SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA"

Transcript

1 SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA In vista dell avvio della nuova ASL provinciale di Monza e Brianza, con l auspicio che possa essere di utilità, vengono fornite con il presente lavoro informazioni sulla struttura e le caratteristiche della popolazione residente ponendola a confronto con l attuale. La fonte dei dati dei soggetti residenti è l ISTAT ( Sono stati utilizzati dati per singolo Comune, per sesso, per classi d età aggregando secondo le necessità. Sintesi L'Azienda Sanitaria Locale della provincia di Milano n. 3 di Monza (ASLMI3) si estende su un territorio a nord est della Provincia di Milano, comprendente 63 Comuni, su un area di 452 Km 2. La popolazione residente è costituita da persone ( maschi, femmine). L ASL della Provincia di Monza e Brianza (ASL_MONZA) comprende 51 Comuni su un area di 368 Km 2, con una popolazione residente al 1 gennaio 2007 di persone ( maschi, femmine). Il saldo negativo rispetto alla situazione attuale è di 12 comuni, del 25% della popolazione ( residenti maschi e femmine) e di 84 Km 2 in termini di estensione territoriale. Due distretti vengono interamente persi (Sesto e Cinisello) e un distretto è ridimensionato (Vimercate passa da 29 a 18 comuni, con perdita del 30% circa della popolazione). Nelle figure 1 e 2 sono rappresentati rispettivamente i Comuni e i Distretti dell attuale ASL della provincia di Milano n. 3 di Monza e, senza confini distrettuali in attesa di una futura definizione, i comuni dell ASL della Provincia di Monza e Brianza. Rispetto all ASL della Provincia di Milano 3, ecco i cambiamenti territoriali nella nuova strutturazione: i 4 Comuni del Distretto di Cinisello Balsamo (Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino) e i 2 comuni del Distretto di Sesto - Cologno (Sesto San Giovanni e Cologno Monzese) afferiranno all ASL della Città di Milano; gli 11 Comuni collocati geograficamente più ad est del Distretto di Vimercate (Basiano, Busnago, Cornate d Adda, Grezzago, Masate, Pozzo d Adda, Roncello, Trezzano Rosa, Trezzo sull Adda, Vario d Adda e Caponago) passeranno amministrativamente all ASL della Provincia di Milano 2; 5 Comuni saranno annessi all ASL di Monza (Ceriano Laghetto, Cogliate, Lazzate, Limbiate e Misinto): sono tutti dislocati a ovest e fanno parte del Distretto di Garbagnate Milanese dell ASL della Provincia di Milano 1. Nel presente testo, in assenza della definizione di una collocazione distrettuale, verranno considerati separatamente rispetto agli attuali distretti dell ASLMI3. 1

2 Figura 1 MAPPA DEI 63 COMUNI E DEI DISTRETTI dell ASL della Provincia di Milano n. 3 (in GIALLO i comuni che saranno persi) Figura 2 MAPPA DEI 51 COMUNI dell ASL della Provincia di Monza e della Brianza (in evidenza i comuni che saranno acquisiti) 2

3 1. Struttura della popolazione La tabella 1 mostra la composizione della popolazione per genere e classi d età. Si nota una sostanziale omogeneità tra le proporzioni delle classi d età, con valori leggermente più elevati nelle classi di età giovanili (5-14 e anni) nella nuova strutturazione territoriale. Tabella 1 - Popolazione residente al 1 Gennaio 2007 per classi d età e genere ASLMI3 (63 comuni) ASL_MONZA (51 comuni) CLASSE D'ETÀ (anni) MASCHI FEMMINE TOTALE QUOTA % MASCHI FEMMINE TOTALE QUOTA % , , , , , , , , , , , , , ,9 TOTALE Nella tabella 2 viene presentata la popolazione residente per classi d età e genere utilizzando il tradizionale criterio della pesatura regionale. Esso prende in considerazione il fatto che alcune classi d età e genere hanno un maggior assorbimento di risorse sanitarie. Viene pertanto assegnato alle varie classi un coefficiente moltiplicativo più elevato o più basso in funzione del maggiore o minore consumo di risorse. Ad esempio viene attribuito un peso pari a 2,5 per i bambini di 0 anni (vengono sempre consumate risorse nel ricovero della nascita) e peso pari a 3,2 per anziani di 75 anni ed oltre (tendono a essere più frequentemente ricoverati rispetto alle età giovani ed a consumare più farmaci e prestazioni ambulatoriali). Tabella 2 - Popolazione residente al 1 gennaio 2007 secondo il metodo della pesatura regionale ASLMI3 (63comuni) ASL_MONZA (51comuni) CLASSE D'ETÀ (anni) MASCHI FEMMINE TOTALE QUOTA % MASCHI FEMMINE TOTALE QUOTA % , , , , , , , , , , , , , ,2 TOTALE

4 Per offrire maggior dettaglio, nella tabella 3 viene riportata la suddivisione per classi quinquennali di età della popolazione residente nelle due realtà (rappresentata graficamente nel grafico 1). A partire dalla classe d età anni, si nota il lieve calo percentuale del numero di residenti nella nuova Provincia. Tabella 3 - Popolazione residente al 1 gennaio 2007 per classi d età quinquennali e per genere ASLMI3 (63 comuni) ASL_MONZA (51 comuni) CLASSE D'ETÀ (anni) MASCHI FEMMINE TOTALE QUOTA % MASCHI FEMMINE TOTALE QUOTA % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,7 TOTALE Grafico 1 - Popolazione residente al 1 gennaio 2007 per classì d età quinquennali e per genere Maschi ASL_MI Femmine ASL_MI Femmine ASL_MONZA Maschi ASL_MONZA classì d'età MASCHI ASL_MI3 FEMMINE ASL_MI3 MASCHI ASL_MONZA FEMMINE ASL_MONZA Nella tabella 4 viene confrontata la distribuzione territoriale della popolazione per sesso e classi d età. Nella nuova organizzazione verranno interamente perduti i Distretti di Cinisello Balsamo e di Sesto 4

5 San Giovanni e sarà notevolmente ridimensionato il Distretto di Vimercate (che passa da 29 Comuni a 18 Comuni). I cinque nuovi Comuni che verranno acquisiti sono raggruppati a parte. Tabella 4 - Popolazione residente al 1 Gennaio 2007 per distretto, classi d età e genere DISTRETTO Carate Brianza Cinisello Balsamo Desio Monza Seregno Sesto San Giovanni Vimercate 5 comuni Nuovi CLASSI D'ETÀ ASLMI3 (63 comuni) ASL_MONZA (51 comuni) (anni) QUOTA QUOTA Variazione MASCHI FEMMINE TOTALE % MASCHI FEMMINE TOTALE % % totale , ,0 0% , ,0 0% , ,3 0% , ,2 0% , ,0 0% , ,6 0% , ,9 0% tot % ,0-100% ,7-100% ,3-100% ,1-100% ,0-100% ,5-100% ,4-100% tot % , ,1 0% , ,0 0% , ,4 0% , ,0 0% , ,8 0% , ,5 0% , ,2 0% tot % , ,9 0% , ,8 0% , ,8 0% , ,0 0% , ,4 0% , ,9 0% , ,1 0% % , ,0 0% , ,7 0% , ,8 0% , ,3 0% , ,2 0% , ,8 0% , ,1 0% tot % ,9-100% ,5-100% ,1-100% ,0-100% ,5-100% ,1-100% ,8-100% tot % , ,0-33% , ,0-31% , ,4-30% , ,9-31% , ,8-28% , ,4-28% , ,6-27% tot % , , , , , , ,9 tot TOTALE % 5

6 Nella tabella 5 viene analizzata in dettaglio la popolazione nei nuovi cinque comuni: hanno una popolazione residente al 1 gennaio 2007 pari a abitanti ( maschi, femmine). Il Comune più esteso è il Comune di Limbiate con abitanti. Seguono in ordine decrescente sulla base della numerosità dei residenti: Cogliate (7.961 abitanti), Lazzate (7.208 abitanti), Ceriano Laghetto (6.057 abitanti) e Misinto (4.701 abitanti). Tabella 5 - Popolazione residente al 1 Gennaio 2007 nei cinque nuovi comuni per classi d età e genere COMUNI CERIANO LAGHETTO COGLIATE LAZZATE LIMBIATE MISINTO CLASSE D'ETÀ (anni) MASCHI FEMMINE TOTALE QUOTA % , , , , , , ,5 tot , , , , , , ,5 tot , , , , , , ,4 tot , , , , , , ,0 tot , , , , , , ,8 tot TOTALE

7 2. Indicatori demografici Vengono posti a confronto alcuni semplici indicatori demografici calcolati sulla popolazione residente al 1 gennaio 2007 nell ASLMI3 (per distretto - Tab. 6), nella nuova Provincia (Tab. 7), in Lombardia e in Italia (Tab. 8): - l età media; - la quota percentuali di ragazzi fino a 15 anni; - la quota percentuale di anziani oltre i 64 anni; - il tasso di mascolinità: rappresenta il numero di uomini ogni 100 donne; - l indice di Vecchiaia: esprime il rapporto tra la popolazione di 65 anni oltre e la popolazione fino a 14 anni di età ed evidenzia il livello di invecchiamento della popolazione. Un valore basso dell'indice indica una elevata natalità ed una ridotta percentuale delle classi anziane; - l indice di dipendenza (carico sociale): esprime il rapporto tra la popolazione non lavorativa (convenzionalmente fino a 14 anni e da 65 anni e oltre) e la popolazione lavorativa (tra 15 e 64 anni). Relativamente all indice di, i valori sono leggermente più bassi rispetto al valore medio nazionale e più marcatamente inferiori al valore lombardo. In particolare i distretti di Vimercate e Desio sono caratterizzati da valori bassi, mentre Cinisello, a Sesto e a Monza i valori superano la media regionale e lombarda (popolazione più anziana). L indice di dipendenza (carico sociale) rappresenta il divario tra la popolazione in età lavorativa rispetto a quella non lavorativa (bambini e anziani). Quanto più l'indice si avvicina a 100, tanto più consistente è la quota di popolazione non lavorativa rispetto a quella lavorativa. In ASLMI3 i valori medi sono simili a quelli medi lombardi e leggermente inferiori al riferimento nazionale, tuttavia Vimercate e Desio si distinguono per valori abbastanza inferiori a quelli di riferimento, mentre Monza ha un valore sostanzialmente allineato a quello italiano. La nuova provincia ha una popolazione leggermente più giovane e si può notare da un leggero abbassamento dell età media (da 42,4 anni a 42 anni), dalla proporzione di soggetti ultrasessantacinquenni (passata da 19,23% in ASLMI3 a 18,71% nell ASL_MONZA) e da un più basso indice di invecchiamento (passato da 139,5 in ASLMI3 a 132,8 nell ASL_MONZA). Questo fenomeno è in parte dovuto alle caratteristiche demografiche dei residenti nei cinque comuni nuovi della Provincia di Monza e Brianza (aventi una popolazione più giovane) e dalla perdita del distretto di Cinisello Balsamo e Sesto (avente indice di invecchiamento molto alto pari a 160,8 e a 166,9). 7

8 E da segnalare il fatto che il Distretto di Vimercate ridimensionato, nonostante una sostanziale uguaglianza dell età media, ha un indice di più alto. Il ringiovanimento dell età media della popolazione è piccolo ma, in considerazione del peso delle classi anziane in termini di assorbimento di risorse, potrà riflettersi in un miglioramento delle performance dell ASL in termini di spesa sanitaria. Tali aspetti saranno oggetto di considerazioni specifiche in un prossimo lavoro dell U.O. Epidemiologia. Tabella 6 - Indicatori demografici per distretto, ASLMI3 (2007) Distretto N. residenti Età media Pop 0-14 (x Pop 65+ (x Tasso mascolinità (x dipendenza (carico sociale) Carate Brianza ,8 14,36% 18,44% 96,3 128,4 48,8 Cinisello Balsamo ,5 12,98% 20,87% 95,5 160,8 51,2 Desio ,3 14,46% 17,70% 97,4 122,4 47,4 Monza ,3 13,60% 20,97% 93,2 154,3 52,8 Seregno ,1 13,58% 18,88% 95,9 139,0 48,1 Sesto S. Giovanni ,5 12,55% 20,94% 94,7 166,9 50,4 Vimercate ,4 14,52% 17,46% 96,9 120,3 47,0 ASLMI ,4 13,79% 19,23% 95,7 139,5 49,3 Tabella 7 - Indicatori demografici per distretto, ASL_MONZA (2007) Distretto N. residenti Età media Pop 0-14 (x Pop 65+ (x Tasso mascolinità (x dipendenza (carico sociale) Carate Brianza ,8 14,36% 18,44% 96,3 128,4 48,8 Desio ,3 14,46% 17,70% 97,4 122,4 47,4 Monza ,3 13,60% 20,97% 93,2 154,3 52,8 Seregno ,1 13,58% 18,88% 95,9 139,0 48,1 Vimercate ,8 14,29% 17,97% 96,5 125,7 47,6 5nuovi comuni ,9 14,47% 16,87% 99,6 116,6 45,6 ASL_MONZA ,0 14,09% 18,71% 96,0 132,8 48,8 Tabella 8 - Indicatori demografici in LOMBARDIA e in ITALIA (2007) N. residenti Età media Pop 0-14 (x Pop 65+ (x Tasso mascolinità (x dipendenza (carico sociale) Lombardia ,6 13,77% 19,70% 95,4 143,1 50,3 Italia ,3 14,07% 19,94% 94,4 141,7 51,6 8

9 3. Confronto temporale Al fine di illustrare la dinamica temporale, nella tabella 9 si presentano le variazioni della popolazione residente tra 2002 e 2007 nei 51 comuni dell ASL della Provincia di Monza e Brianza. Si nota un incremento progressivo della popolazione nel tempo: a fronte di un incremento regionale quinquennale del 5% circa, l ASL_MONZA è cresciuta di quasi un punto percentuale in più (Tab. 9). Si nota in particolare un incremento molto accentuato per i soggetti ultrasessantaquattrenni (circa il 20%). Tabella 9 Incremento della popolazione residente al 1 gennaio 2007 vs 1 gennaio 2002 ASL_MONZA MASCHI FEMMINE TOTALE Incremento totale + 6,47% + 5,28% + 5,86% Incremento pop <14 anni + 9,19% + 8,16% + 8,69% Incremento % pop > ,93% + 16,94% + 20,16% Un altra utile rappresentazione della composizione della popolazione per età nei due generi è costituita dalla piramide dell età: sono rappresentate le classi d età in ordinata e la numerosità degli individui in ascissa. Nella parte destra sono rappresentate le donne, nella parte sinistra gli uomini. Nel grafico 2 viene rappresentata la piramide d età della popolazione residente nell ASL della Provincia di Monza e Brianza al 1 gennaio 2007 (grigio) e nel 2002 (bordo blu). Grafico 2 - Piramide d età della popolazione residente in ASL_MONZA, confronto 2007 e 2002 ASLMONZA 2007 (ombreggiato) confronto con ASLMONZA MASCHI FEMMINE Residenti - Numeri assoluti (dati ISTAT) 9

10 Il grafico 3 illustra per l ASL di Monza la variazione tra il 2002 ed il 2007 delle proporzioni di popolazione per le usuali categorizzazioni epidemiologiche. Grafico 3 Distribuzione della popolazione per classi d età, ASL_MONZA, confronto 2002 vs 2007 ASLMONZA - distribuzione % per classi d'eta vs 2007 TOT ,9 1,0 9,2 41,0 26,2 10,8 7,9 TOT ,8 0,9 9,0 43,0 26,8 9,9 6, Le seguenti tabelle riportano il confronto tra alcuni indici demografici della popolazione dell ASLMI3 (Tab. 10) e della ASL di Monza e Brianza (Tab. 11) per distretto relativi ai due anni (2002 e 2007). Si può notare che, in entrambe le realtà geografiche, è stato marcato l aumento dell indice di, sia a livello di intera ASL che in ogni Distretto (nell ASL MONZA si passa da 120,1 nel 2002 a 132,8 nel 2007). Fortunatamente si segnala anche un aumento del peso della classe dei giovani di età 0-14 anni. Tabella 10 - Indicatori demografici in ASLMI3: confronto 2002 vs Distretto Pop 0-14 (x Pop 65+ (x dipendenza Pop 0-14 (x Pop 65+ (x dipendenza Carate 13,93% 16,57% 14,36% 18,44% Brianza 119,0 43,9 128,4 48,8 Cinisello 12,21% 17,84% 12,98% 20,87% Balsamo 146,1 43,0 160,8 51,2 Desio 14,08% 15,55% 110,5 42,1 14,46% 17,70% 122,4 47,4 Monza 13,01% 18,01% 138,4 45,0 13,60% 20,97% 154,3 52,8 Seregno 13,38% 16,91% 126,4 43,4 13,58% 18,88% 139,0 48,1 Sesto San Giovanni 12,01% 18,13% 150,9 43,1 12,55% 20,94% 166,9 50,4 Vimercate 14,18% 15,54% 109,6 42,3 14,52% 17,46% 120,3 47,0 ASLMI3 13,31% 16,88% 126,9 43,2 13,79% 19,23% 139,5 49,3 Tabella 11 - indicatori demografici in ASL_MONZA: confronto 2002 vs Distretto Pop 0-14 (x Pop 65+ (x dipendenza Pop 0-14 (x Pop 65+ (x dipendenza Carate Brianza 13,93% 16,57% 119,0 43,9 14,36% 18,44% 128,4 48,8 Desio 14,08% 15,55% 110,5 42,1 14,46% 17,70% 122,4 47,4 Monza 13,01% 18,01% 138,4 45,0 13,60% 20,97% 154,3 52,8 Seregno 13,38% 16,91% 126,4 43,4 13,58% 18,88% 139,0 48,1 Vimercate 14,07% 15,70% 111,6 42,4 14,29% 17,97% 125,7 47,6 Nuovi comuni 14,33% 15,03% 104,9 41,6 14,47% 16,87% 116,6 45,6 ASL_MONZA 13,72% 16,48% 120,1 43,3 14,09% 18,71% 132,8 48,8 10

11 4. Stima della popolazione nel tempo Al fine di produrre una stima dello scenario atteso nei prossimi anni, è stata calcolata, utilizzando stime sulla base dell incremento demografico nel quinquennio , la popolazione attesa per distretto nei due quinquenni successivi (2012 e 2017). Vengono presentati i risultati in termini di popolazione residente totale (Tab. 12), popolazione over 65 e grandi anziani (80 anni di età ed oltre Tab. 13). Nella tabella 13, in particolare, si evidenzia bene quanto marcato risulti l incremento limitando il confronto alle categorie più anziane. Tabella 12 - Popolazione totale ASL_MONZA per distretto Anni 2002 e 2007 e stima anni (*) popolazione totale ASL_MONZA ASLMONZA - ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE TOTALE Distretto * 2017* Carate Brianza Desio Monza Seregno Vimercate nuovi comuni tot Tabella 13 - Popolazione di età 65+ e 80+ anni di età ASL_ MONZA per distretto Anni 2002 e 2007 e stima anni (*) pop 65+ ASL_MONZA pop 80+ ASL_MONZA Distretto * 2017* * 2017* Carate Brianza Desio Monza Seregno Vimercate nuovi comuni tot Carate Brianza Desio Monza Seregno Vimercate 5comuni * 2017* ASLMONZA - ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE 65+ ASLMONZA - ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE * 2017* * 2017* Carate Brianza Desio Monza Seregno Vimercate 5comuni 0 Carate Brianza Desio Monza Seregno Vimercate 5comuni 11

12 5. Popolazione immigrata Un fenomeno da tenere in considerazione nella struttura della popolazione è dato dalla popolazione immigrata assistita. Rispetto al totale della popolazione assistita, gli stranieri regolarmente iscritti rappresentano nel 2007 circa il 6 per cento del totale. Nella tabella 14 viene monitorato nel triennio il fenomeno, distinguendo per continente di provenienza. E evidente come la proporzione sia progressivamente incrementata negli anni, verosimilmente anche grazie alle regolarizzazioni ed all inserimento nella società attiva di persone da tempo presenti sul territorio: prendendo come riferimento gli stranieri iscritti nel 2005, la numerosità è incrementata di oltre il 40%. Gli europei extra U.E, includendo anche le nazioni recentemente entrate nell unione per consentire il confronto, sono aumentati di oltre il 40% in due anni (vedi Allegato 2 del Documento di Programmazione dell ASLMI3). La distribuzione per classi di età consente di porre in evidenza la diversità della struttura della popolazione rispetto a quella lombarda: le classi anziane rappresentano una quota irrisoria del totale (circa 1%) mentre le classi produttive (tra 15 e 64 anni) rappresentano oltre il 75% del totale. A meno di cambiamenti non ragionevolmente prevedibili, è lecito pensare che le caratteristiche dei flussi migratori, per i futuri anni, saranno simili in termini di struttura della popolazione, privilegiando l arrivo di forza lavoro attiva. A fronte dunque del fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione residente nel territorio, la popolazione immigrata subirà uno spostamento di una piccola quota dalla classe d età alla classe più anziana ma tale fenomeno sarà abbondantemente superato da un atteso incremento degli stranieri nelle fasce d età attive. La tabella 14 illustra l andamento nell ultimo triennio della popolazione della futura ASL di Monza: l incremento del numero di stranieri regolarmente iscritti all anagrafe è di quasi il 50%. Tabella 14 Popolazione straniera residente per continente e classe d età (stima ASL_MONZA) continente provenienza CLASSI DI ETA' >74 Totale Totale: incremento % rispetto al 2005 Dati al 31/12/2007 AFRICA % AMERICA % ASIA % EUROPA EXTRA UE* % OCEANIA % Totale % Dati al 31/12/2006 AFRICA % AMERICA % ASIA % EUROPA EXTRA UE % OCEANIA % Totale % Dati al 31/12/2005 AFRICA AMERICA ASIA EUROPA EXTRA UE OCEANIA Totale riiferimento 12

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo Angelina Mazzocchetti Servizio statistica e informazione geografica ? Transizione demografica: dove e quando Aree diverse del mondo si trovano in

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Non autosufficienza e carichi familiari in Lombardia: ieri, oggi e domani

Non autosufficienza e carichi familiari in Lombardia: ieri, oggi e domani Lombardia Statistiche Report N 1 / 8 febbraio 2016 Non autosufficienza e carichi familiari in Lombardia: ieri, oggi e domani Sintesi Al 2013 la diffusione di limitazioni nello svolgimento delle attività

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale.

Le notizie flash: in seconda pagina le brevissime sui dati più interessanti in quarta pagina le valutazioni dello Spi-Cgil nazionale. Serie schede tematiche gennaio 2007 - n. 27 - cod. 67447 pag. 1 I pensionati italiani: quanti sono, quanto percepiscono, dove risiedono i pensionati di nord, centro, sud, estero le pensioni sociali in

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1. STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Paragrafo 1.2 ASPETTI SANITARI Novembre 2003 1.2.1 DEMOGRAFIA Il contesto demografico Il

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI LAVORO NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.1/2014 In questo notiziario torniamo ad occuparci di mercato del nella

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza 9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza A. DATI DEMOGRAFICI Tab. 1 Composizione popolazione residente 0 3 952 3.304 335 4.591 4 10 2778 9.096 1.023 12.897 11 13 960 3.364

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia Le prestazioni pensionistiche nella Regione Friuli Venezia Giulia: il quadro Circa 500.000 pensioni ( su 1.223.000 abitanti) Un importo

Dettagli

Profilo demografico della Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega

Profilo demografico della Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega Profilo demografico della Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE Indice La situazione demografica della Comunità di Primiero PROIEZIONI: IL MODELLO STRUDEL....p. 3. LA

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

Le previsioni demografiche nell area fiorentina Le previsioni demografiche nell area fiorentina Convegno nazionale: Persone, popolazioni, numeri Statistiche per le comunità locali Cagliari, 16-17 settembre 2010 Francesco Acciai Gianni Dugheri Serena

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

La popolazione: previsioni demografiche 2010-2030

La popolazione: previsioni demografiche 2010-2030 La popolazione: previsioni demografiche 2010-2030 Lamberto Soliani 1 - Introduzione. Le prossime trasformazioni demografiche nazionali e regionali sono descritte dall Istat in Previsioni demografiche 1

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8,0 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001* provincia di Rovigo Veneto Italia 11. SANITÀ E SOCIALE 11.1. Mortalità e cause di morte L alto indice di vecchiaia che caratterizza la popolazione della provincia di Rovigo si riflette sul tasso di mortalità, i cui valori, nel periodo

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009.

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009. SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 29. Sono state presentate in tutto n. 148 domande. 1) Nazionalità La maggior parte delle persone che ha presentato domanda è

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre

Dettagli

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE SOTTO LA SOGLIA RELATIVA IL % DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel della povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per consumi

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001

Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Grado di istruzione della popolazione faentina residente al Censimento 2001 Sintesi del rapporto Possiamo affermare di essere un popolo più istruito rispetto al 1991. Aumentano le persone in possesso del

Dettagli

A.2 Fenomeno migratorio

A.2 Fenomeno migratorio A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale

Dettagli

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori

Capitolo 5. Strutture formative. 5.1 Istituti Numero di unità scolastiche per tipologia di istituti medi superiori Capitolo 5 Strutture formative Variabili e indicatori utilizzati: Numero di unità scolastiche degli istituti medi superiori Numero di istituti per 10.000 giovani in età scolare Numero di iscritti agli

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale

Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it. Telefonia Sociale 1 Auser Regione Sardegna www.auser.sardegna.it Alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Igiene e Sanità Direzione Generale Politiche Sociali Via Roma 253 09123 CAGLIARI OGGETTO: Relazione N 3 sul

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Conferenza stampa Assemblea AVIS Provinciale di Monza e della Brianza 23 Marzo 2013

Conferenza stampa Assemblea AVIS Provinciale di Monza e della Brianza 23 Marzo 2013 Conferenza stampa Assemblea AVIS Provinciale di Monza e della Brianza 23 Marzo 2013 SOCI Al 31 dicembre 2012 i Soci Donatori Attivi delle Avis Comunali della Provincia di Monza e Brianza sono n. 24.621

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli