Non autosufficienza e carichi familiari in Lombardia: ieri, oggi e domani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non autosufficienza e carichi familiari in Lombardia: ieri, oggi e domani"

Transcript

1 Lombardia Statistiche Report N 1 / 8 febbraio 2016 Non autosufficienza e carichi familiari in Lombardia: ieri, oggi e domani Sintesi Al 2013 la diffusione di limitazioni nello svolgimento delle attività quotidiane fra i residenti in Lombardia riguarda l 8,1% degli : circa 167 mila lombardi sono in condizione di non autosufficienza (parziale o totale). La diffusione della non autosufficienza varia in maniera evidente a seconda dell età degli individui: si passa da un incidenza al 3% nei lombardi con età compresa fra i 65 e i 79 anni, al 20,5% fra i più (over80enni). Dal 2005 al 2013, essendo cresciuto il numero di, nonostante questi siano con maggiore probabilità autosufficienti, è aumentata la quantità di coloro che sono in condizione di non autosufficienza, vi sono infatti complessivamente oltre 40 mila persone non autosufficienti in più. L ASL di Brescia è la zona in cui si registra maggiore diffusione del fenomeno (13,3%) seguita dall area delle ASL di Mantova e Cremona (9,9%). Per minore diffusione si distinguono invece l ASL di Bergamo (5,2%) e l area delle ASL di Pavia e Lodi (5,4%). Il 9,3% degli che vivono soli non sono autosufficienti. La concentrazione di casi di non autosufficienza è tuttavia nettamente più elevata negli che vivono con uno o più figli adulti (13,3%) o in famiglie di altri tipo (il 18,4% negli che vivono in famiglie più articolate come ad esempio con figli in coppia e eventuali nipoti). In Lombardia nel 2013 vi sono quattro grandi, di cui uno non autosufficiente, ogni dieci donne in età anni. Dal 2005 al 2013 l indice di carico è cresciuto sia per i grandi in genere (erano tre al 2005) sia considerando i soli non autosufficienti (da 6,5 a 8,8% nel 2013). L indice di carico per i grandi più elevato si registra nell ASL di Milano città dove vi è oltre un over80enne ogni due donne 45-64enni. Per i non autosufficienti invece l indice più elevato si riscontra nell ASL di Brescia (13,4%) e nell area di Mantova e Cremona (12,5%). A cura di: Gisella Accolla Numero chiuso il: 8 febbraio 2016 Dal 2015 al 2020 si prevede un incremento del numero di non autosufficienti over65enni del 7,7%, con il raggiungimento di quasi 190 mila individui in Lombardia. L aumento dei non autosufficienti sarà dovuto principalmente al consistente incremento previsto del numero di grandi (80enni o più). Nei prossimi cinque anni si prevede che aumenterà anche il numero delle persone che solitamente in famiglia si prende carico dei non autosufficienti, tuttavia, tale incremento non sarà sufficiente: al 2020 vi saranno 16 over80enni in più, di cui 3 non autosufficienti, ogni potenziali donne che potenzialmente se ne prenderanno cura.

2 Limitazioni nelle attività quotidiane La popolazione anziana, se di per sé è generalmente portatrice di maggiori bisogni di cura e assistenza, lo è ancora più in caso di presenza di limitazioni nello svolgimento delle attività quotidiane, soprattutto se si tratta di fragilità plurime. Partendo dai casi più gravi, in Lombardia al 2013 si osserva che l 1,5% degli over65enni residenti è confinato a letto, si tratta complessivamente di quasi 32 mila persone, a questi individui si aggiungono altri che presentano delle limitazioni, più o meno marcate, nello svolgimento di una serie di attività quotidiane, fra cui la più diffusa è la difficoltà nella mobilità (nel coricarsi o sedersi): riguarda oltre 320 mila, anche se nella maggior parte dei casi non si tratta di gravi difficoltà (12,9% con qualche difficoltà e 3,8% solo con l aiuto di qualcuno) (tabella 1). Spicca in termini negativi anche l elevata quota di che necessitano dell aiuto di qualcuno per poter fare il bagno (oltre 290 mila lombardi pari all 8,1% degli ultra 65enni residenti nella regione). Tabella Incidenza % di individui di 65 e più anni rispetto alla presenza di singoli elementi di non autosufficienza. Lombardia, anni 2005 e % Confinati a letto 1,0 1,5 Singoli item della scala ADL: Con qualche difficoltà Solo con l'aiuto di qualcuno Con qualche difficoltà Solo con l'aiuto di qualcuno Fare il bagno 9,8 8,1 9,3 8,1 Vestirsi 9,4 4,2 9,3 4,8 Lavarsi mani e viso 4,1 2,8 4,2 2,7 Spostarsi (coricarsi o sedersi) 13,1 4,0 12,9 3,8 Mangiare 3,6 2,5 4,4 2,7 Diffusione della non autosufficienza Per una visione sintetica a partire dalle limitazioni nelle 5 attività quotidiane considerate (ADL) e dall essere confinato a letto è possibile classificare gli lombardi in base a 4 livelli di non autosufficienza. Al 2013 si stima la presenza fra gli residenti di: circa 300 mila individui con autosufficienza limitata (14,6%), circa 100 mila parzialmente non autosufficienti (5,1%) e circa 60 mila totalmente non autosufficienti (3,0%) (figura 1). Dal 2005 al 2013 il peso relativo degli totalmente non autosufficienti è rimasto invariato, mentre è aumentato lievemente quello di chi è solo parzialmente non autosufficiente, tuttavia l incremento significativo di persone residenti con più di 65 anni avvenuto nel periodo ha fatto sì che in termini assoluti vi siano complessivamente oltre 40 mila persone non autosufficienti (parzialmente o totalmente) in più. Se da un lato l incremento degli residenti nella regione ha fatto sì che ve ne siano un numero maggiore in condizione di non autosufficienza, va tuttavia evidenziato che per quel che concerne gli individui in piena autonomia si osserva tanto un incremento del numero 2

3 assoluto quanto un aumento in termini relativi, dovuto molto probabilmente ai passi effettuati dalla medicina nel periodo osservato e al miglioramento delle condizioni generali di salute degli individui a parità d età. In sintesi si può quindi affermare che dal 2005 al 2013 essendo cresciuto il numero di, nonostante questi siano con maggiore probabilità autosufficienti, è aumentata la quantità di coloro che sono in condizione di non autosufficienza parziale o totale. Figura 1 - Distribuzione % dei 65enni o più per livello di non autosufficienza. Lombardia, anni 2005 e ,9 77,3 16,0 14,6 4,1 5,1 3,0 3, Non autosufficienza totale Autosufficienza limitata Non autosufficienza parziale Autosufficienza piena Concentrando l attenzione sui soli casi di non autosufficienza (parziale o totale) emerge come la diffusione di limitazioni nello svolgimento delle attività quotidiane riguardi complessivamente l 8,1% degli, si tratta di 167 mila lombardi over65enni che necessitano di maggiore assistenza, rispetto alle 125 mila che si trovavano in questa condizione nel La diffusione della non autosufficienza varia in maniera evidente a seconda dell età degli individui: solo l 1,2% dei lombardi con età compresa fra i 65 e i 79 anni è totalmente non autosufficiente e l 1,9% è parzialmente non autosufficiente, mentre fra i più le incidenze di questi livelli di non autosufficienza salgono rispettivamente al 7,6% e al 12,9% (figura 2). In termini assoluti circa 45 mila grandi (80enni o più) vivono in condizione di totale mancanza di autosufficienza e altri circa 77 mila sono parzialmente non autosufficienti, per un totale di 122 mila individui; a questi si aggiungono 45 lombardi parzialmente o totalmente non autosufficienti con età compresa fra i 65 e i 79 anni. 3

4 Figura 2 - Incidenza di non autosufficienti nei 65enni o più distinta fra parziale e totale per classe d'età. Lombardia, anni 2005 e ,3 12, ,5 7,6 2,0 1,9 1,4 1, enni 80enni o più Non autosufficienza totale Non autosufficienza parziale Fra le diverse aree vaste della Lombardia, la zona in cui maggiore è la diffusione della non autosufficienza negli è l ASL di Brescia dove il 13,3% degli sono non autosufficienti e l area delle ASL di Mantova e Cremona (9,9%). Per minore diffusione della problematica negli si distinguono invece l ASL di Bergamo (5,2%) e l area Pavia-Lodi (5,4%). Dal 2005 al 2013 l incidenza di non autosufficienza negli è aumentata in quasi tutte le aree vaste della Lombardia ed in particolar modo nell ASL di Brescia (+4,5 punti percentuali); mentre si distinguono per un calo del fenomeno l ASL di Bergamo e l area delle ASL di Pavia e Lodi (figura 3). Figura 3 - Incidenza di non autosufficienti nei 65enni o più. Aree vaste della Lombardia, anni 2005 e ,7 6,4 7,2 5,7 8,4 6,9 6,7 7,3 8,2 8,8 5,2 13,3 7,3 5,4 9,9 9,9 7,1 8,1 0 Milano città Milano provincia e MB VA-CO LC-SO BG BS PV-LO MN-CR Totale Lombardia

5 Carichi familiari Nonostante le persone non autosufficienti necessitino di assistenza e cure particolari che spesso gravano sulla famiglia di appartenenza, non sono rari i casi in cui l anziano con problemi di autosufficienza vive da solo: il 9,3% degli che vivono soli non sono autosufficienti e questa percentuale si raddoppia se si considerano i soli individui con 80 anni o più (tabella 2). La concentrazione di casi di non autosufficienza è tuttavia nettamente più elevata negli che vivono con uno o più figli adulti (il 13,3% degli non è autosufficiente) o in famiglie di altri tipo (non sono autosufficienti il 18,4% degli che vivono in famiglie più articolate come ad esempio le coppie con o senza figli con nonno anziano). Tabella 2 - Incidenza % di individui di 65 o più anni non autosufficienti (sul totale dei coetanei) per classe d'età e tipologia familiare di appartenenza. Lombardia, anni 2005 e Anziano che vive: 65-79enni 80enni o più Totale 65enni o più 65-79enni 80enni o più Totale 65enni o più Solo 4,7 17,5 9,8 2,3 18,8 9,3 In coppia senza figli 2,9 9,3 3,7 2,7 12,3 4,8 In coppia con figli 1,1 22,3 2,4 4,1 25,1 6,4 Non in coppia con figli adulti 1,9 40,6 12,9 0,5 42,6 13,3 Altro 7,0 35,5 15,5 7,6 41,5 18,4 Totale 3,3 19,8 7,1 3,0 20,5 8,1 Gli over80 sono, rispetto agli altri, più frequentemente soggetti a disabilità progressive. In Italia il ruolo assistenziale è spesso svolto dalla famiglia: quasi il 50% degli non autosufficienti riceve aiuto per la gestione domestica da familiari stretti e circa il 20% da una rete informale più estesa (parenti, amici, etc.) (dati al 2011 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali). Alla luce di tali considerazioni, rapportando i quantitativi dei grandi (over80enni) con la fascia di popolazione che solitamente in famiglia se ne prende carico, cioè le donne con età compresa fra i 45 e i 64 anni (Secondo i dati dell indagine Cisf Famiglia 2009 nel 79% dei casi la cura degli è attribuita alle donne), è possibile stimare due indici di carico familiare, uno rispetto ai grandi in genere e uno specifico per i non autosufficienti. In Lombardia nel 2013 si passa da un indice di care pari a 42,7%, per i grandi in totale, a 8,8 per i non autosufficienti; in altri termini vi sono quattro grandi, di cui 5

6 uno non autosufficiente, ogni dieci donne in età (figura 4). Dal 2005 al 2013 l indice di carico è cresciuto sia per i grandi in genere (erano tre al 2005) sia considerando i soli non autosufficienti (l indice passa da 6,5 a 8,8 nel 2013). Figura 4 - Indici di carico familiare degli e dei non autosufficienti. Lombardia, anni 2005 e ,7 6,5 non autosufficienti 42, ,8 non autosufficienti Tabella 3 - Indici di carico familiare degli e dei non autosufficienti (NA). Aree vaste della Lombardia, anni 2005 e NA NA Milano città 40,9 6,5 53,4 8,1 Milano provincia e MB 26,5 4,4 37,3 8,1 VA-CO 38,0 8,0 44,3 7,4 LC-SO 33,5 7,0 45,0 8,1 BG 25,5 7,1 38,2 6,2 BS 26,1 7,7 42,0 13,4 PV-LO 41,1 6,7 40,2 7,8 MN-CR 40,5 7,6 48,6 12,5 Totale Lombardia 32,7 6,5 42,7 8,8 6

7 L indice di carico per i grandi più elevato si registra nell ASL di Milano città dove vi è oltre un over80enne ogni due donne 45-64enni. Per i non autosufficienti invece l indice più elevato si riscontra nell ASL di Brescia (13,4) e nell area delle ASL di Mantova e Cremona (12,5) (tabella 3). Dal 2005 al 2013 gli indici di carico sono cresciuti in quasi tutte le aree vaste della Lombardia e in particolar modo nell ASL di Brescia tanto per l indice di carico generale dei grandi quanto per i soli non autosufficienti (rispettivamente +16 punti e +5,7). Le attese future Dall utilizzo congiunto delle informazioni sull attuale diffusione della non autosufficienza negli e delle previsioni della popolazione anziana nei prossimi anni (dati Éupolis Lombardia) è possibile effettuare delle stime sull evoluzione futura del fenomeno nel prossimo quinquennio. Ipotizzando infatti che la probabilità di non essere autosufficiente, a parità di classe d età e di area vasta di residenza, resti invariata nel breve termine (i tassi di non autosufficienza nel breve periodo tendono a variare poco e hanno un impatto molto limitato sulla stima dei non autosufficienti rispetto all impatto prodotto dall invecchiamento demografico) le attuali incidenze di non autosufficienza (stimate al 2013) sono state applicate ai dati di previsione della popolazione anziana per area vasta, proiettando quindi nel futuro il numero atteso di non autosufficienti (tabella 4). Tabella 4 - Proiezioni degli individui di 65 o più anni non autosufficienti per classe d'età. Lombardia, anni TOT Var. % ,5% 10,3% 7,7% Dalle proiezioni effettuate emerge che dal 2015 al 2020 si prevede un incremento del numero di non autosufficienti over65enni del 7,7%, con il raggiungimento di quasi 188 mila e 800 persone in Lombardia. L aumento dei non autosufficienti sarà dovuto principalmente al consistente incremento previsto del numero di grandi (80enni o più) e quindi di grandi non autosufficienti, per i quali si stima una crescita superiore al 10% e il superamento delle 140 mila unità (circa 141 mila) rispetto le attuali quasi 130 mila (Tabella 4 e Figura 5). 7

8 Figura 5 - Proiezioni degli individui di 65 o più anni non autosufficienti: numeri indice (2015=100). Lombardia, anni , ,3 107,7 100, enni 80enni o + TOT 65enni o Figura 6 - Proiezioni degli individui di 65 o più anni non autosufficienti. Aree vaste della Lombardia, anni 2015 e ,9 Milano città +15,6 Milano provincia e MB +6,3 +6,7 +11,7 +8,0 +2,8 +3,3 VA-CO LC-SO BG BS PV-LO MN-CR Se da un lato si prevede che nei prossimi cinque anni aumentino tanto i grandi quanto di conseguenza il numero di non autosufficienti, dall altro si stima che aumenterà anche il numero delle persone che solitamente in famiglia se ne prende carico (caregiver), le donne con età compresa fra i 45 e i 64 anni. Come mostra la figura 7 fino al 2018 la crescita di popolazione che assiste compenserà quella di persone da assistere (80+) facendo sì che l indice di carico familiare relativo al totale dei grandi resti 8

9 pressappoco invariato. Nella seconda fase del quinquennio tuttavia l aumento di caregiver sarà meno marcato rispetto a quello di, pertanto si prevede che l indice di carico inizierà a aumentare superando i 45 over80enni ogni 100 potenziali caregiver (Figura 7 e Tabella 5). La stessa tendenza, seppur meno evidente, si prevede avverrà nel caso degli indici di carico degli non autosufficienti, che si stimano intorno all 8,9% fino al 2018 per poi salire al 9,2% nell ultimo biennio. Complessivamente al 2020 si prevede vi saranno 16 over80enni in più, di cui 3 non autosufficienti, ogni potenziali donne che potenzialmente se ne prenderanno cura (Tabella 5) Figura 7 - Proiezioni degli indici di carico familiare e delle sue componenti: variazione mediante numeri indice (2015 è base=100). Lombardia, anni (autosufficienti e non autosufficienti) Donne 45-64enni (autosufficienti e non autosufficienti) Tabella 5 - Proiezioni degli indici di carico familiare degli e dei non autosufficienti (NA). Lombardia, anni Icare grandi NA ipotesi A ,7 8, ,8 8, ,7 8, ,9 8, ,5 9, ,3 9,2 Var. in punti % ,6 0,3 9

10 Le proiezioni degli indici di carico familiare per area vasta risultano in linea con le variazioni rispetto al numero di non autosufficienti osservate: a Milano e nell area meridionale della regione (Pavia-Lodi-Mantova-Cremona) l aumento del numero di donne 45-64enni si prevede compenserà quello di, mentre si stima che non sarà sufficiente nel resto delle aree vaste e soprattutto nella provincia di Milano (escluso il capoluogo) e Monza e Brianza dove al 2020 si prevedono circa 4 over80enni in più, di cui 1 non autosufficiente, ogni 100 donne 45-64enni (Tabella 6 e Figura 8). Tabella 6 - Proiezioni degli indici di carico familiare degli e dei non autosufficienti (NA). Aree vaste della Lombardia, anni 2015 e NA NA Milano città 53,0 8,1 52,1 7,9 Milano provincia e MB 37,4 8,1 41,7 9,1 VA-CO 44,4 7,4 46,3 7,7 LC-SO 43,9 7,9 45,7 8,2 BG 38,0 6,2 40,3 6,5 BS 41,4 13,2 42,7 13,6 PV-LO 48,3 9,4 47,1 9,2 MN-CR 50,2 12,9 49,7 12,8 Totale Lombardia 43,7 8,9 45,3 9,2 Figura 8 - Variazione in punti percentuali dal 2015 al 2020 degli indici di carico familiare degli e dei non autosufficienti (NA). Aree vaste della Lombardia , ,9-0,1 0,9 Milano città Milano provincia e MB 1,9 1,8 2,3 1,2 0,3 0,3 0,4 0,4-0,2-0,1-0,4-1,1 VA-CO LC-SO BG BS PV-LO MN-CR Totale Lombardia NA 1,6 0,3 10

11 Glossario ADL (Activities of Daily Living): Le ADL sono sei attività della vita quotidiana identificate come essenziali per l autonomia della persona, fanno riferimento ai seguenti ambiti: fare il bagno, vestirsi, provvedere alla toilette personale, spostarsi, continenza di feci e urine, alimentazione. La scala delle ADL (proposta da Katz T.F. dell Università del Michigan già nel 1963) ha trovato grande consenso e diffusione per la misurazione del grado di non autosufficienza degli. Per consentire la stima della diffusione della non autosufficienza ISTAT ha inserito nell indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, una batteria di quesiti per la misura della scala ADL (solo 5 su 6 in quanto non viene rilevata l autonomia dell anziano in termini di continenza di feci e urine). Area Vasta: Le aree vaste lombarde sono otto raggruppamenti di ASL individuati da ISTAT come livello territoriale di riferimento per l indagine campionaria multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, anni 2005 e In Lombardia le aree vaste sono Milano città, Milano provincia e MB, VA-CO, LC-SO, BG, BS, PV-LO e MN-CR. Le aree vaste sono solo parzialmente coincidenti con le nuove ATS (Agenzie di Tutela della Salute) recentemente definite da Regione Lombardia, in particolare coincidono con le ATS le seguenti due aree vaste: ASL di BG (ATS di Bergamo), ASL di Mantova e di Cremona (ATS della Val Padana). Indice di carico grandi : IcareGA = Pop. 80anni / Pop. Fem enne %. Indice di carico grandi non autosufficienti: IcareGANA= Pop. 80anni Non Aut. / Pop. Fem enne %. Non autosufficienza (definizione di riferimento): Condizione di incapacità di provvedere a sé stessi autonomamente. E quindi considerata non autosufficiente la persona che presenta una riduzione parziale o totale delle capacità funzionali tale da non poter condurre in autonomia la propria esistenza (definizione dell Organizzazione mondiale della Sanità). Non autosufficienza (metodologia di misurazione): Il livello di autosufficienza degli è stato definito utilizzando l essere confinato a letto (individui che hanno sicuramente perso alcune abilità incluse nella batteria delle ADL) e il livello di difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane (nelle 5 ADL rilevate da ISTAT). A partire da tali informazioni, a ogni individuo anziano, sono stati assegnati i punteggi in termini di livello di autosufficienza in ciascuna delle 5 attività quotidiane considerate (0 svolgimento dell attività senza difficoltà', 1 'svolgimento con qualche difficoltà' e 2 'svolgimento solo con l'aiuto di qualcuno'). Per ciascun individuo è stato quindi stimato il livello generale di 11

12 autosufficienza come sintesi dei livelli registrati nelle singole 5 ADL, tale indice è stato costruito in modo da assumere valore compreso fra 0 anziano totalmente autosufficiente e 1 anziano totalmente non autosufficiente. Gli sono stati poi assegnati a quattro classi per livello di autosufficienza in base al valore assunto dal relativo indice ADL e al fatto di essere confinato o meno a letto: 1. Autosufficienza piena (indice ADL pari a 0); 2. Autosufficienza limitata (indice ADL pari a 0,1-0,2-0,3 o 0,4); 3. Non autosufficienza parziale (indice ADL fra 0,5 0,6 0,7 o 0,8); 4. Non autosufficienza totale (indice ADL pari a 0,9 o 1 o individuo confinato a letto). Fra queste categorie si è deciso di ritenere individui non autosufficienti quelli appartenenti alla terza o alla quarta categoria (non autosufficienza parziale o totale). Fonti ISTAT, Indagine Condizioni di Salute e Ricorso ai Servizi Sanitari, anno 2005 e anno 2013 e Éupolis Lombardia, Previsioni della popolazione. Éupolis Lombardia Lombardia Statistiche Report Éupolis Lombardia - Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione supporta l esercizio delle funzioni di Regione Lombardia, attraverso la promozione e diffusione di un sistema avanzato di conoscenze al fine di sostenere, secondo il principio di sussidiarietà, lo sviluppo complessivo del territorio lombardo e degli enti, istituzioni e organismi a esso relazionati. Lombardia Statistiche Report propone approfondimenti tematici presentando il posizionamento regionale sullo specifico argomento, frutto di apposite elaborazioni sui micro-dati delle più recenti indagini rese disponibili da ISTAT. 12

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011 A cura del Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali Università Cattolica

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Il turismo e l immagine della Brianza

Il turismo e l immagine della Brianza Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Lombardia Statistiche Report N 2 / 14 aprile 2014 I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Sintesi La spesa media per consumi delle famiglie lombarde nel 2012 è di

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia con il coordinamento scientifico di Metodologia e caratteristiche: il campione Somministrazione telefonica di un questionario a 900 responsabili degli

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA) Anno 2013-2014 Accreditamento delle strutture socio- sanitarie Obiettivo: strumenti per l ascolto, la partecipazione e la rilevazione del gradimento da parte di ospiti e familiari. Questionario di gradimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006

A cura di A. Pitidis, F. Taggi Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006 SINIACA A cura di A. Pitidis,, F. Taggi Dipartimento Ambiente Reparto Ambiente e Traumi 2006 In Italia ogni anno gli incidenti domestici causano almeno 4.500 decessi, 130.000 ricoveri ospedalieri e 1.300.000

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA UNO SGUARDO ALL EUROPA Popolazione attiva e non attiva confronto tra cinque paesi europei Fonte: Eurostat Popolazione non attiva Confronto tra cinque paesi

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

OSSERVATORIO MINORI REGIONE LOMBARDIA. Doc. 2/4 Report sulla condizione dei minori entro la realtà dei genitori separati (*)

OSSERVATORIO MINORI REGIONE LOMBARDIA. Doc. 2/4 Report sulla condizione dei minori entro la realtà dei genitori separati (*) CeSDES s.a.s Meina 28046 -Via Sempione 187 Milano 20126 Via P.Caldirola 6 sc.q OSSERVATORIO MINORI REGIONE LOMBARDIA Doc. 2/4 Report sulla condizione dei minori entro la realtà dei genitori separati (*)

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 2014 Attività 2013 D.G. Salute GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione 04 Attività 03 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Salute, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA

E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA E. Alberto Bertolotti Amministratore Delegato ACF SpA IL METODO ANALISI DI ALCUNE DELLE PRINCIPALI MISURE AGEVOLATIVE LOMBARDE PER LE PMI INDUSTRIALI MISURE AGEVOLATIVE ANALIZZATE METODOLOGIA ANALISI ECONOMICO

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati I corsi di laurea che preparano gli EDUCATORI PROFESSIONALI sono: - Educazione

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

I dati sulla disabilità

I dati sulla disabilità I dati sulla disabilità In applicazione alla Legge 104/92 viene effettuato l accertamento della presenza di handicap in situazione di gravità. Complessivamente nell anno 2004 nella U.S.L. 5 sono stati

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

I tempi della vita quotidiana

I tempi della vita quotidiana I tempi della vita quotidiana Relazione Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Roma, 20 dicembre 2005 Aula Magna - Istituto nazionale di statistica L uso del tempo in Italia e in Europa:

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3 Tindara Addabbo*e Anita Chiarolanza** *CAPP - Dipartimento

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010

GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 GLI IMPIANTI DI CREMAZIONE IN LOMBARDIA Relazione attività 2010 La presente relazione, a cura della Direzione Generale Sanità, costituisce il resoconto dei dati di attività relativamente all anno 2010

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA SITUAZIONE TERRITORIALE E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA In vista dell avvio della nuova ASL provinciale di Monza e Brianza, con l auspicio che possa essere

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Regione Veneto REPORT DI RICERCA Gli scenari futuri e il sistema di risposta ai problemi degli anziani

Regione Veneto REPORT DI RICERCA Gli scenari futuri e il sistema di risposta ai problemi degli anziani Regione Veneto REPORT DI RICERCA Gli scenari futuri e il sistema di risposta ai problemi degli anziani Ottobre 2006 Indice: 1. Invecchiamento della popolazione e cambiamenti nei sistemi di welfare...3

Dettagli