Cod. EM9U1. Anomalie dei Vini. (Difetti, Alterazioni, Malattie)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cod. EM9U1. Anomalie dei Vini. (Difetti, Alterazioni, Malattie)"

Transcript

1 Cod. EM9U1 Anomalie dei Vini (Difetti, Alterazioni, Malattie)

2 Difetti Anomalie legate alla presenza di sostanze provenienti esternamente al vino, come tali o mediante trasformazione ad opera di agenti vari. Composti solforati Difetti da legno Difetti Vari

3 Composti solforati volatili In genere si caratterizzano per gli odori nauseabondi che si percepiscano anche a bassa soglia (nell ordine di qualche microgrammo/litro) e sono conosciuti come mercaptani. La loro comparsa è sempre legata al basso potenziale redox. Sono originati: Dal metabolismo dei lieviti Dai trattamenti fitosanitari Dai trattamenti termici Dalla luce naturale

4 Dal metabolismo dei lieviti Si originano solfuri e tioli, classificati leggeri e pesanti secondo che il loro punto di ebollizione sia inferiore o superiore a 90 C. I composti solforati, definiti pesanti, non reagiscono col rame, pertanto, non si possono eliminare dal vino. Solfuri leggeri Solfuro di carbonile O = C = S Inodore, deriva dalla reazione della CO 2 con H 2 S Acido solfidrico H SH Odore di uova marce, si origina: - dal metabolismo dei lieviti, che attaccano gli amminoacidi, quando i mosti sono carenti di Azoto; - dai vini conservati in vasca o barrique e in presenza delle loro fecce (attività solforiduttasi delle fecce che catalizzano la riduzione di SO 2 in H 2 S). Viene bloccato dalla somministrazione di Solfato di ammonio.

5 Solfuro di dimetile CH 3 S CH 3 Odore di cotogna e di tartufo Sintetizzato a partire dalla cistina e dalla cisteina, è considerato un costituente interessante del bouquet dei vini. Disolfuro di carbonio S = C = S Odore di caucciù Si rileva poco nei vini; se è presente ad alta concentrazione maschera gli odori positivi e rafforza le percezioni sgradevoli.

6 Tioli leggeri Metan-tiolo CH 3 SH Odore putrido Sintetizzato a partire dalla metionina, si rileva anche a bassissime concentrazioni Etan-tiolo CH 3 CH 2 SH Odore di cipolla Risulterebbe sintetizzato per via diretta dell H 2 S sull alcole etilico Tioli pesanti 2-Mercapto-etanolo Odore di caucciù bruciato HS CH 2 CH 2 OH Generato a partire dalla cisteina contribuisce alla formazione degli odori sgradevoli di ridotto. 2-Tiolo-tiofene S SH odore di gomma bruciata

7 Solfuri pesanti Disolfuro di dimetile CH 3 S S CH 3 Odore di cotogna e di asparago Metionolo Odore di cavolo cotto CH 3 S CH 2 CH 2 CH 2 OH Sintetizzato a partire dalla metionina del mosto, rappresenta il più significativo composto solforato pesante nei difetti di riduzione. CH 3 S CH 2 CH 2 OH Odore di cavolfiore 2-metiltio-etanolo 4-metiltiobutan-2-olo CH 3 S CH 2 CH 2 CHOH CH 3 Odore terroso

8 Difetti imputabili ai batteri lattici vedi difetti FML Vino addizionato di 2-etilfenolo

9 Dai trattamenti fitosanitari Si ritiene che la presenza di 1 g/l di zolfo nel mosto possa dar luogo ad H 2 S superiore alla soglia di percezione (0,8 g/l) Inoltre, i ditiocarbammati si trasformano in acidi ditiocarbammici e questi sono i precursori degli isotiocianati Alla stessa maniera alcuni insetticidi quali il lannate e lacefate che portano un gruppo metilico legato da ponte zolfo, per meccanismo idrolitico danno luogo a disolfuro di metile e metantiolo, responsabili di difetti olfattaivi.

10 Dai trattamenti termici Termovinificazione, imbottigliamento a caldo, trasporti non refrigerati, stoccaggi al sole, portano alla reazione di esosi con amminoacidi solforati il cui prodotto è costituito da composti solforati volatili che hanno molta influenza nella formazione di difetti olfattivi (es. metantiolo da metionina, ecc.)

11 Origine fotochimica La vitamina B2 (Riboflavina - E 101), di colore giallo, è sensibile all ultravioletto ( nm), questa radiazione se non viene assorbita dal vetro determina un abbassamento del potenziale redox e quindi la formazione del gusto di luce

12 Difetti da legno Se si trascurano i difetti legati alla permanenza del vino in botti vecchie e poco curate, dove la presenza di muffe, funghi e ceppi batterici (attinomiceti) conferisco al vino i caratteristici difetti olfattivi, tra i quali odore di legno marcio, oggi i difetti principali fanno riferimento al tappo. Il sughero è una sostanza complessa che, anche dopo energici trattamenti, conserva un potere nutrizionale non indifferente dal punto di vista biologico. Per cui la presenza di batteri porta alla formazione di composti che conferiscono al vino odori di fungo, muffa, sporco, cartone bagnato, fenolico, affumicato, medicinale, metallico, ecc. Tali composti sono a base clorata e in parte derivano dai processi di lavorazione del sughero; il più noto è il tricloro-anisolo (TCA) che presenta l odore di muffa e cartone bagnato, a cui si associa il tetracloro-anisolo con odore di cantina ammuffita.

13 Odore di geranio Difetti vari Dovuto alla degradazione dell acido sorbico che viene utilizzato come coadiuvante dell SO 2 per il controllo delle rifermentazioni da parte dei lieviti, ma è assolutamente inefficace verso i batteri, dai quali (batteri lattici) viene degradato in 2-etossi-3,5-esadiene Gusto di topo Operato da lattobacilli e brettanomyces che attaccano alcuni composti costituiti da glucosio e prolina, e in ambiente acido li trasformano in ATHP (6-Acetil- 1,2,3,4-tetraidrossipiridina). Gusto di mandorla amara Dovuto alla formazione di aldeide benzoica, si può formare con la macerazione carbonica o da residui benzilici utilizzati nei trattamenti epossidici delle vasce o, ancora, da materiali utilizzati come coadiuvanti di filtrazione.

14 Gusto metallico In genere è dovuto alla presenza in eccesso di cationi metallici in soluzione, tra i quali: Rame, Ferro, Zinco, Cadmio, Piombo, ecc. il cui rimedio sta nel trattamento demetallizzante con ferrocianuro. Il problema diventa più serio, invece, quando esso deriva da prodotti organici provenienti dal metabolismo di alcuni batteri (legno e sughero). Carattere di svanito E imputabile alla presenza di aldeide acetica (> 90 mg/l) che si forma dall alcole etilico in presenza di ossigeno. L odore caratteristico ci ricorda la mela imbrunita dopo essere stata tagliata. La sua maggiore comparsa si riscontra nella bottiglia subito dopo l imbottigliamento, per cui alte dosi di SO 2 libera, aggiunta di acido ascorbico riposo delle bottiglie per un certo periodo hanno lo scopo di controllare questa anomalia del vino.

15 Gusto di Kerosene, olio minerale Se non è imputabile a piccoli riversamenti accidentali di idrocarburi durante le lavorazioni, soprattutto in vendemmia, può derivare da composti di riduzione che si formano in bottiglia, come nel caso di alcuni vini bianchi, il Riesling in particolare, responsabili risultano: il TDN (1,1,6-Trimetil-1,2-Dicloro- Naftalene), il 2,6-Dimetossi-fenolo, l m-etil-fenolo, a volte anche il Dietil_disolfuro. Odore di animale, cuoio, sudore di cavallo, stalla, farmacia, affumicato, resinoso E imputabile a contaminazione microbiologica dei generi: Hansenula, Candida, Brettanomyces, Dekkera o ad enzimi pectolitici. Questi producono fenoli volatili, in particolare: 4-etil-fenolo (caratteristico odore di stalla) e 4-etil-guaiacolo (odore tendente verso il chimico), derivanti dalla decarbossilazione di acidi idrossicinnamici (ac.p-cumarico, ac.ferulico). Con minor frequenza si associano: il 4-vinilfenolo e il 4-vinilguaiacolo

16 Odori imputabili al 2-etil-fenolo (OH-Ar-CH 2 -CH 3 ) di scuderia, cuoio, animale, sterco bovino, o di cavallo, bitume, brett, lacca, legno bagnato Odori imputabili al 2-etil-guaiacolo ((OH) 2 -Ar-CH 2 -CH 3 ) ammuffito, medicinale, odori di bruciato Odori imputabili al diacetile (CH 3 CO-CO-CH 3 ) formaggio, burro, sapone, detergente, sapone, ossidazione, fermentazione, vaniglia, mandorla Odori imputabili alla putrescina (NH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -NH 2 ) frutta marcia, fermentazione, rancido, lacca, legno marcio, chimico, vomito, medicinale, carne, animale, Acqua sporca, sapone Odori imputabili alla cadaverina (NH 2 -CH 2 -(CH 2 ) 3 -CH 2 -NH 2 ) ragoût di carne, aceto, frutta marcia, fermentazione, medicinale, selvaggina, burro, riduzione, umidità, animale, fiammifero.

17 Alterazioni

18 ALTERAZIONI Modificazione della struttura di uno o più composti del vino o del mosto ad opera di fattori fisici e/o chimici che incidono principalmente sull aspetto visivo del prodotto. Le più importanti alterazioni sono costituite dalle casse e dalla instabilità tartarica (trattata in precedenza). Casse, letteralmente, vuol significare rottura del colore e nel vino le cause che le originano sono diverse donde ne deriva il nome: Ossidasica Fosfatica Ferrica Rameosa Proteica

19 Casse ossidasica Piuttosto frequente nei vini, in particolare nei bianchi; I vini colpiti assumono colorazioni brune, che nelle forme più spinte portano ad una decolorazione (precipitato brunastro); Le colorazioni brune sono dovute alle ossidazioni dei fenoli (flavonoidi, agliconi, ) che polimerizzano; Nei vini rossi si passa dal rubino al mattonato e poi a depositi scuri; Fautori di queste alterazioni sono gli enzimi laccasi e tirosinasi (in caso di uve ammuffite, operare a bassa produzione di fecce e pulire velocemente i mosti); Rimedi: La SO 2 risulta molto efficace, soprattutto verso le tirosinasi; L acido ascorbico riduce i chinoni e quindi impedendisce l imbrunimento; La pastorizzazione (70 C per 5 min) disattiva tali enzimi.

20 Casse fosfatica I vini colpiti presentano intorbidamento con precipitato biancastro, scuro e lattiginoso, dovuto a fosfato di ferro; La causa, quindi, risiede nella presenza di Ferro nel vino. Rimedi: Demetallizzazione; Protezione con SO 2 e/o Acido ascorbico; Acido citrico per la sua azione complessante, Colloidi protettori (gomma arabica, ) Casse ferrica Rara nei vini bianchi, è possibile invece nei vini rossi; Si presenta con intorbidamento seguito da una precipitazione bluastra di tannato ferrico; Rimedi: (vedi casse fosfatica)

21 Casse rameosa I vini colpiti presentano intorbidamento con precipitato grigio giallastro, a volte rossastro; Causa ne è il rame che in ambiente ridotto reagisce con i composti solforati formando Sali insolubili Rimedi: (vedi casse fosfatica) Casse proteica Comune nei vini soprattutto se non sono stati filtrati e stabilizzati; Si presenta con intorbidamento seguito da una precipitazione biancastra di natura tanno-proteica (azione termica). Rimedi: Chiarifica (Bentonite, tannino, ) Trattamento termico (Denaturazione e precipitazione delle proteine)

22 Malattie

23 Principali malattie del vino Fioretta Spunto acetico Spunto lattico Girato Filante Amaro

24 Fioretta Sulla superficie dei vini, a contatto con l aria, si forma un velo biancastro che col tempo tende a ispessirsi, divenire rugoso fino a frammentarsi. Causata da lieviti (Candida Mycoderma, Brettanomyces Dekkera, Pichia, Hansenula, ) in genere aerobici: Il composto del vino attaccato è l alcole etilico che viene trasformato in acqua e anidride carbonica; Si ha anche aumento di composti aldeidici (sentore fiacco al gusto) e sviluppo di batteri acetici. Prevenzione: Recipienti sempre colmi, dischetti paraffinati di isosolfocianato di allile in galleggiamento, igiene dei locali

25 Spunto acetico (acescenza) In genere la malattia parte dalla superficie per propagarsi poi a tutta la massa, in fase avanzata presenta un velo superficiale biancastro dove si sviluppano le colonie batteriche. Causata da batteri del genere Acetobacter di varie specie (peroxydans, oxidans, mesooxidans, suboxidans, ) Il composto del vino attaccato è l alcole etilico che viene ossidato ad acido acetico; questo esterifica con l alcole etilico dando luogo ad acetato di etile dal caratteristico odore acetoso (spunto); Fattori predisponenti sono: l ossigeno, la temperatura oltre i 20 C, la presenza di vitamine e amminoacidi. Prevenzione: Recipienti sempre colmi, impiego si SO 2, pastorizzazione, igiene dei locali. Cura: Pastorizzazione, filtrazione sterilizzante, osmosi inversa, rifermentazione.

26 Spunto lattico (agrodolce o fermentazione mannitica) Caratteristica di questa malattia è il gusto agrodolce (acre per l acido acetico e dolce per la mannite, alcole esavalente). Causata da batteri eterolattici (anche gli stessi che compiono ls FML) è facilitata dagli arresti di fermentazione e basso tenore acidico; Il composto del vino attaccato è lo zucchero che viene trasformato in una miriade di sostanze ( ac.lattico, ac. Acetico, ac.formico, ac.propionico, ac.butirrico, alcol etilico, glicerina, CO2, ) che forniscono al vino aromi decisamente sgradevoli; Se l alterazione è avanzata la malattia si riconosce ponendo alcune gocce in un vetrino e osservando, dopo evaporazione, i cristalli di mannite disposti a raggiera. Prevenzione: Correggere l acidità, controllare la temperatura di fermentazione, sfecciare tempestivamente, tenore adeguato di SO 2, e non essendoci cura adeguata intervenire tempestivamente con pastorizzazione o filtrazione stretta.

27 Girato ( fermentazione tartarica) E quasi sempre accompagnato da intorbidamento, il vino si presenta velato e facendolo ruotare in un bicchiere si osservano nuvole di aspetto sericeo; nei vini bianchi si può avere anche imbrunimento del colore; E causato da batteri lattici (Lactobacillus plantarum, L.Brevis, ) I composti del vino attaccati sono: l acido tartarico, il bitartrato, la glicerina, con formazione di acido lattico, acido acetico, acido succinico, CO 2 ; Il gusto conferito al vino da questa alterazione si presenta svanito, con eccentuata acidità volatile, e infine rancido per la formazione di acidi grassi. Prevenzione: Essendo fattori predisponenti: ph elevato, gradazioni modeste di alcole, uve botrytizzate, si deve intervenire di conseguenza. Igiene dei locali

28 Filante Difficilmente si riscontra nei vini rossi, è comune nei vini bianchi e rosati; Il vino si presenta poco limpido, con consistenza vischiosa, tanto che versandolo assume aspetto oleoso (filante) Causata da diverse specie batteriche anaerobiotici, tra cui Leuconostoc. Il composto del vino attaccato è lo zucchero con produzione di sostanze mucillagginose: galattosio, mannosio, arabinosio, acido galatturonico, E più frequente nei vini conservati in bottiglia; se sbattuta, l effetto filante può scomparire per rottura del gel mucillagginoso Si ha anche aumento di composti aldeidici (sentore fiacco al gusto) e sviluppo di batteri acetici. Prevenzione: Alcole ed SO2 hanno azione inibente

29 Amaro E una malattia caratteristica dei vini rossi, ricchi di sostanze proteiche e bassi valori di alcole ed acidità, soprattutto se ottenuti da uve ammuffite o invecchiati a lungo in bottiglia. Il vino si presenta decisamente sgradevole ed amaro. Causata da diverse specie di batteri lattici. Il composto del vino attaccato è la glicerina con produzione di acroleina, che reagendo con i polifenoli da origine a composti dal gusto sgradevole; oppure può condensare con formazione di divinilglicole dal sapore amaro. Il quadro aromatico viene molto alterato anche per la formazione di altri composti: 1,3-propandiolo, acido acetico, ac. Formico, ac. Lattico, ac. Succinico, acetoina. Prevenzione: Alcole ed SO 2 hanno azione inibente

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Difetti ed alterazioni ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Alterazioni dei vini (meglio prevenire che curare.!!) Zeppa G. Università degli Studi di Torino

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Modulo n. 1 Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera Durata in ore 20 - fasi fenologiche della vite, dalla gemma al grappolo maturo

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis

TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO. Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEGLI AROMI DEL VINO Piacenza, 22 Aprile 2009 Gianni Triulzi R&D Enartis Elenco argomenti trattati Aroma: è davvero così importante? Aromi Primari: Produrre, Prevenire Aromi

Dettagli

OenoHow vino rosso in 10 step

OenoHow vino rosso in 10 step OenoHow vino rosso in 10 step 1Ricevimento uve Le uve devono essere: Sane (minor presenza di muffa e altri patogeni) più integre possibile (per evitare eccessi di feccia) raccolte da meno tempo possibile

Dettagli

INFORMAZIONI PER L ORDINE

INFORMAZIONI PER L ORDINE HI 83748 Acido tartarico, specifico per analisi enologiche L acido tartarico è caratteristico dell uva. Il suo contenuto è variabile e tende ad essere più basso nelle regioni meridionali dove le temperature

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino

Mi450 - Fotometro. per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino Mi450 - Fotometro per la determinazione del COLORE e dei FENOLI TOTALI nel vino L Mi450 è un fotometro di facile utilizzo per la determinazione del colore e dei fenoli totali nel vino. La determinazione

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DELLE CONTAMINAZIONI DA BRETTANOMYCES

PREVENZIONE E CURA DELLE CONTAMINAZIONI DA BRETTANOMYCES PREVENZIONE E CURA DELLE CONTAMINAZIONI DA BRETTANOMYCES I lieviti appartenenti al genere Brettanomyces e alla sua forma sporigena Dekkera possono risultare fonti di seri problemi per il vino, anche se

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp.

RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014. CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. RISOLUZIONE OIV-OENO 462-2014 CODICE DI BUONE PRATICHE VITIVINICOLE PER EVITARE O LIMITARE LA CONTAMINAZIONE DA BRETTANOMYCES spp. L ASSEMBLEA GENERALE, Considerate le azioni del Piano strategico OIV 2009-2012

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide.

2) Pressatura La separazione del mosto avviene con pressatura soffice e veloce, per ridurre il contatto del mosto con le parti solide. T Questo metodo prevede la presa di spuma in grossi recipienti ermeticamente chiusi a tenuta di pressione. Inventato dall astigiano Martinotti, il metodo è stato brevettato in Francia nel 1907 dall ing.

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Soluzioni allergen free per una chiarifica razionale dei mosti e dei vini, secondo la Dir. 2007/68/CE

Soluzioni allergen free per una chiarifica razionale dei mosti e dei vini, secondo la Dir. 2007/68/CE Chiarificanti P Soluzioni allergen free per una chiarifica razionale dei mosti e dei vini, secondo la Dir. 2007/68/CE A seguito dell entrata in vigore della direttiva comunitaria 2007/68/CE, i vini che

Dettagli

Classificazione dell Olio di Oliva

Classificazione dell Olio di Oliva Classificazione dell Olio di Oliva Sulla base della qualità delle olive, della loro freschezza ed integrità, del grado di acidità e della lavorazione, gli oli di oliva vengono così classificati: 1 : OLIO

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012

RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 RISOLUZIONE OIV-OENO 439-2012 PRATICHE ENOLOGICHE SPECIFICHE PER I VINI AROMATIZZATI, LE BEVANDE A BASE DI PRODOTTI VITIVINICOLI E LE BEVANDE A BASE DI VINO L'ASSEMBLEA GENERALE CONSIDERATA la risoluzione

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi:

Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Aspetti generali Il processo produttivo, detto birrificazione o brassaggio partendo da materiale grezzo comprende diverse fasi: Maltificazione Ammostatura Filtrazione (I) Cottura del mosto Fermentazione

Dettagli

Progettare la qualità del vino"

Progettare la qualità del vino Progettare la qualità del vino" Prof. Vincenzo Gerbi Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) - Università degli studi di Torino Il vino è oggetto di molta comunicazione, ma non

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Pratiche di cantina. Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1. L. Bersani per F.I.S.A.R. Delegazione di Genova

Pratiche di cantina. Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1. L. Bersani per F.I.S.A.R. Delegazione di Genova Pratiche di cantina Primo corso per Sommelier F.I.S.A.R. Genova, 7 dicembre 2004 7/12/2004 1 Sommario Dalla pigiatura all imbottigliamento Svinatura Travasi Filtrazioni Chiarificazioni Le caratteristiche

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO.

I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO. I CONTAMINANTI DELLA MATERIA PRIMA LIEVITO. A cura della Dott.ssa Simona Lauri: simona.lauri@nistriandrea.it Il discorso generico sui microrganismi contaminanti o utili, il loro sviluppo, i fattori che

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007. La viticoltura Il vino Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: 2007 Nome vigneto/i: LE SERRE Suolo: FRANCO/ARGILLOSO Esposizione dei filari: SUD- EST Altitudine: 180 mt slm

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando.

Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando. Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando. La Washball é biologica, ecologica e fa risparmiare Bucato pulito senza l utilizzo di detersivi Antibatterica Sensibile con la pelle, specialmente

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13 TRATTAMENTI A COLORI Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13 Processo negativo-positivo Negativo (trattamento C-41) Originale: 1. Esposizione pellicola

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo

ENOPIU S.R.L. Loc. Boglietto Via Canelli n 106 14055 Costigliole D Asti (AT) PIANO HACCP SEZIONE 1. Descrizione del processo produttivo ENOPIU S.R.L. PIANO HACCP SEZIONE 1 Descrizione del processo produttivo La ditta si occupa di imbottiglia a domicilio con materiali forniti esclusivamente dal cliente (vino tappi etichette cartoni). Le

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE LABORATORIO CHIMICO PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI OLIO VEGETALE ( ) acidità totale ( ) analisi spettrofotometrica UV (DK) ( ) numero perossidi analisi degli esteri metilici degli acidi grassi idrocarburi

Dettagli

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO

in cantina RIMUOVERE DISCIOLTO RIMUOVERE L OSSIGENO VALENTINA BOLLA* DISCIOLTO UN INNOVATIVA TECNOLOGIA A MEMBRANA PER PREVENIRE L OSSIDAZIONE E RIDURRE L IMPIEGO DI SOLFOROSA L ossidazione compromette la qualità dei vini e alcune fra

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando

Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando La Washball é biologica, ecologica e fa risparmiare Bucato pulito senza l utilizzo di detersivi Antibatterica Sensibile con la pelle, specialmente

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI

www.giuseppemilazzo.it I BICCHIERI I BICCHIERI Prima di giungere alle forme odierne sono stati ideati i tipi più bizzarri di bicchieri con i più svariati materiali. Oggi i bicchieri considerati degni di un vino di classe sono quelli di

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Giornata di Studio sullo Sviluppo e Sicurezza dei Processi Chimici Milano (NH( Hotel Rho-Fiera Fiera) - 24 Maggio 2011 La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Angelo Lunghi,

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

CH 3 COOCH 2 CH 2 CH (CH 3) 2

CH 3 COOCH 2 CH 2 CH (CH 3) 2 PIAN Lauree Scientifiche (HIMIA) Università degli Studi di Napoli Federico II SAPRI ED ARMI: GLI ESTERI Sintesi dell essenza di banana (acetato di isopentile) L acetato di isopentile (o acetato di isoamile)

Dettagli

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno

SO 2 : anidride solforosa e ossigeno SO 2 : anidride solforosa e ossigeno Ragionare l apporto di SO 2 nelle varie fasi della vinificazione, dell invecchiamento, della conservazione dei vini, e la loro relazione con l apporto di ossigeno.

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione

Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione Checklist Bio Suisse 2013 Gestione cantina / vinificazione La presente lista di controllo va compilata oltre alla lista di controllo produzione (vinificatori in proprio) risp. trasformazione commercio

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli