Gli animali quali indicatori biologici dell inquinamento ambientale, strategie di monitoraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli animali quali indicatori biologici dell inquinamento ambientale, strategie di monitoraggio"

Transcript

1 S.I.Ve.M.P. Comune Calvello Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Gli animali quali indicatori biologici dell inquinamento ambientale, strategie di monitoraggio Monitoraggio della contaminazione da cianotossine nei laghi di Occhito e Pertusillo: valutazione del rischio sulla fauna ittica degli invasi delle zone limitrofe Dott.ssa De Pace Rita IZS Foggia - Struttura Semplice Micotossine e Tecniche Immunoenzimatiche Calvello (Pz),06/06/2015

2 Introduzione La contaminazione di inquinanti organici ed inorganici (apporto eccessivo di nutrienti) in corpi idrici a basso idrodinamismo determina il fenomeno dell eutrofizzazione, la cui risposta biologica è l incremento della biomassa algale e di specie tossiche di cianobatteri e conseguentemente contaminazione ed accumulo di tossine algali (cianotossine) nella fauna ittica presente al momento della fioritura algale. Un problema ambientale diventa un problema di sicurezza alimentare, sia per la presenza delle cianotossine nelle acque, sia perla loro biomagnificazione negli alimenti.

3 Introduzione Planktothrix rubescens I cianobatteri tossici possono essere responsabili della produzione di diversi tipi di tossine e diversi varianti della stessa (Mbedi et al. 2005) Planktothrix rubescens

4 Generi di cianobatteri che producono tossine CianobatteriC Peptidi ciclici Cianobatteri Microcistine Anabaena Aphanizomenon Alcaloidi Nodularine Cylindrospermopsis Microcystis Cylindro-spermopsine Aminoacidi Anatossine Sassitossine (PSP) BMAA LPS Nodularia Planktothrix Nostoc Pseudoanabaena

5 Le cianotossine Neurotossine Epatotossine Sassitossine Anatossine Cilindrospermopsina Alcaloidi Vie di esposizione Orale Polmonare Cutanea Emodialisi Microcistine Nodularine Peptidi ciclici Mezzo Acqua potabile Acque ad uso ricreazionale Acque di irrigazione Cibo (prodotti ittici) Aerosol, spray in attività di ricreazione, lavoro, doccia Attività di ricreazione, lavoro, doccia Acqua usata per emodialisi

6 Le microcistine Le microcistine sono cianotossine prodotte dalla maggior parte delle specie di Microcystis e da alcune specie di Anabaena, da Planktothrix agardhii e rubescens. Eptapeptidi epatotossici non ribosomiali inibitori delle proteinfosfatasi 1, 2A, 3C. Si conoscono più di novanta isomeri, in maggioranza idrofili, anche se i più diffusi sono sei: MC-LR, la MC-RR con i diversi epimeri, la MC-YR, la MC-LA, MC-LF e la MC-LW. Struttura ciclica determina stabilità e persistenza nell ambiente anche per periodi relativamente lunghi soprattutto in assenza di luce. Genotossici, Inducono danni ossidativi al DNA, attivano dei proto-oncogeni c-jun, c-fos, c-myc. Nel 2006 l Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato la microcistina LR come possibile cancerogeno per l uomo, gruppo 2B. Studi recenti hanno evidenziato che il consumo di prodotti ittici e di vegetali contaminati potrebbero costituire una minaccia per la salute umana. La contaminazione da microcistine in tessuti ittici è un esempiodi recente rilevazione in laghi italiani e finora solo tre studi hanno rivelato contaminazioni da cianotossine in pesce d acqua dolce italiano (Bogialli et al., 2005; Messineo et al., 2008; Bruno et al., 2008), con livelli di concentrazione a volte medio-alti.

7 Le cilindrospermopsine Le cilindrospermopsine sono le seconde cianotossine per frequenza di rilevazione in Italia. Esistono due tossine: Cilindrospermopsina e 7-epiCilindrospermopsina. Alcaloidi guanidinici ciclici. Oltre che sul fegato sono stati descritti anche effetti tossici su reni, polmoni, cuore e timo. Il primo episodio di avvelenamento umano da acqua potabile contaminata venne registrato a Palm Island (Australia) nel novembre 1979, ma la presenza in Italia è stata per la prima volta descritta nel 2004 (Manti, 2005). Ci sono a tutt oggi pochi studi sull accumulo di cilindrospermopsina nella fauna ittica.

8 Nei mesi marzo-aprile dell anno 2009, forti precipitazioni atmosferiche hanno provocato episodi di esondazione del fiume Fortore, emissario ed immissario del bacino Occhito con apertura delle paratie della diga e sversamento a mare delle acque contenenti l alga tossica della specie Planktothrix rubescens. Conseguentemente a questa emergenza, la S.S. Micotossine e Tecniche immunoenzimatiche dell IZS di Foggia ha espletato un progettato di ricerca, approvato dal Ministero della Salute, iniziato nel 2011 e concluso nel 2013.

9 Obbiettivi Obbiettivi Nel corso del presente progetto di ricerca si sono raggiunti i seguenti obbiettivi: Caratterizzazione delle principali cianoficee; Sviluppo e validazione dei metodi di prova di screening ELISA e di conferma per la determinazione delle microcistine e cilindrospermopsine in campioni di acqua e prodotti ittici; Monitoraggio della contaminazione di cianotossine (microcistina e cilindrospermopsine) nei bacini di Occhito e Pertusillo al fine di migliorare le condizione igienico-sanitarie mediante l intervento delle amministrazioni pubbliche e degli organi competenti per poter continuare nel tempo a mantenere la salvaguardia dei luoghi interessati al fenomeno dell eutrofizzazione; Monitoraggio di metalli pesanti, policlorobifenili, idrocarburi policicliciaromatici nei pesci del bacino del Pertusillo; Raccolta ed elaborazione dei dati per la valutazione statistica ed analisi del rischio da biotossine algali in collaborazione con ISS Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione al fine di salvaguardare l ecosistema del territorio e la salute umana. Stesura di un rapporto scritto per la divulgazione agli Organi Sanitari Competenti.

10 Estrazione delle tossine algali, microcistina e cilindrospermopsina, nell acqua e nei tessuti ittici. Estrazione delle tossine algali (microcistina e cilindrospermopsina) da pellet ed acqua Estrazione di microcistina da fegato e muscolo di pesce Estrazione della cilindrospermopsina da tessuti ittici

11 Materiali e metodi

12 I kit ELISA Per l analisi delle microcistine e cilindrospermopsine dai mitili, muscolo di pesce, acque abbiamo Materialiestratte e metodi utilizzato kit Elisa a competizione diretta. Validati ai sensi della Decisione 2002/657/CE. MALDI-TOF/MS e LC-HRMS Per le conferme strumentali

13 Validati ai sensi della Decisione 2002/657/CE. Materiali e metodi Cilindrospermopsina in campioni di pesci: Limiti di rivelazione del kit: 0,05 µg/kg Specificità: - ANALISI DEI BIANCHI/CAMPIONI: VALORE MEDIO B/Bo: 100,59% prima seduta analitica, 100,35% seconda seduta analitica. - SCARTO TIPO: 3,87% prima seduta analitica, 3,63% seconda seduta analitica. - ANALISI CAMPIONI FORTIFICATI: - LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 0,6 µg/kg - VALORE MEDIO B/Bo: 34,33% prima seduta analitica, 34,05% seconda seduta analitica. - SCARTO TIPO: 1,22% prima seduta, 1,50% seconda seduta. Precisione: - 1 LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 0,6 µg/kg - VALORE MEDIO: 0,49 µg/kg ( R = 83% ) - CV% : 6% - 2 LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 1,2 µg/kg - VALORE MEDIO: 1,25 µg/kg ( R = 104% ) - CV% : 9% Robustezza: VARIABILI TESTATE: tempo necessario per portare il kit a temperatura ambiente, apertura kit, preparato fresco o frigo, centrifugazione, diluizione tampone di lavaggio, lettura colorimetro, lotto diverso. Il metodo risulta robusto per tutte le variabili esaminate.

14 Cilindrospermopsina in campioni di acqua:materiali e metodi Limiti di rivelazione del kit: 0,05 µg/l Specificità: - ANALISI DEI BIANCHI/CAMPIONI: - VALORE MEDIO B/Bo: 94,33% prima seduta analitica, 94,78% seconda seduta analitica. - SCARTO TIPO: 5,02% prima seduta analitica, 4,62% seconda seduta analitica. -ANALISI CAMPIONI FORTIFICATI: - LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 0,6 µg/l - VALORE MEDIO B/Bo: 35,26% prima seduta analitica, 34,87% seconda seduta analitica. -SCARTO TIPO: 1,74% prima seduta, 1,91% seconda seduta. Precisione: - 1o LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 0,6 µg/l - VALORE MEDIO: 0,501 µg/l ( R = 84% ) - CV% : 9% - 2 o LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 1,2 µg/l - VALORE MEDIO: 1,17 µg/l ( R = 98% ) - CV% : 15% Robustezza: VARIABILI TESTATE: tempo necessario per portare il kit a temperatura ambiente, apertura kit, preparato fresco o frigo, centrifugazione, diluizione tampone di lavaggio, lettura colorimetro, lotto diverso. Il metodo risulta robusto per tutte le variabili esaminate.

15 Microcistina in campioni di acqua: Materiali e metodi Limiti di rivelazione del kit: 0,1 µg/l Specificità: -ANALISI DEI BIANCHI/CAMPIONI: - VALORE MEDIO B/Bo: 98,83% prima seduta analitica, 100,37% seconda seduta analitica. - SCARTO TIPO: 7,84% prima seduta analitica, 8,03% seconda seduta analitica. -ANALISI CAMPIONI FORTIFICATI: -ANALITA -LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 0,6 µg/l - VALORE MEDIO B/Bo: 27,53% prima seduta analitica, 28,81% seconda seduta analitica. - SCARTO TIPO: 1,57% prima seduta, 1,16% seconda seduta. Precisione: - 1o LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 0,6 µg/l -VALORE MEDIO: 0,47 µg/l ( R = 79% ) -CV% : 4% - 2 o LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 1,2 µg/l -VALORE MEDIO: 1,14 µg/l ( R = 95% ) - CV% : 14% Robustezza VARIABILI TESTATE: Tempo necessario per portare il kit a temperatura ambiente, apertura kit, preparato fresco o frigo, centrifugazione, preparato fresco o congelato, lettura colorimetro, variazioni ph. Il metodo risulta robusto per tutte le variabili esaminate.

16 Microcistina in campioni di cozze, vongole e pesci: Materiali e metodi Limiti di rivelazione del kit: 0,1 ng/ml Specificità: - SPECIE TESTATE: 12 campioni di cozze, 4 di vongole e 4 di pesce - ANALISI DEI BIANCHI/CAMPIONI: - VALORE MEDIO B/Bo: 97,3% prima seduta analitica, 96,8% seconda seduta analitica. - SCARTO TIPO: 4,37% prima seduta analitica, 4,15% seconda seduta analitica. - ANALISI CAMPIONI FORTIFICATI: - ANALITA - LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 10 ppb - VALORE MEDIO B/Bo: 51,7% prima seduta analitica, 52% seconda seduta analitica - SCARTO TIPO: 1,82% prima seduta, 1,19% seconda seduta. Precisione: - 1o LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 5 ppb -VALORE MEDIO: 4,53 ppb ( R = 90% ); CV% : 6% - 2 o LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 10 ppb - VALORE MEDIO: 8,6 ppb ( R = 86% ); CV% : 10% -3 LIVELLO DI FORTIFICAZIONE: 15 ppb -VALORE MEDIO: 11,58 ppb (R = 77%); CV% : 14% Robustezza VARIABILI TESTATE: Estrazione,centrifugazione, preparato fresco o giorno prima, lavaggi, tem di agitazione, volume finale, filtro. Il metodo risulta robusto per tutte le variabili esaminate.

17 caratterizzazione e screening elisa Campionamento dei Risultati pesci, acqua, mitili, daglicianoficeae invasi di Occhito, Pertusillo, Fortore, zone costiere prospicienti il fiume Fortore e i laghi di Lesina e Varano Occhito - prelievi eseguiti da Tecnici della Provincia Ufficio Caccia e Pesca di Foggia Pertusillo - Veterinario dell IZS Sez.di Potenza Il lago è stato diviso in quattro settori corrispondenti alle quattro settimane del mese, al fine di monitorarlo tutto. L acqua prelevata ad una distanza dalla riva di 1-7 metri in quantità di 1,5 l in bottiglie scure di vetro ed inviata entro 48 ore all ISS per la caratterizzazione delle cianoficee. Il pesce è stato congelato in attesa delle analisi. Dal 26 Marzo 2012 al 6 Febbraio 2013, abbiamo inviato all ISS per l identificazione tassonomica delle specie algali 27 campioni d acqua di lago, di fiume e di mare prelevata dal Pertusillo, dall Occhito, dal fiume Fortore, e dagli allevamenti di mitili. I valori delle concentrazioni delle microcistine e cilindrospermopsine riscontrati nelle acque indicate sono sovrapponibili ai dati del Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione dell ISS che ha eseguito la caratterizzazione delle principali cianoficee.

18 Nel periodo Aprile inizio Maggio 2012 in campioni di acqua dell Occhito sono state rilevate cellule/litro di Planktothrix rubescens, specie di cianoficea tossica responsabile nel recente passato di estese fioriture nel lago, con contaminazione delle acque costiere foggiane raggiunte dal tributario fiume Fortore. Nei restanti campioni di lago sono state rilevate un numero esiguo di specie algali unicellulari non tossiche appartenenti alle Diatomee e alle Coniugatoficee. Nei campioni di acqua di mare sono state rilevate specie algali appartenenti alle Diatomee ed ai Dinoflagellati. La dinamica di popolazione di P.rubescens in genere mostra un andamento ciclico ed una correlazione tra la presenza del cianobatterio e la temperatura dell acqua che è ideale per la fioritura del cianobatterio sotto i 18 C. La popolazione cellulare diminuisce fino a sparire del periodo estivo-autunnale. Successivamente nel periodo autunno-inverno fino a gennaio la popolazione cellulare aumenta ed il fenomeno eutrofico interessa tutta la colonna d acqua. Quanto descritto è stato riscontrato durante il periodo del monitoraggio. Nel mese di Aprile inizio Maggio 2012 quando, appunto, la temperatura esterna è diminuita fino ad 1 C con neve sulle montagne circostanti, abbiamo riscontrato il cianobatterio P.rubescens (vedi foto3-4).

19 Foto 1 Occhito Closterium Kutzingii Foto 2 Occhito Fragilaria crotonensis Foto 3 Occhito Panktothrix rubescens Foto 4 Occhito Panktothrix rubescens

20 E le Cianotossine???????? Considerazioni Solo per l acqua potabile OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha proposto un limite di concentrazione nelle acque potabili pari a 1 µg/l. Le linee guida per il rischio acuto e cronico proposte dall EPA (Environmental Protection Agency) (USA 2006) per le microcistine, indicano il limite TDI rispettivamente di 0,006 µg/kg di peso corporeo/giorno per il danno acuto e 0,003 µg/kg di peso corporeo/giorno per il danno cronico. Considerando, infatti, che un essere umano adulto di circa 60 kg ingerisce generalmente porzioni di pesce da 100 a 300 g (Magalhaes et al., 2003; Mohamed et al., 2003) si può risalire alla concentrazione di tossina per peso corporeo/giorno e confrontarla con il TDI dell EPA per verificare se si tratta di un rischio cronico o acuto. Gli intervalli di concentrazione dei successivi grafici, in cui sono state inserite le concentrazioni medie delle microcistine e delle cilindrospermopsine riscontrate nel muscolo dei pesci e nell acqua, sono stati calcolati in base alle recenti linee guida Epa per il rischio acuto e cronico.

21 Nell acqua dell invaso di Occhito-Fortore abbiamo riscontrato concentrazioni medie di microcistina di 0,28-0,24ng/ml nei mesi di Marzo-Aprile. Grafico 1 - Fortore

22 Nei tessuti muscolari di 37 pesci campionati nel lago di Occhito sono state rilevate concentrazioni medie di microcistina in un intervallo di 0,10-0,70 ng/g con valore di concentrazione massima nel mese di maggio in cui abbiamo verificato l evento di una fioritura di planktothirix rubescens. I campioni di pesce nei mesi di Marzo-Aprile-Giugno-Luglio- Novembre hanno concentrazioni di microcistine comprese nell intervallo di 0,1-0,6 ng/g.

23 La presenza di cilindrospermopsina nei tessuti ittici dei 37 pesci provenienti Risultati caratterizzazione cianoficeae e screening elisa dall invaso di Occhito depone a favore di una contaminazione da presenza fitoplanctonica primaverile-autunnale, con concentrazione medie da 0,20-0,23 ng/g nei mesi di marzo-aprile 2012 a concentrazioni medie di 0,16 ng/g nel mese di Novembre. A tutt oggi ci sono pochi studi sull accumulo di cilindrospermopsina nella fauna ittica. Attualmente, nel contesto del processo di revisione delle linee guida della WHO (World Health Organization) è anche in fase di definizione per l acqua un valore guida per la cilindrospermopsina. Grafico 3. Concentrazioni medie di cilindrospermopsine in 37 campioni di pesce prelevali nell Occhito ,25 0,2 marzo aprile 0,15 maggio giugno 0,1 luglio novembre 0,05 0 0,05-0,6ng/g 0,6-1,2ng/g 1,2-100ng/g >100ng/g

24 32 campioni di cozze comuni, Mytilus galloprovincialis, anno Zone costiere prospicienti il fiume Fortore e i laghi di Lesina e Varano. Intervalli di concentrazioni medie di microcistine: 0,67ng/g a Maggio e 0,73ng/g a giugno. 0,17ng/g Luglio con concentrazioni più basse da agosto ad ottobre. 1,8 ng/g a Novembre. Grafico 4

25 Intervalli di concentrazioni medie di cilindrospermopsine: 1,26-0,57 ng/g Gennaio-Luglio Risultati caratterizzazione cianoficeae e screening elisa Grafico 5

26 I valori di concentrazione di microcistine degli anni sono risultati minori rispetto a quelli Risultati caratterizzazione cianoficeae e screening elisa riscontrati durante l emergenza del marzo-aprile 2009 e dell anno Campioni di mitili prelevati nell anno 2009 si evidenzia una concentrazione media più alta di microcistine con un picco di 38,96 ng/g a maggio in concomitanza di cattive condizioni metereologiche con un progressivo abbassamento fino a 3,03 ng/g a luglio s.a. Nell anno 2010 la concentrazione di tossina media trovata è stata pari a 12,02 ng/g nel primo trimestre, con valore più alto registrato nel mese di gennaio di 27,75 ng/g. In seguito, anche grazie alle migliori condizioni climatiche registrate, la concentrazione si è notevolmente abbassata e dal mese di aprile al luglio si è registrato un valore medio pari a 1,99 ng/g. (Grafico ) Grafico 6. Indicazione percentuale delle matrici annuale di microcistine in campioni analizzati nel biennio Grafico 7.Confronto territoriale della distribuzione media annuale di microcistine in campioni analizzati nel biennio

27 De Pace R., Vita V., Franchino C., Floridi F., Bruno M. Alga Planktothrix rubescens nell invaso di Occhito: analisi del livello di contaminazione da microcistine in campioni di molluschi bivalvi di specie allevate VIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti Settembre 2010 Marsala (TP). Atti pg Grafico 8.confronto della distribuzione media annuale Risultati caratterizzazione cianoficeae e screening elisa

28 Nei 22 pesci prelevati dal lago del Pertusillo Risultati caratterizzazione cianoficeae e screening elisa Intervallo di concentrazioni medie di microcistine di 1,58-0,21 ng/g Settembre-Aprile Intervallo di concentrazioni medie di cilindrospermopsine di 0,65-0,10 ng/g Luglio-Marzo 9 campioni di acqua sono risultati < di 0,1ng/ml, concentrazione minore delle linee guida raccomandate dal OMS. Il Pertusillo, soggetto a periodiche morìe ittiche e privo di fioriture tossiche ma non di cianotossine, analizzato anche per la presenza di metalli pesanti ha dato invece concentrazioni di piombo fino a 30 ng/g, policlorobifenili fino a 1,38 ng/g di sommatoria degli stessi, e presenza di 16 idrocarburi policiclici aromatici fino a 2,4 ng/g. grafico 9

29 Risultati caratterizzazione cianoficeae e screening elisa Grafico 10

30 Heavy metal in fish Reg.(UE) 1881/2006 e s.m.i. ( tenori massimi in mg/kg di peso fresco) Muscolo di pesce = 0,30 ( cioè 300 ng/g ); Muscoli bivalvi = 1,5 ng/g 3,5 3 Carp March Carp Apr 2,5 Carp May, 4 Black Bass May, 23 2 Carassius May, 30 Carp May,30 1,5 Perch Sept 1 Perch Oct, 6 Perch Oct, 13 0,5 0 As Cd Cu Cr Fe Hg Ni Pb Se Zn

31 PCBs in fish Reg.(UE) 1881/2006 e s.m.i. tenori massimi in ng/g peso fresco Muscolo di pesce = 75 a 125 seconda del tipo di pesce di acqua dolce

32 PAHs ( IPA) in fish Reg.(UE) 1881/2006 e s.m.i. tenori massimi in ug/kg di benzo (a) pirene Muscoli bivalvi = 10; Muscolo di pesce = 2,0

33 RISULTATI DELLA STRUMENTALE Risultati strumentali Per le analisi di conferma abbiamo scelto campioni di pesce e mitili con concentrazioni di microcistina alte, medie e basse pari a 0,56ng/g, 1,02ng/g e 0,09ng/g, riscontrate con l analisi di screening Elisa. I valori di concentrazione con la strumentale MALDI-TOF/MS e LC-HRMS sono paragonabili a quelli dell Elisa.

34 Discussioni e conclusioni Nello studio effettuato sono stati sviluppati e validati metodi di estrazione di cianotossine, microcistine e cilindrospermopsine, da tessuto ittico ed acqua per le analisi di screening elisa ed analisi di conferma quantitative mediante spettrometri di massa ibridi. Le analisi effettuate con un metodo ELISA sui pesci provenienti dal lago Occhito hanno rivelato l accumulare delle tossine microcistine e cilindrospermopsine. I valori delle concentrazioni delle microcistine e cilindrospermopsine riscontrati nei pesci e nelle acque dei due invasi, Occhito e Pertusillo, e negli allevamenti delle cozze in stabulazione presso le zone costiere prospicienti l invaso di Occhito, sono inferiori a quelle rilevate negli anni I valori delle concentrazioni delle microcistine e cilindrospermopsine sono sovrapponibili ai risultati forniti dal Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione dell ISS che ha eseguito la caratterizzazione delle principali cianoficee presenti nel fitoplancton.

35 Nell acqua dell invaso di Occhito solo nei mesi Marzo Aprile abbiamo riscontrato un picco di concentrazioni medie di microcistina pari a 0,28-0,24ng/ml inferiore a 1 ug/l limite del OMS per l acqua potabile Nei 37 campioni di pesce del bacino dell Occhito: il 87% ha una concentrazione media di microcistine inferiore al TDI per il rischio cronico ed acuto; 11% ha una concentrazione compresa tra il TDI relativo al danno acuto-cronico; 2% ha una concentrazione maggiore del TDI relativo al danno acuto. Nei 32 campioni di cozze comuni, Mytilus galloprovincialis, delle zone costiere prospicienti Fortore, Lesina e Varano: il 56% ha una concentrazione media di microcistine inferiore al TDI Epa rischio cronico-acuto; il 31% ha una concentrazione uguale al TDI relativo al rischio cronico; il 3% ha una concentrazione maggiore del TDI relativo al danno cronico ed acuto; il 10% ha una concentrazione compresa tra il TDI relativo al danno acuto-cronico.

36 Nei 22 campioni ittici prelevati dal lago Pertusillo: il 66,7% ha una concentrazione media di microcistine inferiore al TDI proposto dall Epa per il rischio cronico ed acuto; il 20% ha una concentrazione media compresa tra il TDI relativo al danno acuto-cronico; il 13,3% ha una concentrazione media di microcistine maggiore del danno acuto. In conclusione, il Pertusillo, soggetto a periodiche morìe ittiche e privo di fioriture tossiche ma non di cianotossine, analizzato anche per la presenza di metalli pesanti ha dato invece concentrazioni di piombo fino a 30 ng/g, policlorobifenili (PCB indicatori) fino a 1,38 ng/g di sommatoria degli stessi, e per la presenza di 16 idrocarburi policiclici aromatici (IPA) fino a 2,4 ng/g.

37 La determinazione dei livelli di contaminazione rappresenta il presupposto fondamentale per adottare le misure di prevenzione necessarie a ridurre i rischi per la sicurezza alimentare del consumatore, in funzione della durata della fioritura cianobatterica e della scomparsa delle tossine dall acqua e dai prodotti ittici presenti nel corpo idrico. Il monitoraggio periodico dei mitili delle zone a rischio potrebbe essere utilizzato per misurare il grado di inquinamento da tossine cianoficee, come è stato già dimostrato negli esperimenti in laboratorio, in cui si sono simulate situazioni ambientali simili a quelle degli estuari dei fiumi eutrofici (Vasconceles 1995, Amorine e Vasconceles 1999). Grazie a questa ricerca abbiamo evidenziato i siti acquatici compromessi dal processo dell eutrofizzazione ed adibiti ad uso potabile, con la contemporanea creazione di capacità tecniche locali per la rilevazione, la verifica e la gestione di situazioni di potenziale rischio per la salute umana. Pubblicazioni: De Pace R., Vita V., Franchino C., Floridi F., Bruno M. Alga Planktothrix rubescens nell invaso di Occhito: analisi del livello di contaminazione da microcistine in campioni di molluschi bivalvi di specie allevate VIII Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti Settembre 2010 Marsala (TP). Atti pg De Pace R., Vita V., Bucci M.S.,Gallo P., and Bruno Milena Microcystin Contamination in Sea Mussel Farms from the Italian Southern Adriatic Coast following Cyanobacterial Blooms in an Artificial Reservoir Journal of Ecosystems, vol. 2014, Article ID

38 Abbiamo proseguito lo studio delle cianoficee del bacino di Occhito con due R.C.: Anno 2012 Studio del bioaccumulo di ß-N-metilammino-L-alanina (BMAA) nelle catene alimentari acquatiche nel lago di Occhito: relazione con incidenza di sclerosi laterale amiotrofica/complesso parkinsonismo- demenza. Anno 2013 Studio del bioaccumulo di tossine algali nei prodotti vegetali irrigati con acque di provenienza dal lago di Occhito: valutazioni del rischio per la salute umana In studi futuri si potrebbero monitorare gli ecosistemi acquatici dei principali bacini Lucani, per meglio definire lo stato trofico delle acque dolci e della fauna ittica, nonché dei possibili contaminanti biologici (cianotossine) e contaminanti ambientali di interesse per le reti trofiche, anche ai fini dell utilizzo alimentare (es legate alle attività di caccia, pesca, o di allevamento) quali ad es. metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici, contaminanti tossico-persistenti, pesticidi organo-clorurati, ecc. Tali indagini approfondite sulla gestione antropica di questi territori sarà utile ed indispensabile per tutelare e salvaguardare la salute degli stessi abitanti. In conclusione, gli studi effettuati hanno dimostrato la presenza di contaminanti pericolosi in varie matrici ambientali di questi territori, mostrando la necessità di una indagine approfondita sulla gestione antropica degli stessi a tutela della salute dei loro abitanti.

39 Pertusillo Grazie per l attenzione Occhito

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Fulvio Longo Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e prevenzione Regione Puglia Bari,

Dettagli

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G.

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Applicazione in Italia della direttiva 2006/7/CE in materia di balneazione: quale il ruolo dei cianobatteri nel giudizio di balneabilità. Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Tavola Elena

Dettagli

I METALLI PESANTI NEL LATTE

I METALLI PESANTI NEL LATTE I METALLI PESANTI NEL LATTE di Serraino Andrea Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Facoltà Medicina Veterinaria - Università di Bologna - Alma Mater Studiorum. I metalli sono

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy Monitoraggio degli effetti dell inquinamento atmosferico sui bambini a supporto delle politiche di sanità pubblica Il problema

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56

Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56 Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56 Acque superficiali Tab. 1/A Standard di qualità nella colonna d acqua per le sostanze dell elenco di priorità 1 2 (1) Le sostanze contraddistinte dalla lettera

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Fulvio BOANO Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Criteri di elaborazione delle linee guida

Criteri di elaborazione delle linee guida Criteri di elaborazione delle linee guida Maurizio Bettinelli Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove interlaboratorio e stato di avanzamento

Dettagli

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas Introduzione Aspetti di gestione distribuzione risorse idriche Controlli di

Dettagli

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI. Tri 17 Dicebre 2013. Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino

1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI. Tri 17 Dicebre 2013. Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SU PROBLEMATICHE DEGLI ORGANISMI ACQUATICI Tri 17 Dicebre 2013 Sala Conferenze IZSPLVA Via Bologna 148Torino cianobatteri o alghe verdi-azzurre costituiscono uno dei principali

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale

La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale La radioattività naturale nelle acque: le indicazioni della più recente normativa nazionale e internazionale Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano I riferimenti legislativi

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI CIANOBATTERI Susanna Vichi, Simonetta Gemma, Emanuela Testai Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Convegno Cianobatteri

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito

Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Fioriture di cianobatteri un elemento di crisi per i laghi artificiali: Il caso di studio del Lago Occhito Diego Copetti Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici ARPA Puglia -30 marzo 2011 - IRSA-CNR

Dettagli

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A INQUINAMENTO IDRICO Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A L inquinamento idrico è la contaminazione dei mari e delle acque interne superficiali (fiumi e laghi) e di falda tramite l immissione, da parte

Dettagli

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione

Dettagli

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma M. Gherardi *, M.P. Gatto *, A. Gordiani *, N. L Episcopo *, C. Gariazzo** INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica * Dipartimento

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Classificazione delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi

Classificazione delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Servizio pesca Classificazione delle zone di produzione e di stabulazione dei molluschi bivalvi vivi Zona di produzione Specchio acqueo dove si trovano

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

pubblicato su fanpage.it

pubblicato su fanpage.it EMERGENZA TERRA DEI FUOCHI RISULTATI INERENTI IL MONITORAGGIO STRAORDINARIO EFFETTUATI A FRONTE DELL EMERGENZA TERRA DEI FUOCHI A seguito dell emergenza terra dei fuochi è stato organizzato un campionamento

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia

Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia Sintesi dei dati relativi al tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia (articolo 7 della direttiva 99/32/CE, come modificata dalla direttiva 2005/33/CE)

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario

Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Tecniche di estrazione ed analisi di tossine algali in ambiente acquatico: rilevanza ecologica e rischio sanitario Licia Guzzella CNR-IRSA, Brugherio (MB) guzzella@irsa.cnr.it Le cianoficee Le cianoficee

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio

Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio Autorità di Bacino Bacino Pilota Fiume Serchio Sonde di qualità delle acque nel bacino del lago di Massaciuccoli 1 Da marzo 20 sono state attivate tre sonde per l analisi della qualità dell acqua presso

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999) Fattore % fumo di tabacco (attivo) 29-31 alcol 4-6 dieta 20-50 infezioni (parassiti, batteri, virus) 10-20

Dettagli

N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC. Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti

N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC. Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti N. identificativo progetto: IZS SA 08/09 RC Sicurezza alimentare: garanzie e informazioni sulla presenza di sostanze allergeniche negli alimenti Relatori: Dr.ssa M.R. Mancuso Dr.ssa B. Soro Sviluppo di

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA

SCIENZE - CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza i

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm SPECIALIZZAZIONE CHIMICA PROGETTO INTEGRATO CURRICOLARE MONITORAGGIO CHIMICO-BIOLOGICO DELLE ACQUE Anni scolastici 2005/06 2006/07 2007/08 Classi 5 Ae5 Ae5 B Necessità di salvaguardia dei corpi idrici

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK20U ATTIVITÀ 86.90.30 ATTIVITÀ SVOLTA DA PSICOLOGI Febbraio 2011 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK20U Attività professionale svolta da psicologi,

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

Portale Acqua e Salute

Portale Acqua e Salute Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Portale Acqua e Salute Liana Gramaccioni 23/06/2008 Roma Liana Gramaccioni Portale Acqua e Salute L acqua è il bene strategico del terzo millennio.

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014 Linea Guida UNICHIM Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE Bologna, 5 giugno 2014 1 Linea Guida UNICHIM La Qualità del dato analitico in campo ambientale Bozza in Revisione 7 del 14/02/14 2 In campo ambientale La

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato

Dettagli

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Piano Nazionale riguardante il Controllo Ufficiale DeGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Paolo Stacchini Dipartimento di Sanità Pubblica veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare

Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare Nuove strategie nella gestione del portafoglio clienti: un analisi delle imprese dell Industria alimentare E possibile rendere più efficiente la gestione del credito e della collection quando il portafoglio

Dettagli