3 Mercoledì 10 febbraio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Mercoledì 10 febbraio 2010"

Transcript

1 I.I I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 3 Mercoledì 10 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche Genova - Telefono Telefax iim.sre@marina.difesa.it Direttore Responsabile Franco Favre Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

2 SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente (2.5/) (23.18/2009) (20.10/2009) (24.13/2009) (24.13/2009) (13.6/2008) (17.3/2009) (5.4/2009) (2.3/) 54 INT (10.1/2009) (2.5/) (19.2/2006) (10.5/2009) 907 INT (22.8/2009) 911 INT (8.7/2008) 916 INT (2.4/) (23.17/2009) 949 INT (5.21/2008) 2056 INT (21.2/2009) (15.3/2009) (21.1/2009) (22.8/2009) (2.14/) (24.16/2009) (2.15/) (7.48/2008) (24.16/2009) (1.9/) (2.5/) (10.12/2009) (23.19/2009) (6.16/2008) (20.12/2009)

3 SEZIONE A AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P1, ed Portolano P3, ed Portolano P4, ed Portolano P6, ed Portolano P7, ed Portolano P8, ed AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed AVVISI DI CARATTERE GENERALE Premessa I.I.3146, ed AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed Catalogo I.I.3002, ed AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed D09002/10 MARINA DI CARRARA E11001/10 ISOLA DEL GIGLIO G18002/10 RIVIERA DI MASSA G18003/10 ROVIGLIANO N33001/10 TARANTO P37001/10 MOLFETTA P37002/10 MOLFETTA S39001/10 ISOLE TREMITI S43002/10 PESARO INFORMAZIONI NAUTICHE 0018/10 SICILIAN CHANNEL 0021/10 TUNISIA 0022/10 TUNISIA 0024/10 NAVAREA THREE IN FORCE ON JAN 26TH AVVISI NTM III 3

4 SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Negativo. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 4

5 B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA II- Cap D'agde - Zona ittica protetta Inserire un simbolo di zona ittica protetta (INT K ) in 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carta 907 INT3116 (-19) (Scheda 92/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA II- Cap Mejeau - Punto di dettaglio Inserire un punto di dettaglio (INT B - 22) Vigie in 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carta 2085 (-20) (Scheda 102/) II- Golfe de Giens - Conduttura sottomarina MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 1) Cancellare la conduttura sottomarina e la relativa zona regolamentata centrata circa in 'N 'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L ) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E. 3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E, costa; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E, costa. 4) Inserire una boa ad asta di colorazione diurna Y (INT Q ) munita di miraglio in 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carte 2070 (-12) (-9) (Scheda 90/) II- Cagnes Sur Mer - Zona regolamentata MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 1) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 2) Inserire un simbolo di ancoraggio vietato (INT N - 20) ed attività subacquea vietata (N - c) all'interno della zona in 1). 3) Inserire la legenda segnalato - signalled in 'N 'E. (Brest Avv. n ) Carta 2056 INT3199 (-23) (Scheda 102/) 5

6 II- Genova - Fondale MAR LIGURE - ITALIA Cancellare il fondale "5 4 " e la relativa linea di pericolo in 'N 'E. Carta 54 INT3361 (-8) (Scheda 128/) II- Porto Conte - Relitto MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carte Modificare in un relitto (INT K - 26) 2 3 Wk il relitto circa in 'N 'E. Carte Modificare in un relitto (INT K - 26) 2 3 Wk il relitto circa in 'N 'E. Carte 48 (-35) - 49 (65) (-3) (-1) (-1) (Scheda 121/) II- Alghero - Boa ondametrica MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Carta 292 1) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. 2) Inserire una boa sferica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 59) Fl(5)Y.20s3M munita di miraglio in 'N 'E. 3) Inserire un limite circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 300 m centrato sulla boa in 2). Carta ) Inserire una boa sferica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 59) Fl(5)Y.20s3M munita di miraglio in 'N 'E. 2) Inserire un limite N circolare di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 0.16 M centrato sulla boa in 1). Carte ) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. 2) Inserire una boa sferica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 59) Fl(5)Y.20s3M munita di miraglio in 'N 'E. Carta ) Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. 2) Inserire una boa sferica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 59) Fl(5)Y.20s3M munita di miraglio in 'N 'E. Carta 911 INT3304 1) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. 2) Inserire un miraglio ad "X" (INT Q - 9) alla boa in 1). Carte 48 (36) - 49 (66) (4) INT3304 (-27) (2) (2) (Scheda 77/) 6

7 II- Cagliari - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Cancellare il fanale e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. Carta 311 (-17) (Scheda 135/) II- Capo Boi - Boa ondametrica MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Carta 44 Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. Carta 45 1) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. 2) Inserire un miraglio ad "X" (INT Q - 9) alla boa in 1). Carta ) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. 2) Inserire un miraglio ad "X" (INT Q - 9) alla boa in 1). Carta 949 INT3306 1) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. 2) Inserire un miraglio ad "X" (INT Q - 9) alla boa in 1). Carte 44 (-15) - 45 (-32) INT3306 (-16) (-1) (Scheda 58/) II- Castellammare del Golfo - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 17 Cancellare il relitto e la legenda "v.port" circa in 'N 'E. Carta 7050 Cancellare il relitto e la legenda "v.port" circa in 'N 'E. Carta 916 INT3316 Cancellare il relitto circa in 'N 'E. Carte 17 (43) INT3316 (20) (9) (Scheda 69/) 7

8 II- Isola di Levanzo - Relitto storico MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 260 Inserire un relitto storico (INT N - 26) e la relativa zona regolamentata di raggio 100 m in 'N 'E. Carta 17 Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte 916 INT Inserire un relitto (INT K - 29) in 'N 'E. Carte 17 (44) (36) INT3316 (21) (-45) (4) (-4) (Scheda 63/) II- Capo Granitola - Boa ondametrica STRETTO DI SICILIA - ITALIA Carta 18 1) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. 2) Inserire un miraglio ad "X" (INT Q - 9) alla boa in 1). Carta ) Spostare la boa e le relative caratteristiche da 'N 'E a 'N 'E. 2) Inserire un miraglio ad "X" (INT Q - 9) alla boa in 1). Carta 948 Inserire un miraglio ad "X" (INT Q - 9) alla boa in 'N 'E. Carte 18 (-56) (46) (-6) (Scheda 79/) II- Roccella Ionica - Boa ondametrica MARE IONIO - ITALIA Carta 24 Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. Carte Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 'N 'E. Carte 24 (-28) (-1) (-5) (Scheda 114/) 8

9 II- Ancona - Porto peschereccio MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire un simbolo di porto peschereccio (INT F - 10) in 'N 'E. Carta 209 (-1) (Scheda 123/) II- Fano - Allevamenti ittici - Ostacoli MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 36 1) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) l'allevamento ittico centrato circa in 'N 'E. 2) Cancellare il fondale "12" all'interno della zona in 1). 3) Cancellare le boe e le relative caratteristiche dell'allevamento in 1). 4) Cancellare le boe e le relative caratteristiche dell'impianto ittico centrato circa in 'N 'E. 5) Inserire un allevamento di molluschicoltura (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 6) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s3M munita di miraglio nel punto in 5)b). 7) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl(2)Y.6s3M munita di miraglio nel punto in 5)d). 8) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) munita di miraglio nei punti in 5)a) e 5)c). 9) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) la parte di allevamento preesistente non ricadente all'interno della zona in 5). Carta 37 1) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) l'allevamento ittico centrato circa in 'N 'E. 2) Cancellare il fondale "12" all'interno della zona in 1). 3) Cancellare le boe e le relative caratteristiche dell'allevamento in 1). 4) Cancellare le boe e le relative caratteristiche dell'impianto ittico centrato circa in 'N 'E. 5) Inserire un limite NW di allevamento di molluschicoltura delimitato dai punti: a) 'N 'E, limite E carta; b) 'N 'E; c) 'N 'E, limite S carta. 6) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) la parte di allevamento preesistente non ricadente all'interno della zona in 5. 7) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s3M munita di miraglio nel punto in 5)b). segue 9

10 Carta ) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) l'allevamento ittico centrato circa in 'N 'E. 2) Cancellare le boe e le relative caratteristiche dell'allevamento in 1). 3) Cancellare le boe e le relative caratteristiche dell'impianto ittico centrato circa in 'N 'E. 4) Inserire un allevamento di molluschicoltura (INT K ) congiungente i punti: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) punto in a). 5) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl.Y.3s3M munita di miraglio nel punto in 4)b). 6) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q ) Fl(2)Y.6s3M munita di miraglio nel punto in 4)d). 7) Inserire una boa cilindrica di colorazione diurna Y (INT Q ) munita di miraglio nei punti in 4)a) e 4)c). 8) Modificare in un ostacolo (INT K - 40) la parte di allevamento preesistente non ricadente all'interno della zona in 5). Carte 36 (-16) - 37 (-22) (-2) (Scheda 132/) MARE ADRIATICO - CROAZIA II- Mrtonjak - Meda Inserire una meda luminosa cardinale Nord (INT Q ) Q.2M munita di miraglio in 'N 'E. (Split Avv. n 1-12/09) Carta 6004 (109) (Scheda 93/) MARE ADRIATICO - CROAZIA II- Plic Vodice - Settore luminoso Carta ) Cancellare il settore oscurato " " e la relativa legenda "set. oscurato" centrato sul fanale circa in 'N 'E. 2) Inserire un settore oscurato (INT P - 43) al fanale in 1). Lunghezza linee settore 1.2 M, collegare i limiti del settore con un arco di raggio 0.4 M. Carta 6005 Inserire un settore oscurato (INT P - 43) al fanale circa in 'N 'E. Lunghezza linee settore 1.2 M, collegare i limiti del settore con un arco di raggio 0.4 M. (Split Avv. n 5-10/09) Carte 6005 (-75) (-26) (Scheda 1778/2009) 10

11 MARE ADRIATICO - CROAZIA II- Kucisce - Fanale Carta 6018 RIQUADRO CANALE DI SABBIONCELLO Modificare in Fl.3s3M le caratteristiche del fanale Rlv M dalla torre di Curzola in 42 57'33"N '04"E. RIQUADRO CANALE DI CURZOLA Modificare in Fl.3s3M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. Carta 6008 Modificare in Fl.3s3M le caratteristiche del fanale circa in 'N 'E. (Split Avv. n 2-12/09) Carte 6008 (51) (-28) (Scheda 93/) MARE ADRIATICO - CROAZIA II- Crkivice - Fanale Inserire un fanale (INT P - 1) Fl.G.3s3M in 'N 'E. (Split Avv. n 3-12/09) Carta 6008 (52) (Scheda 93/) MARE ADRIATICO - CROAZIA II- Zuljana - Meda Modificare in una meda luminosa cardinale Nord (INT Q ) Q.2M munita di miraglio la meda circa in 'N 'E. (Split Avv. n 4-12/09) Carta 6008 (53) (Scheda 93/) 11

12 B2 - AVVISI PER I PORTOLANI MAR LIGURE - ITALIA II- San Bartolomeo al Mare - Barriere frangiflutti Inserire dopo la riga 10: «Pericoli Tra Diano Marina e San Bartolomeo al Mare, esistono, parallele alla costa ad una distanza di circa 170 m, numerose scogliere a difesa del litorale; in parte sono sommerse ed in parte emerse, ad una profondità variabile tra 0,50 m e 7 m circa.». Portolano P1, ed. 2006, pag. 45 (Scheda 1452/2009) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) II- Santa Teresa di Gallura - Informazioni portuali 1) Sostituire le righe con: «Porto di Santa Teresa di Gallura (v. pianetti) - Conosciuto anche con il nome di Porto Longonsardo, è costituito da una profonda e stretta insenatura, banchinata e dotata di numerosi pontili. Per accedervi occorre seguire l'allineamento di ' dei due fanali rossi su palo bianco, posti rispettivamente sullo spigolo del primo dente a destra entrando e, all'interno, a 1280 m dall'anteriore. Il porto turistico è costituito da pontili galleggianti sulla riva E della parte più interna dell'insenatura. La Banchina di ponente è destinata all ormeggio delle unità da pesca, da locazione e noleggio ed alle unità destinate al trasporto passeggeri; la Banchina commerciale è destinata all ormeggio dei MM/TT in servizio di linea da e per la Corsica; il Molo AGIP è destinato al bunkeraggio delle piccole unità da diporto/traffico/pesca. L area portuale delimitata da strisce gialle, (tratto iniziale riva W), è riservata all alaggio e varo di unità di piccolo tonnellaggio. Fanali - Vedi Elenco dei Fari Servizi in banchina posti barca, 2 gru da 35 t, travel lift, 2 scivoli, scalo di alaggio, rimessaggio barche, acqua potabile, presa d'acqua, presa elettrica, presa telefono, presa antenna TV, antincendio, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Officina riparazioni, ormeggiatori, guardianaggio, palombaro, sommozzatori, FAX, VHF, servizio meteo, club nautco, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Pronto soccorso, camera iperbarica a La Maddalena, farmacia, ufficio postale/cassetta per lettere, banca/cambio, sportello bancomat, punto internet, parcheggio auto, autonoleggio, noleggio imbarcazioni, camping/rimessaggio caravan, impianti sportivi, albergo, ristorante, bar, negozi d ogni genere, lavanderia, bombole (gas/gpl), accessori per la nautica, diving center, ufficio informazioni. Comunicazioni - Traghetto per Bonifacio. Autorità - Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco. All'interno dell'insenatura che si apre ad E si trova il Marina Aquarius, privato, costituito da due pontili. I fondali variano tra 3 7 m; la capacità ricettiva é di 120 posti.». 2) Al presente Fascicolo A.N. sono allegati i nuovi pianettti "Santa Teresa di Gallura - Insenatura" e ""Santa Teresa di Gallura - Porto turistico" in sostittuzione di quelli esistenti inseriti rispettivamente a pag. 40 e pag. 41. Portolano P3, ed. 2006, pag. 39 (Sostituisce l'a.n. 15.7/2007). (Scheda 1851/2009) 12

13 MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) II- Cannigione - Informazioni portuali 1) Sostituire le righe con: «Porticciolo di Cannigione - Protetto da un molo a due bracci (ancora in fase di ultimazione), di cui il secondo curvilineo e parallelo alla costa, è dotato di numerosi pontili, gestiti da privati (Soc. Sardamar tel ), ad uso diportistico. In via provvisoria a levante dello scalo di alaggio, è permesso lo sbarco di prodotti ittici, l'alaggio ed il varo. I fondali variano da 1 a 3,5 m. Servizi in banchina posti barca, scalo di alaggio, gru fino a 25 t, acqua potabile, presa d'acqua e di energia elettrica, stazione di rifornimento, illuminazione banchina. Servizi portuali - Officina riparazioni meccaniche, attrezzature nautiche, FAX, VHF, yacht chandler, ritiro rifiuti ed oli esausti, sevizio di guardianaggio, servizio antincendio, servizi igienici/docce, telefono pubblico. Servizi accessori - Pronto soccorso, farmacia, ufficio postale/cassetta per lettere, banca/cambio, parcheggio auto, autonoleggio, noleggio imbarcazioni, rimessaggio, supermercato, albergo, ristorante, bar, lavanderia, rivendita ghiaccio. Comunicazioni - Stazione ferroviaria ad Olbia, taxi Autorità - Carabinieri, autorità marittima.». 2) Al presente Fascicolo A.N. è allegato il nuovo pianetto "Cannigione - Porticciolo turistico" in sostituzione di quello esistente, inserito a pag. 47. Portolano P3, ed. 2006, pag. 46 (Scheda ) II- Cagliari - Boa MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire dopo la riga 24: «Boa ondametrica - Posizionata a SW di Capo Boi è segnalata da un fanale a luce gialla. Per un raggio di 250 m intorno alla stessa, è interdetta ogni attività sia in superficie che subacquea.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 132 (Sostituisce l'a.n /2009). (Scheda 58/) 13

14 II- Cagliari - Informazioni portuali MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire le righe 7 48 con: «Il pescaggio consentito è di 5,2 m. Vi possono accedere unità di l.f.t. di 95 m e larghezza massima 12 m. Al pennello, lato Darsena del Sale, è ormeggiato il bacino di carenaggio galleggiante "Saba I", per navi fino a t di stazza lorda. I primi 35 m, a partire dal bacino galleggiante verso la testata del lato E del pennello, sono riservati ai pescherecci impegnati in operazioni di bunkeraggio. Al Pennello Bonaria ormeggiano le seguenti imbarcazioni: lato E: imbarcazioni da diporto della Lega Navale Italiana (per i primi 168 m a partire dalla radice) ed imbarcazioni dell Istituto Nautico e Professionale (per i rimanenti 33 m); lato W: motopescherecci; braccio E: piccole imbarcazioni da pesca ed imbarcazioni da diporto in transito; braccio W: motopescherecci. Il pescaggio massimo consentito sul lato W del pennello è di 3,5 m. Un pontile galleggiante, lungo 12 m, è ancorato alla testata del Pennello Bonaria. La Banchina M. O. Garau è ad uso della Marina Militare. Vi possono accedere navi lunghe fino a 260 m, larghe fino a 18 m e con pescaggio di 6,2 m. I fondali sono di 7 m. Tra la Banchina M. O. Garau e la Banchina Marisardegna, all'interno dell'area riservata alle unità militari, sono posizionate 8 boe da ormeggio. Porto Interno - È compreso tra il Molo Ichnusa ed il Molo Sabaudo. Tutte le banchine ed i moli sono muniti di prese da ormeggio; in generale le navi affiancano. La Banchina Ichnusa, lunga 325 m, è destinata alle navi passeggeri. Vi possono accedere navi larghe fino a 30 m e con pescaggio di 7,3 m. I fondali sono di circa 8 m. Il Molo Capitaneria è ad uso della Marina Militare. Vi possono accedere navi lunghe fino a 135 m, larghe fino a 15 m. I fondali sono di 6,2 m. La Calata Darsena, per il tratto compreso tra la bitta n. 5 e la bitta n. 9, è riservata al naviglio dell Autorità Portuale; i tratti rimanenti sono frequentati dal naviglio minore da pesca e da diporto. Il Molo della Dogana, sul lato E, è utilizzato dalle imbarcazioni dei servizi portuali e di polizia; sul lato W, parallelamente alla banchina, è posizionato un pontile galleggiante destinato alle unità da diporto (marina ISB Yachting Point). I fondali sono di 7,3 m. Allo scopo di garantire la pubblica incolumità e di prevenire ulteriori danni a tutte le banchine (già in condizioni di degrado), a tutte le navi con potenza superiore a 500 KW è vietato l'uso delle eliche poppiere e laterali, a meno di 25 m dalle banchine stesse, se il getto della corrente respinta è diretto verso le strutture portuali. È altresì vietato l'ormeggio al lato di ponente del Molo della Dogana, ad eccezione del naviglio minore, e per i primi 50 m dalla radice a tutte le imbarcazioni. La Calata di Via Roma, lunga 175 m, è riservata ai pescherecci. Vi possono accedere unità lunghe fino a 146 m, larghe fino a 20 m e con pescaggio di 7 m. Perpendicolarmente alla banchina è posizionato un pontile gallaggiante, lungo circa 85 m, per imbarcazioni da diporto. I fondali antistanti sono di 7,3 m. Il Molo della Sanità è utilizzato, sul lato E, da traghetti passeggeri lunghi fino a 165 m, larghi fino a 25 m. I fondali antistanti sono di 6,3 m. Il lato W è mantenuto libero come zona di sicurezza. Un pontile galleggiante, con origine in testata al molo, si protende parallelo alla Banchina di Via Roma per circa 185 m ed è al servizio del diporto. Tra il Molo della Sanità ed il lato E del Molo Sabaudo si trovano le Calate Azuni e S. Agostino. Prospiciente la metà occidentale della Calata Azuni il pescaggio è di 5 m. La testata del Molo Sabaudo è caratterizzata da due denti di attracco lunghi circa 60 m. Il lato interno del molo è lungo circa 486 m ed è riservato alle navi commerciali. Il lato esterno più corto lungo circa 445 m è invece riservato alle navi traghetto. La Calata S. Agostino, lunga 280 m (accosti ) è riservata a pescherecci lunghi fino a 25 m; il pescaggio consentito è di 7,5 m. Bacino di Ponente È compreso tra il Molo Sabaudo ed il Nuovo Molo di Ponente. La Calata di Ponente è una banchina di riva, lunga 202 m che collega il Molo Sabaudo al Molo Rinascita ed è riservata alle navi commerciali. Vi ormeggiano di punta navi larghe fino a 30 m, con pescaggio fino a 8,5 m.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 142 (Sostituisce l'a.n /2007). (Scheda 135/) 14

15 MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) II- Calasetta - Informazioni portuali 1) Sostituire le righe «Porto turistico di Calasetta (v. pianetto) Si trova a N dell Isola di Sant Antioco; è costituito da una insenatura semicircolare protetta da un molo di sopraflutto a tre bracci, di cui il primo banchinato, e da un molo di sottoflutto a scogliera. All interno sono sistemati numerosi pontili; parte della riva è banchinata. I fondali variano tra i 2 m, ad W dell insenatura, a 4 m all imboccatura. Servizi in banchina posti barca, gru, scalo di alaggio, rimessaggio barche, presa d'acqua, presa elettrica. Servizi portuali - Officina riparazioni, ormeggiatori, ritiro rifiuti, servizi igienici/docce, telefono pubblico, servizio meteo. Servizi accessori - Farmacia, ufficio postale/cassetta per lettere, parcheggio auto, autonoleggio, noleggio imbarcazioni, scuola di vela, tabacchi e rivendita giornali, albergo, ristorante, bar, supermercato. Comunicazioni - Traghetto per Carloforte, taxi e minibus. Autorità - Carabinieri, Autorità Marittima. Porto commerciale Si trova immediatamente a NE della darsena turistica; è protetto da un molo di sopraflutto a due bracci, con radice comune a quello di sottoflutto della darsena, parzialmente banchinato; un pontile fisso in muratura più a SW serve per l attracco dei traghetti per Carloforte. Lavori in corso I materiali di risulta delle operazioni di escavo nella darsena turistica, sono destinati a realizzare un riempimento tra il lato S del pontile traghetti ed il molo a scogliera situato circa 380 m più a SW.». 2) Al presente fascicolo A.N. è allegato il nuovo pianetto di "Calasetta - porto turistico" in sostituzione di quello esistente inserito a pag Portolano P3, ed. 2006, pag. 158 (Scheda 1912/2009) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) II- Alghero - Segnalamenti marittimi Inserire dopo la riga 20: «Boa oceanografica - Di colore giallo, è posizionata a 2,6 M per 254 dal faro di Capo Caccia. Entro 300 m è interdetta ogni attività sia in superficie che subacquea.». Portolano P3, ed. 2006, pag. 184 (Sostituisce l'a.n /2006). (Scheda 77/) MAR TIRRENO - ITALIA II- Isola di Ponza - Segnalamenti marittimi Sostituire le righe con: «Boa ondametrica - E' posizionata a circa 0,7 M a SSW di Punta della Guardia. Lo specchio acqueo, centro sulla boa e raggio 250 m, è vietato all'ancoraggio, alla pesca ed ad ogni altra attività marittima.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 48 (Scheda 61/) 15

16 II- Capo Granitola - Segnalamenti STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sostituire le righe con: «Boa ondametrica - Posizionata ad WSW di Capo Granitola, è dotata di fanale a luce gialla. Nella zona di mare circostante di raggio 250 m, sono interdetti la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la balneazione, l'immersione e la pesca.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 96 (Scheda 79/) II- Castellammare del Golfo - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Inserire dopo la riga 12: «Relitto - In località Plaja, circa in 'N 'E (WGS 84), giace su bassi fondali un relitto. Nella zona di mare circostante di raggio 100 m, sono vietati la sosta, l'ancoraggio, la pesca sia professionale che sportiva o ricreativa, l'immersione subacquea ed ogni altra attività finalizzata al danneggiamento del relitto e/o all'asportazione delle sue parti.». Portolano P6, ed. 2007, pag. 135 (Sostituisce l'a.n. 1.16/). (Scheda 69/) II- Ancona - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe 7 9 con: «Informazioni per il diporto - Lo specchio acqueo circostante la "Zona Mandracchio" (zona S del porto), è destinato esclusivamente all'ormeggio di unità da pesca, ad eccezione degli specchi acquei già assentiti in concessione demaniale marittima e fatte salve necessità diverse di Compamare di Ancona.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 187 (Scheda 123/) II- Pesaro - Impianti di mitilicoltura MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe con: «Impianti di mitilicoltura - Diversi impianti di mitilicoltura, segnalati da boe diurne e luminose, sono presenti nello specchio acqueo antistante il litorare tra Fano e Pesaro. Sono riportati sulle carte.». Portolano P8, ed. 2008, pag. 34 (Sostituisce l'a.n. 2.18/2009). (Scheda 132/) 16

17 MARE ADRIATICO - ITALIA II- Porto Levante - Impianti di mitilicoltura 1) Sostituire le righe con: «Impianti di mitilicoltura - Nelle acque prospicienti il litorale di Porto Caleri sono posizionati diversi impianti di mitilicoltura, riportati sulle carte nautiche.». 2) Inserire dopo la riga 33: «A difesa del litorale di Isola Verde si trovano sette pennelli, perpendicolari alla riva, tra la foce dei fiumi Brenta e Adige.». Portolano P8, ed. 2008, pag. 86 (Sostituisce l'a.n. 2.20/2009). (Scheda 30/) 17

18 B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MAR MEDITERRANEO II- Malta - RCC Sostituire Malta RCC: MALTA RCC Malta N E MMSI DSC VHF MF ACCETTA OSSERVAZIONI METEO , rccmalta@gov.mt Inmarsat C (AOR-E) =RCCM X Note: 1. Solo traffico urgente, per emergenza e soccorso. 2. La stazione è gestita dalle Forze Armate Maltesi (accetta osservazioni meteo indirizzate a OBS METEOR LUQA) VHF Ch 16 H24 Trasmette Riceve Ascolto MF H24 (Taunton NtM 02/) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 67 (Scheda 73/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE II- FRANCIA - Navtex Sostituire il para Navtex: NAVTEX Codice Stazione Stazione Frequenza Posizione W S La Garde 518 khz 490 khz N E Avvisi ai Naviganti W: Avvisi ai Naviganti in Inglese. S: Avvisi ai Naviganti in Francese. (ALRS NP 283 (1)) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 104 (Scheda 151/) 18

19 MEDITERRANEO ORIENTALE - ISRAELE II- Hefa (Haifa) - Stazione Radio Cancellare la voce Hefa (Haifa). (ALRS NP 283 (1)) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 109 (Scheda 151/) II- Rijeka - Stazioni Radio;Avvisi ai Naviganti MARE ADRIATICO - CROAZIA Sostituire Rijeka: RIJEKA (9AR) RTF (VHF) Canale Impianto Posizione Orari di emissione 04 Kamenjak N E 81 Savudrija N E 20 Susak N E per le acque costiere Croate in Inglese e in Croato. 24 Uka N E (Taunton NtM 04/) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 112 (Scheda 152/) II- Dubrovnik - Stazioni Radio;Avvisi ai Naviganti MARE ADRIATICO - CROAZIA Sostituire Dubrovnik: DUBROVNIK (9AD) RTF (VHF) Canale Impianto Posizione Orari di emissione 85 Hum (Otok Lastovo) N E 07 Srdj (Dubrovnik) N E 04 Uljenje (Poluotok Pelješac) N E per le acque costiere Croate in Inglese e in Croato. (Taunton NtM 04/) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 112 (Scheda 152/) 19

20 MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA II- Algeciras - Pilotaggio Sostituire il para normativa: Normativa: 1. Il pilotaggio è obbligatorio per le navi superiori a 500 GT. 2. La richiesta del pilota deve essere inviata tramite l agente almeno 24 ore prima dell arrivo dichiarando: nome, nominativo, DWT, GT, LOA, pescaggio massimo e ETA (da aggiornare con variazioni maggiori di 2 ore). 3. ETA: tutte le navi dirette alla baia di Algeciras devono comunicare il loro ETA ad Algeciras Traffic sul Ch 74 e ai piloti sul Ch 13 almeno 1 h prima dell arrivo sul punto di imbarco pilota. 4. Riporto posizione: quando all interno della baia (oltre la linea che congiunge P.ta Carnero e P.ta Europa) le navi devono comunicarlo ad Algeciras Traffic sul Ch 74 e mantenere ascolto sul Ch 13 (Algeciras Pilots) seguendo le istruzioni. 5. I traghetti in ingresso devono contattare i piloti sul Ch 13 passando Punta de San Garcia e seguire le istruzioni. 6. Le navi che effettuano movimento all interno della baia devono mantenere ascolto continuo su Ch 16, 13 e 74. Le navi all ancora devono mantenere ascolto su Ch 16 e Le navi in partenza devono richiedere il pilota sul Ch 13, 30 minuti prima della partenza. 8. Le navi dovranno ricontattare i Piloti sul Ch 13 quando pronte a mollare gli ormeggi. I traghetti in uscita devono richiedere autorizzazione alla partenza 5 minuti prima. Non è permesso lasciare gli ormeggio senza autorizzazione. 9. Il pilota imbarca in : a. Algeciras: 36 08',47 N ',90 W; b. Isla Verde: 36 06',28 N ',13 W Informazioni 1. Algeciras Traffic trasmette informazioni meteo e bollettini sul Ch 74 ai seguenti orari (UTC): Gli avvisi ai naviganti sono trasmetti se necessario o a richiesta. 3. Le informazioni sui movimenti delle navi possono essere richieste sul Ch 74 ad Algeciras Traffic (fuori dell area di pilotaggio) oppure ai piloti sul Ch 13 (all interno dell area di pilotaggio). (Taunton NtM 02/) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 220 (Scheda 73/) 20

21 B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE (G) II- Ricerche idrocarburi - Piattaforme mobili MAR MEDITERRANEO Riferimento: A.N. (G) n. 12 della Premessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. Nome Lat. Long. Sconosciuta 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Sneferu 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Port Fouad (SE-1) 'N 'E Port Fouad (M-SE2) 'N 'E Ocean Spur 'N 'E Port Fouad 'N 'E Darfeel (1) 'N 'E Darfeel 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Merseak Andeurr 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Nidoco 'N 'E Atwood Auora 'N 'E Karous (1) 'N 'E Baltim S 'N 'E Key Manhattan 'N 'E Wakar 'N 'E Mari - B 'N 'E Rosetta 'N 'E Merseak Gardein 'N 'E JP Bussel 'N 'E Baltim East 'N 'E Senefru 'N 'E Rosetta 'N 'E Maerks Guardin 'N 'E Temsah 'N 'E Ocean Lexington 'N 'E Adriatic 'N 'E West Aken 'N 'E Happy 'N 'E Key Singapore 'N 'E Adrytic 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Pride North America 'N 'E Ifa III 'N 'E Santa Fe 'N 'E Sabrata 'N 'E Didon 'N 'E Estruc. Didon 'N 'E Trident IV-A 'N 'E Ensco 'N 'E BD 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Amilcar 'N 'E Hasdrubal 'N 'E Ashtart 'N 'E Pride Sea Explorer 'N 'E Miskar 'N 'E Sea Explorer 'N 'E Ensco 'N 'E Hakuryu 'N 'E 7 November 'N 'E segue 21

22 Isis 'N 'E Cercina III 'N 'E Cercina VII 'N 'E Cercina II 'N 'E Cercina VI 'N 'E Cercina I 'N 'E Energy Exerter 'N 'E Baraka 'N 'E Ikdan 'N 'E Oudna 'N 'E Tripode 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Saturn 'N 'E Prometeu 'N 'E Sconosciuta 'N 'E D.R. Stewart 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Jupiter 'N 'E F. Gloria 'N 'E Sivash 'N 'E Ocean king 'N 'E Sconosciuta 'N 'E Tavrida 'N 'E Eleven 'N 'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - Parte I - Capitolo VII) Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Sostituisce l'a.n. 2.38/). (Scheda 145/) 22

23 B5 - AVVISI PER I CATALOGHI II- Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Part Porto di Sanremo CO B Lat ,97' N ,34' N Lon ,68' E ,31' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. I Rid. A Rada di Salerno CO B Rid. B INT 3387 Lat ,14' N ,84' N Lon ,55' E ,01' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. Extra Limiti ed aree di interesse operativo CV B Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed (19) (Nota di sped. 49/2009) 23

24 II- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico II Ports in Algeria E Approaches to Béni Saf Port de Ténès Port de Ghazaouet Port de Mostaganem Port de Béni Saf Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. II Strait of Gibraltar to Isla de Aborán A Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. II Oran to Mers-el-Kébir E Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. II Ibiza, Formentera and Southern Mallorca A Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. II Île Plane to Cherchell A Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. II Cherchell to Bejaïa A Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. V Constana to Yalta A Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (67) (Scheda 152/) II- Idrogr. Pagina NP Titolo Edizione Extra (1) Volume 3 - Part 1 - Maritime Safety Information Service Europe, Africa and Asia (excluding the Far East) Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (68) (Scheda 152/) 24

25 II- Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Indice grafico II Cap Corbelin to Cap Takouch A Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. II Motril to Cartagena including Isla de Alborán A Isla de Alborán D Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. II Cartagena to Cabo de San Antonio including Isala Formentera A Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3002, ed (69) (Scheda 101/) 25

26 B6 - AVVISI PER ELENCO FARI II E OLBIA - SA MARINEDDA -- Molo di protezione, estr Fl R 4s 5 3 Pl rosso P E Banchina carburante, spigolo Fl G 4s 5 3 Pl verde P (Scheda 96/) E E MARINA DI CAPITANA - Molo di sopraflutto, estr Fl G 3s 5 5 Pl verde 1-2 P - Molo di sottoflutto, estr... Fl R 3s 5 5 Pl rosso 1-2 P (Scheda 96/) 3.45 (Scheda 98/) E Accesso alla darsena interna, a dritta (Scheda 98/)... F G 5 2 Pl verde P E1062 (Scheda 98/) CAGLIARI - Molo Sabaudo, estr soppresso 3.45 SA MARDINI - Impianto di mitilicoltura Boa Boa Fl Y 6s... 3 Ci segnale speciale X 1-5 P Fl Y 6s... 3 Ci segnale speciale X 1-5 P (Scheda 135/) 3.45 (Scheda 97/) 3.45 CAPO CACCIA Ondametro Fl(5) Y 20s... 3 Boa sferica segnale speciale X (Scheda 97/) P 3.45 (Scheda 77/) ROCCELLA JONICA Ondametro soppresso 3.45 (Scheda 114/) 3471 E TARANTO - MAR GRANDE -- Porto industriale interno --- Diga di protezione, estr E Fl R 5s 12 6 C/Ris rossi/ca P 3.45 (Scheda 113/) 26

27 E Porto mercantile ---- Molo S.Eligio, estr Fl G 5s 12 8 C/Ris/Ca verdi P 3.45 (Scheda 113/) 3487 E I sporgente ---- Spigolo E Fl R 5s 10 4 Pl rosso P E Spigolo W F G 10 4 Pl verde 7 (Scheda 113/) P 3.45 (Scheda 113/) 3585 E TORRE SAN GIOVANNI - Porticciolo -- Molo foraneo, estr F R 7 3 Pl rosso P (T): Spento 3.45 (Scheda 146/) FANO - Impianti di mitilicoltura Fanale soppresso 3.45 (Scheda 118/) Boa "B" soppresso 3.45 (Scheda 118/) Boa "C" soppresso Impianto di mitilicoltura Boa "P04" Boa "P02" Fl(2) Y 6s 3 3 Segnale speciale X P Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X P (Scheda 118/) 3.45 (Scheda 118/) 3.45 (Scheda 118/) 4140 E2467 MALAMOCCO - Diga S, estr Fl R 3s F R Tci rossa Osc (130) VIS (130) 3.45 (Scheda 778/2007) Elenco Fari I.I.3134, ed

28 SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07010/08 E11005/09 G18013/09 G19001/09 G19006/09 N33009/09 N33011/09 S39007/07 S52007/09 T45004/09 - Informazioni Nautiche in vigore: B02004/08 B02005/08 B02007/08 B02005/09 B03001/09 B54001/09 D05001/07 D06002/09 D06001/10 D07006/07 D07007/08 D07002/09 D08002/08 D08007/08 D08001/09 D08004/09 D08005/09 D09001/10 D12002/09 E11001/06 E11002/09 E11003/09 E11004/09 E12001/10 E13001/08 E13002/09 F50001/09 F50002/09 G14001/08 G14016/09 G14017/09 G14018/09 G14020/09 G14022/09 G14023/09 G14001/10 G15006/07 G15005/08 G15012/08 G15005/09 G15007/09 G15009/09 G15011/09 G15013/09 G15015/09 G15001/10 G16001/08 G16010/08 G16011/08 G16003/09 G16006/09 G16008/09 G16009/09 G16010/09 G16011/09 G16013/09 G16015/09 G16017/09 G16019/09 G18010/08 G18011/09 G18015/09 G18019/09 G18021/09 G18023/09 G18024/09 G18025/09 G18027/09 G18028/09 G18001/10 G19006/08 G19007/08 G19002/09 G19003/09 G19004/09 G19007/09 G19008/09 G19009/09 G19010/09 G19011/09 G19001/10 H02001/08 I20001/09 I24001/05 I24005/05 I24002/07 I24001/08 I24002/08 I24004/08 I24005/08 I24006/08 I24012/08 I24013/08 I24001/09 I26001/09 L26002/07 L26003/09 L26004/09 L27005/08 L28004/09 L28005/09 L28006/09 L51001/08 L51002/08 LLL001/10 L53002/09 M23001/07 M23001/08 M29001/10 M31001/04 MMM002/09 MMM004/09 N22002/09 N32007/08 N32001/09 N32002/09 N32004/09 N32005/09 N32009/09 N3/09 N32012/09 N32013/09 N32014/09 N32001/10 N33001/07 N33006/07 N33002/09 N33004/09 N33008/09 N33010/09 N34007/08 N34001/09 N34007/09 N34010/09 N34011/09 N34013/09 N34016/09 N34017/09 N34018/09 NNN001/08 NNN002/09 P35002/08 P35003/09 P35011/09 P35013/09 P35014/09 P35018/09 P35019/09 P35020/09 P35001/10 P36003/08 P36008/08 P36004/09 P36005/09 P36006/09 P36007/09 P37003/05 P37002/06 P37002/08 P37003/08 P37003/09 P38001/08 P38001/09 P38002/09 P38003/09 P38004/09 P38005/09 PPP002/09 PPP003/09 PPP004/09 S39001/09 S40007/07 S40009/07 S40004/08 S40009/08 S40004/09 S40006/09 S42002/07 S42003/09 S42005/09 S43001/09 S43001/10 S52002/09 S52005/09 S52006/09 T44003/06 T44001/09 T44002/09 T45002/08 T45003/08 T45003/09 T45005/09 T46015/08 T46005/09 T47002/08 T47005/08 T48001/08 T49001/08 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: D09002/10 MARINA DI CARRARA Lavori in corso Sono in corso i lavori per la messa in opera di un nuovo layout organizzato con pontili galleggianti, nello specchio acqueo portuale in concessione al club nautico di Marina di Carrara. I vertici del suddetto specchio acqueo sono segnalati da 4 boe di colore arancione. Per tutta la durata dei lavori è vietata la navigazione, la sosta, il transito e l'ormeggio di natanti/unità navali di qualsiasi tipo, nonchè ogni altra attività subacquea e di superficie estranea ai lavori stessi che termineranno il (Capitaneria di Porto di Marina di Carrara - Ordinanza 02/) Carta 61 (Scheda 124/) 28

29 SEZIONE C E11001/10 ISOLA DEL GIGLIO Lavori in corso Sono in corso i lavori necessari all'adeguamento funzionale delle strutture ed impianti portuali dell'isola del Giglio, precisamente i suddetti lavori interessano il molo di Ponente ed il molo di Levante. Per tutta la durata dei lavori all'interno delle aree a mare interessate è fatto divieto di ancoraggio, transito ed ormeggio a qualsiasi unità. A parziale modifica delle Ordinanze 63/2006 e 119/2006 in via provvisoria e temporanea il tratto di banchina del molo di Levante, a partire dalla concessione demaniale marittima intestata al Comune di Isola del Giglio e fino all'area di cantiere appositamente segnalata, è riservato all'ormeggio di unità in transito nel Porto di Isola del Giglio. A seguito del suddetto intervento, è stata demolita la torretta del fanale rosso (E.F. 2160) con il conseguente spegnimento del fanale. In sostituzione dello stesso è stato installato un palo rosso provvisorio ed attivato un fanale con le seguenti caratteristiche: Fl.R.3s3,5m3M. (Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano - Ordinanze 63/2006, 119/2006, 212/2008, 222/2008, 194/2009, 08/) Carta 74 (Scheda 126/) G18002/10 RIVIERA DI MASSA Lavori in corso Nello specchio acqueo antistante la località Riviera di Massa sono in corso lavori riguardanti il ripascimento morbido dell'arenile a protezione del costone della predetta località. L'area interessata dai lavori è delimitata dale seguenti coordinate geografiche: a) 40 38'01.92"N '13.96"E P15; b) 40 38'01.89"N '14.64"E P14; c) 40 38'01.47"N '14.52"E P12; d) 40 38'00.86"N '15.37"E P11; e) 40 38'01.09"N '16.65"E P10; f) 40 38'02.40"N '18.21"E P8; g) 40 38'03.28"N '18.67"E P7; h) 40 38'04.15"N '18.28"E P19; i) 40 38'03.56"N '17.18"E P18; j) 40 38'03.75"N '16.92"E P17; k) 40 38'04.11"N '16.42"E P16. Nella predetta zona e comunque entro 50 m dal raggio di azione dei mezzi impegnati nei lavori, sono interdetti la navigazione, l'ancoraggio, la pesca e tutte le altre attività che possono essere da intralcio ai lavori stessi. Termine previsto dei lavori 25 Marzo. (Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia - Ordinanza 02/) (Scheda 117/) G18003/10 ROVIGLIANO Lavoro in corso Sono in corso i lavori per la realizzazione di uno scalo di alaggio a servizio del polo nautico in località Rovigliano nel comune di Torre Annunziata nello specchio acqueo delimitato dalle seguenti coordinate geografiche: a) 40 44'15.28"N '55.44"E; b) 40 44'10.88"N '58.44"E; c) 40 44'08.87"N '53.53"E; d) 40 44'13.50"N '50.27"E. Nel suddetto specchio acqueo, per tutta la durata dei lavori che termineranno il è vietato navigare, ancorare e sostare con qualunque unità,effettuare attività di immersione e svolgere attività di pesca con qualunque tecnica. (Ufficio Circondariale Marittimo di Torre Annunziata - Ordinanza 01/) Carte INT (Scheda 111/) N33001/10 TARANTO Segnalamenti marittimi I seguenti segnalamenti marittimi: a) E.F in posizione 'N 'E; b) E.F in posizione 'N 'E; risultano essere ancora rimossi dalle loro posizioni e non si conosce la data di ripristino. (Capitaneria di Porto di Taranto Fax /26335 del e Fax /963 del ) Carte (Scheda 70/) 29

30 SEZIONE C P37001/10 MOLFETTA Lavori in corso Sono in corso lavori di prospezione archeologica subacquea in uno specchio acqueo posto all'interno del bacino portuale di Molfetta, delimitato dalle seguenti coordinate geografiche: a) 'N 'E b) 'N 'E c) 'N 'E d) 'N 'E Per tutta la durata dei lavori, nel suddetto specchio acqueo è vietata la pesca in qualsiasi forma praticataed ogni altra attività in genere compresa qualsiasi attività subacquea. Le navi in transito dovranno procedere ad una velocità non superiore ai 3 nodi. (Capitaneria di Porto di Molfetta - Ordinanza 01/) Carta 196 (Scheda 75/) P37002/10 MOLFETTA Lavori in corso Sono in corso, nell'ambito del progetto per la realizzazione del nuovo porto commerciale, diverse campagne di rilievi per la determinazione dei parametri chimico/fisici dell'acqua di mare e l'esecuzione di misure correntometriche nello specchio acqueo posto all'interno del bacino portuale di Molfetta e nella parte esterna con l'ausilio della M/N ARCA III. Durante l'esecuzione dei rilievi tutte le unità in entrata/uscita dal porto di Molfetta dovranno procedere alla minima velocità di governo, mantenendosi a debita distanza dalla M/N ARCA III, prestando massima attenzione alle eventuali segnalazioni provenienti dall'unità stessa. (Capitaneria di Porto di Molfetta - Ordinanza 03/) Carta 196 (Scheda 139/) S39001/10 ISOLE TREMITI Conduttura sottomarina Nello specchio acqueo antistante Punta Secca dell'isola di San Domino è presente una conduttura sottomarina di convogliamento delle acque reflue provenienti dal depuratore comunale. La suddetta conduttura è definita dalle seguenti coordinate geografiche: a) 'N 'E; b) 'N 'E; c) 'N 'E; d) 'N 'E; e) 'N 'E; f) 'N 'E; g) 'N 'E; h) 'N 'E; i) 'N 'E; j) 'N 'E; k) 'N 'E. Nella zona di mare ampia 100 m da ogni punto della conduttura è vietato l'ancoraggio, la pesca a strascico e tutte quelle attività incompatibili con la presenza della condotta stessa. (Capitaneria di Porto di Termoli - Ordinanza 02/) Carte (Scheda 150/) S43002/10 PESARO Lavori in corso Sono in corso operazioni di dragaggio dei fondali corrispondenti agli specchi acquei antistanti l'imboccatura del Porto di Pesaro. L'area dei lavori è delimitata da 4 gavitelli sferici diurni posizionati nei punti aventi le seguenti coordinate geografiche: a) 43 55'32.69"N '24.38"E; b) 43 55'32.32"N '26.85"E; c) 43 55'33.52"N '24.14"E; d) 43 55'33.43"N '27.15"E. Il materiale di risulta dei dragaggi sarà riutilizzato per il ripascimento della spiaggia emersa a sud del porto.l'imboccatura del Porto di Pesaro, lato di levante, è segnalata da una boa luminosa, in asse al costruendo nuovo molo, di colore rosso avente le seguenti caratteristiche Fl.R.5s posizionata nel punto di coordinate geografiche 43 55'34.70"N '24.72"E, che verrà spostata con l'avanzamento dei lavori. E' fatto obbligo alle navi e natanti in transito di navigare alla minima velocità e di non attraversare lo specchio acqueo interessato dai lavori. (Capitaneria di Porto di Pesaro - Ordinanza 01/) Carta 214 (Scheda 136/) 30

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria 17.15-9-IX-2009 Livorno - Informazioni portuali Sostituire le righe 20 21 con: «Lungo la riva, a S del faro, si trova la Darsena Morosini, protetta da due moli a scogliera (molo W e molo E), in cui si

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

7 martedì 09 aprile 2002

7 martedì 09 aprile 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 martedì 09 aprile 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

20 Mercoledì 21 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 21 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

2 Mercoledì 27 gennaio 2010

2 Mercoledì 27 gennaio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 Mercoledì 27 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

12 Mercoledì 16 giugno 2010

12 Mercoledì 16 giugno 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 12 Mercoledì 16 giugno 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 24 febbraio 2010

4 Mercoledì 24 febbraio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 24 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

11 Mercoledì 29 maggio 2013

11 Mercoledì 29 maggio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 29 maggio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

24 Mercoledì 16 dicembre 2009

24 Mercoledì 16 dicembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 16 dicembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

5 Mercoledì 10 Marzo 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 Marzo 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 mercoledì 14 dicembre 2005

24 mercoledì 14 dicembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 martedì 07 maggio 2002

9 martedì 07 maggio 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 martedì 07 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

15 Mercoledì 29 luglio 2009

15 Mercoledì 29 luglio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 29 luglio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007

1 Mercoledì 10 Gennaio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 10 Gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

22 Mercoledì 18 novembre 2009

22 Mercoledì 18 novembre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledì 18 novembre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate. Comune di Castellabate Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di San Marco di Castellabate Comune di Castellabate Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito

Dettagli

15 Mercoledì 23 luglio 2008

15 Mercoledì 23 luglio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 23 luglio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

17 mercoledì 07 settembre 2005

17 mercoledì 07 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 17 mercoledì 07 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare Author : Eleonora Date : 7 febbraio 2011 Adelina ci ha inviato un articolo per farci conoscere il Porto di Cetraro. Alcune informazioni utili a chi vuole

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011 Aprile 2011 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2011 compreso)

Dettagli

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007

4 Mercoledì 21 Febbraio 2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 21 Febbraio 2007 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

19 mercoledì 24 settembre 2003

19 mercoledì 24 settembre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 mercoledì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

13 Mercoledì 30 giugno 2010

13 Mercoledì 30 giugno 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 13 Mercoledì 30 giugno 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 18 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012 Ottobre 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2012

Dettagli

19 Mercoledì 07 ottobre 2009

19 Mercoledì 07 ottobre 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 07 ottobre 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012 Aprile 2012 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2012 compreso)

Dettagli

16 Mercoledì 11 agosto 2010

16 Mercoledì 11 agosto 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 11 agosto 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

1 Mercoledì 14 gennaio 2009

1 Mercoledì 14 gennaio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 14 gennaio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

10 Mercoledì 14 maggio 2008

10 Mercoledì 14 maggio 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 10 Mercoledì 14 maggio 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

24 Mercoledì 15 dicembre 2010

24 Mercoledì 15 dicembre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 15 dicembre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

5 Mercoledì 10 marzo 2010

5 Mercoledì 10 marzo 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 10 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3205 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P5 Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi

Dettagli

21 Mercoledì 03 novembre 2010

21 Mercoledì 03 novembre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 Mercoledì 03 novembre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

11 Mercoledì 01 giugno 2011

11 Mercoledì 01 giugno 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 11 Mercoledì 01 giugno 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

15 Mercoledì 24 luglio 2013

15 Mercoledì 24 luglio 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 Mercoledì 24 luglio 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

5 martedì 12 marzo 2002

5 martedì 12 marzo 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 martedì 12 marzo 2002 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013 Ottobre 2013 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2013

Dettagli

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

22 Mercoledi 16 Novembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 Mercoledi 16 Novembre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

7 mercoledì 07 aprile 2004

7 mercoledì 07 aprile 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIG ANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 mercoledì 07 aprile 2004 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

20 Mercoledì 17 ottobre 2012

20 Mercoledì 17 ottobre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 17 ottobre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

21 mercoledì 22 ottobre 2003

21 mercoledì 22 ottobre 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 22 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

1 Mercoledì 08 gennaio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 08 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

19 Mercoledì 05 ottobre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 05 ottobre 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

24 Mercoledì 14 dicembre 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 14 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 Mercoledì 23 febbraio 2011

4 Mercoledì 23 febbraio 2011 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 23 febbraio 2011 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

24 Mercoledì 10 dicembre 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 10 dicembre 2008 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

16 Mercoledì 07 agosto 2013

16 Mercoledì 07 agosto 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 16 Mercoledì 07 agosto 2013 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Ancona SEZIONE TECNICA Banchina Nazario Sauro 071/227581 ancona@guardiacostiera.it www.guardiacostiera.it ORDINANZA N 19/ 2006 Il

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 I.I. 3146 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015 Aprile 2015 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2015 compreso) ALLEGATO AL FASCICOLO

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

4 Mercoledì 19 febbraio 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 19 febbraio 2014 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

20 martedì 08 ottobre 2002

20 martedì 08 ottobre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 martedì 08 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

8 Mercoledi 17 aprile 2013

8 Mercoledi 17 aprile 2013 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 8 Mercoledi 17 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3207 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P7 Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia Edizione 2015 La presente raccolta di Avvisi contiene

Dettagli

7 Mercoledì 07 aprile 2010

7 Mercoledì 07 aprile 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 07 aprile 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008 Settembre 2008 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 18/2008

Dettagli

21 mercoledì 02 novembre 2005

21 mercoledì 02 novembre 2005 I.I. 146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 21 mercoledì 02 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

4 mercoledì 22 febbraio 2006

4 mercoledì 22 febbraio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 22 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006

24 Mercoledì 13 Dicembre 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 13 Dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

2 Mercoledì 28 gennaio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 2 Mercoledì 28 gennaio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006 Aprile 2006 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2006 compreso) GENOVA

Dettagli

20 Mercoledì 20 ottobre 2010

20 Mercoledì 20 ottobre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 20 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

19 Mercoledì 06 ottobre 2010

19 Mercoledì 06 ottobre 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 Mercoledì 06 ottobre 2010 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 32 DEL 11 AGOSTO 2008 DECRETO DIRIGENZIALE N. 103 del 16 luglio 2008 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO TRASPORTI E VIABILITA' SETTORE DEMANIO MARITTIMO - NAVIGAZIONE - PORTI, AEROPORTI E OPERE MARITTIME - Destinazione delle a-

Dettagli

La tua immagine nella Marina di Villasimius

La tua immagine nella Marina di Villasimius La tua immagine nella Marina di Villasimius Fanale bianco Ban chin a0 Fanale verde a0 2 1 chin Marina di Villasimius. Caratteristiche, traffico e vincoli. Scheda Tecnica Ban Fanale rosso K La Marina di

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017 Settembre 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 19/2017

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3204 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P4 Da Capo Circeo a Sapri Edizione 2018 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le varianti

Dettagli

4 mercoledì 23 febbraio 2005

4 mercoledì 23 febbraio 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 mercoledì 23 febbraio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003 Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Sanremo: Vista Considerato Ritenuto necessario pubblica Vista Visto Visto Considerata

Dettagli

19 martedì 24 settembre 2002

19 martedì 24 settembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 19 martedì 24 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017 Marzo 2017 (Situazione aggiornata al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2017 compreso)

Dettagli

20 Mercoledì 15 ottobre 2014

20 Mercoledì 15 ottobre 2014 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 20 Mercoledì 15 ottobre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 06 maggio 2009

9 Mercoledì 06 maggio 2009 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 06 maggio 2009 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

22 mercoledì 17 novembre 2004

22 mercoledì 17 novembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 22 mercoledì 17 novembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 07 marzo 2012

5 Mercoledì 07 marzo 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 07 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli

Dettagli

24 martedì 03 dicembre 2002

24 martedì 03 dicembre 2002 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 martedì 03 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

50 MILIONI PER I PORTI

50 MILIONI PER I PORTI DIREZIONE GENERALE DEI LAVORI PUBBLICI Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020. Patto per lo Sviluppo della Regione Sardegna Linea d Azione 4.1.1 50 MILIONI PER I PORTI Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto Guardia Costiera di PESARO Sezione Tecnica Calata Caio Duilio, 47 61121 Pesaro Tel.0721.1778306-1778380 Fax 0721.1778368 Sito Web: www.guardiacostiera.gov.it/pesaro

Dettagli

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017

Trofeo Lega Navale 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI. Domenica 29 ottobre 2017 CHALLENGE MEMORIAL ALFREDO PERIOLI Domenica 29 ottobre 2017 ISTRUZIONI DI REGATA Classi ammesse: ORC, ORC Gran Crociera, Meteor, J24 Data e Località: 29 ottobre 2017, primo segnale di avviso alle ore 12.00,

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3203 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P3 Sardegna e Bocche di Bonifacio Edizione 2016 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte le

Dettagli

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax

COMUNE DI CETRARO. (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, CETRARO tel fax COMUNE DI CETRARO (Provincia di Cosenza) VIA L. DE SETA, 87022 CETRARO tel. 0982.97.82.10 fax 0982.97.13.92 AREA XII SVILUPPO ECONOMICO E TURISTICO PORTO CULTURA SPORT URP DIFESA DEL SUOLO - PROTEZIONE

Dettagli

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica.

Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli. Comune di Pollica. Regolamentazione e disciplina delle attività e degli usi nel porto di Acciaroli Comune di Pollica. Art. 1 Ambito portuale e planimetria 1. Ai fini del presente provvedimento l ambito portuale del porto

Dettagli

24 mercoledì 15 dicembre 2004

24 mercoledì 15 dicembre 2004 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 mercoledì 15 dicembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

7 Mercoledì 1 aprile 2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 7 Mercoledì 1 aprile CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

9 Mercoledì 03 Maggio 2006

9 Mercoledì 03 Maggio 2006 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 03 Maggio 2006 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 -

Dettagli

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007 Aprile 2007 (Situazione al Fascicolo Avvisi ai Naviganti N 6/2007 compreso) GENOVA

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO I.I. 3202 ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA - GENOVA FASCICOLO RIEPILOGATIVO Relativo al Volume PORTOLANO P2 Da Marina di Carrara a Sabaudia Edizione 2017 La presente raccolta di Avvisi contiene tutte

Dettagli

9 Mercoledì 05 maggio 2010

9 Mercoledì 05 maggio 2010 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 9 Mercoledì 05 maggio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

18 mercoledì 21 settembre 2005

18 mercoledì 21 settembre 2005 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 18 mercoledì 21 settembre CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 Mercoledì 12 dicembre 2012 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 24 Mercoledì 12 dicembre 2012 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1

Dettagli

15 mercoledì 30 luglio 2003

15 mercoledì 30 luglio 2003 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 15 mercoledì 30 luglio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

5 Mercoledì 05 marzo 2008

5 Mercoledì 05 marzo 2008 I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 5 Mercoledì 05 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE Il sottoscritto Tenente di Vascello (CP) Comandante del Porto e Capo del Circondario Marittimo

Dettagli