Intervista all Ing. Massimiliano Salerno, socio fondatore di ProteoGen Bio S.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervista all Ing. Massimiliano Salerno, socio fondatore di ProteoGen Bio S.r.l."

Transcript

1 Intervista all Ing. Massimiliano Salerno, socio fondatore di ProteoGen Bio S.r.l. La ProteoGen Bio si è costituita nel 2003 come spin-off dell Università di Pisa focalizzandosi su una nuova disciplina, la Bioinformatica. Una scelta innovativa ed ambiziosa Probabilmente, soprattutto a quei tempi, anche una scelta coraggiosa, ma senza dubbio affascinante e stimolante. Avevamo messo in piedi un progetto di natura bioinformatica, tuttora nel cassetto, incentrato sulla ricostruzione della struttura tridimensionale delle proteine. Le proteine svolgono determinate funzioni in base alla forma che assumono, che è molto complessa e dipende dalle interazioni, di natura fisica, elettromagnetica o meccanica, fra i vari elementi che le costituiscono. Quindi conoscere la forma di una proteina significa capire come questa funziona; se questa, ad esempio, è legata ad una patologia, si riesce a capire come cercare di inibire l effetto patologico. Il nostro programma, partendo da misure sperimentali fatte con una particolare tecnologia chiamata microscopia a forza atomica, consisteva nel costruire la struttura tridimensionale delle proteine utilizzando determinati software, ancora da sviluppare, e particolari algoritmi. Il problema cardine stava nel fatto che la metodica che volevamo utilizzare prevede l impiego di una sorta di puntina di giradischi che va a contatto con l oggetto e ne segue il profilo. Poiché per effettuare la misurazione la proteina deve ovviamente essere fissata, e non spostarsi insieme alla punta che la tocca, abbiamo lavorato per bloccarla. Ci siamo allora accorti che riuscivamo a ottenere ulteriori vantaggi, che riuscivamo a bloccarla in modo tale che questa fosse sempre in una posizione a noi nota, con la zona attiva orientata in maniera opposta alla superficie, riuscendo così a creare un tappeto di proteine affiancate tutte funzionanti. Questo era un risultato molto importante, perché saper bloccare le proteine in modo corretto, mantenendole funzionanti, consentiva di sviluppare tutta una serie di dispositivi basati sull utilizzo di proteine che hanno valore sia in ambito di ricerca di biologia molecolare, sia in ambito farmaceutico, ma anche in campo ambientale. Sono tantissime le cose che si possono fare, perché ogni proteina ha sue caratteristiche che sono il risultato di milioni di anni di evoluzione, sono molto specializzate; in altre parole, è come creare tanti piccoli utensili che noi riusciamo a rendere disponibili all utilizzatore bloccandoli in modo che siano efficienti. A seguito di questa scoperta ci siamo successivamente un po allontananti dalla Bioinformatica e ci siamo concentrati sullo sviluppo di questi dispositivi, entrando più nel settore Biotech che nel settore Bioinformatica. Pare di capire che nella vostra azienda siano presenti due anime, una informatica e una biologica, è esatto? Effettivamente abbiamo due anime, perché io sono un ingegnere meccanico che ha fatto un esperienza di tipo informatico, mentre Roberto Marangoni, uno dei soci, è ricercatore e professore incaricato per i corsi di Bioinformatica per la facoltà di Biologia dell Università di Pisa. 1

2 La Bioinformatica è molto trasversale, occorrono forti competenze in Biologia Molecolare, ma anche buone competenze informatiche, per capire come adattare modelli, soluzioni, algoritmi che magari spesso nascono in ambiti diversi. Abbiamo poi un informatico puro, che comunque in passato si è occupato di Bioinformatica, a cui vorremmo affiancare un altra persona o due, perché per l azienda la Bioinformatica è fondamentale: noi ingegnerizziamo proteine, ma se riusciamo ad avere modelli software che ci fanno capire come ingegnerizzarle al meglio, ci risparmiamo tanto lavoro di laboratorio un po casuale. Quindi dai dati statistici di cui disponete andate a estrapolare dei modelli? In verità più che fare delle simulazioni basate su dati statistici a noi interessa riuscire a studiare un modello, fondamentalmente di tipo matematico, che ci fornisca la cinetica di reazione, ossia che ci dica come le proteine necessarie per lo sviluppo dei nostri prodotti interagiscono con gli elementi che noi utilizziamo per modificarle e renderle immobilizzabili su una superficie. La Bioinformatica è molto ampia e copre diversi aspetti; quando si fa genomica si utilizza molto l analisi dei dati. Ora sono molto di moda i microarray, che sono delle piastre dove sono bloccate delle porzioni di DNA, che contiene le informazioni per costruire le proteine, che a loro volta fanno funzionare la cellula. Affinché vengano costruite le proteine, il DNA deve essere in qualche maniera estratto; la porzione che mi interessa, quella con le istruzioni che sto cercando, viene copiata e viene portata ad elementi detti liposomi che costruiscono le proteine. I microarray cercano di estrarre questi frammenti presi dal DNA e cercano di farli accoppiare con i frammenti complementari che sono bloccati sul vetrino. Sul vetrino ci sono tanti frammenti quanti sono i geni dell organismo, oppure una sottoporzione ben caratterizzata: se io riesco a trovare nelle cellula il frammento che si adatta perfettamente a quello che è presente sul vetrino, allora poi sono in grado di individuarlo. Questo vuol dire che io sono in grado di capire che cosa stava cercando di costruire la cellula nel momento in cui io l ho uccisa per estrarne il contenuto. Tale operazione fa capo ad una quantità di dati mostruosa, poiché ogni vetrino ha fino a frammenti di DNA diversi bloccati sopra, ed in più fatti in molteplici copie per avere la sicurezza di una corretta lettura; in aggiunta, bisogna realizzare molteplici copie anche dei vetrini. Questa enorme quantità di dati non è ovviamente di facile comprensione, per cui bisogna utilizzare degli approcci che consentano di operare una caratterizzazione dell informazione, su base, nel caso dei microarray in particolare, statistico-probabilistica. La prima informazione che si ricerca è capire se il frammento che sto vedendo è veramente presente, se cioè non è un falso segnale; successivamente, in caso di esito positivo, si cerca di quantificare questa presenza, di assegnarle un valore. Quello statistico è solo uno dei possibili approcci in Bioinformatica Esattamente. Oltre all approccio statistico ci sono anche altri approcci che cercano di capire se ci sono delle connessioni interne fra i geni che la cellula stava cercando di utilizzare per produrre proteine. 2

3 Questo tipo di studio si fa sul DNA ma, con un principio simile, può essere svolto anche con le proteine. Le proteine hanno, per esempio, la loro controparte negli anticorpi, che riescono ad identificare in maniera selettiva: ci sono dei microarray che sono fatti con anticorpi, se la proteina si va ad agganciare all anticorpo viene rilevata con particolari metodiche. Un altro settore della Bioinformatica, molto in auge adesso, si dedica invece a cercare di capire quale è il funzionamento interno delle cellula studiando come la proteine prodotte interagiscono, richiedono la produzione di altre proteine e così via; è il cosiddetto percorso metabolico, che caratterizza il ciclo di operazioni che la cellula sta compiendo in quel momento. Il comportamento di una cellula è condizionato sia dal suo ambiente interno che dall ambiente circostante. Esiste un filone di ricerca molto importante, che si chiama Systems Biology, che cerca di ricostruire una cellula virtuale cercando di simulare quello che è il funzionamento della cellula in presenza delle condizioni ambientali esterne impostate e delle condizioni interne che si vengono a creare in presenza di determinati parametri. E un filone fondamentale, perché, se ben sviluppato, consentirebbe di fare la cosiddetta simulazione in silico, cioè di non fare più in futuro la sperimentazione in vivo, cioè con gli animali; addirittura, si potrebbe arrivare a non fare più neanche la sperimentazione in vitro, cioè su cellule in coltivazione cellulare. Ci si sta lavorando molto, ma non ci sono ancora risultati talmente soddisfacenti da sostituire quelle che sono le metodiche tradizionali di sperimentazione, però sono cose molto importanti perché possono dare una preziosa linea guida, se si riesce a creare un buon modello. Poi ci sono filoni di ricerca, finalizzati soprattutto all ambito farmaceutico, che fanno analisi di modelli per ricostruire la struttura delle proteine e per vedere come proteine diverse possono interagire fra loro. C è tutto un filone relativo al problema del docking (bloccaggio), che studia come, conoscendo ad esempio la proteina che genera una certa patologia e ricostruendone la struttura laddove questa non sia nota per misure sperimentali, possa costruirsi una proteina sintetica in grado di bloccarla. C è poi tutto un altro ramo della Bioinformatica che invece analizza basi di dati, perché ormai si lavora su tantissime informazioni: oggi si lavora analizzando genomi, e non più singoli geni, analizzando proteomi, cioè l insieme di tutte le proteine attive in un dato istante e non più la singola proteina. Il problema consiste nell organizzare questa informazione e nel poterla poi riavere indietro in maniera sensata, coerente, nel poter fare ricerche su questi dati che racchiudono informazioni di natura diversa. A livello mondiale esistono tre grandi banche dati. Sono veramente accessibili a tutti liberamente? Si, le grandi banche dati sono liberamente accessibili. Ci sono poi degli strumenti utili per operare ricerche su tali dati, alcuni dei quali sono forniti dalle stesse banche dati, altri sono realizzati da terzi. L informazione è gestita in modo abbastanza trasparente; se qualcuno crea un buono strumento di ricerca, un buon algoritmo, può svilupparlo, fare in modo che si interfacci con la banca dati. Le banche dati sono controllate, gestite in maniera rigorosa, ci sono delle specifiche che vengono stabilite da apposite commissioni, però il modo di interrogarle, a parte gli strumenti che vengono forniti dalle stesse banche dati, è abbastanza aperto: si può estrarre l informazione e poi rianalizzarla, farci delle ricerche 3

4 particolari, incrociare dati fra più banche dati. Ci sono anche software esterni che incrociano le informazioni cercando di dare un risultato che sia il più possibile coerente con la richiesta formulata; alcuni di questi software sono commerciali, ma la tendenza è senz altro quella di andare verso il pubblico dominio, l open source. Tocchiamo un aspetto più aziendale, più economico: le aziende che si occupano di Bioinformatica in Italia sono poche Quando noi abbiamo cominciato eravamo entusiasti, anche se naturalmente abbiamo avuto alcune difficoltà. In primo luogo, 5 o 6 anni fa in Italia non c era una grande tradizione nell utilizzare questi strumenti, a differenza di altre nazioni dove sono molto forti, come Germania, Inghilterra o Stati Uniti. Per un azienda appena nata era praticamente impossibile proporsi a grandi aziende come fornitori di servizi, perché le grandi aziende spesso hanno laboratori di ricerca all estero o comunque si appoggiano ad altre grandi aziende che fanno Bioinformatica, oppure spesso tendono a trascurarla e ad avere un approccio tradizionale; i centri universitari invece purtroppo soffrono di limitatezza di fondi e quindi tendono ad avvalersi di risorse interne, magari svolgendo un lavoro non perfettamente organizzato ma che dia comunque un minimo di risultato. Noi abbiamo cominciato fornendo consulenze ad un gruppo della Facoltà di Medicina all interno dell ospedale Santa Chiara di Pisa che faceva ricerca in ambito genomico, lavorando sui microarray. Poi abbiamo iniziato un progetto per sviluppare dei software che consentissero di colmare tutte quelle lacune che incontravamo cercando di ottenere informazioni, facendo un mix di prodotti di pubblico dominio. Anche in quel caso abbiamo incontrato dei problemi, perché l open source è velocissima, c è una continua uscita di strumenti gratuiti, per cui se la tua azienda non è ben organizzata, se non lavora in maniera molto mirata, ti ritrovi in affanno, costantemente ad inseguire. Quindi le difficoltà iniziali non mancano, però se un azienda che fa Bioinformatica è ben strutturata, con persone esperte, se si dedica soprattutto a fare una vera fornitura di servizi, risolvere problemi, analizzare dati, potrebbero esserci grandi opportunità. La consulenza può essere fatta ad aziende farmaceutiche, ma anche a qualche centro universitario, laboratori, ospedali, contesti nei quali si possono fare delle analisi cliniche utilizzando tecniche di Bioinformatica, come i microarray. Il mercato è anche italiano o bisogna guardare necessariamente all estero? In qualche misura c è mercato anche in Italia, ma è chiaro che all estero sono più avanti; anche nel settore sul quale ci siamo focalizzati noi, quello biotecnologico, l Italia è leggermente indietro. La concorrenza è più agguerrita, ti devi scontrare con delle grosse aziende, ormai consolidate, mentre nel 2003, quando ci siamo costituiti, eravamo 3, forse 4 aziende. Vorrei fare un esempio della innovatività e della consistenza della Bioinformatica. Il gruppo che stava conducendo il Progetto Genoma Umano in maniera tradizionale aveva ipotizzato che il lavoro sarebbe stato condotto a termine in non meno di anni; Celera è riuscita a fare la ricostruzione del genoma 4

5 umano in 4 o 5 anni, poiché anziché utilizzare il metodo tradizionale in laboratorio ha utilizzato un buon approccio bioinformatico, operando quasi esclusivamente grazie all ausilio di specifici software. La strategia è stata quella di raccogliere più informazione possibile e poi ricostruirla, cercando di ridurre al minimo i possibili errori nella ricostruzione del genoma, anziché analizzarla in maniera sequenziale, cioè passaggio per passaggio. Una piccola azienda di informatica, del tipo di quelle che caratterizzano il territorio della provincia di Pisa, può specializzarsi in questo settore? Certo, è possibile, ma bisogna creare il gruppo giusto, occorre molta interdisciplinarietà. Per chi fa software aziendali, gestionali, è francamente difficile passare alla Bioinformatica, e così anche per chi fa software di analisi di tipo scientifico molto caratterizzati. Bisogna costituire un gruppo con competenze abbastanza eterogenee, poi occorre ovviamente un po di pratica all interno della disciplina, perché bisogna capire bene quali sono le cose importanti e quali no; è chiaro che non è impossibile, a Pisa ci sono tre università che sfornano persone molto valide, quindi un gruppo valido si può costruire. Gli investimenti necessari sono rilevanti? No, gli investimenti mediamente non sono elevati, perché in qualche modo si tratta sempre di software house. La risorsa più importante, ripeto, è la persona; i computers magari servono per gestire grosse moli di dati, può servire qualche sistema un po più raffinato, però alla fine il costo dell hardware non è l elemento vincolante, è la persona che fa la differenza. Che rapporti ci sono tra la Bioinformatica e gli esperimenti in laboratorio? E ancora necessaria la verifica in laboratorio? Il sogno è quello di eliminare l esperimento in laboratorio, sarebbe fantastico riuscire a fare tutta la simulazione in silico anziché farla in vivo o in vitro. In generale l utilità dei risultati che vengono conseguiti in questo momento è però quella di avere uno strumento che ti guida. Se io mi trovo di fronte a delle situazioni che non sono chiare e devo fare una scelta, cerco ovviamente di farlo sulla base dell esperienza ma anche un po sulla base della fortuna : mi trovo davanti ad una serie di soluzioni plausibili, vado un po ad intuito, in base alle mie competenze, a volte va bene, a volte no. Questa è una perdita di tempo mostruosa. Noi soffriamo meno di altri di questo inconveniente, perché lavoriamo comunque in un ambito abbastanza circoscritto, lavoriamo su proteine che conosciamo, e le dobbiamo ingegnerizzare con una metodica che abbiamo brevettato e che conosciamo. Diversamente, per un azienda farmaceutica, che ha tempi di sviluppo di un farmaco che oscillano dagli otto ai dieci anni, con un costo totale che si aggira intorno agli milioni di euro, senza neanche la garanzia che il 5

6 farmaco venga poi approvato, ogni risparmio di tempo è fondamentale: si hanno conseguenze positive su tutto, dalla possibilità di capire il più velocemente possibile se sei su una strada morta oppure no, fino ad arrivare al costo finale del farmaco. In questo senso la Bioinformatica è un ottima linea guida, perché consente di scartare delle soluzioni che comunque sembrerebbero non essere accettabili; è vero che non ti dà la certezza in senso affermativo, quello che ti dice essere possibile va comunque indagato, però diciamo che consente di circoscrivere. Sarebbe ottimale che, a forza di circoscrivere, fosse in grado di fornire l unica vera soluzione, ma questo allo stato attuale non è ancora possibile, per problemi di calcolo, di modellistica, anche di conoscenza biologica, che è l elemento di base della Bioinformatica; la Biologia è in forte crescita, ma a causa della sua complessità rimane comunque indietro, e quindi è difficile costruire modelli che diano la risposta giusta. La tecnologia brevettata da ProteoGen Bio ha avuto concreta applicazione nella realizzazione di un prodotto innovativo, DigesTip. Di che cosa si tratta? Si tratta di un prodotto fisico utilizzato per gli esami di laboratorio, tecnicamente sono puntali necessari per il pipettaggio, la cui particolarità risiede nell uso potente e innovativo dell enzima tripsina. Hanno lo scopo di digerire, vale a dire frammentare, il campione proteico nei suoi elementi costituenti, cioè gli amminoacidi, cosa necessaria per studiare la proteina e cercare di capire che tipo di proteina è. Utilizzando le proteasi, che sono particolari enzimi, si frammenta la proteina in maniera molto specifica, secondo certe dimensioni che sono ripetibili, e i frammenti creati vengono poi pesati. Per identificare i frammenti ottenuti, ci si collega successivamente a determinati data base che contengono dati ottenuti dalla digestione virtuale delle proteine, e si confrontano varie sequenze di pesi: trovare una sequenza compatibile con quella che si è ottenuta significa sostanzialmente individuare la proteina, perché le sequenze di DNA sono univoche, la proteina è costituita a partire dal DNA e quindi la sua sequenza di amminoacidi è univoca. L identificazione di proteine è fondamentale quando si studia la proteomica, cioè quando si studia il contenuto di tutte le proteine che sono attive in un determinato momento all interno della cellula. Le proteine che possono potenzialmente ottenersi dalla varia combinazione degli amminoacidi sono un numero enorme; non solo, le proteine possono fare moltissime cose a seconda della loro combinazione e di come comunicano fra di loro, quindi non bisogna solo considerare la proteina in sé ma anche chi è presente in quel momento: ogni squadra gioca una partita diversa. Il nostro dispositivo si utilizza soprattutto in ambito proteomico, dove si analizza il contenuto cellulare: ci sono tante proteine unite insieme e si cerca di riconoscerle. Ma può avere anche altri utilizzi, perché, a seconda di come si operano le frammentazioni, si va a modificare la struttura della proteina, avvicinando o allontanando gli amminoacidi fra di loro. Il nostro dispositivo, in questo caso particolare, è quindi di supporto al tipo di analisi che vengono svolte in ambito medico, diagnostico, soprattutto farmaceutico. Fra i nostri clienti abbiamo soprattutto case farmaceutiche, non moltissime ma alcune abbastanza importanti e fidelizzate. 6

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Ricevo i prezzi più velocemente. Questo mi aiuta molto. Il carpentiere metallico specializzato Martin Elsässer ci parla del tempo. Una semplice visita in

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

UN GRANDE RE È SEMPRE PRONTO A FARSI NOTARE

UN GRANDE RE È SEMPRE PRONTO A FARSI NOTARE UN GRANDE RE È SEMPRE PRONTO A FARSI NOTARE Il nostro impegno è quello di contribuire alla crescita del business della tua azienda proponendo soluzioni creative che le permetteranno di essere UN GRANDE

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

INFORMATIVA PROGETTO

INFORMATIVA PROGETTO INFORMATIVA PROGETTO WWW.UNMONDOBIOLOGICO.COM PRESENTAZIONE PROGETTO UN MONDO BIOLOGICO AGRICOLTURA E NATURA SI INCONTRANO, PER CREARE SINERGIA! Buongiorno a tutti, chi vi scrive queste righe di presentazione

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Inventa il tuo futuro professionale

Inventa il tuo futuro professionale Inventa il tuo futuro V.le N. Bixio, 2-37126 Verona www.formazione-network.it Tel e Fax 045 8309932 4 INCONTRI CHE TI GUIDANO E SOSTENGONO NEL MOMENTO DEL CAMBIAMENTO E DEL REINVENTARSI PROFESSIONALE Hai

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli