00%

Dettagli

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa

Morning Call 23 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa Morning Call 23 GENNAIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: in settimana il Pil del quarto trimestre del Regno Unito e degli Usa Tassi: rendimenti ancora

Dettagli

Technical View (04/01/2017)

Technical View (04/01/2017) Technical View (04/01/2017) 1 Stoxx600 L indice Europeo, dopo una lunga ed estenuante fase laterale che ha caratterizzato gran parte del 2016 ha finalmente dato un segnale di forza con la rottura di quota

Dettagli

Buongiorno a tutti e buona lettura.

Buongiorno a tutti e buona lettura. Buongiorno a tutti e buona lettura. Mentre i mercati azionari USA ed Europei sono in balia delle dichiarazioni degli esponenti diplomatici USA sulle negoziazioni con la Cina, i mercati emergenti e i mercati

Dettagli

Forex G10 - GBP GBP STERLINA. 18 gennaio Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Forex G10 - GBP GBP STERLINA. 18 gennaio Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche GBP STERLINA Un inizio anno molto provante per la sterlina: febbraio mese caldo. Rivediamo al ribasso, ma moderatamente, il profilo atteso della sterlina, e solo sull orizzonte a 1m-3m-6m, lasciando invariate

Dettagli

Morning Call 21 GIUGNO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 21 GIUGNO 2016 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 21 GIUGNO 2016 Sotto i riflettori Indice Dax: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati In calo i timori sull esito del referendum su Brexit, listini azionari e bond periferici in

Dettagli

Sterlina protagonista

Sterlina protagonista Sterlina protagonista 20 GIUGNO 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata da una forte volatilità, con il tema Brexit sempre al centro dell attenzione degli operatori. La sterlina ha, infatti, inizialmente

Dettagli

29 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

29 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 29 maggio 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO La scorsa settimana lo S&P500 ha toccato un nuovo massimo storico e per la prima volta in diversi mesi ha sovraperformato gli

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Elezioni Usa dal punto di vista di chi opera quotidianamente sui mercati

Elezioni Usa dal punto di vista di chi opera quotidianamente sui mercati Elezioni Usa dal punto di vista di chi opera quotidianamente sui mercati... impatto sulle emerging currencies Rossella Gargantini Commissione Forex rossella.gargantini@bancopopolare.it rossella.gargantini@unibg.it

Dettagli

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019

Weekly Forex. Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019 Weekly Forex Ufficio Market Strategy 2 settembre 2019 Valute: la settimana a colpo d occhio Super Dollaro La settimana appena trascorsa, ha visto un ritorno di forza del dollaro che si è apprezzato verso

Dettagli

Aggiornamento Strategia P.E.M. Altre operazioni ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1

Aggiornamento Strategia P.E.M. Altre operazioni ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1 Aggiornamento Strategia P.E.M. p2 Altre operazioni p5 ANALISI SETTIMANALE E OPPORTUNITA SUI MERCATI FOREX STRATEGICO 1 Aggiornamento Strategia P.E.M. Altri Profitti del PEM grazie alla Volatilità. Rendita

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 3//13 Pagina 1 Questa nota

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo e i dati del mercato del lavoro in Germania. Stati Uniti: oggi la prima stima del Pil del terzo trimestre.

Europa: oggi i prezzi al consumo e i dati del mercato del lavoro in Germania. Stati Uniti: oggi la prima stima del Pil del terzo trimestre. Morning Call 29 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Macro: la fiducia delle imprese in Italia sale ai massimi dall inizio della crisi La Fed mantiene i tassi invariati;

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/7/13 Pagina 1 Questa

Dettagli

Sterlina e Dollaro la fanno da padrone

Sterlina e Dollaro la fanno da padrone Sterlina e Dollaro la fanno da padrone 23 MAGGIO 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata da un proseguimento della fase di apprezzamento del dollaro verso quasi tutte le principali valute. A favorire

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale mostrano

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2019 Export in crescita in Sud America, crolla in Giappone e Asia Produzione industriale ancora in calo in Italia e Germania Inflazione all 1,5% nell Area euro

Dettagli

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento

Morning Call 12 LUGLIO 2017 DAILY Sotto i riflettori I temi del giorno Rendimento del Btp a 10 anni: andamento Morning Call 12 LUGLIO 2017 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: superiore alle attese l aumento della produzione industriale italiana, a maggio +0,7% m/m

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

GRAFICO DELLA SETTIMANA

GRAFICO DELLA SETTIMANA GRAFICO DELLA SETTIMANA La massima «sell on May and go away» quest anno potrebbe risultare fuorviante. Il mercato azionario ha impiegato circa 3 mesi per recuperare il tonfo di febbraio. I timori di una

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

Morning Call 5 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. La BoE abbassa il tasso base dopo sette anni e lo porta allo 0,25% con voto unanime

Morning Call 5 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. La BoE abbassa il tasso base dopo sette anni e lo porta allo 0,25% con voto unanime Morning Call 5 AGOSTO 2016 Sotto i riflettori Tassi ufficiali delle principali Banche centrali: andamento da 2000 I temi del giorno La BoE abbassa il tasso base dopo sette anni e lo porta allo 0,25% con

Dettagli

Dollaro inarrestabile

Dollaro inarrestabile Dollaro inarrestabile 21 NOVEMBRE 2016 Ancora una settimana di deciso apprezzamento per il dollaro, testimoniato dal Dollar Index che ha toccato i livelli massimi dal 2003. Prosegue quindi l effetto Trump

Dettagli

Morning Call 8 NOVEMBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 8 NOVEMBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 8 NOVEMBRE 2017 Sotto i riflettori Spread di rendimento Btp/Bund e Bonos/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: migliore del consenso l andamento delle vendite

Dettagli

View sui mercati. Marzo 2017

View sui mercati. Marzo 2017 View sui mercati Marzo 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 Le borse europee continuano ad essere toniche, sulla scia dei dati positivi provenienti dalla produzione industriale e dall inflazione. L indice

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIIO REGIONALE

MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DELL VENETO MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALEE Novembre 2017 A cura di Lucia Trevisan e Francesca Volo Questa nota ha finalità puramente

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

La Yellen penalizza il biglietto verde

La Yellen penalizza il biglietto verde La Yellen penalizza il biglietto verde 4 APRILE 2016 La scorsa settimana è stata caratterizzata dal deprezzamento del dollaro USA penalizzato in gran parte dal tono accomodante della Yellen. Il cambio

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Forex G10 - JPY JPY YEN. 15 marzo Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche

Forex G10 - JPY JPY YEN. 15 marzo Nota regolare. Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche JPY YEN La BoJ fa una pausa con i tagli dei tassi, ma lo yen dovrebbe tornare a scendere. Alla riunione del 15 marzo la BoJ non ha ampliato lo stimolo monetario e ha lasciato invariati sia i tassi (portati

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli