sistemapiemonte Osservatorio ICT-Piemonte Baseline 2009 sistemapiemonte.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sistemapiemonte Osservatorio ICT-Piemonte Baseline 2009 sistemapiemonte.it"

Transcript

1 sistemapiemonte Osservatorio ICT-Piemonte Baseline 2009 sistemapiemonte.it

2 HTU HTU HTU INDICE 1. PREMESSA... 3UTH 2. PARTE PRIMA: I BENEFICI DI WI-PIE E GLI INDICATORI DI MISURA... 4UTH 2.1 I benefici del programma WI-PIE nel quadro della costruzione della Società dell Informazione del Piemonte Le famiglie di indicatori di misura Le misure dei benefici di Wi-Pie PARTE SECONDA: LA MISURA DEI BENEFICI DI WI-PIE... 13UTH 3.1Creazione di nuovi spazi per applicazioni innovative e per lo sviluppo di servizi di nuova generazione Rafforzamento della posizione internazionale in ambito ICT del Piemonte Aumento della competitività del sistema produttivo anche con la nascita di nuovi insediamenti produttivi Miglioramento dell azione della PA Riduzione del divario digitale Comunicazione più efficace tra PA, cittadini, imprese e mondo della ricerca Adeguamento ai paradigmi di Internet Aumento del livello di conoscenza ICT (confidence) TU1. APPENDICE : lista degli indicatori... 61UT TU2. ALLEGATO: traffico dei principali NAP... 63UT

3 TP TP PT RUPAR2 PT Osservatorio FPT 1. PREMESSA L Osservatorio ICT (Information and Communication Technologies) del Piemonte, è stato costituito dalla Regione nel dicembre Le sue attività si collocano nella Linea Strategica 1 - Conoscere il Territorio/Osservatorio ICT- del Programma WI-PIE. L Osservatorio è finalizzato a: 1. documentare il processo di penetrazione delle ICT nel sistema socio-economico piemontese, 2. mettere a disposizione della collettività regionale, degli operatori economici e della Pubblica Amministrazione le informazioni raccolte, 3. contribuire alla creazione di condizioni per valutare criticamente le iniziative ICT realizzate o in progetto, 4. favorire la formazione di un sentire comune che faciliti la realizzazione di azioni e di iniziative sinergiche nell uso delle ICT e, infine, 5. promuovere occasioni di dibattito e di confronto delle esperienze realizzate, in ambito regionale ed internazionale. Oggetto prioritario di attenzione sono le INNOVAZIONI del / nel sistema piemontese che possono essere realizzate tramite le ICT a livello di tessuto economico e sociale, che riguardino non soltanto la sfera individuale ma anche quella della collettività, senza che si verifichino fenomeni di divide. In questa direzione, le attività dell Osservatorio si preoccupano di rilevare la penetrazione e l impatto sulle attività quotidiane, delle infrastrutture tecnologiche ICT e delle relative infrastrutture culturali. Il rapporto contiene gli aggiornamenti al 2008 del quadro descrittivo della diffusione della Società dell Informazione in Piemonte. Indicato sinteticamente con il nome di Baseline tale quadro aveva lo scopo di accompagnare lo sviluppo del Programma cercando di monitorarne 1 l avanzamento dal punto di vista del conseguimento dei benefici previstitpf FPT. Con la conclusione del Programma, si esaurisce anche la funzione analitica di questo rapporto di Baseline. Se la predisposizione di un quadro di lettura del percorso di costruzione della Società dell Informazione rimane un impegno prioritario dell Osservatorio ICT, le chiavi di lettura usate nel presente rapporto richiederanno di essere aggiornate, in relazione anche alle nuove azioni di piano che la Regione intende realizzare. Si tratta, pertanto, dell ultimo rapporto di Baseline associato al Programma Wi-PIE. Come nei rapporti precedenti, il testo è organizzato in due parti principali. La prima richiama i benefici del Programma WI-PIE, lo schema metodologico degli indicatori utilizzati per la 2 loro misuratpf e l applicazione alla situazione regionale. Attenzione particolare è rivolta alla formulazione di una misurazione dei benefici relativamente a tutto l arco temporale interessato dal programma. La seconda parte del rapporto, illustra, per ciascun beneficio, le misure ottenute. 1 Descrizione del Programma, Gruppo di Lavoro Rupar2, Torino, 10/1/ ICT del Piemonte (2005) Indicatori di Misura del Programma Wi-Pie (IMB 1), nota 2, dicembre 2005, Linea Strategica 1- Conoscere il Territorio. 3

4 TP TP PT Gli PT I FPT 2. PARTE PRIMA: I BENEFICI DI WI-PIE E GLI INDICATORI DI MISURA 2.1 I benefici del programma WI-PIE nel quadro della costruzione della Società dell Informazione del Piemonte Avviato dalla Regione alla fine del 2004, WI-PIE è un Programma cardine per la costruzione della Società dell Informazione piemontese. La prima fase, conclusasi alla fine del 2008, è stata impegnata a realizzare una rete di connettività digitale che serve capillarmente tutto il territorio regionale, promuovendo una serie di iniziative rivolte all uso stesso della rete, quali,in particolare, lo sviluppo dei servizi avanzati, la sperimentazione di sistemi di cooperazione per il trasferimento delle conoscenze, l interconnessione delle reti regionali con i backbone nazionali ed internazionali (HTUwww.wi-pie.orgUTH). 3 La realizzazione del Programma persegue diversi obiettivi TPF ai quali sono associati una serie di 4 beneficitpf FPT. Essi sono richiamati in XFigura 2.1.1X, dove sono indicate le Linee Strategiche alle quali i benefici sono prioritariamente associati ed alcune delle principali relazioni che intercorrono tra gli stessi benefici. In particolare tali relazioni sono di tre tipi: il sistema di relazioni relativo alla base economica del Piemonte (le relazioni di natura strutturale). Si tratta dell insieme delle connessioni che possono essere stabilite tra i primi quattro benefici di WI-PIE; il sistema di relazioni prioritariamente interessato dallo sviluppo delle ICT (le relazioni ICTsensitive). A questo sistema appartengono l insieme di relazioni individuabili tra i rimanenti quattro benefici di WI-PIE; il sistema di relazioni che permette di articolare vicendevolmente i precedenti due sistemi relazionali (le relazioni di accoppiamento). Tale sistema relazionale, peraltro, null altro esprime che la convinzione, ormai diffusamente accreditata, che esistano delle relazioni tra innovazione (in particolare il ruolo delle ICT) e sviluppo locale. Lo schema esemplifica alcune di tali relazioni, ad esempio quella tra l aumento della competitività del sistema regionale e la riduzione del digital divide o tra l adeguamento dei paradigmi di Internet2 e la creazione di nuovi spazi di mercato per applicazioni innovative. Azioni e benefici attesi del Programma sono fattori essenziali nella costruzione della Società dell Informazione piemontese e concorrono alla creazione di ciò che più in generale potremmo indicare come condizioni generative per lo sviluppo futuro del sistema regionale 3 obiettivi del Programma sono volti a: accelerare il processo di interconnessione permanente alla rete Internet del maggior numero di potenziali utilizzatori; delocalizzare le opportunità di accesso al sistema di interscambio Internet del Top-IX; realizzare un ambiente operativo ove i fornitori di servizi, indipendentemente dalla loro posizione sul territorio, possano facilmente raggiungere ed essere raggiunti dai fruitori dei servizi stessi; creare nuovi spazi di mercato per gli operatori locali; rendere stabile, permanente ed economicamente sostenibile l'interconnessione con le regioni europee confinanti con il Piemonte; migliorare la comunicazione tra i soggetti che compongono il sistema piemontese (Pubblica Amministrazione, cittadini, imprese, mondo accademico e ricerca); implementare e rendere disponibili al sistema scolastico regionale le nuove tecnologie che costituiranno l'internet del domani; favorire nuovi insediamenti produttivi in zone Obiettivo 2; aumentare la competitività del sistema produttivo; sviluppare servizi e modelli di business innovativi. 4 benefici sono identificati nel Documento Integrato di Programmazione, RUPAR2 Descrizione del Programma, Gruppo di Lavoro Rupar2, Torino, 10/1/

5 TP TP PT Tre PT WI-PIE-LINEA FPT 5) Internazionalizzazione e integrazione nel sistema nazionale 3) Aumento della competitività del sistema produttivo anche con la nascita di nuovi insediamenti produttivi in particolare nelle zone obiettivo 2 4) Miglioramento dell'azione della PA 2) Rafforzamento della posizione internazionale in ambito ICT del piemonte 2) Infrastruttura di backbone 1) Conoscere il territorio 4) Territorio senza fili 6) Ricerca,accademia e scuola 6) Comunicazione più efficace tra PA, cittadini, imprese e mondo della ricerca 3) Favorire l'accesso 1) Creazione di nuovi spazi di mercato per applicazioni innovative e per lo sviluppo di servizi di nuova generazione 8) Aumento del livello di conoscenza delle ICT 5) Riduzione del divario digitale 6) Svliluppo di servizi banda larga 7) Adeguamento ai paradigmi di Internet2 Relazioni di natura strutturale (A Relazioni ICT- sensitive (B) Relazioni di accoppiamento tra le relazioni di tipo A e di tipo B Beneficio di Wie-Pie Progetto strategico Figura Uno schema delle relazioni tra i benefici del programma WI-PIE ed indicazione della collocazione delle Linee Strategiche 2.2 Le famiglie di indicatori di misura Le osservazioni sopra richiamate, più ampiamente sviluppate in altri lavori dell Osservatorio, sono 5 state alla base della predisposizione degli indicatori di misura dei benefici di Wie-PieTPF FPT. La Tab riporta il core set di famiglie di indicatori elaborati, già applicati nei precedenti rapporti di Baseline e lo schema di Fig ne evidenzia, sottoforma di grafo concettuale, le relazioni che intercorrono con i diversi benefici di WI-PIE. 6 Va osservato che, come argomentato nella discussione delle metodologia adottatatpf le relazioni indicatori-benefici sono, in realtà, più complesse di quanto riportato in Tab dove si assume che certi benefici siano rappresentati solo da certe famiglie di indicatori. In realtà, un indicatore può contribuire alla misura di più di un beneficio ed in questa direzione, la metodologia predisposta cerca di tener conto di questo aspetto. 5 principali criteri hanno guidato la predisposizione degli indicatori: la pertinenza rappresentativa della misura proposta relativamente al beneficio; il grado di avvicinamento (coerenza) rispetto alle linee guida indicate da i2010; il grado di riproducibilità relativamente alle fonti informative esistenti o attivabili. La metodologia seguita per la predisposizione degli indicatori è illustrata in Osservatorio ICT del Piemonte- Indicatori di misura dei benefici di Wi-Pie (IMB1), Nota 2, dicembre, STRATEGICA 1- CONOSCERE IL TERRITORIO-OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE (2006) Un esercizio di misura dei benefici di Wi-Pie, Integrazione del rapporto di BASELINE 2006, Nota 3-Giugno 20 5

6 BENEFICIO LEGAME BENEFICIO/INDICATORI Famiglia di INDICATORI B1)Creazione di nuovi spazi per applicazioni innovative e per lo sviluppo di servizi di nuova generazione Lo sviluppo di servizi di nuova generazione con contenuti altamente innovativi e la nascita di nuove applicazioni dipendono in modo cruciale dalla presenza sia di soggetti capaci di creare le necessarie condizioni socio-tecnologiche, sia dalle capacità abilitative offerte da un'adeguata diffusione della banda larga presso gli agenti economici insediati nel territorio regionale. Potenziale innovativo della Regione B2) Rafforzamento della posizione internazionale in ambito ICT del Piemonte B3) Aumento della competitività del sistema produttivo anche con la nascita di nuovi insediamenti produttivi (in particolare nelle zone obiettivo 2) B4) Miglioramento dell azione della PA B5)Riduzione del divario digitale B6) Comunicazione più efficace tra PA, cittadini, imprese e mondo della ricerca Le ICT determinano un contesto di competizione globale in cui le Regioni (tanto come sistema economico- produttivo quanto come istituzioni) sono chiamate ad aprirsi verso l'esterno. Il posizionamento internazionale del Piemonte in ambito ICT pertanto richiede di essere valutato dal duplice punto di vista del settore privato e di quello istituzionale: imprese dinamiche che comunicano con il mercato estero ma anche una PA aperta a collaborazioni internazionali sono sintomi della costruzione di una posizione forte. L'esistenza di un'adeguata infrastrutturazione tecnologica è una condizione abilitante per la competitività di un territorio e del suo sistema produttivo. La crescita di quest'ultimo in termini di aumento delle unità produttive, ne costituisce uno dei segnali più evidenti. La presenza di imprese a maggiore propensione innovativa, grazie all'utilizzo delle ICT, rappresenta un ulteriore fattore che può influire positivamente su tale competitività. La messa a disposizione di servizi on line è indicativo del miglioramento dell'azione della PA. Ampiezza della gamma dei servizi offerti, accessibilità ed efficacia del loro rappresentano attributi essenziali nel definire e qualificare il livello di miglioramento dell azione della PA. La selettività (sociale, economica, culturale e territoriale) della diffusione delle ICT determina fenomeni di digital divide. Al contenimento/superamento di quest ultimo concorrono diversi fattori: l'aumento della copertura di banda larga e le modalità di offerta, l'estensione dell'utilizzo delle ICT presso fasce di popolazione più svantaggiate, l'aumento della capacità/disponibilità all'uso delle applicazioni ICT-supported. Oltrechè strumenti di scambio informativo, le ICT sono strumenti di comunicazione. Fermo restando l importanza degli aspetti tecnici della connettività, pare opportuno prendere in esame la disponibilità di servizi in grado di favorire la comunicazione tra i diversi soggetti che compongono il tessuto socioeconomico regionale, dal punto di vista, soprattutto, della qualità e capacità innovativa delle esperienze realizzate. Internazionalizzazione del territorio Dinamicità imprenditoriale del territorio Adozione delle ICT nelle imprese Sensibilità delle imprese verso le ICT Offerta di servizi on line da parte della PA locale e centrale Utilizzo di servizi on line della PA da parte di cittadini ed imprese Presenza di infrastruttura a banda larga Adozione della banda larga Utilizzo delle ICT da parte di diverse categorie di soggetti Iniziative volte a diffondere l'uso delle ICT nella vita quotidiana Esperienze di servizi avanzati ICT supported B7) Adeguamento ai paradigmi di Internet2 L'aumento del traffico Internet, nel nodo di interscambio internazionale Top-IX è indicativo di una propensione del sistema degli operatori piemontesi alla sperimentazione di nuovi paradigmi tecnologici. Traffico generato da TOP-IX B8)Aumento del livello di conoscenza ICT (confidence) Sul livello di conoscenza delle ICT di una popolazione influiscono percorsi formativi istituzionali e processi di apprendimento personali, che possono essere stimolati da contesti socio-economici favorevoli. Formazione degli attori nella Società dell'informazione Diffusione dei servizi ICT 6

7 TP TP PT PT Legenda Indicatori relativi alla dotazione Indicatori relativi all'adozione Indicatori relativi all'utilizzo Tabella 2.1 Famiglie degli indicatori per la misura dei benefici del Programma WI-PIE(*) (*) L elenco dettagliato degli indicatori è riportato in Appendice Potenziale innovativo della Regione Traffico generato da TOP-IX B2 Rafforzamento PI Utilizzo servizi ICT Internaz del territorio Formazione degli attori nella Società dell'informazione B8 Aumento ICT confidence Dinamicità imprenditoriale del territorio B1 Applicazioni Innovative Copertura BL Utilizzo delle ICT da parte di diverse categorie di soggetti Adozione della banda larga B5 Riduzione DD B7 Adeguamento PI2 Utilizzo di servizi on line della PA da parte B4 M iglioramento azione PA Iniziative volte a diffondere l'uso delle ICT nella vita quotidiana B3 Aumento competitività sistema Offerta di servizi on line da parte della PA locale e centrale B6 Comunicazione più efficace Sensibilità delle imprese verso le ICT Servizi avanzati ICT supported Adozione delle ICT nelle imprese Figura Schema delle relazioni tra benefici e famiglie di indicatori 2.3 Le misure dei benefici di Wi-Pie Gli indicatori di misura dei benefici di misura di Wi-Pie sono calcolati come somma ponderata degli indicatori elementari (normalizzati, vedi l appendice per l elenco degli indicatori elementari), 7 in cui sono utilizzati due tipi di pesitpf FPT: un peso che esprime la rilevanza dell indicatore elementare i nel valutare il beneficio j; ciò consente di tener conto del fatto che un indicatore elementare possa essere riferito a benefici diversi; un peso che esprime l importanza relativa dell indicatore elementare i nella famiglia di indicatori k; ciò consente di tener conto della diversa capacità descrittiva delle misure disponibili. Nel valutare i benefici di Wi-Pie al 2008, sono stati utilizzati gli stessi indicatori elementari e gli 8 stessi pesi considerati nelle misurazioni effettuate negli anni scorsi.tpf FPT. 7 La metodologia è illustrata in dettaglio in WI-PIE-LINEA STRATEGICA 1- CONOSCERE IL TERRITORIO-OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE (2006) Un esercizio di misura dei benefici di Wi-Pie, Integrazione del rapporto di BASELINE 2006, Nota 3-Giugno Si ricorda che per il beneficio B3) Aumento della competitività del sistema produttivo anche con la nascita di nuovi insediamenti produttivi (in particolare nelle zone obiettivo 2), nella famiglia di indicatori relativi alla dinamicità 7

8 TP PT Si FPT Al fine dell esame delle misure dei benefici di Wi-Pie vale la pena soffermarsi brevemente sui 9 cambiamenti prodottisi nelle diverse famiglie di indicatori. In questa direzione, la Fig TPF riporta i valori medi delle misure (intensità) e delle variazioni rilevate nel periodo Intensità 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 variazione 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Presenza di infrastruttura a banda larga Dinamicità imprenditoriale del territorio Traffico generato da TOP-IX Esperienze di servizi avanzati ICT supported Potenziale innovativo della Regione Adozione della banda larga Adozione delle ICT nelle imprese Utilizzo delle ICT da parte di diversi soggetti Utilizzo di servizi OL della PA da parte di cittadini ed Diffusione dei servizi ICT Iniziative per la diffusione dell'uso delle ICT nella vita Formazione degli attori nella Società dell'informazione Internazionalizzazione del territorio Sensibilità delle imprese verso le ICT Offerta di servizi OL da parte della PA locale e centrale TOTALE 0,0 Intensità varazione Figura Misure delle famiglie di indicatori, valori medi nel periodo (Misure ordinate secondo valori decrescenti dell intensità) Essa evidenzia come, dal punto di vista dell intensità, le famiglie di indicatori Presenza di infrastruttura a banda larga, Dinamicità imprenditoriale del territorio e Traffico generato da TOP- IX abbiano fatto registrare valori mediamente più apprezzabili. del tessuto imprenditoriale, al posto dell indicatore relativo alle relazioni esterne dell impresa, a partire dal 2007 è stata presa in esame la dinamica dell incubatore del Politecnico di Torino. Il confronto presentato nel seguito tiene conto di questo aggiustamento L introduzione del nuovo indicatore ha comportato anche una modifica dei pesi dell indicatore sui benefici. Data la sua natura, rispetto all indicatore precedente, si è ritenuto rafforzare lievemente e le relazioni con i benefici B1,B2 e B3) e ridurre quelle con gli altri benefici. 9 precisa che i valori degli indicatori, così come quelli dei benefici sono normalizzati rispetto al valore massimo che l indicatore potrebbe assumere, dato il sistema di pesi considerati. 8

9 Dal punto di vista della variazione delle misure tra il 2005 ed il 2008, le famiglie di indicatori più vivaci sono state quelle relative a le Iniziative di diffusione delle ICT nella vita quotidiana, alll Internazionalizzazione del territorio e alla Sensibilizzazione delle imprese alle ICT. Da segnalare come la famiglia di indicatori relativa alla Formazione degli attori nella Società dell informazione sia quella che è si ampliata di meno. La Fig mostra l andamento delle misure delle singole famiglie di indicatori negli anni. Presenza di infrastruttura a banda larga Dinamicità imprenditoriale del territorio Potenziale innovativo della Regione Traffico generato da TOP-IX Adozione della banda larga Utilizzo delle ICT da parte di diverse categorie di soggetti Diffusione dei servizi ICT Esperienze di servizi avanzati ICT supported Iniziative volte a diffondere l'uso delle ICT nella vita Adozione delle ICT nelle imprese Utilizzo di servizi on line della PA da parte di cittadini Sensibilità delle imprese verso le ICT Internazionalizzazione del territorio Formazione degli attori nella Società dell'informazione Offerta di servizi on line da parte della PA locale e ,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 Figura Misure delle famiglie di indicatori, (misure ordinate secondo valori decrescenti al 2008) Se poi si esamina la misura totale ottenuta dal complesso degli indicatori considerati, e la si considera come proxy dell avanzamento nel percorso di costruzione della Società dell Informazione, Fig 2.3.3, si nota che dopo l accelerazione significativa tra il 2006 ed il 2007, nell ultimo anno la velocità di avanzamento subisce un rallentamento. 0,55 0,50 Intensità totale di conseguimento dei benefici 0,50 0,51 0,45 0,40 0,35 0,36 0,39 0, Figura Andamento della misura totale dell intensità di conseguimento dei benefici di Wi-Pie,

10 Tale rallentamento complessivo, però, si accompagna, diversamente che nel periodo precedente quando si era rilevata un accentuazione delle differenze nelle dinamiche di crescita, ad un omogeneizzazione relativa dei valori per le diverse famiglie di indicatori. Le dinamiche appena descritte si riflettono sui valori dell intensità di conseguimento dei benefici di WI-PIE, che tra il 2007-ed il 2008 crescono in misura relativamente più contenuta che nel periodo precedente. Come mostrato in Fig , al 2008 l ordinamento dei benefici rimane sostanzialmente inalterato rispetto ad un anno prima, con i benefici relativi all Adeguamento ai paradigmi di Internet2, all Aumento di competitività del sistema produttivo ed alle Applicazioni innovative che rimangono in testa, e quelli relativi all Aumento del livello di conoscenza delle ICT ed al Miglioramento della PA che rimangono in coda. Come evidenziato in tale figura, peraltro, la distanza relativa tra l intensità di conseguimento dei diversi benefici tende ad attenuarsi. 0,60 0,55 Intensità di conseguimento dei benefici 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 B7) Adeguamento ai paradigmi di Internet2 B3) Aumento competitività del sistema produttivo B1) Applicazioni innovative B2) Raff or zament o della posizione internazionale del Piemonte in ambito ICT B5) Riduzione Digital Divide B6) Comunicazion e più efficace tra PA cittadini ed imprese B4) Migliorament o azione PA B8) Aumento del livello di conoscenza delle ICT ,42 0,36 0,39 0,37 0,36 0,35 0,32 0,35 0, ,48 0,39 0,42 0,39 0,38 0,38 0,36 0,37 0, ,58 0,54 0,50 0,51 0,49 0,49 0,49 0,47 0, ,57 0,54 0,52 0,52 0,51 0,50 0,50 0,49 0,51 Totale Figura Misure dei benefici di Wi-Pie, (benefici ordinati secondo valori decrescenti al 2008) Soffermando l attenzione sulla variazione media delle misure dei singoli benefici nel periodo , emerge che i miglioramenti più significativi si manifestano per i benefici Miglioramento dell azione della PA, (che peraltro appartiene alla retroguardia nell ordinamento dei benefici per intensità di conseguimento) e Riduzione del digital divide (la cui collocazione si trova in posizione quasi centrale nell ordinamento dei benefici),fig In sintesi, sulla base delle osservazioni precedentemente formulate e ricordando che le misure fatte sono, di fatto, solo dei precursori delle ricadute che il Programma potrà avere in futuro, si possono avanzare le seguenti considerazioni generali: a) dati gli obbiettivi prioritari del programma Wi-Pie, fornire al territorio regionale una rete in banda larga capillarmente diffusa, non stupisce (ma non era per nulla scontato!!) che i livelli più elevati di conseguimento dei benefici del programma si producano, soprattutto, per quelle componenti del sistema regionale maggiormente sensibili alla presenza di 10

11 TP PT un infrastruttura in banda larga, in particolare quelle appartenenti alla sfera economicoproduttiva e o comunque più direttamente sensibili alla presenza di dotazioni tecnologiche innovative (vedi i primi quattro benefici di testa dell ordinamento mostrato in Fig.2.3.5); b) con riferimento al beneficio relativo al digital divide, la collocazione, in posizione intermedia nell ordinamento generale, ed immediatamente a ridosso dei benefici più sensibili all ammodernamento infrastrutturale, ben riflette la portata dell impatto di Wi-Pie. Essa segnala infatti che se, da un lato, il programma ha colmato i gap infrastrutturali esistenti nel territorio regionale, dall altro, permangono altri fattori di divide, di natura 10 culturale ed organizzativa, che dovranno essere affrontatitpf FPT. Il fatto, poi, che proprio per questo beneficio, la variazione nell intensità di conseguimento sia la più elevata fra tutti i benefici, ben testimonia dell impegno che il Programma ha profuso nell affrontare questo problema. Da questo punto di vista, considerazioni analoghe valgono con riferimento al beneficio Miglioramento dell azione della PA, per il quale, la posizione di retroguardia si accompagna ad un livello significativo della variazione nell intensità di conseguimento; intensità 0,52 0,50 0,48 0,46 0,44 0,42 0,40 variazione 1,18 1,16 1,14 1,12 1,10 1,08 1,06 B7) Adeguamento ai paradigmi di Internet2 B3) Aumento competitività del sistema produttivo B1) Applicazioni innovative B2) Rafforzamento della posizione internazionale del Piemonte in ambito ICT B5) Riduzione Digital Divide B6) Comunicazione più efficace tra PA cittadini ed imprese B4) Miglioramento azione PA B8) Aumento del livello di conoscenza delle ICT Totale Intensità varazione Figura Misure dei benefici di Wi-Pie, media dei valori (benefici ordinati per valore decrescente dell intensità) c) il rallentamento nella crescita dei livelli di conseguimento dei benefici del Programma, osservato tra il 2007 ed il 2008, si accompagna, come già emerso con riferimento alle famiglie di indicatori, ad una riduzione della variabilità fra i diversi benefici (Fig.2.3.4). Due ipotesi possono ragionevolmente essere avanzate a giustificazione di tale rallentamento. L incombenza della crisi economica manifestatasi nei primi mesi del 2009, le cui avvisaglie sarebbero già riflesse nei rilevamenti condotti nella seconda parte del L ipotesi, più ottimistica ma da non trascurare, che nell ultimo periodo, gli effetti prodotti dalle azioni infrastrutturali del progetto, - ormai concluse avrebbero però creato condizioni più favorevoli per il conseguimento dei benefici, non direttamente associati a tali azioni (nell ultimo periodo, infatti, i benefici che crescono relativamente di più sono l Aumento della conoscenza delle ICT, la Riduzione del digital divide e la Comunicazione più efficace tra PA cittadini ed imprese); 10 Quanto riportato nel testo trova ampio supporto anche nelle considerazioni avanzate nel Rapporto annuale dell Osservatorio ICT del

12 d) infine, una situazione di criticità va segnalata con riferimento all intensità di conseguimento del beneficio Aumento del livello di conoscenza ICT, la cui posizione di retroguardia nell ordinamento complessivo (Fig.2.3.5), si accompagna ad una variazione fra le più modeste registrate nel periodo dai diversi benefici. A questo proposito va ricordato che delle due famiglie di indicatori che concorrono a misurare tale beneficio, Formazione degli attori nella Società dell Informazione e Diffusione dei servizi ICT, la prima ha fatto segnare un andamento negativo in tutto il periodo e la seconda ha mostrato una variazione positiva apprezzabile soprattutto nell ultimo anno (Fig.2.3.2). 12

13 TP PT FPT 3. PARTE SECONDA: LA MISURA DEI BENEFICI DI WI-PIE 3.1 Creazione di nuovi spazi per applicazioni innovative e per lo sviluppo di servizi di nuova generazione Numerosi fattori concorrono alla creazione di contesti favorevoli allo sviluppo di applicazioni innovative e di servizi di nuova generazione. Fra questi, importanza fondamentale rivestono la presenza di un infrastruttura a banda larga, convenientemente estesa in tutto il territorio regionale e l esistenza di soggetti particolarmente dinamici che agiscano da facilitatori dei servizi di nuova generazione legati alla banda larga, nonché da promotori dello sviluppo di questi ultimi. 11 Il consorzio Top-IXTPF coniuga tutti gli aspetti sopra citati. Caratterizzato da un architettura distribuita, esso ha due principali obiettivi: a) collegare il Piemonte alle grandi dorsali Europee, mettendo a disposizione un certo numero di siti, dove gli operatori possono scambiare traffico seguendo regole di peering b) promuovere la diffusione dei servizi Internet a banda larga. In questa direzione TOP IX ha avviato un development program (DP), che consente di sperimentare progetti di nuovi servizi utilizzando le infrastrutture messe a disposizione dal consorzio. TOP-IX Maggio 2006 Maggio 2007 Luglio 2008 Settembre 2009 Consorziati Progetti DP Fonte: TOP-IX Tabella Profilo descrittivo di TOP-IX, Il successo di questa iniziativa, partita nel 2002, può essere apprezzato esaminando la numerosità dei soci e la varietà dei settori di appartenenza. Attualmente, i soci che hanno aderito a Top-IX sono 65, un numero limitato rispetto a quello dei grandi nodi di Internet Exchange europei, ma quasi raddoppiato rispetto al Alla creazione di contesti favorevoli per lo sviluppo di applicazioni innovative contribuisce anche la presenza di livelli adeguati di domanda. Con riferimento all utilizzo della banda larga e dei relativi servizi, in particolare, indicatori utili sono rappresentati dall aliquota di soggetti (imprese, scuole e PA) che accedono a connessioni con elevate velocità (superiori a 2 Mbps) e che, pertanto, hanno la possibilità di utilizzare servizi tecnologicamente avanzati.. Per quanto riguarda le imprese, al 2008 il 69,9% delle aziende con più di 10 addetti dispone di connessioni con velocità superiori ai 2 Mbps. Come nel 2007, anche nel 2008 si è assistito ad una crescita, seppur più contenuta di quella dello scorso anno, nell adozione di tale tipo di connessione da parte delle imprese, favorita da un miglioramento della copertura territoriale della rete con tale velocità di connessione

14 BASE: tutte le imprese piemontesi 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 47,2% 52,5% 65,3% 69,9% FONTE: Osservatorio ICT del Piemonte, Figura Percentuale di imprese con più di 10 addetti connesse ad Internet con velocità superiori ai 2 Mbps in Piemonte, Considerando le dimensioni aziendali, emerge una differenza apprezzabile tra le piccole e medie imprese (il cui tasso di adozione di banda larga non si discosta molto dalla media) e le aziende con più di 250 dipendenti, per le quali la percentuale raggiunge quasi il 90%. La penetrazione della banda larga pressoché su tutto il territorio piemontese giustifica la diminuzione, rispetto allo scorso anno, del gap in termini di adozione di connessioni a banda larga, tra le imprese localizzate nella provincia del capoluogo e le altre. prov TO Resto del Piemonte >=250dip dip 10-49dip Informatica Trasporti Alberghi Commercio Alberghi 2007: ND Manufatturiero PIEMONTE 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% BASE: tutte le imprese piemontesi Fonte: Osservatorio ICT del Piemonte, Figura Percentuale di imprese con più di 10 addetti connesse ad Internet con velocità superiori ai 2 Mbps in Piemonte, per settore, dimensione e localizzazione,

15 Non inaspettatamente, con riferimento alle scuole, la dotazione di connessioni con velocità superiore ai 2 Mbps aumenta con il crescere del grado scolastico: è del 16% nella scuola elementare, sale al 29% in quella media e raggiunge il 41% nelle superiori, XFigura 3.1.X. Da segnalare come nell ultimo anno il tasso di crescita sia stato relativamente più elevato soprattutto nelle scuole elementari e nelle medie inferiori. Mentre per queste ultime il livello di penetrazione non è così tanto diverso nelle province, per le scuole elementari si osservano differenze apprezzabili, con Torino che raggiunge un valore (massimo) del 20% e Cuneo che si attesta appena all 8% (valore pari alla metà della media regionale!). Per le scuole medie superiori, le percentuali di dotazioni più elevate si riscontrano nelle province di Torino, Cuneo e di Novara. 60% BASE: tutte le scuole del Piemonte 50% 40% 30% 20% 10% 0% AL AT BI CN NO TO VB VC PIEMONTE elementari 19,2% 12,4% 19,5% 8,0% 18,8% 19,7% 11,1% 15,9% 16,3% medie inferiori 26,5% 27,3% 33,3% 18,3% 21,2% 34,2% 30,0% 25,0% 28,6% medie superiori 28,3% 22,2% 37,9% 44,9% 50,9% 45,1% 35,3% 29,3% 41,5% Elaborazioni CSI Piemonte su dati Regione Piemonte, rilevazione scuole Figura Percentuale di scuole connesse ad Internet con velocità superiori ai 2Mbps, AS 2008/2009 (dati provvisori) 15

16 BASE: tutte le scuole piemontesi 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% materne elementari medie inferiori medie superiori Elaborazioni CSI Piemonte su dati Regione Piemonte, rilevazione scuole Figura Percentuale di scuole connesse ad Internet con velocità superiori ai 2Mbps, confronto AS 2005/2006, AS 2006/2007, AS 2008/2009 (dati provvisori) 16

17 Un dispositivo di comunicazione facilmente fruibile dalla collettività è rappresentato dagli hotspot. Un hotspot è uno spazio pubblico equipaggiato di una rete locale wireless con tecnologia Wi-Fi, che consente l accesso ad Internet a banda larga. L unico requisito di accesso richiesto agli utenti è di possedere un PC portatile dotato di scheda di rete AL AT BI CN NO TO VB VC Piemonte FONTE: Osservatorio ICT del Piemonte Figura Numero di hotspot nelle province piemontesi al 2009 Nel 2009 gli hotspot rilevati in Piemonte sono 255, un anno fa erano 200 (e nel ). Da segnalare che tra il 2008 e il 2009 il loro numero è aumentato del 27% a fronte del 6% rilevato a livello italiano (da 3962 nel 2008 a 4207 nel 2009). Più della metà degli hotspot si trova nella provincia di Torino (il 54%), ma la loro presenza si va diffondendo anche nelle altre province. Un confronto della presenza di hotspot nelle regioni italiane, mostra come il Piemonte pur essendo fra le regioni più dotate, sia molto lontana dal numero di hotspot rilevato in Lombardia. Lombardia Lazio Emilia Romagna Toscana Veneto Sicilia Campania Piemonte Trentino - Alto Adige Liguria Friuli - Venezia Giulia Puglia Calabria Mar che Abruzzo Sardegna Umbria Valle d'aosta Basilic ata Molise Fonte: Osservatorio ICT del Piemonte Figura Numero di hotspot nelle regioni italiane al

18 TP PT 3.2 Rafforzamento della posizione internazionale in ambito ICT del Piemonte L'ampia disponibilità di banda larga sul Backbone regionale e sulle dorsali provinciali in fibra ottica, l'efficacia delle soluzioni tecniche adottate e l'elevato livello di know-how raggiunto in ambito ICT dal Piemonte grazie al programma Wi-PIE costituiscono preziosi strumenti grazie ai quali superare la congiuntura negativa dell economia mondiale migliorando o quantomeno mantenendo il posizionamento regionale in ambito internazionale. Di seguito si presenta un aggiornamento degli indicatori relativi a esportazioni di prodotti ICT e partecipazione del Piemonte a progetti e reti di ricerca europee. a) Le esportazioni ICT 12 Figura Valore delle esportazioni di prodotti ICT per Provincia, anni , 2008TPF FPT [Elaborazione CSI Piemonte su dati Istat, Coeweb Statistiche del commercio estero, 2008] Gli effetti della crisi mondiale coinvolgono anche il mercato delle ICT. La Provincia di Torino resta l area più attiva nelle esportazioni di prodotti ICT, pur con un inflessione negativa più marcata rispetto al resto della regione: nel 2008 le esportazioni scendono a 1,3 miliardi di euro. Confrontando le serie storiche dei dati, il 2008 segna in ogni caso un miglioramento nelle esportazioni per le province di Vercelli, Verbania e Biella. L area di mercato più importante delle esportazioni di prodotti ICT resta quella europea con un fatturato di 1,5 miliardi di euro. I prodotti esportati che hanno contribuito maggiormente al fatturato nell anno 2008 continuano ad essere le Apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell elettricità. 12 I dati relativi all anno 2008 sono provvisori. 18

19 TP PT Confrontando il fatturato delle esportazioni per area geografica relativo agli anni si evidenzia un generico calo in tutti i mercati di riferimento. SETTORI ICT EUROPA AFRICA AMERICA ASIA DE221-Libri, giornali ed altri stampati; supporti sonori registrati OCEANIA E ALTRI TERRITORI MONDO DE222-Altri articoli di stampa DL300-Macchine per ufficio, elaboratori ed apparecchiature per sistemi informatici DL311-Motori, generatori e trasformatori elettrici DL312-Apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità DL313-Fili e cavi isolati DL32-Apparecchi radiotelevisivi e apparecchiature per le comunicazioni DL332-Strumenti ed apparecchi di misurazione, di controllo, di prova, di navigazione e simili (escluse le apparecchiature di controllo dei processi industriali) KK72-Prodotti informatici OO921-Prodotti cinematografici e di video TOTALE ANNO TOTALE ANNO Tabella Fatturato piemontese delle esportazioni di beni ICT nell anno 2008TPF FPT per area geografica di destinazione [Elaborazione CSI-Piemonte su dati Istat, Coeweb Statistiche del commercio estero, 2008] 13 I dati relativi al 2008 sono provvisori. 19

20 Figura Andamento del fatturato piemontese per le esportazioni di prodotti ICT negli anni 2007 e 2008 per area geografica di destinazione [Elaborazione CSI-Piemonte su dati Istat, Coeweb Statistiche del commercio estero, ] b) Iniziative progettuali del Piemonte in ambito europeo Gli elementi chiave della strategia regionale in ambito europeo sono le piattaforme tecnologiche, ovvero raggruppamenti di imprese e soggetti di ricerca intorno a progetti di esplorazione delle potenziali applicazioni competitive delle nuove tecnologie, così come i poli innovativi connessi alle specializzazioni distintive dei territori. La ricerca viene portata avanti da Politecnico e Università e dai centri di ricerca della grande impresa, mentre l ente regione (e i suoi enti strumentali) investono in particolare sui temi dell interoperabilità e della creatività. Rilevanza particolare riveste proprio il tema della creatività, settore chiave in rapida crescita che vede nelle ICT uno strumento cruciale di sviluppo: nell Anno Europeo della Creatività e dell Innovazione il Piemonte mette in campo le proprie eccellenze in campo di ICT applicate all industria creativa, binomio chiave per lo sviluppo economico e la coesione sociale. Tra i progetti approvati, avviati o in corso nel corso del 2008, che vedono la partecipazione di Regione Piemonte o di suoi enti strumentali, si annoverano: B3 REGIONS: (INTERREG IVC, Priority: Innovation and the knowledge economy, Subtheme: Information Society. Intervention type: Capitalisation with Fast Track option): punta al trasferimento delle buone pratiche nella redazione dei Piani d azione strategici (documenti ufficiali che definiscono come le pratiche saranno attuate nell ambito dei Programmi Operativi di ciascuna Regione) che costituiscono l output finale del progetto. Regione Piemonte, capofila di progetto, sta diffondendo a livello europeo le esperienze di WIPIE e dell Osservatorio ICT del Piemonte. Dopo un anno di attività, B3 ha realizzato diverse attività, che includono la raccolta di conoscenza ed esperienza dei partner tramite thematic forum, study visit, partner meeting, twinning; l armonizzazione delle conoscenze in un knowledge repository, oltre ad azioni di disseminazione dei risultati. esdi-net+ (European Network for promotion of cross border dialogue and exchange of best practices on Spatial Data Infrastructures throughout Europe econtentplus): rete tematica di attori internazionali impegnati nel campo delle Spatial Data Infrastructure (SDI), che mira ad aumentare la consapevolezza sull importanza delle SDI per l acquisizione, l arricchimento ed il riuso di Geo Information (GI). Le principali azioni della rete, che lavora da 2 anni circa, sono la raccolta e diffusione di buone pratiche e la creazione di occasioni di dialogo internazionale fra gli stakeholder europei sul tema e di confronto fra esperienze diverse, con particolare riferimento al livello locale e subnazionale. 20

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa Dott.ssa Elisabetta Grigoletto Sezione Formazione Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro Berlino 2014 1 Il progetto interregionale Creazione

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica- Introduzione LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE UN INDICATORE SINTETICO FRANCESCO SOLARO 1 - - ad esempio alla crescita del fenomeno e-commerce che ha fatto registrare un aumento sia degli ordini che degli

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA Attuazione finanziaria, situazione al 31 dicembre 2013 Sistema Nazionale di Monitoraggio del Quadro Strategico Nazionale

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03). PROGETTO : BORSA - LAVORO 1. Informazioni sulla BCNL 2. Progetto dell ITIS FERMI 3. Attività da realizzare 4. Punto Borsa Informativo 5. Siti utili 1. Informazioni sulla BCNL La Borsa Continua Nazionale

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento.

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento. Raccolta di manifestazioni di interesse e proposte di idee progettuali nell ambito delle attività di Animazione e sensibilizzazione Misura I.1.1 del POR FESR MOLISE 2007-2013 1. Finalità dell iniziativa

Dettagli

Social Innovation AROUND Award

Social Innovation AROUND Award Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare PROGETTO E.R.I.C.A - regione Piemonte Bando Scienze Umane e Sociali 2008 WP 1 Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare Responsabile Scientifico:

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Outline I punti di forza I

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra

PROTOCOLLO D INTESA tra PROTOCOLLO D INTESA tra la Regione Piemonte la Regione Sardegna il Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTA la legge 17 maggio 1999 n.144,

Dettagli

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR PROGRAMMAZIONE SVILUPPO RURALE 2007-2013 Risorse per la banda larga con il Piano europeo di ripresa economica Banda larga nel PSN e nei PSR

Dettagli

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli