La gestione dell attività di vendita Appunti di Tecniche di Vendita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione dell attività di vendita Appunti di Tecniche di Vendita"

Transcript

1 La gestione dell attività di vendita Appunti di Tecniche di Vendita Dispensa redatta dal Prof. Marco Galdenzi ad uso degli studenti del Corso di Laurea di Scienze della Comunicazione Anno accademico 2014/2015

2 Evoluzione del ruolo del venditore La forza di vendita svolge un ruolo essenziale nella formazione di relazioni di lungo periodo fra buyer e seller. Ciò perché, quale legame primario fra impresa venditrice ed acquirente, essa è in grado di esercitare una considerevole influenza sulla percezione del cliente in merito all'affidabilità, alla qualità ed al valore offerti dal proprio fornitore, e, conseguentemente, sull interesse di quest ultimo a continuare a mantenere la relazione. In effetti, gli acquirenti manifestano sovente maggiore fedeltà nei confronti dei venditori, piuttosto che verso l impresa per la quale essi operano 1. L attività del venditore nel tempo è cambiata acquisendo ulteriore centralità, in conseguenza dell evoluzione del mercato e del contesto competitivo. In una indagine riportata da Nardin 2 si rileva che tra il 1986 e il 1999 sono state censite 49 nuove attività svolte dai venditori, in aggiunta alle 121 già registrate, mentre solo 6 non sono più evidenziate, quindi con un incremento netto di 43 attività. Tra le nuove attività che sono state censite, le principali riguardano: comunicazione, vendita, relazioni, lavoro in team, gestione database 1 WEITZ B.A., BRADFORD K.D. (1999). Personal Selling and Sales Management: A Relationship Marketing Perspective, Journal of the Academy of Marketing Science, vol.27, n 2,, pag G. Na rdin, Evoluzione dei processi di vendita, Pagina 1

3 In tal senso è possibile individuare una evoluzione del ruolo del venditore in relazione alle attività che nel tempo è stato chiamato a svolgere, che Nardin 3 identifica nei cinque profili riportati di seguito: Provider: cura la semplice acquisizione ordini Persuader: manipolare la comunicazione per indurre all acquisto Prospector: ricerca e selezione clienti potenziali per l offerta dell impresa Problem solver: comprendere il bisogno per proporre la soluzione migliore Procreator: codefinire la prestazione col cliente e adattarla alle sue esigenze specifiche. Oggi le aziende hanno la necessità di superare definitivamente gli approcci focalizzati sul sell in, per far evolvere le relazioni con le imprese distributive in partnership collaborative, indispensabili per perseguire insieme la soddisfazione di un consumatore sempre più esigente informato e maturo. In questo contesto trova perfetta collocazione la figura dell agente/consulente, considerata da molti anni la logica evoluzione del ruolo del venditore, a cui sempre più spesso verrà chiesto di individuare e proporre soluzioni ad hoc per il singolo cliente o territorio. Se aziende e distribuzione dovranno collaborare fattivamente per perseguire il sell out, l agente, grazie alla conoscenza diretta delle problematiche del cliente e alla capacità di indagare sulle situazioni competitive locali, dovrà essere in grado di proporre il giusto mix di prodotti e servizi idonei a perseguire gli obiettivi comuni. In tal senso sarà necessario che sia in grado di: lavorare con l impresa mandante ed i clienti per creare valore per entrambi; capire i bisogni del cliente e fargli comprendere la qualità della risposta dell impresa, rassicurandolo attraverso la costruzione di fiducia e coinvolgimento tra le due imprese; facilitare la comunicazione per agevolare la gestione dei conflitti, individuare soluzioni innovative ai problemi, gestire il rischio degli investimenti ad hoc e degli adattamenti. 3 G. Nardin, op.cit. Pagina 2

4 Il progressivo arricchimento delle attività impone agli agenti di gestire con crescente attenzione le proprie risorse per ottimizzare il tempo e sfruttare in pieno le potenzialità dell area di competenza. Uno degli strumenti che possono essere utilizzati per ottimizzare la gestione della attività è rappresentato dal sales funnel. Il sales funnel L imbuto di vendita descrive il processo attraverso cui i clienti sono condotti verso l'acquisto. Il ciclo di vendita è rappresentato come un imbuto, dove dall ingresso superiore entrano i suspects, ossia tutti i potenziali nuovi clienti acquisibili. In seguito coloro che manifestano un interesse concreto per l azienda o i suoi prodotti, divengono prospects, e quelli che concretizzano l interesse fornendo il proprio contatto si trasformano in leads. Infine coloro che effettueranno un acquisto divengono clienti ed escono dall imbuto. Ovviamente il percorso descritto è quello che viene compiuto da un nuovo cliente. L imbuto può essere arricchito rappresentando al suo interno anche il processo di acquisto del cliente ed in tal senso consente di monitorare l evoluzione delle diverse trattative. Pagina 3

5 In letteratura sono presenti diverse versioni del sales funnel, anche in relazione al contesto in cui viene applicato (es. e-commerce, inbound marketing) e quindi esistono rappresentazioni in cui le fasi vengono etichettate con nomi differenti. Tradizionalmente il contatto con i suspects per generare interesse verso il prodotto/servizio, veniva effettuato dal marketing utilizzando gli strumenti classici quali pubblicità e direct marketing. Una volta ottenuto un feed back la gestione del contatto passava alla forza vendita che cercava di qualificarlo sino allo stato di cliente acquisito. Oggi grazie alle opportunità di interazione offerte dall ambiente digitale, è possibile qualificare maggiormente un contatto (ad esempio da suspect sino allo stato di lead), attraverso l utilizzo degli strumenti di marketing. Questa evoluzione non consente più una separazione netta tra le attività svolte in via esclusiva dal marketing o dalle vendite, rendendo pertanto ancora più importante la collaborazione tra le due funzioni. Se inoltre si considera che molti agenti gestiscono anche una propria presenza on line, autonoma rispetto a quella dell azienda mandante, la situazione diviene ancor più complessa. Senza tener conto di questa ultima possibilità, normalmente si inizia cercando di raggiungere il maggior numero di suspects online. In questa fase gli strumenti digitali di maggior utilità per i marketer sono i social media e il SEO 4. Raggiunto un ampio pubblico, si cerca di aumentare il tasso di conversione, ossia la percentuale di utenti che, a fronte del contatto con l azienda, si trasformano in leads. Il presupposto per la conversione è la produzione di contenuti utili ai prospects. Acquisiti i contatti dei leads, si individuano quelli più interessanti, e si instaura con essi una relazione tramite strumenti on line (esempio newsletter) e rapporti diretti da parte dei venditori. Questi ultimi, devono concludere il ciclo di vendita, trasformando il maggior numero possibile di leads in clienti. Il lavoro del marketing non termina con la vendita: infatti, per fidelizzare i clienti è necessario coltivare la relazione mantenendo un dialogo continuo. 4 Per SEO (Search Engine Optimisation) si intendono quelle attività volte ad ottimizzare un sito web per aumentare il traffico (non a pagamento) proveniente dai motori di ricerca. Pagina 4

6 Secondo una indagine svolta da Marketo 5, il 93% dei business buyers inizia il processo d acquisto con una ricerca online, questo testimonia l utilità dei social media e il SEO per aumentare la notorietà della marca nei confronti dei prospects, sfruttando le potenzialità di diffusione del contenuto dei social network e incrementando il traffico intorno al proprio sito web. Più avanti nel ciclo delle vendite, occorre trasformare i prospects in leads. I mezzi tradizionali per generare leads come ad esempio le fiere e le informazioni ottenute dalla rete commerciale, sono affiancati e superati da quelli digitali, grazie alla grandissima mole di informazioni che internet offre per ricercare potenziali clienti nel proprio mercato. Le aziende possono anche usare internet per generare leads, spingendo i prospects a identificarsi spontaneamente per avere accesso a contenuti di valore, in armonia con i dettami dell inbound marketing. Nel post vendita, la relazione con il cliente può essere alimentata tramite newsletter e fornendo un servizio di assistenza al cliente che ne aumenti la soddisfazione, generando un senso di fedeltà nei confronti dell azienda. Il contenuto offerto dall azienda, è l elemento essenziale affinché la produzione di marketing sia ricercata dai potenziali clienti. Il primo passo da fare è ascoltare il proprio mercato e individuare ciò che può essere interessante e utile per il cliente in cerca di soluzioni per il proprio lavoro, presentando l azienda come portatrice di competenze e di risorse fonte di valore aggiunto. In questo senso l azienda deve identificare quali competenze generano valore per il cliente, e veicolare questo know-how attraverso la produzione di marketing. La regolarità nella produzione di contenuti è importante per aumentare il numero di utenti potenzialmente raggiungibili, per migliorare il SEO e per dare l immagine di un impresa produttiva, sempre in grado di fornire informazioni di valore al proprio mercato di riferimento. L aspetto più recente e innovativo dell inbound marketing è senza dubbio il social media marketing. 5 Pagina 5

7 I social media rappresentano uno strumento con forti peculiarità rispetto agli altri del marketing mix, in quanto in quanto consente un controllo solo parziale degli effetti generati. Infatti da parte dei markter è praticamente impossibile prevedere i risultati del passaparola digitale che si generano in seguito al messaggio.ciò impone alle imprese di gestire la propria immagine online in modo trasparente e di instaurare su questi media, un dialogo effettivo con i clienti, che abbia ricadute positive sull opinione riguardo all azienda che essi poi diffonderanno. Inoltre nel B2B, questi strumenti di interazione e dialogo con il cliente sono, fondamentali dato che consentono di dimostrare le competenze dell azienda meglio di quanto sarebbe possibile attraverso i media tradizionali, caratterizzati da una comunicazione unidirezionale. Le specificità del mercato e del rapporto con i clienti rendono il settore del business to business adatto all implementazione di una strategia di social media marketing per diversi motivi. Pagina 6

8 Innanzi tutto la necessità di creare relazioni di lungo termine, rende fondamentale la credibilità aziendale presso il mercato e la trasparenza nelle interazioni con i clienti aspetti che i social network migliorano sensibilmente. Inoltre la complessità dei prodotti industriali implica spesso un elevato livello di competenza da parte delle imprese, che se opportunamente elaborate divengono materiale per la creazione del contenuto di valore per i prospects. Tutto ciò con un costo contatto decisamente inferiore rispetto agli strumenti tradizionali. Le diverse fasi che vengono attraversate all interno del funnel dal suspect nella sua evoluzione verso lo stato di cliente acquisito e soddisfatto possono essere così descritte. Fase della consapevolezza In questa fase i messaggi, i contenuti del sito web, del blog debbono essere ottimizzati in modo che i contatti possano facilmente trovare esattamente ciò che vogliono conoscere della azienda. Fase della considerazione I contatti hanno mostrato interesse ed hanno chiesto informazioni. In questa fase non sono ancora qualificati, ma si stanno avvicinando a questo stato. È una delle fasi più importanti in cui bisogna produrre il massimo sforzo per condurre i contatti verso il basso. Fase Intent Quando un lead arriva a questo stadio, le vendite approfondiscono ulteriormente il rapporto alimentato dal marketing per convertirlo in cliente.. Azione / stadio di conversione Il cliente è acquisito. Ora è necessario lavorare sulla sua fidelizzazione, dato che mantenere i clienti è molto più facile (e meno costoso) di attrarne di nuovi. Pagina 7

9 Fase dell evangelizzazione L'evangelizzazione è la fase in cui i clienti sono così soddisfatti della loro esperienza con l azienda fornitrice e sono disposti a condividere con il proprio network questa esperienza. Questa fase è molto importante perché i clienti evangelisti aiutano ad aumentare notevolmente la reputazione dell azienda nel mercato di riferimento. Il sales funnel come strumento di pianificazione e controllo dell attività di vendita Usando l'imbuto di vendita, e quantificando il numero di contatti in ogni fase del processo, è possibile prevedere quanti di questi nel tempo, diventeranno clienti. Inoltre è utile per valutare e quindi assegnare una scala di priorità alle diverse opportunità di vendita. In tal senso, ad esempio, si può monitorare il comportamento dei leads che si ritiene possano essere più propensi ad acquistare, di quelli che manifestano "criticità" da affrontare con urgenza, quelli che stanno per prendere una decisione di acquisto, o che richiedono di essere curati per un lungo periodo prima di essere pronti ad acquistare. Quindi l imbuto di vendita può essere di aiuto per dare maggiore attenzione, tempo e risorse alle migliori opportunità di vendita, senza disperdere energie. Per chi opera in settori in cui le trattative di vendita sono complesse, e quindi possono svilupparsi in un arco temporale lungo, in alcuni casi anche un anno o più prima che si concludano, è indispensabile monitorare l evoluzione del processo di acquisto, identificando e pianificando i momenti in cui è importante un contatto con l organizzazione del cliente potenziale. Osservando come cambiano i dati relativi al tasso di conversione nel tempo (da suspect, a prospect, a lead fino a nuovo cliente), è possibile individuare eventuali problemi nel processo di vendita e intraprendere le opportune azioni correttive. L'imbuto può anche indicare dove devono essere attuati miglioramenti nel processo di vendita. Il suo utilizzo può anche aiutare ad evidenziare eventuali blocchi e rallentamenti, o se il numero dei nominativi presenti nelle diverse fasi sia sufficiente per raggiungere gli obiettivi prefissati. Pagina 8

10 Per un proficuo utilizzo dell imbuto è fondamentale definire il processo di vendita. Mentre la successione delle fasi è simile per le stesse tipologie di ordini (nuovo ordine, riacquisto modificato e invariato), ci possono essere differenze che dipendono dalla dimensione dell ordine o dalla complessità del processo di acquisto che determineranno una maggior o minore velocità del passaggio da una fase all altra dell imbuto e quindi al completamento dello stesso. I dati relativi al sales funnel devono essere aggiornati con sistematicità, ad esempio mensilmente, e dopo un lasso di tempo adeguato (dipende dalla velocità di attraversamento e dal numero di trattative avviate), si può iniziare a valutare i tassi di conversione attesi da una fase del processo a quella successiva. Confrontando i dati con i propri obiettivi, è possibile iniziare a capire dove si può o si deve migliorare il processo di vendita. Inoltre è possibile iniziare a modificare il proprio comportamento e misurare gli effetti di questi cambiamenti sui tassi di conversione. Ancora meglio sarebbe poter disporre di dati ottenuti da colleghi che operano nello stesso settore, per poter effettuare confronti. Pagina 9

11 Sulla base di quanto esposto le dimensioni dell imbuto rilevanti per la pianificazione, gestione ed il controllo dell attività di vendita sono le seguenti. L ampiezza dell ingresso, questa definisce i suspects che debbono/possono essere attivati. Questi hanno una relazione diretta con i clienti acquisiti definita dai tassi di conversione. L ampiezza dell uscita che rappresenta i clienti acquisiti o le trattative concluse positivamente. Queste possono rappresentare l obiettivo da raggiungere e quindi risalendo a ritroso lungo l imbuto, è possibile determinare il valore obiettivo che deve essere ottenuto nelle diverse fasi. La forma. Questa rappresenta l efficienza del processo di vendita, tanto più la forma dell imbuto si rastrema, tanto più i tassi di conversione sono bassi e quindi il processo meno efficiente. L altezza, in particolar modo nelle trattative complesse, identifica le fasi che è necessario esperire per arrivare alla chiusura. Utile per monitorare lo stato di avanzamento della trattativa. La velocità di attraversamento indica il tempo necessario per trasformare un suspect in un cliente acquisito e quindi per condurlo da uno stadio intermedio all altro. L utilità dell indicatore è duplice: esso infatti consente di definire qual è il limite temporale entro cui un contatto può generare risultati nell esercizio in corso. Se ad esempio il tempo medio per trasformare un prospect in cliente è di tre mesi, tutti quelli con cui si entra in contatto dopo il mese di settembre è probabile che non genereranno fatturato utile a conseguire l obiettivo dell anno in corso. Inoltre, in modo particolare nelle vendite complesse, eventuali rallentamenti rispetto alla velocità media, potrebbero evidenziare la presenza di un problema e quindi suggerire una verifica presso il cliente. Le evidenze fornite dal sales funnel hanno una base probabilistica e quindi tanto più il campione su cui si basano sarà ampio, tanto più aumenta la probabilità che il risultato fornito si avvicini alla realtà. In tal senso è utile registrare con sistematicità i dati per disporre di uno strumento che nel tempo aumenti la sua validità. Pagina 10

12 Dato che il tempo disponibile rappresenta una risorsa scarsa nell attività del venditore è necessario che questo venga utilizzato proficuamente. In tal senso risulta importante investire maggiormente nei clienti che offrono migliori prospettive. Nardin 6 ha individuato alcuni criteri che possono essere utilizzati per valutare criticamente lo sforzo relazionale e quindi decidere verso quali è opportuno concentrare i propri sforzi. Questi sono: la fedeltà il valore attuale il potenziale di sviluppo il valore prospettico (Life Time Value) Per determinare la fedeltà dei clienti possiamo classificarli in una tabella a doppia entrata in cui in ascissa viene considerato il livello di soddisfazione ed in ordinata il tasso di riacquisto. Dalla combinazione dei due valori si possono avere cinque diverse tipologie di clientela: clienti fedeli, sono quelli che uniscono un elevato livello di soddisfazione ad un alto tasso di riacquisto clienti abituali, sono quelli che hanno un elevato tasso di riacquisto associato ad un livello di soddisfazione non molto significativo. Probabilmente nn acquista prodotti che considera critici o sul mercato non esistono alternative significative. clienti occasionali, secondo il modello proposto da Nardin, hanno un tasso di riacquisto medio, anche se possono rappresentare livelli di soddisfazione differenti. Nel caso di un basso livello di soddisfazione probabilmente si tratta di clienti che considerano l azienda una alternativa ad un loro fornitore principale e quindi si rivolgono a lei nei casi in cui quest ultimo non è in grado di far fronte alle richieste. Oppure si tratta di un cliente che acquista prodotti non strategici per cui non ha intenzione di avviare un processo di ricerca di un nuovo fornitore. L altro caso riconducibile a questa fattispecie è quella di un cliente che consuma solo occasionalmente il prodotto e di conseguenza si rivolge all azienda tutte le volte che ne ha necessità ma queste non sono frequenti. 6 G. Nardin, op.cit. Pagina 11

13 clienti inaccessibili, non sono soddisfatti delle performance e non si trovano nella necessità di servirsi dal fornitore. clienti acquisibili sono coloro che pur considerando adeguato il livello della fornitura, non acquistano. Il secondo fattore è rappresentato dal valore attuale del cliente che è dato dal fatturato generato dal cliente ed il margine. Anche in questo caso si può ricorrere ad una tabella per rappresentare i risultati così da avere quattro diverse categorie. cliente star, generano un fatturato elevato con un buon margine di contribuzione cliente redditizio, generano un fatturato elevato con un basso margine di contribuzione clienti marginale, basso fatturato e basso margine. clienti aggressivo, sono quelli che generano alti fatturati ma sfruttano questa loro posizione richiedendo sconti che incidono sulla redditività dell azienda e se lo sconto è condiviso, anche dell agente Pagina 12

14 Per valutare il potenziale di sviluppo di un cliente si possono prendere in considerazione le seguenti variabili. L analisi può essere utile per valutare il potenziale di sviluppo di un cliente. Attrattività del mercato del cliente: a. Tasso medio di crescita b. Redditività media c. Tasso di entrata concorrenti Competitività del cliente: a. Quota di mercato b. Tasso di crescita del cliente c. Reputazione del cliente d. Posizionamento del cliente Infine di un cliente si può stimare il valore che presumibilmente sarà in grado di generare lungo la durata del suo rapporto. In tal senso il life time value è dato dalla durata prevista della relazione moltiplicata per il reddito annuale (ad esempio si potrebbero calcolare le provvigioni attese da un cliente quindi fatturato medio annuo x provvigione media). Da questo importo debbono essere detratti i costi di acquisizione cliente ed i costi che debbono essere sostenuti nel periodo per mantenere attiva la relazione. Pagina 13

15 Per individuare i clienti a più alto potenziale può essere utile utilizzare il principio di Pareto e suddividere i clienti in tre categorie in funzione del fatturato generato. Studiando la distribuzione del reddito nelle diverse regioni, l economista Vilfredo Pareto alla fine del 1800, dimostrò che pochi individui detenevano la maggior parte delle risorse. Da questa osservazione nacque la regola dell 80/20 una legge empirica secondo la quale in un fenomeno, il 20% delle cause generano l 80% degli effetti. Ovviamente i dati riportati sono indicativi, anche se molti fenomeni sottoposti ad osservazione hanno dato luogo a risultati in linea con quanto ipotizzato. Secondo questa regola quindi, nel portafoglio di un venditore il 20% dei clienti genererà l 80% del fatturato. Applicando il calcolo sulle quote residue si possono individuare tre gruppi dei clienti: Fascia di clientela % sul totale dei clienti % sul totale del fatturato Fascia A Fascia B Fascia C 64 4 I dati riportati su un sistema di assi cartesiani, daranno luogo al grafico seguente. Pagina 14

16 Una prima informazione che si può ricavare dall analisi è relativa all importanza dei clienti. Ovviamente i clienti appartenenti alla classe A, sono quelli che incidono in modo determinante sui risultati. Ma un contributo significativo alla gestione, potrebbe derivare anche da una analisi volta ad individuare le caratteristiche peculiari dei clienti appartenenti alla prima fascia, che potrebbe consentire di identificare le specificità dei clienti ad alto potenziale. Quindi si potrebbero ricercare tra i clienti appartenenti alle classi B e C, quelli che prescindendo dai risultati generati, presentano tali caratteristiche ed a cui può essere opportuno dedicare maggiori attenzioni e tempo attivo per consentire di esprimere tutto il loro potenziale. Organizzazione, gestione e controllo dell attività di vendita Gli strumenti per una efficace organizzazione e gestione della zona di vendita sono: il data base gli itinerari piani operativi di lavoro Il data base clienti, il complesso delle informazioni (schede cliente) in ognuna delle quali è riassunta la storia dei rapporti con il venditore e con l azienda che rappresenta. Dal data base deve essere possibili desumere in ogni momento lo stato dei rapporti con il cliente per poter valutare se di ciascun intestatario è stato sfruttato pienamente il potenziale, sia in termini qualitativi e quantitativi. Attraverso un data base ben costruito, il venditore può raggiungere i seguenti risultati: programmazione e organizzazione analitica dell attività preparazione delle singole visite autocontrollo dell azione di vendita Pagina 15

17 Con l analisi del rendimento di una zona si vuole determinare la differenza relativa esistente tra varie zone in termini di volumi di vendita e/o di efficienza commerciale. Questo può essere fatto sia confrontando i risultati ottenuti con quelli di eventuali colleghi, oppure suddividendo l area di competenza in sub porzioni e comparando i risultati ottenuti tra loro. Inoltre è utile confrontare i risultati con quelli ottenuti in periodi precedenti. L analisi può essere effettuata sulla base di: quota di mercato e potenziale di vendita contributo offerto dalla zona fatturato attività, risultati L analisi tende a creare un quadro completo della situazione del cliente. I dati che solitamente vengono elaborati sono: quantità/valore acquistate (suddivise per linee e/o prodotti) confronto con quantità/valore dell anno precedente frequenza degli ordini fatturato confrontato con i due anni precedenti/budget Presupposto per l analisi è la divisione della clientela in fasce omogenee di fatturato (analisi A,B,C), i dati che vengono elaborati sono: fatturato dei clienti per fasce quota percentuale di ogni segmento di clientela numerosità della clientela per segmento fatturato medio per segmento/cliente Gli stessi dati sono elaborati anche per i nuovi clienti. La copertura Un dato che può essere utile calcolare è la copertura intesa come la quota di punti vendita serviti sul totale dei punti vendita presenti nell area. Il dato può essere elaborato prendendo come riferimento una porzione dell area gestita (esempio provincia, regione) per poi raffrontarlo con quello ottenuto nelle altre porzioni per valutare se ci sono aree che non sono sfruttate pienamente. Pagina 16

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE

VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Miniguida Vendite Business VENDITORI CHE TELEFONANO BENE Dieci comportamenti e tecniche che incidono in modo diretto sui risultati di una attività di contatto della clientela attraverso mezzi «remoti»

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Se non ti organizzi. corri il rischio di agitarti tanto e

Se non ti organizzi. corri il rischio di agitarti tanto e Tullio Miscoria Se non ti organizzi corri il rischio di agitarti tanto e Se non ti organizzi No, grazie! potresti perdere tempo nel cercare di attivare contatti verso persone che non ti ricevono, non ti

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN 2 Principali argomenti trattati Le funzioni del Business Plan Come scrivere un Business Plan La struttura del Business Plan I fattori di successo

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

REDATTIVA GAME PLAN LA STRATEGIA PER FAR VINCERE IL TUO BUSINESS

REDATTIVA GAME PLAN LA STRATEGIA PER FAR VINCERE IL TUO BUSINESS REDATTIVA GAME PLAN LA STRATEGIA PER FAR VINCERE IL TUO BUSINESS Condividi su: COS È UN GAME PLAN Da strategia di marketing tradizionale a GAME PLAN Spostamento delle risorse su tecniche di inbound più

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Programma Marketing (1) Il marketing

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) (Approvato con deliberazione della Giunta della Federazione n.102

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli