ANALISI QUANTITATIVA DEI RESIDUI DI PESTICIDI NEL VINO DOPO ESTRAZIONE MEDIANTE METODO QuEChERS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI QUANTITATIVA DEI RESIDUI DI PESTICIDI NEL VINO DOPO ESTRAZIONE MEDIANTE METODO QuEChERS"

Transcript

1 RISOLUZIONE OIV-OENO UTILIZZO DEL METODO DI ESTRAZIONE QUECHERS PER LA DETERMINAZIONE DEI PESTICIDI NEL VINO L ASSEMBLEA GENERALE Visto l articolo 2 paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile 2001 istitutivo dell Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, Su proposta della Sottocommissione Metodi di Analisi, DECIDE su proposta della Commissione II Enologia di introdurre il seguente metodo di tipo II alla Raccolta dei metodi internazionali di analisi dei vini e dei mosti : ANALISI QUANTITATIVA DEI RESIDUI DI PESTICIDI NEL VINO DOPO ESTRAZIONE MEDIANTE METODO QuEChERS Tipo di metodo: II 1 - INTRODUZIONE Per la preparazione del presente metodo di analisi sono stati utilizzati vari testi di riferimento ed il metodo è stato convalidato da un laboratorio [1] [2]. 2 AMBITO D APPLICAZIONE Il presente metodo definisce le modalità di estrazione dei residui di pesticidi nel vino mediante il metodo QuEChERS (Quick Easy Cheap Effective Rugged and Safe) e l analisi degli estratti ottenuti mediante GC/MS e/o LC/MS-MS. 3 - PRINCIPIO Il campione viene estratto mediante acetonitrile seguito dalla separazione liquidoliquido attraverso aggiunta di solfato di magnesio, di cloruro di sodio e di un tampone di sali di citrato. L estratto viene quindi purificato con l aiuto d amino-assorbente (SPE dispersivo con APSe solfato di magnesio). Gli estratti vengono acidificati mediante aggiunta di una piccola quantità di acido formico, al fine di migliorare la loro stabilità durante lostoccaggio. L estratto finale può essere utilizzato direttamente per le analisi di determinazione mediante GC/MS e LC/MS-MS. Per le sole analisi in LC/MS-MS, la SPE dispersiva non è indispensabile. 1

2 4. REAGENTI E PRODOTTI 4.1. Regole generali e sicurezza I pesticidi sono potenzialmente tossici e, di conseguenza, devono essere manipolati in condizioni di sicurezza suscettibili di proteggere gli analisti in particolar modo durante la preparazione di soluzioni madri a partire da sostanze attive commerciali. Adottare qualsiasi precauzione necessaria al fine di evitare una potenziale contaminazione dell acqua, solventi e altri prodotti. Fatta salva qualsivoglia indicazione contraria, i reagenti utilizzanti saranno di qualità analitica riconosciuta. 4.2 Acqua, qualità HPLC 4.3 Acetonitrile [ ] qualità HPLC 4.4 Metanolo [ ], qualità CLHP 4.5 Solfato di magnesio anidro [ ], particelle 4.6 Solfato di magnesio anidro [ ], polvere fine 4.7 Cloruro di sodio [ ] 4.8 Citrato d idrogeno disodico sesquidrato [ ] 4.9 Citrato trisodico diidrato [ ] 4.10 Miscela di sali tamponi per la fase di estrazione: Pesare 4 g di solfato di magnesio anidro granulare, 1 g di cloruro di sodio, 1 g di citrato trisodico diidrato e 0,5 g di citrato d idrogeno disodico sesquidrato all interno di un flacone. Miscelare in anticipo i sali consente di evitare la formazione di cristalli Soluzione di acido formico in acetonitrile. Diluire 0,5 ml di acido formico fino a 10 ml con acetonitrile Adsorbente ad amine primarie e secondarie APS. Per esempio Bondesil-PSA 40 µm Varian n Soluzioni di standard interno e soluzioni standard di controllo qualità. Diversi composti possono essere utilizzati come standard interno: ad esempio il trifenilfosfato [ ] e il trifenilmetano [ ]. Lo standard di controllo qualità consente di disporre di un indicatore di rendimento di estrazione dei residui dei campioni: ad esempio il tris(1,3-dicloro isopropil) fosfato o TCPP. Occorre preparare soluzioni di concentrazione appropriata. Esempio di preparazione: soluzione di TCPP a 10 mg/l All interno di un matraccio graduato di 50 ml, inserire 1 ml di soluzione madre con concentrazione di 500 mg/l di tri(dicloro isopropil) fosfato quindi portare a volume con acetonitrile. 2

3 4.14. Intervalli di calibrazione; soluzioni standard di differenti sostanze attive Soluzioni madre Preparare soluzioni madri a partire da sostanze attive con concentrazioni di 500 mg/l all interno di un solvente adatto (ad esempio, acetone). Conservazione a -18 C Soluzioni di lavoro Miscela di sostanze attive secondo l applicazione (CPG o LC) e secondo le necessità degli intervalli di taratura Retta di taratura Campioni in acetonitrile A partire dalle soluzioni di lavoro, si preparano soluzioni standard al fine di stabilire una retta di taratura da 20 a 500 µg/l. Campioni nella matrice vino A partire da un vino esente da sostanze attive, si prepare un bianco secondo il protocollo 6.1.1, quindi vengono aggiunte quantità crescenti di sostanze attive al fine di stabilire una retta di taratura da 20 a 500 µg/l. 5. Materiali 5.2. Vetreria e materiali volumetrici da laboratorio: Flaconi da 100 ml con tappo Provette da centrifuga usa e getta da 50 ml e da 12 ml con tappi da avvitare Provette graduate da 10 ml classe A Matracci graduati 10 ml, 50 ml e 100 ml di classe A Strumenti volumetrici a pistone con volumi variabili da 30 µl a 1000 µl verificati secondo ISO Siringhe per prelievi da 2 ml 5.3. Microfiltri in nylon con porosità 0,45 µm 5.4. Bilancia analitica 5.5. Dispositivo per agitazione a grande velocità (tipo Vortex) 5.6. Centrifughe per provette da 50 ml e 12 ml, con una capacità fino a g Sistema LC/MS-MS, munito di un interfaccia di ionizzazione mediante elettrospray. 3

4 5.8. Sistema CG-MS, munito di un dispositivo d iniezione e di rilevamento appropriato (ad esempio trappola di ioni o triplo quadrupolo). 6. MODALITÀ OPERATIVA 6.1. Preparazione dei campioni Estrazione mediante il metodo QuEChERS. All interno di un tubo da centrifuga, pesare 10 g o misurare 10 ml di campione (vino) e 10 ml di acetonitrile e 100 µl di una soluzione di tris(1,3-dicloro isopropil) fosfato a 10 mg/l. Agitare vigorosamente per 1 minuto. Versare il preparato di sali (4.10) all interno provetta del tubo da centrifuga contenente la miscela liquida. Agitare vigorosamente per 1 minuto. Centrifugare per 5 min. a g. 1 ml circa di soluzione viene filtrato sui filtri di nylon 25 mm/45 µm per procedere quindi all analisi mediante LC-MS Purificazione dell estratto con l aiuto di amino-assorbente ( SPE dispersiva con APS) 6 ml di fase di acetonitrile ottenuti al punto vengono travasati all interno di un provetta tubo da centrifuga contenente 900 mg di solfato di magnesio, polvere fine (4.6) e 150 mg di APS (4.12). Chiudere il tubo e agitare vigorosamente per 30 secondi, quindi centrifugare per 5 min a g. Senza attendere, isolare e acidificare l estratto così purificato aggiungendo 50 µl di soluzione acida formica (4.11). A questo punto può essere realizzata l analisi GC-MS. NOTA: per minimizzare gli effetti matrice, è possibile utilizzare una soluzione di agenti "protettori", aggiunti agli estratti dei campioni e alle soluzioni standard per la retta di taratura [3]. Preparazione di 10 ml di soluzione di agenti «protettori»: pesare 15 mg di sorbitolo, 300 mg di etilglicerolo e 100 mg di gluconolactone. Aggiungere 2 ml di acqua. Portare a 10 ml con acetonitrile. 20 μl di questa soluzione viene aggiunta in ogni flacone contenente le soluzioni di taratura (1 ml) e gli estratti dei campioni (1 ml) Risultati e calcoli Identificazione dei residui. I residui vengono identificati secondo diversi parametri: - il loro tempo di ritenzione - il loro spettro di massa - l'abbondanza relativa di frammenti ionici (si raccomanda di disporre di 1-2 transizioni in MS/MS e da 2 a 3 ioni in MS). 4

5 Quantificazione L analisi degli estratti ottenuti in e può essere eseguita utilizzando vari strumenti, parametri e colonne. Occorre tuttavia adattare le condizioni per ciascun composto sulla base degli strumenti utilizzati al fine di ottenere le migliori sensibilità. A partire dalle soluzioni standard, viene preparata una retta di taratura a 5 punti al fine di verificare la linearità per ciascuna materia attiva. La concentrazione in mg/kg (o mg/l) per ogni sostanza identificata, si ottiene direttamente a partire dalla retta di taratura Rendimento dell estrazione Il rendimento può essere verificato mediante aggiunta, all interno dei campioni, di un campione standard per controllo qualità, ad esempio il TCCP (vedere 6.1.1). Quest'ultimo deve essere compreso tra il 70 e il 120%. I risultati del rendimento non vengono presi in considerazione per correggere le percentuali di residui all interno dei vini, ma consentono di convalidare la modalità operativa. 7. FEDELTÀ DEL METODO I risultati della procedura di validazione realizzata secondo MA-F-AS1-08-FIDMET[4] e MA-F-AS1-09-PROPER [5], sono indicati nella tabella qui di seguito. I tassi di recuperi medi sono compresi tra 70% e 120% (i livelli di dosaggio effettuati hanno coperto un range di concentrazione da 0,020 mg/l a mg/l). 7.1 Ripetibilità (espressa in CV r %) La ripetibilità (espressa in CV r %) è in media uguale al 10%. 7.2 Riproducibilità La riproducibilità (CV R %) è in media uguale al 30%. % Tasso di recup. CV r % CV R % Horrat Metalaxyl ,1 Clorpirifos etile ,0 Tebuconazole ,3 Cyprodinil ,1 Tebufenozide ,2 Fludioxonil ,4 Benalaxyl ,1 Ciproconazolo ,3 Tebufenpirad ,2 Pyraclostrobin ,2 Vinclozolin ,1 Mepanipyrin ,1 Boscalid ,1 5

6 Iprovalicarb ,2 Iprodione ,1 Procimidone ,2 Pyrimethanil ,0 Carbendazim ,6 Fenbuconazole ,0 Fenitrothion ,7 Metrafenone ,7 Penconazolo ,1 Flusilazolo ,3 Oxadixyl ,3 Azoxystrobin ,2 Dimethomorph ,4 Fenexamide ,8 Tutti i risultati dei test interlaboratorio da cui sono stati reperiti i dati fedeltà sono presentati nell appendice A. 8. BIBLIOGRAFIA [1]P. Paya, J. Oliva, A. Barba, M. Anastassiades, D. Mack, I. Sigalova, B. Tasdelen; Analysis of pesticides residues using the Quick Easy Cheap Affective Rugged and Safe (QuEChERS) pesticide multiresidue method in combination with gas and liquid chromatography and tandem mass spectroscopy detection, Anal Bioanal Chem, [2]EN 15662: 2008 Alimenti di origine vegetale Metodo polivalente di determinazione dei residui di pesticidi mediante CG-SM e SL/MS/MS con estrazione/partizione con acetonitrile e purificazione mediante SPE dispersive Metodo QuEChERS; gennaio 2009; AFNOR [3]K. Mastovska, Steven J. Lehotay, and M. Anastassiades; Combination of analyte protectants to overcome matrix effects in routine GC analysis of pesticides residues in food matrixes, Anal. Chem. 2005, 77, [4]MA-F-AS1-08-FIDMET, OIV: Fedeltà dei metodi analitici (Risoluzione Oeno 5/99). [5]MA-F-AS1-09-PROPER, OIV: Protocollo per la pianificazione, la condotta e l'interpretazione degli studi di performance dei metodi di analisi (Risoluzione 6/2000). FV 1410: Risultati dello studio interlaboratorio. 6

7 ALLEGATO A RISULTATI DELLO STUDIO DI FEDELTÀ Questo documento presenta i risultati dello studio di validazione del metodo di analisi quantitativa dei residui di pesticidi nel vino dopo estrazione QuEChERS (FV 1340). Lo studio è stato realizzato secondo i documenti MA-F-AS1-08-FIDMET e MA-F-AS1-09- PROPER. 1 - Laboratori partecipanti Allo studio hanno partecipato sedici laboratori: LABORATOIRE INTER RHONE INSTITUT FUR HYGIENE UND UMWELT LABORATORIO AGROENOLÓGICO UNIVERSIDAD CATÓLICA DEL MAULE AGRICULTURAL OFFICE OF BORSOD-ABAUJ-ZEMPLEN COUNTY PESTICIDE RESIDUE ANALYTICAL LABORATORY AUSTRIAN AGENCY FOR HEALTH AND FOOD SAFETY COMPETENCE CENTER FOR PLANT PROTECTION PRODUCTS LABORATOIRE DEPARTEMENTAL DE LA SARTHE LABORATOIRE PHYTOCONTROL BENAKI PHYTOPATHOLOGICAL INST. PESTICIDES RESIDUES LAB. LABORATOIRE DUBERNET OENOLOGIE ARPAL DIPARTIMENTO LA SPEZIA ARPA VENETO SERVIZIO LABORATORI VERONA ARPALAZIO SEZIONE DI LATINA ANALAB CHILE S.A. LABORATORIO REGIONAL DE LA CCAA DE LA RIOJA SCL LABORATOIRE DE BORDEAUX ARPA FVG DIP. DI PORDENONE Francia Germania Cile Ungheria Ungheria Austria Austria Francia Francia Grecia Francia Italia Italia Italia Cile Spagna Francia Italia 2 - Campioni - Materie attive analizzate Per questo studio sono stati proposti 12 campioni: - quatto vini rossi: A, B, G, H - quatto vini bianchi: C, D, I, J - due vino di Porto: E, K - due moscati: F, L 27 materie attive dovevano essere dosate e distribuite nei 12 campioni in quantità tali da coprire un range di concentrazione da 0, 015 mg/l a 0,200 mg/l (cfr. tabella sotto). 7

8 A G B H C I D J mg/l mg/l mg/l mg/l Metalaxyl E K mg/l F L mg/l Clorpirifos etile Tebuconazole Cyprodinil Tebufenozide Fludioxonil Benalaxyl Ciproconazolo Tebufenpirad Pyraclostrobin Vinclozolin Mepanipyrin Boscalid Iprovalicarb Iprodione Procimidone Pyrimethanil Carbendazim Fenbuconazole Fenitrothion Metrafenone Penconazolo Flusilazolo Oxadixyl Azoxytrobin Dimethomorph Fenexamide

9 4 - Valutazione statistica Tutti i risultati totali sono presentati nel FV In ogni tabella, i valori rimossi o anomali sono contrassegnati con caratteri diversi. 4.1 Valori rimossi Alcuni valori vengono rimossi prima della valutazione nei seguenti casi: - per valutare la ripetibilità del metodo abbiamo usato il principio dei campioni in doppio cieco: alcuni laboratori hanno dato solo un risultato su uno dei campioni della coppia, questo valore viene eliminato (indicato nella tabella xxx ) - quando i risultati sono espressi come "inferiore a" (indicati nella tabella < xxx ). I test di COCHRAN e GRUBBS sono stati applicati successivamente alle coppie di valori per eliminare le varianze anomale, da un lato, e i valori medi estremi anomali dall'altro. I valori eliminati da questi due test compaiono nelle tabelle sotto forma xxx 4.2 Ripetibilità - Riproducibilità I parametri di ripetibilità e riproducibilità sono riuniti nella tabella 2. In questa tabella sono indicati per ogni sostanza: - n.: numero di test selezionati - media: media dei risultati - TR%: tasso medio di recupero - CV r %: ripetibilità in % della media - CV R %: riproducibilità in % della media - PR CV R %: riproducibilità in % calcolata con l equazione di Horwitz (PR CV% = 2C - 0,1505) - HoR: valore di HorRaT (CV R % / PR CV R %). I criteri di valutazione scelti sono: - tasso di recupero compreso tra il 70 e il 120%. - I risultati ottenuti in condizioni di riproducibilità vengono confrontati con quelli previsti secondo il modello di Horwitz, utilizzando il rapporto HorRat. I valori di riproducibilità vengono considerati soddisfacenti quando questo rapporto è inferiore o uguale a 2. - la ripetibilità è considerata soddisfacente quando non supera il valore di 0,66x Horwitz. 9

10 TABELLA 2: Valori di fedeltà Metalaxyl Clorpirifos etile Tebuconazole Cyprodinil Tebufenozide Vino rosso 1 Vino rosso Vino 2 bianco 1 Vino bianco 2 Porto n media 0,051 0,041 0,105 0,033 0,014 TR% 102% 103% 82% 69% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,1 1 0,9 1,3 1,1 n media 0,073 0,031 0,166 0,018 TR% 73% 78% 83% 90% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,3 1 0,9 0,6 n media 0,025 0,078 0,05 0,04 TR% 100% 98% 100% 100% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,3 1,3 1,2 1,2 n media 0,045 0,036 0,098 0,023 TR% 90% 90% 94% 96% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,4 1,3 0,6 1,1 n media 0,049 0,106 TR% 98% 106% CV r % 16 6 CV R % PR CV R % HoR 1 1,3 Moscato 10

11 TABELLA 2 (seguito): Valori di fedeltà Fludioxonil Benalaxyl Ciproconazolo Tebufenpirad Pyraclostrobin Vino rosso 1 Vino rosso 2 Vino bianco 1 Vino bianco 2 Porto n media 0,026 0,064 0,015 TR% 104% 98% 100% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,7 1,2 1,4 n media 0,046 0,04 0,099 0,023 TR% 88% 98% 95% 110% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,4 1,2 1,1 0,8 n media 0,049 0,08 0,095 0,042 TR% 91% 93% 88% 98% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,4 1,4 0,9 1,3 n media 0,042 0,038 0,094 0,021 TR% 84% 95% 94% 105% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,3 1,2 1,1 1,1 n 8 9 media 0,055 0,121 TR% 110% 121% CV r % 6 5 CV R % PR CV R % HoR 1,2 1,2 Moscato 11

12 TABELLA 2 (seguito): Valori di fedeltà Vinclozolin Mepanipyrin Boscalid Iprovalicarb Iprodione Vino rosso 1 Vino rosso 2 Vino bianco 1 Vino bianco 2 Porto Moscato n media 0,031 0,020 0,039 0,08 TR% 78% 100% 78% 80% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,4 0,9 1 0,9 n media 0,063 0,028 0,022 0,046 TR% 79% 70% 88% 92% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,4 1,3 0,7 1,1 n media 0,022 0,097 0,034 0,083 0,174 TR% 105% 121% 85% 83% 87% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,6 1,3 1 0,7 0,8 n media 0,016 0,016 0,052 0,1 TR% 107% 114% 104% 100% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,3 1,3 1,1 1,2 n media 0,079 0,039 0,053 0,101 TR% 104% 103% 113% 107% CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,5 0,9 1 0,8 12

13 TABELLA 2 (seguito): Valori di fedeltà Vino rosso 1 Vino rosso 2 Vino bianco 1 Vino bianco 2 Porto Moscato n media 0,018 0,011 TR% 90% 110% Procimidone CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,2 1,1 n media 0,036 0,011 0,027 TR% 60% 46% 120% Pyrimethanil CV r % CV R % PR CV R % HoR 1 1 0,9 n 8 9 media 0,057 0,033 TR% 106% 120% Carbendazim CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,5 1,7 n 8 7 media 0,067 0,042 TR% 84% 105% Fenbuconazole CV r % 6 5 CV R % PR CV R % HoR 1,9 2,0 n media 0,034 0,019 TR% 85% 95% Fenitrothion CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,2 1,4 13

14 TABELLA 2 (seguito): Valori di fedeltà Vino rosso 1 Vino rosso 2 Vino bianco 1 Vino bianco 2 Porto Moscato n 7 7 media 0,038 0,018 TR% 95% 90% Metrafenone CV r % 8 7 CV R % PR CV R % HoR 0,7 0,6 n media 0,017 0,009 TR% 106% 113% Penconazolo CV r % 8 8 CV R % PR CV R % HoR 1 1,2 n media 0,035 0,019 TR% 88% 95% Flusilazolo CV r % 6 9 CV R % PR CV R % HoR 1,4 1,2 n 7 10 media 0,04 0,023 TR% 80% 92% Oxadixyl CV r % 10 5 CV R % PR CV R % HoR 0,7 1,1 n media 0,078 0,045 TR% 78% 90% Azoxystrobin CV r % 10 6 CV R % PR CV R % HoR 1,2 1,2 14

15 TABELLA 2 (seguito): Valori di fedeltà Vino rosso 1 Vino rosso 2 Vino bianco 1 Vino bianco 2 Porto Moscato n media 0,086 0,019 0,019 0,047 TR% 86% 94% Dimethomorph CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,4 1,5 1,2 n media 0,083 0,026 0,025 0,039 TR% 83% 96% 93% 78% Fenexamide CV r % CV R % PR CV R % HoR 1,3 0,6 0,7 0,7 15

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. COPIA AD USO ESCLUSIVO DI. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole organizzazioni dei comparti chimico farmaceutico operanti nel

Dettagli

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010

TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 TETRACLOROETILENE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC15010 BIOCHIMICA Il Tetracloroetilene, o percloroetilene, è un alogenuro organico. La sua struttura è assimilabile a quella di una molecola

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007)

RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007) RISOLUZIONE OIV-OENO 487-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO 6-2007) L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2, paragrafo

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD Maria Rosaria Taurino Franco Gallone TORINO 6-7 DICEMBRE 2007 ATTIVITA

Dettagli

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010

Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC17010 Ac. TRICLOROACETICO (TCA) Urinario in GC/ECD o GC/MS spazio di testa Codice GC170 BIOCHIMICA L'Acido tricloroacetico (TCA) è il metabolita urinario più significativo del tricloroetilene. E un solvente

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 461-2012. Visto l Articolo 2, Paragrafo 2 IV, dell'accordo che istituisce l Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino,

RISOLUZIONE OIV-OENO 461-2012. Visto l Articolo 2, Paragrafo 2 IV, dell'accordo che istituisce l Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, RISOLUZIONE OIV-OENO 461-2012 METODI PER LA DETERMINAZIONE DI NATAMICINA NEL VINO L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l Articolo 2, Paragrafo 2 IV, dell'accordo che istituisce l Organizzazione Internazionale della

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

Metodo di conferma in GC-MS

Metodo di conferma in GC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario Cod. GC47010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati ti del Progetto Residui nel Pranzo Pronto anni 2005 2008.

Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati ti del Progetto Residui nel Pranzo Pronto anni 2005 2008. 8 Convegno Fitofarmaci i e Ambiente ISPRA - Via Curtatone, 7 Roma, 12 e 13 maggio 2010 Gruppo di lavoro Fitofarmaci delle Agenzie Ambientali Assunzione dei residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati

Dettagli

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510 ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC00 BIOCHIMICA Il butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto infiammabile,

Dettagli

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 DIRETTIVA 2005/38/CE DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore

Dettagli

AQUADIEN Kit Codice #: 357-8121 96 test

AQUADIEN Kit Codice #: 357-8121 96 test AQUADIEN Kit Codice #: 357-8121 96 test Manuale d istruzioni KIT PER L ESTRAZIONE E LA PURIFICAZIONE DI DNA A PARTIRE DA BATTERI CONTENUTI NEI CAMPIONI DI ACQUA SOMMARIO I. INTRODUZIONE II. III. IV. COMPOSIZIONE

Dettagli

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI 2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l)

Dettagli

23a. Solventi organici clorurati

23a. Solventi organici clorurati Maggio 1990 23a. Solventi organici clorurati 23a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi gascromatografica di un estratto, ottenuto da un campione di fango o di rifiuto solido, utilizzando

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La MDMA (Ecstasy) è una droga sintetica psicoattiva con una lunga storia di

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE Le attività svolte presso i laboratori del CIRI Agroalimentare, Università di Bologna, hanno riguardato l analisi di diversi prodotti forniti dall azienda INPA (riferimento dott.ssa Daniela Innocenti).

Dettagli

Metodo di conferma in LC-MS

Metodo di conferma in LC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO cheratinico e metabolita in LC-MS Cod. LC53010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE Nei primi anni 80 iniziarono una serie di studi sulla possibilità di determinare sostanze

Dettagli

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie RELAZIONE SCIENTIFICA FINALE Assegno di Ricerca (AdR1612/11) Nome e Cognome del Beneficiario Titolo del Programma di Ricerca Tiziana Passuello Determinazione della persistenza di residui di coadiuvanti

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

INTRODUZIONE. EUREKA srl LAB DIVISION VAT N 01547310423 E-mail:info@eurekaone.com www.eurekaone.com

INTRODUZIONE. EUREKA srl LAB DIVISION VAT N 01547310423 E-mail:info@eurekaone.com www.eurekaone.com AMFETAMINE urinarie in GC/MS Cod. GC00 (Amfetamina, Metamfetamina,,-MDMA,,-MDA,,-MDE, Efedrina, Pseudoefedrina, Norpseudoefedrina, MBDB) Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Le Amfetamine sono droghe

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

Metodo di conferma in HPLC

Metodo di conferma in HPLC 9 - TETRAIDROCANNABINOLO-COOH urinario in UV Cod. Z47010 Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE Il 9 -THC-COOH è il metabolita urinario principale della Cannabis. La sua determinazione di screening nei

Dettagli

Ingestione di residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati dell indagine effettuata negli anni 2005 2006

Ingestione di residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati dell indagine effettuata negli anni 2005 2006 7 Convegno Nazionale Fitofarmaci e Ambiente Torino 6-7 dicembre 2007 gruppo di lavoro APAT ARPA APPA Fitofarmaci Ingestione di residui di fitofarmaci attraverso la dieta: risultati dell indagine effettuata

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 31.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 286/2012 DELLA COMMISSIONE del 27 gennaio 2012 che modifica rispettivamente l

Dettagli

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico 4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico lio di ricino + MeH NaMe H Me CH 4 (32.0) C 19 H 36 3 (312.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC48010. Metodo di conferma in GC-MS

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC48010. Metodo di conferma in GC-MS METADONE ed urinari in GC-MS Cod. GC48010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il metadone è un oppioide sintetico utilizzato come farmaco di elezione nella disintossicazione da eroina (e/o oppiacei).

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

ACIDO FORMICO URINARIO in GC/MS-spazio di testa - Codice GC74010

ACIDO FORMICO URINARIO in GC/MS-spazio di testa - Codice GC74010 ACIDO FORMICO URINARIO in GC/MS-spazio di testa - Codice GC74010 BIOCHIMICA Il Metanolo è utilizzato nella produzione di cellulosa, resine sintetiche, formaldeide, acido acetico e carburanti. La via di

Dettagli

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z45010. Metodo di conferma in HPLC

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z45010. Metodo di conferma in HPLC MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE L Eroina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici (soprattutto

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 437-2012 AGGIORNAMENTO DEL METODO DI DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA DEL VINO (METODO OIV-MA-AS2-01A)

RISOLUZIONE OIV-OENO 437-2012 AGGIORNAMENTO DEL METODO DI DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA DEL VINO (METODO OIV-MA-AS2-01A) RISOLUZIONE OIV-OENO 437-2012 AGGIORNAMENTO DEL METODO DI DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA DEL VINO (METODO OIV-MA-AS2-01A) L ASSEMBLEA GENERALE, In considerazione dell articolo 2 paragrafo 2 iv dell

Dettagli

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana Determinazione analitica degli idrocarburi Determinazione nell'ambiente: analitica degli idrocarburi nell'ambiente: e problematiche e risposte 26 novembre 2014 26 novembre ISPRA 2014 ISPRA Il controllo

Dettagli

Spettrometria di massa

Spettrometria di massa Tecniche di monitoraggio ambientale di tipo fisico Spettrometria di massa (J. B. Fenn, K. Tanaka, K. Wüthrich, premio nobel per la chimica nel 2002) Analisi chimica dell aerosol Riconoscimento di inquinanti

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report VOMM FOOD WASTE DRYING TEST D 2.2.1 Laboratory test report Pg 1/5 Commessa: 520 Progetto LIFE10 ENV/IT/367 - Sustainable Cruise Data del test: 15/05/2012 Operatore: PD PRODOTTO Rifiuto da ristorazione.

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle droghe d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010

ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC02010 ACETATO DI ISOBUTILE urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L acetato di isobutile è comunemente usato come solvente, nelle lacche e nella nitrocellulosa. E un liquido molto infiammabile. Il metodo proposto

Dettagli

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali METODI IX METODI DI DETERMINAZIONE DEI MICROELEMENTI E DEI METALLI PESANTI MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1 Estrazione dei microelementi totali 1. Oggetto Il presente documento

Dettagli

Immunosoppressori su sangue intero in LC-MS Cod. LC75110 (Acido Micofenolico, Tacrolimus, Sirolimus, Everolimus, Ciclosporina A) METODO MANUALE

Immunosoppressori su sangue intero in LC-MS Cod. LC75110 (Acido Micofenolico, Tacrolimus, Sirolimus, Everolimus, Ciclosporina A) METODO MANUALE Immunosoppressori su sangue intero in LC-MS Cod. LC75110 (Acido Micofenolico, Tacrolimus, Sirolimus, Everolimus, Ciclosporina A) METODO MANUALE INTRODUZIONE Gli immunosoppressori sono farmaci usati per

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph CLASSE 2 A ocb 22/11/2009 1 DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Principi Teorici: gli indicatori acido-base sono sostanze organiche complesse, che si comportano

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 Residui all evaporazione nel GPL: Contenuti Contaminanti nel GPL Specifica di prodotto EN589 Nuove tecniche analitiche Nuovo metodo pren16423

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510 ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC BIOCHIMICA L alcol propilico è un alcol, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto molto infiammabile,

Dettagli

ACIDO IPPURICO, ACIDI o-m-p-metilippurici e CREATININA URINARI in UV Codice Z07510

ACIDO IPPURICO, ACIDI o-m-p-metilippurici e CREATININA URINARI in UV Codice Z07510 BIOCHIMICA ACIDO IPPURICO, ACIDI o-m-p-metilippurici e CREATININA URINARI in UV Codice Z07510 La determinazione dell Acido Ippurico urinario viene impiegata per il monitoraggio biologico dei soggetti esposti

Dettagli

Materiali di riferimento, Armonizzazione di metodi ed Accreditamento dei laboratori

Materiali di riferimento, Armonizzazione di metodi ed Accreditamento dei laboratori Materiali di riferimento, Armonizzazione di metodi ed Accreditamento dei laboratori Roma 25-26 giugno 2009 Gli idrocarburi: aspetti critici e procedure di misura in matrici ambientali Patrizia Bolletti

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

ANTITUBERCOLARI PLASMATICI in LC/MS Codice LC79110 (Etambutolo, Isoniazide, Rifampicina)

ANTITUBERCOLARI PLASMATICI in LC/MS Codice LC79110 (Etambutolo, Isoniazide, Rifampicina) ANTITUBERCOLARI PLASMATICI in LC/MS Codice LC79110 (Etambutolo, Isoniazide, Rifampicina) INTRODUZIONE Tecnicamente si definisce antibiotico una sostanza di origine naturale prodotta da un microrganismo,

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Criteri di elaborazione delle linee guida

Criteri di elaborazione delle linee guida Criteri di elaborazione delle linee guida Maurizio Bettinelli Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove interlaboratorio e stato di avanzamento

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 419B-2012 METODI SPECIFICI PER L ANALISI DELLO ZUCCHERO D UVA (MOSTI D UVA CONCENTRATI RETTIFICATI)

RISOLUZIONE OIV-OENO 419B-2012 METODI SPECIFICI PER L ANALISI DELLO ZUCCHERO D UVA (MOSTI D UVA CONCENTRATI RETTIFICATI) RISOLUZIONE OIV-OENO 419B-2012 METODI SPECIFICI PER L ANALISI DELLO ZUCCHERO D UVA (MOSTI D UVA CONCENTRATI RETTIFICATI) L ASSEMBLEA GENERALE, VISTO l'articolo 2, Paragrafo 2 iv, dell'accordo del 3 aprile

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero

Etichettatura Indicazione del tenore di zucchero Etichettatura Articolo 58 Indicazione del tenore di zucchero 1. I termini elencati nell allegato XIV, parte A, del presente regolamento, che indicano il tenore di zucchero, figurano sull etichettatura

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI 1. Quanti ml di NaOH 1,25 N debbono essere aggiunti ad 1 litro di NaOH 0,63 N per ottenere una soluzione 0,85 N? [550 ml] 2. Quali volumi 0,55 N e 0,098 N debbono essere

Dettagli

VITAMINA C PLASMATICA IN UV Codice Z20010

VITAMINA C PLASMATICA IN UV Codice Z20010 VITAMINA C PLASMATICA IN UV Codice Z20010 INTRODUZIONE L Acido Ascorbico (A.A.) rientra nel gruppo delle vitamine idrosolubili ed è largamente diffuso in natura specialmente nelle arance e nei limoni.

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4 Pagina: 1 di 7 DRAFT AM1379-4 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ANTIMICROBICA SU LEGIONELLA PNEUMOPHILA DI AGENTE INCORPORATO SU LAMINATO D ALLUMINIO SECONDO ASTM E 2180/01 Programma di Studio n.: AM1379 Contratto

Dettagli