1. I neurotrasmettitori eccitatori comprendono A. acido chinolinico B. glutammato C. acido omocisteico D. aspartato E. *tutti i precedenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. I neurotrasmettitori eccitatori comprendono A. acido chinolinico B. glutammato C. acido omocisteico D. aspartato E. *tutti i precedenti"

Transcript

1 1. I neurotrasmettitori eccitatori comprendono A. acido chinolinico B. glutammato C. acido omocisteico D. aspartato E. *tutti i precedenti 2. La glicoproteina P A. è una pompa ionica inibita dai farmaci antitumorali B. svolge un ruolo protettivo a livello del SNC e delle gonadi C. rimuove dalle cellule tumorali numerosi farmaci citotossici D. può essere maggiormente espressa sulle cellule tumorali E. *una risposta è errata 3. La soluzione fisiologica è una soluzione di A. *NaCl allo 0,9% B. NaCl 0,1 M C. KCl allo 0,9% D. Glucosio 0,9% 4. Enkefaline, endorfine e dinorfine sono neurotrasmettitori del sistema A. GABAergico B. colinergico C. *oppioide D. glutammaergico E. adrenergico 5. L aldosterone A. è una proteina B. è sintetizzato dalla midollare del surrene C. *determina il riassorbimento di sodio e acqua D. diminuisce l eliminazione del potassio E. tutte le risposte sono esatte 6. Il nabilone A. è un cannabinoide sintetico B. ha azione antiemetica C. può dare disforia D. *le tre risposte sono esatte E. le tre risposte sono errate 7. Quale tra le seguenti sostanze può essere usata come rivestimento gastrosolubile di compresse A. cheratina B. polidimetilsilossani C. copolimeri dell acido metacrilico D. actoftalato di cellulosa E. *nessuna risposta è corretta

2 8. Il faclofen A. è un antagonista dei recettori GABAB B. induce un aumento della conduttanza agli ioni cloro C. induce una riduzione del rilascio del GABA D. le tre risposte sono esatte E. *una sola risposta è corretta 9. L irudina A. è un inibitore selettivo della trombina B. non interferisce con i fattori piastrinici C. è un glicosaminoglicano D. le tre risposte sono esatte E. *una risposta è errata 10. Il principale principio psicoattivo di Cannabis sativa è A. cannabinolo B. cannabidiolo C. * 9 THC D. 8 THC E. cannabigerolo 11. L acido sorbico è un agente A. *conservante antimicrobico B. addensante C. adsorbente D. disgregante 12. L Imatinib è un farmaco usato nella terapia A. della colite ulcerosa B. delle infezioni da Pseudomonas aeruginosa C. *della leucemia mieloide cronica D. dell ipertrofia prostatica benigna E. per nessuna di queste patologie 13. La chinina causa tutti i seguenti effetti indesiderati, TRANNE A. nausea B. vertigini C. cefalea D. disturbi visivi E. *ipertensione 14. I seguenti recettori sono tutti accoppiati a proteine G, TRANNE A. *recettore NMDA B. recettori metabotropi del glutammato C. recettori muscarinici D. recettori adrenergici E. recettori degli oppiacei

3 15. Indicare quale, tra i seguenti eccipienti per la formulazione di compresse, non è un diluente A. lattosio B. *metilcellulosa C. amido D. mannitolo 16. Le ciclodestrine si ottengono per degradazione enzimatica di A. *amido B. pectina C. polietilenglicole D. glicolipidi 17. Quale dei seguenti farmaci NON è un antiblastico? A. paclitaxel B. tamoxifene C. cisplatino D. busulfano E. *allopurinolo 18. Quale tra i seguenti antibiotici provoca ototossicità? A. pennicillina G B. amoxicillina C. cloramfenicolo D. lincomicina E. *nessuno dei precedenti 19. Il polivinilpirrolidone è un polimero A. naturale B. *sintetico C. semisintetico D. di origine vegetale 20. Il farmaco di elezione nella terapia della gonorrea può essere A. streptomicina B. kanamicina C. neomicina D. *ceftriaxone E. gentamicina 21. Gli antagonisti adrenergici vengono utilizzati come A. *antiipertensivi B. decongestionanti nasali C. antispastici D. in tutti i settori indicati E. soltanto in due dei settori indicati

4 22. Quale dei seguenti farmaci NON è in grado di penetrare nel SNC A. *N-butilscopolamina B. clonidina C. propranololo D. atropina E. metildopa 23. I liposomi sono costituiti da A. polimeri sintetici B. polisaccaridi C. tensioattivi D. proteine E. *nessuna risposta è corretta 24. La cellulosa microcristallina nelle forme ad uso orale viene principalmente usata come A. viscosizzante B. *disgregante C. lubrificante D. umettante 25. Qual'è l'indicazione terapeutica della nitroglicerina A. *antianginoso B. antipertensivo C. estrogeno D. anticinetosico E. antidiabetico 26. L isosorbide dinitrato viene utilizzato nella terapia della: A. ipertensione arteriosa B. obesità C. anemia D. cefalea E. *nessuna delle precedenti risposte è esatta 27. Il saccarosio è un disaccaride formato da A. glucosio e galattosio B. galattosio e fruttosio C. *glucosio e fruttosio D. non è un disaccaride 28. Quale dei seguenti diuretici dovrebbe essere più utile in un paziente iperteso e trattato con digitalici A. acetazolamide B. idroclorotiazide C. *furosemide D. spironolattone E. mannitolo

5 29. Il ramipril e il lisinopril sono: A. antagonisti del recettore AT1 dell'angiotensina II B. agonisti del recettore AT1 dell'angiotensina II C. antagonisti del recettore AT2 dell'angiotensina II D. attivatori della conversione di angiotensina I in angiotensina II E. *inibitori della conversione di angiotensina I in angiotensina II 30. Nella preparazione delle supposte, i polietilenglicoli sono impiegati come A. eccipienti liposolubili B. conservanti C. *base idrosolubile D. plastificanti 31. Per accelerare l eliminazione di sostanze basiche si somministra per infusione A. bicarbonato di sodio B. *cloruro di ammonio C. solfato di magnesio D. nessuna delle precedenti E. tutte le precedenti 32. L eritromicina A. è attiva contro i batteri Gram positivi B. è un agonista dei recettori della motilina C. aumenta la velocità di svuotamento gastrico D. può essere somministrata per via endovenosa E. *tutte le risposte sono esatte 33. La ototossicità dei diuretici dell ansa può essere aggravata dalla concomitante somministrazione di altri farmaci quali A. glucosidi digitalici B. diuretici osmotici C. *antibiotici amminoglicosidici D. antibiotici cefalosporinici E. antinfiammatori non steroidei 34. Quale delle seguenti proprietà delle polveri non appartiene alle derivate A. porosità B. densità C. assestamento D. *forma delle particelle E. flusso 35. Degli accoppiamenti sotto indicati, qual è quello corretto A. terazosina - antidepressivo B. navelbina - antiipertensivo C. amrinone - ansiolitico D. sufentanil - antitussivo E. *nessuno è corretto

6 36. Il torcetrapib A. inibisce la sintesi del colesterolo B. inibisce l esterificazione del colesterolo C. aumenta l assorbimento del colesterolo D. *inibisce il trasporto del colesterolo 37. L allopurinolo A. inibisce la xantino-ossidasi B. viene metabolizzato ad alloxantina C. può provocare rush cutaneo D. *le tre risposte sono esatte E. le tre risposte sono errate 38. Quale tra i metodi indicati può essere impiegato per la preparazione di microcapsule A. *coacervazione B. liofilizzazione C. polverizzazione D. granulazione E. atomizzazione 39. Il succo di pompelmo aumenta la biodisponibilità orale dei seguenti farmaci TRANNE A. simvastatina B. nifedipina C. diazepam D. felodipina E. *chinidina 40. Il disulfiram è usato nel trattamento dell alcoolismo cronico perchè A. accelera la metabolizzazione dell alcool etilico ad acido acetico B. accelera il metabolismo dell acetaldeide, prodotto intermedio del metabolismo dell etanolo C.* inibisce la metabolizzazione dell acetaldeide D.interferisce con la metabolizzazione dell alcool a dietiletere E.interferisce con la metabolizzazione dell alcool ad acetone 41. Quante sono le tabelle della Farmacopea Ufficiale A. cinque B. sei C. sette D. *otto 42. Quale delle seguenti avvertenze non è associata al rituximab A. *peggioramento dell epatite C B. reazione all infusione C. riattivazione dell epatite B D. ipertensione E. tossicità renale

7 43. Quale delle seguenti affermazione riguardo gli antagonisti H 1 è corretta A. *sono i farmaci di scelta nelle reazioni allergiche B. possono attivare i canali del sodio C. presentato attività colinergica D. possono essere tilizzati nelle gravi aritmie ventricolari E. sono utili come coadiuvanti dell anestesia locale 44. Quale delle sostanze elencate non è un addensante A. carbossipolimetilene B. gelatina C. amido D. *saccarosio E. nessuna delle precedenti 45. Un importante fattore di rischio nella comparsa di reazioni avverse a farmaci è A. il tipo di profarmaco B. *l età geriatrica C. la via di somministrazione D. tutte le risposte sono corrette 46. Quale delle seguenti affermazioni sulla sperimentazione clinica è FALSA A. sono condotte su una popolazione selezionata B. sono disegnate per testare l efficacia dei farmaci C. *i risultati sono ampiamente trasferibili alla pratica clinica D. hanno un costo elevato E. nessuna delle precedenti 47. Quale dei seguenti farmaci è classificato come antagonista del recettore IL-1 A. abatacept B. *anakinra C. etanecerpt D. infliximab 48. Prendono il nome di sostanze leganti le sostanze che A. *mantengono unita la polvere delle compresse durante la granulazione e la compattazione B. corrispondono a più di una delle proprietà indicate C. evitano alla polvere di aderire ai punzoni e alle matrici D. si mescolano con le polveri per far raggiungere alle compresse peso e volumi opportuni E. permettono alle compresse di disgregarsi in ambiente acquoso 49. Qual è il farmaco di elezione per la gotta cronica A. colchicina B. *allopurinolo C. febuxostat D. probenecid

8 50. Quale dei seguenti fattori è correlato all insorgenza della gotta A. anoressia B. *uso di diuretici C. sesso femminile D. ipotensione 51. Dove vengono inserite le segnalazioni di reazioni avverse A. nella Banca Dati dell Ordine dei Medici B. nella banca dati dell Ordine dei Farmacisti C. *nella rete nazionale di Farmacovigilanza D. nella banca dati della casa Farmaceutica E. nella banca dati delle ASL 52. Quale delle affermazioni riguardanti i saponi è ERRATA A. i saponi modificano la tensione superficiale dell acqua B. i tensioattivi possono essere cationici ed anionici C. i saponi anionici che contengono potassio costituiscono i saponi molli D. *il sapone comune è un sapone cationico non contenente zinco E. il sapone comune è un sapone anionico contenente sodio 53. L etanercept A. è utilizzato nelle malattie autoimmuni B. agisce interferendo con l attività del TNF C. è ottenuto con tecniche del DNA ricombinante D. *tutte le risposte sono corrette 54. Qual è l effetto collaterale più comune dell exenatide A. pancreatite B. diarrea C. *nausea D. rush cutaneo 55. Quale dei seguenti farmaci potrebbe essere responsabile della disfunzione erettile A. *atenololo B. nimesulide C. omeprazolo D. clopidrogel 56. Nella preparazione delle compresse lo stearato di magnesio è usato come A. diluente B. disgregante C. *glidante D. opacizzante

9 57. Quale delle seguenti sostanze è usata come tensioattivo A. benzalconio cloruro B. cetrimide C. parabeni D. acido benzoico E. *tutte le risposte sono errate 58. Una normale funzione endoteliale promuove A. vasodilatazione e infiammazione B. vasocostrizione e infiammazione C. *vasodilatazione ed inibizione dell infiammazione D. vasocostrizione ed inibizione dell infiammazione 59. La duloxetina A. è un antidepressivo B. è molto efficace per sedare il dolore notturno C. è importante assumerla a stomaco pieno D. è un inibitore della ricaptazione di serotonina e nor-adrenalina E. *tutte le risposte sono corrette 60. Quale tra i seguenti farmaci NON rientra i farmaci tra di prima linea per gestire il dolore neuropatico periferico nei pazienti diabetici A. duloxetina B. amitriptilina C. *codeina D. pregabalin 61. Il glicerolato d amido è A. *un idrogel B. un unguento C. una pasta D. una crema 62. Una di queste risposte è ERRATA. Le aree celebrali coinvolte nel vomito sono A. area postrema B. *corteccia frontale C. nucleo del tratto solitario D. chemio recettrice Trigger zone E. ipotalamo 63. Quali di queste reazioni avverse non è di norma indotta dalla clozapina A. agranulocitosi B. sedazione C. scialorrea D. convulsioni E. *parkinsonismo

10 64. Come vengono classificati i setacci secondo la F.U. A. *dall apertura delle maglie in micrometri B. dall altezza e superficie del setaccio C. dal tipo di filo impiegato D. numero di maglie per area del setaccio 65. Tutte le preparazioni iniettabili sono spedibili con ricetta medica. Le preparazioni che costituiscono ECCEZIONE per tale regola sono rappresentate da A. *acqua per preparazioni iniettabili B. prometazina (antistaminico) C. flumazenil (antagonista delle benzodiazepine) D. nessuna delle preparazioni indicate E. più di una delle preparazioni indicate 66. Quale tra questi farmaci NON è un anticorpo citotossico A. trastuzumab B. rituximab C. *omapatrilat D. cetuximab 67. Quale tra questi farmaci NON è un antagonista α1 adrenergico A. alfuzosina B. prazosina C. *dobutamina D. terazosina E. indoramina 68. L ezetimibe ha attività A. *ipocolesterolemizzante B. ipoglicemizzante C. ipouricemizzante D. antiemetica E. nessuna di queste 69. Chi approva la Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana A. la Commissione permanente per la revisione e la pubblicazione della Farmacopea Ufficiale B. l Istituto Superiore di Sanità C. il Presidente della Repubblica, con proprio decreto D. *il Ministro della Salute, con proprio decreto E. il Presidente del Consiglio dei Ministri, con proprio decreto 70. Secondo la FU i saggi tecnologici previsti per le capsule sono A. uniformità di contenuto B. uniformità di massa C. dissoluzione D. sterilità E. *più di una risposta è corretta

11 71. Per la preparazione di un emulsione O/A, quale emulsionante è più idoneo A. esteri del sorbitano B. saponi alcalino-terrosi C. benzalconio cloruro D. *polisorbati E. monostearato di glicerile 72. L irinotecan è un farmaco A. ansiolitico B. antispastico C. antiaritmico D. antipertensivo E. *nessuna indicazione è corretta 73. Un bioreattore è A. *un organismo i cui geni sono stati modificati al fine di produrre farmaci o proteine umane B. DNA modificato C. una coltura di cellule animali D. un farmaco E. il proteoma 74. Il rapporto tra la concentrazione ematica del farmaco che induce un effetto tossico e quella necessaria a produrre un effetto terapeutico è definito A. dose minima efficace B. dose minima tossica C. dose efficace 50 D. *indice terapeutico E. dose letale Nella preparazione di una sospensione la levigazione è usata per A. ridurre il potenziale z B. *ridurre la grandezza delle particelle C. ridurre la viscosità D. ridurre la tensione superficiale 76. Cosa sono i paraben A. disinfettanti B. *conservanti C. emulsionanti D. viscosizzanti 77. Per i farmaci teratogeni, il massimo rischio di malformazioni fetali si ha somministrandoli A. * nel primo trimestre di gravidanza B. nell'ultimo mese di gravidanza C. in ogni momento della gestazione D. nel soggetto con predisposizione genetica E. in presenza di ipertensione arteriosa

12 78. La neostigmina A. *è un inibitore dell acetilcolina esterasi B. è un paralizzante muscolare C. diminuisce la motilità intestinale D. nessuna risposta è corretta E. tutte le risposte sono corrette 79. L'ergotamina si utilizza A. nei disordini vasospastici come la malattia di Raynaud B. come antiemetico C. * nel trattamento dell'emicrania D. come ansiolitico E. come antidoto delle benzodiazepine 80. Quale tra i seguenti farmaci viene utilizzato come anticonvulsivante A. *lamotrigina B. lorazepam C. clozapina D. amantadina 81. Quale delle seguenti sostanze è usata come agente di viscosità A. *carbossipolimetilene B. polietilenglicol 400 C. cellulosa microcristallina D. polisorbato Indicare quale di queste azioni sono svolte dal cromoglicato di sodio A. *inibizione della liberazione di mediatori dai mastociti B. aumento dell'attivazione dei leucociti C. stimolazione del riflesso della tosse D. aumento dell'attività del peptide chemotattico E. aumento della produzione di anione superossido 83. La prazosina è usata come farmaco A. antianginoso B. *antipertensivo C. anticinetosico D. ipoglicemizzante E. nessuna delle risposte precedenti è esatta 84. L anetolo, che caratterizza l essenza di anice, è A. *un idrocarburo aromatico metossilato B. un flavonoide C. un alcool monoterpenico D. un idrocarburo alifatico

13 85. Quale dei prodotti sotto elencati viene utilizzato come isotonicizzante nelle preparazione delle forme farmaceutiche liquide A. acido alginico B. *cloruro di sodio C. lanolina D. destrosio E. tutti quelli indicati 86. Se una sostanza si scioglie in olio e non in acqua, essa sarà verosimilmente A. polare B. *apolare C. ionica D. tamponata 87. I veicoli utilizzati per la preparazione delle diluizioni omeopatiche sono A. *acqua distillata e alcool B. glicerina C. vaselina D. lattosio E. tutti quelli indicati 88. Qual è il meccanismo d'azione dell'acido etacrinico? A. inibisce l'anidrasi carbonica B. si lega ad enzimi sulfidrilici C. * inibisce il riassorbimento degli elettroliti nella parte ascendente dell'ansa di Henle D. antagonizza in modo competitivo l'azione dell'aldosterone E. inibisce il riassorbimento del sodio, riducendo l'escrezione del potassio nel tubulo distale 89. Le seguenti sono indicazioni terapeutiche dell'omeprazolo, tranne A. sindrome di Zollinger-Ellison B. * mastocitosi sistemica C. profilassi dell'ulcera duodenale D. terapia della esofagite da reflusso E. terapia dell'ulcera duodenale 90. Indicare l'intervallo relativo alla durata di azione del metadone A ore B. *24-36 ore C ore D. maggiore di 36 ore per dosi superiori a 50 mg/die E. minore di 36 ore per dosi inferiori a 20 mg/die 91. La catena laterale carbossamidica dell ampicillina A. contiene un ossidrile fenolico B. è più lipofila rispetto a quella della penicillina G C. *contiene un gruppo aminico primario D. è carica negativamente al ph fisiologico

14 92. L EDTA avente la struttura indicata è uno dei farmaci utilizzati nel trattamento delle intossicazioni da metalli pesanti. Il suo meccanismo d'azione è dovuto a: A. * formazione di chelati con metalli bi- e trivalenti B. aumento della capacità fagocitica delle cellule del Kupffer C. induzione degli enzimi epatici di fase I D. aumento della velocità di filtrazione glomerulare E. induzione degli enzimi epatici di fase II 93. L enzima 5 -deiodinasi A. *converte la tiroxina in triiodotironina B. converte la diiodotironina in tiroxina C. partecipa al processo di captazione dello ioduro D. viene stimolato dal propiltiouracile 94. Il prefisso nor nel nome della noradrenalina sta ad indicare che questo composto, a confronto con l adrenalina A. contiene un gruppo ossidrilico in meno nella catena laterale B. contiene una unità carboniosa in meno nel nucleo aromatico C. ne rappresenta l antipodo ottico D. * non contiene il gruppo metilico sull atomo di azoto E. contiene una unità carboniosa in più nel nucleo aromatico 95. Il glutatione è A. un composto riducente B. un tripeptide C. contiene cisteina D. può coniugare un farmaco in metabolismo di fase II E. *tutte le risposte sono esatte 96. Il metimazolo A. è un derivato imidazolico B. contiene un gruppo SH C. è un metabolita del carbimazolo D. è un inibitore della perossidasi tiroidea E. *tutte le risposte sono esatte 97. Quale dei seguenti principi attivi è un profarmaco A. enalapril B. tetraciclina cloridrato C. pivampicillina D. nabumetone E. * più di uno tra quelli indicati

15 98. Quale delle seguenti proprietà delle polveri non appartiene alle fondamentali A. *porosità B. dimensione delle particelle C. intervallo dimensionale delle particelle D. forma delle particelle E. area superficiale delle particelle 99. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il principio attivo loperamide è corretta A. appartiene alla Tabella V B. appartiene alla Tabella I C. *non è considerato sostanza stupefacente D. e utilizzato solo in ambito ospedaliero E. più di una delle affermazioni riportate è corretta 100. L acido ursodesossicolico A. *è un fluidificante della bile B. inibisce l enzima HMG-CoA reduttasi C. svolge azioni lesive sugli epatociti D. inibisce l enzima 7 α-idrossilasi E. aumenta la concentrazione di lecitina nella bile 101. Il desametasone A. ha potenza infiammatoria simile al cortisolo B. è un potente mineral-corticoide C. è attivo solo per via orale D. *è un derivato sintetico fluorurato del cortisolo E. ha un indice terapeutico migliore di quello del prednisone 102. In quali delle seguenti patologie non tumorali è indicato il metotrexato A. *artrite reumatoide B. trapianto renale C. asma bronchiale D. polmonite da Pneumocystis carinii E. colite ulcerosa 103. La struttura quaternaria è tipica A. delle proteine con PM tra e B. delle solfo proteine C. delle proteine coniugate D. *delle proteine composte da più catene polipeptidiche E. farmacovigilanza 104. Le proprietà colligative di una soluzione sono correlate A. al ph della soluzione B. al numero di ioni in soluzione C. alla dimensione delle particelle in soluzione D. * al numero totale di particelle di soluto in soluzione E. più di una delle affermazioni riportate è corretta

16 105. La setacciatura meccanica delle polveri viene indicata dalla F.U adatta nel caso in cui la maggior parte delle particelle sono di taglia superiore a A. circa 35 µm B. circa 45 µm C. circa 55 µm D. circa 65 µm E. *circa 75 µm 106. La seleginina è F. un inibitore delle MAO A G. *un inibitore delle MAO B H. un glucoside cardioattivo I. un antinfiammatorio J. nessuna risposta è corretta 107. L eroina A. è un sale quaternario di un ammina B. è un alcaloide chinolinico C. *è più lipofila della morfina D. è contenuta nell oppio 108. L acido nicotinico A. è un componente del fumo di sigaretta B. ha attività antiaritmica C. *è ipolipemizzante D. provoca vasocostrizione 109. Indicare quali effetti collaterali sono caratteristici dei beta2 agonisti A. bradicardia B. prurito C. edemi arti inferiori D. * aritmie E. nessuno dei precedenti 110. L effetto antiemetico di metoclopramide dipende da A. blocco dei recettori D2 e stimolazione dei recettori 5-HT3 B. stimolazione dei recettori D2 e 5-HT3 C. stimolazione delle fibre afferenti vagali D. azione antiperistaltica E. *blocco dei recettori D2 e 5-HT La moclobemide è A. * un anti-mao reversibile B. una vitamina C. un antielmintico D. un anti-mao irreversibile E. un farmaco ad azione inibitoria specifica sulla captazione della 5-HT (SSRI)

17 112. L incorporazione meccanica di un principio attivo in una crema idrofila è possibile: A. solo se il principio attivo è liposolubile B. solo se il principio attivo è fotolabile C. mai D. solo se il principio attivo è termolabile E. *nessuna delle indicazioni è corretta 113. La fleicanide A. è un derivato benzamidico B. contiene fluoro C. è usata nel trattamento delle aritmie ventricolari D. può essere aritmogena E. *tutte le risposte sono esatte 114. La cilastatina A. è una forma ritardo B. è un pro farmaco C. è una cefalosporina di 3 generazione D. *è un inibitore della diidropeptidasi umana 115. L attività mucolitica dell acetilcisteina dipende dal gruppo A. * sulfidrilico (I) B. carbossilico (II) C. acetammidico (III) D. tutti quelli indicati E. più di uno di quelli indicati 116. Gli enzimi di fase I responsabili della biotrasformazione di un farmaco catalizzano reazioni di: A. *ossidoriduzione o idrolisi B. coniugazione con acido glucuronico C. fosforilazione D. coniugazione con il tripeptide glutatione E. alchilazione 117. La farmacocinetica comprende tutte le seguenti fasi, tranne: A. assorbimento B. distribuzione C. * interazione recettoriale D. metabolismo E. escrezione 118. Quale dei seguenti gruppi di farmaci si lega a recettori nucleari A. benzodiazepine B. *glucocorticoidi C. FANS D. β-bloccanti E. nessuna risposta è esatta

18 119. I termini eutomero e distomero vengono usati nella letteratura specializzata con riferimento agli antipodi ottici di un farmaco chirale. Tali termini sono riferiti A. alla deviazione verso sinistra e verso destra del piano della luce polarizzata B. *alla maggiore o minore capacità di interagire con un particolare recettore biologico C. alla correlazione chimica alla gliceraldeide otticamente attiva D. ad un indice di priorità collegato al peso atomico degli atomi legati al centro chirale E. all ingombro sterico dei sostituenti sul centro chirale 120. La terbutalina è un farmaco beta2-agonista e provoca gli effetti sottoelencati tranne uno. Indicare la risposta sbagliata A. * midriasi B. riduzione della resistenza delle vie aeree polmonari C. tachicardia D. iperglicemia E. vasodilatazione nei muscoli scheletrici 121. Tra le forme farmaceutiche a rilascio modificato, il sistema Oros si definisce come A. un sistema a scambio ionico B. *un sistema osmotico C. un sistema erodibile D. un impianto sottocutaneo E. un sistema trans dermico 122. Quale dei seguenti tensioattivi è un "tensioattivo non ionico" A. lecitina B. *polietilenglicole 400 monostearato C. cetrimide D. sodio laurilsolfato E. benzalconio cloruro 123. Con il termine porosità di una polvere si intende A. il volume assoluto di una polvere B. il volume apparente delle particelle di una polvere C. il volume vero di una polvere D. *lo spazio tra le particelle di una polvere E. nessuna delle risposte è corretta 124. Quale dei seguenti composti NON è un componente della soluzione orale di iodio riportata in F.U. A. etanolo 96% B. potassio ioduro C. iodio D. acqua depurata E. *fenolo 125. I seguenti farmaci sono agonisti dei ß-adrenocettori tranne A. dobutamina B. isoproterenolo C. noradrenalina D. *fentolamina

19 126. La daunoblastina è indicata nella terapia di A. *leucemia acuta mieloblastica B. tumore della mammella C. neuroblastoma D. tumore del colon 127. Quale affermazione riguardante il metotrexato è ERRATA A. inibisce la diidrofolato reduttasi B. la sua azione citotossica può essere antagonizzata dall acido folinico C. *attraversa facilmente la barriera ematoencefalica D. è eliminato prevalentemente per via renale E. può provocare mielodepressione 128. In quale fenomeno sono coinvolte le proteine codificate dai geni Bcl-2 A. necrosi B. steatosi C. *apoptosi D. tutte le precedenti 129. Da cosa sono composti i liposomi A. da lipidi e tensioattivi B. *da doppi strati di fosfolipidi C. da lamelle concentriche di sfingolipidi D. da tensioattivi non ionici E. nessuna delle altre risposte è corretta 130. Nella preparazione di una emulsione O/A i colloidi idrofili sono impiegati per A. *stabilizzare l emulsione B. mascherare odori o sapori sgradevoli C. aumentare le possibile quantità di fase dispersa D. diminuire la consistenza della preparazione 131. L apparecchio di Monsanto è utilizzato per determinare A. l uniformità di peso di una compressa B. l uniformità di contenuto di una compressa C. *la resistenza alla rottura di una compressa D. la porosità di una compressa 132. L uso di antimuscarinici è controindicato A. *nella ritenzione urinaria da ipertrofia prostatica B. nel morbo di Parkinson C. nelle diarree croniche D. nell ulcera peptica

20 133. Qual è l effetto indesiderato più frequente in corso di trattamento con l-dopa? A. *nausea e anoressia B. ipotensione posturale C. insonnia D. euforia 134. La 3 -azidotimidina A. è usato nella terapia dell AIDS B. inibisce la trascrittasi inversa C. blocca la replicazione del virus HIV D. *tutte le risposte sono esatte E. tutte le risposte sono errate 135. La teobromina è A. la 1,3,7 trimetil xantina B. * la 3,7 dimetil xantina C. la 1,3 dimetilxantina D. usata come antiasmatico E. la più tossica delle xantine 136. Quale, tra le coppie elencate, appartiene alla categoria dei cosiddetti amminoacidi ramificati (BCAA)? A. alanina (I) e valina (II) B. * valina (II) e leucina (III) C. leucina (III) e prolina (IV) D. alanina (I) e prolina (IV) E. più di una delle coppie indicate 137. Gli inibitori suicidi sono composti A. usati per il trattamento di forme maniacali B. * che inattivano l enzima formando legami covalenti C. che si legano reversibilmente ad un enzima D. usati per il trattamento di manie suicide E. che vengono facilmente catabolizzati 138. A quale classe di farmaci viene riferito il suffisso tiazide nella Denominazione Comune? A. * diuretici B. anestetici locali C. ipolipidemizzanti D. antivirali E. ipoglicemizzanti solfonammidici 139. L amiloride ha azione A. * diuretica

21 B. antiasmatica C. antivirale D. antiprotozoaria E. antibatterica 140. Quale enzima è bloccato dal disulfiram A. * aldeide deidrogenasi B. alcool deidrogenasi C. ACE D. triptofano 5-idrossilasi E. acetilcolinesterasi 141. Quale dei seguenti effetti indesiderati si può verificare in seguito a somministrazione rapida di aminofillina per via endovenosa A. broncospasmo B. diarrea C. stato stuporoso D. *convulsioni 142. L involucro delle capsule molli è costituito da A. amido B. gelatina C. proteine della seta D. *gelatina e glicerina 143. Per preparare lo sciroppo semplice che contiene il 66,5% di saccarosio in acqua, è conveniente operare A. in bagno a ghiaccio B. a temperatura ambiente aggiungendo alla soluzione cinque parti di etanolo C. *a caldo D. in autoclave 144. Quale dei seguenti farmaci può causare una crisi ipertensiva in seguito alla brusca interruzione della terapia? A. diltiazem B. enalapril C. losartan D. *clonidina 145. La benzatropina e l orfenadrina sono A. agonisti muscarinici B. agonisti nicotinici C. *antagonisti muscarinici D. antagonisti nicotinici 146. Gli inibitori dell anidrasi carbonica si utilizzano

22 A. nel trattamento dell ipertensione B. nel trattamento dello scompenso cardiaco C. nel trattamento dell edema polmonare D. *nel trattamento del glaucoma 147. Quale dei seguenti farmaci è utilizzato nel trattamento del diabete insipido? A. insulina B. ipoglicemizzanti orali C. *desmopressina D. diuretici 148. Quale delle seguenti azioni può essere la causa della inversione di fase in una emulsione A. *variazioni di temperatura B. centrifugazione C. diluizione con la fase disperdente D. aggiunta di elettroliti 149. Le preparazioni oftalmiche devono possedere i seguenti requisiti A. purezza, isoidria, isotonicità, apirogenicità, sterilità B. *purezza, isoidria, isotonicità, sterilità C. isoidria, isotonicità, sterilità D. sterilità e isotonicità 150. Il disulfiram è usato nel trattamento dell alcoolismo cronico perchè A. accelera la metabolizzazione dell alcool etilico B. accelera il metabolismo dell acetaldeide, prodotto intermedio del metabolismo dell etanolo C. * inibisce la metabolizzazione dell acetaldeide D. interferisce con la metabolizzazione dell alcool a dietiletere E. interferisce con la metabolizzazione dell alcool ad acetone 151. La struttura rappresentata è quella A. dell ossigeno B. * dell ozono C. dell ossigeno singoletto D. dell ossigeno tripletto E. non risponde a nessuna struttura reale 152. Un farmaco è un agonista parziale se

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

Temi dal 1997. 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

Temi dal 1997. 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi Temi dal 1997 1997 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 2) Farmaci mucoliti e antitussivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 3) Formulazione

Dettagli

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. FARMACOCINETICA 2 Farmacologia generale 1 ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti. Le principali vie di escrezione sono:

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana

Droga In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Droga In In In vivo Studi Note vitro vivo (uomo) clinici Genziana Può aumentare l effetto ipoglicemico può aggravare gli effetti gastrolesivi dei FANS Zenzero può determinare emorragie con salicilati Piantaggine

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche Farmaci psicoattivi eurolettici (antipsicotici) Trovano impiego nel trattamento delle psicosi Rappresentativi della classe

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI

FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI FATTORI IN GRADO DI MODIFICARE LE RISPOSTE AI FARMACI Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare! " $ %&' (%&) ('&*+

Dettagli

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere

Indice generale. Farmacologia del sistema nervoso periferico 49. Parte 1 Concetti generali 1. Parte 2. Prefazione Quello che ogni studente deve sapere Indice generale Prefazione Quello che ogni studente deve sapere Parte 1 Concetti generali 1 Capitolo 1 Introduzione alla farmacologia 1 Origine dei farmaci 2 Terminologia relativa agli effetti del farmaco

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Indice PRINCIPI GENERALI

Indice PRINCIPI GENERALI Indice 1 PRINCIPI GENERALI 1. La farmacologia 2 La farmacologia nel XX secolo 3 2. Meccanismo d azione dei farmaci: principi generali 7 Il legame dei farmaci alle cellule 7 Desensibilizzazione e tachifilassi

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Ciascuna delle seguenti domande o affermazioni incomplete è seguita da risposte o completamenti dell affermazione. Individuare la SOLA risposta o completamento dell affermazione

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico

Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico Numa Pedrazzetti Farmacista F.P.H. Spec. F.P.H. Istituti di cura Contesto generale Invecchiamento della popolazione over 65 il 6% nel 1900 16% nel 2000

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE SISTEMA AUTONOMO SIMPATICO PARASIMPATICO Encefalo e midollo spinale Involontario, musc liscio, cuore, ghiandole, ecc SISTEMA SOMATICO

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G I recettori accoppiati a proteine G sono costituiti da un unica subunità formata da un filamento di aminoacidi che attraversa 7 volte la membrana plasmatica Il sito

Dettagli

Teofillina: meccanismo d azione 1

Teofillina: meccanismo d azione 1 Teofillinici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 Teofillina 3 HC N

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10 ANESTETICI LOCALI Meccanismo d azione ed effetti collaterali Chimica degli anestetici locali Esteri Ammidi

Dettagli

Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan)

Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan) !" #$% Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan) rappresentano una classe di farmaci ad azione antiipertensiva

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8 Gli ACE-inibitori rappresentano la prima classe di farmaci introdotta nella pratica clinica in grado di modulare la funzione del Sistema Renina Angiotensina (SRA) e attualmente considerati un caposaldo

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO 1 CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO Hg Hg ++ CH 3 Hg Hg ++ CH 3 Hg 2 MERCURIO FONTI 1 L IMMISSIONE DI Hg NELL AMBIENTE E ESSENZIALMENTE LEGATA ALL INQUINAMENTO INDUSTRIALE.

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE

INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE INTRODUZIONE AL CORSO DI FORME FARMACEUTICHE Un farmaco (principio attivo PA, sostanza farmacologicamente attiva API, medicamento semplice, soatanza medicinale) è una sostanza che possiede attività terapeutica,

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico Innovativa formulazione LIQUIDA ad elevata biodisponibilità L acido a lipoico è una sostanza naturale che ricopre un ruolo chiave nel metabolismo energetico cellulare L acido a lipoico mostra un effetto

Dettagli

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA

NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA I Corso di Aggiornamento in ENDOCRINOLOGIA CLINICA EMILIA ROMAGNA Ferrara, 22-23 Novembre 2013 NUOVE FORMULAZIONI DI LEVO-TIROXINA Dott.ssa Lisa Buci Ospedale Morgagni Pierantoni, AUSL Forlì U.O. Endocrinologia

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Farmaci che possono favorire i disturbi causati dal caldo

Farmaci che possono favorire i disturbi causati dal caldo causati dal caldo Elena Matarangolo Roma, 28 maggio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi

Dettagli

Bilancio Sodio e Potassio

Bilancio Sodio e Potassio Bilancio Sodio e Potassio Sodio E l elemento fondamentale per: Controllo osmolalità Mantenimento volume del LEC Mantenimento Pressione arteriosa L introduzione giornaliera di sodio con la dieta (200 meq/l)

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani

Steroidi surrenalici. Glucocorticoidi. Mineralcorticoidi. Androgeni. cortisolo. aldosterone. Androstenedione DHEA. riduzione in anziani Steroidi surrenalici Glucocorticoidi cortisolo Mineralcorticoidi aldosterone Androgeni Androstenedione DHEA riduzione in anziani Androgeni surrenalici Metabolizzazione testosterone estradiolo Recettore

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Giunzione neuromuscolare

Giunzione neuromuscolare Il calcio provoca un rimaneggiamento di membrana e la sua conseguente fusione. Questo compito è svolto dalle proteine SNARE che si agganciano tra la membrana interna pre-sinaprica e quella della vescicola.

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE DEL SIMPATICO Organo effettore Simpatico Parasimpatico Occhio: m. radiale dell iride m. sfintere dell iride contrazione,midriasi Manca innervazione

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO

ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO ASI DELL AZIONE DI UN FARMACO Fase farmaceutica: caratterizzata dalla disponibilità farmaceutica, cioè dalla capacità della forma farmaceutica (capsule, compresse, supposte, soluzioni, aerosoli ) a cedere

Dettagli