MARKETING INTELLIGENCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARKETING INTELLIGENCE"

Transcript

1 MARKETING INTELLIGENCE ENAA AA

2 IL MARKETING INTELLIGENCE (MI) Come la generazione di informazioni può essere organizzata come una raccolta sistematica di informazioni e quindi in un sistema di marketing intelligence? Come si può generare un sistema di MI che sia allo stesso tempo user friendly e utile alle imprese? Da quali «Agenti» raccogliere i dati e quali tipi di informazioni sono importanti? Perché il MI è un fattore competitivo per le aziende. Il MI è un insieme di metodi / strumenti per selezionare, raccogliere e elaborare dati e informazioni di mercato in modo regolare. Lo scopo è di comprendere i trend di lungo termine, le percezioni di breve periodo e le relazioni degli agenti che influenzano la capacità delle aziende di essere sul mercato.

3 IL MARKETING INTELLIGENCE Perché il MI è poco diffuso tra le imprese alimentari: bilancio tra costi e benefici percepiti Il design di un MI dovrebbe basarsi sul bisogno di informazioni osservate e derivate da interpretare alla luce delle teorie di marketing e delle caratteristiche ambientali nel quale lavora il decisore. Teorie di Marketing e caratteristiche dell ambiente nel quale opera il decisore sono le due variabili per sviluppare un MI.

4 MODULI PER LO SVILUPPO DI UN MI Due informazioni sono importanti: Determinanti della percezione del valore per i clienti/fruitori Determinati relativi ai costi Due ambienti: Competitors Clienti Organizzazione in tre moduli: Consumatori Distributori Competitor Tutti i modelli si riferiscono alle caratteristiche degli agenti economici (organizzazioni, famiglie, distributori, trasformatori ) e come influenzano la percezione dei fruitori delle informazioni (decisori)

5 MODULI PER LO SVILUPPO DI UN MI - 2 Caratteristiche organizzative: Quali competenze, risorse e conoscenza richiede il processo organizzativo Percezione del valore e processo decisionale Come le organizzazioni usano le competenze, le risorse e la conoscenza e quali elementi influenzano la percezione del valore?

6 MI DESIGN: CONSUMATORI Possiamo valutare i consumatori osservando: Le caratteristiche organizzative della famiglia approccio demografico: struttura, sesso, età, stato civile, stato sociale (educazione, tipo di lavoro), caratteristiche geografiche (nord/sud, urbano/rurale) approccio economico: risorse. Si osservano le caratteristiche del tempo disponibile e del reddito. Le informazioni per spiegare la percezione del valore e le dinamiche del comportamento per segmenti di mercato relativi alla famiglia, possono essere riferite a livello individuale o aggregato.

7 MI DESIGN: CONSUMATORI Le caratteristiche organizzative della famiglia Caratteristiche demografiche Caratteristiche economiche Processo decisionale e percezione del valore

8 MI DESIGN: CONSUMATORI Valutiamo i consumatori osservando: Il processo di assunzione delle decisioni La percezione del valore Le informazioni possono essere usate a livello individuale e aggregato. Livello aggregato: stili di vita dei consumatori, segmenti di consumatori, tipi di mercato, tipo di prodotti, caratteristica qualitativa dei prodotti Livello individuale: spiega le preferenze per un prodotto caratteristico e specificatamente come un singolo attributo influenza la percezione del valore e le preferenze.

9 MI DESIGN: CONSUMATORI Ambiente 2. Processo interpretativo (relazione ambiente / struttura cognitiva) STRUTTURA DEL PROCESSO DECISIONALE E PERCEZIONE DEL VALORE 1. Struttura cognitiva 2. Processo integrativo (relazione struttura cognitiva / valore / acquisto) Comportamento

10 MI DESIGN: DISTRIBUTORI Possiamo tipicizzare i distributori per Caratteristiche organizzative Caratteristiche strutturali: tipi di negozi, format, numero dei punti vendita, proprietà, posizionamento commerciale etc. Caratteristiche economiche (risorse disponibili): Assets (capitale, capitale umano, reputazione, marchi ) Tecnologia disponibile e utilizzata. Processo decisionale: Livello di diffusione: locale, regionale, nazionale Centralizzato / libero / misto Legami con altri attori Percezione del valore Segmentazione sociale / economica della clientela Posizionamento commerciale

11 MI DESIGN: DISTRIBUTORI Le caratteristiche dei distributoori Caratteristiche strutturali Caratteristiche economiche Processo decisionale e percezione del valore

12 ANALISI DEI CONSUMATORI A LIVELLO AGGREGATO La percezione dei consumatorii influenza la strategia dei produttori e dei distributori in assenza di politiche informative e di comunicazione Dalla percezione del valore dipende la WTP Dalla WTP dipende il ritorno economico per gli attori della filiera Valore percepito Valore percepito Valore percepito Fornitore Produttore Distributore Consumatore Costi relativi Costi relativi Costi relativi Percezione del valore dei consumatori e filiera

13 ANALISI DEI CONSUMATORI A LIVELLO AGGREGATO Fattori che influenzano la percezione del valore e la WTP: Approccio economico: Scarsità delle risorse Alto reddito / poco tempo: alto valore del tempo Basso reddito / molto tempo: alto valore dei soldi Approccio sociologico: aspetto cognitivo Analisi campionarie sulle attitudini dei consumatori, stili di vita, opinioni

14 ANALISI DEI CONSUMATORI A LIVELLO AGGREGATO: APPROCCIO ECONOMICO Il modello di Lancaster Le famiglie usano diverse quantità di beni e di input nel tempo disponibile per produrre un bene con l obiettivo di massimizzare la propria funzione di utilità. La funzione di utilità è vincolata dalla disponibilità di reddito, dalle quantità di prodotto acquistabile ad un certo prezzo (P1) e dal tempo disponibile nelle varie tipologie di utilizzo. Esempio: classificare i prodotti in base al: «time-intensity» e «expenditure intensity»; Destinazione: colazione, pranzo, cena party Luogo di consumo (casa, ritorante, mensa ) Convenience food (pre-preparati) VS non convenience food (non pre-preparati)

15 ANALISI DEI CONSUMATORI A LIVELLO AGGREGATO: APPROCCIO ECONOMICO Una chiave di lettura

16 ANALISI DEI CONSUMATORI A LIVELLO AGGREGATO: CULTURA ALIMENTARE Food culture ha un aspetto trans-nazionale (glocal marketing) Food culture è caratterizzato da una notevole inerzia Prodotti alimentari sono dei «marcatori» che aiutano a comprendere le situazioni sociali, le preferenze e le tradizioni; Obiettivo: individuare i fattori che spiegano e misurano i comportamenti dei vari gruppi di consumatori

17 Stili alimentari Mangio velocemente durante la settimana ma cucino solo il WE Mangio principalmente piccoli pasti Non ho interessi particolari per il cibo Amo cucinare Preferisco mangiare a casa Trends Sono interessato sempre di più alla mia salute La mia cucina sarà più economica Compero fast food da mangiare a casa Vorrei più cibi biologici Mangio al di fuori dei pasti

18 Preferenze Preferisco assaggiare quello che mangio Mi piace sentire il cibo in bocca Preferisco frutta fresca Preferisco cibo non sano ma più buono Mi piace cibo da tagliare Abitudini Mangio dolciumi Mangio frutta Mangio barrette di cioccolato Mangio snaks salato

19 CONSIGLI PER L USO!!! Nelle elaborazioni qualitative: Usare scala likert a sette elementi Non usare percentuali Usare media, moda, mediana Analisi con tecniche di Componenti Principali Usare tecniche di cluster analysis Usare il metodo «analisi mezzi fini» (means end chain model)

20 Come interpretare?

21 Analisi mezzi fini: permette di comprendere come i consumatori percepiscono il valore dei prodotti alimentari mediante una auto-valutazione delle conseguenze legate al consumo degli stessi beni. Sono modelli di analisi a struttura cognitiva: mostrano come l esperienza e le informazioni su un prodotto in un dato contesto possono essere usate per comprendere quale attributo e caratteristica sono auto-valutati come migliori. Ci aiuta a capire perché il prodotto è migliore (per noi e per quelli come noi ).

22 Valori terminali Valori strumentali Conseguenze psicologiche Conseguenze funzionali Attributi del prodotto astratti Caratteristiche del prodotto reali Auto stima Auto confidenza Accettazione sociale Dimagrimento Poche calorie Basso contenuto di grasso

23 ESEMPIO: FOOD REALATED LIFESTYLE Metodi di cottura Valori Motivi di acquisto Aspetti qualitativi Attributi reali/ categorie di prodotto Situazioni di consumo Metodi di acquisto

24 LA MISURA DEL FOOD RELATED LIFESTYLE Generazione di un insieme di aspetti che coprono le 5 aree che condizionano il life-style Raccolta dei dati Analisi esplorativa di ognuno dei cinque fattori tra di diversi Paesi (aree di indagine) Ricerca dei fattori che sono stabili nei diversi paesi Costruzione di scale di valori per i fattori rimanenti Testare i fattori individuati attraverso una analisi definitiva Ricorso alla scala likert per ognuno di fattori individuati

25 ANALISI DEI CONSUMI A LIVELLO INDIVIDUALE Ci interessa analizzare il percorso di percezione della qualità del consumatore (singolo) e quindi le preferenze e la percezione del valore rispetto a un bene specifico. Qualità? Come viene definita e valutata? Che percezione ha e come viene spiegata? Che aspetti ha la qualità? Quali caratteristiche fisiche (materiali) sulla percezione della qualità? Quali caratteristiche immateriali impattano sulla percezione della qualità? Quali caratteristiche di servizio impattano sulla percezione della qualità? Quale è il trade-off tra qualità percepita e prezzo? Quanto i consumatori sono disposti a pagare di più per una qualità aggiuntiva? Quanto sono corrette le percezioni qualitative in un certo contesto di acquisto; Quali conseguenze sulla percezione di qualità in base alla campagna comunicativa?

26 LA QUALITA : QUANTE TIPOLOGIE? Qualità product oriented Qualità process oriented Qualità user oriented Controllo Qualità Elementi qualitativi oggettivi

27 LA QUALITA : INFORMATION APPROACH Quante informazioni il consumatore deve raccogliere prima di procedere all acquisto? Qualità costante e prezzo come indicatore Beni ricerca: qualità valutata prima dell acquisto Beni esperienza: qualità valutata dopo l acquisto Beni «credence» (fuducia): dove non è possibile valutare la qualità. L economia dell informazione non fornisce un modello del processo di percezione della qualità e non fornisce strumenti per la valutazione della qualità soggettiva

28 LA QUALITA : MULTI ATTRIBUTE APPROACH La qualità si caratterizza per avere una serie di attributi con l assunzione multi dimensionale. Si assume che la qualità è percepita dagli acquirenti che però la esprimono usando una sola dimensione qualitativa misurata attraverso una «pesatura» dei diversi attributi. (es. importanza relativa rispetto l importanza soggettiva attribuita) Attributi intrinseci: relativi agli aspetti fisici Attributi estrinseci: relativi ad aspetti quali il nome, il brand, il punto vendita che in parte sostituiscono (integrano) gli aspetti intriseci; E un approccio utile il giudizio sulla qualità nell analisi del consumatore con qualche critica (costanza del giudizio nelle situazioni di consumo e interrelazine tra gli attributi).

29 LA QUALITA : HIERARCHICAL AND INTEGRATIVE APPROACH I consumatore mettono in relazione gli attributi tra loro L analisi mediante modelli «mezzi-fini» dove: Dalla valutazione di attributi reali a quelli astratti Da attributi astratti ai giudizi di valore La definizione degli attributi è chiara ma la valutazione della qualità è «foggy» Integrazione dei modelli : Steenkamp e Anderson Il consumatore ha delle aspettative sulle caratteristiche qualitative (provate e garantita) che sono aggregate dentro un unico modello di qualità multidimensionale attesa La qualità attesa è confrontata con la qualità con quella effettivamente provata orientando comportamenti futuri di acquisto.

30 Indicatori qualitativi diretti disponibili Reputazione (firm oriented) Indicatori qualitativi diretti utilizzati Caratteristiche attese conosciute Reputazione usata Caratteristiche attese certificate Preferenze, competenze, esperienze acquisite Qualità attesa Qualità provata (verificata) Nuove esperienze

31 LA QUALITA : INTEGRATIVE APPROACH Modello di Anderson descrive bene come i consumatori si comportano al momento dell acquisto Ma Quali elementi qualitativi noti si contrappongono a quelli attesi? Quali specifiche tecniche del prodotto determinano allo stesso tempo la qualità intrinseca influenzano il processo di valutazione della qualità? Come influenzano gli aspetti sensoriali? La valutazione della qualità attesa dal consumatore influenza l acquisto solo in base al costo percepito: =costo monetario + costi associati al prodotto. Considerare anche le motivazioni che portano all acquisto (metodo mezzi-fini). Il modello total food quality è valido all interno di un set culturale definito

32 Prima dell acquisto Specifiche tecniche Dopo l acquisto Indicazioni di costo Tipi di qualità estrinseca Tipidi qualità intrinseca Indicazion i di costo percepito Indicazion i di qualità estrinseca percepita Tipi di qualità intrinseca percepita Preparazio ne del pasto Costi percepiti Qualità attesa Qualità verificata Caratterist iche sensoriali Intenzione di acquisto Corrispon denza qualitativa attesa Corrispon denza qualitativa verificata Acquisti futuri

33 APPROCCI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Focus group Laddering (mezzi-fini). Analisi semi qualitativa. Indicata per l analisi gerarchica Mappa percettiva: percezione del prodotto con due dimensioni Conjoint analysis: ottimo per indicazioni di qualità rispetto alle caratteristiche intrinseche, estrinseche e misurare le preferenze (relazioni statistiche dei fattori) determinando le funzioni di utilità. Analisi sensoriale, come strumenti di misura;

34 IL CASO DELLA CARNE BOVINA Domanda di ricerca: quale caratteristica qualitativa intrinseca e estrinseca i consumatori usano per crearsi delle aspettative di qualità della «fettina» di carne? Analisi qualitativa: Focus group su: motivi di acquisto, aspetti qualitativi, aspetti intrinseci e estrinseci. Analisi quantitativa: Analisi conjoint

35 IL CASO DELLA CARNE BOVINA Aspetti qualitativi analizzati: Tradizione e sicurezza Versatilità dell uso Atmosfera di consumo e stili di vita Salute Livello di accettazione dei consumatori (bambini, anziani) Aspetti nutrizionali Abilità nella preparazione Status (solo la festa?)

36 IL CASO DELLA CARNE BOVINA Aspetti quantitativi

37

38 Indicazioni qualitative estrinsiche Macellerie VS Supermarket Indicazioni qualitative intrinseche Grumi di grasso, Strisce di grasso, Marezzatura, colore, tagli Indicazioni qualitative intrinseche percepite Grasso percepito, colori percepiti Corrispondenza acquisto e attese Tradizione, variazione, socializzazione, salute, accettazione, nutrimenti, status, dimostrazione capacità culinarie. Qualità attesa Sapore, freschezza, tenerezza, salute, nutrimento

39 SVILUPPARE RELAZIONI FORNITORE CLIENTE Alta Importanza percepita Bassa Fornitori di fiducia Fornitori ad hoc Fornitori strategici Relazioni di offerta (chain management) Bassa Complessità percepita Alta

40 SVILUPPARE RELAZIONI FORNITORE CLIENTE Come scegliere i partners? Capacità Affidabilità Competenze Risorse Complementarietà Organizzazione Obiettivo : ridurre i costi di transazione

41 COSA STUDIARE Grunert Capitoli: Marketing intelligence Aggregate consumer analysis Analyzing consumer at individual level Developing supplier and costumer relationship Da pag. 341 a pagina 389

42 Buon lavoro e tanti auguri!!!

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TESI

INTRODUZIONE ALLA TESI Pagina 7 di 93 INTRODUZIONE ALLA TESI Lo studio del comportamento del consumatore rappresenta uno dei principali campi di interesse del marketing. Da tempo studiosi ed accademici hanno riconosciuto che

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE

ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE ORIENTAMENTO ALLA DOMANDA: IL VALORE PER IL CLIENTE Funzionali Simbolici Emozionali ed Esperienziali Valore per il cliente = Costi monetari Costi di ricerca Benefici Sacrifici Costi psicologici Costi di

Dettagli

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE PER IL PRICING

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE PER IL PRICING LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE PER IL PRICING Annamaria VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Novembre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Analisi sensoriale: misurare il valore e identificare

Dettagli

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE

LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE Università Cattaneo di Castellanza LOGICHE E STRUMENTI DI ANALISI SENSORIALE Annamaria VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza Novembre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Mangiamo ciò

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Capitolo 7 Marca e comunicazione Il significato della

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer Digital Market Analysis: come usare il web per valutare i mercati 23-24 Ottobre 2017 DIGITAL MARKET ANALYSIS FOR EXPORT Come scegliete i vostri Mercati? QUALI FONTI? QUALI MODELLI? QUALI STRUMENTI? QUALI

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Le scelte fondamentali del marketing La dimensione strategica del marketing costituisce un area di intersezione-integrazione con la funzione di pianificazione strategica.

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

L analisi sensoriale come strumento di valorizzazione

L analisi sensoriale come strumento di valorizzazione L analisi sensoriale come strumento di valorizzazione Fabio Napolitano Dipartimento di Scienze delle Produzioni animali Università della Basilicata Potenza Contenuti Significato di qualità Effetto delle

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Scuola di Economia e Management Corsi di Laurea in Economia Aziendale e in Economia e Commercio ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Prof. Sara De Masi Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa Parte

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

Parte III Brand management

Parte III Brand management Parte III Brand management Cap.7 Marca e comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2012-2013 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Un prodotto nasce [ ] Un prodotto cresce e incomincia

Dettagli

La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food

La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food Lo studio svolto dall Osservatorio AIC sulla qualità della

Dettagli

Università Cattaneo Castellanza

Università Cattaneo Castellanza Percezione del valore e decisioni di prezzo nel caso Thè Infré: problemi e possibili soluzioni attraverso l applicazione sul campo dell analisi sensoriale MARIA ANTONIETTA SICILIA Corso: Pricing & Costing

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16-19/05/2014 Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento michele.simoni@uniparthenope.it

Dettagli

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1 Capitolo 5 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Capitolo 5- slide 1 I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore Obiettivi di apprendimento Il modello di comportamento del consumatore

Dettagli

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento Segmentazione e posizionamento Obiettivi della lezione La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Il posizionamento competitivo 1 Perché segmentare il mercato? Per suddividere il mercato di

Dettagli

Marketing. Comportamento del consumatore

Marketing. Comportamento del consumatore Marketing Comportamento del consumatore 1 Fase analitica e conoscitiva Analisi di settore e comportamenti concorrenziali Definizione del mercato e analisi della domanda Comportamento del consumatore Struttura

Dettagli

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico STATISTICA AZIENDALE LM77 - Management SECSS03I CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati

Dettagli

Integrare i diversi approcci d indagine sensoriale KEY. Gian Paolo Zoboli. Deliziare il consumatore Seminario SICC Milano, 20 marzo 2014

Integrare i diversi approcci d indagine sensoriale KEY. Gian Paolo Zoboli. Deliziare il consumatore Seminario SICC Milano, 20 marzo 2014 Integrare i diversi approcci d indagine sensoriale KEY Gian Paolo Zoboli Deliziare il consumatore Seminario SICC Milano, 20 marzo 2014 Premessa Sono diversi i metodi e gli approcci d indagine sui prodotti

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

ANALISI E STRATEGIA

ANALISI E STRATEGIA CORSO MANAGERIALE DI MARKETING ANALISI E STRATEGIA PERCHÈ QUESTA PROPOSTA? È molto difficile trovare nelle aziende un impostazione legata alla fase di analisi e controllo davvero adeguata. Infatti troppe

Dettagli

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK ALESSANDRO BANDERA Corso: Pricing & Costing LIUC Università

Dettagli

La Competitive Intelligence

La Competitive Intelligence La Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE APPROFONDIRE IL CONCETTO E GLI OBIETTIVI DELLA COMPETITIVE INTELLIGENCE (C.I.) ANALIZZARE LA SEQUENZA

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO Barbara Francioni LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE COMMERCIALE Obiettivi Vincoli e risorse disponibili Specifici mercati verso i quali indirizzare

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121

Segmentazione e Marketing 121 Segmentazione e Marketing 121 Corso di Laurea in Informatica per il Management Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo

Dettagli

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché:

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché: Seminario - 21.4.211 Centro d'arti e mestieri, Bellinzona La pubblicità alimentare rivolta ai bambini: quali i meccanismi, quali gli effetti? Docente di Psicologia Sociale Università Cattolica di Milano

Dettagli

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale L azienda, le sue finalità e

Dettagli

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Le strategie della GDO in rapporto ai nuovi modelli di acquisto e consumo MARCAbyBolognaFiere 16 Gennaio 2013 Salvatore Garipoli s.garipoli@sgmarketing.it Raffaello

Dettagli

Analisi sensoriali Descrizione prodotto

Analisi sensoriali Descrizione prodotto Ricerche di mercato usando il palato! Analisi sensoriali Descrizione prodotto Analisi sensoriali I cinque sensi servono all essere umano per percepire e sperimentare il mondo che lo circonda: attraverso

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Il posizionamento sul mercato

Il posizionamento sul mercato Il marketing Il marketing Le attività di marketing sono indirizzate a gestire il rapporto dell impresa con i mercati. Innanzitutto il mercato finale, vale a dire il marketing che si rivolge al consumatore

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2015-2016 Lezione 16 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elenacedrola Programma Marketing Il marketing

Dettagli

ANALISI STATISTICA DEI BILANCI

ANALISI STATISTICA DEI BILANCI ANALISI STATISTICA DEI BILANCI Introduzione L'analisi di bilancio è quel complesso di elaborazioni svolte sul bilancio per interpretarne i dati, allo scopo di valutare la situazione (economica, finanziaria,

Dettagli

Strategia di marketing Capitolo 7

Strategia di marketing Capitolo 7 Strategia di marketing Capitolo 7 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing I piani elaborati dalle diverse aree funzionali devono

Dettagli

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco

Segmentazione e Marketing 121. Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione e Marketing 121 Università di Bologna Andrea De Marco Segmentazione Cosa Significa? Usiamo la parola "segmentazione" per definire il processo con cui "raggruppiamo" in insiemi omogenei elementi

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 12 27 aprile 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 12 27 aprile 2009 . c. Segmentazione: marketing concentrato Basato sulla scelta di uno o pochi segmenti.. Nicchia

Dettagli

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1 Capitolo 4 Il sistema delle informazioni per ottenere dati sui clienti Capitolo 4- slide 1 Il sistema delle informazioni Obiettivi di apprendimento Le informazioni e i dati sui clienti La valutazione del

Dettagli

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi Prof. P. Mazzola Area Strategia SDA Bocconi Milano, 6 febbraio 2002-0 - Indice Le finalità e il focus del Qmat Il contributo informativo del Qmat L utilizzo

Dettagli

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv

1.5.3 Il settore Ca. in Europa Il fenomeno pub in UK Il settore Ca. in Italia Progressivo ampliamento delle attiv Capitolo 1 ANALISI DEL SETTORE HO.RE.CA...7 1.1 DEFINIZIONE DEL SETTORE...9 1.2 ANALISI PER AREE GEOGRAFICHE...13 1.2.1 Ho.Re.Ca. in USA...13 1.2.2 Ho.Re.Ca. in Europa...14 1.2.3 Ho.Re.Ca in Italia...16

Dettagli

La segmentazione del mercato. Cap 3

La segmentazione del mercato. Cap 3 La segmentazione del mercato Cap 3 Determinare i bisogni e i desideri dei consumatori Segmentazione E l insieme delle attività tese a determinare la suddivisione del mercato in gruppi di consumatori simili

Dettagli

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali 1. Identificazione delle basi e segmentazione del mercato 2. Definizione dei profili dei segmenti SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Dettagli

Pricing & Costing : Il Prezzo

Pricing & Costing : Il Prezzo Pricing & Costing : Il Prezzo G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università di Castellanza 22 Settembre 2010 Anno accademico 2010/11 1 Cos è il prezzo? In senso stretto: il prezzo è l

Dettagli

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università Cattaneo 19 Settembre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Cos è il prezzo? In senso

Dettagli

Lezione 7 15 marzo 2010

Lezione 7 15 marzo 2010 Lezione 7 15 marzo 2010 Concetti visti Struttura del settore Barriere all uscita Struttura dei costi (rapporto CF / CV) Integrazione verticale Internazionalizzazione Connessione tra struttura del settore

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE L Obiettivo dell impresa, in una logica di marketing, è di offrire ai clienti un beneficio differenziale percepito, Il marketing studia i clienti e la concorrenza

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 14 POLITICHE DI BRANDING Value proposition: sintesi degli obiettivi in termini di target

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Capitolo 8 L analisi dei mercati attraverso la segmentazione

Capitolo 8 L analisi dei mercati attraverso la segmentazione Capitolo 8 L analisi dei mercati attraverso la segmentazione LIVELLI DI SEGMENTAZIONE Macro e Micro Segmentazione MACRO-SEGMENTAZIONE Scomposizione del mercato di riferimento in prodottimercati sulla

Dettagli

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 I BISOGNI SONO LE NECESSITA' DI BASE DI OGNI ESSERE UMANO. I BISOGNI PRIMARI SONO: Aria, acqua, cibo, vestiti, abitazione,

Dettagli

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO Food Management - MAFOOD III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017 MODULO ECONOMIA E MANAGEMENT Corso di Fondamenti di economia aziendale e management

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

I sistemi di analisi con i dati di carta fedeltà per il lancio di un nuovo prodotto

I sistemi di analisi con i dati di carta fedeltà per il lancio di un nuovo prodotto Susi Tondini, Founder&CEO - CREA Bruno Sfogliarini, Direttore Ufficio Studi - CREA I sistemi di analisi con i dati di carta fedeltà per il lancio di un nuovo prodotto 7 Giugno 2012 Auditorium Don Giacomo

Dettagli

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea I UDA Gli alimenti mediterranei: cucina, territorio e cultura II UDA Gli alimenti mediterranei: i consumi come cultura e dietetica Assi culturali coinvolti

Dettagli

IL PESCE A TAVOLA. Percezioni e stili di consumo degli italiani. Slow Fish Genova, 28 maggio 2011

IL PESCE A TAVOLA. Percezioni e stili di consumo degli italiani. Slow Fish Genova, 28 maggio 2011 IL PESCE A TAVOLA Percezioni e stili di consumo degli italiani Slow Fish Genova, 28 maggio 2011 1 OBIETTIVI Nell ambito del programma di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca Marittima

Dettagli

Il GUSTO NEL MANGIARE

Il GUSTO NEL MANGIARE Il GUSTO NEL MANGIARE Presentazione dei risultati Roma, 26/10/2006- Ricerca 2006043rs www.formatresearch.com info@formatresearch.com Presentazione del lavoro Indagine telefonica (CATI), realizzata da Format

Dettagli

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento Processo di marketing: segmentazione 1 La segmentazione è un processo creativo ed un segmento è un insieme composto da un gruppo di consumatori tra loro

Dettagli

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI Set di slide per il 2 laboratorio di gruppo da UTILIZZARE O SELEZIONARE IN BASE AL CONTESTO E ALLE CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI LO STEREOTIPO: DEFINIZIONI Il

Dettagli

Cosa intendiamo per Marketing

Cosa intendiamo per Marketing Cosa intendiamo per Marketing Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri creando, offrendo

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli Lezione del 16 dicembre 2011 ANTICIPATA al 15 dicembre 2011 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Aula T.6 LA MICRO-SEGMENTAZIONE A) LA SEGMENTAZIONE

Dettagli

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da.  siti e file Capitolo 1 Cenni preliminari A.A. 2009-2010 Microeconomia - Cap. 1 1 Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Chiara Demaldè Dottorato in Qualità della vita nella Società dell Informazione Dipartimento di Sociologia, Università

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE Gaetano Torrisi SIENA a.a 2014-2015 Lezione 11 Il processo di marketing management IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT PIANI DI MARKETING

Dettagli

Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore

Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore Milano Marzo 2006 Indagine effettuata per F S A INTRODUZIONE C.R.A. Customized Research and Analysis inizia la sua attività nel 1975

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

MONITOR ALIMENTARE DOXA

MONITOR ALIMENTARE DOXA DOXA Sesta edizione 2004 Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04503/4 Obiettivi dell indagine L obiettivo principale del monitoraggio è quello di valutare periodicamente il grado di fiducia

Dettagli

THE COMPETITOR ANALYSIS MODEL

THE COMPETITOR ANALYSIS MODEL 1 THE COMPETITOR ANALYSIS MODEL Aprile 2018 2 PREMESSA Per fornire un crescente valore aggiunto alle aziende alimentari (e non), CIAS INNOVATION ha ideato una metodologia di analisi in grado di rilevare,

Dettagli

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO

COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO COMPETITIVITA E CRITICITA DEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO E L E M E N T I D I AN A L I S I AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone ORGANIZZAZIONE DEI MERCATI AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO - 2 CFU ARGOMENTI

Dettagli

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di raccordo con i mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Ambito relazionale Il marketing come filosofia di raccordo con i Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Nascita ed evoluzione del marketing Produttori Competitors Sistema impresa Intermediari Utenti

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

IL FATTURATO IN 12 ANNI DI 100 AZIENDE CHE VENDONO NEL WEB. Dove hanno investito?

IL FATTURATO IN 12 ANNI DI 100 AZIENDE CHE VENDONO NEL WEB. Dove hanno investito? 06.04.18 v.1.3 IL FATTURATO IN 12 ANNI DI 100 AZIENDE CHE VENDONO NEL WEB Dove hanno investito? Cosa fanno le aziende per incrementare il proprio fatturato? In quali settori investono? Questa statistica

Dettagli

Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting. Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016

Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting. Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016 Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016 Perché segmentare? Per identificare gruppi di clienti (segmenti) omogenei in qualcosa tra loro (benefici,

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Teoria e tecniche dei test Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA Nella costruzione di un test psicologico devono essere presi in considerazione

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Il comportamento d acquisto del consumatore

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1 Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2 Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3 Prospettiva di osservazione dell economia

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2018-2019 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

I 5 livelli di collaborazione Adacta International - INTEGRA

I 5 livelli di collaborazione Adacta International - INTEGRA I 5 livelli di collaborazione Adacta International - INTEGRA Livello n campioni n casi Città in test cosa ci serve per partire che risposte ottengo: 1 Entry level my product/my concept price test 1 150

Dettagli

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio Disciplina scientifica che studia i processi di scambio (fra organizzazioni e individui BtC, fra organizzazioni BtB, fra individui CtC o PtP e fra organizzazioni

Dettagli

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di MARKETING INTERNAZIONALE Prof. Giuseppe Pedeliento 6 Ottobre 2016 Agenda o Segmentazione o Targeting o Positioning STP STP: Il cuore del MKTING strategico Sviluppo

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO. Consigli alle Aziende

LE RICERCHE DI MERCATO. Consigli alle Aziende LE RICERCHE DI MERCATO Consigli alle Aziende L AZIENDA E GLI ISTITUTI DI RICERCA Commissionando l indagine di mercato ad istituti specializzati, è opportuno che l azienda sia in possesso di alcune informazioni

Dettagli

Maurizio Canavari, Alessandra Castellini, Silvia Ceschi Attributi principali che guidano il consumatore nell acquisto di mele

Maurizio Canavari, Alessandra Castellini, Silvia Ceschi Attributi principali che guidano il consumatore nell acquisto di mele Dipartimento di Scienze Agrarie Maurizio Canavari, Alessandra Castellini, Silvia Ceschi Attributi principali che guidano il consumatore nell acquisto di mele INTERPOMA Bolzano 25 novembre 2016 Considerazioni

Dettagli

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 18 Raccogliere informazioni e valutare l ambiente di mercato Ing. Marco Greco

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 18 Raccogliere informazioni e valutare l ambiente di mercato Ing. Marco Greco Marketing e Direzione d Impresa Lezione 18 Raccogliere informazioni e valutare l ambiente di mercato Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Sistema informativo di marketing (SIM)

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA DOMANDA

LA MISURAZIONE DELLA DOMANDA LA MISURAZIONE DELLA DOMANDA Esistono diversi tipi di stime della domanda che un impresa può effettuare. Per misurare la domanda è necessario definire il mercato. MERCATO (TOTALE) E L INSIEME DI TUTTI

Dettagli

LA DISPONIBILITA A PAGARE DEL CONSUMATORE PER ALIMENTI DI QUALITA CERTIFICATA: IL CASO DELL OLIO SABINA DOP

LA DISPONIBILITA A PAGARE DEL CONSUMATORE PER ALIMENTI DI QUALITA CERTIFICATA: IL CASO DELL OLIO SABINA DOP LA DISPONIBILITA A PAGARE DEL CONSUMATORE PER ALIMENTI DI QUALITA CERTIFICATA: IL CASO DELL OLIO SABINA DOP Nicola Galluzzo Coordinatore del dottorato: Prof.ssa Giovanna Suzzi Tutor: Prof. Andrea Fantini

Dettagli

Il vantaggio della differenziazione

Il vantaggio della differenziazione Il vantaggio della differenziazione un impresa possiede un vantaggio di differenziazione quando riesce a conseguire un premio sul prezzo che eccede il costo sostenuto per realizzare la differenziazione

Dettagli

PER LA COMPETITIVITÀ E ASSETS ABILITANTI

PER LA COMPETITIVITÀ E ASSETS ABILITANTI Milano, 24 ottobre 2013 EPC Supply Chain Valvole Speciali per l Oil&Gas FATTORI PER LA COMPETITIVITÀ E ASSETS ABILITANTI A. Di Giulio, E. Cagno, G.J.L. Micheli, N. Scaramella Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Alimentazione e disordini in età evolutiva

Alimentazione e disordini in età evolutiva Alimentazione e disordini in età evolutiva Dal comportamento alla rappresentazione Loredana La Barbera Prof. Dolores ROLLO Dipartimento di psicologia Università di Cagliari Predisposizione genetica o fattori

Dettagli

Modelli matematici e Data Mining

Modelli matematici e Data Mining Modelli matematici e Data Mining Introduzione I modelli matematici giocano un ruolo critico negli ambienti di business intelligence e sistemi di supporto alle decisioni. Essi rappresentano un astrazione

Dettagli

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nell ambito delle lezioni impartite verranno introdotti i concetti e gli strumenti essenziali della

Dettagli