La trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC: un inusuale meccanismo di «secondary resistance» ai TKIs
|
|
- Luisa Brunetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC: un inusuale meccanismo di «secondary resistance» ai TKIs Dr.ssa Morena Fasano Dr.ssa Carminia Maria Della Corte Seconda Università degli studi di Napoli (SUN) Oncologia Medica Dipartimento medico chirurgico di internistica clinica e sperimentale «Magrassi Lanzara» Via Sergio Pansini 5 Napoli 338/
2 Abstract Gefitinib ed erlotinib sono due piccole molecole, somministrate per via orale, in grado di inibire reversibilmente l attività delle tirosin chinasi (TK) del recettore per il fattore di crescita epidermico (EGFR). Mutazioni somatiche attivanti in esoni che codificano per il dominio tirosin chinasico di EGFR sono state osservate in circa il 10% dei pazienti caucasici e fino al 50% in pazienti asiatici affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Tra queste, le mutazioni attivanti più comuni, presenti complessivamente nell'85 90% dei casi, sono la delezione nell'esone 19 e la sostituzione L858R nell'esone 21: la loro presenza correla con una risposta obiettiva nel 75% circa dei pazienti trattati con questi farmaci. Nonostante ciò il trattamento continuo con gefitinib o erlotinib, in pazienti con mutazioni attivanti, genera comunque resistenza acquisita, con conseguente progressione clinico strumentale in media un anno dopo l'inizio della terapia. Nel 50% dei campioni tumorali, ottenuti dopo progressione di malattia, la causa della resistenza è dovutaad unamutazione secondarianeldominio tirosin chinasico dell'egfr, nota come T790M. In un altro 20% alla base della resistenza acquisita ai TKIs vi è l amplificazione del proto oncogene MET (la cui presenza non è mutualmente esclusiva con la mutazione T790M). Il restante 30% dei casi di resistenza acquisita ai TKIs resta sconosciuto. In letteratura sono stati descritti altri meccanismi responsabili di perdita di sensibilità ai TKIs: tra tutti quello più inusuale è risultata la trasformazione istotipica da NSCL a SCLC. A nostra conoscenza, in letteratura sono stati pubblicati 4 case reports di pazienti che, dopo terapia con TKIs, hanno sviluppato la trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC. Qui di seguito è riportato il caso di una paziente affetta da adenocarcinoma polmonare con delezione dell esone 19 che, dopo progressione al trattamento con erlotinib, ha sviluppato SCLC sulla metastasi epatica sulla quale è stata riscontrata la stessa mutazione del tumore primitivo (delezione nell esone 19). Ciò sottolinea il ruolo che la trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC riveste nella resistenza secondaria ai TKIs.
3 Anamnesi PR e PP ANAMNESI FISIOLOGICA Donna 46 anni Non fumatrice PS: 1 2 sec.ecog EO: ottusità plessica associata ad ipofonesi in campo medio basale destro; dolore alla digitopressione in corrispondenza del rachide dorso lombare. Nella norma le restanti obiettività ANAMNESI FAMILIARE Negativa per patologie oncologiche ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Nel 2004: psoriasi in attuale remissione completa 10 anni fa: intervento alla mano destra per sindrome del tunnel carpale In età pediatrica intervento chirurgico di tonsillectomia
4 Esami effettuati: DIAGNOSI Settembre Ottobre 2011: Per tosse stizzosa, dolore in emitorace destro, dispnea a riposo, astenia intensa e febbricola serotina Esegue: Rx torace: massivo versamento pleurico a destra. FBS: l esplorazione sistematica dell apparato bronchiale di destra non mostra alterazioni della canalizzazione fino alla visibilità endoscopica. Si esegue broncolavaggio dai segmentari del bronco superiore per esame citologico. Esame citologico (EC): Quadro citologico di tipo flogistico cronico
5 Esami effettuati: DIAGNOSI Successivo ricovero presso la Chirurgia toracica dove esegue: Toracentesi evacuativa: aspirazione di circa 3000 cc di liquido pleurico. EC: clusters di cellule atipiche, materiale amorfo siero proteico. Biopsie pleuriche a destra: Esame Istologico (EI): gettoni di cellule carcinomatose a pattern focalmente tubulare. Il quadro depone per adenocarcinoma di origine polmonare (TTF1 +; in corso determinazione dello stato mutazionale di EGFR).
6 Esami effettuati: STADIAZIONE TC cranio torace addome completo con e senza mdc: Cranio: oncologicamente negativo. Torace: falda di versamento pleurico a destra e presenza di area di addensamento a losanga a livello del lobo medio in sede paracardiaca. Immagine di consolidamento pseudo nodulare di circa 3.5 cm superiormente al segmento anteriore del lobo superiore e presenza di nodulo ipodenso di circa 6 mm verosimilmente di pertinenza linfonodale a destra, in stretta contiguità con il bronco lobare superiore ed antero superiormente al ramo destro della polmonare. Ispessimento intrascissurale limitrofo con alcune minute immagini bottoniformi contestuali (linfonodi intrascissurali?). In sede sovradiaframmatica esigua falda di versamento organizzato che circoscrive la VCI e nel cui contesto si descrivono immagini pseudonodulare a carattere disomogeneo (noduli). Altre lesioni a placca si descrivono adese al piano pleurico. Addome: assenza di lesioni secondarie epatiche. PET total body: iperaccumulo del tracciante a livello di: Versamento pleurico (SUV 4,67); Tutto il rachide (SUV max su C2: 2,62, D11: 3,75 ed L3: 2,85), ala iliaca sinistra (SUV 3,95), articolazione sacro iliaca destra (SUV 4,27) e sinistra (SUV 2,73), sterno (SUV 2,64), XI articolazione costo vertebrale destra di D11 (SUV 3,5), ultime coste di destra (SUV 4,35); Linfonodi retro laringei (SUV 3,51), linfonodi in sede laterocervicale destra (SUV 3,32) e sinistra (SUV 3,89); Colon dx (SUV 5,0) Eseguita colonscopia risultata oncologicamente negativa.
7 Esami effettuati: STADIAZIONE TC cranio torace addome completo con e senza mdc: Cranio: oncologicamente negativo. Torace: falda di versamento pleurico a destra e presenza di area di addensamento a losanga a livello del lobo medio in sede paracardiaca. Immagine di consolidamento pseudo nodulare di circa 3.5 cm superiormente al segmento anteriore del lobo superiore e presenza di nodulo ipodenso di circa 6 mm verosimilmente di pertinenza linfonodale a destra, in stretta contiguità con il bronco lobare superiore ed antero superiormente al ramo destro della polmonare. Ispessimento intrascissurale limitrofo con alcune minute immagini bottoniformi contestuali (linfonodi intrascissurali?). In sede sovradiaframmatica esigua falda di versamento organizzato che circoscrive la VCI e nel cui contesto si descrivono immagini pseudonodulare a carattere disomogeneo (noduli). Altre lesioni a placca si descrivono adese al piano Presenza pleurico. di Addome: malattia assenza a livello di lesioni secondarie epatiche. TORACICO ed OSSEO PET total body: iperaccumulo del tracciante a livello di: Versamento pleurico (SUV 4,67); Tutto il rachide (SUV max su C2: 2,62, D11: 3,75 ed L3: 2,85), ala iliaca sinistra (SUV 3,95), articolazione sacro iliaca destra (SUV 4,27) e sinistra (SUV 2,73), sterno (SUV 2,64), XI articolazione costo vertebrale destra di D11 (SUV 3,5), ultime coste di destra (SUV 4,35); Linfonodi retro laringei (SUV 3,51), linfonodi in sede laterocervicale destra (SUV 3,32) e sinistra (SUV 3,89); Colon dx (SUV 5,0) Eseguita colonscopia risultata oncologicamente negativa.
8 Indicazione terapeutica I linea Novembre 2012 Gennaio 2013: Chemioterapia sec. schema cisplatino pemetrexed per 4 cicli totali. Avviata anche terapia con bifosfonati dopo valutazione odontostomatologica ed esecuzione di ortopantomografia. Dopo 2 cicli di chemioterapia (Dicembre 2012): beneficio clinico (scomparsa di tosse, miglioramento della dispnea e della sintomatologia algica precedentemente descritta), SD toracica ed SD ossea alla rivalutazione TC torace addome completo con e senza mdc con finestra ossea.
9 Indicazione terapeutica I linea Novembre 2012 Gennaio 2013: Chemioterapia sec. schema cisplatino pemetrexed per 4 cicli totali. Avviata anche terapia con bifosfonati dopo valutazione odontostomatologica ed esecuzione di ortopantomografia. Dopo 2 cicli di chemioterapia (Dicembre 2012): beneficio clinico (scomparsa di tosse, miglioramento della dispnea e della sintomatologia algica precedentemente descritta), SD toracica ed SD ossea alla rivalutazione TC torace addome completo con e senza mdc con finestra ossea. Alla rivalutazione intermedia di malattia perviene esito dello stato mutazionale di EGFR: EGFR mutato (presenza di delezione nell esone 19). In considerazione del notevole beneficio clinico, della sostanziale stabilità di malattia, della buona tollerabilità alla terapia medica oncologica avviata e della non disponibilità in letteratura di forti indicazioni a sospendere la chemioterapia in atto a favore degli inibitori tirosin chinasici (TKIs) una volta in possesso del dato mutazionale di EGFR, abbiamo deciso, dopo riunione collegiale, di proseguire il trattamento per ulteriori due cicli e di valutare, in base alla risposta radiologica, la possibilità di avviare terapia con pemetrexed a mantenimento o terapia con TKI.
10 Indicazione terapeutica I linea Dopo 4 cicli di chemioterapia (Febbraio 2013): ulteriore beneficio clinico, RP toracica (notevole riduzione del versamento pleurico, nodulo polmonaredi21mmvs35mm)edsd ossea alla rivalutazione TC toraceaddome completo con e senza mdc con finestra ossea.
11 Indicazione terapeutica I linea Dopo 4 cicli di chemioterapia (Febbraio 2013): ulteriore beneficio clinico, RP toracica (notevole riduzione del versamento pleurico, nodulo polmonaredi21mmvs35mm)edsd Beneficio ossea clinico, allarp rivalutazione toracica, TC toraceaddome completo con e senza mdc con finestra SD ossea.
12 Indicazione terapeutica I linea Dopo 4 cicli di chemioterapia (Febbraio 2013): ulteriore beneficio clinico, RP toracica (notevole riduzione del versamento pleurico, nodulo polmonaredi21mmvs35mm)edsd ossea alla rivalutazione TC toraceaddome completo con e senza mdc con finestra ossea.
13 Indicazione terapeutica I linea In considerazione della risposta clinica e radiologica ottenuta dopo 4 cicli di chemioterapia con cisplatino e pemetrexed e in accordo con i risultati dello studio PARAMOUNT, si decide di proseguire con pemetrexed a mantenimento. Studio PARAMOUNT1
14 Indicazione terapeutica I linea In considerazione della risposta clinica e radiologica ottenuta dopo 4 cicli di chemioterapia con cisplatino e pemetrexed e in accordo con i risultati dello studio PARAMOUNT, si decide di proseguire con pemetrexed a mantenimento. Studio PARAMOUNT1 Primary objective Progression-free survival (PFS): nella popolazione non squamosa: 4.4 vs 1.8 mesi (HR 0.47) Secondary objectives Overall survival (OS): ad un follow-up a 24.3 mesi nei pz vivi: 13.9 vs 11.0 mesi (HR 0.78)2 Resource utilisation Patient-reported outcomes (EQ-5D) Objective tumour response rate (RR) (RECIST 1.0): 2.8 vs 0.6 dverse events (AEs)
15 Indicazione terapeutica I linea Mantenimento Febbraio 2013 Maggio 2013: Pemetrexed a mantenimento per ulteriori 4 cicli. Dopo 4 cicli di chemioterapia di mantenimento: peggioramento clinico (incremento della dispnea per sforzi di lieve entità e della sintomatologia algica in corrispondenza del rachide dorso lombare), PD toracica (incremento del versamento pleurico a destra, nodulo polmonare di 32 mm vs 21 mm, incremento dimensionale delle linfoadenopatie in sede mediastinica) e PD ossea (comparsa di nuova lesione a livello di D6) alla TC torace addome completo con e senza mdc con finestra ossea.
16 Indicazione terapeutica I linea Mantenimento Febbraio 2013 Maggio 2013: Pemetrexed a mantenimento per ulteriori 4 cicli. Dopo 4 cicli di chemioterapia di mantenimento: peggioramento clinico (incremento della dispnea per sforzi di lieve entità e della sintomatologia algica in corrispondenza del rachide dorso lombare), PD toracica (incremento Peggioramento del versamentoclinico, pleurico apd destra, nodulo polmonare di 32 mm vs 21 mm, incremento dimensionale delle linfoadenopatie in sede mediastinica) e PD ossea (comparsa di nuova lesione a livello toracica, di D6) allapd TC torace addome ossea completo con e senza mdc con finestra ossea.
17 Indicazione terapeutica I linea Mantenimento Febbraio 2013 Maggio 2013: Pemetrexed a mantenimento per ulteriori 4 cicli. Dopo 4 cicli di chemioterapia di mantenimento: peggioramento clinico (incremento della dispnea per sforzi di lieve entità e della sintomatologia algica in corrispondenza del rachide dorso lombare), PD toracica (incremento Peggioramento del versamentoclinico, pleurico apd destra, nodulo polmonare di 32 mm vs 21 mm, incremento dimensionale delle linfoadenopatie in sede mediastinica) e PD ossea (comparsa di nuova lesione a livello toracica, di D6) allapd TC torace addome ossea completo con e senza mdc con finestra ossea.
18 Indicazione terapeutica I linea Mantenimento Febbraio 2013 Maggio 2013: Pemetrexed a mantenimento per ulteriori 4 cicli. Dopo 4 cicli di chemioterapia di mantenimento: peggioramento clinico (incremento della dispnea per sforzi di lieve entità e della sintomatologia algica in corrispondenza del rachide dorso lombare), PD toracica (incremento del versamento pleurico a destra, nodulo polmonare di 32 mm vs 21 mm, incremento dimensionale delle linfoadenopatie in sede mediastinica) e PD ossea (comparsa di nuova lesione a livello di D6) alla TC torace addome completo con e senza mdc con finestra ossea. Indicazione terapeutica 2 linea Maggio 2013-Novembre 2013: In considerazione del peggioramento clinico, della progressione di malattia, dello stato mutazionale di EGFR e alla luce anche dei dati presenti in letteratura in base ai quali l impiego dei TKIs in pazienti con mutazione del gene EGFR risultano superiori alla chemioterapia standard anche in linee successive alla prima (RR in 2 linea: 47.4 % vs 28.5%; riduzione del rischio di progressione del 70% in tutte le linee)3, dopo discussione collegiale, viene posta indicazione ad avvio di trattamento con Erlotinib 150 mg cpr Avviata anche RT a finalità antalgica a livello dell articolazione sacro iliaca destra ed in corrispondenza di D6
19 Indicazione terapeutica 2 linea Dopo circa 3 mesi di terapia (Agosto 2013): beneficio clinico (miglioramento della dispnea, regressione della sintomatologia algica precedentemente descritta), RP toracica (minima falda di versamento pleurico a destra, nodulo polmonare di 20 mm vs 32 mm che appare più sfumato, invariate le linfoadenopatie mediastiniche), RP ossea (non più evidente la lesioni ossea in corrispondenza dell articolazione sacro iliaca destra, meno evidenti le lesioni in corrispondenza del rachide in toto che allo stato attuale appaiono meno addensate), sospetta PD epatica (area ipodensa, di 13 mm, in sede sottocapsulare, cisti? Lesione secondaria?) alla rivalutazione TC torace addome completo con e senza mdc con finestra ossea.
20 Indicazione terapeutica 2 linea Dopo circa 3 mesi di terapia (Agosto 2013): beneficio clinico (miglioramento della dispnea, regressione della sintomatologia algica precedentemente descritta), RP toracica (minima falda di versamento pleurico a destra, nodulo polmonare di 20 mm vs 32 mm che appare più sfumato, invariate le linfoadenopatie mediastiniche), RP ossea (non più evidente la lesioni ossea in corrispondenza Beneficio dell articolazione clinico, RP toracica, sacro iliaca destra, meno evidenti le lesioni in corrispondenza del RP rachide ossea, insospetta toto che allo PD stato attuale appaiono meno addensate), sospetta PD epatica (area ipodensa, di 13 mm, in sede sottocapsulare, epatica cisti? Lesione secondaria?) alla rivalutazione TC torace addome completo con e senza mdc con finestra ossea.
21 Indicazione terapeutica 2 linea Dopo circa 3 mesi di terapia (Agosto 2013): beneficio clinico (miglioramento della dispnea, regressione della sintomatologia algica precedentemente descritta), RP toracica (minima falda di versamento pleurico a destra, nodulo polmonare di 20 mm vs 32 mm che appare più sfumato, invariate le linfoadenopatie mediastiniche), RP ossea (non più evidente la lesioni ossea in corrispondenza Beneficio dell articolazione clinico, RP toracica, sacro iliaca destra, meno evidenti le lesioni in corrispondenza del RP rachide ossea, insospetta toto che allo PD stato attuale appaiono meno addensate), sospetta PD epatica (area ipodensa, di 13 mm, in sede sottocapsulare, epatica cisti? Lesione secondaria?) alla rivalutazione TC torace addome completo con e senza mdc con finestra ossea.
22 Indicazione terapeutica 2 linea Dopo circa 3 mesi di terapia (Agosto 2013): beneficio clinico (miglioramento della dispnea, regressione della sintomatologia algica precedentemente descritta), RP toracica (minima falda di versamento pleurico a destra, nodulo polmonare di 20 mm vs 32 mm che appare più sfumato, invariate le linfoadenopatie mediastiniche), RP ossea (non più evidente la lesioni ossea in corrispondenza Beneficio dell articolazione clinico, RP toracica, sacro iliaca destra, meno evidenti le lesioni in corrispondenza del RP rachide ossea, insospetta toto che allo PD stato attuale appaiono meno addensate), sospetta PD epatica (area ipodensa, di 13 mm, in sede sottocapsulare, epatica cisti? Lesione secondaria?) alla rivalutazione TC torace addome completo con e senza mdc con finestra ossea. In considerazione del dato TC, la paziente esegue PET total body risultata negativa per lesioni secondarie epatiche (la paziente ha anche eseguito ecografia dell addome completo che non è risultata dirimente tra lesione benigna o maligna). Dopo ulteriori 2 mesi di terapia (Novembre 2013): mantenimento del beneficio clinico, sostanziale SD toracica (mantenimento di RP), SD ossea e PD epatica (comparsa di lesioni nodulari multiple, confluenti, del diametro max di circa 7 cm) confermate dall esame PET total body (captazione alla grande ala epatica con SUV e alla regione sottoglissoniana con SUV 2.3).
23 Indicazione terapeutica 2 linea Dopo circa 3 mesi di terapia (Agosto 2013): beneficio clinico (miglioramento della dispnea, regressione della sintomatologia algica precedentemente descritta), RP toracica (minima falda di versamento pleurico a destra, nodulo polmonare di 20 mm vs 32 mm che appare più sfumato, invariate le linfoadenopatie mediastiniche), RP ossea (non più evidente la lesioni ossea in corrispondenza Beneficio dell articolazione clinico, RP toracica, sacro iliaca destra, meno evidenti le lesioni in corrispondenza del RP rachide ossea, insospetta toto che allo PD stato attuale appaiono meno addensate), sospetta PD epatica (area ipodensa, di 13 mm, in sede sottocapsulare, epatica cisti? Lesione secondaria?) alla rivalutazione TC torace addome completo con e senza mdc con finestra ossea. In considerazione del dato TC, la paziente esegue PET total body risultata negativa per lesioni secondarie epatiche (la paziente ha anche eseguito ecografia dell addome completo che non è risultata dirimente tra lesione benigna o maligna). Dopo ulteriori 2 mesi di terapia (Novembre 2013): mantenimento del beneficio clinico, sostanziale SD toracica (mantenimento di RP), SD ossea e PD epatica (comparsa di lesioni nodulari multiple, confluenti, del diametro Beneficio max di clinico, circa 7 cm) SD confermate toracica, dall esame PET total body (captazione alla grande ala SD epatica ossea, con PD epatica SUV e alla regione sottoglissoniana con SUV 2.3).
24 Indicazione terapeutica 2 linea Dopo circa 3 mesi di terapia (Agosto 2013): beneficio clinico (miglioramento della dispnea, regressione della sintomatologia algica precedentemente descritta), RP toracica (minima falda di versamento pleurico a destra, nodulo polmonare di 20 mm vs 32 mm che appare più sfumato, invariate le linfoadenopatie mediastiniche), RP ossea (non più evidente la lesioni ossea in corrispondenza dell articolazione sacro iliaca destra, meno evidenti le lesioni in corrispondenza del rachide in toto che allo stato attuale appaiono meno addensate), sospetta PD epatica (area ipodensa, di 13 mm, in sede sottocapsulare, cisti? Lesione secondaria?) alla rivalutazione TC torace addome completo con e senza mdc con finestra ossea. In considerazione del dato TC, la paziente esegue PET total body risultata negativa per lesioni secondarie epatiche (la paziente ha anche eseguito ecografia dell addome completo che non è risultata dirimente tra lesione benigna o maligna). Dopo ulteriori 2 mesi di terapia (Novembre 2013): mantenimento del beneficio clinico, sostanziale SD toracica (mantenimento di RP), SD ossea e PD epatica (comparsa di lesioni nodulari multiple, confluenti, del diametro Beneficio max di clinico, circa 7 cm) SD confermate toracica, dall esame PET total body (captazione alla grande ala SD epatica ossea, con PD epatica SUV e alla regione sottoglissoniana con SUV 2.3).
25 Indicazione terapeutica dopo riscontro di PD In considerazione del dato radiologico che ha evidenziato RP polmonare ed RP ossea dopo 3 mesi di trattamento, confermata dopo ulteriori 2 mesi di terapia, in contrasto con l esplosione di malattia a livello epatico si è deciso di eseguire un accertamento diagnostico diretto (biopsia) a livello epatico. EI: il quadro morfologico mostra parenchima epatico sede di infiltrazione neoplastica costituita da elementi di piccola e media taglia ipercromici con focali immagini di apoptosi/carioressi (sing cell necrosis). Tali cellule hanno mostrato positività diffusa all immunocolorazione per TTF1, CD56, sinaptofisina. Diagnosi: reperto di carcinoma a piccole cellule di origine polmonare. In considerazione della storia clinica, non si può escludere una trasformazione istotipica da carcinoma a cellule non piccole a carcinoma a piccole cellule descritta fra i possibili meccanismi di resistenza alla terapia anti EGFR. Ricerca dello stato mutazionale di EGFR: presenza della delezione nell esone 19. In corso determinazione dei marcatori neuroendocrini (NSE, cromogranina) e mutazioni di PIK3CA. In considerazione della diagnosi di SCLC sulla biopsia epatica, abbiamo deciso di ripetere anche la biopsia a livello polmonare e di riesaminare la prima biopsia polmonare per determinare se una piccola quota di SCLC era già presente alla diagnosi (entrambe le procedure sono attualmente in corso).
26 Principali meccanismi di resistenza a EGFR-TKIs KRAS MUT (20%)4 T790M (50%)7 HER2 MUT (2%)5 PTEN5 RESISTENZA PRIMARIA RESISTENZA ACQUISITA MET AMPL (20%)8 IGF1 R5 ALK EML4 (3 7%)6 EMT9 SCLC10
27 Principali meccanismi di resistenza a EGFR-TKIs I due principali meccanismi di resistenza acquisita sono: Mutazioni T790M: presente in più del 50% dei NSCLC con resistenza acquisita a EGFR TKIs. La presenza della mutazione T790M predice uno scarso outcome alla terapia con TKIs. Amplificazione di MET: proto oncogene responsabile del 15 20% delle resistenze ai TKIs per attivazione di HER3 (ErbB3) che a sua volta sostiene l attività di PI3K e AKT (pathway indipendente da EGFR) nelle vie di segnale a valle. Il restante 30% circa dei meccanismi di resistenza resta sconosciuto. Sono stati descritti ulteriori meccanismi di resistenza. Tra questi: IGF 1R EMT (traformazione epitelio mesenchimale) Trasformazione istotipica da carcinoma a cellule non piccole (NSCLC) a carcinoma a piccole cellule (SCLC)
28 Trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC Nel lavoro di Sequist et al10 sono stati studiati i meccanismi di resistenza acquisita alla terapia con TKIs attraverso analisi genetiche e istologiche eseguite su biopsie tumorali di 37 pazienti affetti da NSCLC con EGFR mutato al momento della progressione. In tutti i tumori divenuti resistenti sono stati individuati i seguenti meccanismi di resistenza: mutazione T790M (in 18 pz, 49% del totale) amplificazione del gene MET (in 2 pz, 5% del totale) amplificazione del gene EGFR (in 3 pz, 8% del totale) mutazione del gene PIK3CA (in 2 pz, 5% del totale) mutazioni di β catenina (in 2 pz, 5% del totale) transizione epitelio mesenchimale (in 3 pz, 8% del totale) trasformazione da NSCLC a SCLC (in 5 pz, 14% del totale) Tutti i pazienti che avevano sviluppato la trasformazione da NSCLC a SCLC avevano: Istologia adenocarcinomatosa prima dell avvio della terapia con TKIs Avevano mantenuto la mutazione di EGFR anche dopo la trasformazione in SCLC e un paziente aveva sviluppato anche la mutazione di PIK3CA 4 dei 5 pazienti sono stati trattati con il classico schema chemioterapico impiegato nel SCLC (cisplatino+etoposide) ottenendo 3 risposte marcate, il 4 paziente aveva ottenuto una risposta iniziale al trattamento radiante regredita rapidamente dopo CT di salvataggio Sequist et al, Science Transl Med 2011
29 Trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC Nel lavoro di Sequist et al10 sono stati studiati i meccanismi di resistenza acquisita alla terapia con TKIs attraverso analisi genetiche e istologiche eseguite su biopsie tumorali di 37 pazienti affetti da NSCLC con EGFR mutato al momento della progressione. In tutti i tumori divenuti resistenti sono stati individuati i seguenti meccanismi di resistenza: mutazione T790M (in 18 pz, 49% del totale) amplificazione del gene MET (in 2 pz, 5% del totale) amplificazione del gene EGFR (in 3 pz, 8% del totale) mutazione del gene PIK3CA (in 2 pz, 5% del totale) mutazioni di β catenina (in 2 pz, 5% del totale) transizione epitelio mesenchimale (in 3 pz, 8% del totale) trasformazione da NSCLC a SCLC (in 5 pz, 14% del totale) Tutti i pazienti che avevano sviluppato la trasformazione da NSCLC a SCLC avevano: Istologia adenocarcinomatosa prima dell avvio della terapia con TKIs Avevano mantenuto la mutazione di EGFR anche dopo la trasformazione in SCLC e un paziente aveva sviluppato anche la mutazione di PIK3CA 4 dei 5 pazienti sono stati trattati con il classico schema chemioterapico impiegato nel SCLC (cisplatino+etoposide) ottenendo 3 risposte marcate, il 4 paziente aveva ottenuto una risposta iniziale al trattamento radiante regredita rapidamente dopo CT di salvataggio Sequist et al, Science Transl Med 2011
30 Trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC Nel lavoro di Sequist et al10 sono stati studiati i meccanismi di resistenza acquisita alla terapia con TKIs attraverso analisi genetiche e istologiche eseguite su biopsie tumorali di 37 pazienti affetti da NSCLC con EGFR mutato al momento della progressione. In tutti i tumori divenuti resistenti sono stati individuati i seguenti meccanismi di resistenza: mutazione T790M (in 18 pz, 49% del totale) amplificazione del gene MET (in 2 pz, 5% del totale) amplificazione del gene EGFR (in 3 pz, 8% del totale) mutazione del gene PIK3CA (in 2 pz, 5% del totale) mutazioni di β catenina (in 2 pz, 5% del totale) transizione epitelio mesenchimale (in 3 pz, 8% del totale) trasformazione da NSCLC a SCLC (in 5 pz, 14% del totale) Tutti i pazienti che avevano sviluppato la trasformazione da NSCLC a SCLC avevano: Istologia adenocarcinomatosa prima dell avvio della terapia con TKIs Avevano mantenuto la mutazione di EGFR anche dopo la trasformazione in SCLC e un paziente aveva sviluppato anche la mutazione di PIK3CA 4 dei 5 pazienti sono stati trattati con il classico schema chemioterapico impiegato nel SCLC (cisplatino+etoposide) ottenendo 3 risposte marcate, il 4 paziente aveva ottenuto una risposta iniziale al trattamento radiante regredita rapidamente dopo CT di salvataggio Sequist et al, Science Transl Med 2011
31 Trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC A nostra conoscenza, in letteratura sono stati riportati 4 case reports di pazienti con trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC: Il primo caso è stato pubblicato su NEJM11 nel 2006: Donna di 45 anni, non fumatrice, con diagnosi di adenocarcinoma polmonare in IV stadio per lesione al lobo frontale. Non eseguita mutazione di EGFR per esiguità di materiale Avviata RT stereotassicasu SNC e terapia con erlotinib 100 mg/die ottenendo RP Dopo 18 mesi: PD polmonare ed encefalica per le quali è stata avviata RT panencefalica e terapia con gefitinib Assenza di risposta alla rivalutazione di malattia dopo due mesi di trattamento: potenziata la terapia in atto con l aggiunta di mitomicina e vinblastina per ulteriori due mesi senza alcun beneficio Eseguita una nuova biopsia con diagnosi di SCLC e presenza di delezione nell esone 19 Avviata terapia con gefitinib+etoposide per ulteriori 6 mesi senza alcun beneficio All autopsia dopo decesso della paziente presenza di SCLC metastatico in 5 organi. Eseguite biopsie in tutti gli organi interessati: presenza della stessa mutazione nell esone 19 riscontrata nella seconda biopsia polmonare
32 Trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC A nostra conoscenza, in letteratura sono stati riportati 4 case reports di pazienti con trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC: Il primo caso è stato pubblicato su NEJM11 nel 2006: Donna di 45 anni, non fumatrice, con diagnosi di adenocarcinoma polmonare in IV stadio per lesione al lobo frontale. Non eseguita mutazione di EGFR per esiguità di materiale Avviata RT stereotassicasu SNC e terapia con erlotinib 100 mg/die ottenendo RP Dopo 18 mesi: PD polmonare ed encefalica per le quali è stata avviata RT panencefalica e In questo case report non era chiaro se entrambe le terapia con gefitinib componenti (adenocarcinoma e SCLC) erano Assenza di risposta alla presenti rivalutazione alla diagnosi di malattia iniziale dopo due o se mesi la trasformazione di trattamento: potenziata la terapia in atto con l aggiunta di mitomicina e vinblastina per ulteriori due mesi senza alcun era avvenuta in seguito alla terapia con erlotinib beneficio Eseguita una nuova biopsia con diagnosi di SCLC e presenza di delezione nell esone 19 Avviata terapia con gefitinib+etoposide per ulteriori 6 mesi senza alcun beneficio All autopsia dopo decesso della paziente presenza di SCLC metastatico in 5 organi. Eseguite biopsie in tutti gli organi interessati: presenza della stessa mutazione nell esone 19 riscontrata nella seconda biopsia polmonare
33 Trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC Il secondo caso è stato pubblicato su Lung Cancer12 nel 2007: Donna di 46 anni, giapponese, non fumatrice, con diagnosi di adenocarcinoma polmonare in stadio IIIb per localizzazione al lobo inferiore sinistro e diffusione pleurica Avviata prima linea con cisplatino+vinorelbina ottenendo una RP di breve durata Avviata nuova linea chemioterapica con gemcitabina+paclitaxel con lieve risposta alla rivalutazione Per ulteriore PD polmonare: avviata terapia con gefitinib ottenendo SD per 10 mesi Per ulteriore PD polmonare: arruolamento in uno studio di fase I Per PD encefalica: resezione chirurgica e RT panencefalica. All EI delle lesioni encefaliche: diagnosi di SCLC Nuova biopsia polmonare: diagnosi di SCLC con presenza di delezione nell esone 19 Avviata terapia con cisplatino+irinotecano per 4 cicli ottenendo una RP Per ulteriore PD polmonare: eseguita nuova biopsia polmonare: diagnosi di adenocarcinoma (stesso sottotipo della diagnosi iniziale con la stessa delezione nell esone 19)
I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese
I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il
BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi
BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università
STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO
PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo
Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone
Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento
SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)
Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)
ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza
CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC
CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia
CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino
CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia
Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea
Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,
CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.
CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo
Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci
Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia
WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC
WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC Olga Martelli Oncologia S Giovanni Addolorata Sara Ramella Radioterapia Campus Biomedico Stefano Treggiari Chirurgia Toracica - S Camillo Forlanini Caratteristiche
I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?
I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale
coin lesion polmonare
coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta
E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!
Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,
Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno
Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi
NSCLC - stadio iiib/iv
I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.
Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica
Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento
1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti
1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie
Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella
Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum
FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE
Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO
Trattamenti preoperatori. Claudia Nisi
Trattamenti preoperatori Claudia Nisi Caso clinico Donna di 49 anni, PS 0, nessuna comorbidità, dubbia allergia ad ASA. Sett 14 comparsa di macroematuria cistoscopia: Agevole introduzione del cistoscopio
NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio
NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio Rossana Berardi Clinica di Oncologia Medica Università Politecnica delle Marche Via Conca 71 60126 Ancona Tel. 071 5965715 338 2342049 E mail: r.berardi@univpm.it
I tumori del polmone: proposta di scheda operativa
I tumori del polmone: proposta di scheda operativa Vitale Maria Francesca Registro Tumori Asl Napoli 3 Sud Ivan Rashid Adriano Giacomin Modena, 6-7-8 Ottobre 2015 XV Corso di aggiornamento per operatori
Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici
Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista
16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights
16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored
Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K
Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto
CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare
www.fisiokinesiterapia.biz
www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo
Neoplasie polmonari e biomarcatori. Istituto Europeo di Oncologia Milano
Neoplasie polmonari e biomarcatori Maria Teresa Sandri Istituto Europeo di Oncologia Milano Agenda I marcatori tumorali nel polmone Dati preliminari su uno studio svolto in IEO Il futuro Percorso diagnostico
TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)
TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci
Il ruolo dell oncologo
TUMORI DEL MEDIASTINO Il ruolo dell oncologo Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Tumori del mediastino di principale pertinenza oncologica
Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone
La valutazione multidisciplinare in Oncologia: i farmaci innovativi ROV Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone Emilio Bria Oncologia Medica, Dipart. di Medicina, Università di Verona,
Il punto di vista del clinico
Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto
SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma
SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti
NSCLC: possibile ruolo della PET C11 Colina. Federica Brena Oncologia Medica A.O. San Gerardo dei tintori Monza
NSCLC: possibile ruolo della PET C11 Colina Federica Brena Oncologia Medica A.O. San Gerardo dei tintori Monza Abstract La stadiazione del tumore polmonare prevede l esecuzione di una TC con mdc organo
Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO
Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern
TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE)
TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE) CRITICITA DI UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE NELLA PRATICA CLINICA IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO IL
Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza
Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte
il punto debole del crizotinib Morena Fasano Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda S.C. Oncologia Falck Milano
Mt Metastasi t encefaliche flih da NSCLC: il punto debole del crizotinib Morena Fasano Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda S.C. Oncologia Falck Milano Abstract La traslocazione EML4 ALK è rara,
Torino, 26 Maggio 2011
Torino, 26 Maggio 2011 ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Appendicectomia in età giovanile Infortunio sul lavoro cui è seguita amputazione dito medio mano destra Meniscectomia bilaterale Erniectomia inguinale
Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.
Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.
Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura
Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA
Tc collo e terace con e senza mdc (luglio 2009): Grossolana formazione nodulare solida di 10x10x7 cm disomogenea a carico del lobo destro della
Cosa fare??? Tc collo e terace con e senza mdc (luglio 2009): Grossolana formazione nodulare solida di 10x10x7 cm disomogenea a carico del lobo destro della tiroide, che si approfonda nello stretto toracico.
Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo
Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation
Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea
Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile
CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale
4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica
Due casi di lesione solida pancreatica
Due casi di lesione solida pancreatica E R I K A A DE M A R C O UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE P O L I C L I N I C O A. G E M E L L I ROMA D I V I S I O N E D I C H I R U R G I A P E D I A T R I C A
PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico
Martedì dell Ordine Ordine dei Medici di Parma, 1.12.2015 PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica
CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra
4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra SIMONE MURATORI G.R. 35 anni Anamnesi Paziente femmina di 35 anni,
Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1
Giugno 2015 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Caso Clinico Biopsia prostatica: adenocarcinoma Gleason 9 (5+4) TC: alterazioni ossee strutturali di tipo addensante
AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario
AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta
Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA
Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA dott.ssa Antonella Masullo Assistente in Formazione in
Le neoplasie renali. fabrizio dal moro
Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -
Marcatori classici. Colon. Mammella. Polmone. CEA Ca19-9. Ca15.3 CEA. CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma)
Markers tumorali Colon CEA Ca199 Mammella Ca15.3 CEA Polmone CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma) Marcatori classici Problemi di interpretazione Bassa sensibilità Marcatore negativo
Stefania Corso 17 ANNI. Una lotta durata una vita
Stefania Corso 17 ANNI Una lotta durata una vita Stefania Corso, 17 anni Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it
Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5
Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole
II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC
II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC Caso clinico: triple positive Alberto Fumagalli Anno di nascita 1952 A.P.R.: ipertensione arteriosa in trattamento con beta-bloccante. Gennaio 1989 Biopsia
Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto
Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani
Neoplasie della mammella - 1
Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe
IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)
IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione
Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia)
Raccomandazioni evidence-based Afatinib Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione
Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule
Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it
Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza
Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da
AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??
Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile. Erlotinib II linea di terapia. Raccomandazioni d'uso. Documento PTR n.
Documento PTR n.131 Raccomandazioni d'uso Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile Erlotinib II linea di terapia A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA:
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA: CRITERI IN IMMUNONCOLOGIA: CASI CLINICI Dott.ssa Alessandra Modena U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar, 11 Ottobre 2016
Terapia in fase Avanzata
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli
A proposito di due casi analoghi capitati nello stesso periodo, ma finiti molto diversamente
A proposito di due casi analoghi capitati nello stesso periodo, ma finiti molto diversamente Siamo a Settembre 2013 Il signor Vinicio classe 1930 ex fumatore comincia a presentare incremento della tosse
Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo
Femmina di 69 anni Ricovero 24/12/2009 Diagnosi: 1912 tum mal lobo temporale - Procedure: 8703 TAC capo 8891 RMN encefalo Ricovero 07/01/2010 1912 tum mal lobo temporale 4011 ipertensione essenziale benigna
I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza
I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza SOMMARIO TRATTAMENTO ADIUVANTE DOPO RESEZIONE NUOVI FARMACI NELLA MALATTIA METASTICA
Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon
Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare
Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò
Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain
FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT
FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT Dott.. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Primario Dott. Claudio Benenti CASO CLINICO Maschio 36 anni Giunto in P.S. per toracodinia
Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato.
Dott. Castellari Sigerio Specialista in Oncologia Generale Radiologia e Terapia Fisica Caso clinico relativo a M. E., di anni 64, di sesso femminile, affetta da carcinoma mammario in stadio avanzato. Sintesi
ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente
ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,
Il carcinoma polmonare
Il carcinoma polmonare 1 Statistiche Nuovi casi stimati e morti da carcinoma polmonare negli Stati Uniti nel 2009 Nuovi casi 219.440 Morti: 159.390 Periodo 1995-2001 Probabilità di sopravvivenza a 5 anni
Le terapie neoadiuvanti
Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima
PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013
PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi
Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee
Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,
Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages
Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages Rinaldo Guglielmi UOC Endocrinologia Il problema La maggior parte dei carcinomi tiroidei differenziati guarisce con il trattamento iniziale
Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso (mantenimento dopo I linea)
Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso () Raccomandazioni evidence-based A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 38 Aggiornamento Direzione
Progetto Tesi di Master Dr. Zamir KADIJA
Progetto Tesi di Master Dr. Zamir KADIJA Profilo mutazionale di oncogeni candidati nel carcinoma broncogeno non-a-piccole cellule condotto su campioni ottenuti mediante biopsia endobronchiale ed agoaspirato
Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?
Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128
Sarcomi delle Parti Molli
Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica
NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI
CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E
CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE
CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di
Tumori di origine uroteliale
Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi
IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS
IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS POLICLINICO DI BARI Montrone T., Maino A., Cives M.*, Arborea G., Silvestris F.*, Resta L. DETO, *DIMO Neoplasie maligne disseminate per tutto il sistema
therapies in ii e iii linea?
I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - linee successive chemioterapia o targeted therapies in ii e iii linea? Attualmente i farmaci approvati nel trattamento di II linea del carcinoma
La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli
La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta
LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.
LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali. RX torace in proiezione PA (Postero-Anteriore): «Massa ilare
ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI
ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione
TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA
III CONVEGNO DI CHIRURGIA TORACICA ONCOLOGICA Potenza 25 GIUGNO 2009 TUMORI DEL MEDIASTINO RISULTATI DELLA TERAPIA CHIRURGICA Antonello Casaletto U.O.D. Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Regionale
SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR
RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI GEFITINIB ATC L01XE02 (IRESSA ) Presentata da Dott. A. Contu Direttore Oncologia medica ASL 1 Sassari In data luglio 2010 Per le seguenti motivazioni: Iressa è l unico
GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO
GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO Documento redatto da: Dott.ssa T.Venesio, Dr.ssa A. Balsamo - Laboratorio di Patologia
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.
GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre 2011. L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica
GYMNASIUM DI ECOGRAFIA 112 Congresso Nazionale SIMI Roma, 23 ottobre 2011 L ecografia dell addome in un caso di anemia sideropenica Gabriella Carnevale Maffè Clinica Medica I - Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico
Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO
Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO O. Lora, F. Gregucci, A. Negri* U.O. di Radioterapia e Medicina Nucleare *U.O. Di Fisica Sanitaria
ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)
ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con