COMMENTO SUI MERCATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMMENTO SUI MERCATI"

Transcript

1 N 11 / Novembre 214 COMMENTO SUI MERCATI info@ethenea.com Stampede 1 Probabilmente a chi di noi in gioventù non ha avuto il piacere di guardare i film western di John Ford, con attori del calibro di John Wayne, il termine stampede (in italiano fuggi fuggi) non dirà un granché. In tutti gli altri esso susciterà reminiscenze di sterminate mandrie di bovini che, correndo in preda al panico, travolgono tutto ciò che ostacola il loro passaggio. Generalmente un fuggi fuggi viene scatenato da un inezia, come nella saga di Howard Hawks Il fiume rosso, del 1948, in cui una mandria di bovini irrequieta dà inizio a una fuga precipitosa a causa del rumore prodotto da un mucchio di pentole. È possibile osservare fenomeni analoghi nelle folle, quando ad esempio attacchi di panico di massa finiscono con il provocare morti e feriti. Il cervello trasmette l ordine di fuggire al tronco encefalico, che è governato da brutali istinti di sopravvivenza in grado di sopraffare qualsiasi pensiero razionale. 2 Sui mercati dei capitali esistono fenomeni paragonabili a questo. Proprio la 42a settimana civile (42 SC) ha evidenziato tendenze analoghe. In innumerevoli articoli molti commentatori, noi inclusi, hanno richiamato l attenzione sui pericoli in agguato sui mercati. Come una mandria di bovini percepisce l arrivo di una tempesta, si avvertiva che sui mercati qualcosa non andava per il verso giusto. Troppo spesso si aveva il sentore (o si leggeva) della grave carenza di liquidità non solo sui mercati creditizi, ma in misura crescente anche su quelli azionari. Gli A metà ottobre i mercati finanziari si sono comportati come una mandria di bovini in preda al panico. Il fattore scatenante è ancora oggetto di numerose speculazioni. L unica certezza è che questa dinamica ha penalizzato diversi segmenti del mercato, e non sarà l ultima volta. spread creditizi non riflettevano più in modo adeguato i rischi aggiuntivi rispetto ai titoli di Stato con rating più elevato. Risk on era troppo in voga. E poi è arrivato il mercoledì 15 ottobre 214. Nessuno sa esattamente quale sia stato l evento o la notizia scatenante. Durante il fine settimana precedente James Bullard, membro del FOMC, aveva parlato di una possibile prosecuzione degli acquisti di attività della Fed (Federal Reserve), notizia che, a seconda dei punti di vista e del proprio posizionamento, poteva essere interpretata in modo estremamente positivo o estremamente negativo. Forse la causa scatenante è stata anche la pubblicazione dei verbali dell ultima riunione del FOMC, durante la quale sono stati segnalati i rischi legati alla ripresa economica statunitense. Oppure sono state le dichiarazioni del premier greco Andonis Samaras, che già a fine settembre ha preannunciato l uscita anticipata del paese dal programma FMI? 1 Secondo Wikipedia, questo termine indica "un improvvisa fuga che coinvolge tutti i capi di una mandria, rendendola incontrollabile". Fonte: 2 Molti di noi ricordano con dolore gli eventi della Loveparade di Duisburg del 21, quando un inspiegabile attacco di panico di massa, un fuggi fuggi umano, si è concluso con 21 morti e 541 feriti.

2 Sep 2 Sep 25 Sep 3 Sep 5 Oct 1 Oct 15 Oct 2 Oct 1yr Greek Gvmt Bond Grafico 1: andamento dei prezzi dei titoli di Stato greci a 1 anni in un grafico HLC Sep 2 Sep 25 Sep 3 Sep 5 Oct 1 Oct 15 Oct 2 Oct German DAX 3 Index Grafico 2: andamento del DAX in un grafico HLC In ogni caso, il 15 e il 16 ottobre le attività rischiose erano oltremodo sotto pressione. In quei due giorni i titoli di Stato greci a 1 anni hanno perso circa 12 punti (grafico 1) e il loro rendimento è aumentato di quasi 13 punti base. Si è trattato di una dinamica giustificata? Probabilmente sì, poiché neppure noi riteniamo che una sospensione anticipata delle riforme richieste dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) migliorerà la solvibilità della Grecia. Il motivo per cui il sell-off ha scosso gli animi degli obbligazionisti quasi tre settimane dopo la suddetta intervista sfugge però a ogni spiegazione razionale. Probabilmente la colpa è dei mercati azionari. In quei giorni il DAX, l indice azionario tedesco, ha perso oltre 6 punti (grafico 2). La volatilità registrata nel corso di quelle giornate di negoziazione è pressoché impossibile da rappresentare nei grafici. Ha superato di gran lunga i livelli normali. Inoltre, la correzione non è rimasta circoscritta alle attività menzionate. A eccezione della borsa cinese, dall inizio di ottobre tutti gli altri mercati evidenziano una tendenza al ribasso, e in quei due giorni hanno subìto violente correzioni (grafico 3). Si tratta quindi di un fenomeno globale? Sulla scia delle crescenti inquietudini di diversi operatori riguardo alla ripresa globale, dagli inizi di settembre (5 settembre 214) i mercati azionari hanno perso quasi sei billioni di dollari statunitensi (grafico 4). Si tratta di un importo considerevole persino nell era dei piani di salvataggio, e simili perdite non sono prive di conseguenze. Si potrebbe obiettare che si tratta soltanto di denaro contabile e che quindi si è verificata soltanto una perdita contabile. Tuttavia, l effetto ricchezza è indubbiamente calcolabile, e quindi l impatto sull attività d investimento e sui consumi degli azionisti coinvolti è reale. A questo punto si può escludere del tutto che le conseguenze siano positive Jan 214 = Jan14 Feb14 Mar14 Apr14 May14 Jun14 Jul14 Aug14 Sep14 Oct14 Dow DAX CAC FTSE NIK SMI SHANG Grafico 3: andamento indicizzato di alcuni indici azionari nel 214 (gennaio 214 = 1) 2

3 $68,, $66,, 2 24 $64,, $62,, in mio $6,, $58,, $56,, $54,, $52,, $5,, Jan13 Apr13 Jul13 Oct13 Jan14 Apr14 Jul14 Oct14 Market Cap Global Equity Grafico 4: andamento della capitalizzazione di mercato delle borse globali Jan13 Apr13 Jul13 Oct13 Jan14 Apr14 Jul14 Oct14 S&P 5, lhs IBOXX $ HY, rhs Grafico 5: confronto dell indice azionario S&P con l iboxx USD High Yield Index Ma rivolgiamo la nostra attenzione a un altro segmento del mercato a cui abbiamo spesso fatto riferimento: il mercato delle obbligazioni ad alto rendimento o con rating non-investment grade. Molto spesso quest ultimo ha reagito prima dei mercati azionari e costituisce pertanto un ottimo campanello d allarme. Osservando con maggiore attenzione il grafico 5, si rileva che l High Yield Index ha scontato le ultime due correzioni dell S&P Index con alcuni giorni di anticipo. La liquidità relativamente scarsa del mercato high-yield fa sì che le variazioni più impercettibili del comportamento degli investitori abbiano ripercussioni sui prezzi più nette rispetto a quando i portafogli di negoziazione delle banche offrono una maggiore protezione. A questa problematica avevamo già accennato nel nostro Commento sui Mercati del dicembre 213, nel quale paragonavamo il mercato delle obbligazioni societarie all Hotel California degli Eagles. 3 Proprio il costante calo dei rendimenti dei titoli di Stato considerati sicuri ha spinto gli investitori verso segmenti del mercato a cui non avrebbero dovuto esporsi alla luce della loro percezione del rischio e della loro propensione a quest ultimo. Questo costante disagio può rapidamente innescare reazioni eccessive. Il grafico 6 illustra gli spread medi delle obbligazioni societarie decennali denominate in EUR con rating A e BB. Si nota che dalla crisi di Lehman Brothers gli spread si sono costantemente ridotti, salvo nel 211, l anno della crisi dell euro. Inoltre, si può osservare che le oscillazioni del segmento dei titoli con rating BB sono molto più ampie di quelle del segmento con rating A. Un investitore in obbligazioni societarie che, spinto Asset Swap Spread in bp 'A' ASW 1yr 'BB' ASW 1yr Grafico 6: spread delle obbligazioni societarie decennali denominate in EUR con rating A e BB 3 Come recita un estratto del ritornello della hit del 1976: "You can check out any time you like, but you can never leave" 3

4 in bp 35 in bp Jan13 Apr13 Jul13 Oct13 Jan14 Apr14 Jul14 Oct14 ITRAX Xover 5-yr Jan13 Jul13 Jan14 Jul14 ITRX Senior Fin ITRX Sub Fin ITRX Main Grafico 7: l itraxx Crossover Index come proxy per gli spread dell alto rendimento Grafico 8: indici itraxx CDS dalla necessità, migra verso il segmento dell alto rendimento viene probabilmente colto di sorpresa dall elevata volatilità aggiuntiva alla quale si è esposto per ottenere un rendimento potenzialmente più elevato e, di conseguenza, reagisce in modo eccessivo. Attraverso l itraxx Crossover Index a gestione attiva, il grafico 7 illustra l andamento dei prezzi effettivamente osservato nei giorni scorsi in questo segmento dei titoli con rating non-investment grade. Un aumento da 23 a 4 punti base appare piuttosto inequivocabile e ha sicuramente indotto alcuni investitori all acqua di rose a congedarsi da questo segmento del mercato. Nella 42a SC anche il segmento delle obbligazioni subordinate è stato duramente penalizzato (grafico 8, linea rossa). Già in passato la scarsa comprensione e la conoscenza insufficiente delle peculiarità di questa particolare tipologia di titoli avevano causato drastiche fluttuazioni dei prezzi. E la storia si ripete. L investitore scaltro ricerca opportunità d acquisto nel contesto attuale, anziché inseguire le tendenze. A questo punto non può mancare neppure il grafico relativo alla convergenza dei titoli di Stato europei, costantemente chiamato in causa (grafico 9). L inclusione del debito sovrano della Grecia non permette di scorgere nulla di particolare, a eccezione del succitato sell-off dei titoli greci. Ciononostante, il grafico è interessante poiché illustra in modo efficace la segmentazione del mercato dei capitali. Da un lato vi è la Germania, il caposaldo. Seguono i paesi core, Belgio, Francia, Paesi Bassi, Austria e Finlandia, anche se una parte di questi paesi è stata omessa a scopo di chiarezza. Abbiamo poi la periferia, con Spagna e Italia. L Irlanda non appartiene più a questo segmento e si muove verso quello dei paesi core. Infine, ci sono la Grecia e Cipro. Il Portogallo si è allontanato da questo gruppo e procede verso quello della periferia. ytm in % Jan13 Apr13 Jul13 Oct13 Jan14 Apr14 Jul14 Oct14 Germany France Italy Belgium Spain Greece ytm in % Jan13 Apr13 Jul13 Oct13 Jan14 Apr14 Jul14 Oct14 France Belgium Grafico 9: andamento dei rendimenti dei titoli di Stato decennali Grafico 1: andamento dei rendimenti dei titoli di Stato decennali 4

5 ytm in % Jan13 Apr13 Jul13 Oct13 Jan14 Apr14 Jul14 Oct Sep 2 Sep 25 Sep 3 Sep 5 Oct 1 Oct 15 Oct 2 Oct Italy Spain 1yr Bund Future Grafico 11: andamento dei rendimenti dei titoli di Stato decennali Grafico 12: andamento del prezzo del Bund future in un grafico HLC È possibile trarre benefici significativi dalla dinamica tra questi segmenti. Ma vale la pena di menzionare anche la dinamica al loro interno. Da un lato, di fatto il Belgio al momento presenta rendimenti inferiori a quelli francesi (grafico 1). Il mercato sconta le difficoltà della Francia sul fronte delle riforme e ha riconosciuto che il Belgio è in condizioni migliori, nonostante l indebitamento relativamente più elevato. Dal grafico 11 emerge il successo della politica di riforme spagnola e della crescita economica in atto. La Spagna presenta quotazioni inferiori a quelle dell Italia. Dal momento che per ora gli sforzi dell Italia sul fronte delle riforme non sembrano concretizzarsi, questa tendenza è destinata a proseguire. La correzione della Grecia nella 42a SC si è fatta sentire anche su questi mercati. Il tronco encefalico degli investitori ha causato lievi attacchi di panico, facendo tornare il 212 in mente. Gli istinti positivi e una buona dose di fortuna hanno fatto sì che riuscissimo a vendere gran parte delle nostre posizioni nei paesi periferici prima del fuggi fuggi, limitando quindi le perdite. Ora è legittimo chiedersi cosa abbiano fatto dei proventi i numerosi venditori di junk bond, di obbligazioni subordinate, di obbligazioni dei paesi periferici e, soprattutto, di azioni. Una parte significativa è stata sicuramente mantenuta sotto forma di liquidità (come nel nostro caso), ma un numero tutt altro che irrilevante si è orientato verso gli investimenti rifugio. Il Bund future, il contratto a termine più liquido a livello mondiale, ha reagito con violenza, con oscillazioni infragiornaliere dei prezzi di 1,5 punti (grafico 12). Il 15 e il 16 ottobre il volume delle transazioni è stato due volte più elevato del consueto. Il 15 ottobre il Bund future è stato negoziato per un controvalore di oltre 16 miliardi di EUR Sep 2 Sep 25 Sep 3 Sep 5 Oct 1 Oct 15 Oct 2 Oct 1yr US Treasury Future Grafico 13: andamento del prezzo dell US Note future in un grafico HLC Ma il primato spetta al T-Note future di Chicago (grafico 13). Un oscillazione infragiornaliera della quotazione di 3 punti non era più stata registrata dal fallimento di Lehman Brothers. In pochi minuti il rendimento del Treasury Note decennale è sceso dal 2,15 % all 1,9 %, chiudendo la giornata a quota 2,14 %. Sembra quasi che il prezzo non sia stato trainato solo dalla fuga verso gli investimenti rifugio, come nel caso del Bund future, bensì anche dall esecuzione di uno o più ordini di stoploss. Anche il volume giornaliero del future, pari a oltre 6 miliardi di USD, è stato di gran lunga superiore alla norma. A questo punto desideriamo passare in rassegna quanto accaduto nella 42a SC. Ci auguriamo che in parte questo fuggi fuggi abbia avuto l effetto di una tempesta purificatrice e che l afa opprimente abbia ceduto il posto a un aria fresca e ricca di ozono. Ciò ha permesso alle cosiddette mani deboli di liberarsi da posizioni che forse non avrebbero neppure 5

6 Price per barrel in USD Jan13 Jul13 Jan14 Jul14 Index Jan13 Apr13 Jul13 Oct13 Jan14 Apr14 Jul14 Oct14 WTI Brent Solactive Shale Gas TR Index Grafico 14: prezzi del greggio Grafico 15: indice total return delle azioni del settore del gas da scisti dovuto assumere. Vi sono state perdite e i rischi sono stati rivalutati. È forse tempo di ricordare i dati di fatto. Il discorso whatever it takes di Mario Draghi dell estate ha indotto molti investitori (a ragione) a credersi al sicuro. Il debito opprimente e il calo dei tassi d inflazione e di crescita sono stati ignorati (fin troppo) a lungo. Il nostro ultimo Commento sui Mercati 5 ha potuto richiamare solo vagamente l attenzione sui problemi reali. Tuttavia, l urgenza delle riforme sembra essere stata colta anche dalle autorità politiche. Il discorso di insediamento di Jean-Claude Juncker, con gli accenni all elevato fabbisogno di investimenti dell area euro, senza un incremento del debito degli Stati per stimolare la crescita e creare posti di lavoro, accende un barlume di speranza. La soluzione della Germania, la prima della classe, non è forse affascinante quanto quella della Francia, ma è più efficace. È tempo di cambiare modo di pensare. Tuttavia, sembra che i mercati siano ancora sotto l incantesimo delle banche centrali. Quasi ogni giorno sul mercato circolano nuove voci relative a programmi di acquisti della BCE, che spesso vengono smentite solo con un certo ritardo. I verbali delle riunioni della Bank of England e della Fed vengono analizzati con la massima precisione alla ricerca di indizi relativi alla politica monetaria futura. Le innumerevoli dichiarazioni dei presidenti delle banche centrali vengono seguite attentamente e le interpretazioni divergenti causano immediate reazioni dei mercati. In questo modo, ad esempio, il mercato azionario ha rinviato di un semestre le previsioni relative al primo aumento dei tassi da parte della banca centrale statunitense inizialmente previsto per maggio 215. Per il mercato azionario, orientato al breve periodo, un rinvio di sei mesi è quasi un eternità. È difficile riconoscere i dati di fatto nella mole infinita di dati economici. Una certezza è che dall estate il prezzo del greggio è sceso del 25 % (grafico 14). Vi sono molte possibili spiegazioni, ma poche appaiono convincenti. Nel passato, flessioni così nette sono state spesso accompagnate da un rallentamento della crescita a livello globale. Si tratta di un interpretazione dalla quale anche noi possiamo trarre beneficio. Persino il tanto elogiato gas da scisti, cui sembra sia ascrivibile la creazione della maggior parte dei nuovi posti di lavoro negli USA, evidenzia un indebolimento. Ma forse indebolimento non è il termine più adatto (grafico 15). In questo caso, una possibile spiegazione è che un prezzo del greggio di circa 7 USD rappresenti la soglia dei costi del fracking, al di sotto della quale la produzione genera perdite. Questo livello non è ancora stato raggiunto, ma a giudicare dal ritmo con cui il prezzo del petrolio continua a scendere, questa soglia non è piu tanto lontana. Inoltre, attualmente predomina la teoria secondo la quale l OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries, Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio) ha volutamente rinunciato a una riduzione del volume delle estrazioni per esercitare pressioni su un potenziale concorrente (il settore del fracking), sfruttando il prezzo contenuto. A questo prezzo il guadagno per gli Stati membri dell OPEC è inferiore, ma i concorrenti sono costretti ad abbandonare il mercato o a non avviare affatto i lavori. Immaginiamo per un attimo che tutti i nuovi posti di lavoro recentemente creati nei settori del gas da scisti e del fracking vengano messi nuovamente a repentaglio. In tal caso, la banca centrale statunitense innalzerebbe realmente i tassi d interesse, causando (ceteris paribus) un apprezzamento del biglietto verde e (ceteris paribus) un ulteriore flessione dei prezzi del 4 Per il testo si rimanda a 5 Dell ottobre 214, intitolato Non c è dubbio, il peggio deve ancora arrivare. 6

7 petrolio? Dal momento che al mondo nulla è realmente ceteris paribus, naturalmente questa rimane una riflessione puramente ipotetica. Ma si tratta anche di una riflessione che si può (e si dovrebbe) assolutamente fare. Altri due indizi suggeriscono che forse ci troviamo effettivamente in una fase di debolezza dell economia globale, senza pronunciare subito la parola che inizia per R. La produzione industriale rallenta, persino in Germania, il paese modello (grafico 16). Attualmente non è possibile stabilire con chiarezza se si tratta di un fenomeno destinato a perdurare. Alcuni segnali sembrano indicare che le vacanze scolastiche in Germania hanno influito negativamente sui dati di agosto. Occorre dunque avere pazienza. Gli Stati Uniti sono stati i primi a pubblicare nuovi dati relativi al mese di settembre, ancora una volta superiori alle attese. I seguitissimi indici dei responsabili degli acquisti (grafico 17) puntano piuttosto verso un rallentamento della crescita. Si tratta di segnali contrastanti che possono avere interpretazioni altrettanto contrastanti. Ma ormai questo è il nostro lavoro. Abbiamo superato un fuggi fuggi, ma non sarà l ultimo per i mercati dei capitali. Navighiamo in acque totalmente sconosciute e ciò non agevola le manovre. I presidenti delle banche centrali sono saggi e lo sono anche le loro dichiarazioni, ma in ultima analisi non sanno con certezza se la politica monetaria degli ultimi anni, la politica del QE (Quantitative Easing, l allentamento quantitativo), è stata la decisione giusta. In quel momento è sembrata la soluzione migliore, ma probabilmente gli autori dei futuri libri di storia relativi ai primi decenni del terzo millennio la penseranno diversamente. A giudicare dalle valutazioni delle attività rischiose, attualmente i mercati dei capitali continuano ad affidarsi alle banche centrali. Rimarremo senz altro ancora a lungo in questo contesto, nel quale è particolarmente importante gestire con attenzione e con cautela il patrimonio affidatoci. Continueremo a cercare di riconoscere tempestivamente i rischi e adegueremo la struttura dei nostri portafogli di conseguenza. La strategia più efficace per superare un fuggi fuggi consiste nel correre inizialmente nella sua stessa direzione, abbandonando poi la mandria nel momento decisivo. Industrial Production YoY in % Jan12 Apr12 Jul12 Oct12 Jan13 Apr13 Jul13 Oct13 Jan14 Apr14 Jul14 Germany France Spain Italy USA PMI Jan13 Apr13 Jul13 Oct13 Jan14 Apr14 Jul14 Oct14 EU PMI Germany PMI USA PMI Japan PMI China PMI UK Grafico 16: tasso annuo della produzione industriale in percentuale Grafico 17: indici dei responsabili degli acquisti 7

8 Aug14 Sep14 Oct14 SMI Dax Aug14 Sep14 Oct14 Stoxx 6 Industrials Stoxx 6 Automotives Stoxx 6 Pharma Stoxx 6 Insurances Source: Bloomberg Grafico 18: Germania e Svizzera a confronto Source: Bloomberg Grafico 19: confronto tra settori Di seguito brevi commenti sul mercato azionario. L amicizia tra Germania e Svizzera Nell era del dibattito politico relativo all immigrazione di massa e ai CD contenenti i dati degli evasori fiscali, i confronti tra Germania e Svizzera hanno un effetto dirompente, ne siamo consapevoli. Tuttavia, dal momento che nel nostro team di analisti sono rappresentate entrambe le nazionalità e che collaboriamo con successo da anni, osiamo affrontare questo argomento. In questo Commento sui Mercati non prenderemo in considerazione la dimensione politica, ma ci limiteremo a parlare della generazione di performance sul mercato azionario. Talvolta, infatti, vale la la pena fare un salto in Svizzera non solo in vacanza o per lavoro, ma anche per investire. Nel paragrafo che segue ne illustreremo il motivo e spiegheremo quando è il momento di battere in ritirata. Nei mesi estivi all insegna della volatilità abbiamo deciso di investire parte del nostro portafoglio azionario nel mercato svizzero. Oltre al franco svizzero, infatti, anche le azioni delle società ad alta capitalizzazione sono considerate investimenti rifugio: Nestlé, Roche, Novartis, Swiss RE e Zürich Versicherung rappresentano complessivamente il 67% dell indice azionario svizzero SMI. Tutti questi titoli sono contraddistinti da un modello di business solido e di successo a livello mondiale, con un elevata generazione di liquidità e pagamenti di dividendi sempre elevati. Nelle fasi d incertezza, i titoli a dividendo conferiscono stabilità a un deposito, come abbiamo ampiamente illustrato anche nella sezione azionaria dell ultimo Commento sui Mercati. Entriamo ora maggiormente nei dettagli, analizzando la performance dei segmenti europei che svolgono un ruolo importante per entrambi gli indici. Mentre nell indice SMI sono molto rappresentati i comparti difensivi, come le assicurazioni e le imprese farmaceutiche, nel DAX quelli ciclici, come le automobili e l industria, hanno un ruolo importante. Nell attuale dibattito relativo al rallentamento della crescita globale questi settori hanno evidenziato un andamento estremamente eterogeneo: durante l ultima correzione dei mercati azionari alcuni dei risultati più deludenti sono stati registrati dai titoli automobilistici. Come già accennato, gli investitori ricercavano stabilità e l hanno trovata nelle azioni delle società farmaceutiche, dei produttori di alimenti e delle compagnie assicurative. Di conseguenza, questo trend si riflette anche sui risultati dei singoli titoli. I titoli nel nostro portafoglio, come Roche, Novartis e Zürich Versicherung, hanno persino messo a segno performance positive, mentre non detenevamo titoli del settore automobilistico europeo e, alla nostra rotazione a favore del mercato svizzero svizzero, abbiamo evitato queste perdite. Ma in borsa è come nella vita reale: prima o poi giunge sempre il momento di partire. Se il contesto economico tornerà a registrare una ripresa e se il deprezzamento dell euro avrà un effetto positivo sui bilanci delle imprese tedesche, seguiremo l esempio di migliaia di tedeschi attualmente in Svizzera: faremo i bagagli e partiremo. Vi terremo aggiornati Aug14 Sep14 Oct14 Source: Bloomberg Novartis Siemens Zurich Roche BMW Grafico 2: confronto tra singoli titoli 8

9 Posizionamento degli Ethna Funds Ethna-GLOBAL Defensiv Abbiamo sfruttato la volatilità dei mercati nelle prime settimane di ottobre per effettuare prese di beneficio sulle obbligazioni di paesi europei periferici come Italia e Spagna. Abbiamo ridimensionato anche la nostra esposizione alla Francia. A nostro avviso questi paesi continuano tuttavia a evidenziare un potenziale nel medio periodo, poiché prevediamo ulteriori misure di allentamento monetario da parte della BCE che incrementeranno ulteriormente la convergenza dei tassi in Europa. Alla luce delle crescenti incertezze in merito alla dinamica di crescita globale, abbiamo ridotto la componente azionaria netta di circa il 5 %, all attuale 3,4 %. Abbiamo invece effettuato prese di beneficio nel settore tecnologico statunitense. Inoltre, abbiamo venduto azioni del settore petrolifero, finito sotto pressione a causa del calo del prezzo del petrolio. I titoli difensivi del settore farmaceutico globale, che risentono solo in misura limitata dell andamento dell economia a livello mondiale, rimangono gli investimenti core del portafoglio. Per quanto riguarda l allocazione valutaria, abbiamo ridotto del 5 % l esposizione all USD in seguito al netto apprezzamento della valuta nei confronti dell euro. La liquidità netta è aumentata in misura significativa a seguito del ridimensionamento della componente azionaria e della vendita di titoli di Stato europei e a fine mese si attestava al 28,8 %. Il rating medio del fondo è migliorato e a fine mese era compreso tra A+ e AA-, mentre la componente obbligazionaria è stata ridotta di oltre il 15 %, al 67,4 %. Con il ridimensionamento dei titoli a lungo termine dei paesi europei periferici, il rating medio del portafoglio obbligazionario è aumentato e la duration è lievemente diminuita, a 4,83. Il nostro scenario macroeconomico, che prevede tassi bassi per un periodo di tempo prolungato in Europa e negli Stati Uniti, rimane invariato. Ethna-AKTIV E 9 Dopo essere stata incrementata a settembre, la componente azionaria è stata nuovamente ridotta nella prima metà di ottobre, caratterizzata da volatilità, e a fine mese è scesa da oltre il 28 % al 22,3 %. Nonostante le incertezze relative alla crescita globale, il contesto rimane favorevole agli investimenti azionari, grazie alla politica monetaria espansiva delle banche centrali in Europa e in Giappone. A livello settoriale, le vendite hanno interessato perlopiù i titoli tecnologici americani, sui quali abbiamo effettuato prese di beneficio. Abbiamo ridotto anche l esposizione al settore delle telecomunicazioni, nel quale le quotazioni sono state sostenute principalmente da aspettative relative al consolidamento. Sono state lievemente incrementate le azioni del settore dei beni di consumo, che beneficeranno in misura crescente dell indebolimento dell euro. Inoltre, continuiamo a ravvisare una crescita solida in alcuni mercati, come gli Stati Uniti. I titoli difensivi del settore farmaceutico e, benché ridimensionati, quelli finanziari rimangono gli investimenti core. Abbiamo posto l enfasi sulle banche statunitensi con modelli di business stabili e sulle compagnie assicurative europee con un portafoglio di attività diversificato e con dividend yield interessanti, sempre più ricercate dagli investitori. Dopo il netto apprezzamento dell USD nei confronti dell EUR e nonostante la persistente divergenza tra le politiche delle banche centrali, abbiamo ridotto la nostra posizione netta nell USD, pari al 17,4 % a fine mese. Di conseguenza, l esposizione all EUR è aumentata, superando il 75 %. Anche l esposizione a CHF e NOK è stata lievemente rafforzata. La liquidità è salita a circa il 22 %. Il rating medio del fondo è rimasto invariato tra A e A+, mentre la componente obbligazionaria è stata ridotta complessivamente di oltre il 5 % alla fine del mese. Abbiamo venduto titoli di Stato USA per realizzare gli utili in USD. La riduzione dell esposizione a titoli a lungo termine si è tradotta in un calo della duration modificata del portafoglio obbligazionario a quota 4,66. Ethna-GLOBAL Dynamisch In previsione del netto ribasso all inizio di ottobre, la componente azionaria netta è stata ridotta dal 58 % al 31 %. Sono stati venduti futures sugli indici S&P 5 ed EURO STOXX 5. Abbiamo inoltre adeguato l allocazione settoriale del portafoglio. Le azioni del settore petrolifero sono state nettamente ridimensionate, alla luce della debolezza del prezzo del petrolio. Nel comparto dei beni di consumo sono state chiuse posizioni mediante prese di beneficio. Abbiamo effettuato acquisti aggiuntivi di azioni del settore farmaceutico, che si distinguono per i dividend yield elevati. Le azioni con dividend yield elevati, bilanci solidi e flussi di cassa vigorosi rappresentano una componente essenziale del portafoglio azionario. Soprattutto in seguito alle vendite di azioni, la componente di liquidità netta è salita al 3 % a fine mese. Una parte dei proventi della vendita di azioni è stata reinvestita in titoli di Stato USA, con un incremento della componente obbligazionaria al 39 %. Sul fronte valutario, l esposizione all USD è stata incrementata del 5 % ed era pari al 14,8 % a fine mese. Alla luce dell attuale politica monetaria della Fed e della BCE e dei dati macroeconomici, ravvisiamo un ulteriore potenziale di apprezzamento dell USD nei confronti dell EUR. In seguito agli acquisti di titoli di Stato USA, il rating medio della componente obbligazionaria è aumentato. Attualmente non è più compreso tra A e A+, bensì tra A+ e AA-, il che consente al portafoglio obbligazionario di ammortizzare un aumento della volatilità azionaria.

10 Currency TW $ CHF JPY AUD NOK CAD TRY CNH Last m.3 % -.8 %. %.6 % 1.5 % -1.4 % 4.2 % -.2 % -3.4 % -1.6 % ytd -4.9 % -9.1 % -1.6 % -5.9 % -3.2 % -7.7 % 1.2 % -3.6 % -6.2 % -8.1 % German Gvmt ITRAXX 5y 2y 5y 1y 1/2y Europe Xover SenFin SubFin Last m ytd Yield pick-up to German 1y Gvmt USA UK Japan France Austria Holland Italy Spain Portugal Greece Ireland Last m ytd DAX Dow EuroStx CAC4 FTSE Nikkei Shanghai Last 9, , , , , , , m -1.6 % 2. % -3.5 % -4.1 % -1.2 % 1.5 % 2.4 % ytd -2.4 % 4.9 %.1 % -1.5 % -3. %.8 % 14.4 % DAX P/E Dow P/E EuroStx P/E CAC4 P/E FTSE P/E Nikkei P/E Shanghei P/E Last m -2.9 % 1.8 % -2.8 % -2.9 % -.2 % -. % 4.7 % ytd -7.4 % -1.5 % -2.2 % -5.8 % -2.5 % % 5.8 % Grafico 21: andamento di vari dati di mercato rispetto al mese precedente e all anno in corso* Date Fund Yield p. a. Rating is between Grafico 22: indicatori degli Ethna Funds a fine mese* Mod. duration Current yield p. a. Mod. duration -bonds only- 31/1/214 Ethna-AKTIV E 3.6 % A A % /1/214 Ethna-GLOBAL Defensiv 2.29 % A+ AA % /1/214 Ethna-GLOBAL Dynamisch 2.61 % A+ AA % 4.9 1

11 Ethna-GLOBAL Defensiv AAA AA A BBB NON IG Not rated Tactical reserve* Cash Others * for potential direct investments and derivatives in equities Ethna-GLOBAL Defensiv AAA AA A BBB NON IG Not rated Tactical reserve* Cash Others Grafico 23: composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Defensiv per rating degli emittenti* Ethna-AKTIV E AAA AA A BBB Ethna-AKTIV E AAA AA NON IG Not rated. 1. A BBB Tactical reserve* 4.8 NON IG Not rated Cash Others * for potential direct investments and derivatives in equities Tactical reserve* Cash Others Grafico 24: composizione del portafoglio dell Ethna-AKTIV E per rating degli emittenti* Ethna-GLOBAL Dynamisch AAA AA A BBB Ethna-GLOBAL Dynamisch AAA AA NON IG Not rated 3.5 A BBB Tactical reserve* 8.2 NON IG Not rated Cash Others * for potential direct investments and derivatives in equities Tactical reserve* Cash 23.9 Others Grafico 25: composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Dynamisch per rating degli emittenti* 11

12 Ethna-GLOBAL Defensiv Bonds * including 6 other countries Grafico 26: composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Defensiv per paese di investimento* Ethna-AKTIV E Bonds * including 8 other countries Grafico 27: composizione del portafoglio dell Ethna-AKTIV E per paese di investimento* Ethna-GLOBAL Dynamisch Bonds * including 2 other countries Grafico 28: composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Dynamisch per paese di investimento* 12

13 Ethna-GLOBAL Defensiv Bonds * including 8 other sectors Grafico 29: composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Defensiv per settore degli emittenti* Ethna-AKTIV E Bonds * including 17 other sectors Grafico 3: composizione del portafoglio dell Ethna-AKTIV E per settore degli emittenti* Ethna-GLOBAL Dynamisch Bonds * including 5 other sectors Grafico 31: composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Dynamisch per settore degli emittenti* 13

14 Ethna-GLOBAL Defensiv Ethna-AKTIV E EUR CHF AUD USD NOK Net 61.2 Gross 87.8 EUR CHF AUD USD GBP NOK SEK Net Gross Grafico 32: composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Defensiv per valute* Grafico 33: composizione del portafoglio dell Ethna-AKTIV E per valute* Ethna-GLOBAL Dynamisch EUR CHF USD GBP JPY.2.2 Net Gross Grafico 34: composizione del portafoglio dell Ethna-GLOBAL Dynamisch per valute* * Nota: la forma numerica dei dati contenuti nei grafici è quella anglosassone. 14

15 Il Team di Gestione: Daniel Stefanetti Guido Barthels (autore) Luca Pesarini Arnoldo Valsangiacomo Restiamo a disposizione per eventuali domande o suggerimenti. ETHENEA Independent Investors S.A. 9a, rue Gabriel Lippmann 5365 Munsbach Luxembourg Phone Fax info@ethenea.com Note importanti: Nell investire in un fondo esiste il rischio di minusvalenze e perdite valutarie, proprio come quando si investe in titoli e in altri beni comparabili. Ne consegue che i prezzi delle quote di fondi e l ammontare dei proventi oscillano e non possono essere garantiti. I costi degli investimenti in fondi condizionano l effettiva performance degli stessi. Le uniche condizioni vincolanti per l acquisizione di quote sono costituite dalla documentazione di vendita prevista dalla legge. Tutte le informazioni qui riportate servono unicamente a descrivere il prodotto, non rappresentano alcuna consulenza in materia di investimenti e non comportano né una proposta di contratti di consulenza o di accesso alle informazioni né una sollecitazione alla vendita o all acquisto di titoli. Il contenuto è stato approfondito, raccolto e verificato accuratamente. Si declina ogni responsabilità per la correttezza, la completezza o l esattezza dello stesso. Munsbach, info@ethenea.com

Posizionamento degli Ethna Funds >>

Posizionamento degli Ethna Funds >> N 6 giugno 21 COMMENTO SUI MERCTI Posizionamento degli Ethna Funds >> In questo contesto di mercato persistentemente volatile, l orientamento difensivo del portafoglio è stato confermato e rafforzato.

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Cedola 18 NOVEMBRE

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

COMMENTO SUI MERCATI. L Hotel California dei mercati creditizi

COMMENTO SUI MERCATI. L Hotel California dei mercati creditizi N / Dicembre 13 COMMENTO SUI MERCATI info@ethenea.com www.ethenea.com L Hotel California dei mercati creditizi Paul Hill - Fotolia.com I mercati delle obbligazioni societarie, o corporate bond, sono in

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Investire in un contesto di bassi rendimenti Investire in un contesto di bassi rendimenti q Non inseguire i rendimenti passati Investire passivamente significa acquistare attivi che offrono rendimenti più bassi e minore diversificazione Investire

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

La festa non è ancora finita...

La festa non è ancora finita... N 6 / Giugno 213 COMMENTO SUI MERCATI info@ethenea.com www.ethenea.com La festa non è ancora finita......il DJ si è solo avvicinato alla consolle per controllare se abbassare il volume, ed ecco già che

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio Andamento delle quotazioni azionarie. Alla fine del 2014 l indice generale della

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015 Da inizio anno 2015: 1,47% 3 trimestre 2015: 1,31% Ulteriore calo del rendimento dell Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Dettagli

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO RELAZIONE IGM FONDO DI FONDI SEMESTRALE BILANCIATO AZIONARIO AL 29 GIUGNO 2012 Nota illustrativa Il Fondo per tutto

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29/7/211 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR:

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR: Il punto sui mercati Novembre 2013 Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR: Andamento mercati azionari: il mese di ottobre è stato positivo per i mercati

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index GIUGNO 217 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Giugno 217 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Avvertenza di Rischio

Avvertenza di Rischio Avvertenza di Rischio Il Margin Trading su forex e/o CFD comporta un alto livello di rischio, e potrebbe non esserti appropriato in quanto potresti subire la perdita anche dell intero deposito. La leva

Dettagli

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio

Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio spazio rendimento-rischio: una rivisitazione modernista barcellona 11-14 giugno 2015 Profili di rischio/rendimento asimmetrici: La medaglia senza il rovescio Lorenzo Gazzoletti Deputy CEO Oddo & Cie :

Dettagli

Cosa succede sui mercati

Cosa succede sui mercati 13 Giugno 2013 Cosa succede sui mercati In questi giorni stiamo assistendo ad un forte aumento della volatilità sui mercati, con ampi movimenti al ribasso di numerose classi di attività. 1) SCENDONO ANCHE

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Fondi a stacco cedola Invesco Euro Corporate Bond Fund Invesco Global Total Return (EUR) Bond Fund Invesco Pan European High Income Fund Invesco US High

Dettagli

POPOLARE VITA PREVIDENZA

POPOLARE VITA PREVIDENZA POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo Assicurativo Unipol POPOLARE VITA PREVIDENZA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO (PIP) DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE (Tariffa n 537) Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve?

Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Come generare un rendimento interessante con un profilo di duration breve? Una storia di bassa correlazione tra rendimenti... Andrea Mornato, Venezia, 8 giugno 2017 Chi è Invesco Un gestore leader indipendente

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth Financial Markets Livello Var. 1 gg Var. 5 gg Var. da Inizio Mese Var. Inizio Anno Var 1 Anno MSCI WORLD 1795 0.10% -0.46%

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro

CM Performance Report. Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro CM Performance Report Dati al: 31 Maggio 2013 Fonte Dati: Morningstar Direct Tutte le performance sono espresse in euro Disclaimer Il presente documento è stato predisposto da Clerical Medical sulla base

Dettagli

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali

I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali I fondi ad alto rendimento come componente strutturale dei portafogli istituzionali 4 Ottobre 2011 Paolo Federici Responsabile Italia Questo documento contiene informazioni riservate ai clienti professionali

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Financial Business Survey CFA Italy Radiocor Sentiment Index MAGGIO 17 CFA Italy Radiocor Financial Business Survey Maggio 17 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con

Dettagli

COMMENTO SUI MERCATI. Il gioco del coniglio 1 >> Indice >>

COMMENTO SUI MERCATI. Il gioco del coniglio 1 >> Indice >> COMMENTO SUI MERCATI N 2 Febbraio 21 info@ethenea.com ethenea.com Il gioco del coniglio 1 >> L attuale comportamento dell UE e del nuovo governo di sinistra radicale in Grecia può riportare alla mente

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Mercati: le migliori opportunità nel 2017 secondo Fondaco SGR

Mercati: le migliori opportunità nel 2017 secondo Fondaco SGR Mercati: le migliori opportunità nel 2017 secondo Fondaco SGR 26 Gennaio 2017-16:48 Flavia Provenzani Le migliori opportunità sui mercati finanziari nel 2017 dall azionario al mercato valutario secondo

Dettagli

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013)

Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Sicurezza Informazioni sull andamento della gestione (Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2013) Data di avvio dell operatività del comparto: 02/08/2005 Patrimonio netto al 31.12.2013 (in euro): 149.893.039,460

Dettagli

INDICI MONDIALI Performance in USD penultima colonna

INDICI MONDIALI Performance in USD penultima colonna INDICI MONDIALI 1.1.2016-1.9. 2016 Performance in USD penultima colonna EUROSTOXX 600 PERFORMANCES SETTORALI STOXX 600 VALUTA LOCALE 1.1.2016 1.9.2016 P/E DELLE BORSE MONDIALI AL 1 SETTEMBRE Tasso di dividendo

Dettagli

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index CFA Italy Financial Business Survey CFA Italy Sentiment Index MAGGIO 15 CFA Italy Financial Business Survey Maggio 15 Al sondaggio, svolto da CFA Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso

Dettagli

Itinerari Previdenziali

Itinerari Previdenziali Abano Terme, 11 novembre 2016 Itinerari Previdenziali Meeting annuale Rischio e rendimento nel nuovo regime monetario Paolo Moia Responsabile Area Asset Management Banca Profilo La comparsa di un nuovo

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016 . A)

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 10 ottobre A cura

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Sistema Fondi PRIMA Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI Fondi armonizzati: PRIMA Fix Monetario PRIMA Fix Obbligazionario BT PRIMA Fix Obbligazionario MLT

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima facciamo un breve aggiornamento Ciclico vedendo il Ciclo Settimanale sull Eurosotxx future iniziato il 19 giugno intorno alle ore 10:15 (dati a 15 minuti aggiornati alle ore 12:15 del 28 giugno):

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

Vediamo il grafico con la relazione tra Bund future e Dax a partire dal gennaio 1990 su dati giornalieri. Correlazione: Bund-Stoxx 600.

Vediamo il grafico con la relazione tra Bund future e Dax a partire dal gennaio 1990 su dati giornalieri. Correlazione: Bund-Stoxx 600. (6-mar-26) Vediamo l Analisi Intermarket tra Bund ed Eurostoxx anche alla luce dei movimenti in attoaggiungiamo anche la relazione con l Euro/Dollaro. Si considera l Indice perché è rappresentativo dei

Dettagli

Indice di rischio immobiliare MoneyPark

Indice di rischio immobiliare MoneyPark Indice di rischio immobiliare MoneyPark L indice di rischio Real Estate di MoneyPark è rimasto costante a 3,3 punti. Per i proprietari immobiliari o interessati all acquisto questo significa condizioni

Dettagli

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO Perché dobbiamo interessarci dei suoi effetti su famiglie, imprese e settore pubblico Giovanna Paladino Questo sarà un dialogo sullo spread per comprendere perché non possiamo

Dettagli

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale

Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Aggiornamento 24 febbraio 2016 Strategy Risultati storici portafoglio modello flessibile globale Approccio Trend Following Modello proprietario che mira a ottenere i seguenti risultati: - Lasciar correre

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 P A L E R M O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Analisi Fondamentale Eni

Analisi Fondamentale Eni Analisi Fondamentale Eni Dati Societari Azioni in circolazione: 3634,185 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 49.897,36 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

News Release. BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016

News Release. BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016 News Release Primo trimestre 2017 BASF: considerevole aumento di vendite e utili rispetto al primo trimestre 2016 Vendite pari a 16,9 miliardi di euro (+19%) Continua il trend positivo dei volumi (+8%)

Dettagli

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Portafoglio Invesco a cedola Profilo dinamico Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico" Documento riservato ai Clienti Professionali/Investitori Qualificati e/o ai Soggetti Collocatori in Italia. La redistribuzione è pertanto vietata. Definizione

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Rischio di credito 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

Analisi Fondamentale Prysmian

Analisi Fondamentale Prysmian Analisi Fondamentale Prysmian Dati Societari Azioni in circolazione: 216,721 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.267,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

COMMENTO SUI MERCATI

COMMENTO SUI MERCATI N 9 / Settembre 214 COMMENTO SUI MERCATI info@ethenea.com www.ethenea.com Il Limbo degli investitori Quanto si può scendere? I mercati finanziari sono stregati dalle misure delle banche centrali. La crescita

Dettagli

Ufficio Studi Ambromobiliare - Dicembre 2016

Ufficio Studi Ambromobiliare - Dicembre 2016 BREXIT O NON BREXIT? (questo è il dilemma) Riflessioni in merito all effetto della possibile Brexit sul mercato delle IPO in UK ed Europa L esito del referendum sulla Brexit ha creato grande incertezza

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Reddito Fisso: Gli strumenti del reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana. I mercati del. MOT ed EuroMOT

Reddito Fisso: Gli strumenti del reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana. I mercati del. MOT ed EuroMOT I mercati del Reddito Fisso: MOT ed EuroMOT Gli strumenti del reddito fisso presenti sui mercati regolamentati di Borsa Italiana sono, a seconda delle loro caratteristiche, quotati e negoziati in due diversi

Dettagli

HI Numen Credit Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL SICAV. Report Dicembre 2012

HI Numen Credit Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL SICAV. Report Dicembre 2012 HEDGE INVEST INTERNATIONAL SICAV Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax. +39 02 6674450 www.hedgeinvest.it POLITICA DI INVESTIMENTO L'obiettivo di HI Numen Credit Fund è generare

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

COMMENTO SUI MERCATI

COMMENTO SUI MERCATI N 1 / Gennaio 214 COMMENTO SUI MERCATI info@ethenea.com www.ethenea.com In principio era il Verbo... 1 Desideriamo cogliere innanzitutto l occasione per ringraziare i nostri lettori e investitori per la

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

La crisi europea come crisi di bilancia dei pagamenti: il ruolo di TARGET2

La crisi europea come crisi di bilancia dei pagamenti: il ruolo di TARGET2 Seminario: Come riequilibrare l eurozona: Target2 e l opportunità della compensazione Università Bocconi La crisi europea come crisi di bilancia dei pagamenti: il ruolo di TARGET2 Andrea Papetti Stockholm

Dettagli

HI Sibilla Macro Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC

HI Sibilla Macro Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC Report Via Vittor Pisani 22-20124 Milano tel. +39 02 667441 - fax. +39 02 6674450 www.hedgeinvest.it POLITICA DI INVESTIMENTO Fondo ucits single manager specializzato

Dettagli

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi 2008-2010: cause e sostenibilità Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso la Commissione Programmazione

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2015 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Selection Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via San Prospero 2, 20121 Milano Tel

Dettagli

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 10 novembre 2015 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO

Dettagli

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 Quadro macro globale 60 ISM manif atturiero Usa PMI manif atturiero Germania PMI manif atturiero Cina 55 50 45 Fonte:

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE INA ASSITALIA S.p.A. Impresa autorizzata all esercizio delle Assicurazioni e della Riassicurazione nei rami Vita, Capitalizzazione e Danni con decreto del Ministero dell Industria del Commercio e dell

Dettagli

Franklin Templeton Investments

Franklin Templeton Investments Franklin Templeton Investments I Portafogli a Cedola Giugno 2014 Le cedole Franklin Templeton «Bilanciamo» i nostri portafogli a cedola La nostra selezione con fondi obbligazionari e bilanciati I nuovi

Dettagli

Perché scegliere: High yield europeo

Perché scegliere: High yield europeo Solo per investitori professionali e consulenti finanziari - uso vietato ai privati Perché scegliere: High yield europeo Aberdeen Global - Select Euro High Yield Bond Fund Agosto 2 Steven Crescita Il mercato

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) LETTERA V VALORE ATTUALE È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità) VALORE CORRENTE Indica il valore sul mercato di un bene o di un servizio VALORE D INVENTARIO

Dettagli

Nota Tecnica settimanale

Nota Tecnica settimanale 07/13/ Tutto, nella vita e sui mercati, si muove in cicli Chi non impara dalla storia è condannato a ripeterla SNAPSHOT Economie Barometro USA Stabile SURRISCALDAMENTO Barometro EU Crescita Barometro Globale

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

LA COPERTURA VALUTARIA

LA COPERTURA VALUTARIA LA COPERTURA VALUTARIA Cos è e come funziona Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico.. Indice 1. Che cos è la copertura valutaria 2 2. Caratteristiche dei fondi a cambio

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Recordati Dati Societari Azioni in circolazione: 209,125 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.757,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Recordati

Dettagli