NSCLC avanzato EGFR mutato: snodi decisionali e problematica emergente della carcinosi meningea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NSCLC avanzato EGFR mutato: snodi decisionali e problematica emergente della carcinosi meningea"

Transcript

1 NSCLC avanzato EGFR mutato: snodi decisionali e problematica emergente della carcinosi meningea Alessandro Del Conte Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli Pordenone

2 Abstract Presento un caso di una donna di 58 anni, con diagnosi di adenocarcinoma del polmone destro e metastasi polmonari ed ossee diffuse all esordio. La diagnosi è stata posta nell agosto 2010 quando la donna è in ottime condizioni generali e non presenta co morbidità di rilievo. Per tale motivo, iniziava una chemioterapia (CT) di prima linea con CDDP GEM Bevacizumab, ottenendo, da subito, un ottima risposta. Solo dopo il2 ciclo di CT,si è reso disponibileibil il risultato dellapresenzadi di una mutazione di sensibilità a TKI del gene EGFR (del ex 19). Vista la risposta alla CT, però, la paziente ha continuato la terapia impostata (6 cicli)epoihaeseguitoaltri8ciclidimantenimentoconbevacizumab(nelcomplesso1annoditerapia).per progressione polmonare, ossea e surrenalica sinistra è passata a seconda linea con Gefininib a cui ha risposto nuovamente bene. Dopo 8 cicli si è riscontrata un iniziale ricomparsa di attività metabolica nelle sedi di malattia. Ha eseguito, quindi, un tentativo, infruttuoso, di ri caratterizzare biomolecolarmente la malattia mediante biopsia ossea. Ha continuato con altri 3 cicli e poi, vista la conferma di progressione, è passata ad una terza linea di CT. Quest ultima, ultima, in considerazione del PS 0 e della giovane età, è stata eseguita fuori indicazione, ma con il supporto di esperti del ramo, con CBDA Pemetrexed, ottenendo una sostanziale stabilità di malattia polmonare, ossea e surrenalica. A questo punto della storia clinica (28 mesi dall esordio), ha sviluppato una carcinosi leptomenigea sintomatica che è stata diagnosticata mediante rachicentesi ed esecuzione di PET/TAC. E stata trattata con radioterapia panencefalica associata a Temozolemide con miglioramento della cefalea. Poiché la ripetizione dell analisi mutazionale di EGFR sul citologico liquorale dimostrava la persistenza della mutazione di sensibilità (del ex 19) e l assenza di comparsa di mutazioni di resistenza, la paziente ha iniziato Erlotinib, ottenendo, dopo il primo ciclo, un buon clinical i l benefited un calo dei markers tumorali (CEA e CA 19/9). Peculiarità del caso: 1) presenza di numerosi snodi decisionali importanti 2) determinazione di carcinosi leptomeningea mediante l uso della PET/TAC 3) possibilità di determinare le mutazioni genetiche di EGFR anche su liquor

3 Anamnesi PR e PP D.P. donna di 58 anni Anamnesi familiare e fisiologica: Madre deceduta a 56aa per neoplasia mammaria Sposata con 2 figli. Un fratello 57aa. Ha vissuto in Canada fino all età di 25 anni. Astemia. MAI fumatrice Lavora come segretaria. Nega esposizioni ambientali ad agenti nocivi (in particolare ad amianto, radiazioni ionizzanti, fumo passivo) Anamnesi patologica remota: Bronchiti invernali ricorrenti. 01/2002 Broncopolmonite basale destra. Anamnesi patologica prossima: A luglio 2010 riacutizzazione bronchitica che non si risolveva con l antibioticoterapia impostata dal MMG per cui ha eseguito RX torace con riscontro di sospetta lesione produttiva alla base polmonare destra. Al momento della presa in carico (Settembre 2010): Ottime condizioni generali (PS 0) NON calo ponderale né tosse, dispnea od emoftoe Modesti tidolori i(nrs 4) durante movimento al rachide medio dorsale. d

4 Esami effettuati TAC torace (17/08/2010): multipli noduli bilaterali. Formazione a margini sfrangiati del DM 4 cm in sede medio basale dx. LN ilo dx 18mm. Aspetto disostosico del corpo di D7, con aspetto addensato, ispessimento dei tessuti molli anche nello speco vertebrale attorno al corpo vertebrale, disostosi D6 e D8. Broncoscopia (25/08/2010): ispettivamente negativa. Brushing e washing positivi per carcinoma scarsamente differenziato (non a piccole cellule) più verosimilmente adenocarcinoma (TTF1, p63 ). PET/TAC (01/09/2010): iperaccumuli ad entrambi i campi polmonari (maggiori base destra); LN (laterocervicale alto dx all altezza di C2, paratracheale dx, ilari polmonari dx); ossee (vertebre D5,D6,D7,D8, ileo dx lateralmente al sacro iliaca, spina iliaca antero superiore sx, cresta iliaca sx, regione intertrocanterica t t i dlf del femore sx). Es. ematochimici (21/09/2010): nella norma eccetto CEA 331,8 e CA 19/9 117,7

5 Iter diagnostico 16/09/ Visita oncologica: dopo discussione del caso nel GIC polmone si decide per: RT vertebrale a scopo palliativo/antalgico, in considerazione del importante coinvolgimento osseo vertebrale dorsale parzialmente sintomatico Esecuzione OPT e v. odontostomatologica per la profilassi della BRONJ; Completamento stadiazione con TAC capo con MdC Richiesta di stato mutazionale del gene EGFR Richiestaconsenso consenso perprelievoematicoprelievo ematico per lo studio di predisposizione genetica (in collaborazione con INT e Mario Negri di Milano, Ass. Marta Nurizzo) 21/09/ /09/2010 RT D5 D9 (2000 cgy/5fr) OPT e V. odontostomatologica: negative. Non controindicazioni a terapia con bifosfonati. TAC capo con MdC (23/09/2010): negativa In attesa di valutazione stato mutazionale del gene EGFR Eseguito prelievo per predisposizione genetica ed inviato a Milano

6 Indicazione Terapeutica Poiché non era ancora disponibile l esito dello stato mutazionale del gene EGFR, in base ai dati di letteratua in quel momento disponibili (1), il 11/10/2010 la paziente inizia 1 linea di CT con (2): CDDP(80 mg/mq) g1 + Gemcitabina (1250 mg/mq) g 1,8 + Bevacizumab (7,5 mg/kg) g1 q21 associato ad acido zoledronico 4 mg Ad inizio Novembre 2010 (dopo il 2 ciclo di CT) giunge il risultato della valutazione dello stato mutazionale del gene EGFR: Presenza di delezione dell esone 19 del gene EGFR Terapia ben tollerata. Markers in calo: CEA > 65.8, CA 19/ > ) Passare subito a TKI Che fare? 2) Continuare la CT in atto (DDP GEM Beva + ac. Zoledronico) 3) Anticipare la rivalutazione PET dopo 2 cicli e poi decidere 4) Aggiungere TKI alla CT

7 In considerazione della tolleranza e del netto calo dei markers si è deciso di eseguire la rivalutazione PET/TAC come stabilito dopo 3 cicli di CT (1 ciclo senza Beva per vicinanza con RT vertebrale): PET/TAC (11/01/2011): OTTIMA PR. Scomparsa di significativa ipercaptazione in tutte le numerose sedi ossee e linfonodali; marcata riduzione, di numero, estensione ed intensità, delle multiple ipercaptazioni focali polmonari bilaterali. Incremento di captazione, di tipo diffuso, a carco degli spazi osteomidollari (eccetto le vertebre radiotrattate), aspetto riferibile ad attivazione midollare da CT. Basale Post 3 cicli Es. ematochimici post 3 ciclo: CEA 5,7 (basale 331,8), CA 19/9 31,2 (basale 117,7) Il 15/02/2011 termina i 6 cicli di CT con CDDP GEM Beva + ac. Zoledronico

8 Negli ultimi 3 cicli comparsa di piastrinopenia (G4), anemia (G3), ipertensione arteriosa (G2) > > trasfusione piastrine, trasfusione emazie ed inizio terapia antipertensiva prima con Ramipril 2,5 mg die e poi con Amlodipina 5 mg die secondo le consulenze cardiologiche eseguite. 8 cicli di mantenimento con Bevacizumab 7.5 mg/kg g1 q 21 associato ad ac. Zoledronico 4 mg Andamento markers durante mantenimento CEA CA 19/ PET/TAC (07/09/2011): progressione polmonare, ossea (L2, coste), surrene sx.

9 14/09/ /04/2012 / / / 8cicli(= 7mesi) di terapia di 2 linea con Gefitinib 250 mg die + ac. Zoledronico 4 mg. Nuova ottima PR alla PET/TAC dopo 3 cicli con calo CEA a 5.5. PET/TAC dopo 8 cicli (13/04/2012): minima progressione ossea per comparsa di debole captazione alla cresta iliaca sx ed aumento di captazione a carico del piccolo trocantere del femore sx. Cosa fare? 1) Continuare con Gefitinib vista la minima PD 2) Passare subito ad Erlotinb 3) Ricaratterizzare biololecolarmente le sedi di progressione con nuova biopsia e poi eventualmente modificare la terapia 4) Passare subito a nuova linea CT In base ai dati pubblicati da Sequist nel 2011 (3) sull acquisizione di resistenza a TKI si è optato per: Re biopsia i dell ortopedico di della cresta iliaca e femore sx in fluoroscopia (24/05/2012): E.I. entrambi indenni da infiltrazione neoplastica.

10 In considerazione dell asintomaticità asintomaticità, della persistenza di markers solo ai limiti superiori di normalità e la minima progressione metabolica si è deciso di continuare Gefitinib per altri 3 cicli (totale 11 cicli = 10 mesi) ed eseguire nuova rivalutazione PET/TAC a luglio 2012 PET/TAC (02/07/2012): / nuova modesta progressione metabolica ossea e polmonare. Markers (09/07/2012): in lento, ma progressivo aumento. CEA Nuova consulenza radioterapica all Humanitas di Milano (18/07/2012): non attuali indicazioni ad RT. Paziente ancora in PS 0, asintomatica e motivata ad eseguire trattamenti CT. Cosa fare? 1) Continuare con Gefitinib vista la non eclatante PD 2) Passare ad Erlotinb 3) Ricaratterizzare biololecolarmente le sedi di progressione con nuova biopsia e poi eventualmente modificare la terapia 4) Passare a nuova linea CT tradizionale. MonoCT o polict

11 Richiesto consulto telematico su piattaforma MITHO a board di esperti (30/07/2012): Domanda: viste le caratteristiche, si potrebbe proporre 3 linea (2 linea CT) con CBDA Pemetrexed invece della solo monoct con Pemetrexed e riservare nuovo TKI successivamente? Risposta: la proposta p di trattamento mi pare del tutto adeguata, se c'è ancora lo "spazio" (pur con stretto monitoraggio) per fare un derivato del platino. 07/08/ /10/ cicli di CBDA(AUC4) Pemetrexed + ac. Zoledronico non ben tollerati per intensa astenia. PET/TAC (19/10/2012): sostanziale PR/SD. Riduzione di intensità delle lesioni polmonari (eccetto una basale dx), di D8, spina iliaca antero superiore sx e femore sx; persistenza senza variazioni della captazione ossea (D6) TAC encefalo con MdC (17/10/2012): negativa Per comparsa e persistenza di cefalea esegue RNM encefalo con MdC (22/11/2012): lesione secondaria parieto ocipitaleocipitale 5mm. Clinicamente, la minima lesione encefalica NON può giustificare l intensità lintensità di cefalea.

12 Quale nuovo approccio diagnostico proporre nel sospetto di carcinosi meningea? 1) RNM con MdC dell intero midollo spinale 2) Rachicentesi esplorativa + citologico 3) Nuova PET/TAC con FDG 4) PET/TAC con fluorotirosina (FET) encefalica Poiché i tempi d attesa per l esecuzione di RNM con MdC del midollo spinale, della PET/TAC con FDG e della FET erano molto lunghi si è optato per: Rachicentesi (04/12/2012): metastasi di adenocarcinoma. Ripetuta analisi mutazionale EGFR sul liquor (3) presenza di delezione esone 19, assenti mutazioni associate a resistenza a TKI

13 Quale terapia proporre a questo punto? 1) Radioterapia solo encefalica associata Temozolemide 2) Radioterapia encefalica + midollo spinale 3) Terapia intratecale 4) Solo terapia sistemica di 4 linea Discusso il caso al GIC polmone + nuovo consulto sulla piattaforma MITHO e successivamente al telefono con un esperto neuroncologo (Torino): Non esistono protocolli di ricerca attivi in Italia ed Europa sull utilizzo utilizzo di CT intratecale e la sua efficacia non è ancora dimostrata con certezza. Inoltre, sarebbe necessario il posizionamento di un reservoir tipo Ommaya. Suggerita la possibilità di eseguire RT encefalica associata a Temozolemide /12/2012 / RT panencefalica (30 Gy/5 Fr) associata a Temozolemide 75 mg/mq die (4) > netto miglioramento della cefalea

14 PET/TAC pre 4 linea (03/01/2013): / rispetto al 19/10/2012 / progressione numerica e metabolica degli iperaccumuli ossei (D4, D6, D8, femore sx, C7, cresta ilia ant sup sx), polmonari bilaterali. Infine, si segnala diffuso uptake di FDG lungo il midollo spinale a livello della colonna dorsale, da carcinosi meningea. 19/10/ /01/2013 / Come dai pochi case report pubblicati in letteratura (5,6) la PET/TAC con FDG può rilevarela la presenza di carcinosi meningea

15 Rachicentesi (04/01/2013) post RT+Temozolemide e pre 4 linea: cellularità scarsa. Risposta a terapia? Quale terapia proporre a questo punto con paziente in PS 2? 1) BSC 2) Afatinib 3) Erlotinib 4) Nuova monoct Sulla base dei dati pubblicati in letteratura della possibile efficacia di un nuovo TKI dopo PD dal precedente TKI, anche in presenza di carcinosi meningea (7,8,9,10) dal 04/01/2013 iniziata 4 linea di CT con Erlotinib 150 mg die + ac. zoledronico CBDA A PEM RT+TEM ERLOTINIB CEA CA 19/9 Visto clinical benefit e calo dei markers dopo 1 ciclo di ERL c è RISPOSTA? Si vedrà

16 Perché occuparsi della diagnosi/trattamento della carcinosi meningea da NSCLC? Perché è una problematica emergente nei pazienti lungosoppraviventi. Ciò è ben documentato dal grafico dell ultimo articolo disponibile su questo argomento (10) (anche se l incidenza si riferisce ad una popolazione coreana).

17 Follow up La paziente stà eseguendo ancora la terapia di 4 linea con Erlotinib e a breve (dopo 3 ciclo) verrà rivalutata con: PET/TAC RNM encefalo fl con MdC ripetizione rachicentesi con citologico

18 Conclusioni 1) Si conferma che i pazienti con mutazione attivante gene EGFR: Possiedono maggior sensibiltà anche ai trattamenti CT tradizionali (ottima PR a 1 linea con CDDP GEM Beva > Beva mantenimento e PR/SD a CBDA Pemetrexed in linea avanzata) Mantengono una buona sensibitità a TKI (es. gefitinib) anche in 2 linea. Anche se questa opzione, nel 2013, dovrebbe essere evitata il più possibile. 2) Valutare sempre l esecuzione di una nuova ri caratterizzazione biomolecolare al momento della progressione (anche se nel caso presentato non ha modificato l atteggiamento terapeutico). 3) In caso di persistenza di sintomi da ipertensione endocranica, anche in presenza di TAC negativa, pensare alla carcinosi meningea che è una problematica emergente nei pazienti lungosoppravviventi (vedi articolo su JTO di Feb 2013). 4) Il caso dimostra che è possibile eseguire l analisi mutazionale gene EGFR anche sulla citologia del liquor!! 4) La PET/TAC può essere uno strumento per evidenziare la carcinosi meningea, anche se non è la metodica d elezione. 5) Conferma della tollerabilità e della buona risposta clinica al trattamento con RT + Temozolemide per metastasi encefaliche. e forse anche per la carcinosi meningea. 6) Nei pazienti mutati, tinon dare per scontata t l impossibilitàibilità di risposta ad un secondo TKI, anche in presenza di carcinosi meningea (vedi articoli e clinical benefit + calo markers del caso).

19 Bibliografia 1) Rosell R. et al. Screening for epidermal growth factor receptor mutations in lung cancer. N Engl J Med Sep 3;361(10): ) Reck M. et al. Phase III trial of cisplatin plus gemcitabine with either placebo or Bevacizumab as first line therapy for nonsquamous Non Small Cell Lung Cancer: AVAiL, J Clin Oncol Mar 10;27(8): ) Sequist LV et al. Genotypic and histological evolution of lung cancers acquiring resistance to EGFR inhibitors Sci Trasl Med Mar 23;3(75):75ra26. 4) Addeo R. et al. Phase 2 trial of temozolomide using protracted low dose and whole brain radiotherapy for nonsmall cell lung cancer and breast cancer patientswith t ith brainmetastases t Cancer Nov 1;113(9): (9) 31 5) Komori T. et Leptomeningeal carcinomatosis and intramedullary spinal cord metastasis from lung cancer detection with FDG positron emission tomography Clin Nulcl Med 2001 Nov;26(11): ) D Souza MM et al. F 18 FDG and C 11 methionine PET/CT in intracranial dural metastases Clin Nucl Med 2012 Feb; 37(2): ) Yi HG et al. Epidermal growth factor receptor (EGFR) tyrosine kinase inhibitors (TKIs) are effective for leptomeningeal metastasis from non small cell lung cancer patients with sensitive EGFR mutation or predictive factors of good responce for EGFR TKI, Lung Cancer 2009; 65: ) Fujikura Y. et al. Satisfactory outcome with erlotinib after failure with gefitinib in a patient with meningeal carcinomatosis secondary to non small cell lung cancer. Nihon Kokyuki Gakkai Zasshi 2010;48; ) Massuda T. et al. Erlotinib ib efficacy and cerebrospinal fluid concentration ti in patients t with lung adenocarcinoma developing leptomeningeal metastases during gefitinib therapy, Cancer Chemother Pharmacol 2011;67: ) Lee SJ et al. Leptomenigeal carcinomatosis in non small cell lung cancer patients: impact on survival and correlated prognostic factors, J Thorac Oncol Feb;8(2): doi: /JTO.0b013e f21.

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC Olga Martelli Oncologia S Giovanni Addolorata Sara Ramella Radioterapia Campus Biomedico Stefano Treggiari Chirurgia Toracica - S Camillo Forlanini Caratteristiche

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE)

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE) TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE) CRITICITA DI UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE NELLA PRATICA CLINICA IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO IL

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

NSCLC: possibile ruolo della PET C11 Colina. Federica Brena Oncologia Medica A.O. San Gerardo dei tintori Monza

NSCLC: possibile ruolo della PET C11 Colina. Federica Brena Oncologia Medica A.O. San Gerardo dei tintori Monza NSCLC: possibile ruolo della PET C11 Colina Federica Brena Oncologia Medica A.O. San Gerardo dei tintori Monza Abstract La stadiazione del tumore polmonare prevede l esecuzione di una TC con mdc organo

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università

Dettagli

La trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC: un inusuale meccanismo di «secondary resistance» ai TKIs

La trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC: un inusuale meccanismo di «secondary resistance» ai TKIs La trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC: un inusuale meccanismo di «secondary resistance» ai TKIs Dr.ssa Morena Fasano Dr.ssa Carminia Maria Della Corte Seconda Università degli studi di Napoli (SUN)

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

IL MANUALE DEL DATABASE WEB

IL MANUALE DEL DATABASE WEB [Digitare il testo] PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE TERRITORIALE Mesotelioma Maligno della Pleura Allegato n. 5 Revisione n. 1 Approvato il 27/5/2014 Il manuale del database web IL MANUALE

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET Introdotta circa tre decadi fa da Phelps e Hoffman la Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) solo recentemente è divenuta lo strumento

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio ABRAXAN (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Abraxane in associazione con gemcitabina è indicato per il trattamento di prima linea

Dettagli

Cancro della mammella nelle teen-agers

Cancro della mammella nelle teen-agers Cancro della mammella nelle teen-agers Società Triveneta di Chirurgia Padova 12 dicembre 2014 Dott.ssa E. Goldin Dott. A. Marchet Dott. A. Varotto Prof. D. Nitti U.O. Clinica Chirurgica I Padova CASO CLINICO

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO FEDERICO REA U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERTA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PDTA Percorso Diagnostico Terapeutico ed Assistenziale Rappresenta

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

A proposito di due casi analoghi capitati nello stesso periodo, ma finiti molto diversamente

A proposito di due casi analoghi capitati nello stesso periodo, ma finiti molto diversamente A proposito di due casi analoghi capitati nello stesso periodo, ma finiti molto diversamente Siamo a Settembre 2013 Il signor Vinicio classe 1930 ex fumatore comincia a presentare incremento della tosse

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti

Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Strumenti di valutazione del rischio familiare Daniela Turchetti Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei (1564-1642) Casi multipli di cancro nella famiglia Cancro

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC

II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC Caso clinico: triple positive Alberto Fumagalli Anno di nascita 1952 A.P.R.: ipertensione arteriosa in trattamento con beta-bloccante. Gennaio 1989 Biopsia

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi PREVENZIONE Migliaia di persone in tutto il mondo hanno guadagnato anni di vita grazie agli screening oncologici; e altre migliaia si sono salvate dall infarto, dall ictus o dal coma diabetico, per merito

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo

Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Ruolo della Medicina Nucleare nella valutazione del nodulo polmonare solitario Prof. Renato Palumbo Si ringraziano per la collaborazione Dr S. Messina; Dr B. Palumbo; Dr S. Sivolella TRACCIANTI PET IN

Dettagli

NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio

NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio Rossana Berardi Clinica di Oncologia Medica Università Politecnica delle Marche Via Conca 71 60126 Ancona Tel. 071 5965715 338 2342049 E mail: r.berardi@univpm.it

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Approccio al paziente. con NSCLC ALK+ in. progressione dopo. trattamento di I linea. Simone Scagnoli Oncologia B Policlinico Umberto I - Roma

Approccio al paziente. con NSCLC ALK+ in. progressione dopo. trattamento di I linea. Simone Scagnoli Oncologia B Policlinico Umberto I - Roma Approccio al paziente con NSCLC ALK+ in progressione dopo trattamento di I linea Simone Scagnoli Oncologia B Policlinico Umberto I - Roma INTRODUZIONE Lara, 43 aa A. FAMILIARE: Padre deceduto per k polmone

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Dai dati disponibili

Dai dati disponibili Gruppi a rischio aumentato: familiarità, genetica, densità, abitudini di vita Dai dati disponibili Daniela Turchetti UO e Cattedra di Genetica Medica Università di Bologna-Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

L immagine di Giada. 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto

L immagine di Giada. 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto Caso clinico Giada L immagine di Giada 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto Tumore del polmone non a piccole cellule, con presenza di mts costali

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari 21-06-08 PET e Radioterapia Diana Salvo Cagliari 21-06-08 Nuove tecnologie in radioterapia clinica 2D planning 3D conformal IMRT IMRT (Intensity Modulated Radiation Therapy) IMRT è una tecnica di elevata precisione

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO O. Lora, F. Gregucci, A. Negri* U.O. di Radioterapia e Medicina Nucleare *U.O. Di Fisica Sanitaria

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

1 CORSO INTEGRATO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN MEDICINA GENERALE Sannicandro di Bari, 27 maggio 2010 CASO CLINICO

1 CORSO INTEGRATO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN MEDICINA GENERALE Sannicandro di Bari, 27 maggio 2010 CASO CLINICO 1 CORSO INTEGRATO DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN MEDICINA GENERALE Sannicandro di Bari, 27 maggio 2010 CASO CLINICO That small discontinuous rectal bleeding.... dott.ssa Maria Zamparella MMG, spec. In Malattie

Dettagli

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A.

Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova. Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Caso Clinico V Polo Oncologia Medica 2 IOV IRCCS Padova Panelists: U. Fantoni, A. Favaretto, L. Loreggian, G. Marulli, R. Polverosi, A. Santo Anamnesi fisiologica: Maschio, 58 anni Tabagismo attivo, 40

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli