Mercato del lavoro e capitale umano. Prima parte. 15 ottobre 2008 Simona Comi. Introduzione. I tassi di scolarizzazione della popolazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercato del lavoro e capitale umano. Prima parte. 15 ottobre 2008 Simona Comi. Introduzione. I tassi di scolarizzazione della popolazione"

Transcript

1 Comi, 15 ottobre Introduzione Mercato del lavoro e capitale umano Prima parte La lezione di oggi si basa suil capitoli 2 e 20 del Brucchi Luchino e sulla bibliografia disponibile nell ultima slides della seconda parte. Analizzeremo la decisione di investimento in istruzione con un approccio economico: fisseremo delle ipotesi, e analizzeremo graficamente e analiticamente la decisione di investimento in istruzione Studieremo le principali critiche alle teorie del capitale umano studiate: La prima riguarda la corrispondenza tra produttività dei lavoratori e loro titolo di studio La seconda è che le imprese utilizzano l istruzione come segnale per selezionare i lavoratori migliori (modello di signalling) Ci occuperemo poi di formazione professionale (on the job training): 15 ottobre 2008 Simona Comi 3 4 Fatti stilizzati I dati mostrano: Innalzamento generalizzato della domanda di istruzione a partire dalle coorti più giovani [Diapositiva 4] Un miglioramento delle prospettive occupazionali connesso all acquisizione di istruzione Miglioramento delle prospettive di reddito sia statiche che dinamiche: Il titolo di studio non influenza solo il livello retributivo, ma anche il suo profilo nel corso della vita lavorativa Nonostante l istruzione crei prospettive di reddito migliori solo frazioni ridotte della popolazione conseguono i livelli più elevati di istruzione. Può il modello teorico aiutarci a comprendere meglio l evidenza? I tassi di scolarizzazione della popolazione Francia Germania Giappone Italia Gran Bretagna Stati Uniti Materna o elementare Media inferiore Secondari a triennale Secondaria quinquiennale Postsecondaria non universitaria L Italia è caratterizzata da tassi di scolarizzazione inferiori rispetto a quelli prevalenti in altre economie avanzate 7 1 Universitaria e post universitaria

2 5 6 Il gap va colmandosi nelle generazioni più giovani.. Il gap va colmandosi nelle generazioni più giovani.. [back] 7 8 IL tasso di disoccupazione diminuisce all aumentare del titolo di studio: Il rendimento dell Istruzione uomini Anno Anno Fonte OECD: Fonte: Università e lavoro. Statistiche per orientarsi [back]

3 9 10 Profili di reddito per livello di istruzione Il rendimento dell Istruzione donne back La scelta di acquisire istruzione come investimento in capitale umano Perché gli individui intraprendono una carriera scolastica? Perché l istruzione è un investimento (su se stessi) finalizzato ad accrescere in futuro la capacità di reddito. Per il piacere di acquisire nuove conoscenze (bene di consumo). Infatti i ricchi studiano di più dei poveri (è un bene normale ) L investimento in istruzione si modella come una qualsiasi decisione di investimento: confrontando costi, guadagni e rendimenti L ipotesi fondamentale alla base del modello a la Becker di investimento in capitale umano stipula che il capitale umano accresce la capacità produttiva dell individuo Questo implica che accresce anche la sua remunerazione, dal momento che nelle teorie classiche del mercato del lavoro l individuo viene retribuito in base al suo contributo marginale alla produzione (che dipende strettamente dalla sua capacità produttiva o produttività) Il modello che presentiamo è tratto da BenPorath(1967) e Card (1999) Ipotesi semplificatrici del modello I costi sono dati da: Costo opportunità: se studio non posso guadagnare (pari al salario) Costi diretti: dipendono dalla tecnologia di produzione: abilità (+ un individuo è abile costa studiare), ricchezza familiare (+ una famiglia è ricca costa studiare), qualità dell istruzione, costi (tasse, libri) Costi indiretti: sforzo necessario per studiare I benefici: Salario futuro pagato al livello di istruzione più elevato Piacere legato al possedere istruzione, prestigio sociale Ulteriori Ipotesi: il capitale umano (H i ) si produce solo attraverso esperienza scolastica ( S i ). La quantità di capitale umano acquisito è proporzionale al tempo trascorso tra i banchi di scuola (=le scuole hanno la stessa qualità) E l individuo, non la famiglia, ad investire in istruzione Il legame tra istruzione e reddito è certo

4 13 14 Il Modello: le prospettive di reddito La curva della capacità di guadagno Siano I i le prospettive di reddito dell individuo iesimo e ipotizziamo che le imprese paghino salari sempre più elevati al crescere degli anni di istruzioni accumulati dall individuo (o per l aumento di produttività o per estrarre il segnale) ciò significa che: I i = I(H i )= I(S i ) con I >0 e I <0 La derivata prima positiva ci dice che istruzione corrente e prospettive di reddito sono direttamente proporzionali La derivata seconda negativa ci dice che il rendimento marginale del capitale umano è decrescente (ovvero: all aumentare degli anni di istruzione diminuisce il beneficio (sempre positivo) apportato da ogni singolo anno aggiuntivo). Capacità di guadagno Capacità di guadagno La curva della capacità di guadagno: dipende dal funzionamento del mercato del lavoro (non dipende dalle scelte dell individuo ma è presa come data!) Anni di Istruzione L utilità e i costi Le curve di indifferenza Indichiamo con: U(S i ), U >0 e U <0 l equivalente monetario del piacere di possedere istruzione ω(s i ), ω >0 e ω >0 l equivalente monetario dell insieme dei costi: diretti (tasse di iscrizione, acquisto libri), indiretti (mancati guadagni che si sarebbero potuti ottenere se si fosse entrati subito nel mercato del lavoro ovvero costi opportunità) e non monetari (impegno richiesto all individuo per progredire nella carriera scolastica) L individuo ottimizzante sceglie in livello di istruzione che massimizza la sua utilità totale data dalla somma [U(S i )+I i ω(s i )] compatibilmente con le prospettive di reddito che il mercato offre. Rappresentiamo sotto forma di curve di indifferenza l utilità totale Le curve di indifferenza rappresentano i luoghi del piano (capacità di guadagno, anni di istruzione ) che lasciano invariata l utilità totale dell individuo. NB: ad ogni curva di indifferenza è associato un unico livello di utilità Cerchiamo di comprendere che forma hanno e in che direzione si devono muovere per massimizzare l utilità: Ipotizziamo [Card, 1999] che al crescere dell istruzione i costi crescono più velocemente della soddisfazione * per cui è necessario compensare l individuo con un reddito crescente per mantenerlo indifferente (= sulla stessa curva) (Questo significa che la concavità è rivolta verso l alto) La soddisfazione dell individuo cresce al crescere del reddito per dato livello di istruzione (il benessere individuale aumenta spostandosi verso l alto sinistra) * Ogni curva ha inclinazione pari a dii/dsi = ω U. Stiamo quindi assumendo che il costo marginale ω sia superiore al godimento marginale associato al possesso di maggior istruzione U. Assumiamo inoltre che siano convesse, in quanto i costi marginali sono crescenti ad un ritmo superiore di quanto non sia decrescente l utilità marginale ω >U

5 17 18 Le curve di indifferenza Scelta ottima Ogni individuo, quindi, risolve il seguente problema Capacità di guadagno Curve di indifferenza max [U(S i )+I i ω(s i ) ] s.t. I i = I(H i )= I(S i ) Graficamente, sceglie quel punto appartenente alla funzione della capacità di guadagno associato alla curva di indifferenza più elevata In presenza di benefici e costi la teoria economica ci insegna che le scelte ottimali sono tali da uguagliare al margine i primi con i secondi, quindi: Si domanda istruzione finchè il beneficio marginale (piacere conoscenza + miglioramento prospettive di reddito) è uguale al costo marginale (tempo e sforzo dedicato allo studio e costi per la frequenza scolastica) Istruzione La scelta ottima grafico Capacità di guadagno Curva di indifferenza Capacità di guadagno E S* Istruzione i L equilibrio Analiticamente, il problema [2.2] si risolve sostituendo il vincolo nella funzione da massimizzare e derivando per S: du ( Si ) di( Si ) dω( Si ) + = ds ds ds Soddisfazione marginale i Reddito futuro marginale i i Costi marginali Benefici marginali In equilibrio, il beneficio marginale di una unità (un anno) aggiuntiva di istruzione è esattamente uguale al costo aggiuntivo (in termini monetari e non monetari) di quello stesso anno

6 21 22 CMG BMG Rappresentazione in termini di benefici e costi marginali CMG La retta (per semplicità) dei costi marginali è crescente : i costi aumentano all aumentare degli anni di istruzione in modo costante. Critiche ed estensioni del modello: Contesto statico vs dinamico: Limiti del modello: ottica statica. Il problema reale dell individuo si pone in un contesto dinamico quindi ciò che deve essere osservato è il flusso futuro dei redditi. La scelta nel contesto dinamico viene fatta confrontando il valore (scontato a oggi) del flusso dei benefici e dei costi. S* S i La retta dei benefici marginali è descrescente : il beneficio di ogni singolo anno di istruzione in termini di reddito descrescere al crescere degli anni di sitruzione Eterogeneità degli individui: Fin qui: individui omogenei Ma se tutti fossero uguali, l aumento di reddito legato ad un anno in più di istruzione sarebbe identico, il godimento sarebbe lo stesso e i costi identici tutti studierebbero lo stesso numero di anni! Dobbiamo quindi tenere conto delle differenze tra individui, in particolare consideriamo differenze di abilità e di risorse finanziarie familiari Differenze individuali Differenze nelle prospettive di reddito future: Se l abilità (intelligenza, soddisfazione tratta dallo studio, facilità di apprendimento) condiziona positivamente il beneficio dell istruzione, studiano di più gli individui più abili ed i loro maggiori guadagni dipendono anche dall abilità oltre che dall istruzione Se due individui con la stessa abilità fronteggiano prospettive diverse di reddito futuro, studia di più l individuo con migliori prospettive ed i suoi guadagni dipendono dai fattori a cui bisogna ascrivere il suo profilo di reddito oltre che dall istruzione Differenze nei costi: Il background culturale familiare influenza i costi non monetari e a parità di costi diretti risulta più faticoso studiare per chi proviene da famiglie meno istruite. La difficoltà di accesso al credito e le risorse finanziarie possono invece influenzare i costi diretti. Equilibri multipli Possiamo avere diverse combinazioni delle due fonti di eterogeneità: Se vanno nella stessa direzione (figli intelligenti di genitori istruiti o figli meno abili di genitori poco istruiti) la scelta ottimale di istruzione è quella rappresentata in figura. Se vanno in direzione opposta (figli intelligenti di genitori poco istruiti e figli poco intelligenti di genitori molto istruiti) non è possibile determinare a priori gli effetti sulla domanda di istruzione individuale Se i mercati finanziari non sono perfetti, alcuni individui sono costretti ad indebitarsi pagando tassi di interessi elevati (moral hazard) oppure sopportando un vincolo (che possiamo rappresentare come un tratto verticale nella funzione dei costi marginali) accedono ad un livello di istruzione inferiore a quello che sceglierebbero (figura)

7 25 26 La scelta ottimale (grafico) La scelta ottimale attraverso i costi e i benefici marginali Back Equilibrio Riassumendo, acquisiscono maggiore istruzione gli individui più dotati di talento (più intelligenti e/o provenienti da ambienti culturali migliori) e coloro che provengono da famiglie più ricche, tutte le volte che i mercati finanziari sono imperfetti. S i *=S(A, X,BF R i ) Dove A=abilità X=ricchezza BF=Background familiare R=costo dell indebitamento Applicazione del modello al caso Italiano Abbiamo visto che l Italia è caratterizzata da tassi di scolarizzazione inferiori rispetto a quelli prevalenti in altre economie avanzate Anche l analisi dei flussi mostra elevati tassi di abbandono figura. Ne emerge un quadro con elevati tassi di abbandono. Nella misura in cui gli abbandoni si concentrano in famiglie a basso reddito o con bassi livelli di istruzione, il sistema italiano potrebbe favorire la stratificazione sociale. Inoltre, se le famiglie a basso reddito o a bassa istruzione iscrivono i propri figli in istituti di carattere professionalizzante e se questi riducono la probabilità di andare all università, allora si avrà ulteriore impulso alla stratificazione sociale (tabella). Per quali motivi un sistema pubblico a offerta uniforme non è riuscito a favorire la mobilità intergenerazionale? Inefficacia nella fornitura di incentivi (l uniformità non favorisce la segnalazione delle abilità oppure bassi differenziali salariali per titolo di studio non incentivano l acquisizione di istruzione) Assetto istituzionale della scuola secondaria (separazione dei percorsi) Le scuole private svolgono un ruolo di recupero, ma solo per i figli di famiglie ad alto reddito.

8 29 30 Italia (2005) 5 abbandonano senza conseguire la licenzia media 91 non si iscrivono alle superiori 77 abbandonano nel corso delle superiori 94 conseguono un diploma professionale Ogni 1000 studenti iscritti alla scuola dell obbligo 995 conseguono la licenzia media 904 si iscrivono alle scuole superiori 733 conseguono un diploma di maturità La mobilità intergenerazionale nell istruzione in Italia Figli padri Scuola elementare o nessuna istruzione Senza titolo o elementare Italia (coorte nata dal 1980 al 1984)* Scuola media Scuola professionale Scuola superiore Iscritto all università Scuola media non si iscrivono all università 45 abbandonano l università 500 si iscrivono all università Scuola professionale Scuola superiore non hanno superato esami 221 non sono in regola con gli esami 220 sono in regola con gli esami 2 conseguono un diploma universitario 6 conseguono una laurea Università Totale Tabella riprodotta con un campione di 789 giovani con una età compresa tra i 20 e i 24 anni nel I diplomati che si dichiarano ancora studenti sono considerati iscritti all università. Fonte Elaborazioni sui dati dell Indagine suibilanci delle famiglie italiane (Banca d Italia) nel back Analisi dei rendimenti Analisi dei rendimenti privati dell acquisizione (investimento) di capitale umano: quanto rende studiare un anno in più Importante: gli incentivi ad acquisire istruzione dipendono anche dall aspettativa di maggiori redditi legata a studi aggiuntivi, ed è del tutto plausibile che gli incentivi monetari siano relativamente più forti per chi proviene da famiglie a basso reddito (Incentivi non monetari: accesso a professioni con elevato status sociale; aumento della conoscenza) Idealmente, il rendimento salariale di un anno aggiuntivo di istruzione dovrebbe misurarsi Considerando un individuo rappresentativo, e confrontando il suo salario se è dotato di s anni di istruzione con quello che guadagna con s+1 anni di istruzioni, oppure Confrontando i salari di due individui rappresentativi identici in tutto, tranne che per 1 anno di istruzione. Nessuna delle due opzioni è possibile in pratica per mancanza di dati adeguati La seconda opzione è però approssimabile mediante analisi di regressione Supponiamo di osservare salario (W i ), anni di istruzione (S i ) e altre caratteristiche rilevanti (ad esempio genere, professione, regione; X i ) per un campione di N individui (i=1 N). Wi Si

9 33 34 b Il rendimento economico di un anno di istruzione è dato dal coefficiente stimato in una regressione del salario (Mincerian equation): Log(Wi)=a Xi+bSi+ei Log(Wi) ei Si Siccome la regressione include anche il vettore X, il b che si stima è a parità di quei fattori. Ad esempio, se X include il genere, le conclusioni relative a b non dipendono da differenze di genere in istruzione e salari (analisi a parità di condizioni) b può essere stimato utilizzando la tecnica dei minimi quadrati ordinari (la stima migliore di a e b è quella che minimizza una misura degli scarti tra valori effettivi e retta di regressione: min Σ i e i2 ) (Tabella) Rendimenti intorno al 5%: un laureato guadagna il 60% in più di chi ha solo licenza media inferiore. Rendimenti più bassi che altrove Rendimenti generalmente più alti per le donne (effetto del fatto che i salari in assenza di istruzione per le donne sono più bassi che per gli uomini a causa della discriminazione di genere). In conclusione: in Italia l istruzione rende, ma meno che in altri paesi. Da un lato questo genera un disincentivo alla sua acquisizione, dall altro suggerisce che vi sia poca domanda di capitale umano da parte delle imprese Stima dei rendimenti dell istruzione

10 37 38 Problemi di stima? Variabili omesse ed endogeneità (abilità e background famigliare influenzano sia i redditi lavorativi che le decisioni di investimento in istruzione)[ce ne occuperemo in seguito] Errori di misurazione (come si misura il livello di scolarità, anni di scuola o titolo di studio?, come si misura il salario?.) Eterogeneità (i rendimenti dell istruzione sono diversi nella popolazione e il dato medio non è rappresentativo) La principale critica mossa alla stima del rendimento dell istruzione è che la Mincerian equation è in grado di spiegare solo 1/3 della variabilità del reddito degli individui: a cosa è dovuta la rimanente parte? E l istruzione a causare il reddito? L evidenza empirica con stime (OLS) mostra una correlazione positiva tra livello di istruzione e reddito e tra livello di istruzione e condizioni nel mercato del lavoro. Ma non è detto che la relazione empirica osservata evidenzi una relazione di causalità quale quella suggerita dalla teoria del capitale umano, Infatti sia il reddito che l istruzione sono correlati a fattori addizionali (l istruzione dei genitori, i tratti caratteriali, la qualità della scuola frequentata e le relazioni con i compagni di classe, la discriminazione etc) Approfondiamo quindi la nozione di causalità Una possibile definizione di causalità si basa sul concetto di evidenza controfattuale. Per evidenza controfattuale si intende ciò che sarebbe accaduto in assenza di investimento in capitale umano: Nel nostro caso questo implica che per verificare la relazione causale tra il conseguimento della laurea ed il reddito non basta osservare il reddito di un laureato, ma è necessario sapere cosa sarebbe accaduto nel caso controfattuale in cui l individuo non si fosse laureato Stimare correttamente l effetto causale Gli esperimenti naturali Data la non osservabilità diretta del controfattuale, si utiilzzano metodi statistici che permettono di stimare l effetto causale sull individuo medio La stima dell effetto causale per l individuo medio può essere effettuata con due metodi: metodi sperimentali : Prevede la costruzione di un vero e proprio esperimento. Ho un gruppo di trattati (sottoposti al trattamento = un anno di istruzione in più) e un gruppo di controllo. Se questi due gruppi sono estratti casualmente dalla popolazioni, (non ho distorsioni da selezione e) posso misurare l effetto causale. metodi non sperimentali di costruzione del controfattuale, ovvero di un gruppo di controllo che abbia caratteristiche il più simili possibili al gruppo dei trattati, per ridurre al minimo la distorsione da selezione, attraverso per esempio lo statistical matching o allo studio di esperimenti naturali (o quasi esperimenti). Non esistendo un controfattuale e non potendo condurre esperimenti naturali che assegnano randomly gli individui agli anni di scuola, gli economisti hanno cercato tra gli eventi del mondo reale che potenzialmente hanno assegnato randomly gli individui a differenti trattamenti (qui, anni di istruzione) e che sono stati chiamati esperimenti naturali. Gli esperimenti naturali influenzano il numero di anni di istruzione accumulati ma non hanno effetti diretti sul reddito. Per esempio, leggi che modificano il numero di anni di istruzione obbligatori. Se conosco almeno un fattore (strumento) che determina l investimento in KU (selezione), ma non i risultati (reddito) posso ricostruire a tavolino un assegnazione casuale. In questo caso il problema è quello di identificare uno strumento valido

11 41 42 Stima con variabili strumentali Come strumenti si considerano variabili che determinano variazioni nelle scelte individuali di interesse (l investimento in istruzione), ma che non influenzano direttamente la variabile risultato (il reddito). Ad esempio, la distanza dalla sede universitaria influenza i costi dell istruzione e si può costruire un esperimento naturale con il gruppo dei trattati dato da chi vive vicino all università e il gruppo di controllo dato da chi vive lontano e presumibilmente avrà costi più elevati per raggiungere la sede universitaria. Se possiamo assumere che la variabile strumentale (distanza dall università) non è influenzata da variabili non osservabili e non influenza il reddito, ma è direttamente correlata con l investimento in istruzione, il confronto tra i risultatati medi dei due gruppi ci dirà qual è l effetto causale medio dell investimento in istruzione sul reddito. La stima con le variabili strumentali consente di utilizzare l esperimento naturale come strumento che alloca casualmente i trattati e i controlli e di isolare l effettivo effetto causale dell istruzione sul reddito (NB: può essere un effetto LOCALE.) Le stime con variabili strumentali in genere indicano che il rendimento è più elevato, quindi è sottostimato con i minimi quadrati ordinari Analisi dei rendimenti: un esempio Applichiamo la rigida logica del modello utilizzando l articolo La laurea un ottimo investimento di Bisin e Moro Analizzano la convenienza economica dell investimento in istruzione terziaria in Italia. Distribuzione dei contributi universitari Tipi di costi considerati (i) le tasse e i contributi di iscrizione e frequenza all università; (ii) le spese varie per frequentare e sostenere gli studi; (iii) i salari non percepiti durante la frequenza. il contributo medio per studente nell anno accademico è stato pari a circa 585 euro. (1) I contributi per un titolo universitario di quattro anni ammontano quindi a un totale di euro (attualizzato all anno di iscrizione a un tasso di interesse reale di riferimento del 5 per cento). Le spese varie per frequentare e sostenere gli studi ( costo dei libri e da altre spese minori (costo della tesi di laurea, eccetera, escluse le spese di vitto, alloggio e trasporto) sono approssimate a 1000 euro all anno che, attualizzati al tasso del 5 per cento, corrispondono a euro per il corso di studi.

12 45 46 Il costo opportunità Riepilogo costi Il costo di rinunciare al reddito di un diplomato per quattro anni, attualizzato a un tasso del 5 per cento, è pari quindi a euro per un uomo, e euro per una donna. I contributi universitari costituiscono dunque una componente minoritaria, circa il 3 per cento, del costototale di conseguire una laurea. Per chi paga euro l anno (solo il 2 per cento degli studenti delle università pubbliche pagano di più), la spesa per le tasse equivale al 7,5 per cento del totale delle spese. 47 Quanto rende la laurea? Quanto rende la laurea? Assumendo una vita lavorativa di un laureato di quaranta anni, il titolo universitario in media produce quindi un differenziale di reddito attualizzato che ammonta a circa 134mila euro. Il valore attualizzato del titolo universitario al netto dei costi indicati nella tabella 2 è dunque di euro. Assumendo un guadagno costante di euro l anno per quaranta anni a partire dalla data della laurea, il rendimento del titolo di laurea corrisponde a quello di un titolo che frutta il 9,9 per cento annuo (si noti che si tratta di rendimento al netto delle imposte).

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione Introduzione Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis (gsulis@unica.it) Istruzione Evidenza empirica su partecipaz. scolastica. Teoria dell investimento in capitale

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Scelte di istruzione e mercato del lavoro Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale Perché istruirsi? 1. L istruzione come bene di consumo : mi piace studiare 2.L istruzione come bene di investimento

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-5 Il capitale umano - 1 Tipico metodo per stimare il tasso di rendimento dell istruzione: si usano dati sui guadagni e sull istruzione di lavoratori differenti si stima

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Lezione 13 (BAG cap. 12) Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Il tasso di risparmio Tasso di risparmio di una economia: rapporto

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

UN ANALISI EMPIRICA DEI PERCORSI FORMATIVI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI : L ABBANDONO DEGLI STUDI

UN ANALISI EMPIRICA DEI PERCORSI FORMATIVI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI : L ABBANDONO DEGLI STUDI UN ANALISI EMPIRICA DEI PERCORSI FORMATIVI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI : L ABBANDONO DEGLI STUDI Roberto Zotti XIV INDAGINE ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI Napoli, 22 maggio 2012 UN ANALISI EMPIRICA

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-1 La distribuzione del salario - Introduzione -La distribuzione del salario e del reddito 1 Introduzione Nel mkt del lavoro nazionale non esiste un unico salario, bensì

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Lezione 23 Legge di Walras

Lezione 23 Legge di Walras Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 23 Legge di Walras Funzione del Consumo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Perché la macroeconomia I problem illustrati nelle lezione precedente

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Assunzione da rimuovere Rimuoviamo l ipotesi che gli Investimenti sono una variabile esogena. Investimenti, I Gli investimenti delle imprese

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Capitolo 1. Che cos è l economia

Capitolo 1. Che cos è l economia Capitolo 1 Che cos è l economia Economia, scarsità e scelta L'economia è una scienza sociale L economia è lo studio della scelta in condizioni di scarsità Scarsità e scelte individuali Scarsità di tempo

Dettagli

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 5 La teoria della domanda Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva prezzo-consumo mostra l insieme dei panieri ottimi di due beni, diciamo X e Y, corrispondenti a diversi livelli del prezzo

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

È la laurea un buon investimento?

È la laurea un buon investimento? È la laurea un buon investimento? di Alberto Bisin e Andrea Moro Le tasse universitarie sono aumentate considerevolmente negli ultimi anni. Ciononostante, laurearsi rimane ancora un ottimo investimento.

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 13. Gli adulti all università La riforma universitaria ha allargato soprattutto nei primi anni di applicazione - la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. I laureati immatricolati

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli