Le Malattie Cardiovascolari(CVD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Malattie Cardiovascolari(CVD)"

Transcript

1 Le Malattie Cardiovascolari(CVD) Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di mortalità e morbilità nei Paesi industrializzati. Più di tutte le forme di tumore. Acquistano sempre maggior peso anche nei Paesi emergenti. Possiamo distinguere: Cardiopatia ischemica(chd):infarto miocardico, Angina pectoris, morte cardiaca improvvisa. Ictus cerebrale, aneurismi aortici, malattia vascolare periferica. 1

2 Age-standardised death rates, per , from CHD, , selected countries, the world (1) From: Steven Allender, Viv Peto, Peter Scarborough, Asha Kaur and Mike Rayner (2008) Coronary heart disease statistics. British Heart Foundation: London. 2

3 Age-standardised death rates, per , from CHD, , selected countries, the world (2) From: Steven Allender, Viv Peto, Peter Scarborough, Asha Kaur and Mike Rayner (2008) Coronary heart disease statistics. British Heart Foundation: London. 3

4 La Malattia Cardiovascolare in Europa E la principale causa di morte contando per il 41% di tutti i decessi (Eurostat 2003) 1.2 milioni di decessi in Europa / anno 1 / 3 degli anni di vita perduti per morte precoce secondaria a CVD 4

5 Maggiori cause di morte in EU anno 2003 per gruppi di 5 anni di età 5

6 EUROPE

7 Incidenza in Italia per anno Sindromi coronariche acute M F morti improvvise Solo il 30% dei soggetti con fattori di rischio tradizionali manifesta segni di CAD Pz giovani 50 aa. senza FRC: nel 50% M, 25% F, IMA o Morte come prima manifestazione di CAD, di questi Il 68% ha stenosi coronariche subcritiche, < 50% 7

8 Mortalità Per Grandi Gruppi anno ISTAT (Italy) Malattie Cardiovascolari Tumori Morte improvvisa

9 Numero dimessi Ricoveri per acuti. ISTAT (Italy) Tumori Malattie cardiovascolari

10 Particolari condizioni patologiche associate ad elevata mortalità cardiovascolare Diabete mellito Scompenso cardiaco Ictus ischemico/emorragico 10

11 Cardiovascular Disease in United Kingdom Diseases of the heart and circulatory system (cardiovascular disease or CVD) are the main cause of death in the UK and account for almost 198,000 deaths each year. More than one in three deaths (35%) are from CVD each year. The main forms of CVD are coronary heart disease (CHD: Acute myocardial infarction, Angina pectoris, sudden cardiac death) and stroke. About half (48%) of all deaths from CVD are from CHD and more than a quarter (28%) are from stroke. CHD by itself is the most common cause of death in the UK. Around one in five men and one in seven women die from the disease. CHD causes around 94,000 deaths in the UK each year. Other forms of heart disease cause over 31,000 deaths in the UK each year so in total there were just under 126,000 deaths from heart disease in the UK in Premature mortality(death before the age of 75). CVD is one of the main causes of premature death in the UK 30% of premature deaths in men and 22% of premature deaths in women were from CVD in CVD caused just over 53,000 premature deaths in the UK in CHD, by itself, is the most common cause of premature death in the UK About one fifth (19%) of premature deaths in men and one in ten (10%) premature deaths in women were from CHD. CHD caused almost 31,000 premature deaths in the UK in Other forms of heart disease cause more than 7,500 premature deaths in the UK each year. In total there were over 38,000 premature deaths from heart disease in the UK in around one fifth of all premature deaths. From: Steven Allender, Viv Peto, Peter Scarborough, Asha Kaur and Mike Rayner (2008) Coronary heart disease statistics. British Heart Foundation: London. 11

12 DEATHS BY SEX, AGE, UNITED KINGDOM From: Steven Allender, Viv Peto, Peter Scarborough, Asha Kaur and Mike Rayner (2008) Coronary heart disease statistics. British Heart Foundation: London. 12

13 USA Death rate in 2003 The 2003 preliminary CVD death rates were for males and for females. Cancer death rates were for males and for females. Breast cancer claimed the lives of females in Lung cancer claimed Death rates for females were 25.2 for breast cancer and 41.1 for lung cancer. One in 30 female deaths are from breast cancer, while 1 in 2.6 are from CVD. Based on preliminary 2003 mortality, CVD caused about a death a minute among females over female lives every year. 13

14 Other causes of death in 2003 in USA (preliminary data) Cancer Accidents Alzheimer s disease HIV (AIDS)

15 U.S.A. Data Of the American adults with 1 or more types of cardiovascular disease (CVD), are estimated to be age 65 or older High blood pressure Coronary heart disease Myocardial infarction (MI, or heart attack) Angina pectoris (AP, or chest pain) Heart failure Stroke Congenital cardiovascular defects

16 U.S.A. Data 2003 & cost

17 CARDIOVASCULAR DISEASE IN CANADA (1) These statistics are based on 2004 data (from Statistics Canada) Cardiovascular disease (heart disease, diseases of the blood vessels and stroke) accounts for the death of more Canadians than any other disease. Every 7 minutes in Canada, someone dies from heart disease or stroke. Cardiovascular disease accounted for 72,338 deaths: 32% of all deaths in Canada 31% of all male deaths 33% of all female deaths In 2004, of all cardiovascular deaths: 54% were due to ischemic heart disease 20% to stroke 25% to heart attack Cost of cardiovascular diseases Heart disease and stroke costs the Canadian economy more than $18 billion every year in physician services, hospital costs, lost wages and decreased productivity. 17

18 CARDIOVASCULAR DISEASE IN CANADA (2) These statistics are based on 2004 data (from Statistics Canada) Cardiac arrest About 40,000 Canadians experience cardiac arrest every year. Less than 5% of those who have a cardiac arrest outside of a hospital survive. Congestive heart failure It is estimated that there are 400,000 Canadians living with congestive heart failure (CHF). Stroke More than 50,000 strokes occur in Canada each year. That s one stroke every 10 minutes. Stroke is the third leading cause of death in Canada. Each year, more than 14,000 Canadians die from stroke. Each year, more women than men die from stroke. 18

19 ACUTE CORONARY SINDROME IN INDIA India has the largest percentage of heart disease in the world Xavier et al's, examined the incidence of STEMI and non-stemi among almost patients from 89 centers in 50 Indian cities. They found that more than 60% of these patients were diagnosed with STEMI, mean age was 57.5 years (although STEMI patients tended to be even younger), and the vast majority were from lower-middle-income or poor families. The Indians were, on average, 57,5 years of age compared with 70.7 years for the European whites. Reinfarction, and stroke rates and 30-day death, were higher for STEMI patients than non-stemi, and mortality, notably, was significantly higher in poor patients than in rich patients. They also had significantly increased prevalence of diabetes, hypertension, history of CAD compared with European whites. And triple-vessel disease was more common in the Indian Asians than in the whites. Almost all STEMI and non-stemi patients were treated with antiplatelet drugs (primarily aspirin), but use of thrombolytics, ACE inhibitors or Angiotensin-Receptor Blockers, beta blockers, statins, omega 3 fatty-acids and PCI/CABG were all far lower than rates seen in the West. 19

20 India: Mortality rates and socioeconomic status Mortality Rich (%) Lower middle class (%) Poor (%) p Unadjusted mortality < Mortality adjusted for risk factors, location of infarct, and treatments From: Xavier D. et al. Lancet 2008; 371:

21 Ten-year risk of CHD event (%) in 60- year-olds British minority Ethnic groups Ethnic group Male nonsmoker Male smoker From: P Brindle, M May, et Al: Heart 2006;92: doi: /hrt Female nonsmoker Female smoker Indian Pakistani Bangladeshi All South Asians Chinese Caribbean Black African Irish Framingham score

22 Ten-year risk of CVD event (%) in 60- year-olds British minority Ethnic groups Ethnic group Male nonsmoker Male smoker Female nonsmoker Female smoker Indian Pakistani Bangladeshi All South Asians Chinese Caribbean Black African Irish Framingham score From: P Brindle, M May, et Al: Heart 2006;92: doi: /hrt

23 CVD: Costi in alcuni Paesi anno 2006 Costi Europei Costo pro capite % Spesa sanitaria Totale Costi Italiani Euro 16,900 Miliardi 10% spesa sanitaria tot. = Euro 235 pro capite Costi in USA $393,500 Miliardi $ 15.82% della spesa sanitaria totale $ pro capite Costi in U.K. Miliardi 14,4 miliardi Costo pro capite 250. Costi Sociali Conseguenti 8.2 milardi 23

24 Health care costs of CVD, CHD and stroke by EU country, 2006, Europe CVD CHD Stroke Cost per % of total Cost per % of total Cost per % of total capita health capita health capita health Country ( ) expenditure ( ) expenditure ( ) expenditure Austria Belgium Bulgaria Ì Cyprus l Czech Denmark l Estonia Finland W France XT 7 32! 2; 1 Germany Greece 1" Hungary l(i 1 Ireland Italy 235 in Latvia Lithuania Luxembourg Malta 72 6 IS Netherlands " Poland Portugal 151 LO i Romania Slovakia 14 " fi Slovenia Spain r 1 Sweden 308 in UK "I Total EU From: Steven Allender, Viv Peto, Peter Scarborough, Asha Kaur and Mike Rayner (2008) Coronary heart disease statistics. British Heart Foundation: London. 24

25 CONSUMO DI FARMACI in Italia Consumo nazionale di farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale per categorie terapeutiche (ATC al I livello) - Anno 2005 CATEGORIA TERAPEUTICA DDD ogni abitanti al giorno % Variazione percentuale rispetto al 2004 CARDIOVASCOLARE 392,2 48,6 4,7 GASTROINTESTINALE E METABOLISMO 92,9 11,5 5,3 ANTIMICROBICI 24,2 3,0 4,8 SISTEMA NERVOSO CENTRALE 46,3 5,7 7,1 RESPIRATORIO 48,0 5,9 5,4 ANTINEOPLASTICI 5,7 0,7-3,0 EMATOLOGICI 72,3 9,0 6,6 GENITO-URINARI E ORMONI SESSUALI 40,2 5,0-1,8 MUSCOLO-SCHELETRICO 37,9 4,7-7,9 ORMONI SISTEMICI 27,7 3,4 7,9 ORGANI DI SENSO 15,7 1,9 0,8 DERMATOLOGICI 3,0 0,4-1,5 VARI 0,2 0,0-2,0 ANTIPARASSITARI 0,6 0,1 3,5 806,9 100,0 4,0 DDD - Daily Defined Dose (dose giornaliera di mantenimento in un adulto) Fonte: AIFA - Rapporto nazionale OSMED sul consumo di farmaci 2005 ITALY 25

26 Problemi cardiologici attuali e futuri Sproporzione tra la domanda crescente di prestazioni e le risorse economiche scarse Ciò richiede fondamentali modifiche nella strategia diagnostica e terapeutica 26

27 Alter et al The Proliferation of Cardiac Technology Circulation January 24, 2006 In Canada 27

28 Lucas et al Temporal Trends in Cardiac Testing and Treatment- USA- Circulation January 24,

29 Medicina basata sull Evidenza Numerosi trattamenti possono ridurre il rischio dei maggiori eventi cardiovascolari in grandi gruppi di pazienti Prescrizione di tutti i farmaci benefici a tutti i pazienti E come indossare LA STESSA TAGLIA PER TUTTI Mentre il Beneficio è solo per una frazione dei pazienti trattati con elevati costi sociali 29

30 Terapie farmacologiche con dimostrata efficacia clinica e percentuale dei pazienti che beneficiano e che non beneficiano del trattamento Trial Farmaci Frequenza Eventi (%) Placebo Trattati Beneficio/ 100 Assenza Beneficio/ 100 HOPE Ramipril APTC Aspirina FTT Thrombolitici S Simvastatina EPIC Abciximab CURE Clopidogrel Abbreviazioni: HOPE, The Heart Outcomes Prevention Evaluation Study; APTC, Antiplatelet Trialists Collaboration; FTT, Fibrinolytic Therapy Trialists Collaborative Group; 4S, Scandinavian Simvastatin Survival Study; EPIC, Evaluation of 7E3 for the Prevention of Ischemic Complications; CURE, Clopidogrel in Unstable angina to prevent Recurrent Events. 30

31 Evoluzione della Pratica Medica : Ricerca del Soggetto Vulnerabile Modello Attuale Malattia Diagnosi basata su sintomi Trattamento Guarigione o rivisitazione Predisposizione Genetica Modello Futuro Monitoraggio e Prevenzione Diagnosi Selezione Popolazione Migliori Risultati sul PZ Terapia più sicura Selezione del Trattamento Trattamento Sanità Costoefficace Monitoraggio del Trattamento 31

32 Ricerca del Soggetto Vulnerabile applicata alla Cardiopatia Ischemica Migliori risultati per il Paziente Approccio Attuale(sintomi) FRC, Farmaci, Interventi C.Chirurgici, Devices 43% di sopravvivenza Approccio a Lungo termine Profilo Genetico 85% di sopravvivenza Impatto sulla produttività e risparmio sui costi italiani= 2100 miliardi di 32

33 Cardiopatia Ischemica(CAD): Ricerca del Soggetto Vulnerabile Più di 1 miliardo di persone morirà di CAD nella prima metà del 21 secolo. Molte in età media. Uccide più la CAD che tutte le forme di tumore Le malattie cardiovascolari(cvd) oggi sono prevedibili La diagnosi precoce migliora la sopravvivenza, la produttività e potenzialmente riduce i costi per la prevenzione secondaria 33

34 Il Colestrolo Ha Fallito: Come fermare un attacco cardiaco prima che compaia? LA DETERMINAZIONE DEL COLESTEROLO E DEI COMUNI FATTORI DI RISCHIO HA FALLITO NEL PREDIRRE PIU DI 1/3 DI FUTURE MORTI CARDIACHE DERIVANTI DALLA CARDIOPATIA ISCHEMICA LDL Goal Patient 2001* 2004 High-risk < 100 < 70 Moderate-risk < 130 < 100 Low-risk < 160 < 160 Recentemente I valori di colestrolo LDL sono stati ulteriormente abbassati per la prevenzione primaria e secondaria secondo NCEP panel III NCEP ATP III = National Cholesterol Education Program Adult Treatment Panel III; LDL = low-density 34 lipoprotein: Charles H. Hennekens, MD; Medscape General Medicine. 2006;8(1):54.

35 35

36 Determinazione dello spessore Intima-Media nella carotide comune con Ultrasuoni: CIMT 36

37 CALCIUM SCORE Nelle arterie normali non sono presenti calcificazioni. La presenza di calcificazioni coronariche indica la sussistenza di malattia coronarica. L'entità delle calcificazioni si correla con l'entità della placca e con il numero di stenosi coronariche. La ricerca del calcio coronarico è un metodo eccellente di screening dei pazienti asintomatici Il potere predittivo positivo varia dal 20 al 35% ed il potere predittivo negativo è vicino al 100%. 37

38 CALCIUM SCORE ASSOCIATO AI VARI FATTORI RISCHIO Confronto di tre curve ROC basate 1) sulla sola età(curva sottile); 2) età ed altri fattori di rischio tradizionali : sesso, età fumo, diabete, ipertensione, ipercolesterolemia (curva di medio spessore); 3) età ed altri fattori di rischio tradizionali e Calcium Score espresso come valore percentile (curva più spessa). ( Raggi e coll. Am. Heart J. March 2001). 38

39 SOPRAVVIVENZA IN RAPPORTO AL CALCIUM SCORE 39

40 TC Volumetrica - Angiografia Coronarica Noninvasiva e Calcium score - 40

41 Angio TC Coronarica volumetrica : Ricostruzione 3D 41

42 Angio TC Coronarica Visione angiografica anche dei rami distali 42

43 Angio TC Coronarica Visione obliqua Arteria IVA prox Piccola placca Calcifica (frecce) particolare 43

44 Angio TC Coronarica Arteria Cx e rami collaterali Arteria CD e IVP 44

45 Visualizzazione anche di piccoli rami settali di CD Angio TC coronarica Coronarografia tradizionale 45

46 TC cuore: Volumi ventricolari, cinesi parietale e F.E. 46

47 47

48 Noninvasive Screening for Coronary Artery Disease With Computed Tomography Is Useful Melvin E. Clouse, MD 48

49 Il Nostro Programma Scoperta del Paziente Vulnerabile Prevenzione e diagnosi precoce: - della cardiopatia ischemica - dello scompenso cardiaco - Dell ictus cerebrale CON ALTA TECNOLOGIA 49

50 Scoperta del Paziente Vulnerabile Stratificazione del Rischio CV Personalizzata Rischio Molto alto: >20% High: Moderatoalto:>6<20% >2% Moderato : % Basso: <0.5 % 50

51 Il Nostro Programma: Scoperta del Paziente Vulnerabile Nuova Metodica Calcium score CIMT Storia Clinica e FRC comuni e non comuni Angio TC coronarica Metodica Attuale Valutazione dei FRC secondo il modello Framingham e NCEP Panel III = Insufficiente 50% Valutazione del rischio morte/ima a 5-10 anni con algoritmo dedicato 51

52 Il Nostro Programma: Fattori di rischio noti e meno noti -Età -Pregresso IMA o Angjna P -Colesterolo totale -Hs PCR -Colesterolo LDL -Fibrinogeno -Colesterolo HDL -Omocisteinemia -Apolipoproteina B /A1 -Vita sedentaria -P.A. Sistolica -Obesità -Diabete -Fattori Psico-Sociali -Fumo di sigaretta -Familiarità -Microalbuminuria -Alimentazione -ECG -Disfunzione erettile 52

Medicina basata sull Evidenza

Medicina basata sull Evidenza Medicina basata sull Evidenza Numerosi trattamenti tatta t possono o ridurre il rischio dei maggiori eventi cardiovascolari in grandi gruppi di pazienti Prescrizione di tutti i farmaci benefici a tutti

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema Nel mondo ci sono 17 milioni di morti all anno per cause cardiovascolari Epidemiologia 17 milioni 128 milioni Mortalità Malattia Cardiovascolare

Dettagli

Background e Scopi del lavoro

Background e Scopi del lavoro Background e Scopi del lavoro L incidenza di stroke ischemico e la mortalità intraospedaliera stanno riducendosi progressivamente nei paesi industrializzati dell occidente, mentre la incidenza di diabete

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012 Mirare all eccellenza nella pratica clinica attraverso i grandi trial (II) Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo EE Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo Nuove informazioni sull epidemiologia delle AOP: -Prevalenza ed incidenza -Differenze di razza -Differenza di genere -Patologia dei paesi

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute

Determinanti sociali della salute. Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Determinanti sociali della salute Welfare State, Coesione Sociale e Disuguaglianze nella Salute Life Expectancy at birth Inequality in Income and Health in the World 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5000

Dettagli

Colesterolo: Attualità

Colesterolo: Attualità Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari: Missione impossibile? Colesterolo: Attualità S. Arena R. Lumare Riduzione percentuale Riduzione percentuale Riduzione della mortalità per coronaropatia negli

Dettagli

Farmaco più prescritto al mondo

Farmaco più prescritto al mondo Farmaco più prescritto al mondo Farmaco diversamente giovane Facciamo il punto su nella fase acuta MANO Mortalità (%) 13,2 ASA riduce mortalità ad 1 mese 10,4 10,7 8 Placebo + placebo Placebo + ASA Placebo

Dettagli

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi

La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi La BPCO: un percorso condiviso DEA e pneumologi Stefano Marinari UOC Pneumologia PO SS Annunziata CHIETI LA STORIA NATURALE DELLA BPCO Declino Funzionale Storia Clinica Variabili Predisposizione (fenotipo)

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani Demografia dell Invecchiamento Prof. Giovanni Zuliani Evoluzione della popolazione italiana per classi di età dal 1950 al 2020 Numeri indice: 1950=1 7 6 5 4 3 2 X 6 X 2 1 0 1950 1960 1970 1980 1990 2000

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella Roundtable I Com QUALI STRATEGIE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE DELLA COMPLIANCE FARMACEUTICA Vincenzo Atella CEIS Tor Vergata e CHP PCOR Stanford University

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche I numeri del diabete Stefano Genovese Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Il diabete nel mondo Il diabete nel mondo Fattori di rischio e prevenzione Le complicanze croniche del

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania Nicola Ferrara, MD University of Naples Federico II Department of Translational Medical Sciences, Naples, Italy Past President

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018 Il sottoscritto Rinaldo Guglielmi ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Cisef Centro Internazionale di Studi e Formazione Germana Gaslini - Genova Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia Andrea De Censi, MD S.C. Oncologia Medica Ospedali Galliera, Genova Honorary

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Capitolo 1 Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi Linee guida europee Linee guida europee 3 Le linee guida Europee sono state pubblicate nel 2012 e sono il riferimento

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza Una medicina maschilista Solo negli ultimi anni la medicina

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities Massimo Scaccabarozzi Milano, 16 maggio 2017 Più anni alla vita e più vita agli anni: gran parte grazie all innovazione

Dettagli

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17 PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17 1 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare 30 Nov. 2012: inquadramento del rischio elevato per chirurgia Quadro di riferimento

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

Anna MAROTTA. U.O. Cardiologia ASP Catanzaro

Anna MAROTTA. U.O. Cardiologia ASP Catanzaro Lo spessore medio intimale aumentato o il rilievo di piccole placche ateromasiche non infrequentemente gettano allarme nel paziente e generano richieste di frequenti controlli. Cosa si suggerisce per un

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE

LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE La protezione della salute come investimento economico per la società Roma 22 Settembre 2011 Senato della Repubblica LA NECESSITA DI UNA MEDICINA DI GENERE One World One Home One Heart Il nostro cuore

Dettagli

Quali ruoli per il PNE?

Quali ruoli per il PNE? Valutazione dei DG???Empowerment????Knowledge????Competizione?? Quali ruoli per il PNE???Migliore assistenza?? Piani di Riqualificazione???Moral suasion????accreditamento?? Confronto vs Classifica Migliore

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia

Dimezzare i morti e i tumori da fumo. Carlo La Vecchia Dimezzare i morti e i tumori da fumo Carlo La Vecchia 1 I tre messaggi principali per il fumatore 1. Il rischio è grave: metà muoiono a causa del fumo 2. ¼ sono morti nella mezza età (35-69), e perdono

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

Health Search Il Data Base della Medicina Generale

Health Search Il Data Base della Medicina Generale Convegno regionale Il Diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Altri Progetti nel Veneto: Health Search Il Data Base della Medicina Generale Bruno Franco Novelletto

Dettagli

Giuseppe Seghieri Centro Salute di Genere ASL 3 Pistoia

Giuseppe Seghieri Centro Salute di Genere ASL 3 Pistoia Effetto sesso-genere su incidenza e rischio per stroke, IMA e Scompenso cardiaco: i risultati dei data base dell'agenzia Regionale di Sanità. Giuseppe Seghieri Centro Salute di Genere ASL 3 Pistoia Indicatore

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Cardio-Vascolareascolare

Cardio-Vascolareascolare Il Rischio Cardio-Vascolareascolare Anna Maria Marata Oristano 23 febbraio 2008 Di cosa parlerò Come sono nate le carte del rischio la carta del rischio italiana (progetto cuore) altre carte e/o altri

Dettagli

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale Iperuricemia e rischio cardiovascolare nell ambulatorio di medicina generale ACIDO URICO Dal catabolismo delle purine: Esogene (dieta) Endogene ( metabolismo acidi nucleici) PURINE(Adenina e Guanina) (Xantina

Dettagli

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Daniela Fenocchio Citologia e Istologia Diagnostica A.O.U. S. Maria della Misericordia Perugia Una questione di età? Il patologo è un professionista

Dettagli

LifeStyle Underwriting. Covegno AIMAV Milano, Ottobre 2008 Dott.ssa Daniela D Andrea Head of Client Market Life&Health - Italy

LifeStyle Underwriting. Covegno AIMAV Milano, Ottobre 2008 Dott.ssa Daniela D Andrea Head of Client Market Life&Health - Italy LifeStyle Underwriting Covegno AIMAV Milano, Dott.ssa Daniela D Andrea Head of Client Market Life&Health - Italy Estimation of DFLE and 95% CI, using Sullivan method Age specific probability of death:

Dettagli

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO GLOBALE DI VASCULOPATIA ATEROSCLEROTICA EVENTI CARDIOVASCOLARI PREVISTI NEL RISCHIO GLOBALE infarto miocardico morte

Dettagli

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia.

La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Congresso intersocietario La Sindrome metabolica una sfida per l area endocrino-metabolica Cuneo 8-9 0ttobre 2004 La sindrome metabolica: definizioni ed epidemiologia. Carlo B. Giorda S. Dipartimentale

Dettagli

STEMI la fase cronica

STEMI la fase cronica dal 1846 STEMI la fase cronica 21 gennaio 2017 Giovanni Pasanisi U.O. di Cardiologia, Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Stratificazione prognostica post-stemi Aspetti di terapia Prevenzione secondaria

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone Mortalità dovuta ai principali fattori di rischio globali Ezzati M et al, Lancet 2002 Colesterolo LDL La riduzione del colesterolo LDL deve essere

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

"The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S

The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S "The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S Camillo Forlanini Age-adjusted stroke incidence rates per

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit, Hypertension Centre Geriatric and Intensive Care Medicine

Dettagli

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica Paolo A Cortesi, PhD Centro di Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, CESP Università Milano Bicocca Epidemiologia dell obesità: prealenza

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp

SIN-RIDT. Pazienti uremici 999 pmp SIN-RIDT Pazienti uremici 999 pmp 87,7% Pazienti in dialisi circa 50.000 (prevalenza 722 pmp Incidenza 159 casi all anno) 12,3% Costo della dialisi: 2800 milioni di euro all anno 2,3% della spesa sanitaria

Dettagli

Costi e Benefici della Terapia nella Prevenzione Cardiovascolare

Costi e Benefici della Terapia nella Prevenzione Cardiovascolare Venerdì 27 maggio 2016 I SESSIONE Farmacoeconomia e terapia Costi e Benefici della Terapia nella Prevenzione Cardiovascolare Francesco Vittorio Costa Malattie cardiovascolari: entità del problema Cause

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli Duplice antiaggregazione piastrinica a lungo termine nel paziente con pregresso infarto miocardiaco: meno recidive al costo di maggiore rischio emorragico? (cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA,

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata Incidenza, sopravvivenza e prevalenza Gemma Gatta U.S. Epidemiologia Valutativa Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei tumori INT, aula G, 15 marzo 2006 INCIDENZA FONTE:

Dettagli

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXIX GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 27 ottobre

Dettagli