Luigi FRUDÀ. La gestione della comunicazione in situazioni di crisi e di emergenza di massa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luigi FRUDÀ. La gestione della comunicazione in situazioni di crisi e di emergenza di massa"

Transcript

1 Luigi FRUDÀ La gestione della comunicazione in situazioni di crisi e di emergenza di massa

2 CONTRIBUTI E SAGGI 1. Soltanto a partire dagli anni cinquanta iniziano ad essere pubblicati negli Stati Uniti d America i primi studi scientifici di Sociologia delle emergenze di massa, allora soprattutto natural hazards and disasters. Enrico L. Quarantelli, direttore del Disaster Research Center presso la Delaware University (cofondatore insieme a Russell R. Dynes dell originario Centro di ricerca (1963) presso la Ohio State University) e decano mondiale degli studi in questione, presentando nel 1981 la prima raccolta 1 di ricerche sociologiche italiane sui disastri naturali, ricordava come venendo in Italia per studiare il disastro del Vajont (1963), l alluvione di Firenze (1966), il terremoto del Belice (1968) non trovasse all epoca interlocutori italiani, tanto meno di area sociologica in una situazione in cui la sociologia italiana accademica cominciava a muovere i primi passi. A distanza di quindici anni è oggi possibile affermare che, malgrado una ancora scarsa frequentazione e diffusione, soprattutto accademica, delle problematiche sul rischio e sulle emergenze di massa, una buona massa critica di lavori italiani consente ormai di guardare con fiducia ad ulteriori elaborazioni teoriche ed applicate con una spiccata vocazione multidisciplinare. Facendo riferimento comparato al ricco repertorio tematico messo insieme da Thomas E. Drabek 2 nel 1986, i contributi italiani del decennio successivo hanno innovato originalmente su tre tematiche fondamentali: l elaborazione di una concettualizzazione allargata e multidisciplinare sul rischio, con l abbandono della connotazione ristretta di disasters e di natural hazards; una maggiore attenzione alle problematiche, applicati e di modellistica e di comunicazione in situazione di emergenza di massa (risk communication); uno sviluppo consistente di case studies e di studi di risk management; un ampliamento di prospettiva tematica sino a collegarsi, anche su versanti sociologici, alle problematiche di valutazione di impatto ambientale (VIA) 3 e di impatto sociale (SIA) 4. L insieme di questi elementi porta a concludere che, 1 AA.VV., Disastro e azione umana. Introduzione multidisciplinare allo studio del comportamento sociale in ambienti estremi, F. Angeli, Milano, Thomas E. Drabek, Human System Responses to Disaster. An Inventory of Sociological Findings, Springer-Verlag, New York, Equivalente di Environmental Impact Assessment (EIA). 4 Social Impact Assessment. 952

3 Luigi FRUDÀ partendo dalla indiscutibile premessa che l analisi delle emergenze di massa è tematica spiccatamente multidisciplinare soprattutto sul versante della ricercaintervento e del risk management, è ormai tempo che un più fitto e continuo dialogo intervenga fra le singole discipline coinvolte e fra queste e la pluralità di organi, pubblici e privati, deputati al controllo, soprattutto preventivo, di situazioni a rischio. 2. A questo obbligato percorso, l analisi sociologica e socio-antropologica premette in prima istanza una ritaratura del concetto di rischio, di evento calamitoso, di disastro nella direzione di una allargata accezione del termine emergenza di massa o di evento stressogeno vincolata, secondo un approccio sociologico, ad accertate o accertabili situazioni di impatto antropico, culturale e sociale. Per ridurre la questione a poche battute l approccio sociologico e socio-culturale è sempre più orientato a rifiutare l ottica microanalitica e tecnologistica centrata esclusivamente ed in modo autoreferenziale sul controllo dell evento e sulla riduzione del danno, così come riduttivo e di scarsa utilità appare l approccio statistico-probabilistico al rischio (Probalistic Risk Analysis) che tende a definire-valutare il rischio in termini di probabilità del verificarsi di un evento, in uno stimato intervallo di tempo, per l entità del danno 5. Al contrario il rischio viene concettualmente ed operativamente assunto come co-fattore strutturale di costruzione sociale e culturale 6, indipendentemente dalla sua probabilità e dalla connessa entità di danno il cui ruolo, dinamico e specializzato, è valutabile anche dal fatto di provocare e sedimentare nel tempo sub-culture 7 di adattamento, anche a scala 5 Per una critica a tali approcci ci si può riferire ai contributi dell antropologa inglese M. Douglas (Risk Acceptability According to the Social Sciences, Russel Sage Foundation, 1985, e Routledge and Paul Kegan, 1986) o del sociologo francese Denis Duclos (La construction sociale des risques majeurs, in Fabiani - Theys, La société vulnérable. Evaluer et maitriser les risques, Presse de l ecole Normal Supérieure, Paris, 1987). Una buona rassegna delle varie posizioni è reperibile in Teresa Dina Valentini, Analisi e comunicazione del rischio tecnologico, Liguori Editore, Napoli, 1992, e in Fulvio Beato, Rischio e mutamento ambientale globale, Franco Angeli, Milano, Per un approccio antropologico cfr. anche M. Douglas e A. Wildawsky, Risk and Culture, University of California Press, Los Angeles, Un contributo multidisciplinare di sintesi è costituito da L. Di Sopra, C. Pelanda, M. Strassoldo, Vulnerabilità, stabilità e degenerazione dei sistemi, in B. Cattarinussi e C. Pelanda, Disastro e azione umana, F. Angeli, Milano, Cfr. H.E. Moore, And the Winds Blew, University of Texas, Austin 1964, e le ulteriori rielaborazioni in E.L. Quarantelli (ed.), Disasters. Theory and Research, Sage, Beverly Hills,

4 CONTRIBUTI E SAGGI micro-culturale. Da tali approcci discende che l isolamento analitico e gestionale degli eventi stressogeni realizza, erroneamente, una improponibile frattura sociologica e culturale, non sanabile con un generico ricorso al tener conto del contesto. Vi è insomma un inscindibile continuum socio-culturale fra pre e post impatto, fra normalità e rischio, interconnesso strutturalmente a tal punto che la percezione del rischio può essere decodificata, per moltissime tipologie di eventi stressogeni, unicamente sul piano socio-culturale. Che il continuum delle componenti socio-culturali giochi un ruolo strutturale è dimostrato dal fatto che eventi di uguale intensità producono adattamenti nel breve, medio e lungo periodo differenti a seconda delle differenze socio-culturali di base, nel senso che una buona adattività è certamente connessa a pregresse esperienze culturalmente sedimentate ma soprattutto nel senso che l evento agisce da potente amplificatore di strutturazioni sociali e culturali preesistenti, delle quali non si può non tener conto in una qualunque modellistica operativa. 3. Il primo nodo critico-concettuale da affrontare, anteriore, ma anche interno, a qualsiasi processo comunicativo, si costituisce attorno alla definizione socio-culturale di normalità 8 : concetto instabile, dinamicamente sottoposto a continui adattamenti a forte valenza sociale e culturale, che richiede di essere costantemente monitorato e decodificato su base empirica. Fatta eccezione per pochi eventi naturali, tecnologici, ambientali o sociali la cui intensità raggiunge tangibilmente, in ambienti antropizzati, gradi elevatissimi e traumatici, per la restante parte di fenomeni i criteri che discriminano fra normale e patologico sono sempre connessi, su base culturale e spesso micro-culturale, alla reiterata percezione di un insieme di fatti e comportamenti mediamente valutati come normali in un dato contesto culturale, nel senso che entro certi intervalli tipologici e quantitativi il verificarsi di quegli eventi è ascritto alla normale fisiologia del sistema o sottosistema in esame. Il concetto di normalità viene quindi a definirsi, culturalmente, attraverso criteri comparati di soglia e intervalli connes- 8 Cfr. L. Frudà, Il concetto di normalità nella analisi sociologica delle emergenze di massa, in F. Battisti (a cura di), La città e l emergenza. Organizzazione della protezione civile e pianificazione della sicurezza nelle aree metropolitane, F. Angeli, Milano,

5 Luigi FRUDÀ si e di percezione complessiva della realtà alla quale ci si riferisce. È a questo punto che pertinentemente l antropologia 9 lega percezione del rischio e cultura di appartenenza e la sociologia chiama in causa i processi di comunicazione di massa, che, soprattutto nelle culture contemporanee avanzate, assumono ruoli anche strutturali nel costruire la selezione e contribuire a canalizzare tipi di percezione della realtà 10. Estremizzando le conseguenze implicite in tale approccio, non vi è dubbio alcuno sul fatto che i circa otto-diecimila morti l anno, in Italia, per incidenti stradali siano percepiti come mediamente normali o strutturalmente fisiologici mentre due o dieci morti per un vasto movimento franoso conseguente al verificarsi di un nubifragio siano percepiti come un fatto eccezionale e trattati con elevato rilievo comunicativo. Nel primo caso non si percepisce per nulla il rilievo di massa del fenomeno (si tende routinariamente a valutarli-percepirli come singoli e puntuali avvenimenti che riguardano quella singola persona o quelle poche singole persone in quella singolare e circoscritta situazione di sinistrosità stradale), nel secondo, al contrario, si percepisce, per amplificazione, soltanto il rilievo-massa, e non gli aspetti singolari (due o dieci vittime ) in virtù di alcuni fattori base: il criterio frequenziale della rarità sommato all intensità sommato, anche se non necessariamente, all estensione territoriale del fenomeno sommato, nell esempio specifico, ad una causazione dinamica, in apparenza, del tutto esterna ai singoli individui. Al di là della tipologia di appartenenza degli eventi e delle singolari analisi causative dei singoli fenomeni, non vi è dubbio alcuno sulla persistenza di gravi scompensi percettivi e interferenze comunicative le cui conseguenze vanno ben al di là del piano strettamente comunicativo, sociologico e culturale. La conseguenza culturale più grave investe in modo diretto i concet- 9 Cfr. M. Douglas, cit. 10 Per richiamare sinteticamente, ma in modo puntuale ed aggiornato, le principali teoriche a base empirica si confrontino, di Mauro Wolf, Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano 1991, e Gli effetti sociali dei media, Bompiani, Milano, 1992, di Gianni Losito, Il potere dei media, La Nuova Italia Scientifica, Roma, Sul giornalismo televisivo americano cfr. David L. Altheide, Creare la realtà. I telegiornali in America: selezione e trattamento delle notizie, ERI, Torino, 1985 (trad. it. da Sage Publications, Beverly Hills, London, 1976); sul giornalismo televisivo italiano cfr. Calabresi - Volli, I telegiornali. Istruzioni per l uso, Laterza, Roma-Bari, Cfr. anche il classico Katz E., Lazarsfeld P., Personal Influence, Free Press, New York, 1955 (trad. it. L influenza personale nelle comunicazioni di massa, ERI, Torino, 1968). 955

6 CONTRIBUTI E SAGGI ti di danno, di danno sociale, di rischio, di rischio di massa e di emergenza di massa che vanno ritarati culturalmente ed operativamente per correggere, ad esempio, la pericolosa ed erronea percezione che ottomila morti l anno per incidenti stradali non costituiscono un danno sociale e non configurano una vera e propria emergenza di massa, a fronte della quale apprestare urgenti e finalizzati piani di intervento tecnico-strutturali ma anche normativi, di controllo e prevenzione, educativi e comunicativi 11. Fra le varie interferenze una qualche priorità va attribuita agli effetti indotti dal criterio dell alta frequenzialità cui si collega un effetto di assuefazione culturale nel cui quadro si inscrive un derivato effetto di scarsa notiziabilità che finisce con l incidere direttamente sulla messa in agenda 12 comunicativa di intere tipologie di eventi (emergenze e degradi ambientali a scala micro, incidenti domestici, variegate sinistrosità quotidiane, microfenomenologie e patologie tecnologiche). Una ritaratura non riduttiva del concetto esteso di rischio e di emergenza di massa passa anche, e necessariamente, per una attenta riconsiderazione e ricollocazione degli aspetti cultural-strutturali e percettivi intrinseci a molte classi di fenomeni. 4. A rendere indifferibile un tale processo critico sollecita la difficoltà contemporanea di dominio e controllo diretto della realtà, che nelle società avanzate a dinamica veloce e accentuata mobilità territoriale è sempre più realtà rappresentata piuttosto che realtà esperita, in un contesto in cui all aumento di complessità sistemica non segue in modo correlato un aumento di razionalità e controllo razionale del sistema tecnologico o sociale o socioeconomico, che sempre più spesso è tangibilmente legato ad equilibri paradossalmente fondati su tassi sempre più alti di incertezza Cfr. al riguardo l attenta ricognizione sulla Risk Analysis di A. Marinelli, La costruzione del rischio. Modelli e paradigmi interpretativi nelle scienze sociali, F. Angeli, Milano, 1993, e L. Frudà, cit. 12 Sull effetto di agenda e sulle ricerche sull agenda setting cfr. E.F. Shaw, Agenda-Setting and Mass Communication Theory, Gazette, International Journal for Mass Communication Studies, XXV, n. 2 ; G. Losito, cit. e M. Wolf, cit. 13 Questione dibattuta all interno di molti saperi disciplinari e ripresa con forza dalla contemporanea Filosofia della scienza. Sul versante sociologico cfr. A. Ardigò, Per una sociologia oltre il post-moderno, Laterza, Bari-Roma, 1988, e L. Gallino, L incerta alleanza. Modelli di relazioni tra scienze umane e scienze naturali, Einaudi, Torino, Sul versante delle scienze fisiche cfr. i recenti contributi del Nobel per la Chimica Ilya Prigogine, Leggi del caos, Laterza,1993, e La fin des certitudes, Editions Odile Jacob,

7 Luigi FRUDÀ All interno di tali dinamiche il mondo della comunicazione e la grande rete comunicativa dei mass media gioca un ruolo propulsivo determinante che finisce con l interferire più o meno direttamente con meccanismi percettivi a scala micro e macro culturale. In primo luogo i media nel loro complesso costituiscono insieme un sistema descrittivo della realtà ed un sistema selettivo, che agendo in un sistema informativo sostanzialmente monopolistico e privo di interattività sostanziale (nel senso che, per i singoli, scarsissime o nulle sono le possibilità di informazione esperienziale diretta o di controllo sulla complessità contemporanea) tendono a divenire sempre più, a scala macro e non solo, l unica realtà di riferimento. In secondo luogo molta della realtà rappresentata dai media finisce, in vario modo, con l attivare o con l influenzare percezioni reali ad ampia diffusione e valutazioni i cui unici punti di riferimento sono costituiti in modo obbligato dalla sommatoria delle rappresentazioni mediali, in una situazione strutturale in cui i media per tecnologie impiegate, per ingegnerie comunicative e per modelli giornalistici tendono sempre più ad omologarsi a livello mondiale. Tale quadro di riferimento strutturale diviene particolarmente critico proprio nel campo della comunicazione in emergenza di massa, a partire soprattutto dalla disarmante constatazione che molti dei rischi contemporanei dell area tecnologica esistono, sul piano della tangibilità empirica ed esperienzale solo in quanto eventi comunicati. È il caso degli inquinamenti ambientali, delle contaminazioni chimiche ed atomiche, dei rischi batteriologici e di altre fenomenologie anche a carattere socio-culturale. Fuori dal ristretto circuito degli scienziati addetti ai lavori le radiazioni nucleari si materializzano e si trasformano in materiale empirico visibile in quanto prodotto empirico di azioni comunicative, così come il vibrione del colera o l inquinamento da atrazina o il tasso di anidride carbonica e simili negli ambienti urbani. Esiste quindi uno specializzato legame strutturale fra azione comunicativa ed emergenza di massa soprattutto in riferimento ad eventi la cui esposizione diffusa può essere rivelata, mediata e governata attraverso azioni comunicative, così come l obbligato e costante riferimento alla realtà rappresentata piuttosto che alla realtà esperita deve convincere ad un uso attento, sperimentato e scien- 957

8 CONTRIBUTI E SAGGI tificamente pianificato della informazione in situazione di emergenza di massa, potenziale o reale. 5. Occorre ammettere, fuori da ogni imperialismo professionale e, se si vuole, anche con un atteggiamento di prudenza e di autocritica, che la comunicazione in emergenza è un prodotto comunicativo ad alta specializzazione che, certamente inscritto all interno della contemporanea ingegneria mediale, si differenzia notevolmente dai routinari contesti comunicativi politematici e impone di essere progettata e gestita secondo codici informativi e professionali appropriati e specializzati. Le analisi sociologiche hanno da tempo iniziato, sul piano della ricerca empirica multidisciplinare, questo costruttivo percorso 14 che ha ricevuto impulso dalla crescente attenzione mondiale per la gestione dei rischi ambientali. La maggior parte dei contributi sono ricondotti politematicamente all interno della risk analysis, del risk management e del crisis management della comunicazione: settori che a partire dal 1984, anno di organizzazione della prima conferenza mondiale sulla comunicazione del rischio da parte della americana Environmental Protection Agency (EPA), si sono aperti a numerosi confronti internazionali 15. Gli antecedenti mondiali che hanno accelerato il processo di analisi e di riorganizzazione problematica e normativa sono principalmente riconducibili all incidente nucleare di Three Miles Island (USA, 1979), all esplosione della Nypro Ltd di Flixborough (Inghilterra) nel 1974, all incidente dell ICMESA di Seveso (Italia) nel 1976, e di Bhopal (India) nel Sul piano operativo un riferimento specializzato alle problematiche comunicative viene prodotto in 14 Quasi tutto l insieme dei contributi prodotti sino al 1985 è reperibile nel repertorio tematico-bibliografico di Thomas E. Drabek, op. cit.; per i contributi successivi ampie bibliografie sono reperibili in F. Beato, cit., e, soprattutto, in Teresa Dina Valentini, cit., e Marco Lombardi, Tsunami, Vita e Pensiero, Milano, Buoni contributi applicati sono venuti anche da studiosi giapponesi. Cfr. S. Mikami e K. Miyata, A Study of Mass Media Reporting in Emergencies, in International Journal of Mass Emergencies and Disaster, DRC, University of Delaware, Newark, 1985; H. Suzuki, Experimental Studies on the Effects of TV News Earthquake Warnings, pubblicati nelle gazzette news dell Institute of Journalism and Communication Studies, University of Tokio, 1984, 32; 1985, 33; 1988, 37. Fra i contributi italiani vanno segnalati il citato volume (Tsunami) di Marco Lombardi, i contributi di analisi e ricerca empirica prodotti dall Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia (ISIG) e coordinati da Bruna De Marchi e Anna Boileau, la raccolta italo-americana curata da R.R. Dynes-B. De Marchi-C. Pelanda, Sociology of Disaster, F. Angeli, Milano

9 Luigi FRUDÀ Europa con la cosiddetta Direttiva Seveso n. 501 del 1982, recepita in Italia con il D.P.R. n. 175 del maggio In sintesi, limitandosi al rapporto comunicatore-pubblico, molte delle ricerche effettuate evidenziano una forte distanza culturale e di codice comunicativo fra tecnici, gestori istituzionali del rischio e pubblico. A ciò si aggiunge il fatto che i gestori dell informazione da un lato hanno scarsa o nulla specializzazione tecnica, nel senso che quasi sempre un qualsiasi cronista o il cronista di area geografica o il giornalista di turno si improvvisa relatore tecnico di qualsiasi tipologia di evento, dall altro, e segnatamente nella situazione italiana, non sempre vengono coinvolti consulenti tecnici o specialistici, mentre costante, o più frequente o sovrabbondante, appare l interlocuzione, in sede informativa, con personale politico o di organismi istituzionali. Sono molti gli analisti, anche a fronte di differenziati punti di partenza, che convergono inoltre su un significato ristretto e specializzato della risk communication 16 e avvertono contro i pericoli di amplificazione sociale del rischio (Kasperson, 1991) per effetto sia di meccanismi endogeni di rete sociale sia di reiterate amplificazioni innescate da improvvisati e incontrollati processi comunicativi che possono originare delle vere e proprie catastrofi informative (Lombardi, 1993). 6. La comunicazione in situazione di emergenza oltre ad essere una comunicazione ad alta specializzazione da progettare, gestire e collocare al di fuori dell ingegneria comunicativa di routine si caratterizza come prodotto a forte impatto socio-culturale e come tale va visto e gestito all interno di un continuum comunicativo sul quale si innestano dei picchi di intensità variabile che hanno una forte relazione dinamica con le strutturazioni socio-culturali di base. È del tutto illusorio pensare che una concezione puramente emergenziale della comunicazione, gestita come unicum fortemente connotato da caratteri di eccezionalità, possa positivamente e taumaturgicamente innestarsi su flussi comunicativi che cultu- 16 Così V.T. Covello, P. Slovic e J.L. von Winterfeldt in Risk communication: a review of the literature in Risk Abstracts, Vol. 3, n. 4, 1986; così O. Renn, R.E. Kasperson, P.J. Staller in Communicating risk to the public, Kluwer, Dordrecht, 1991; così B. De Marchi in Effective communication between the scientific community and the media, Quaderni ISIG, n. 90, Gorizia, 1990; così Lombardi (1993, cit.). 959

10 CONTRIBUTI E SAGGI ralmente la disconoscono, in una situazione strutturale, fra l altro, che al crescere della propria complessità di organizzazione territoriale (es: estensione) e sociale (es: ambienti urbani e metropolitani) ha minori possibilità di supporto testimoniale comparato e diretto sugli eventi in questione. Situazione ulteriormente più critica per molti eventi a genesi tecnologica il cui controllo è possibile unicamente a livello strumentale e la cui estensione, pervasività e impatto è delegata unicamente al sistema comunicativo. Una analisi di Kasperson (1991), modellata in assonanza con la teoria dei segnali in elettronica, disegna con buona attendibilità le potenziali e inevitabili distorsioni conseguenti, a cascata, al lancio di una comunicazione in emergenza (effetto volume, filtro, sottovalutazione e sopravvalutazione, effetto di combinazione, di posizione e contesto, di risonanza e amplificazione). Ritarando in termini più sociologici il modello suggerito se ne conclude che non è per nulla sufficiente, in termini di dinamica sociale e di impatto comunicativo, l analisi del messaggio in sé e il ruolo dell emittente, mentre, al contrario, appare più produttivo fare centro sulle dinamiche più complesse che hanno nel ricevente e nel contesto socio-culturale i ruoli sostanziali per la taratura dei messaggi e per la valutazione della loro efficacia. Accettare un tale approccio al problema implica alcune importanti conseguenze operative, la cui principale premessa risiede nel ricostruire il continuum socio-culturale fra sequenze della normalità quotidiana e picco stressogeno degli eventi in emergenza. Va innanzitutto riconosciuto il fatto che, esclusi rari e traumatici eventi ad estesa pervasività, la maggior parte delle situazioni di emergenza sono attribuibili a tipologie ben precise di rischio e collocabili all interno di territori specializzati: ciò implica l automatica individuazione di altrettanto specializzati contesti socio-culturali ed economico-produttivi che vanno indagati analiticamente, in situazione di normalità, allo stesso modo in cui si procede all analisi delle potenziali categorie di rischio. Si ottengono così due tracciati paralleli che scorrono all interno di un unico ambiente fisico e culturale che si predispone ad essere governato sinergicamente anche, e forse soprattutto, in funzione di interventi preventivi a scala micro e macro, strutturando, ad esempio, il territorio in modo adeguato (viabilità, aree polivalenti attrezzate, presidi socio-sanitari specializzati, 960

11 Luigi FRUDÀ laboratori di monitoraggio), sollecitando e favorendo azioni strutturali micro a forte valenza collettiva (preventivi adattamenti statici antisismici da parte di privati, con parziale concorso pubblico anche sotto forma di agevolazioni fiscali o creditizie, difese preventive - serramenti innovativi, controllo individuale della qualità dell atmosfera - da agenti chimici in situazioni ad alto rischio, recupero convenzionato o agevolato del territorio, riqualificazione funzionale di ambienti urbani), promuovendo campagne di educazione su fasce sociali a rischio ed educando a comportamenti riabilitativi, solidaristici e autofunzionali, anche a dispetto di dati di ricerca non sempre univoci al riguardo 17. Un primo risultato comunicativo che si consegue attraverso le azioni del tipo indicato è quello di impiantare e favorire, su base territoriale, lo sviluppo di una specializzata sub-cultura adattiva in ordine al tipo di rischio prevalente. Si tratta dell amplificazione positiva di un segnale culturale endogeno che verrà a costituire una sicura base per interventi comunicativi in tempi successivi e in situazioni di emergenza reale. Chi convive per lungo tempo con una situazione di potenziale rischio (per esempio i residenti intorno a zone vulcaniche, intorno a grossi ambienti industriali o chimici, i residenti in zone esposte a nubifragi stagionali o al transito di cicloni, i residenti in zone sismiche) nelle situazioni di impatto prefigurate è certamente in grado di sviluppare nel tempo, come collettivo culturale, valutazioni e comportamenti opportunamente mirati e graduati a seconda delle fenomenologie in essere o attese. Un secondo risultato comunicativo raggiungibile nel tempo sarà quello di imparare a distinguere fra copertura informativa generale di un rischio (ruolo soprattutto dei grandi media) e informazione locale specializzata: si tratta di avviare a soluzione, al di là delle disposizioni di sicurezza e delle normative vigenti, un problema grave di gestione dell informazione in situazione di emergenza. 17 In effetti non tutte le indagini empiriche condotte sull educazione preventiva fanno registrare effetti adattivi correlativamente e sempre positivi: anche le analisi critiche sulla letteratura sul rischio conducono la Douglas ad affermare che i risultati positivi attesi si sono alla fine rivelati modesti, in presenza, fra l altro, di qualche evidente contraddizione fra gruppi di ricercatori. La questione non è comunque riducibile ai ristretti termini di analisi individuati dalla Douglas e ripresi da Kasperson e altri (1980). Vi sono in gioco anche questioni metodologiche sostanziali relative allo svolgimento delle indagini, al tipo di progettazione concettuale, al tipo di strumentazioni utilizzate e alle potenziali generalizzazioni derivabili. La Douglas, che ha comunque presente tale problematicità, utilizza la modestia dei risultati applicati e la loro scarsa generalizzabilità per indicare come più sostanziali ed incisive le azioni culturali, prodotte nel tempo, su base esperienziale e in modo endogeno. 961

12 CONTRIBUTI E SAGGI Attualmente, nella situazione italiana, malgrado una normativa indubbiamente avanzata (soprattutto sul rischio chimico-industriale e su incidenti rilevanti) ci si trova in una situazione gestionale incontrollata della comunicazione, nel senso che tutti comunicano in piena libertà, con i propri stili e con i propri codici (privati, istituzioni, aziende, soggetti pubblici) originando reciproche perturbazioni comunicative di non facile decodifica e gestione, e producenti, molto spesso, cattivo adattamento alle varie situazioni in questione: basta richiamare alla mente l incetta di generi alimentari all epoca dell incidente nucleare di Chernobyl e il crollo del consumo di pesce in tutta Italia durante i recenti casi di colera registrati in Puglia. Si è in presenza di un duplice problema: quello della natura e ruolo delle fonti che emettono comunicazione e quello della qualità professionale del segnale. Inoltre il problema trova amplificazione nel fatto che vi è costante perturbazione fra emissioni comunicative centrali ed emissioni periferiche a stretta circolazione locale (ordinanze, avvisi e consigli alla popolazione). Attualmente non esiste, in Italia, una fonte unica ed esclusiva legittimata ad emettere una comunicazione centrale o periferica in situazione di emergenza; al contrario esistono una pluralità di soggetti pubblici e privati che intervengono nel flusso comunicativo producendo informazioni di vario tipo. Del resto appare naturale che in ambienti complessi sempre più permeati da costanti e sovrapposti flussi comunicativi, al verificarsi di un qualche evento si origini una forte attesa, fino ad un vero e proprio bisogno, di comunicazione ordinaria e aggiuntiva da rielaborare funzionalmente in una enorme quantità di sottouniversi interessati: oggi chi origina questa attesa e questo tipo di bisogno finisce con il dover far fronte ad una produzione polimorfa di informazione e di rielaborazioni, anche a genesi pubblica, tendente ad autolegittimarsi soprattutto per il fatto di essere, nella specifica situazione, fonte autonoma di emissione, a tanto imperativamente legittimata comunque e in ogni situazione di crisi, anche nella consapevolezza di un quadro operativo e professionale fra i più variegati. Si pensi alla pluralità di reti pubbliche e private a diffusione nazionale (radio e televisione) e alla pluralità di operatori privati, alcuni dei quali a scala micro, fino ad unità comunali o intercomunali. Al contrario, prima ancora che si arrivi alla diffusa rielaborazione mediale di comunicazioni in situazioni critiche o di emergenza, si dovrebbe poter fissare un 962

13 Luigi FRUDÀ qualche meccanismo obbligato e standard che conduca ad una fonte esclusiva, emittente messaggi in forma canonica e certificata, priva di rumore informativo e utilizzabile operativamente sia a livello centrale che a livello locale e periferico. Malgrado esistano organismi che hanno questo compito, nella situazione italiana si può affermare con sicurezza che nel circuito mass-mediale e nel circuito socio-culturale non esiste, allo stato attuale, visibilità e legittimazione per un soggetto istituzionale o mediale che in modo esclusivo e costante certifichi l informazione in situazione di emergenza: di volta in volta, a seconda degli eventi in questione, ma senza alcuna predeterminata logica tipologico-funzionale, emergono parallelamente una pluralità di comunicatori, locali, nazionali e, in più di un caso, anche internazionali, ai quali segue legittimamente, ma con i risultati facilmente immaginabili, il routinario e pirotecnico carosello della rielaborazione mass-mediale. A tale situazione strutturale si somma una ingegneria comunicativa dei media che, quasi sempre, non è professionalmente organizzata per gestire materie specializzate e molto delicate come quelle delle emergenze di massa, che richiederebbero, al contrario, il costante riferimento a professionisti dell informazione permanentemente organizzati in redazioni specializzate su tematiche ora ambientali ora sanitarie o tecnologiche o sociali. In questa grave situazione soprattutto di governo istituzionale, e quindi centrale, dell informazione in emergenza si finisce con l originare gravi perturbazioni sia sulla informazione periferica e locale, direttamente investita dall evento, sia sui processi di valutazione-apprendimento propri delle singole sub-culture tipologiche in situazione di rischio. Confrontare la propria esperienza informativa locale su un evento con l informazione prodotta ed emessa a livello centrale è a volte disperante sia per i soggetti coinvolti sia per i ricercatori di risk management. Nella situazione italiana gli esempi possibili sono innumerevoli e quasi tutti a forte impatto sociale ed economico fino al punto da poter legittimamente parlare di disastro informativo 18 più che di disastro naturale o tecnologico: si ricordi l episodio del vino al metanolo, dell imminente esplosione del Vesuvio collegata alla sospetta presenza nella baia di Napoli di una nave inglese, pronta, in ipotesi, per un eventuale intervento di evacua- 18 Cfr. l analisi di M. Lombardi (Università Cattolica del S. Cuore di Milano) su Chernobyl elaborata nell ambito di un più articolato progetto di analisi di case study, su finanziamento del CNR e coordinato da L. Frudà. 963

14 CONTRIBUTI E SAGGI zione, del colera a Napoli ed in Puglia, alla moria di pecore in Sardegna, alle colate di lava dell Etna documentate con rituali e vecchie immagini di repertorio che originarono il rischio-sicilia per il turismo nazionale ed internazionale! In sintesi, appare evidente che gli interventi correttivi vanno orientati su più piani: le fonti centrali e periferiche, la progettazione di filiere comunicative obbligate, la formazione di operatori specializzati in informazione in situazioni di emergenza, la fissazione delle fonti emittenti nel circuito socio-culturale, la ricerca scientifica e la sperimentazione di modellistiche informative per tipologie di eventi e per gradi di intensità, il controllo professionale della relazione informativa centro-periferia. L intero progetto deve però radicarsi nel continuum culturale della gestione delle emergenze a partire dalla strutturazione attiva della realtà. Proprio le analisi sui flussi comunicativi dimostrano 19 che, in situazione di emergenza, vi è una forte relazione funzionale e temporale fra bisogno informativo, esprimibile in termini di intensità nel tempo attraverso una curva di domanda, e curva della risposta, e che questa relazione è quasi sempre disarmonica e scompensata per la scarsa e non tempestiva capacità progettuale del processo comunicativo. Parallelamente al verificarsi dell evento viene così ad implementarsi la vulnerabilità del sottosistema interessato per due fattori aggiunti: il tasso di impreparazione socio-culturale (compreso il deficit di azioni di prevenzione e preparazione tecnica che vengono a mancare all esperienza culturale degli eventi che si accumula collettivamente nel tempo) e la incapacità di attivare prontamente flussi informativi adattivi e riabilitativi. Non vi è dubbio che mentre sulla genesi dei singoli eventi, soprattutto naturali, non sempre è possibile intervenire, è invece possibile e opportuno intervenire - soprattutto con i tempi e con gli scenari della normalità - per abbassare la quota di vulnerabilità strutturale aggiunta che attiene a funzioni e dinamiche tipicamente socio-culturali quali quelle comunicative e di prevenzione. E qui al ruolo della ricerca sociologica applicata e della ricerca valutativa 20 in particolare una qualche obiettiva primazia va attribuita. 19 Il riferimento è al modello informativo a onde descritto in M. Lombardi ( 1993 ). 20 Sul ruolo della ricerca valutativa cfr. Frudà (1997) Ricerca valutativa, controllo di qualità e innovazione nella pubblica amministrazione e nella gestione dei servizi pubblici, in Studi di Sociologia. 964

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI 1 ultimo aggiornamento: febbraio 2002 Le leggi di riforma dell ordinamento degli Enti Locali e più in generale della Pubblica Amministrazione che si sono succedute in modo

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE ing. Michele Boscaro LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale (ONG): profili di diritto internazionale lezione del 4 novembre 2015 Considerazioni introduttive Il diritto internazionale riconosce un ruolo primario (=soggetti del diritto internazionale) agli enti territoriali

Dettagli

La professione di Psicologo in Campania

La professione di Psicologo in Campania La professione di Psicologo in Campania Responsabili: Antonella Bozzaotra, Fausta Nasti Premessa È innegabile che l attuale condizione professionale presenti aree di criticità espressione di differenti

Dettagli

PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE

PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE un team di professionisti al servizio della tua banca La definizione degli obiettivi strategici e di sviluppo è da sempre un esigenza connaturata nella realtà di Cassa

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione 15 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati emersi dalla ricerca

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli