Capitolo 4 (ultimo aggiornamento 14/05/04) 4.1 Considerazioni sul trasporto della energia elettrica a distanza ed importanza del trasformatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 (ultimo aggiornamento 14/05/04) 4.1 Considerazioni sul trasporto della energia elettrica a distanza ed importanza del trasformatore"

Transcript

1 Capitolo 4 (ultimo aggiornamento 14/05/04) 4.1 Considerazioni sul trasporto della energia elettrica a distanza ed importanza del trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica statica, il cui funzionamento è fondato sul principio dell induzione elettromagnetica (legge di Faraday-Neumann): e t d dt dt d S B n ds 4. 1 Esistono trasformatori monofase e trifase. Il trasformatore monofase è schematizzabile con un dispositivo a due porte ( vedi figura 4.1), capace di assorbire potenza da una porta (primario) e di restituirla pressochè integralmente all altra (secondario): il trasformatore è una macchina perfettamente reversibile. Fig.4.1 V 1 I n ; 2 n con n N 1 V 2 I 1 N 2 I trasformatori reali, sono caratterizzati da specifici valori di tensione, corrente, potenza e frequenza, chiamati valori nominali. Sono i valori per i quali la macchina è stata progettata. L importanza del trasformatore risiede nella sua capacità di elevare o abbassare il livello di tensione IN/OUT con un rendimento molto elevato (nelle grandi macchine anche del 98%). Se si deve trasferire la potenza elettrica P da un area di generazione ad un sito di utilizzazione posto ad una distanza tramite un cavo trifase di sezione S e resistività, la potenza che verrà dissipata nel cavo di collegamento sarà pari a: Pp 3 S I dove la I èdatadalla: I P V cos Pertanto la perdita relativa al trasporto di energia sarà pari a: 1

2 P p P 3 P 2 3V 2 cos 2 PS P SV 2 cos 2 % P p P 100 P SV 2 cos Dalla relazione 4.5 si deduce che per ridurre le perdite nel trasporto, a parità di potenza P trasferita, occorre aumentare il cos, ma soprattutto aumentare il livello di tensione a cui trasferire la potenza, ovvero aumentare la sezione dei conduttori; chiaramente l effetto della tensione è più economico e più sensibile: Pp è inversamente proporzionale al quadrato di V. 4.2 Trasformatori monofase Il trasformatore monofase è formato da due induttori (o avvolgimenti), il primario ed il secondario, e da un nucleo ferromagnetico ad elevata permeabilità. Fig.4.2 nucleo ferromagnetico I nuclei ferromagnetici sono costituiti dall insieme di più lamierini e le forme più usate sono: -nucleo a colonne come mostrato nella figura 4.2a -nucleo a mantello o corazzato come mostrato nella figura 4.2b avvolgimenti Gli avvolgimenti sono realizzati usualmente in rame o alluminio. Essi possono essere del tipo a bobine concentriche vedi figura 4.3a, o a bobine alternate come mostrato nella figura 4.3b. 2

3 Fig Schemi equivalenti In figura è riportato lo schema elettrico di un trasformatore: Fig.4.4 Se il tasto S è aperto, si hanno le condizioni di funzionamento a vuoto, se invece è chiuso, si hanno le condizioni di funzionamento a carico. trasformatore ideale Fig.4.5 In regime sinusoidale esso è governato dalle equazioni simboliche: Ū 1 nū 2 Ī 1 1 n Ī n N 1 N 2 con n rapporto di trasformazione Un trasformatore reale approssima tanto più quello ideale quanto più verifica le 3

4 seguenti quattro condizioni: a) riluttanza del nucleo trascurabile; b) perdite per isteresi e correnti parassite nel nucleo nulle c) accoppiamento perfetto tra gli avvolgimenti d) resistenze degli avvolgimenti trascurabili. A vuoto le equazioni che legano le grandezze elettriche e magnetiche tra loro sono le seguenti: -primario: Ū 1 Ē 1 0 -secondario: U 2 E 2 j N nucleomagnetico N 1 Ī 10 R dove Ē 1 j N 1 ; è il flusso concatenato e R la riluttanza del nucleo. Se assumiamo come sinusoidale la corrente a vuoto I 10 e trascurabile la caduta di potenziale nella resistenza dell avvolgimento primario, si può tracciare il seguente diagramma: Fig.4.6 Si definisce rapporto n di trasformazione il rapporto tra la c.f.e. (controforza elettromotrice) indotta sul primario (E 1 ) e la f.e.m. indotta sul secondario ad opera della corrente I 10 : n E 1 E 2 N 1 N 2 In realtà il flusso nelle relazioni (4.7) è solo il flusso che si concatena con 4

5 ambedue gli avvolgimenti e non tutto quello generato dal circuito 1: 1 d 4. 8 d è la quota parte (generalmente modesta: 1 8%) di flusso prodotto dal circuito 1 che non si concatena con il circuito 2; pertanto lo schema elettrico equivalente è da modificarsi così: Fig.4.7 ove Ż 1 R 1 j L 1d R 1 jx 1 ; con L 1d d in quanto il flusso disperso I 10 passa prevalentemente in aria e quindi è rappresentabile con un induttanza costante ed indipendente dalla corrente I 1. Analoghe considerazioni si possono fare per il secondario (Ż 2 ), ricordando sempre la perfetta re versibilità del trasformatore. Inoltre per tenere in conto le perdite che si hanno nel nucleo in ferro del trasformatore la terza relazione (4.7) si deve modificare così: N 1 Ī 10 R con R riluttanza complessa ed il diagramma vettoriale è modificato come segue: Fig.4.8 Dal diagramma si ha: P ferrro U 1 I 1a U 1 I 10 cos 10 Qmagn U 1 I 1 U 1 I 1 sin 10 W VAR 5

6 4.2.2 Funzionamento a carico Nel funzionamento a carico, cioè con il tasto S chiuso, le equazioni modificano come segue: (4.7) si -primario: Ū 1 Ē 1 Ż 1 Ī secondario: E 2 ŻcĪ 2 Ż 2 Ī 2 con Ż 2 R 2 jx 2 -circuitomagnetico: N 1 Ī 1 N 2 Ī 2 R N 1 Ī Per cui Ī 1 Ī 2 n Ī 10 Ī 1 Ī 10 Ī 2 n Ī 10 Ī elai 12 è detta corrente secondaria riportata a primario. L equazione (4.11) è valida in quanto il trasformatore può essere, con buona approssimazione, considerato a regime una macchina elettrica a flusso costante; in altri termini il flusso magnetico che attraversa il nucleo rimane lo stesso, sia con il secondario aperto, sia con il secondario chiuso su di un carico. Fig.4.9 Il relativo diagramma vettoriale è riportato nella figura seguente: Nel caso di funzionamento in corto circuito (caso teorico in quanto la macchina si danneggerebbe!) l equazione 4.11 si modifica come segue: 6

7 Ī 1 Ī 2 n Ī essendo trascurabile il contributo della corrente a vuoto rispetto alla corrente primaria e secondaria riportata al primario (Ī 12 ). In tale situazione la relazione 4.13 coincide con la seconda delle 4.6, valida per il trasformatore ideale Schema elettrico del trasformatore monofase Fig.4.10 In figura è riportato lo schema elettrico funzionale di un trasformatore monofase, avendo introdotto la reattanza fittizia X 10 per evidenziare la corrente magnetizzante I 1 e la resistenza fittizia R 10 per evidenziare la componente in fase della corrente magnetizzante, causa delle perdite nel nucleo ferromagnetico Determinazione dei parametri equivalenti prova a vuoto Con riferimento alla figura 4.11 con il primario alimentato e il secondario aperto si possono determinare Z 10, R 10, X 10 e cos 10 : Fig.4.11 Z 10 U 1 P cos I U 1 I 1 ove P 0 è la potenza misurata dal wattmetro posto sul primario del trasformatore e I 10 eu 1 sono rispettivamente la corrente e la tensione misurate dall amperometro e dal voltmetro. Si è trascurata la potenza dissipata nell avvolgimento primario ad opera della corrente magnetizzante R 1 I2 10 Pferro. 7

8 prova in corto circuito Durante il funzionamento in corto circuito, il trasformatore può essere approssimato come indicato nelle figure 4.12 e 4.13, considerando che la corrente a vuoto è una piccola parte della corrente di esercizio. lato primario dove la Ż 1cc èparia: la R 1cc : Fig.4.12 Ż 1cc R 1 jx 1 n 2 R 2 jx 2 R 1cc R 1 R 12 e analogamente la X 1cc X 1cc X 1 X 12 lato secondario Fig.4.13 con Ż 2cc R 2 jx 2 1 n 2 R 1 jx 1 ove R 2cc R 2 R 1 n 2 e X 2cc X 2 X 1 n 2 Si definisce tensione di corto circuito Ucc quel valore di tensione per il quale nel primario e secondario di un trasformatore chiuso in corto scorrono le rispettive 8

9 correnti nominali: I 1 e I 2, legate tra loro dalla relazione: I 1 I 2 n. U cc% U icc Ż icc I in 100 con i 1,2 a seconda di quale dei due circuiti U i U i viene alimentato e conseguentemente messo in corto l altro. Con tali approssimazioni, per la prova in corto circuito, con riferimento alla figura 4.14 si avrà: Z 1cc U 1cc ; I cos cc Pcc n U 1cc I 1n ove Pcc è la potenza letta sul wattmetro posto nel primario. Fig Funzionamento a carico Lo schema equivalente che permette di analizzare il comportamento elettrico del trasformatore a carico è indicato nella figura che segue: Fig.4.15 Nella figura il trasformatore è ideale e le caratteristiche reali sono trasferite tutte al primario. Come già più volte detto, nella pratica della bassa tensione il trasformatore è visto come un generatore ideale di tensione in serie ad una impedenza, come indicato nella figura 4.16 seguente. 9

10 Fig.4.16 La semplificazione è derivata dal fatto che imponendo al trasformatore di lavorare a tensione primaria impressa, la corrente Ī 10 incide poco sulla Ī 12 indicata nella figura 4. 15, quindi portando la Z 1cc dal primario al secondario, tramite le formule del trasformatore ideale, si ricava ciò che è indicato nella figura Perdite e rendimento convenzionale Le perdite nei trasformatori posso ascriversi principalmente a due fattori: - perdite nel rame Pcu R 1cc I2 1 R2cc I2 2 R1 I2 1 R2 I perdite nel ferro P f U R 10 - rendimento Il rendimento del trasformatore, come quello di una qualsiasi macchina, è pari a : P u Pa Pu potenza attiva erogata al secondario [W] Pa potenza assorbita al primario [W] Pn potenza nominale del trasformatore [W] Nei trasformatori si fa uso, generalmente, del rendimento convenzionale, definito come segue: P u Pn P n P f Pcu 1 P f P cu Pn Pn La convenzionalità della definizione risiede nell aver adottato come potenza assorbita al primario la Pn (cioè la potenza nominale di targa senza doverla misurare) e nel fatto che tutte le perdite siano riconducibili unicamente a quelle nel rame e nel ferro, perdite determinate rispettivamente con la prova a vuoto ed in corto 10

11 circuito. Si tenga presente che in tali prove si sono inglobate rispettivamente: nella prima prova le perdite nel rame a vuoto nell avvolgimento alimentato, le perdite nel ferro nella seconda prova, perchè il nucleo lavora con flusso ridotto in proporzione alla tensione di alimentazione (la prova in corto circuito si fa con tensione pari a Ucc). L ulteriore vantaggio nell impiego del rendimento convenzionale al posto del rendimento effettivo risiede nell evitare di dover caricare il trasformatore per fargli erogare la P 2, con oneri economici, il più delle volte, non trascurabili Caduta di tensione vuoto-carico Rifacendosi allo schema di figura 4.16, la tensione U 2 a vuoto è certamente maggiore di quella che si ha a carico a causa della caduta sull impedenza Ż 2cc per cuisiavrà: Ū 2 Ū 20 Ū Ovvero, ricordando che: R 2cc Z 2cc cos cc X 2cc Z 2cc sin cc la 4.20 diviene: U 2 R 2cc I 2 cos X 2cc I 2 sin ove è l angolo di sfasamento della corrente I 2 rispetto alla tensione secondaria U 20. Nel diagramma di figura 4.17 è riportata la relazione vettoriale che prende il nome di diagramma di Kapp. Fig

12 4.2.8 Simboli impiantistici del trasformatore monofase Fig Parallelo di due trasformatori monofase Nel caso vengano posti in parallelo due trasformatori Ta e T b, lo schema elettrico è il seguente: Fig.4.19 Per la messa in parallelo non è necessario che le due macchine abbiano la stessa potenza nominale, ma per un corretto parallelo devono soddisfare alle relazioni più sotto riportate ricavabili facilmente ricorrendo al teorema di Millmann applicato al circuito di figura 4.20 (equivalente a quello indicato in figura 4. 19) considerando una prima volta il tasto S aperto e successivamente il tasto S chiuso. 12

13 Fig.4.20 Affinchè il parallelo sia ottimale, è necessario che la potenza trasferita al carico Ż avvenga in proporzione alla potenza nominale di ciascun trasformatore; per conseguire l obiettivo, le condizioni da verificare sono: 1) avere lo stesso rapporto di trasformazione: na n b n 2) avere la stessa tensione di corto circuito: Uacc% U bcc % Ucc% 3) la Z 2acc elaz 2bcc devono essere in proporzione tra loro con la rispettiva potenza di targa 4) gli sfasamenti delle impedenze 2 acc e 2bcc devono essere uguali. 13

14 4.3 Trasformatori trifase Un trasformatore trifase può essere sostituito da tre trasformatori monofase identici, uno per ciascuna fase. Il trifase invece dispone di sei avvolgimenti, tre primari e tre secondari e di un solo nucleo ferromagnetico; gli avvolgimenti primari e secondari sono disposti a coppie lungo le colonne del nucleo, in modo da garantire un mutuo accoppiamento elevato. I flussi delle tre colonne devono soddisfare al primo principio di Kirchhoff per le reti magnetiche: A B C Nelle tre figure che seguono, sono riportati gli schemi di un trasformatore rispettivamente a tre colonne, a cinque colonne ed uno corazzato. Il nucleo a cinque colonne rende, in pratica, perfettamente identici in modulo, i tre flussi principali. Fig.4.21 nucleo a tre colonne Fig.4.22 nucleo a 5 colonne Fig.4.23 nucleo corazzato 14

15 4.3.1 Schemi di collegamento Per un qualsiasi tipo di nucleo ferromagnetico, nei tre avvolgimenti primari A, B, C, e nei secondari a,b,c, vengono indotte due terne di forze elettromotrici, simmetriche, in condizioni normali di funzionamento: Ē A, Ē B, Ē C, Ēa, Ē b, Ēc Fig.4.24 I tre avvolgimenti, sia primari che secondari, possono essere collegati tra loro in diversi modi: collegamento a stella Y Fig.4.25 collegamento a triangolo D Il morsetto " " di ogni avvolgimento è connesso con quello " " dell avvolgimento precedente: 15

16 Fig.4.26a Fig.4.26b collegamento a zig-zag Z Ogni avvolgimento è suddiviso in due parti uguali e ciscuna fase interna è ottenuta connettendo in serie rovesciata due parti di due avvolgimenti consecutivi; le serie che si ottengono sono poi collegate a stella. Fig Rapporto di trasformazione e gruppo Poichè il primario ed il secondario di un trasformatore possono avere uno schema di collegamento diverso, per un trasformatore trifase il rapporto di trasformazione "n" non si definisce come il rapporto tra le spire primarie e secondarie, bensì si definisce U come il rapporto tra la tensione concatenata primaria e quella secondaria: AB. U ab Inoltre, poichè i triangoli delle tensioni concatenate, primarie e secondarie, possono non essere paralleli tra loro, occorre introdurre un altra grandezza rappresentata dall angolo di cui deve ruotare, in senso antiorario, il triangolo delle tensioni primarie per disporsi parallelemente a quello secondario. Tale angolo, multiplo di 30, è rappresentato da un numero intero (compreso tra 0 e 11) dato dal quoziente tra l angolo di rotazione e 30. a) Stella -triangolo 16

17 n 3 N 1 N 2 gruppo 11(330 /30 b) Triangolo-stella n 1 3 N 1 N 2 gruppo 11(330 /30 c) Stella-zigzag n 2 3 N 1 N 2 gruppo 11(330 / Schemi equivalenti dei trasformatori trifase Fig.4.27 Un trasformatore trifase può essere rappresentato da uno schema costituito da tre doppi bipoli identici, come analogamente avviene per un trasformatore monofase il cui circuito equivalente realizza un doppio bipolo. In funzione dei parametri del trasformatore equivalente monofase, le potenze del trasformatore trifase sono espresse dalle seguenti relazioni: Pu 3E 2 I 2 cos 3 U 2 I 2 cos P f 3 E 1 2 U 1 2 R 10 R 10 Pcu 3R 1cc I2 1 3R2cc I con i seguenti valori efficaci: 17

18 E 1 E A E B E C E 2 Ea E b Ec U 1 U AB U BC U CA U 2 U ab U bc Uca I 1 I A I B I C I 2 Ia I b Ic per le tensioni stellate al secondario per le tensioni stellate al primario per le tensioni concatenate al primario per le tensioni concatenate al secondario per le correnti primarie di fase per le correnti secondarie di fase è lo sfasamento tra le tensioni stellate e correnti di fase secondarie Simboli impiantistici del trasformatore trifase Fig Parallelo di trasformatori trifase Anche nel caso degli impianti trifase è spesso conveniente alimentare una linea di utilizzazione con più trasformatori trifase in parallelo. Valgono le stesse condizioni di utilizzo ottimale dei trasformatori monofase, ma ovviamente va aggiunta la condizione relativa all appartenenza allo stesso gruppo. Fig

19 4.4 Trasformatori speciali Autotrasformatori Se in un trasformatore monofase ideale consideriamo due avvolgimenti costituiti rispettivamente da N 1 e N 2 spire, si avrà che il volt-spira per ambedue gli avvolgimenti è lo stesso ( si ricordi che il volt/spira coincide con la derivata del flusso che attraversa la sezione del nucleo del trasformatore). Osservando la figura che segue, se sull avvolgimento N 1 individuiamo la spira c corrispondente a N 2, possiamo eliminare l avvolgimento stesso ed avere ai morsetti del quadripolo la tensione secondaria U 2 che avevamo in precedenza. La corrente per il tratto di avvolgimento comune risulta: Fig.4.30 Ī Ī 2 Ī 1 Ī 2 N 2 Ī N 2 1 N 2 Ī 1 N n Ī Gli autotrasformatori si impiegano di preferenza con rapporti di trasformazione prossimi all unità; infatti in questo modo si ottiene un risparmio di materiale conduttore. L autotrasformatore non va mai impiegato nel caso in cui la tensione primaria (se più elevata tra le due) possa dar luogo ad un pericolo serio per il carico: infatti nel caso di rottura del conduttore nel tratto BC tutta la tensione primaria U 1 viene trasferita al secondario. Un autotrasformatore che abbia la possibilità di far variare la tensione U 2 a piacere tra zero e U 1, è ottenuto tramite un avvolgimento primario uniformemente distribuito lungo un nucleo toroidale, in cui si fa variare il numero delle spire dell avvolgimento secondario: esso è chiamato variac (vedi figura 4.31). 19

20 Fig Trasformatori di misura Quando bisogna effettuare l inserzione di un voltmetro o di un amperometro in circuiti in alternata in cui vi siano elevati valori di tensione e/o di corrente, si deve utilizzare un trasformatore. Esso infatti permette di adeguare il livello di tensione, corrente ed isolamento tra linea di potenza e circuito di misura, in modo da evitare rischi per l operatore che effettua la misura e poter utilizzare comuni voltmetri o amperometri con fondo scala al massimo pari a 20A Traformatore di tensione TV Data la relazione tra i valori efficaci delle tensioni: U 1 E 1 nve 2 nvu noto il rapporto di trasformazione n se il trasformatore lavora a vuoto è immediato risalire alla tensione primaria U 1. I trasformatori usati per questo scopo sono detti trasformatori di tensione o anche TV. Lo schema è riportato nella figura che segue: Fig.4.32 L inserzione di questo tipo di trasformatori è mostrata nella seguente figura: 20

21 Fig.4.33 Il morsetto messo a terra nel secondario è inserito per ragioni di sicurezza Trasformatore di corrente TA Il trasformatore di corrente è utilizzato sia per variare, in diminuzione, il rapporto tra corrente primaria e secondaria ( ad esempio 50:1) e sia con rapporto 1:1 nel caso di circuito in AT. Il TA va inserito con il suo primario in serie, invece che in parallelo come si usa per i normali trasformatori, per cui in questo caso la relazione tra i valori efficaci è: Ī 1 naī 12cc Noti Ī 12cc ed na, si può risalire alla corrente primaria Ī 1. I trasformatori usati per questo scopo vengono chiamati trasformatori di corrente o TA. Fig.4.34 L inserzione di questo tipo di trasformatori è mostrata nella figura 4.35, nella quale un morsetto secondario è messo a terra per sicurezza ed il tasto S è necessario per operare sul secondario con sicurezza in caso di manutenzione dell amperometro. 21

22 Fig.4.35 Nella figura che segue è riportato lo schema di collegamento di un wattmetro per misurare la potenza in un circuito ad alta tensione e/o ad elevata corrente. Fig

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso. Sistemi Trifase Un insieme di m generatori che producono f.e.m. sinusoidali di eguale valore massimo e sfasate tra di loro dello stesso angolo (2π/m) è un sistema polifase simmetrico ad m fasi. Se lo sfasamento

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore

Macchine elettriche. La macchina sincrona. Corso SSIS 2006-07. 07 prof. Riolo Salvatore Macchine elettriche La macchina sincrona 07 prof. Struttura Essa comprende : a) albero meccanico collegato al motore primo b) circuito magnetico rotorico fissato all albero (poli induttori) i) c) avvolgimento

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase rincipi di ingegneria elettrica Lezione 15 a Sistemi trifase Teorema di Boucherot La potenza attiva assorbita da un bipolo è uguale alla somma aritmetica delle potenze attive assorbite dagli elementi che

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA 1 esercizi corrente alternata trifase ESERCIZI DI ELETTROTECNICA IN CORRENTE ALTERNATA TRIFASE A cura del Prof. M ZIMOTTI DEFINIZIONI 1 2 esercizi corrente alternata trifase STS: sistema trifase simmetrico

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata. Richiami sulla misurazione di potenza elettrica in un sistema trifase simmetrico e squilibrato e traccia delle operazioni da svolgere in laboratorio Alberto Vallan - 005 1. Il metodo Barbagelata In un

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA MODEIZZAZIONE DI UNA INEA EETTRICA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 005/006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - rincipio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT

BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT BILANCIO ENERGETICO DI UN MAT Come ben noto il mat e una macchina rotante che assorbe potenza elettrica da una rete a tensione e frequenza costanti e la converte in potenza meccanica resa all albero motore.

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

6.1 Macchine sincrone generalità

6.1 Macchine sincrone generalità Capitolo 6 (ultimo aggiornamento 31/05/04) 6.1 Macchine sincrone generalità La macchina sincrona è un particolare tipo di macchina elettrica rotante che ha velocità di rotazione strettamente correlata

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Università degli studi di Pisa. FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica

Università degli studi di Pisa. FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica Università degli studi di Pisa FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica DISPENSE DI MACCHINE ELETTRICHE TRATTE DAL CORSO TENUTO DAL PROF. OTTORINO BRUNO TRASFORMATORE A cura

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

LINEE AEREE PARALLELE

LINEE AEREE PARALLELE LINEE AEREE PARALLELE Coefficiente di autoinduzione di una linea bifilare Sia data la linea riportata in fig. 1 Fig. 1 Linea bifilare a conduttori paralleli essa è costituita da due conduttori aerei paralleli

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come 49 Motori brushless 1. Generalità I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless:

Dettagli

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1

MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 1 Zeno Martini (admin) MACCHINE SINCRONE: POTENZA COMPLESSA, COPPIA ED ANGOLO DI CARICO 9 May 2014 Abstract La macchina sincrona è completamente reversibile e può funzionare sia come generatore che come

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Obiettivi generali. L insegnamento di Elettrotecnica, formativo del profilo professionale e propedeutico, deve fornire agli allievi

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

IL TRASFORMATORE. A cosa serve un trasformatore. Allegato 1

IL TRASFORMATORE. A cosa serve un trasformatore. Allegato 1 Allegato 1 IL TRASFORMATORE Una notevole distanza intercorre, spesso, tra il luogo in cui l energia elettrica viene prodotta (la centrale elettrica) e quello in cui viene utilizzata (industrie, abitazioni,

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase A. Laudani 19 gennaio 2007 Le reti trifase sono reti elettriche in regime sinusoidale (tutte le variabili di rete hanno andamento

Dettagli

TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE

TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE CAP 6 INDUTTORI TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE Induttori con nucleo isolante o in aria Induttori con nucleo ferromagnetico TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE Gli induttori vengono realizzati avvolgendo un filo conduttore

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Potenze nei sistemi trifase

Potenze nei sistemi trifase 58 L espressione generale della potenza istantanea per un sistema trifase a quattro fili è immediatamente deducibile da quella del quadripolo: p(t) = v 1 (t) i 1 (t) + v 2 (t) i 2 (t) + v 3 (t) i 3 (t)

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE PROVA DI CORTO CIRCUITO Contenuti scopo della prova; schema del circuito di misura; esecuzione della prova; registrazione dati di misura;

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPLOMA A DSTANZA N NGEGNERA ELETTRCA CORSO D ELETTRONCA NDUSTRALE D POTENZA Lezione 7 Controllo di corrente di invertitori trifase a tensione impressa Docente: Luigi Malesani Dipartimento di ngegneria

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti Circuiti trifasi Nelle applicazioni di potenza è frequente trovare, in regime P.A.S., dispositivi

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Il trasferimento dell energia dalle fonti primarie (petrolio, metano, risorse idriche, eoliche, solari, ecc.) agli utilizzatori passa attraverso molteplici

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTROTCNCA ngegneria ndustriale SSTM TRFAS Stefano astore Dipartimento di ngegneria e Architettura Corso di lettrotecnica (04N) a.a. 0-4 Generatore trifase Un generatore trifase equilibrato è composto

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME INTRODUZIONE Questa guida è rivolta a tutti gli studenti che intendono sostenere l esame del corso di Macchine e Azionamenti Elettrici in forma orale. I testi consigliati

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE MACCHNE ELETTRCHE TRASFORMATORE TRFASE Trasformatore Trifase Un trasformatore trifase può essere realizzato tramite tre trasformatori monofase gemelli, collegando opportunamente gli avvolgimenti primari

Dettagli

APPUNTI DI MACCHINE ELETTRICHE versione 0.7

APPUNTI DI MACCHINE ELETTRICHE versione 0.7 APPUNTI DI MACCHINE ELETTRICHE versione 0.7 11 settembre 2007 2 Indice 1 ASPETTI GENERALI 7 1.1 Introduzione........................................ 7 1.2 Classificazione delle macchine elettriche........................

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto Serie 34: Elettrodinamica IX FAM C. Ferrari Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz Considera una spira come nella figura qui sotto n C S 1. Disegna la corrente indotta nella spira se il campo magnetico

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

Capitolo 7. Circuiti magnetici

Capitolo 7. Circuiti magnetici Capitolo 7. Circuiti magnetici Esercizio 7.1 Dato il circuito in figura 7.1 funzionante in regime stazionario, sono noti: R1 = 7.333 Ω, R2 = 2 Ω, R3 = 7 Ω δ1 = 1 mm, δ2 = 1.3 mm, δ3 = 1.5 mm Α = 8 cm 2,

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MACCHINA ASINCRONA TRIFASE E una macchina elettrica rotante. Si chiama asincrona perché il rotore ruota ad una velocità diversa dal campo rotante. STRUTTURA. La struttura è la stessa di quella analizzata

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli