PROVINCIA DI SAVONA. OSSERVAZIONI AL QSR Individuazione priorità ed eccellenze sul territorio della provincia di Savona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI SAVONA. OSSERVAZIONI AL QSR Individuazione priorità ed eccellenze sul territorio della provincia di Savona"

Transcript

1 PROVINCIA DI SAVONA OSSERVAZIONI AL QSR Individuazione priorità ed eccellenze sul territorio della provincia di Savona Premessa Nell incontro tra la Regione Liguria e le Province sul Quadro Strategico Regionale 2007/2013, tenutasi a Genova il si è concordata la presentazione, da parte delle Province, di un documento di sintesi atto a rappresentare gli interventi strategici previsti nei rispettivi atti e strumenti di programmazione e pianificazione territoriale. A questo proposito la Provincia di Savona propone il presente documento quale integrazione e ulteriore specificazione delle osservazioni al QSR presentate in data Il Programma pluriennale di Sviluppo socio-economico (PPS) ed il Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) costituiscono gli strumenti di programmazione e di pianificazione che questa Provincia ha approvato rispettivamente nell aprile 2002 e nel luglio Questi strumenti definiscono gli obiettivi strategici condivisi dalle comunità locali e promuovono azioni di sviluppo sostenibile e di internazionalizzazione del territorio provinciale. Il PPS considera l andamento dei diversi settori dell economia e le dinamiche demografiche ed occupazionali, fornisce una lettura aggiornata dei processi socio economici e delle peculiarità dell economia savonese e propone un quadro di strategie e di azioni coordinate con il PTC. Il PTC della Provincia di Savona si caratterizza per i suoi contenuti innovativi che lo configurano come uno strumento di concertazione che consente alla Provincia di collaborare con i Comuni e le Comunità Montane, con le aziende pubbliche e le categorie economiche per realizzare obiettivi di sviluppo sostenibile condivisi, attraverso la promozione e il sostegno, anche finanziario, di progetti, programmi ed interventi sul territorio provinciale. I progetti integrati, che costituiscono la struttura ed il disegno del PTC per l organizzazione del territorio provinciale in ambiti strategici, si propongono di attivare e indirizzare risorse pubbliche e private verso progetti di ambito sovracomunale, favorendo intese e partenariati fra gli attori locali e verificando congruenze e compatibilità delle diverse iniziative costituenti il singolo progetto integrato. La loro concezione è mutuata dai Programmi complessi e dagli strumenti della Programmazione negoziata varati nel corso degli anni novanta dalla legislazione nazionale (PRU, PRUSST, Patti Territoriali) per favorire interventi di riqualificazione urbana e di sviluppo locale.

2 L Amministrazione provinciale intende attuare i Progetti Integrati del PTC assumendo un ruolo di regia per promuovere un quadro di iniziative organiche, volte allo sviluppo delle potenzialità del territorio e all ottimale utilizzo delle risorse attivabili ai diversi livelli di competenza, sia locale che nazionale e comunitario. Per l attuazione dei Progetti Integrati sono previsti specifici strumenti quali la Banca Progetti e le Schede di Coordinamento. La Banca Progetti è stata costituita parallelamente alla formazione del PTC con il compito di: - effettuare un censimento della progettualità rivolto agli Enti locali, alle aziende pubbliche e alle categorie economiche; - collegare i progetti con le opportunità di finanziamento pubblico; - gestire il PTC nella sua fase di attuazione dei progetti e di monitorarne lo stato di attuazione. Le Schede di Coordinamento sono uno strumento operativo finalizzato a realizzare gli interventi ricompresi nei Progetti Integrati attraverso la valutazione dei progetti, la semplificazione e lo snellimento del loro iter di approvazione, il governo delle problematicità e dei conflitti, il reperimento di finanziamenti. I Progetti Integrati del PTC sono: PI 1 - Progetto integrato per la connessione logistica della Valbormida con la piattaforma dei porti di Savona e Vado e riorganizzazione del comparto energetico. PI 2 - Progetto per l integrazione del porto con le città di Savona, Vado Ligure, le Albissole e Bergeggi. Mobilità ed infrastrutturazione del corridoio costiero. Riqualificazione del litorale e del fronte mare nel savonese. Innovazione del sistema turistico a Savona e nel levante savonese. PI 3 - Progetto integrato per l innovazione dell offerta turistica costiera e integrazione con l entroterra. Città turistica del Finalese. Alassio e Baie del Sole. La riorganizzazione insediativa della piana di Albenga. Le infrastrutture per la mobilità ed i trasporti. PI 4 - Progetto integrato per la costruzione della città delle Bormide. PI 5 - Progetti integrati per l innovazione rurale, il patrimonio culturale, l accoglienza e la fruizione, la nuova imprenditorialità. I sistemi ambientali e le nuove aree protette provinciali. La produzione di energia da biomasse. Il Progetto Integrato 1 prevede la costruzione del sistema portuale e logistico del Savonese e della Valle Bormida costituito dalla piattaforma dei porti di Savona-Vado completata secondo le previsioni del nuovo Piano Regolatore Portuale e raccordata alla rete infrastrutturale in stretta connessione con le aree per la logistica in Valbormida. Questo sistema portuale è collocato in posizione strategica nella regione del nord ovest e nel sistema delle reti transeuropee dei trasporti quali il corridoio 5 Lisbona - Kiev, l asse Genova Basilea Rotterdam e le rotte delle autostrade del mare. Il Progetto Integrato 1 prevede quindi il completamento dei raccordi dei porti di Savona e Vado alla rete autostradale ed alla ferrovia, la riorganizzazione dello sbarco dei prodotti energetici e degli olii combustibili, il recupero delle aree industriali dismesse dall industria chimica nella Valbormida per nuove funzioni logistiche, gli interventi sul sistema infrastrutturale per rafforzare le relazioni del Savonese Bormide con il Piemonte, la Lombardia e il Centro Europa. Il Progetto Integrato 2 intende integrare i porti di Savona e Vado con il sistema urbano delle città di Vado Ligure, Savona e le Albissole. Fattori di integrazione tra il porto e la città sono il recupero di aree non più funzionali al porto commerciale di Savona per nuove funzioni turistiche, commerciali, residenziali e servizi, e il terminal crociere, i traghetti, le autostrade del mare a Vado Ligure, il recupero del fronte mare tra Savona e Vado Ligure e tra Savona e le Albissole (recupero e riqualificazione degli arenili, del litorale, delle aree in stato di abbandono, sottoutilizzo e degrado, nuove funzioni turistiche e servizi, passeggiate e piste ciclabili), mentre tra le Albissole, Celle Ligure e Varazze sono previsti il recupero dell ex ferroviaria, percorsi pedonali, piste ciclabili, accessi al mare, il parco naturalistico dei Piani di Invrea.

3 Il Progetto Integrato 2 - riconosce le forti criticità del sistema della mobilità e dei trasporti del Savonese e propone importanti interventi infrastrutturali tra i quali la realizzazione della nuova Bretella autostradale Predosa - Carcare - Borghetto S. Spirito, la realizzazione della nuova Aurelia costiera e la realizzazione del sistema del trasporto pubblico locale tra Vado Ligure e Savona e tra Savona e le Albissole. Il Progetto Integrato 3 riguarda gli ambiti costieri del Finalese e dell Albenganese e individua la riorganizzazione infrastrutturale del corridoio litoraneo come elemento fondamentale per l innovazione del sistema turistico, la riorganizzazione insediativa della Piana di Albenga, l integrazione dell offerta turistica costiera con l entroterra. Gli interventi sul sistema delle infrastrutture sono coordinati con gli interventi di riorganizzazione e riqualificazione del fronte mare per nuove funzioni turistiche di eccellenza e servizi di rango internazionale della città costiera diffusa, la salvaguardia e la promozione delle risorse storiche, paesistiche ed ambientali ai fini della loro fruizione ricreativa e turistica. L obiettivo del Progetto Integrato 4 è il rilancio economico, produttivo e sociale della Valle Bormida in un ottica di collaborazione e sinergia fra i Comuni per la realizzazione di iniziative volte alla riorganizzazione degli insediamenti in forma di città policentrica attraverso il recupero delle aree industriali dismesse per nuove funzioni logistiche, il rafforzamento delle relazioni con il Savonese, il Piemonte e la Lombardia, la creazione del parco territoriale fluviale della Città delle Bormide quale elemento di interconnessione per il sistema dei servizi per l istruzione, lo sport e la sanità. Questo Progetto Integrato è strettamente connesso al Progetto Integrato 1 per quanto riguarda gli interventi sul sistema delle infrastrutture, le nuove funzioni logistiche, i collegamenti tra il porto di Savona Vado, il nord - ovest e il centro Europa. Il Progetto Integrato 5 individua il tema dello spazio rurale e della valorizzazione dell entroterra come obiettivo fondamentale su cui costruire la strategia di intervento per il territorio meno soggetto alle pressioni antropiche. In quest ottica il Piano ha proposto quattro Progetti integrati specifici riferiti ai quattro ambiti territoriali corrispondenti ai territori delle Comunità Montane del Giovo, dell Alta Valbormida, del Pollupice e Ingauna. Attraverso questi strumenti il PTC mira a coordinare numerosi interventi di potenziamento del trasporto pubblico, miglioramento della viabilità locale, recupero dei manufatti emergenti e delle fortificazioni, dei percorsi storico-etnografici, di mantenimento delle colture delle attività silvo-pastorali, l uso economico del bosco anche attraverso la realizzazione di uno o più impianti di produzione dell energia da biomasse nei Comuni dell alta Val Bormida e nel Sassellese. La Provincia propone il ruolo di coordinamento per l attuazione dei rispettivi Progetti integrati alle Comunità Montane del Giovo, dell Alta Valbormida, del Pollupice e Ingauna. La Provincia svolgerà un ruolo di supporto per reperire le risorse finanziarie a sostegno degli interventi. In parallelo, una nuova strategia per l occupazione deve prevedere lo sviluppo ed il potenziamento delle risorse umane, attraverso un costante affiancamento di strumenti fondamentali, ormai consolidati sul territorio, come la formazione ed i servizi per l impiego, visti in una nuova ottica che presupponga non solo la tipologia delle azioni ma anche dei soggetti, degli attori coinvolti, siano essi pubblici o privati. La riforma del mercato del lavoro ha visto una accentuazione di operatività sul territorio da parte della Provincia, come soggetto preposto per supportare la fluidità del mercato del lavoro, nell ottica di rendere più efficaci le politiche di sviluppo economico e produttivo, verso una più ampia integrazione con le politiche per l occupazione, come ad esempio- la formazione professionale, le così dette politiche passive rappresentate dagli ammortizzatori sociali, le politiche d incentivo, la programmazione negoziata. Nell elaborazione di interventi politico programmatici la formazione dovrà assumere un nuovo ruolo di supporto alle politiche di sviluppo, assicurando ad individui ed a imprese un processo di crescita che stia al passo con i fattori che ormai hanno prodotto una accelerazione delle dinamiche di trasformazione: dalle nuove tecnologie, ai mutamenti tecnici, organizzativi e finanziari del sistema produttivo, alla maturazione della concezione dell istruzione e formazione come riposta positiva ai rischi di disagio, esclusione ed emarginazione che toccano in particolar modo le fasce più deboli della popolazione residente oltre a quella recentemente insediata, a seguito di fenomeni migratori.

4 I vantaggi competitivi di un territorio affondano le loro radici in elementi di carattere sistemico, orizzontale e territoriale, in quest ottica le politiche formative, ampiamente intese, e quelle per l occupazione si concretizzano in interventi sempre più flessibili, collegati fra loro, rivolti a filiere, comparti e territori, nella logica dei progetti integrati. In particolare: Progetto Integrato 1 La realizzazione del sistema portuale e logistico del savonese rappresenta un opportunità anche sotto il profilo occupazionale, sia in relazione a nuove figure professionali, sia per consolidare l occupazione già esistente. Soprattutto per quanto concerne le nuove figure professionali occorre prevedere percorsi formativi o di accompagnamento al lavoro, per la progettazione e l attuazione dei quali sarebbe utile supporto un tavolo tecnico scientifico formato, oltre che dagli Enti locali coinvolti, da soggetti della formazione, dell istruzione, dell università, dell imprenditoria. Progetto Integrato 2 e 3 Tali progetti si prestano più degli altri all individuazione di azioni ricomprese in due piani di sviluppo locale, attraverso i quali supportare idee imprenditoriali di soggetti disoccupati o a rischio di disoccupazione, per realizzare nuove forme di lavoro finalizzate alla gestione di servizi turistici e non. Le nuove piccole imprese, in particolare le cooperative, potrebbero accogliere fasce deboli che, adeguatamente formate, troverebbero spazi occupazionali anche per loro di facile agibilità. A fianco di risposte riferite ai cittadini più deboli si possono aprire importanti opportunità per figure professionali ad alta specializzazione nel campo dei servizi, con particolare riferimento a quelli turistici. Progetto Integrato 4 e 5 Anche per questi progetti è possibile pensare a piani di sviluppo mirati; il primo dovrebbe ricomprendere forti aiuti per la ricollocazione di lavoratori espulsi dal sistema produttivo valbormidese e la conseguente azione di formazione mirata alle nuove esigenze professionali per le imprese che potranno insediarsi nell area. E sicuramente un valore aggiunto offrire alla nuova imprenditoria non solo un territorio risanato dal punto di vista ambientale, strategico rispetto alle vie di comunicazione tra mare e sbocchi verso nord, ma anche risorse umane già pronte ed entrare nei cicli produttivi, attraverso inserimenti mirati ed accompagnati da processi di crescita professionale su misura. Diverse sono sicuramente le problematiche delle aree interne rurali, ma anche per queste è facile pensare nella logica precedente, agendo attraverso percorsi insoliti, rispetto all antica concezione agricola spesso abbinata a scarsa preparazione scolastica e professionale, altamente qualificanti e in una visione d insieme del territorio sul quale dovranno coniugarsi le esigenze di tutela ambientale e del patrimonio storico ed artistico con nuove tecnologie produttive alimentari, floricole, energetiche. Alla luce di quanto sopra espresso vengono di seguito indicati, con riferimento alle cinque piattaforme tematiche del QSR, gli interventi rilevanti e prioritari individuati da questa Amministrazione sulla base delle principali Azioni del Programma pluriennale di sviluppo socio-economico e dei Progetti Integrati del Piano territoriale di coordinamento.

5 PIATTAFORMA TEMATICA PROGETTI INTEGRATI PTC/AZIONI PPS INTERVENTI RILEVANTI Piattaforme della conoscenza e della formazione integrano il sistema della ricerca, il sistema dell istruzione superiore, il sistema dell Università ed il sistema delle imprese su grandi temi: - le tecnologie del mare - le tecnologie della salute - le tecnologie della vita e della natura - le tecnologie della comunicazione e dell interazione A alfabetizzazione informatica e creazione di nuove figure professionali PI 1 progetto integrato per la connessione logistica della Valbormida con la piattaforma dei porti di Savona e Vado e riorganizzazione del comparto energetico PI 2 progetto per l integrazione del porto con le città di Savona, Vado Ligure, le Albisole e Bergeggi. Mobilità ed infrastrutturazione del corridoio costiero. Riqualificazione del litorale e del fronte mare nel savonese. Innovazione del sistema turistico a Savona e nel levante savonese. PI 3 - Progetto integrato per l innovazione dell offerta turistica costiera e integrazione con l entroterra. Città turistica del Finalese. Alassio e Baie del Sole. La riorganizzazione insediativa della piana di Albenga. Le infrastrutture per la mobilità ed i trasporti. la cittadella dell innovazione percorsi formativi o di accompagnamento al lavoro finalizzati alla costituzione di nuove figure professionali formazione continua progetti di supporto per lo sviluppo di idee imprenditoriali di soggetti disoccupati o a rischio di disoccupazione, per realizzare nuove forme di lavoro finalizzate alla gestione di servizi turistici e non. formazione alle fasce deboli formazione per figure professionali ad alta specializzazione nel campo dei servizi, con particolare riferimento a quelli turistici. PI 4 - progetto integrato per la costruzione della città delle Bormide PI 5 - Progetti integrati per l innovazione rurale, il patrimonio culturale, l accoglienza e la fruizione, la nuova imprenditorialità. I sistemi ambientali e le nuove aree protette provinciali. incentivi per la ricollocazione di lavoratori espulsi dal sistema produttivo valbormidese formazione mirata alle nuove esigenze professionali per le imprese di nuova collocazione nell area valbormidese formazione per figure professionali ad alta specializzazione nei settori della tutela ambientale e del patrimonio storico ed artistico

6 PIATTAFORMA TEMATICA PROGETTI INTEGRATI PTC/AZIONI PPS INTERVENTI RILEVANTI Piattaforme Infrastrutturali e territoriali integrano il sistema delle infrastrutture, il sistema portuale, il sistema della logistica e dei servizi avanzati connessi alla mobilità e trasporti ed il sistema della pianificazione urbanistica e territoriale. Esse comprendono le piattaforme territoriali legate a: - il corridoio trans-europeo dei Due mari (Rotterdam/Genova via Sempione e Gottardo) ed in particolare il terzo valico - il corridoio Tibre - il corridoio costiero PI 1 progetto integrato per la connessione logistica della Valbormida con la piattaforma dei porti di Savona e Vado e riorganizzazione del comparto energetico i raccordi dedicati del porto di Savona e Vado Ligure al sistema autostradale e alla ferrovia, l adeguamento delle linee ferroviarie Savona - S. Giuseppe di Cairo, S. Giuseppe di Cairo Torino, S. Giuseppe di Caio Alessandria, la prosecuzione verso il ponente savonese della bretella autostradale Carcare - Predosa la realizzazione delle opere previste dal nuovo Piano Regolatore Portuale, le nuove funzioni portuali legate alle crociere nel porto di Savona, ai traghetti e alle autostrade del mare nel porto di Vado Ligure, il nuovo terminal per lo sbarco del carbone negli alti fondali nel porto di Savona, il recupero delle aree industriali dismesse in Valbormida (aree ex Agrimont a Cairo Montenotte ed ex Acna a Cengio) per funzioni logistiche, i nuovi raccordi per le aree industriali e logistiche della Valle Bormida alla SP 29, alla rete autostradale ed alla ferrovia (aree Ferrania, aree ex Acna, aree ex Agrimont e nuove aree produttive di Carcare) A 1 rivitalizzazione tessuto industriale A 5.1 infrastrutturazione telematica del territorio recupero siti industriali dismessi o ex siti del demanio militare e infrastrutturazione di nuove aree produttive per aziende tecnologicamente avanzate. creazione di reti dedicate per la diffusione di processi di innovazione tecnologica.

7 PIATTAFORMA TEMATICA PROGETTI INTEGRATI PTC/AZIONI PPS INTERVENTI RILEVANTI (segue Piattaforme Infrastrutturali e territoriali) PI 2 progetto per l integrazione del porto con le città di Savona, Vado Ligure, le Albisole e Bergeggi. Mobilità ed infrastrutturazione del corridoio costiero. Riqualificazione del litorale e del fronte mare nel savonese. Innovazione del sistema turistico a Savona e nel levante savonese. la bretella autostradale Carcare Predosa - Albenga, quale intervento strategico sulla rete autostradale per alleggerire il nodo di Savona e ridurre i flussi di traffico sulla Autostrada A10 Savona Genova, la nuova Aurelia da Varazze a Bergeggi con tratti già realizzati (dal casello di Zinola a Bergeggi), con tratti progettati tra Savona e le Albissole, e con tratti da realizzare mediante il recupero della vecchia carreggiata autostradale tra le Albissole e Varazze.

8 PIATTAFORMA TEMATICA PROGETTI INTEGRATI/AZIONI PPS INTERVENTI RILEVANTI Piattaforme identitarie integrano il sistema culturale, il sistema ambientale, il sistema del paesaggio ligure e l intera filiera turistica. In particolare: - itinerari culturali sostenibili - energie alternative e servizi innovativi di mobilità urbana - sviluppo rurale e itinerari gastronomici - tecnologie e professionalità per l intervento su strutture e manufatti storici - management dell arte, della cultura e del patrimonio storico PI 3 - Progetto integrato per l innovazione dell offerta turistica costiera e integrazione con l entroterra. Città turistica del Finalese. Alassio e Baie del Sole. La riorganizzazione insediativa della piana di Albenga. Le infrastrutture per la mobilità ed i trasporti. la nuova Aurelia tra Bergeggi, Finale Ligure, Albenga e Alassio Andora e collegamento dell Aurelia bis Villanova d Albenga con la viabilità Costiera, l adeguamento della strada provinciale Albenga Garessio Ceva, lo spostamento a monte della ferrovia, recupero del tracciato ferroviario per la realizzazione della linea di trasporto pubblico, pista ciclabile, passeggiate, percorsi pedonali e accessi al mare, i nuovi porti turistici, il recupero delle colonie e degli edifici collettivi con finalità turistiche, il riordino del sistema insediativo della piana agricola di Alberga, la realizzazione di nuovi servizi e impianti sportivi all interno delle ex cave Ghigliazza, la realizzazione degli impianti di depurazione nei comuni costieri, il trasferimento dello stabilimento Piaggio da Finale Ligure a Villanova d Albenga, implementazione del turismo del benessere, implementazione del turismo congressuale

9 PI 5 - Progetti integrati per l innovazione rurale, il patrimonio culturale, l accoglienza e la fruizione, la nuova imprenditorialità. I sistemi ambientali e le nuove aree protette provinciali. valorizzazione dei centri minori, sviluppo di itinerari enogastronomici, sviluppo del turismo sportivo e paesaggistico, piano delle aree protette e dei sistemi ambientali, realizzazione di itinerari tematici su beni culturali di rilievo, recupero e conservazione del patrimonio storico ed artistico provinciale, valorizzazione dei beni culturali, sviluppo di un agricoltura avanzata, sviluppo delle produzioni tipiche, biologiche, industria ed artigianato alimentare, valorizzazione del bosco e della filiera del legno, produzione di energia da fonti rinnovabili. la tutela e conservazione ambientale la riqualificazione del paesaggio urbano costiero, la valorizzazione del patrimonio dell archeologia industriale, la valorizzazione delle risorse paesistiche e storicoculturali, la gestione economica del bosco, la produzione di energia da fonti rinnovabili, la valorizzazione delle attività agro silvo pastorali, la salvaguardia del territorio agricolo, la valorizzazione dei prodotti tipici, la nuova imprenditorialità, lo sviluppo attività turistico sportive, la promozione turistico residenziale, la rete di sentieri e dei percorsi ciclabili.

10 PIATTAFORMA TEMATICA PROGETTI INTEGRATI/AZIONI PPS INTERVENTI RILEVANTI Piattaforme dei diritti di cittadinanza e dell inclusione sociale per la crescita delle comunità locali e lo sviluppo dell inclusione sociale. Si attuano attraverso. - Azioni di sistema per migliorare l offerta dei servizi locali - Interventi a favore delle famiglie e dell età infantile - Supporto delle politiche sociali all istruzione, alla formazione e all inserimento occupazionale per le fasce deboli e di disagio giovanile. favorire la crescita delle comunità locali e favorire l inclusione degli immigrati. promuovere la conoscenza delle istituzioni comunitarie e delle opportunità di finanziamento provenienti dalla Commissione Europea. maggiore concretezza per la cittadinanza europea e la cooperazione internazionale. attuazione di azioni conformi agli orientamenti strategici dell Unione europea (perseguimento degli obiettivi delle strategie di Lisbona e Göteborg); progetti di inclusione sociale degli immigrati in collaborazione con gli attori locali. supporto ai comuni, alle associazioni e agli istituti scolastici tramite la comunicazione di programmi comunitari di loro interesse. promozione di dibattiti e seminari di informazione sulla cittadinanza europea presso le scuole e l Università. favorire la crescita delle comunità locali tramite la realizzazione di progetti nell ambito della nuova politica di coesione relativa al periodo

11 PIATTAFORMA TEMATICA PROGETTI INTEGRATI/AZIONI PPS INTERVENTI RILEVANTI Piattaforme delle città e dei sistemi urbani, che mirano al rafforzamento della qualità delle città e dei principali sistemi urbani regionali. Si attuano attraverso. - Potenziamento delle funzioni urbane dei capoluoghi provinciali e dei sistemi urbani - Realizzazione di interventi qualificanti e innovativi - Miglioramento della qualità dell ambiente urbano - Promozione di esperienze avanzate di governance e di pianificazione strategica urbana PI 4 - progetto integrato per la costruzione della città delle Bormide PI 2 progetto per l integrazione del porto con le città di Savona, Vado Ligure, le Albisole e Bergeggi. Mobilità ed infrastrutturazione del corridoio costiero. Riqualificazione del litorale e del fronte mare nel savonese. Innovazione del sistema turistico a Savona e nel levante savonese. il Parco urbano fluviale delle Bormide, con percorsi naturalistici e pista ciclabile l adeguamento delle linee ferroviarie verso Savona, Torino, e Alessandria Milano e l uso della ferrovia come sistema di trasporto pubblico nella Città delle Bormide e per i collegamenti rapidi con Savona. la nuova linea di trasporto pubblico tra Vado, Savona e le Albissole, il nuovo terminal crociere, la realizzazione degli interventi previsti dal Master Plan della Vecchia Darsena, il porto turistico della Margonara, PRUSST del fronte mare di Savona, PRUSST del fronte mare di Vado Ligure.

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry! Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana, Sardegna Dove? Punto di incontro nel Mediterraneo del Mar Ligure e del Tirreno Quanti? Più di 6,5 milioni di abitanti Come? Un Programma

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato

Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Catalogo delle Azioni del PO FESR 2014-2020 Confronto con il partenariato Dott.ssa Elena Iacoviello Dipartimento Presidenza Ufficio Turismo Terziario Promozione Integrata 1 Gli Obiettivi Tematici R.A.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) 2014 20 della Regione Piemonte Assessorato allo Sviluppo della Montagna e alle Foreste Incontro

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice CONCLUSIONI Le attività iniziali del progetto sono state realizzate in un arco di tempo di

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA CONTRATTO DI PAESAGGIO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI SVILUPPO TERRITORIALE E DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA DEI TERRITORI MONTANI DI COMUNANZA

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE Agenzia Regionale Parchi Fabio Brini PIT aree protette Condizioni e opportunità per la

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI Roma 27 marzo 2008 workshop Financing Natura 2000 PROGRAMMA S.A.R.A. Sistema Aree Regionali

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS GREEN FUTURE AVVISO PUBBLICO DI CHIAMATA DI OPERAZIONI DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO 2007-2013 OBIETTIVO 2 ASSE OCCUPABILITA TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Disciplina degli itinerari turistici denominati «percorsi delle castagne»

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Disciplina degli itinerari turistici denominati «percorsi delle castagne» Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4645 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Disciplina degli itinerari turistici denominati «percorsi delle castagne» Presentata

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

IL BILANCIO DI MANDATO

IL BILANCIO DI MANDATO IL BILANCIO DI MANDATO 19 20 3. LINEE GUIDA PRINCIPALI DEL PROGRAMMA DI MANDATO Il mandato 2004-2009, si è aperto nel segno della continuità per la realizzazione di opere importanti che erano state individuate

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Governance e partecipazione per il bacino del Po Colorno 26 ottobre 2007 I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia Mario Clerici Regione Lombardia mario_clerici@regione.lombardia.it PERCHE UN CONTRATTO DI FIUME

Dettagli