PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI"

Transcript

1 PROFILI ECONOMICO-AZIENDALI DEI MODELLI ORGANIZZATIVI La responsabilità da reato degli enti collettivi Bari 26 e 27 maggio 2006 Giovanni Maria Garegnani

2 STRUTTURA DELL INTERVENTO Cenni sull ambito normativo Il modello organizzativo L Organismo di Vigilanza Sistemi di controllo interno/modello 231 Conclusioni 2

3 STRUTTURA DELL INTERVENTO Cenni sull ambito normativo Il modello organizzativo L Organismo di Vigilanza Sistemi di controllo interno/modello 231 Conclusioni 3

4 CENNI SULL AMBITO NORMATIVO Art. 6 Soggetti in posizione apicale e modelli di organizzazione dell ente L ente NON risponde se prova che: l organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi; Il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione; non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell organismo di cui alla lettera b). 4

5 CENNI SULL AMBITO NORMATIVO Art. 7 - Soggetti sottoposti all altrui direzione e modelli di organizzazione dell ente L ente è responsabile se viene provato che la commissione del reato è stata resa possibile dall inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza; In ogni caso, è esclusa l inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza se l ente, prima della commissione del reato, ha adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi. 5

6 CENNI SULL AMBITO NORMATIVO Il modello prevede, in relazione alla natura e alla dimensione dell organizzazione nonché al tipo di attività svolta, misure idonee a garantire lo svolgimento dell attività nel rispetto della legge e a scoprire ed eliminare tempestivamente situazioni di rischio. L efficace attuazione del modello richiede: una verifica periodica e l eventuale modifica dello stesso quando sono scoperte significative violazioni delle prescrizioni ovvero quando intervengono mutamenti nell organizzazione o nell attività; un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. 6

7 CENNI SULL AMBITO NORMATIVO Nel caso in cui il reato sia stato commesso da soggetti in posizione apicale (Art.6), la società deve fornire la prova di aver predisposto il modello; di averlo attuato in modo efficace; che l Organisno di Vigilanza ha eseguito i dovuti controlli; e quindi che solo FRAUDOLENTEMENTE il modello è stato eluso (Art. 6, comma c). 7

8 CENNI SULL AMBITO NORMATIVO Nel caso in cui il reato sia stato commesso da soggetti in posizione subordinata (Art.7) è il PM a dover provare che il reato è stato reso possibile dall inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza. 8

9 CENNI SULL AMBITO NORMATIVO E esclusa l inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza se esiste un modello efficacemente attuato e quindi periodicamente verificato; adeguatamente modificato; quando sono scoperte significative violazioni; oppure in caso di mutamenti dell attività aziendale; che prevede meccanismi sanzionatori in caso di inosservanza. 9

10 CENNI SULL AMBITO NORMATIVO Insomma, il Modello deve essere strutturato in modo tale per cui l agente potrà attuare il proprio proposito criminoso soltanto aggirando fraudolentemente le indicazioni dell Ente (LGConf) 10

11 CENNI SULL AMBITO NORMATIVO Se il modello 231 è adottato. in via preventiva (prima della commissione del reato), consente l esenzione di responsabilità dell ente; successivamente alla commissione del reato, ma prima dell apertura del dibattimento di primo grado, consente (a certe condizioni) di evitare l applicazione delle sanzioni interdittive e la riduzione della sanzione pecuniaria; nei 20 giorni dalla notifica dell estratto della sentenza di condanna, consente di richiedere la conversione delle sanzioni interdittive in sanzioni pecuniarie. 11

12 STRUTTURA DELL INTERVENTO Cenni sull ambito normativo Il modello organizzativo L Organismo di Vigilanza Sistemi di controllo interno/modello 231 Conclusioni 12

13 IL MODELLO ORGANIZZATIVO Schema di analisi 1. La norma 2. Le linee guida 3. Il governo 4. La mappatura dei rischi di reato 5. L inventariazione degli ambiti di attività 6. La gap analysis 7. I Protocolli (Codice etico - Sistema organizzativo - Poteri organizzativi e di firma - Procedure manuali ed informatiche - Sistema di controllo di gestione) 8. La formazione del personale 9. Comunicazione 10.Risorse umane - valutazione delle performance 11.Principi di controllo 12.Model assessment 13

14 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 1) La norma (art. 6) I modelli organizzativi devono rispondere alle seguenti esigenze: individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati; prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni dell ente in relazione ai reati da prevenire; individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati; prevedere obblighi di informazione nei confronti dell organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli; introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. 14

15 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 2) Le linee guida I modelli di organizzazione e di gestione possono essere adottati sulla base di codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti, comunicati al Ministero della giustizia che, di concerto con i Ministeri competenti, può formulare, entro trenta giorni, osservazioni sulla idoneità dei modelli a prevenire i reati. (Art.6, comma 3) Associazioni rappresentative degli enti: Confindustria, Ania, ABI Elaborano delle linee guida che forniscono un indicazione nella costruzione del modello e nella composizione dell organismo di controllo. I codici di comportamento in nessun caso potranno costituire acriticamente un modello da adottare. E necessario che il modello organizzativo sia predisposto nel rispetto delle peculiarietà organizzative della singola impresa. 15

16 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 3) Il governo Chi è responsabile dell approvazione del modello (La delibera da parte dell organo amministrativo è considerata mezzo di adozione corretto dei modelli organizzativi). Chi attribuisce le funzioni apicali all interno della Società e con quali modalità. Chi è responsabile dello sviluppo di procedure operative idonee alla prevenzione di irregolarità per la Società ed all interno di ciascun processo. Chi ha la responsabilità di compliance normativa all interno del modello. Chi ha la responsabilità di assicurare l applicazione operativa del Modello all interno delle funzioni/processi a rischio. Chi ha la responsabilità di svolgere i controlli sull osservanza e sull idoneità del Modello in generale (cd. compliance program ). Chi ha la responsabilità di gestione delle violazioni del Modello. Chi ha la responsabilità di un idonea gestione delle risorse umane. Chi ha la responsabilità di un idonea gestione delle risorse finanziarie. 16

17 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 4) La mappatura dei rischi di reato La mappatura deve essere specifica ed esaustiva e non meramente descrittiva o ripetitiva del dettato normativo. Nei modelli predisposti successivamente alla commissione del reato occorre prestare particolare attenzione ai profili dell attività aziendale nei quali si è verificata la commissione del reato, definendo il contenuto programmatico dell attività dell ente in modo mirato e calibrato sulle carenze organizzative. 17

18 IL MODELLO ORGANIZZATIVO P rro c e s s o d i i rris isk m a n a g e m e n t t 1. M a p p a tu r a p r o c e s si i a r is c h io 2. E le n c o r is c h i p o te n z ia li ( p e r p r o c e s s o ) 3. A n a lis i d e l s is t e m a d i c o n t rro o llo p r e v e n t iv o e s is t e n t e ( p r o t o c o lli ) 4. V a lu t a z io n e d e i r is c h i r e s id u i ( n o n c o p e r t i d a i c o n t r o lli p r e v e n t iv i) 5. A d e g u a m e n t o S is t e m a d i C o n t r o llo p r e v e n t iv o ( p r o t o c o lli ) N O R is c h io a c c e t t a b ile? S I RISULTATO : S I S T E M A d i C O N T R O L L O in g r a d o d i P R E V E N I R E i R I S C H I 18

19 IL MODELLO ORGANIZZATIVO Mappatura e rischio accettabile. concetto assolutamente nodale è quello di rischio accettabile (LGConf) marginalità: spingersi fino al punto oltre al quale i controlli costano di più della risorsa da proteggere difficile da applicare in ambito 231: come valutare ad es. il rischio di interdizione? (richiesta PM in procedimento Bari / farmaceutiche) ad impossibilia nemo tenetur 19

20 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 5) L inventariazione degli ambiti di attività (per attività, funzioni, processi); obiettivo: individuare aree potenzialmente interessate alle particolari casistiche di reato; attenzione a situazioni di sospetto (ad es. ambiente dove erano stati rilevati episodi di reato, anche al di fuori dell Ente); L evidenziazione delle modalità operative con cui il reato può essere connesso (analisi del rischio potenziale). 20

21 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 6) Valutazione della situazione esistente e determinazione degli adeguamenti necessari (gap analysis) Analisi della situazione as is Analisi della situazione to be 21

22 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 7) Protocolli di un sistema di controllo preventivo (LGConf) Codice etico con riferimento ai reati considerati Rispetto leggi e regolamenti Correttezza nella registrazione, autorizzazione, legittimità, verificabilità, coerenza e congruità di ogni operazione Principi base integrità e trasparenza nei rapporti con gli interlocutori dell Ente 22

23 IL MODELLO ORGANIZZATIVO Sistema organizzativo formalizzato e chiaro Attribuzione responsabilità Mansioni Dipendenze gerarchiche Contrapposizione funzioni e meccanismi di controllo Attenzione a sistemi premiali eccessivi o eccessivamente difficile da raggiungere (potrebbero spingere a commettere reato) Poteri organizzativi e di firma coerenti con struttura organizzativa Sistema di controllo di gestione in grado di segnalare con tempestività l insorgere di situazioni di potenziali rischi 23

24 IL MODELLO ORGANIZZATIVO Procedure manuali ed informatiche specifiche e concrete coerenti con processi di risk assessment e strutturate in funzione a reati, funzioni e processi coinvolti, monitoraggio segnali premonitori. devono disciplinare le interazioni ai fini del controllo dei rischi tra funzioni operative e i responsabili del processo; Internal Audit e gli altri organi di controllo; gestione delle risorse umane devono essere aggiornate in caso di violazioni, mutamenti del quadro giuridico, operazioni straordinarie, sviluppo aziendale oltre determinate soglie partnership 24

25 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 8) Formazione del personale La formazione deve essere differenziata a seconda di soggetti cui si rivolge. Nel modello deve essere previsto il contenuto dei corsi, la loro frequenza, l obbligatorietà della partecipazione ai programmi di formazione. 25

26 IL MODELLO ORGANIZZATIVO Più in dettaglio devono essere definiti: programmi di training generale; programmi di training dedicati a temi etici; programmi di training specifici per gli addetti alle aree di rischio; programmi di training specifici ai responsabili della vigilanza sul Modello; frequenza e qualità dei programmi di training e loro programmazione; controlli di frequenza e di qualità della partecipazione ai programmi di training; controlli sul livello qualitativo raggiunto (test, dilemmi etici, etc.). 26

27 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 9) Comunicazione Oltre alla formazione, è importantissimo il sistema di comunicazione interna in relazione agli elementi del modello e, in particolare, all adeguatezza di: contenuti e sufficienza delle comunicazioni inerenti al Modello (principi e presupposti etici e legali, metodologia di risk assessment, procedure operative, principi di reporting e di salvaguardia della confidenzialità, etc.); canali di comunicazione utilizzati e loro adeguatezza ( codice etico, bilancio sociale, bilancio d esercizio, training, newsletter, manuali, meeting, circolari, help-line etc.); linguaggio usato e sua comprensibilità ed adeguatezza; diffusione interna (intranet ) adeguata differenziazione per tipologia di controparte esterna e gerarchia, funzione e livello di rischio interni. 27

28 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 10) Risorse umane - valutazione delle performance Componente importante del modello è la gestione delle risorse umane, con particolare riferimento a: esistenza di procedure di selezione e di dismissal del personale focalizzate alla riduzione dei rischi di irregolarità e la loro efficacia; esistenza di sistemi di incentivazione allo sviluppo del Modello e al comportamento coerente, proprio e dei sottoposti, e la loro efficacia; esistenza di sistemi disciplinari per mancati contributi attivi e per le violazioni, proprie e dei sottoposti, e la loro efficacia (problematiche interazioni con normativa sul lavoro dipendente) esistenza di una procedura di gestione delle segnalazioni e di allontanamento del personale a rischio e la loro efficacia. 28

29 I MODELLI ORGANIZZATIVI 11) I principi di controllo Possibilità verifica documentale operazioni (tracciabilità) Separazione delle funzioni (nessuno può gestire in autonomia un intero processo) No poteri illimitati Poteri e responsabilità chiaramente definiti Coerenza tra poteri autorizzativi e di firma e ruolo nell organizzazione Documentazione controlli 29

30 IL MODELLO ORGANIZZATIVO 12) Model assessment In questo ambito: sono definite le caratteristiche e le modalità di effettuazione delle attività di audit e/o di investigazione interna o esterna, al fine di verificare l efficacia del modello in termini di standard professionali e/o qualitativi; è valutata l efficacia delle procedure in essere di fronte a situazioni di rischio conclamato o possibile, come, ad esempio, investigazioni da parte della Magistratura o da parte di altri organi di controllo, segnalazioni di gravi irregolarità, azioni legali da parte di terzi o casi analoghi; si valuta se le procedure di gestione dei casi di crisi permettono la formazione di documentazione valida ai fini dei successivi contenziosi; Per tali finalità, e per dimostrare che sono state svolte tutte le attività previste dalla legge ai fini della prevenzione dei reati, è necessaria una corretta archiviazione. 30

31 STRUTTURA DELL INTERVENTO Cenni sull ambito normativo Il modello organizzativo L Organismo di Vigilanza Sistemi di controllo interno/modello 231 Conclusioni 31

32 L ORGANISMO DI VIGILANZA I compiti valutare la capacità di prevenzione del modello organizzativo (adeguatezza); controllare i processi di mappatura delle aree di rischio e dei segnali premonitori di potenziali irregolarità ( risk assessment ); vigilare sulla effettiva applicazione del modello, anche effettuando controlli sia di routine che a sorpresa (audit di performance); effettuare programmi di revisione su segnalazione o su segnali premonitori (audit di processo); effettuare analisi di compliance al modello organizzativo (audit del modello o compliance program ); proporre gli aggiornamenti del modello ove necessario. 32

33 L ORGANISMO DI VIGILANZA La composizione I componenti dell Odv devono essere nominati in modo da garantire l autonomia, l indipendenza e la professionalità dell Odv. In caso di organismo plurisoggettivo, indipendenza nel suo complesso I componenti devono possedere capacità specifiche in tema di attività ispettiva e/o consulenziale in ambito di sistemi di controllo e penale L organismo deve poter dare garanzie di continuità di azione Devono essere previste delle cause di non eleggibilità relative ai componenti dell Odv (onorabilità, assenza di conflitti di interessi ) 33

34 L ORGANISMO DI VIGILANZA La scelta sulla collegialità Può essere un organo collegiale, composto da: Professionisti esterni; Responsabile internal auditing; Membri del comitato di controllo interno; Sindaci o amministratori esecutivi; Dirigenti; Responsabile ufficio legale/risorse umane. Può essere un organo monocratico (responsabile internal auditing, amministratore indipendente, consulente). Può coincidere con particolari strutture aziendali (comitato di controllo interno, funzione di internal auditing) 34

35 L ORGANISMO DI VIGILANZA Le Linee Guida di Confindustria, in materia, ammettono una composizione dell Odv sia mono che plurisoggettiva (purchè ciascun soggetto, sia interno che esterno all azienda, possegga i requisiti previsiti). La scelta tra una o l altra soluzione deve tenere conto delle finalità perseguite dalla legge e, quindi, assicurare il profilo di effettività dei controlli in relazione: alla dimensione; alla complessità organizzativa dell azienda. 35

36 L ORGANISMO DI VIGILANZA I flussi informativi all Odv Devono essere definite le modalità di generazione, accesso e reporting direzionale delle informazioni necessarie per una efficace vigilanza sui rischi di parte degli organismi interessati e, in primo luogo, da parte dell Organismo di Vigilanza. Pertanto devono essere disciplinate: La disponibilità dei dati necessari per l esercizio di un efficace vigilanza preventiva e successiva sulle attività a rischio; L esistenza di canali di comunicazione preferenziali per la segnalazione di operazioni esposte a rischio, sia da parte di terzi che da parte del personale (cd. help line ); La tempestiva segnalazione del cambiamento dei profili di rischi (es. nuove normative, acquisizioni di nuove attività, violazioni dei sistemi di controllo interni, accessi ed ispezioni da parte di enti supervisori, etc.); La regolare registrazione e reporting degli eventi sopradescritti, con le relative azioni successive implementate e l esito dei controlli svolti. 36

37 STRUTTURA DELL INTERVENTO Cenni sull ambito normativo Il modello organizzativo L Organismo di Vigilanza Sistemi di controllo interno/modello 231 Conclusioni 37

38 SCI/MODELLO 231 Rapporto tra modello 231 e SCI Un problema che sorge nel momento in cui viene adottato un modello organizzativo di gestione e controllo, è la relazione che si viene ad instaurare tra questo e il sistema di controllo interno. Occorre rendere compatibili: Focalizzazione del modello 231 Integrazione tra modello 231 e SCI 38

39 SCI/MODELLO 231 Il modello 231 deve essere focalizzato sulla prevenzione dei reati; se risulta troppo generico e troppo diluito nel SCI, rischia di perdere di efficacia (caso P) Però, se il modello 231 non è in alcun modo integrato con il SCI, i rischi sono diseconomie possibile percezione del modello 231 come corpo estraneo all organizzazione e difficoltà di legittimazione 39

40 SCI/MODELLO 231 Se infine un SCI non esiste proprio o è in forma molto embrionale, e quindi manca una cultura del controllo il rischio è che il modello 231 venga considerato l ennesimo adempimento ; non gli si dia la giusta importanza; sia predisposto ma di fatto non applicato. Cosa fare nelle Piccole Medie Imprese? (facilitazione solo nella possibilità di avere l organismo dirigente quale organo di controllo peraltro scelta inopportuna ) 40

41 SCI/MODELLO 231 ALCUNE CONSIDERAZIONI IN TEMA DI SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO Ogni azienda si propone di raggiungere determinati obbiettivi strategici: primo fra tutti quello di creare valore per i propri stakeholder. Il raggiungimento di questi obiettivi dipende dalla gestione manageriale di tutte le attività aziendali. L ERM (Enterprise Risk Management coso Commitee of Sponsoring Organizations) ha come obiettivo proprio quello di supportare il management nelle decisioni con riferimento alla gestione dei rischi (risk management) 41

42 SCI/MODELLO 231 DAL GOVERNO DEI CONTROLLI ALLA SOSTENIBILITA DEI RISCHI Controllo quale adempimento (fino agli anni 80): orientamento a garantire il rispetto della normativa vigente Controllo come scelta di economicità (dai primi anni 90), più associato ai concetti di risk assessment e risk management 42

43 SCI/MODELLO 231 RISK ASSESSMENT E RISK MANAGEMENT I modelli di risk assessment mirano a identificare i fattori di rischio a cui risulta esposta l azienda e a quantificare la vulnerabilità aziendale ai suddetti fattori di rischio, in termini sia di probabilità di manifestazione dell evento rischioso sia di impatto conseguente alla manifestazione dell evento. I modelli di risk management si prefiggono di individuare le contromisure di volta in volta più indicate per fronteggiare i rischi identificati, considerata la propensione al rischio propria di ciascuna azienda: accettarli, mitigarli, trasferirli, evitarli. 43

44 SCI/MODELLO 231 Impatto Basso Alto Rischio medio Trasferire Rischio modesto Accettare Rischio elevato Evitare Rischio medio Ridurre Bassa Probabilità Alta 44

45 SCI/MODELLO 231 Le aziende valutano costi e benefici dei controlli necessari Il CoSO Report (1992) introduce la definizione del Sistema di Controllo Interno, individuandone i 3 obiettivi (attendibilità, economicità, conformità alle normative) e le 5 componenti (ambiente di controllo, sistema informativo, attività di controllo, valutazione dei rischi, monitoraggio) L attore del controllo non è più un soggetto distinto e distante da chi esercita mansioni operative L ispettore lascia spazio all internal auditor, il cui ruolo è valutare l adeguatezza del SCI progettato dai manager operativi 45

46 SCI/MODELLO 231 IL GOVERNO DEI RISCHI QUALE ELEMENTO DI GOVERNANCE E QUALE PRESUPPOSTO COMPETITIVO (LA SFIDA ATTUALMENTE IN CORSO) Controllo inteso quale leva a disposizione del management per mitigare l esposizione ai rischi Al management non è più affidato il solo compito di raggiungere risultati, ma anche di individuare i rischi che compromettono il raggiungimento dei risultati e di porre in essere le contromisure in grado di diminuire gli effetti negativi correlati all esposizione ai rischi o di trasferirli ad altri E enfatizzata quale skill manageriale l attitudine a prevenire i rischi piuttosto che la capacità di curare le 46 conseguenze della loro manifestazione

47 SCI/MODELLO 231 I manager devono dimostrarsi capaci di gestire convenientemente situazioni in continuo divenire (accountability dei manager) Si parla di gestire i rischi, ovvero di diffondere un sistema di corporate governance basato sulla cultura della prevenzione dei fenomeni, accompagnata dall utilizzo di strumenti in grado di ridurre la probabilità di accadimento degli eventi rischiosi e di circoscriverne l impatto negativo (ciò è particolarmente utile nei contesti dinamici) Aumenta l attenzione verso rischi non economici (sociali, ambientali, etici) a beneficio delle diverse categorie di stakeholder con cui l azienda si relaziona 47

48 SCI/MODELLO 231 Le tipologie di rischio si distinguono a seconda della fonte interna o esterna. Tra le prime vi sono: Rischi di efficacia/efficienza dei processi Rischi di informativa Rischi di integrità Rischi relativi alle risorse umane Rischi di delega Tra le seconde troviamo: Rischi di concorrenza Rischi di mercato Rischi di normativa 48

49 SCI/MODELLO 231 In sostanza con l implementazione del modello ERM ci si prefigge l obbiettivo di avere all interno della società: uno strumento di valutazione sistematica dei rischi; il rafforzamento della cultura dei rischi. Il raggiungimento di tali obiettivi passa attraverso una sostanziale rivisitazione ed upgrade del concetto stesso di Sistema di Controllo Interno 49

50 SCI/MODELLO 231 Fonte: COSO Enterprise Risk Management Integrated Framework

51 SCI/MODELLO 231 In particolare nella parte superiore del Cubo ERM sono identificati gli obiettivi che un sistema ERM si pone di raggiungere Strategic: finalizzati alla mission/vision dell impresa; Operations: relativi alla efficacia/efficienza delle operazioni aziendali; Reporting: relativi alla efficacia del sistema di reporting aziendale; Compliance: relativi alla conformità delle attività aziendali rispetto alle leggi e regolamenti applicabili. 51

52 SCI/MODELLO 231 Nella parte frontale troviamo invece i componenti di base del SCI: Internal Enviroment: individuazione delle caratteristiche dell ambiente aziendale con riferimento alla gestione dei rischi; Objective Setting: definizione del set di obiettivi e valutazione del grado di tolleranza dei rischi associati; Event Identification: identificazione degli eventi sfavorevoli, e non, associati a target definiti; Risk Assessment: attività di supporto alla valutazione dei rischi inerenti e residuali dei potenziali eventi identificati. 52

53 SCI/MODELLO 231 Risk Response: selezione delle risposte ai rischi in base all analisi dei costi-benefici; Control Activities: implementazione sistematica di policies e procedure per garantire il conseguimento dei target; Information & Comunication: comunicazione agli attori aziendali interessati delle criticità rilevate e delle azioni necessarie per sanarle; Monitoring: attività di monitoraggio sullo stato di strutturazione e manutenzione del sistema. 53

54 SCI/MODELLO 231 Sul lato laterale del Cubo troviamo il livello di dettaglio su cui si può esplicare l attività dell ERM: Aziendale (entity level) Division Business unit Subsidiary 54

55 SCI/MODELLO 231 L EVOLUZIONE DEI PROCESSI DI RISK MANAGEMENT: VERSO UNA GESTIONE STRATEGICA DEI RISCHI L approccio al rischio era tradizionalmente caratterizzato da: focus sull identificazione e la valutazione dei rischi percezione dei rischi come eventi estranei al business e alle strategie mappatura e monitoraggio di tutti i rischi potenziali implementazione di controlli per ridurre tutti i rischi mancanza di tecniche di misurazione (soggettività nella valutazione) attitudine di tipo reattivo 55

56 SCI/MODELLO 231 Un moderno approccio al rischio è caratterizzato dai seguenti aspetti: il risk management è un processo di tipo strategico i rischi sono classificati per tipologie e raggruppati in un portafoglio dei rischi (risk profile) specifici dell impresa l attenzione è riposta sui rischi più critici il portafoglio dei rischi è ottimizzato esistenza di una strategia di rischio (risk appetite e risk response) i rischi sono misurati e monitorati le responsabilità di gestione dei rischi sono definite a tutti i livelli aziendali l attitudine dell impresa nei confronti degli eventi incerti è di tipo proattivo, tesa cioè a prevenire piuttosto che a gestire 56

57 SCI/MODELLO 231 LA QUANTIFICAZIONE DEI BENEFICI DELL ERM L analisi costi-benefici può essere articolata come segue: identificazione e quantificazione dei costi associati al sistema di ERM formazione implementazione e manutenzione dei supporti informativi (hardware, software) consulenza esterna (significativi nella fase di start-up del processo) personale della funzione di Risk Management identificazione dei benefici associati al sistema di gestione dei rischi riduzione del costo dei controlli (per la focalizzazione sulle aree di rischio) maggiore efficienza dei processi e riduzione delle perdite inattese (riduzione dei tempi di approvvigionamento, riduzione dei reclami per difetti dei prodotti, riduzione delle perdite su crediti ) riduzione dei costi per premi assicurativi quantificazione dei benefici non è sempre possibile apprezzare in termini monetari i benefici connessi ai sistemi di gestione dei rischi (es. sicurezza dei dipendenti, capacità di trattenere personale ad elevato potenziale, capacità di scongiurare danni di immagine o di reputazione); spesso la consapevolezza di non avere investito in misura sufficiente si ha solo a posteriori, al verificarsi di eventi dannosi di impatto significativo, allorché non sono raggiunti gli obiettivi aziendali prefissati 57

58 SCI/MODELLO 231 Alcuni indicatori di una efficace implementazione dei sistemi di risk management, generalmente apprezzabili a posteriori, sono i seguenti: riduzione dei premi assicurativi riduzione dei reclami e di altri costi riduzione del turnover del personale rispetto dei tempi di consegna riduzione dei sinistri miglioramento delle condizioni di approvvigionamento miglioramento del clima interno riduzione degli articoli di stampa negativi aumento della % di raggiungimento degli obiettivi maggiore facilità di accesso alle fonti di finanziamento incremento del valore delle azioni minore incidenza delle frodi riduzione degli incidenti e degli eventi inattesi feedback positivo dalle agenzie di rating 58

59 SCI/MODELLO 231 E POSSIBILE UN PARALLELO TRA IL MODELLO ERM ED UN MODELLO 231? 59

60 SCI/MODELLO 231 COSO ERM Internal Envioronment LEGGE 231 E LINEE GUIDA Codice etico con riferimento ai reati considerati Sistema disciplinare Sistema organizzativo Comunicazione e formazione del personale Objective Setting Event Identification Risk Assessment Risk Response Control Activities Information and Comunication Monitoring Mappatura dei processi a rischio Elenco dei rischi potenziali per processo Analisi del sistema dei controlli preventivi Sistema dei controlli preventivi Suddivisione dei compiti: poteri autorizzativi di firma Enfasi sui controlli dei processi di tesoreria (creazione e impiego di fondi) Documentazione dei controlli Procedure manuali ed informatiche Sistema di controllo di gestione Organo di vigilanza 60

61 SCI/MODELLO 231 Paralleli evidenti. Il posizionamento di un modello 231 in una azienda che già possiede un efficiente sistema di controllo interno dovrebbe essere MOLTO più semplice: esiste già una cultura di gestione del rischio. 61

62 SCI/MODELLO 231 Integrazione con il sistema di controllo interno, in senso biunivoco Un modello 231 crescerà meglio in una culla già efficiente ed attrezzata; L ottica 231, sensibilizzando forzatamente l azienda verso integrità ed etica, contribuisce a potenziare il SCI. 62

63 SCI/MODELLO 231 valorizzando nel contempo la focalizzazione: i rischi del caso P. il modello 231, anche all interno del SCI, deve conservare la propria individualità e la tracciabilità dei propri dati mai dimenticare che il cliente è il PM 63

64 STRUTTURA DELL INTERVENTO Cenni sull ambito normativo Il modello organizzativo L Organismo di Vigilanza Sistemi di controllo interno/modello 231 Conclusioni 64

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. In collaborazione con : Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. Presentazione di : Ing. Gianpaolo Sara Presidente - Euranet Ing. Guido Galazzetti CEO Euranet 29 ottobre 2015 Palazzo dei Congressi

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale Il D.Lgs 231/01 : riflessi sul ruolo dell' OdV e del Collegio Sindacale ndacale Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale 27 febbraio 2012 Prof. Daniele Gervasio Università degli

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012 Codice di Comportamento ASSOCOSTIERI per la predisposizione dei modelli di organizzazione e gestione ex. Art. 6 comma 3 del D.Lgs. 231/2001 Avv. Dario Soria Assocostieri Servizi Attività Assocostieri Servizi

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA Sommario PREMESSA... 2 1. COMPITI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA... 2 1.1 PIANO DI ATTIVITA... 3 1.2 RELAZIONE FINALE... 4 2. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL ORGANISMO

Dettagli

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA Fondato a New York nel 1941 Presente in 160 paesi, conta ora più di 110.000 membri Ha sede negli USA ma la sua Governance è Globale Globali sono pure il

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD FORMAZIONE E DIFFUSIONE Codice Documento: MOG 231 PFD 1 COPIA CONTROLLATA N 1 REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 22/02/2012 1 REVISIONE 03/12/2013 2 3 4 5 Tutti i cambiamenti sono sottoposti

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014 D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni M. Mengoli 5 giugno 2014 Il D. Lgs. 231/01 introduce una nuova fattispecie di responsabilità da reato Reato nell organizzazione è imputabile

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20 Milano, 3 ottobre 2008 AIDA Sezione Lombardia La compliance nelle assicurazioni: l adeguamento alla nuova normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA 2015

PROPOSTA FORMATIVA 2015 PROPOSTA FORMATIVA 2015 IL NUOVO APPROCCIO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA: LA REVISIONE DEL PIANO ANTICORRUZIONE COME STRUMENTO PER MIGLIORARE PERFORMANCE E TRASPARENZA (L.n. 190/2012) La gestione del rischio

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica

deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica D.Leg. 231/01 e Testo Unico sulla Sicurezza; deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica Schema della Presentazione 1) Il Comitato Affari Legali di Federchimica

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Osservatorio Solvency II Operational Transformation Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio Solvency II Operational Transformation Comply or Explain La Road Map verso Solvency II in Italia Maria Alejandra Guglielmetti 30.01.2014 Comply or Explain?

Dettagli

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI MODELLI ORGANIZZATIVI 1. Crea il tuo sistema qualità 2. Dlgs 231 modello organizzativo come paracadute 3. Crea il tuo sistema privacy 4. Certificazione Etica SA8000 CREA IL TUO SISTEMA QUALITÀ Realizzare

Dettagli

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY. BUSINESS RISK CONSULTING PROCESS OPTIMIZATION Mappatura as is dei processi, definizione dello stato to be, gap analysis, definizione ed implementazione

Dettagli

Avv. Carlo Autru Ryolo

Avv. Carlo Autru Ryolo Gestione della responsabilità amministrativa L'apparato organizzativo della D.Lgs. 231/01 e il Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa L'APPARATO ORGANIZZATIVO DELLA D.LGS. 231/01 Disciplina

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001 CERTIQUALITY VIA G. GIARDINO, 4 20123 MILANO TEL. 02-806917.1 certiquality@certiquality.it www.certiquality.it

Dettagli

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe Con il decreto ministeriale 13 febbraio 2014 trovano attuazione le procedure semplificate

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009 LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001 28 aprile 2009 Relatore: Co-relatore: Avv. Riccardo Nalin Ing. Andrea Semino D. LGS. 231/2001 Responsabilità Amministrativa Persone Giuridiche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione

La Funzione di Compliancein Banca. Nino Balistreri Consulente ABI Formazione La Funzione di Compliancein Banca Nino Balistreri Consulente ABI Formazione Sommario L inquadramento normativo della funzione di compliance L ambito normativo di competenza Il processo di operativo 2 Banca

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Il Risk Management Integrato in eni

Il Risk Management Integrato in eni Il Risk Integrato in eni Maria Clotilde Tondini Vice President Risk Integrato 5 Marzo 015, Milano Indice - Il Modello eni - 1 Il Modello eni Le fasi di sviluppo L avvio e l attuazione del Modello di Risk

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

Il controllo interno delle imprese

Il controllo interno delle imprese Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Il controllo interno delle imprese Anno Accademico 2009-2010 1 SISTEMA DI CONTROLLO IL

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Il ruolo dell Internal Auditing

Il ruolo dell Internal Auditing Il ruolo dell Internal Auditing Meccanismi di governance, evoluzione dei controlli interni e Position Paper AIIA Milano, 16 marzo 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 Alcuni nuovi meccanismi di governance

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma

IT Risk-Assessment. Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. Davide SUSA - ACSec AIIA - Consigliere del Chapter di Roma IT Risk-Assessment Assessment: il ruolo dell Auditor nel processo. AIIA - Consigliere del Chapter di Roma Agenda Overview sul Risk-Management Il processo di Risk-Assessment Internal Auditor e Risk-Management

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli

L attività dell Internal Audit. G.M. Mirabelli L attività dell Internal Audit G.M. Mirabelli Milano 13 ottobre 2006 Obiettivi della presentazione Evidenziare i compiti che nel nuovo Codice di autodisciplina sono assegnati all Internal Auditing, se

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

IL MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI

IL MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI IL MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI RISK MANAGEMENT Approvato dal CdA del Dicembre 2010 1 Genesi Modello di Risk Management DP&V, con l emanazione del Modello di gestione del sistema

Dettagli

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa

L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa L attività di Internal Audit nella nuova configurazione organizzativa Massimo Bozeglav Responsabile Direzione Internal Audit Banca Popolare di Vicenza Indice 1. I fattori di cambiamento 2. L architettura

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi Luglio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Trenitalia S.p.A. ha approvato con delibera del 23 febbraio 2005 il Modello di

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser) Introduzione Le presenti linee guida dettano principi di carattere generale in tema di organizzazione delle

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli