Il programma delle attività di supporto per la realizzazione del progetto Sistema Cartografico di Riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il programma delle attività di supporto per la realizzazione del progetto Sistema Cartografico di Riferimento"

Transcript

1 Il programma delle attività di supporto per la realizzazione del progetto Sistema Cartografico di Riferimento Regioni Ob. 1 Centro Interregionale di Coordinamento e Documentazione per le Informazioni Territoriali Regioni: Basilicata (Capofila), Campania, Molise, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna. Premessa Il Centro Interregionale è stato individuato quale soggetto attuatore delle azioni di supporto previste dall Intesa nei confronti delle regioni Obiettivo 1. Il piano dettagliato di tali azioni di supporto che viene illustrato in questo articolo, è stato redatto sulla base degli obiettivi già chiaramente indicati dall Intesa stessa, ma anche in base ad una sorta di censimento delle esigenze che il Centro ha intrapreso come prima e preliminare attività volta ad individuare obiettivi specifici di interesse di una o più amministrazioni. Tale Censimento delle esigenze è stato condotto attraverso una serie di incontri svolti presso tutte le regioni coinvolte, ed ha prodotto un quadro conoscitivo il più possibile preciso ed aggiornato: su questa base sono stati individuati gli interventi apparsi come i più idonei a favorire lo sviluppo del Sistema Cartografico di Riferimento nelle Regioni Obiettivo 1. L orizzonte temporale coperto dal piano è compreso tra il 1 Aprile 2000 (data di avvio della convenzione tra Regione Basilicata e Centro Interregionale) e la fine del 2001; alcune delle azioni descritte sono già state avviate, altre sono sul punto di esserlo, altre ancora sono pianificate nel corso del 2001: i relativi risultati verranno resi disponibili nel corso del progetto e Documenti del Territorio sarà certamente un luogo privilegiato per la loro presentazione. L insieme delle azioni viene suddiviso per comodità di presentazione in 4 filoni, cui sono dedicati i capitoli che seguono: il repertorio cartografico; il laboratorio GIS; le azioni pianificate a seguito del Censimento delle esigenze; le azioni di supporto tecnico. REPERTORIO CARTOGRAFICO Obiettivi Obiettivo di questa attività è la costituzione di un archivio informatizzato sulla cartografia, le foto aeree, ed i database cartografici esistenti, consultabile in rete e corredato delle informazioni (metadati) utili agli utenti per valutare l utilizzabilità dei dati rispetto alle proprie specifiche finalità. Tale repertorio si rivolge quindi a tutti coloro, in particolare amministratori responsabili della gestione del territorio, che hanno bisogno di un quadro conoscitivo sulla esistenza, disponibilità e contenuto di strumenti cartografici, in modo da favorire il più ampio utilizzo delle informazioni prodotte e da evitare duplicazioni di sforzi e impegni di risorse su tematiche già coperte. Il repertorio non sarà limitato alle Regioni Obiettivo 1, ma coprirà l intero territorio nazionale, con informazioni sulla cartografia prodotta sia dagli Enti centrali che da Amministrazioni regionali e subregionali (almeno fino a livello di provincia). Inoltre il repertorio prevederà diversi livelli di certificazione dei dati: vi potranno trovare spazio infatti sia dati ufficiali, che dati la cui qualità sia stata in qualche misura sottoposta a verifica, e ancora dati dei quali è nota solo la disponibilità, senza che sia stato ancora possibile operarvi controlli di qualità; la corretta gestione di questi livelli di certificazione passerà attraverso una struttura di metadati tale da assicurare che tutti gli utenti possano essere correttamente informati sui limiti di applicabilità di ciascun dato. Infine il repertorio prevederà le modalità e le procedure informatizzate per la gestione degli aggiornamenti, eventualmente utilizzabili anche direttamente dagli enti originatori dei dati. Architettura Prima di avviare l attività di raccolta dei dati è stata effettuata un analisi dello stato dell arte (e della normativa) in materia di metadati, in modo da individuare lo schema più adatto tra quelli esistenti; tale documento è già stato sottoposto al Comitato Tecnico dell Intesa. In parallelo si sta procedendo alla definizione: del modello concettuale sul quale costruire il database che dovrà gestire il repertorio; dell architettura del sistema, in termini di gestione degli accessi e di individuazione delle modalità più efficaci: centralizzata/distribuita, replicazione, consultazione e aggiornamento; delle specifiche tecniche per la realizzazione dell interfaccia di consultazione. Dopo una fase di test, cui verranno chiamati a contribuire utenti selezionati in particolare nelle amministrazioni regionali, il repertorio sarà quindi pubblicato in rete, e permetterà a tutti gli utenti interessati (eventualmente con alcune limitazioni), di consultare i metadati in modo da acquisire le informazioni più complete sulla fruibilità, qualità, contenuto informativo della cartografia disponibile; inoltre sarà possibile visualizzare, ed eventualmente scaricare, campioni significativi della cartografia, ed avere informazioni sulle modalità per acquisirla. Per arrivare alla effettiva possibilità di acquisire i dati, i problemi da superare sono non tanto tecnici quanto organizzativi: è necessario definire una politica di accesso alle informazioni che stabilisca, con il concorso determinante delle Regioni nell ambito dell Intesa, regole condivise per la cessione di dati (verso soggetti pubblici e/o privati), eventualmente con meccanismi di pagamento. Per quanto riguarda i tempi, si prevede di poter dare inizio alla fase sperimentale prima della fine dell anno, e di pubblicare in rete il 43

2 repertorio (seppure incompleto) entro Aprile 2001: il caricamento dei dati peraltro potrà protrarsi fino al termine del progetto. L attivazione di questo tipo di supporti è subordinato alle richieste delle singole Regioni, anche al di fuori del piano di interventi illustrato più avanti. LABORATORIO GIS Obiettivi Il laboratorio GIS dovrà rappresentare la principale struttura di supporto per Regioni ed Enti Locali nel settore della cartografia e dei Sistemi Informativi Territoriali, in particolare per la realizzazione di quegli interventi specifici indicati più oltre nel paragrafo relativo alle azioni pianificate a seguito del Censimento delle esigenze, e per la raccolta e gestione dei dati di interesse comune (DTM, linee di livellazione ecc.), analisi dei DB topografici esistenti, adeguamento alle specifiche comuni, integrazione dei dati nelle aree di confine. Il maggiore valore aggiunto del laboratorio per le Regioni Obiettivo 1, riguarderà tuttavia la capacità tecnica di alimentare le attività di supporto, soprattutto in termini di: elaborazione di accordi per coordinare l impiego delle risorse ed accelerare la realizzazione dei DB topografici e catastali aggiornati; formazione dei quadri coinvolti nelle fasi di impianto e gestione dei DB topografici; controllo di qualità in corso d opera; garanzia di continuità nella gestione dei dati nella fase di definizione di assetti e soluzioni, sino alla organizzazione della gestione dei dati presso gli Enti nelle fasi di avvio. Inoltre il Laboratorio dovrà essere la struttura capace di realizzare in proprio (o di coordinarne la realizzazione esterna), i prodotti ed i servizi individuati dalle Regioni nell ambito del Censimento delle Esigenze (comprensivi delle esigenze di formazione del personale): si propone quindi come struttura a servizio delle Regioni per la gestione di tutti gli aspetti legati alla introduzione del GIS come strumento operativo nelle attività amministrativa. E chiaro però che la possibilità di incidere profondamente sulla formazione ed evoluzione dei SIT regionali non potrà che essere piuttosto limitata, anche e soprattutto in considerazione del breve orizzonte temporale che il progetto si propone. Scopo principale del Laboratorio (e del progetto in generale) è quello di essere stimolo e supporto per le iniziative autonome delle Regioni: tanto maggiore sarà il successo delle iniziative promosse, tanto più importante ne risulterà l esigenza che il Laboratorio continui a fornire i suoi servizi alle Regioni, anche al di là dei termini fissati da questo progetto. Interventi diretti di consulenza presso le Regioni su GIS e problemi connessi Una delle attività principali del Laboratorio sarà quella di fornire supporto alle Regioni sulle problematiche connesse all uso dei sistemi GIS. Tale supporto potrà concretizzarsi principalmente attraverso due modalità: consulenza diretta su problematiche generali, in particolare nell impostazione di nuovi servizi e nuove applicazioni: supporto nella pianificazione di massima, negli studi di fattibilità, nella redazione di bandi di gara e capitolati; attività operative su temi specifici quali in particolare la omogeneizzazione di dati in aree di confine, il controllo di coerenza tra tematismi diversi per provenienza, contenuto, scala ecc.. 44 Interventi per nuove tematiche emergenti Il laboratorio dovrà essere aperto agli sviluppi tecnologici, ed agire anche come finestra sull innovazione per conto delle amministrazioni interessate; in particolare verranno sperimentati alcuni strumenti tecnologicamente evoluti (OPEN GIS, ecc.), e verrà seguita l attività di ricerca e sperimentazione condotta nell ambito dei progetti della U.E. Acquisizione e installazione strumenti HW e SW Nelle more della definizione del piano di dettaglio degli interventi è stata realizzata una implementazione minimale del laboratorio GIS presso il Centro Interregionale; tale struttura potrà quindi subire variazioni in funzione del carico di lavoro da gestire per la realizzazione delle attività previste; l implementazione preliminare è già stata realizzata con le seguenti componenti: una workstation che agisce come server di rete, e per la gestione della base dati; Una workstation che agisce come server Web, staccato dalla rete interna e dedicato a gestire il front-end con Internet; due PC dedicati alle elaborazioni GIS; un PC dedicato alla segreteria ed alle applicazioni Office; periferiche di I/O: una stampante laser A4 b/n, una stampante a getto di inchiostro colore A3, un plotter sempre a getto di inchiostro colore A0, uno scanner A3, un masterizzatore; periferiche di comunicazione: hub 16 porte; gruppo di continuità. Tutti gli ambienti di lavoro sono dotati di sistema operativo Windows-NT nelle configurazioni server e workstation in funzione dei diversi ruoli dei componenti. Il software applicativo da acquisire deve essere scelto tenendo presente il software già implementato presso le singole Regioni e presso i Ministeri interessati. In via preliminare è stata attivata la fornitura di materiali ESRI, in quanto sono risultati questi i prodotti maggiormente utilizzati presso le Regioni; in particolare sono state acquisite: una licenza ArcInfo University Lab Kit; una licenza ArcView GIS Professional; una licenza ArcView IMS developer kit Ed.; una licenza Map Objects dev. Kit. Sono in corso le procedure per l acquisizione di software GIS di altri fornitori. Non è da escludere l acquisizione, nei limiti delle disponibilità finanziarie, di software per GIS ed elaborazione di immagini a basso costo, particolarmente adatti per usi didattici, possibilmente compatibili con i prodotti principali di riferimento. Il sito Web del progetto E stato disegnato un sito web che possa servire in una prima fase come punto di incontro tra i soggetti interessati al progetto, ed in seguito come luogo di diffusione delle informazioni prodotte dal progetto stesso (in primo luogo il repertorio). Il sito ha l obiettivo non solo di presentare al pubblico le attività del Centro, in particolare per quanto riguarda il Sistema Cartografico

3 di Riferimento, ma anche di fungere da luogo di condivisione e scambio di informazioni tra tutti coloro che a vario titolo partecipano al progetto; per questo motivo è stata implementata anche un area riservata che permette un accesso controllato per la trasmissione e lo scarico di documenti. INTERVENTI PIANIFICATI A SEGUITO DEL CENSIMENTO DELLE ESIGENZE Questo capitolo raccoglie le proposte di attività individuate congiuntamente con le Regioni dell area Obiettivo 1, nel corso della fase di Censimento delle esigenze ; per maggiore chiarezza le proposte sono state raggruppate per tipologia; l ordine con il quale sono presentate non prefigura un ipotesi di priorità. Formazione Corso di formazione a distanza per la gestione del SIT L obiettivo principale è quello di mettere a punto uno strumento che permetta un approccio estremamente flessibile al momento formativo: l esigenza che si intende soddisfare infatti è quella di collegare per quanto possibile la formazione alla normale attività operativa, superando lo stereotipo del corso come momento separato. Lo strumento da sviluppare si propone come supporto per un attività formativa che l utente svolge con tempi e modi in una certa misura personalizzati, tali cioè da poter essere inseriti nella maniera più opportuna nell ambito della normale attività d ufficio, fornendo per quanto possibile anche l opportunità di testare immediatamente l applicabilità dei contenuti proposti. Il progetto prevede la compresenza di una serie di componenti: 1. la preparazione e distribuzione di un CD-ROM contenente lezioni, esercitazioni, dati e software applicativo per realizzare le esercitazioni; 2. la preparazione di un piano di formazione che indichi agli utenti modi e tempi per l utilizzo del CD-ROM; tale piano prevederà anche uno o più momenti di incontro tra tutti i partecipanti; 3. la disponibilità in giorni ed orari prestabiliti, di uno o più docenti e tutor che seguano gli utenti via , fax, telefono o videoconferenza, integrando e personalizzando i contenuti delle lezioni, ed aiutando nelle esercitazioni o correggendo gli errori; 4. il rilascio di un attestato di partecipazione, a seguito del superamento di un esame finale. Il supporto CD-ROM dovrà essere distribuito gratuitamente, in un numero potenzialmente illimitato di copie, mentre l erogazione effettiva del corso sarà effettuata per una volta in via sperimentale. Il corso sarà strutturato attorno alla realizzazione di casi di studio, che permettano di introdurre di volta in volta anche gli argomenti teorici, sempre privilegiando l approccio applicativo. Un aggiunta successiva potrebbe prevedere il collegamento del corso (ed in particolare delle esercitazioni) con il repertorio cartografico di ciascuna amministrazione utente. Corso applicativo di Telerilevamento Obiettivo di questo corso sarà non tanto l introduzione ai concetti ed alle metodologie del telerilevamento (che dovrebbero essere previsti come prerequisito, ovvero accennati in un introduzione), quanto piuttosto lo sviluppo di una specifica applicazione. Si tratterà quindi di impostare un gruppo di lavoro che, operando su dati reali, realizzi uno specifico prodotto percorrendo tutte le fasi di elaborazione, ed affrontando di volta in volta gli aspetti metodologici delle operazioni che si eseguono. Il tema su cui organizzare il lavoro sarà uno tra i seguenti: monitoraggio dell evoluzione delle aree edificate; aggiornamento di cartografia esistente. Un corso fortemente operativo come questo non potrà non prevedere l utilizzo di uno specifico software; la scelta dello strumento da utilizzare deve privilegiare software attualmente già diffusi nelle Regioni interessate, e di costo non eccessivamente elevato che ne possa favorire l introduzione anche presso le altre. Verrà tenuta una sessione del corso, e sarà messo a punto un programma per eventuali ripetizioni; in prospettiva potrà essere realizzata anche un edizione a distanza in maniera simile al corso di formazione per la gestione del SIT. Corso per dirigenti Questo corso si pone l obiettivo di fornire un supporto metodologico per l introduzione di criteri di gestione imprenditoriale alla conduzione di un ufficio cartografico; gli argomenti da trattare dovrebbero riguardare tematiche quali: la pianificazione per obiettivi; la valutazione della produttività; la gestione del personale; la contabilità industriale. Data la complessità della problematica e la evidente relazione con il processo di riorganizzazione amministrativa in atto, è chiaro che un progetto di questo tipo richiede una fase di preparazione molto approfondita e la individuazione di metodologie condivise a tutti i livelli. I tempi di realizzazione saranno di conseguenza non immediati. Studi di fattibilità In questa sezione sono raggruppati quei temi per i quali negli incontri con le Regioni è emersa la necessità di un approfondimento della analisi prima di giungere a proposte operative. Gli studi di fattibilità hanno infatti lo scopo di chiarire gli aspetti tecnici delle questioni sollevate e di giungere per quanto possibile alla individuazione degli strumenti operativi concretamente applicabili; in alcuni casi lo studio potrà concludersi con la definizione di un capitolato tecnico di riferimento per la realizzazione di quanto proposto, del quale le Regioni potranno servirsi per appaltarne la realizzazione. Il riferimento metodologico per la realizzazione di questi studi sarà il documento AIPA Guida alla realizzazione degli studi di fattibilità. Sicurezza nella distribuzione della cartografia digitale Scopo dello studio è quello di analizzare le problematiche legate alla sicurezza nella distribuzione di cartografia digitale, in termini di: identificazione dei soggetti destinatari e dei loro diritti; certificazione e riconoscibilità dei prodotti forniti; certificazione del buon fine delle transazioni. Nell ambito dello studio dovrà essere valutata l applicabilità ai dati cartografici delle metodologie e tecniche sviluppate per la certificazione delle transazioni documentali ed economiche: firma digitale, crittografia ecc.. 45

4 Aggiornamento e condivisione in rete della cartografia Scopo dello studio è quello di analizzare le problematiche connesse con il collegamento in rete tra la Amministrazione regionale e gli Enti locali (Province, Comuni ecc.) finalizzato alla condivisione ed eventualmente all aggiornamento della cartografia digitale. Gli aspetti principali da considerare saranno: proprietà del dato e responsabilità di aggiornamento; gestione degli accessi e sicurezza; omogeneizzazione di dati provenienti da fonti diverse (generalizzazione, passaggio di scala); organizzazione e costi di gestione dell infrastruttura. Tale studio dovrà essere strettamente raccordato con le attività di AIPA sul tema della RUPA, e terrà conto delle esperienze già realizzate in alcune Regioni. Utilizzo di immagini satellitari nel monitoraggio dell abusivismo edilizio Scopo dello studio è quello di valutare l efficacia e l efficienza delle immagini acquisite da satellite tramite sensori ad alta risoluzione (IKONOS e simili), in applicazioni mirate ad identificare alterazioni dello stato dell ambiente: il caso più tipico è quello dell abusivismo edilizio, ma le stesse metodologie possono essere impiegate per valutare fenomeni di inquinamento, o di utilizzo di materiali pericolosi, ecc.. In particolare devono essere valutati: il grado di precisione ottenibile; la discriminabilità degli elementi di interesse; il confronto, anche a livello di costi, con gli strumenti attualmente utilizzati (foto aeree). Lo studio potrebbe essere completato da uno o più esempi applicativi. Modalità di distribuzione della cartografia Più che di uno studio di fattibilità si tratta in questo caso di documentare lo stato dell arte nel settore, eventualmente producendo indicazioni e suggerimenti operativi. L analisi andrà applicata in maniera distinta alla cartografia digitale ed a quella tradizionale, e dovrà individuare le diverse tipologie di utenza interessata ai prodotti cartografici regionali, mettendo in risalto le caratteristiche e le problematiche connesse alla distribuzione. Particolare attenzione andrà posta alla definizione di criteri per la determinazione di prezzi, eventualmente differenziati per categorie di utenti. Nella realizzazione dello studio si potrà partire da una analoga iniziativa in corso presso la Regione Sicilia, i cui risultati potrebbero in tal modo essere messi a disposizione delle altre Regioni interessate. Sistemazione limiti amministrativi Nel passaggio di scala dei limiti comunali, da quelli riferiti a 1: (IGMI, ISTAT) al 1: necessario per la sovrapposizione con le ortofoto (AIMA o CGR), si riscontrano notevoli problemi di precisione. La soluzione di questi problemi non è un fatto esclusivamente tecnico, ma coinvolge aspetti non banali di competenze istituzionali. Questo studio di fattibilità deve quindi essere realizzato a partire dall identificazione dei livelli istituzionali coinvolti, ed in stretto collegamento con eventuali iniziative già avviate da altri soggetti; in particolare lo studio si propone di: individuare le tipologie di problemi che si pongono; 46 individuare le aree geografiche maggiormente interessate da problemi; suggerire modalità tecniche di soluzione; individuare gli Enti ed i livelli istituzionali da coinvolgere per determinare una soluzione stabile. Capitolati Tecnici In questa sezione sono raccolti quei temi per i quali la conoscenza degli aspetti metodologici risulta sufficientemente approfondita, così da permettere di affrontare la redazione di un capitolato tecnico senza passare per la fase di studio di fattibilità. Sugli argomenti proposti, illustrati nei paragrafi che seguono, verrà quindi predisposto un capitolato-tipo al quale le Regioni potranno rifarsi, eventualmente apportando gli approfondimenti che le specificità delle situazioni concrete richiederanno, per appaltare l acquisto degli strumenti o la realizzazione dei servizi. Carta dell uso del suolo Il punto di partenza per la realizzazione di un capitolato-tipo sarà la raccolta e l analisi comparata dei capitolati utilizzati per le più recenti realizzazioni. La scala di riferimento per questo capitolato-tipo sarà la 1: che si ritiene la più adatta per le problematiche di interesse a livello regionale; per quanto riguarda la legenda, si cercherà di individuare sulla base del terzo livello di Corine, quali classi richiedano un approfondimento per le finalità applicative regionali. Particolare attenzione verrà posta nel determinare dei prezzi di riferimento che tengano conto delle metodologie applicabili e delle specificità del territorio. Software per la gestione delle ortofoto digitali La disponibilità sempre maggiore di ortofoto digitali, ma anche di altre tipologie di immagini georiferite, fa nascere l esigenza di disporre di un ambiente software idoneo per una efficace gestione di questo tipo di informazioni. Sul mercato sono disponibili già alcuni strumenti che possono essere utilizzati a tale scopo, anche se non è ancora emerso uno standard di fatto; sembra quindi opportuno definire le caratteristiche che questo tipo di software deve possedere per essere realmente utile nelle applicazioni regionali, con particolare riferimento a: mosaicatura, compressione, accesso e distribuzione in rete. Una tale specifica tecnica può quindi essere utilizzata dalla Amministrazioni per acquisire il software necessario tramite una gara aperta, senza dover ricorrere ad affidamenti diretti che presuppongono l individuazione a priori del prodotto e quindi del fornitore. Prototipi In questa sezione sono raccolte quelle proposte di attività che possono portare alla implementazione almeno prototipale di applicazioni relative a problemi specifici. Si tratta quindi di individuare e testare strumenti disponibili sul mercato, ovvero di sviluppare prototipi funzionanti di applicazioni che potranno essere poi concesse in uso gratuito alle Amministrazioni regionali, e/o evolvere verso software più complessi e completi da implementare successivamente. Sito web cartografico Il prototipo da sviluppare dovrebbe essere basato su software di base gratuiti o di basso costo, quali in particolare LINUX, GRASS e simili, e dovrebbe essere finalizzato anche alla sperimentazione di questo tipo di strumenti in un contesto operativo o semi-operativo. Il sito dovrebbe anche sperimentare modalità di distribuzione in rete della cartografia regionale, mettendone in evidenza le poten-

5 zialità e le problematiche. Nella fase sperimentale il sito dovrebbe essere operativo presso il Centro Interregionale, per poi essere implementato a richiesta presso le Regioni interessate. Ambiente software per lo sviluppo e la gestione dei Piani Territoriali Paesistici I Piani Territoriali Paesistici (PTP) sono tra gli strumenti di pianificazione territoriale di maggiore complessità, e spesso le Amministrazioni regionali sono costrette a gestire prodotti altamente disomogenei tra loro. Il prototipo che si intende realizzare dovrebbe implementare, in un ambiente software di semplice utilizzo, una precisa metodologia per la formazione del piano, fornendo al pianificatore gli strumenti necessari tanto per l analisi quanto per la gestione dei dati di base e la produzione della cartografia derivata. L obiettivo da perseguire potrebbe essere la distribuzione di questo strumento a tutte le Amministrazioni competenti, in modo da ottenerne prodotti omogenei sia dal punto di vista dei contenuti che da quello delle caratteristiche dei prodotti forniti. La realizzazione del prototipo dovrà prevedere due fasi: nella prima deve essere condotto uno studio finalizzato a definire il processo di formazione del PTP secondo uno schema implementabile in ambiente GIS (senza individuare il software da utilizzare); nella seconda fase invece deve essere prodotta una implementazione del suddetto processo in uno specifico ambiente GIS, che in prima approssimazione può essere individuato in ArcView (con le estensioni eventualmente necessarie), in quanto risulta essere questo l ambiente più utilizzato tra le Amministrazioni coinvolte. Ambiente software per il confronto tra strumenti urbanistici e stato del territorio Un approccio simile a quello indicato per i PTP può essere applicato anche al problema di monitorare lo stato attuale del territorio (per esempio attraverso immagini aeree o da satellite), confrontandolo con le indicazioni contenute negli strumenti urbanistici vigenti (PRG, PTP). In particolare si pone il problema di verificare quanto e come le linee di sviluppo individuate con gli strumenti di pianificazione territoriale abbiano poi trovato riscontro nella effettiva evoluzione del territorio. L approccio da seguire dovrà essere lo stesso quello definito nel paragrafo precedente, prevedendo quindi una fase di definizione metodologica, svincolata dall utilizzo di uno specifico software, ed un altra di implementazione della metodologia suggerita su una specifica piattaforma applicativa. Cartografia di base per il servizio antincendio boschivo Il prototipo da sviluppare o da selezionare tra quelli eventualmente già esistenti, deve mettere a disposizione di una sala operativa regionale, la cartografia di base necessaria al coordinamento delle operazioni antincendio boschivo, in particolare facendo uso delle ortofoto digitali. Su questa base deve essere sviluppato un software applicativo che permetta di gestire: le segnalazioni di evento; i mezzi impegnati (aerei e terrestri) con le loro posizioni; i punti di approvvigionamento idrico e di altri mezzi; le aree di maggior rischio; le condizioni e previsioni meteorologiche; i percorsi di accesso. Browser per la distribuzione di informazioni cartografiche Obiettivo di questo prototipo è quello di sviluppare un software applicativo con funzionalità di browser, che le Amministrazioni regionali possano distribuire su supporto CD-ROM insieme ad alcuni strati informativi cartografici (come ad esempio i Piani Territoriali Paesistici, la Carta Tecnica, l uso del suolo ecc.), al fine di rendere tali informazioni realmente fruibili anche ad utenti non dotati di strumenti specifici. I destinatari principali di un tale prodotto sarebbero in primo luogo gli Enti locali, a partire dai più piccoli, ma anche le aziende ed i professionisti che hanno necessità di accedere ed eventualmente di rielaborare in maniera semplice e controllata i dati cartografici. Le caratteristiche dello strumento dovrebbero essere le seguenti: indipendenza da software specifici; libertà di distribuzione; semplicità di gestione nella presentazione delle informazioni; disponibilità di un set minimo di funzioni di elaborazione dei dati. Il prototipo da realizzare farà uso di strati informativi della Regione Molise, già disponibili per la sperimentazione, ma dovranno essere fornite le specifiche di formato dei dati perché lo stesso software possa essere riutilizzato senza aggiustamenti anche da parte di altre Regioni. Produzione di cartografia tramite stereorestituzione digitale Al fine di valutare i prodotti ottenibili attraverso nuove tecnologie di stereorestituzione digitale, si effettuerà una prova sperimentale di redazione di cartografia numerica, con diverse caratteristiche. In particolare si intende realizzare una prova sperimentale (basata su foto aeree già disponibili) comprendente cartografia relativa ad aree rappresentative di diverse situazioni territoriali (almeno 3), per una superficie pari a 1 o 2 sezioni di CTR per ciascuna area; le scale di restituzione dovranno essere 1:5.000 e 1: ATTIVITA DI SUPPORTO TECNICO In questo capitolo vengono illustrati gli ulteriori interventi di supporto che dovranno essere erogati alle Regioni Obiettivo 1; tali interventi non sono stati presi in considerazione nell ambito del Censimento delle Esigenze in quanto già previsti dal programma generale dell Intesa. Informazione Produzione e diffusione di materiali informativi Verranno prodotti documenti relativi al contenuto del progetto e al suo avanzamento, finalizzati alla diffusione nelle Regioni, per rendere noti non solo i servizi di supporto disponibili, ma anche gli eventi organizzati (corsi, incontri ecc.) e le informazioni raccolte e messe in rete. Tali materiali verranno diffusi sia per i canali tradizionali (in particolare le pubblicazioni del Centro Interregionale), sia attraverso il sito Web del progetto, che dovrà diventare punto di scambio e confronto con tutti gli utenti interessati. Incontri con funzionari e amministratori Verranno effettuati anche degli incontri presso le sette sedi regionali interessate con diffusione di materiali informativi. In una prima 47

6 fase tali incontri saranno finalizzati alla illustrazione del progetto, dei suoi obiettivi, e dei servizi di supporto che possono essere attivati nell ambito del progetto; nelle fasi successive invece gli incontri saranno mirati alla presentazione degli specifici prodotti che si renderanno disponibili. Seminari di sensibilizzazione di base Su richiesta degli Enti locali, o in mancanza, per iniziativa autonoma del Centro, saranno organizzati seminari di illustrazione sulle tematiche dei sistemi GIS; anche per tali occasioni verranno predisposti appositi materiali informativi. Formazione Pianificazione attività formative Le attività di formazione assumono un ruolo assai rilevante nell ambito del progetto, in quanto uno degli obiettivi fondamentali da perseguire è proprio la diffusione di competenze tecniche e di informazioni a tutti i livelli nelle Amministrazioni coinvolte. A tale proposito sono stati individuati nell ambito del Censimento delle esigenze, alcuni interventi da realizzare, che sono descritti già descritti. Altre attività sono invece illustrate nel seguito, e saranno impostate e realizzate in collaborazione con le Regioni interessate e con il soggetto attuatore delle azioni di supporto per le Regioni del Centro Nord. In particolare è prevista la partecipazione del Centro Interregionale al Tavolo nazionale sulla formazione in area GIS coordinato dal soggetto suddetto, il cui obiettivo è quello di proporre linee guida e metodologie certificate e condivise per la pianificazione e la erogazione di corsi di formazione (di diverso taglio e con diversi obiettivi) nell area dei Sistemi Informativi Territoriali. La implementazione dei corsi di cui si discuterà nel paragrafo seguente, non potrà quindi avvenire che a seguito dei risultati di tale Tavolo Nazionale, che sono attesi per la fine di quest anno. Organizzazione corsi GIS Nell ambito del progetto verrà organizzato un corso destinato alla formazione di primo inserimento, della durata di 40 ore; sarà indispensabile in questa fase: l individuazione di pre-requisiti minimi per la partecipazione; la definizione dettagliata dei contenuti; la predisposizione delle slide e degli altri supporti didattici necessari (diapositive, video ecc.); lo sviluppo di una serie di esercitazioni e di almeno un test-case (con tutti i dati cartacei e digitali necessari) da applicare durante il corso; l individuazione delle modalità per eventuali prove conclusive di valutazione e la preparazione degli strumenti necessari. Inoltre si procederà alla selezione ed eventualmente all adozione, con gli opportuni adattamenti, di prodotti, nazionali o esteri, già esistenti. Si valuterà anche la opportunità di creare un primo nucleo di albo di docenti cui attingere di volta in volta per l erogazione dei corsi. Di tale corso saranno tenute almeno due edizioni sperimentali con modalità da definire insieme alle Regioni interessate. Supporto tecnico diretto Raccolta ed elaborazione dei dati di interesse comune In parallelo all attività legata alla costruzione del repertorio cartografico, che riguarda in particolare le informazioni prodotte dalle Regioni stesse, verrà avviata una raccolta di informazioni state-ofthe-art relativamente a: DTM, con acquisizione e valutazione di materiali già esistenti; rete unitaria di inquadramento; linee di livellazione di alta precisione. Adeguamento dei DB topografici alle specifiche comuni In questa fase viene effettuata una analisi comparata dei DB topografici esistenti nelle Regioni coinvolte; a valle di tale analisi si potrà pianificare una serie di interventi di supporto finalizzati alla impostazione degli interventi necessari per l adeguamento di tali DB alle Specifiche Comuni definite a livello del Sistema Cartografico di Riferimento Nazionale. Laddove necessario verrà fornito un supporto nella redazione dei capitolati di gara necessari. Attività di riscontro e integrazione dei dati nelle aree di confine L attività di analisi dei DB topografici esistenti assumerà un rilievo particolare nella verifica della coerenza logica e geometrica dei tematismi analoghi nelle aree di confine. In quei casi in cui l attività di verifica avrà prodotto un riscontro positivo sulla fattibilità di interventi di aggiustamento, si potrà provvedere anche alla esecuzione di tali interventi. Attività di supporto agli Enti Nell ambito del progetto gli Enti Locali interessati potranno richiedere supporto tecnico al Centro Interregionale, sia nella fase di estensione degli accordi (convenzioni di forniture dati, capitolati per appalti di servizi ecc.), sia nelle fasi di avvio della gestione dei DB topografici. Tale supporto sarà finalizzato anche alla ottimizzazione dei raccordi con, e fra, gli Enti operanti nell area OB.1 per la gestione dei DB topografici e tematici, in particolare al fine di evitare sovrapposizioni di iniziative e conseguente spreco di risorse. Realizzazione di supporti applicativi di interesse comune Nell ambito del progetto si procederà anche alla realizzazione di alcuni semplici strumenti software finalizzati alla dotazione di tutti gli enti partecipanti di uno strato applicativo comune; in particolare si prevede di realizzare le seguenti componenti: una interfaccia comune per l utilizzo dei principali strati informativi 1: e 1: realizzati, anche in via speditiva, sull intero territorio dell area OB.1; uno o più applicativi per l analisi congiunta degli strati informativi topografici, con i tematismi disponibili (geologici, pedologici, dell uso del suolo) e di raffronto con le ortoimmagini digitali. L implementazione di queste applicazioni dovrà essere realizzata con tecnologie tali da permettere la condivisione dei dati da parte delle Regioni interessate, e l utilizzazione di software GIS già eventualmente esistenti presso le stesse, in modo da garantire la conservazione dei rapporti di sostegno già esistenti localmente. Interventi a richiesta delle Regioni Infine, le strutture tecniche del progetto saranno disponibili per interventi diretti presso le Regioni che lo richiedano, per la soluzione di problemi specifici o per controlli di qualità in corso d opera. DAVIDE REMOTTI Responsabile Progetto Sistema Cartografico di Riferimento Reg. Ob. 1 48

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico Versione 2.1

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico Versione 2.1 Pag. 1 di 9 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico Versione 2.1 Interventi sul software RE V. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE, INDICIZZAZIONE E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FASCICOLI DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CODICE CIG DI GARA 059271972F

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli