COMMENTO SUI MERCATI. L Hotel California dei mercati creditizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMENTO SUI MERCATI. L Hotel California dei mercati creditizi"

Transcript

1 N / Dicembre 13 COMMENTO SUI MERCATI info@ethenea.com L Hotel California dei mercati creditizi Paul Hill - Fotolia.com I mercati delle obbligazioni societarie, o corporate bond, sono in buone condizioni. Forse fin troppo buone, al punto che ben presto probabilmente andranno in tilt. Ciò, tuttavia, non significa che abbiamo già raggiunto la fine. In determinate condizioni, il restringimento degli spread sul mercato del credito può senz altro proseguire (Grafico 1) e questa non è assolutamente un invettiva contro i mercati delle obbligazioni societarie (del resto, i lettori abituali non le attribuirebbero mai tale significato). Osservando il Grafico, l autore non può tuttavia fare a meno di pensare che la necessità di taluni investitori di acquistare rendimento abbia fatto sì che nel processo d investimento la prudenza non abbia più la priorità assoluta. La probabilità di insolvenza storica di un obbligazione societaria con rating A misurata in un periodo di 1 anni è pari all 1,%. Per un obbligazione con rating BB è superiore al 15%, quindi quasi dieci volte tanto. Dubitiamo che gli attuali punti base aggiuntivi rispetto a un obbligazione societaria con rating A ricompensino adeguatamente gli investitori. Se si considera inoltre che le obbligazioni ad alto rendimento non hanno la medesima liquidità di quelle investment grade, Nel 197 in un brano musicale gli Eagles hanno parlato dell Hotel California, un luogo che ospiti non riuscivano più ad abbandonare. Attualmente i mercati obbligazionari sembrano molto simili: un luogo semplice da raggiungere, ma molto difficile da lasciare. si può avere un idea approssimativa dei timori dell autore. Soffermiamoci sui versi della geniale Hotel California della band statunitense The Eagles del 197: Last thing I remember, I was running for the door. I had to find the passage back to the place I was before. "Relax", said the night man, "we are programmed to receive. You can check out any time you like, but you can never leave!" 1 L autore teme che attualmente, per quanto riguarda le obbligazioni societarie, ci troviamo in un Hotel California: un mercato in cui si entra e da cui è molto difficile uscire. 1 Liberamente tradotto: L ultima cosa che ricordo è che correvo verso la porta./ Dovevo ritrovare la strada verso il luogo in cui ero prima./ Si rilassi", disse il portiere notturno, Siamo qui [solo] per ricevere. Può fare il check-out quando vuole, ma non potrà mai andare via!

2 ETHENEA Commento sui Mercati N / Dicembre 13 Asset Swap Spread in bp $ 'A' ASW 1yr 'A' ASW 1yr Grafico 1: Variazione degli spread creditizi delle obbligazioni denominate in USD e in EUR nel segmento a 1 anni con rating A Il Grafico 3 dimostra che le dimensioni assolute dei mercati obbligazionari, pari quasi a 9. miliardi di USD, non presentano strozzature in termini di liquidità. Persino la quota ridotta delle obbligazioni societarie, pari al 13% del totale, ha un volume più che rispettabile di 1. miliardi di USD. Il Grafico mette a confronto le dimensioni dei mercati azionari e obbligazionari globali dal quale emerge che questi ultimi hanno nettamente la meglio. Se convertito, il mercato delle obbligazioni societarie in USD menzionato in precedenza è inoltre pari a quasi un quinto dei mercati azionari nel loro complesso, un dato tutt altro che trascurabile. Le inquietudini dell autore derivano soprattutto dall esperienza e dalle conclusioni che è possibile trarre dal Grafico 5. Esso mette in relazione il mercato delle obbligazioni societarie statunitensi (finanziarie e non) con le posizioni nette dei pri- Difference in bp $ 'BB' ASW 1yr less $ 'A' ASW 1yr 'BB' ASW 1yr less 'A' ASW 1yr Grafico : Differenza tra gli spread creditizi delle obbligazioni denominate in USD e in EUR nel segmento a 1 anni con rating A e quelli di obbligazioni analoghe con rating BB in USD bn Source: BIS, ETHENEA NonFin Financials Gvmt Grafico 3: Sviluppo dimensionale dei mercati obbligazionari globali per segmenti in USD bn in USD bn in USD bn Source: BIS, Bloomberg, ETHENEA Total Debt Securities World Equity Market Cap Grafico : Confronto dello sviluppo dimensionale dei mercati azionari e obbligazionari globali US Corps, lhs Source: NYC Fed, BIS, ETHENEA Primary dealer net positions, rhs Grafico 5: Dimensioni del mercato delle obbligazioni in USD (scala di sinistra) e posizioni nette dei primary dealer statunitensi in obbligazioni societarie USA (scala di destra)

3 ETHENEA Commento sui Mercati N / Dicembre 13 mary dealer del paese. Negli Stati Uniti i primary dealer sono tenuti a comunicare settimanalmente i saldi dei loro portafogli di negoziazione, pertanto abbiamo accesso a tali dati. Si può agevolmente osservare che le dimensioni del mercato nel suo complesso sono rimaste pressoché costanti dal 7, mentre i portafogli di negoziazione si sono ridotti a un quinto del loro valore. I motivi sono evidenti: da un lato, la propensione al rischio delle banche è notevolmente diminuita in seguito alla crisi che esse stesse hanno scatenato; dall altro, i requisiti patrimoniali per le banche sono divenuti più stringenti. Anche se in questa sede vengono presi in considerazione solo i dati relativi a un segmento del mercato, senza lavorare troppo di fantasia è possibile estrapolare anche quelli del mercato europeo. La storia insegna che nelle fasi di aumento dei rendimenti o di ampliamento degli spread creditizi la liquidità è estremamente ridotta. La maggior parte delle banche ha solo un portafoglio di negoziazione ridotto, pertanto si tratta al massimo di cuscinetti di liquidità imperfetti che in precedenza riuscivano a ridurre la pressione al ribasso sui prezzi. Ciò riguarda proprio il mercato non solv. (il segmento dei mercati obbligazionari che deve essere sostenuto dal capitale proprio). È come un luogo con una porta d ingresso e un uscita minuscola che si intasa rapidamente, come nell Hotel California. Inoltre, è indipendente dai titoli di Stato o dalle obbligazioni di enti statali e sovranazionali. Questa frattura strutturale nelle transazioni bancarie si manifesta in diversi modi. Ad esempio, il Grafico rappresenta la volatilità su 3 giorni dell indice creditizio ITRAXX, che dal 7 è quasi raddoppiata, passando dal 9% a quasi il %. Ciò è certamente ascrivibile, da un lato, alle più ampie fluttuazioni dei titoli di credito sottostanti e, dall altro, alla crescente attività di copertura degli operatori del mercato, che non possono o non vogliono più vendere le proprie posizioni e, di conseguenza, adottano strategie di copertura. Lo stesso si può dedurre dall esplosione del margine giornaliero del Bund future, che è aumentato del %, da una media di, a,77 (Grafico 7). Se si giunge quindi alla verosimile conclusione che nell attuale contesto di bassi tassi d interesse non vi siano unicamente investitori esperti in obbligazioni societarie, ma anche investitori che probabilmente non si aspettano questo tipo di difficoltà sul fronte della liquidità, si dovrebbe essere particolarmente prudenti con i propri impegni e persino prevedere queste impasse, ossia, in concreto, effettuare rapidamente prese di beneficio o, per essere ancora più diretti: sell when you can and not when you must. Il verificarsi o meno di un inversione di tendenza sia sul fronte dei livelli dei rendimenti che su quello degli spread delle obbligazioni societarie dipenderà dal contesto macroeconomico. Le correzioni tecniche possono invece essere scatenate da minimi eventi e proprio verso la fine dell anno abbiamo osservato con maggiore frequenza le oscillazioni del mercato innescate dal proverbiale battito d ali di una farfalla in Cina, adeguando di conseguenza i nostri portafogli. % 3.5 1% 1% 1% d Volatility % 1% % % % % 9.% 57.1% High Price less Low Price % d Vol of Itraxx EUR 5yr Main Average Grafico : Volatilità annualizzata su 3 giorni dell indice creditizio ITRAXX Euro su 5 anni * Daily Trading Range Bund Future Average Grafico 7: Margine giornaliero del Bund future * 3

4 ETHENEA Commento sui Mercati N / Dicembre 13 Il contesto macroeconomico appena citato non appare poi così negativo. L OCSE prevede tassi di crescita discreti (Grafico ), che si lasceranno alle spalle anche la recessione nell Europa meridionale. Anche gli indici dei responsabili degli acquisti di quest anno sono costantemente migliorati e attualmente, con l eccezione della Francia, sono in fase di espansione oltre la soglia di 5 (Grafico 9). In base a una combinazione tra previsioni e osservazioni della situazione attuale, dopo aver registrato un andamento poco chiaro per diversi mesi, anche l indice IFO si è chiaramente collocato nel quadrante della bussola che segnala un boom (Grafico 1). La Germania sembra proseguire lungo la rotta verso una crescita solida. Secondo l indicatore del clima di fiducia della Commissione europea (Grafico 11), anche l intera Europa evidenzia un costante miglioramento. Di conseguenza, tutti gli indicatori deboli segnalano progressivamente una ripresa. Come già menzionato nell ultimo Commento sui Mercati, i problemi riguardano piuttosto l inflazione. Contrariamente alle supposizioni tipicamente tedesche secondo le quali l inflazione è troppo elevata, in realtà i valori attuali sono troppo bassi. Anche se l OCSE non anticipa un contesto di deflazione per i paesi rappresentati (Grafico ), la maggior parte delle previsioni è ben lontana dal tasso d inflazione sano del %, perseguito come obiettivo ufficiale o ufficioso da diverse banche centrali. Il Grafico 13 illustra come nell ottobre GDP YoY in % - - China GDP YoY in % PMI Source: OECD, ETHENEA Germany France Spain Italy USA China RHS 5 11 EU PMI France PMI Japan PMI China PMI 13 Germany PMI USA PMI Italy PMI UK Grafico : Tassi di crescita reali del prodotto interno lordo di alcuni paesi selezionati e previsioni dell'ocse Grafico 9: Indice dei responsabili degli acquisti IFO Business Expectations (% Diffusion) Recovery Mar 1 Recession Nov 1 Nov 13 Jun -3 - Jan IFO Business Current Situation (% Diffusion) Boom Slow-down European Commission Economic Sentiment 1 = neutral Eurozone Germany Spain France Italy Portugal Grafico 1: Indice IFO sulla fiducia delle imprese Grafico 11: Indicatore del clima di fiducia della Commissione europea

5 ETHENEA Commento sui Mercati N / Dicembre 13 Core Inflation YoY in % Germany France Spain Italy USA Core Inflation October 13 YoY in % Source: OECD, ETHENEA Grafico : Andamento dei tassi di inflazione core e previsioni dell OCSE* Grafico 13: Tassi di inflazione core dei paesi dell area dell euro nell ottobre 13* nessun paese dell euro abbia evidenziato un tasso d inflazione superiore all obiettivo del %. Secondo il comunicato stampa del 5 dicembre, pur non prevedendo alcuna deflazione, la BCE è pienamente cosciente di questa problematica e pone esplicitamente in rilievo il fatto di avere altre frecce sul proprio arco per affrontare eventuali tendenze deflazionistiche. Rispondendo alla domanda circa la possibilità di attuare ulteriori LTRO, la BCE ribadisce la sua consapevolezza del problema. La situazione delle banche europee è notevolmente migliorata dopo lo storico discorso Whatever it takes di Draghi del luglio (Grafico 1). Il deflusso dei capitali dei clienti dalle banche dei cosiddetti paesi in difficoltà, precedentemente osservato con apprensione, non solo è stato interrotto, ma in buona parte è stato invertito. Di conseguenza, il finanziamento delle banche attraverso il mercato è perlopiù tornato a funzionare. Ciò che invece non funziona dall inizio della crisi è l aumento della massa monetaria (Grafico 15). Dal fallimento di Lehman Brothers, l aumento della massa monetaria M3, che secondo la BCE dovrebbe essere pari in media al,5%, è nettamente inferiore a tale soglia. Attualmente il meccanismo di trasmissione non funziona o risulta insufficiente Deposit Growth YoY in % in % 1 former M3 target corridor Bundesbank Germany France Holland Ireland Spain Italy Portugal Greece M3 YoY M1 YoY Grafico 1: Crescita percentuale dei depositi bancari Grafico 15: Aumento della massa monetaria nella zona euro 5

6 ETHENEA Commento sui Mercati N / Dicembre 13 MFI Loans to Consumer YoY in % Spain Italy Germany France Eurozone Grafico 1: Tassi di crescita dei prestiti bancari ai consumatori MFI Loans to NFI YoY in % Spain Italy Germany France Eurozone Grafico 17: Tassi di crescita dei prestiti bancari a imprese non finanziarie Di conseguenza, anche l erogazione di credito ai clienti privati e alle imprese (Grafici 1 e 17) è scarsa. Le dichiarazioni rilasciate da Draghi il 5 dicembre devono senz altro essere interpretate alla luce di questo contesto. Alla domanda circa ulteriori LTRO, Draghi ha risposto che in caso di ulteriori afflussi di liquidità verso le banche, si farà in modo che tale denaro raggiunga l economia e non venga utilizzato unicamente per finanziare il carry trade delle banche. Queste parole confermano ancora una volta la fiducia dell autore nelle capacità e nella volontà della BCE di sostenere le banche e i mercati nel modo giusto. Poche banche centrali possono reggere il confronto. Infine, diamo un ultimo sguardo agli attuali saldi delle partite correnti della zona euro, i cui squilibri in passato sono stati spesso oggetto di critiche (Grafico 1). Se escludiamo il fatto che la Germania evidenzia costantemente avanzi delle partite correnti, mentre la Francia è perennemente in deficit, la situazione in Europa sta lentamente tornando alla normalità. Paesi come Spagna, Italia, Portogallo e Grecia, che notoriamente presentano ingenti disavanzi, attualmente stanno riemergendo con avanzi delle partite correnti. Un chiaro successo della politica degli ultimi anni e un ulteriore vittoria nella storia della moneta unica. Con previsioni di inflazione così ridotte, la festa sui mercati obbligazionari è ben lontana dall essersi conclusa. Gli ospiti dell Hotel California sono immersi nelle danze e noi continuiamo a ballare con loro, muovendoci lentamente verso la piccola porta d uscita, per poter essere tra i primi a lasciare la festa al suo termine. Grafico 1: Saldo delle partite correnti dei paesi dell euro

7 ETHENEA Commento sui Mercati N / Dicembre 13 Posizionamento degli Ethna Funds Dopo il netto rialzo di ottobre, a novembre l esposizione azionaria è stata ancora lievemente aumentata e l ultimo giorno del mese, su base netta, era pari al 31,%. Sono stati incrementati soprattutto i titoli assicurativi, poiché la maggior parte dei risultati trimestrali è stata accolta positivamente dagli investitori. Gli utili più elevati hanno permesso di rafforzare ulteriormente la base patrimoniale. Dal momento che la crescita organica del settore è limitata, vi è inoltre la possibilità di riportare capitale aggiuntivo agli azionisti. Sono invece stati ridimensionati i titoli dei settori automobilistico e chimico. Nel primo, dopo netti rialzi delle quotazioni, sono state effettuate prese di beneficio, dal momento che i risultati trimestrali e i profit warning non hanno convinto il mercato. I titoli bancari e assicurativi rimangono la componente più importante del portafoglio azionario e dovrebbero beneficiare in modo determinante della continua normalizzazione e della flessione dei premi al rischio nei paesi europei periferici. L esposizione è stata incrementata anche sul fronte delle obbligazioni. Mentre sono state effettuate prese di beneficio e chiuse posizioni in obbligazioni subordinate e dei mercati emergenti (processo favorito dalla riduzione degli spread e dalla disperata ricerca di rendimento da parte di alcuni investitori), è stata aumentata in particolare l esposizione alle obbligazioni denominate in NOK. Oltre a offrire il massimo rating possibile, queste ultime presentano interessanti aumenti dei rendimenti rispetto, ad esempio, ai Bund tedeschi. L esposizione al NOK è stata incrementata anche all interno della componente valutaria. In questo caso ravvisiamo un ottimo potenziale, in particolare grazie agli attuali movimenti. Continuando a ritenere improbabile un inizio del tapering a dicembre, abbiamo ridotto l esposizione al USD. In questo modo manteniamo costantemente bassa la volatilità del fondo, pertanto attualmente gli utili potenziali appaiono limitati. Ethna-GLOBAL Defensiv Approfittando del contesto di mercato favorevole, l esposizione azionaria netta è stata lievemente incrementata a quota 7,9%. Per gestire questa componente continuiamo a utilizzare futures azionari, in particolare sull EuroStoxx 5. A livello settoriale, abbiamo approfittato dell andamento positivo delle società di telecomunicazioni e dei produttori di automobili per effettuare prese di beneficio. Per il resto abbiamo colto l occasione per vendere diverse obbligazioni societarie (-17,5%). Sebbene la maggior parte dei proventi sia andata ad alimentare la componente di liquidità, abbiamo anche acquistato grandi quantità di titoli di Stato italiani, spagnoli e francesi (+11,7%). Anche le obbligazioni subordinate sono state ridimensionate, dal 1,% all attuale,3%. Le vendite hanno interessato in ampia misura i titoli denominati in USD, che attualmente rappresentano solo il,5% del portafoglio, rispetto al precedente 5,%. Ethna-GLOBAL Dynamisch Il mercato continua a essere dominato dalle banche centrali, che proseguono con la loro politica monetaria espansiva. In questo contesto favorevole per le azioni, la componente è stata incrementata del % raggiungendo una quota del 5,9%. Gli acquisti si sono concentrati sui titoli assicurativi. Questo settore ha nuovamente dimostrato di aver incrementato la propria solidità finanziaria e le distribuzioni aggiuntive sono solo una questione di tempo. Ciò vale in particolare per il settore delle riassicurazioni, nel quale i prezzi risentono di pressioni derivanti dall afflusso di capitali esterni. Parimenti, è stata incrementata l esposizione al settore delle forniture automobilistiche, nel quale le valutazioni sono aumentate in modo meno pronunciato e, in parte, più interessante rispetto a quelle del settore dei produttori di automobili. Abbiamo ridotto l esposizione alle società dei settori bancario e delle bevande, realizzando gli utili maturati. I titoli finanziari rimangono la componente principale del portafoglio. Per quanto riguarda le obbligazioni, in seguito all aumento della componente azionaria è stata ridotta l esposizione alle obbligazioni subordinate. Abbiamo effettuato prese di beneficio in questo segmento per mantenere bassa la volatilità. Al contempo, anche in questo caso sono state acquistate ulteriori obbligazioni con ottimi rating e con caratteristiche di liquidità. Di conseguenza, la componente di liquidità su base lorda è scesa all,1%, il che lascia al fondo un margine di manovra sufficiente a cogliere in modo mirato le opportunità che si presenteranno. 7

8 ETHENEA Commento sui Mercati N / Dicembre 13 Currency TW $ CHF JPY AUD NOK CAD TRY CNH Last m.3% -.1%.1% -.%.1% 3.9% 3.% 1.% 1.% -.1% ytd 5.%.9%.%.% 1.% 17.5% 13.5% 9.9% 1.%.% Germany Gvmt ITRAXX 5y y 5y 1y 1/y Europe Xover SenFin SubFin Last m ytd Yield pick-up to German 1y Gvmt USA UK Japan France Austria Holland Italy Spain Portugal Greece Ireland Last m ytd ,5 9 DAX Dow EuroStx CAC FTSE Nikkei Shanghai Last 9,5.3 1,.1 3,.,95.1, ,1.7,.5-1m.1% 3.5%.% -.1% -1.% 9.3% 3.7% ytd 3.%.% 17.1% 1.%.% 5.7% -.1% DAX P/E Dow P/E EuroStx P/E CAC P/E FTSE P/E Nikkei P/E Shanghai P/E Last m.1% 3.3%.% -.3% -1.% 9.% 3.% ytd 1.9% 1.5% 1.% 35.% -.%.7% -1.1% Grafico 19: Andamento di vari dati di mercato rispetto al mese e all anno precedenti (fine mese) * Ulteriori informazioni sono disponibili cliccando su questo link. Date Fund Yield p. a. Rating is between Grafico : Indicatori degli Ethna Funds a fine mese * Mod. duration Current yield p. a. Mod. duration -bonds only % BBB BBB+ 5..9% Ethna-GLOBAL Defensiv.55% A- A 5.71.% Ethna-GLOBAL Dynamisch.% BBB BBB+.99.%.99

9 ETHENEA Commento sui Mercati N / Dicembre AAA AA AAA AA A A 9. BBB NON IG Not rated Pledged Cash (Equity Derivatives) Cash Others BBB NON IG Not rated Pledged Cash (Equity Derivatives) Cash Others Grafico 1: Composizione del portafoglio dell per rating degli emittenti * Ethna-GLOBAL Defensiv % of Ethna-AKTIV Total NAV E AAA AA A BBB NON IG Not rated Pledged Cash (Equity Derivatives) Cash Others Ethna-GLOBAL Defensiv AAA AA A BBB NON IG Not rated Pledged Cash (Equity Derivatives) Cash Others Grafico : Composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Defensiv per rating degli emittenti * 1.. Ethna-GLOBAL Dynamisch % of Ethna-AKTIV Total NAV E AAA AA A -11. * Ethna-GLOBAL Dynamisch AAA AA BBB NON IG.7.3 A 9. Not rated Pledged Cash (Equity Derivatives) Cash Others * negative value resulting from forward exchange transactions for hedging currencies.7 BBB NON IG Not rated Grafico 3: Composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Dynamisch per rating degli emittenti * 9

10 ETHENEA Commento sui Mercati N / Dicembre 13 Bonds * including 1 other countries Grafico : Composizione del portafoglio dell per paese di investimento * Ethna-GLOBAL Defensiv Bonds * including other countries Grafico 5: Composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Defensiv per paese di investimento * Ethna-GLOBAL Dynamisch Bonds * including 5 other countries Grafico : Composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Dynamisch per paese di investimento * 1

11 ETHENEA Commento sui Mercati N / Dicembre 13 Bonds * including 1 other sectors Grafico 7: Composizione del portafoglio dell per settore degli emittenti * Ethna-GLOBAL Defensiv Bonds * including other sectors Grafico : Composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Defensiv in base al settore degli emittenti * Ethna-GLOBAL Dynamisch Bonds * including other sectors Grafico 9: Composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Dynamisch in base al settore degli emittenti * 11

12 ETHENEA Commento sui Mercati N / Dicembre 13 Ethna-GLOBAL Defensiv EUR CHF AUD USD GBP NOK SEK 7. % 7. %.1 %.1 %. %. %. % 5.7 % 5.7 %. %. % 35.1 % 7.1 %.1 % EUR CHF AUD USD GBP NOK SGD. %. %. %. %.9 %.1 % 1.5 % 3. % 3. % 1.5 % 1.5 % 5.5 %.5 %. % Net Gross Net Gross Grafico 3: Composizione del portafoglio dell per valute * Grafico 31: Composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Defensiv per valute * Ethna-GLOBAL Dynamisch EUR CHF USD GBP SEK 5. % 5. %. % 1.9 %. %. %.3 % 1.7 %. % 9.1 % Net Gross Grafico 3: Composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Dynamisch per valute * * Nota: La forma numerica dei dati contenuti nei grafici è quella anglosassone.

13 Il Gestori del Fondo: Guido Barthels (autore) Luca Pesarini Arnoldo Valsangiacomo Restiamo a completa disposizione per eventuali domande o suggerimenti. ETHENEA Independent Investors S.A. 9a, rue Gabriel Lippmann 535 Munsbach Luxembourg Phone Fax info@ethenea.com Nota: Nell investire in un fondo esiste il rischio di minusvalenze e perdite valutarie, proprio come quando si investe in titoli e in altri beni comparabili. Ne consegue che i prezzi delle quote di fondi e l ammontare dei proventi oscillano e non possono essere garantiti. I costi degli investimenti in fondi condizionano l effettiva performance degli stessi. Le uniche condizioni vincolanti per l acquisizione di quote sono costituite dalla documentazione di vendita prevista dalla legge. Tutte le informazioni qui riportate servono unicamente a descrivere il prodotto, non rappresentano alcuna consulenza in materia di investimenti e non comportano sia una proposta di contratti di consulenza o di accesso alle informazioni, sia una sollecitazione di un offerta per la vendita/l acquisto di titoli. Il contenuto è stato approfondito, raccolto e verificato accuratamente. Si declina ogni responsabilità per la correttezza, la completezza o l esattezza dello stesso. Munsbach, info@ethenea.com

COMMENTO SUI MERCATI

COMMENTO SUI MERCATI N 11 / Novembre 13 COMMENTO SUI MERCATI info@ethenea.com www.ethenea.com Caffeomanzia Cosa ci riserva il futuro? Un inflazione elevata, una politica duratura di tassi a zero, un euro più debole? Attualmente

Dettagli

Gestione della volatilità del portafoglio:

Gestione della volatilità del portafoglio: Le nuove frontiere nella gestione dell'asset allocation Gestione della volatilità del portafoglio: Tra opportunità di mercato e tutela del cliente R e l a t o r e : Alessandro Arrighi B u s i n e s s D

Dettagli

COMMENTO SUI MERCATI. Quid faciam? 1. Risk-on o risk-off? Inversione di tendenza o correzione?

COMMENTO SUI MERCATI. Quid faciam? 1. Risk-on o risk-off? Inversione di tendenza o correzione? N 2 / Febbraio 214 COMMENTO SUI MERCATI info@ethenea.com www.ethenea.com Quid faciam? 1 Risk-on o risk-off? Inversione di tendenza o correzione? I mercati dei capitali continuano a dar adito alle speculazioni

Dettagli

Gestione della volatilità del portafoglio:

Gestione della volatilità del portafoglio: Gestione della volatilità del portafoglio: Tra opportunità di mercato e tutela del cliente R e l a t o r e : M i c h e l e C i c o r i a Business Development Services - Executive Sommario: ü Chi siamo?

Dettagli

Posizionamento degli Ethna Funds >>

Posizionamento degli Ethna Funds >> N 6 giugno 21 COMMENTO SUI MERCTI Posizionamento degli Ethna Funds >> In questo contesto di mercato persistentemente volatile, l orientamento difensivo del portafoglio è stato confermato e rafforzato.

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Report gestionale al 30 Giugno 2019

Report gestionale al 30 Giugno 2019 Report gestionale al 30 Giugno 2019 1 Mercati finanziari al 30 Giugno 2019 Value as of Asset Class Area Index 6/28/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.345% -0.0004-0.0002 Government

Dettagli

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018 Report gestionale al 31 ottobre 2018 1 Mercati finanziari al 31 ottobre 2018 Value as of Asset Class Area Index 31-ott-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,318% 1,1 bps 0 bps USA

Dettagli

La festa non è ancora finita...

La festa non è ancora finita... N 6 / Giugno 213 COMMENTO SUI MERCATI info@ethenea.com www.ethenea.com La festa non è ancora finita......il DJ si è solo avvicinato alla consolle per controllare se abbassare il volume, ed ecco già che

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Report gestionale al 31 Agosto 2019 Report gestionale al 31 Agosto 2019 1 Mercati finanziari al 31 Agosto 2019 Value as of Asset Class Area Index 8/30/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.433% -0.0012-0.0006 Government

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Massimiliano Lattanzi-

Dettagli

Report gestionale al 31 Maggio 2019

Report gestionale al 31 Maggio 2019 Report gestionale al 31 Maggio 2019 1 Mercati finanziari al 31 maggio 2019 Value as of Asset Class Area Index 5/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.322% -0.0001-0.0001 Principali

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Report gestionale al 31 Luglio 2019 Report gestionale al 31 Luglio 2019 1 Mercati finanziari al 31 Luglio 2019 Value as of Asset Class Area Index 7/31/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.375% -0.0007-0.0003 Government

Dettagli

Report gestionale al 31 marzo 2019

Report gestionale al 31 marzo 2019 Report gestionale al 31 marzo 2019 1 Mercati finanziari al 29 marzo 2019 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 29-mar-19 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,311%

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 dicembre 2018 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

Report gestionale al 28 febbraio 2019

Report gestionale al 28 febbraio 2019 Report gestionale al 28 febbraio 2019 1 Mercati finanziari al 28 febbraio 2019 Asset Class Area Index Principali eventi del mese Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi 0 bps -0,1 bps USA

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa Agenda La crisi e le imprese italiane: prospettive difficili Il problema del debito sovrano: perché la situazione continua a

Dettagli

2007: l anno del rallentamento? Progettiamo il 2007 Mercati, Costi, Tendenze 20 ottobre 2006

2007: l anno del rallentamento? Progettiamo il 2007 Mercati, Costi, Tendenze 20 ottobre 2006 7: l anno del rallentamento? Progettiamo il 7 Mercati, Costi, Tendenze ottobre Lorenzo Codogno Dirigente Generale, Analisi e Programmazione Economico Finanziaria, MEF 1 Economia Mondiale Crescita mondiale:

Dettagli

Principali tassi obbligazionari e spread

Principali tassi obbligazionari e spread Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 29 marzo 2008 A) Scheda

Dettagli

COMMENTO SUI MERCATI

COMMENTO SUI MERCATI N 1 / Gennaio 214 COMMENTO SUI MERCATI info@ethenea.com www.ethenea.com In principio era il Verbo... 1 Desideriamo cogliere innanzitutto l occasione per ringraziare i nostri lettori e investitori per la

Dettagli

Report gestionale al 31 gennaio 2019

Report gestionale al 31 gennaio 2019 Report gestionale al 31 gennaio 2019 1 Mercati finanziari al 31 gennaio 2019 Value as of Asset Class Area Index 31-gen-19 Da inizio anno Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,308% 0,1 bps USA US Treasury Bond

Dettagli

Report gestionale al 30 novembre 2018

Report gestionale al 30 novembre 2018 Report gestionale al 30 novembre 2018 1 Mercati finanziari al 30 novembre 2018 Value as of Asset Class Area Index 30-nov-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,316% 1,3 bps 0,2 bps

Dettagli

Market View Maggio 2018

Market View Maggio 2018 Market View Maggio 2018 Il Bel Paese Maggio 2018 «Bel paese (o anche belpaese) è una classica espressione poetica per indicare l'italia, che meritò quest'appellativo grazie al suo clima mite, ai suoi paesaggi

Dettagli

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA Gli obiettivi delle gestioni separate impongono la scelta di strumenti finanziari che non presentino un elevata volatilità dei prezzi e siano in grado

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino

Martedì 7 ottobre Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo. Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Martedì 7 ottobre 2014 Perché i mercati finanziari continuano a crescere? Giuseppe Russo Centro Einaudi Via Ponza, 4 Torino Mercati finanziari: borse ai massimi, tassi ai minimi, rischi estremi ai massimi,

Dettagli

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Previdenza

Dettagli

Gennaio Bollettino mensile no. 1

Gennaio Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2018 - Bollettino mensile no. 1 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

Market View Aprile 2018

Market View Aprile 2018 Market View Aprile 2018 Mercati: maneggiare con cautela Aprile 2018 L inizio del secondo trimestre dell anno offre una buona occasione per aggiornare il nostro outlook e le prospettive per i mercati azionari.

Dettagli

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Maurizio G. Esentato Amministratore Delegato Classis Capital Sim SpA AGENDA Il 2016 Scenari 2017 Dove indirizzare le scelte di asset allocation

Dettagli

COMMENTO SUI MERCATI

COMMENTO SUI MERCATI N 11 / Novembre 214 COMMENTO SUI MERCATI info@ethenea.com www.ethenea.com Stampede 1 Probabilmente a chi di noi in gioventù non ha avuto il piacere di guardare i film western di John Ford, con attori del

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 28 febbraio 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management.

ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management. Gentile Marketing Retail, ti inviamo l aggiornamento periodico sull attività di gestione e sulle novità di Fineco Asset Management. Leggi la nostra brochure istituzionale > Il mese di Marzo ha visto sia

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO Macro-Micro: la congiuntura economica. Mercati e Digital Transformation IL QUADRO MACROECONOMICO ALBERTO BALESTRERI 19 Settembre 2018 Cripta Aula Magna Università Cattolica 1. Il contesto esterno all area

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

Febbraio Bollettino mensile no. 2

Febbraio Bollettino mensile no. 2 Febbraio 2018 - Bollettino mensile no. 2 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

Dicembre Bollettino mensile no. 12

Dicembre Bollettino mensile no. 12 Dicembre 2017 - Bollettino mensile no. 12 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011 Il 2011 si apre con dati economici che sorprendono positivamente e listini al rialzo. Ma da febbraio economia e mercati sono progressivamente penalizzati da un quadro

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth 7/4/217 2.42 Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno S&P 5 (US$) 2362.18%

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012 L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012 Le ragioni della crisi: un Europa a più velocità Fonte: IMF, Reuters EcoWin, Rabobank

Dettagli

Divergenza convergente >>

Divergenza convergente >> N 5 Maggio 215 COMMENTO SUI MERCATI Divergenza convergente >> Negli ultimi anni gli Stati Uniti e l Europa hanno evidenziato un andamento economico divergente. A fronte dell accelerazione della crescita

Dettagli

Ottobre Bollettino mensile no. 10

Ottobre Bollettino mensile no. 10 Ottobre 2017 - Bollettino mensile no. 10 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno MSCI WORLD 1795 0.10% -0.46%

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Obbligazioni europee: è ora di investire?

Obbligazioni europee: è ora di investire? January 11, 2013 Settembre 2016 Obbligazioni europee: è ora di investire? Se i tassi sono a zero, il QE è a mille. A tanto ammontano i miliardi di euro investiti dalla Banca centrale europea. Ma i tassi

Dettagli

Core PCE Deflator 1.55% 1.56%

Core PCE Deflator 1.55% 1.56% Il mese di Giugno ha visto i mercati in salita principalmente a causa dei toni delle Banche Centrali (FED e BCE) che hanno fatto intendere di essere pronte ad intervenire con eventuali stimoli per sostenere

Dettagli

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO

EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO EUROVITA OPPORTUNITA REDDITO Report di performance e rischio Eurovita Opportunità Reddito è una polizza di tipo Unit Linked a premio unico con la possibilità di versamenti aggiuntivi e con erogazione di

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 maggio 2019 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

La nuova morfologia dei rischi dell Eurozona

La nuova morfologia dei rischi dell Eurozona La nuova morfologia dei rischi dell Eurozona Marcello Minenna 5 Marzo 2019 Persistente divergenza tra i paesi membri dovuta a: Debolezze architetturali: assenza di unione fiscale e politica, ortodossia

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR Apprezzamento INVESTIMENTO Politica di investimento La soluzione proposta nasce per investire in ottica di lungo periodo (almeno 610 anni) in

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a.

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a. Eurofundlux Floating Rate D Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione -0,011 % 12/06/2019 LU1396749100 da 17/06/2018 a 17/06/2019 Performance al 12/06/2019

Dettagli

Linea Obbligazionaria Plus

Linea Obbligazionaria Plus Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine "

Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine Fideuram Rendimento Fondo a distribuzione dei proventi della categoria Assogestioni "Obbligazionari Euro governativi medio/lungo termine " Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società

Dettagli

prospettive Area Euro

prospettive Area Euro Parliamo di: prospettive Area Euro 1 Il 22 gennaio la BCE ha preso una delle decisioni più difficili e controverse della sua storia: è stato avviato un programma di Quantitative Easing, che include ora

Dettagli

Report gestionale al 30 APRILE 2019

Report gestionale al 30 APRILE 2019 Report gestionale al 30 APRILE 2019 1 Mercati finanziari al 30 aprile 2019 Principali eventi del mese Le stime di crescita sul primo trimestre 2019 hanno evidenziato un andamento del PIL in USA e in Cina

Dettagli

La crisi europea come crisi di bilancia dei pagamenti: il ruolo di TARGET2

La crisi europea come crisi di bilancia dei pagamenti: il ruolo di TARGET2 Seminario: Come riequilibrare l eurozona: Target2 e l opportunità della compensazione Università Bocconi La crisi europea come crisi di bilancia dei pagamenti: il ruolo di TARGET2 Andrea Papetti Stockholm

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana Gli indici azionari sono rimasti volatili, con variazioni nel posizionamento speculativo. Alcuni contratti «futures» su indici, tuttavia, hanno registrato un aumento delle posizioni

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21% Eurofundlux Multi Income I4 B Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione 0,095 % 18/02/2019 LU0937853553 da 21/02/2018 a 21/02/2019 Per periodi superiori a

Dettagli

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI powered by REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO NOVIS A CRESCITA GARANTITA NOVIS a crescita garantita è un Fondo Interno costituito e gestito dalla compagnia assicurativa NOVIS Poisťovňa

Dettagli

Prevedibile evoluzione. (in milioni di euro) 31/12/ /12/2015 Totale valore di Composizione (%) Totale valore di Composizione (%)

Prevedibile evoluzione. (in milioni di euro) 31/12/ /12/2015 Totale valore di Composizione (%) Totale valore di Composizione (%) 191 Investimenti Nella sotto riportata tabella gli investimenti di Gruppo sono suddivisi nelle quattro categorie contabili IAS, come presentati nello Stato patrimoniale, nonché per asset class strumenti

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/12/214 Pagina 1 Questa

Dettagli

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI . 1 L indice di miseria (somma del tasso di inflazione e del tasso di disoccupazione) apparso negli anni della stagflazione (1970-1990) è tornato al livello degli anni 60 all interno del G7. È il ritorno

Dettagli

M&G Global Macro Bond Fund. Milano, 17 ottobre 2016

M&G Global Macro Bond Fund. Milano, 17 ottobre 2016 M&G Global Macro Bond Fund Milano, 17 ottobre 2016 Informazioni chiave del fondo M&G Global Macro Bond Fund Gestore: Vice gestore: Jim Leaviss Claudia Calich Data di lancio: ottobre 1999 Dimensioni: Settore:

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Gruppo Generali - Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato di Gruppo 2015

Gruppo Generali - Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato di Gruppo 2015 Investimenti Nella sotto riportata tabella gli investimenti di Gruppo sono suddivisi nelle quattro categorie contabili IAS, come presentati nello Stato patrimoniale, nonché per asset class strumenti di

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2016

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2016 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 216 Da inizio anno 216: 3,87% 4 trimestre 216:,63% Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere a un massimo storico a fine anno Massimo

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

Eurofundlux Absolute Return Bond A

Eurofundlux Absolute Return Bond A Eurofundlux Absolute Return Bond A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 I rendimenti saranno esposti 6 mesi dopo la partenza del prodotto. Caratteristiche Benchmark Categoria

Dettagli

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 6,22% 1,02% 3,66% 2,57% -0,50% 7,67% 0,37% 2,50% 1,96%

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 6,22% 1,02% 3,66% 2,57% -0,50% 7,67% 0,37% 2,50% 1,96% Eurofundlux Multi Income I4 A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 4 Ultima variazione -0,042 % 02/05/2019 LU0937853124 da 07/05/2018 a 07/05/2019 Per periodi superiori

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari La politica monetaria nell area dell euro Prof. Domenico Curcio Nel gennaio 2015, a seguito dell annuncio della decisione di avviare il programma di acquisto

Dettagli

Eurofundlux Absolute Return Bond A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Eurofundlux Absolute Return Bond A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Eurofundlux Absolute Return Bond A Sicav - Obbligazionari Flessibili - Profilo di rischio e rendimento: 3 Ultima variazione 0,039 % 16/07/2019 LU1861295639 da 19/07/2018 a 19/07/2019 Performance al 16/07/2019

Dettagli

Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013

Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013 Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013 Stati Uniti: cos è successo dal 2007 ad oggi? variazione del PIL 2,9% Contributo alla crescita Consumi Privati

Dettagli

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2015 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Selection Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via San Prospero 2, 20121 Milano Tel

Dettagli