VADEMECUM PER IL CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM PER IL CONTROLLO DEI DOCUMENTI"

Transcript

1 Polizia Giudiziaria Gennaio 2012 Il Falso Documentale e Controllo dei Documenti A cura del Brig. RICCA Mario Capo Equipaggio Aliquota Radiomobile Co,pagnia Carabinieri di S.Angelo dei Lombardi (AV) VADEMECUM PER IL CONTROLLO DEI DOCUMENTI Il falso documentale è oramai uno dei reati più diffusi sul territorio nazionale e comprende fasce di utilizzatori sempre più larghe. Quando, sino a qualche anno fa, ad utilizzare documenti d identità, di guida od assicurativi contraffatti era solo una ristretta frangia della società che, generalizzando, si poteva identificare fra pregiudicati, nomadi ed extracomunitari clandestini, oggi questo tipo di comportamento si è esteso ad ambienti più normali e meno sospettabili. Ovvero è possibile trovare un tranquillo impiegato con un assicurazione contraffatta, oppure un lavoratore straniero, perfettamente in regola per quel che riguarda la sua presenza sul Territorio Nazionale, con falsi documenti di guida. Proporzionalmente con l estendersi del fenomeno, a nostro parere, deve crescere la preparazione degli agenti addetti al controllo. Preparazione che deve essere necessariamente semplificata al massimo consentendo, nel contempo, il massimo della resa. Il primo fra i nostri intenti è quello di evitare quanto più possibile ogni forma di errore, nella considerazione che, un sequestro penale di documenti originali, propriamente rilasciati e non alterati, di qualsiasi genere essi siano, porti a ledere direttamente la libertà di chi subisce la nostra azione. Imparare a districarsi nel complesso mondo della contraffazione documentale è più complicato a dirsi che a farsi. Nella perenne convinzione che applicare un giusto metodo al nostro modo di pensare semplificherà il nostro modo di agire, possiamo distinguere, nell atteggiamento da tenere verso la materia di cui si tratta, quattro tipi di comportamento: Non conosco il documento che ho in mano, non ho strumenti per il controllo, non ho elementi oggettivi che mi portano ad alcuna considerazione, ma lo sequestro perché probabilmente è falso. Non conosco il documento che ho in mano, non ho strumenti per il controllo, non ho elementi oggettivi che mi portano ad alcuna considerazione e lascio andare la persona soggetta al controllo fingendo di non averla mai incontrata. Non conosco il documento che ho in mano, non ho strumenti per il controllo, non ho elementi oggettivi che mi portano ad alcuna considerazione, mi rendo conto di aver incontrato qualcosa che non conosco e lascio andare la persona soggetta al controllo memorizzando quanto più possibile il documento sconosciuto per cercare le dovute informazioni in un secondo tempo. Conosco il documento, ho la strumentazione necessaria ed agisco di conseguenza sia in caso ritenga quel documento autentico o contraffatto. Ovviamente, non è difficile riconoscere quali sono i comportamenti che ci porteranno più danno: Un sequestro eseguito per forza è un atto che avrà buone probabilità di procurarci più noie che onori, data la grossa possibilità di aver semplicemente commesso un errore di

2 valutazione e di dover correre poi per porvi rimedio. Il rendersi conto della propria mancanza di conoscenza e non far nulla per informarci, ci porterà, con ogni probabilità di lì a poco, a ritrovarci nella stessa condizione d ignoranza o, peggio, a dover agire per forza ed in condizioni più estreme. In conclusione di questa premessa non possiamo che ribadire quanto la conoscenza dei documenti che circolano sul territorio sia sempre stata, ed ora più che mai, parte integrante della professionalità di ogni operatore di polizia e di quanto sia, in definitiva, poco dispendioso, in termini d impegno e di tempo, con un minimo d istruzione. TECNICA OPERATIVA Il primo contatto con i documenti è quello dato dal semplice controllo effettuato durante il normale turno di servizio ed è senza dubbio il più importante. La maggior parte dei documenti contraffatti vengono creati al solo scopo di superare questo primo controllo e, purtroppo, spesso passano la prova solo a causa della nostra mancanza di conoscenza in materia. Il primo accorgimento che dobbiamo attuare è senza alcun dubbio quello di modificare il nostro atteggiamento mentale nel controllo. Nel momento in cui un documento è nelle nostre mani deve diventare l oggetto di una serie di semplici e rapidi processi d analisi, la cui elaborazione dovrà darci come esito una certezza di autenticità od un sospetto di falsità. Quale sia il metodo di controllo è una decisione strettamente personale che deve scaturire dalla voglia di osservare il documento esibito (e non dal semplice bisogno di leggerne i dati), dalla volontà di poterne determinare l eventuale falsità e dall esperienza che andrà accumulandosi di giorno in giorno. Essendo quello del falso documentale solo uno dei molteplici aspetti del lavoro svolto durante un normale turno di servizio è chiaro che non potremo avere la certezza di incontrare un permesso internazionale di guida o un passaporto di cui si conoscano alla perfezione tutti i sistemi di sicurezza. Possiamo inoltre essere certi che neanche il possessore di un ipotetico documento falso ed, ancor prima di lui, chi lo ha creato, potranno prevedere il grado di conoscenza dell agente a cui verrà esibito. Dovranno pertanto assicurarsi che la contraffazione contenga le riproduzioni il più possibile simili al vero degli elementi di sicurezza che corredano il documento originale. Ma si tratterà sempre e comunque di riproduzioni create con il materiale, la strumentazione e le eventuali matrici che il falsificatore avrà avuto a disposizione e che, il più delle volte, sono di qualità estremamente scarsa. Questo permetterà a chi effettua il controllo, mettendo in pratica alcuni rapidi accorgimenti, di constatarne la bontà. I documenti contraffatti più comuni vengono creati per superare un controllo superficiale e senza che venga previsto l utilizzo di alcuna attrezzatura da parte dell operatore di Polizia. Un aspetto estremamente importante di questo tipo di controllo è dato dall assoluta discrezione da tenere nei confronti del suo utilizzatore rispetto ai parametri utilizzati nell individuare il falso. Qualsiasi informazione l agente operante darà al possessore di un documento falso sarà un informazione che quasi sicuramente arriverà al falsificatore. Questa eventualità è suffragata dal fatto che la maggior parte di coloro che circola con

3 documenti falsi è recidivo nel reato: chi ha bisogno di una patente di guida contraffatta è molto spesso qualcuno che non ha la possibilità di avere il documento originale, ma che ha comunque il bisogno di un documento identificativo o di spostarsi con un autovettura. Pertanto un sequestro, in linea di massima, non lo distoglierà dal procurarsi, in un futuro più o meno prossimo, un altro documento simile. Dato quanto sopra, qualsiasi notizia questi potrà utilizzare per avere un documento più sicuro, sarà passata a chi dovrà costituire il nuovo documento. Questi con molta probabilità eviterà che le sue future creazioni riportino quel particolare che ne ha portato all individuazione, togliendo a noi quello che potrebbe essere l unico elemento per poterlo individuare. ATTENZIONE E importantissimo ricordare che non possiamo, al momento del primo controllo, valutare le motivazioni reali che hanno portato, la persona che sta subendo il controllo, all utilizzo di documenti contraffatti Sarà pertanto necessario, quando avremo constatato trovarci in presenza di un documento falso, mantenere un elevato grado di attenzione nei confronti del suo detentore che potrebbe rivelarsi un potenziale pericolo. ATTREZZATURA MINIMA Essenziale per il controllo dei sistemi di sicurezza e delle più evidenti tecniche di stampa è l ausilio di una buona lente d ingrandimento, possibilmente del tipo contafili con un ingrandimento di 5, 8, 10 o 15X. Altresì importante risulta l utilizzo di una lampada di Wood portatile da utilizzare per il controllo delle reazioni in fluorescenza della banda ultravioletta, ponendo particolare attenzione alla qualità di emissione che deve essere necessariamente di 366 nanometri corrispondente a quella più utilizzata nella produzione di questo tipo d inchiostri. Utile, anche se non essenziale, è l utilizzo di un microscopio portatile con un ingrandimento minimo di 30X. FILIGRANA E l elemento di sicurezza più semplice da controllare ed è, nel contempo, molto difficile da riprodurre. Basta visionare il documento in trasparenza utilizzando una qualsiasi fonte di luce per vedere se il supporto cartaceo di ciò che stiamo controllando è dotato di una scritta, di un disegno o di una semplice sigla celati nelle trame. E possibile riprodurre la sensazione data dalla filigrana attraverso un supporto cartaceo creato tramite due parti incollate fra loro (ad esempio il fronte ed il retro, oppure la parte interna e quella esterna di un qualsiasi modulo) e dove, sopra una di esse, venga riprodotto il motivo del disegno visibile in trasparenza (tecnica molto usata ad esempio nelle patenti nazionali croate o serbe), ma un minimo di attenzione nel controllo permetterà di accertare se la consistenza stessa del supporto sia quella della carta/tessuto, o comunque quella di un supporto di buona caratura, e non di un modulo composto da due fogli di carta comune tenute insieme da uno strato di colla. Altra tecnica spesso utilizzata per ricreare l effetto della filigrana è prodotta utilizzando della vernice ad olio trasparente apposta ad arte in modo da ricreare il disegno visibile in trasparenza. In questo caso il modo migliore per verificare l autenticità del documento è dato dall utilizzo della luce ultravioletta che, se

4 utilizzata su di un modulo contraffatto con questo sistema, farà apparire la lavorazione ad olio in un colore scuro. ULTRAVIOLETTO Per controllo alla luce ultravioletta si intende comunemente l esame dato dalla eventuale reazione latente o cangiante di parti della stampa che corredano il modulo oppure delle fibrille (o di altro materiale) poste all interno della trama stessa del supporto. Un rapido controllo da effettuarsi con una lampada di Wood (nanometri 366) permetterà di verificare la presenza delle corrette reazioni, nonché di controllare l effetto della luce ultravioletta sulla carta stessa che, nel caso si tratti di carta valori, sarà otticamente inerte, in altre parole assorbirà la luce rimanendo scura; quando invece si tratterà di carta comune, ovvero di carta sbiancata chimicamente per l utilizzo commerciale, reagirà riflettendo la luce ultravioletta e facendo brillare il documento Quanto sopra descritto assume un valore particolare se pensiamo che tutti i documenti originali conosciuti da questo Ufficio Falsi Documentali è costituito da carta valori (otticamente inerte), mentre il 95% di tutti i documenti contraffatti periziati da questo stesso Ufficio è risultato stampato su carta comune. MICROSCRITTURA La maggior parte dei documenti in circolazione è dotata di questo particolare tipo di sistema di sicurezza, che permette di nascondere nei particolari grafici del disegno microscritte od altri elementi non visibili ad occhio nudo. L abbinamento di una buona lente e di corrette informazioni sul modulo in esame ci permetterà di verificarne subito l autenticità. CALCOGRAFIA Detta anche stampa in rilievo è uno dei sistemi grafici che offre maggiori garanzie sull autenticità di un modulo. Si evidenzia dalla sensazione tattile di leggero spessore che si ha al tocco, nonché dalla possibilità di celare scritte latenti che diventano visibili al controllo illuminando la parte con una fonte di luce con un angolazione in pratica radente al piano dato dal supporto cartaceo. Correda, ad esempio, in punti diversi tutti i tagli di banconote dell euro, un gran numero di passaporti ed altri documenti di guida e identificativi, ad esempio la carta d identità italiana (modello cartaceo). PLASTIFICAZIONE E PELLICOLE PROTETTIVE Generalmente i soli documenti ad essere plastificati sono quelli in formato carta di credito (es. la patente nazionale dell Ecuador) o, comunque, quelli disposti sul fronteretro di una sola pagina (es. la carta d identità croata o la patente nazionale della Guinea). Molto spesso la plastificazione impropria di un documento serve a nascondere la mancanza di consistenza del supporto od altre anomalie di stampa e di fattura, ma altrettante volte la plastificazione ha lo scopo di proteggere dall usura documenti che difficilmente, magari a causa della distanza, potrebbero venir sostituiti. Se si ha la possibilità è bene controllare che il supporto cartaceo posto all interno della plastificazione sospetta non sia formato da due fogli separati e tenuti insieme a mezzo di collante o dalla plastificazione stessa.

5 E bene dubitare di plastificazioni che lascino al loro interno bolle d aria evidenti od altre anomalie grossolane, in quanto, con le dovute eccezioni, la plastificazione non viene effettuata manualmente, ma con macchinari che consentono un buon grado di precisione nel lavoro. Porre attenzione ai bordi della fotografia in quanto, soprattutto nei passaporti di provenienza furtiva, la più caratteristica delle alterazioni è la sostituzione della fotografia. Questa tecnica può venire effettuata tagliando o sollevando la plastificazione giusto intorno alla foto per essere risistemata il più accuratamente possibile una volta avvenuta la manomissione. La produzione di pellicole protettive sempre più sofisticate rende difficoltosa la contraffazione delle stesse da parte dei falsificatori che pertanto, per quanto possibile, continuano a tenere in circolazione moduli di vecchia emissione, in quei casi attraverso un controllo amministrativo, ovvero controllando a quando risale il cambio di modulo, si può stabilire l eventuale falsità del documento in esame. Particolare attenzione alle plastificazioni improprie di moduli originali che, a causa del forte impatto termico provocato dalla plastificazione stessa, rischiano di perdere alcuni sistemi di sicurezza come ad esempio la stampa con inchiostro fluorescente, dando l impressione errata di trovarsi di fronte a moduli contraffatti. DATI IDENTIFICATIVI Fattore primario nel controllo, sono questi gli elementi che più spesso vengono alterati a mezzo di modifica, sostituzione, eliminazione in parte od integrale. In questi casi sarebbe d ausilio un piccolo microscopio che consentirebbe il controllo di eventuali anomalie al fondo di stampa che correda praticamente tutti i documenti e che, in caso di alterazione, è il primo a subire dei danni. Pur essendo impossibile dare una classificazione di tutti i sistemi d inserimento dei dati contenuti in un qualsiasi documento identificativo, possiamo dire con certezza quasi assoluta che gli elementi di compilazione non devono essere inseriti nella stessa pagina con caratteristiche di stampa differenti (ad esempio meccanografico e macchina da scrivere) e non si conoscono casi in cui i dati identificativi vengano riportati nel documento a mezzo di caratteri trasferibili. E bene, quando la persona ne è munita, confrontare i dati di una patente o di un permesso internazionale di guida con quelli contenuti in documenti di più difficile riproduzione, come ad esempio il passaporto, in quanto è possibile che la falsificazione venga effettuata da organizzazioni composte da personaggi di etnia diversa da quello che poi lo utilizzerà e questo porta a dei banali errori d inserimento nella composizione dei dati od in quella dei caratteri particolari, come cediglie, dieresi o direzione degli accenti, propri di particolari lingue. FOTOGRAFIA Questo è sicuramente il primo degli elementi ad essere sostituito quando si utilizza un documento di provenienza furtiva ed è anche quello che consente una veloce verifica sulla eventuale falsità del documento che si sta visionando. Nel caso di documento già intestato e sottratto al legittimo proprietario primo problema del falsario è far coincidere i timbri che annullano la foto originale con le riproduzioni apposte sulla foto dell utilizzatore. Prima verifica da parte dell agente è controllare con quanta precisione i timbri ad umido o a secco, firme o quant altro, presenti sulla foto tocchino anche il supporto sottostante, siano coincidenti, abbiano cioè una naturale continuità nei due diversi elementi: la foto e la carta.

6 Bisogna altresì controllare che il timbro apposto sul documento non arrivi, a causa di una poco precisa applicazione della seconda foto, ad essere coperto in parte da questa, stando ad evidenziare come la fotografia sia stata apposta dopo l inserimento del timbro. Ulteriormente si deve verificare che la fotografia non sia stata riutilizzata, estrapolata cioè da un altro documento, magari scaduto, ed inserita in quello attuale. In questo caso è molto probabile che sul supporto fotografico si evidenzino i buchi prodotti dalla graffatura precedente o tracce di colla nella parte posteriore. Nel caso di documenti plastificati all origine e la cui falsificazione avviene nello Stato d emissione (come attualmente le patenti nazionali dell Ecuador o del Perù), può accadere che, non avendo immagini recenti del futuro possessore, chi ordina il documento falso sia costretto a fornire la fotografia di un parente o di qualcuno molto somigliante od un immagine del presunto titolare estratta in modo digitale da una vecchia foto di famiglia. Come indicato nel paragrafo relativo, la sostituzione della fotografia nei documenti muniti di PLASTIFICAZIONE di sicurezza si evidenzia dalle tracce che il taglio della copertura lascia dopo l operazione, ricordando che l eventuale taglio può essere superiore quando il falsificatore passa attraverso la plastificazione o inferiore quando il falsificatore passa attraverso il supporto cartaceo. Bisogna porre particolare attenzione al controllo degli occhielli che in molti moduli assicurano la fotografia al supporto, l apposizione stessa dei rivetti porta il bordo degli stessi a sovrastare la carta. Quando il bordo della carta si trova invece a sovrastare il margine dell occhiello può essere indizio del possibile riutilizzo di una fotografia già munita di rivetti. TIMBRI Pur essendo un elemento che molto spesso viene contraffatto in modo estremamente grossolano, il controllo delle impronte dei timbri non è di semplice applicazione. Esiste una quantità tale di modelli dalla fattura completamente diversa, da non consentire di dare indicazioni di massima. Senza contare che i timbri possono subire variazioni sostanziali anno per anno o da provincia a provincia e questo per ogni paese del mondo. A meno che non si conosca molto bene il modello di cui si effettua il controllo ed i timbri di cui è corredato è meglio non affidarsi a questo elemento per un eventuale giudizio di falsità. Risulta comunque importante l esame da effettuarsi a mezzo di una buona lente atto a verificare che il timbro non sia una stampa e non un apposizione prodotta con timbro a umido o con numeratore metallico. STAMPA LITOGRAFICA E STAMPA DIGITALE Di estrema importanza risulta l analisi del sistema di apposizione della stampa, da prodursi con la lente se non si ha a disposizione un microscopio portatile. È molto difficile entrare nel merito delle proprietà di stampa in poche righe quindi ci limiteremo a indicare la differenza fra un apposizione di stampa litografica (quella più utilizzata per la produzione della stampa dei documenti originali) e la stampa prodotta in quadricromia e cioè la più diffusa tecnica atta alla creazione di moduli contraffatti. La stampa litografica piana è una tecnica di stampa di tipo indiretto dove il motivo che risulterà infine sul modulo viene apposto attraverso un tampone (matrice) che trasferisce l inchiostro sulla carta riproducendo l esatto disegno del tampone/matrice,

7 caratterizzato da margini generalmente precisi e ben delineati, mentre il colore risulta uniforme al controllo in microscopia. La stampa prodotta in quadricromia è quella che possiamo ottenere, ovviamente con risultati molto differenti, sia da una semplice stampante di tipo casalingo che da apparecchiature di tipo professionale. Si divide in stampa a getto d inchiostro e laser. È una stampa di tipo diretto, dove cioè l inchiostro viene apposto direttamente sulla superficie da stampare tramite gli ugelli della stampante utilizzata. Questo porta come effetto principale la presenza dei micropunti dei colori base utilizzati dalla quadricromia (giallo, magenta, ciano e nero) per raggiungere quello che risulterà infine visibile ad occhio nudo, nonché una qualità dei bordi di tutti gli elementi grafici presenti sul modulo caratterizzata da una quasi assoluta mancanza di margine. TIPI DI FALSIFICAZIONI E PROCEDURA Documenti ottenuti in modo irregolare Quando si tratta di moduli rubati in bianco compilati con dati di comodo e corredati della fotografia dell illegittimo utilizzatore. Identificazione del soggetto - elezione di domicilio verbale di sequestro - eventuale spontanea dichiarazione dell indagato sulla provenienza del documento notizia di reato entro le 48 ore. Reati ipotizzabili: art. 648 C.P. (ricettazione); artt. 477, 482 C.P. (falso materiale quando sul modulo sono riportati i dati e/o la fotografia dell utilizzatore); art. 471 C.P. (uso di sigilli falsi dello Stato quando si accerta la presenza di timbri o sigilli di Stato contraffatti o di illecita provenienza); art. 485 C.P. (falsità in atti fra privati - nell eventualità si tratti di documenti assicurativi {occorre la querela della parte); art. 489 C.P. (uso d atto falso - nel caso si tratti di documento privo dei dati dell intestatario: es. Certificato d'idoneità tecnica per ciclomotore); artt. 494 o 495 o 496 C.P. (falsità personale nell eventualità vengano accertate le false generalità dell intestatario del modulo); art. 6 comma 4 D.L.vo n 286/98 (nel caso in cui si tratti di un cittadino extracomunitario irregolarmente sul Territorio Nazionale); art. 5 comma 8 bis D.L.vo n 286/98 (nel caso di Permesso di soggiorno, visto d ingresso o reingresso, carta di soggiorno o contratto di soggiorno o comunque altera documenti al fine di ottenere quanto sopra); art. 497 bis C.P. relativamente al D.L.vo 144/05 Decreto Pisanu art. 497 ter C.P. relativamente al D.L.vo 144/05 Decreto Pisanu (in caso trattasi di documenti distintivi in uso a Corpi di Polizia); art. 116 C.D.S. (Guida senza patente - nell eventualità si tratti di un documento di guida). Violazioni amministrative ipotizzabili art. 193 C.D.S. (Sprovvisto assicurazione nell eventualità si tratti di documentazione assicurativa). Documenti alterati nei contenuti Quando si tratta di documenti intestati in origine a terzi corretti o modificati per adattarsi all uso del nuovo utilizzatore.

8 Identificazione del soggetto - elezione di domicilio verbale di sequestro - eventuale spontanea dichiarazione dell indagato sulla provenienza del documento notizia di reato entro le 48 ore. Reati ipotizzabili: art. 648 C.P. (ricettazione); artt. 477, 482 C.P. (falso materiale quando sul modulo sono riportati i dati e/o la fotografia dell utilizzatore); art. 485 C.P. (Falsità in atti fra privati - nell eventualità si tratti di documenti assicurativi {occorre la querela della parte); artt. 494 o 495 o 496 (falsità personale nell eventualità vengano accertate le false generalità dell intestatario del modulo); art. 6 comma 4 D.L.vo n 286/98 (nel caso in cui si tratti di un cittadino extracomunitario irregolarmente sul Territorio Nazionale); art. 5 comma 8 bis D.L.vo n 286/98 (nel caso di Permesso di soggiorno, visto d ingresso o reingresso, carta di soggiorno o contratto di soggiorno o comunque altera documenti al fine di ottenere quanto sopra); art. 497 bis C.P. relativamente al D.L.vo 144/05 Decreto Pisanu (in caso trattasi di documento valido per l espatrio); art 497 ter C.P. relativamente al D.L.vo 144/05 Decreto Pisanu (in caso trattasi di documenti distintivi in uso a Corpi di Polizia); art. 116 C.D.S. (Guida senza patente - nell eventualità si tratti di un documento di guida). Violazioni amministrative ipotizzabili art. 193 C.D.S. (Sprovvisto assicurazione nell eventualità si tratti di documentazione assicurativa) Documenti contraffatti Quando si tratta di riproduzioni integrali di documenti esistenti spontanea dichiarazione dell indagato sulla provenienza del documento notizia di reato entro le 48 ore. Reati ipotizzabili: artt. 477, 482 C.P. (falso materiale quando sul modulo sono riportati i dati e/o la fotografia dell utilizzatore); art. 485 C.P. (Falsità in atti fra privati - nell eventualità si tratti di documenti assicurativi {occorre la querela della parte); art. 489 C.P. (uso d atto falso - nel caso si tratti di documento privo dei dati dell intestatario: es. Certificato d'idoneità tecnica per ciclomotore); artt. 494 o 495 o 496 C.P. (falsità personale nell eventualità vengano accertate le false generalità dell intestatario del modulo); art. 6 comma 4 D.L.vo n 286/98 (nel caso in cui si tratti di un cittadino extracomunitario irregolarmente sul Territorio Nazionale); art. 5 comma 8 bis D.L.vo n 286/98 (nel caso di Permesso di soggiorno, visto d ingresso o reingresso, carta di soggiorno o contratto di soggiorno o comunque altera documenti al fine di ottenere quanto sopra); art. 497 bis C.P. relativamente al D.L.vo 144/05 Decreto Pisanu (in caso trattasi di documento valido per l espatrio); art. 497 ter C.P. relativamente al D.L.vo 144/05 Decreto Pisanu (in caso trattasi di documenti distintivi in uso a Corpi di Polizia);

9 art. 116 C.D.S. (Guida senza patente - nell eventualità si tratti di un documento di guida) Violazioni amministrative ipotizzabili art. 193 C.D.S. (Sprovvisto assicurazione nell eventualità si tratti di documentazione assicurativa) Documenti di fantasia Quando si tratta di documenti creati ex novo, ovvero senza la pretesa di riprodurre moduli preesistenti In questo caso sarà utile discriminare tra due diverse eventualità: quei documenti la cui falsità è talmente palese da non poter sfuggire ad alcun controllo per cui si opera come se il documento semplicemente non esistesse. quei documenti che, nonostante siano stati identificati appartenere a questa categoria, possano, a giudizio dell operante, ingannare un ulteriore controllo; in questo caso questo Ufficio consiglia operare come alla presenza di un documento interamente contraffatto. Non documenti Quando si tratta di moduli rilasciati da un ente privato ad uso identificativo di soci o membri dell ente stesso. il reato sussiste solo nel caso che l ente abbia a dichiarare aver subito un danno dalla falsificazione. Si riportano alcuni fac simile di verbali Buon Lavoro a Tutti e se avete bisogno, chiamatemi. Cell

IL FALSO DOCUMENTALE A CONFRONTO CON LA SICUREZZA STRADALE: CAUSE ED EFFETTI

IL FALSO DOCUMENTALE A CONFRONTO CON LA SICUREZZA STRADALE: CAUSE ED EFFETTI IL FALSO DOCUMENTALE A CONFRONTO CON LA SICUREZZA STRADALE: CAUSE ED EFFETTI A cura di Ten. Edda Ranalli Ufficio Falsi Documentali della Polizia Municipale di Bolzano Dott. Davide Capsoni Ufficio Falsi

Dettagli

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO

LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO SCHEDA LA PERSONALIZZAZIONE DEL PASSORTO Per personalizzazione si intente la parte del documento compilata dall ufficio emittente, che solitamente si riduce alla cosiddetta pagina dati ossia quella che

Dettagli

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche

Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Effetto rilievo falso e le contraffazioni fisiche Esaminiamo ora un tipo di falsificazione un po diversa dal solito, un po più moderna, usata in questi ultimi anni per frodare le poste. Questo tipo di

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno

Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Guida sintetica per gli operatori Sei UGL e Patronato ENAS Il Permesso di soggiorno e la Carta di soggiorno Gli utenti a cui possiamo fornire assistenza, tramite il sito internet www.portaleimmigrazione.it,

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

SCHEDA SUBLIMAZIONE TERMICA CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA COMPLILAZIONE

SCHEDA SUBLIMAZIONE TERMICA CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA COMPLILAZIONE SCHEDA SUBLIMAZIONE TERMICA Il trasferimento termico (detto anche a sublimazione) è un processo di stampa che avviene utilizzando una stampante con testina di stampa composta da resistenze termiche che

Dettagli

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa.

LASER - TONER. La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa. SCHEDA LASER - TONER La stampa laser è una tecnica di stampa che deriva direttamente dalla xerografia e permette una notevole velocità di stampa. UTILIZZO La stampa a TONER non viene mai utilizzata nella

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

SCHEDA LASER ENGRAVING CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA STAMPA

SCHEDA LASER ENGRAVING CAPITOLO III LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO LA STAMPA SCHEDA LASER ENGRAVING Il Laser Engraving è utilizzato per riprodurre testi e immagini in bianco e nero (mai a colori), in alta definizione, e con eventuali effetti tattili e visivi. Essendo tale tecnologia

Dettagli

lampade sia T3 che T5.

lampade sia T3 che T5. Riparare le Plafoniere degli acquari Juwel serie RIO e Vision con lampade sia T3 che T5. Le plafoniere degli acquari Juwel serie Rio e Vision sono costituite da due blocchi principali termosaldati : Il

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

La firma digitale. Autore: Monica Mascia La firma digitale Università degli studi di Cagliari Facoltà di giurisprudenza Diritto privato dell informatica A.A. 2006/2007 Docenti: prof. Bruno Troisi Dott. Massimo Farina Autore: Monica Mascia Che

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito 339 Paghe Capitolo 131 131.1 Suddivisione del reddito in scaglioni....................................... 339 131.1.1 Scaglioni......................................................... 339 131.1.2 Suddivisione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma Unica dei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma Unica dei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a Alessandro Mecarelli (Libera Università degli Studi S.Pio V) : ) Codice doc.: KION_ASP_NORM

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

Da dove vengono i vostri cuscinetti? La verità sul problema della crescente contraffazione

Da dove vengono i vostri cuscinetti? La verità sul problema della crescente contraffazione Da dove vengono i vostri cuscinetti? La verità sul problema della crescente contraffazione Quando pagate per la qualità SKF, dovete ricevere la qualità SKF Se acquistate i cuscinetti o altri prodotti della

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. La pagina di accesso alla Gmail è presente all indirizzo http://www.gmail.com. Qui possiamo accedere al servizio inserendo il nostro nome utente e

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini Testo unico sulla documentazione amministrativa Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni Vietato chiedere i certificati ai cittadini Certificati addio: dal 7 Marzo le amministrazioni e i servizi

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Ostuni: anche due minorenni implicati nello spaccio di banconote false da 20 euro

Ostuni: anche due minorenni implicati nello spaccio di banconote false da 20 euro Ostuni: anche due minorenni implicati nello spaccio di banconote false da 20 euro Gli agenti del Commissariato di Ostuni hanno, nella giornata di ieri giovedì 21 agosto, scoperto il giro illegale portato

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 49 16.12.2013 Unico: ravvedimento entro il 30.12 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti A cura di Devis

Dettagli

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset.

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Con questi brevi appunti vi suggeriamo come preparare un file PDF da InDesign, destinato ad essere stampato in tipografia. Creare un nuovo

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT'ELIA A PIANISI 17 e 18 febbraio 2016. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA tra miti e potenzialità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT'ELIA A PIANISI 17 e 18 febbraio 2016. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA tra miti e potenzialità ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT'ELIA A PIANISI 17 e 18 febbraio 2016 LA PEC E uno strumento di posta elettronica il cui valore è equiparato all invio di una raccomandata postale con avviso di ricevimento

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria)

DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) DISEGNI E MODELLI (legislazione italiana e comunitaria) a cura di Forme di protezione Disegni e modelli registrati Disegni e modelli non registrati Definizione di disegno o modello Aspetto di un prodotto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista

Le segnalazioni di situazioni anomale al professionista S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La Legge antiriciclaggio per i collaboratori e i dipendenti dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Le segnalazioni di situazioni anomale al

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE, STIPULA, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DI CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA. Art. 1 - Finalità 1. Ai sensi dell art. 11, comma 13, del D.Lgs. n. 163/2006, come

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli