in punti consecutivi di osservazione 0,1,2,, n, è una catena di Markov a tempo discreto (Discrete Time Markov Chain DTMC) se, per ogni n N 0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "in punti consecutivi di osservazione 0,1,2,, n, è una catena di Markov a tempo discreto (Discrete Time Markov Chain DTMC) se, per ogni n N 0"

Transcript

1 Appendice 2 Catene di Markov La trattazione delle code Markoviane a tempo continuo è stata condotta senza ricorrere alla teoria generale dei processi Markoviani. Tuttavia, si è detto che i sistemi birth-death appartengono alla classe delle catene di Markov. Poiché numerosi modelli nelle reti di telecomunicazioni, sia a tempo discreto che a tempo continuo, ricadono in questa categoria di sistemi dinamici, se ne riportano le definizioni e i risultati principali. Tutti i teoremi che enunciamo nel seguito sono senza dimostrazione. Le catene di Markov sono processi stocastici le cui variabli aleatorie dipendenti dal tempo (lo stato della catena) possono assumere valori in un insieme discreto (lo spazio degli stati), finito o infinito numerabile. La proprietà di Markovianità consiste essenzialmente nell indipendenza condizionata dell evoluzione futura rispetto a tutto il passato (l intera storia del processo è condensata nel valore più recente dello stato). La catena può essere pensata come il modello della posizione di un oggetto nel tempo in un insieme discreto di possibili locazioni, in cui la locazione successiva è scelta a caso da una distribuzione di probabilità che dipende soltanto dalla locazione corrente. A2.1. Catene di Markov a tempo discreto Definizione A2.1.1: un processo stocastico { X 0,X 1,...,X n,...} in punti consecutivi di osservazione 0,1,2,, n, è una catena di Markov a tempo discreto (Discrete Time Markov Chain DTMC) se, per ogni n N 0, x n S, con N 0 = { 0,1,2,... } e S spazio degli stati, { } = { } Pr X n +1 = x n +1 X n = x n,x n 1 = x n 1,...,X o = x o = Pr X n +1 = x n +1 X n = x n (A2.1) Sia S = { 0,1,2,... }. Le quantità p ij = Pr{ X n +1 = j X n = i} = Pr{ X 1 = j X o = i} (A2.2) sono dette probabilità di transizione a 1 passo di una catena omogenea (la cui distribuzione di probabilità condizionata non dipende dal tempo). La matrice stocastica (ovvero, tale che p ij 0, p ij =1) j S P = { p ij, i,j S} è detta matrice di probabilità di transizione (Transition Probability Matrix TPM) della DTMC. Sia { π i (n) = Pr{ X n = i}, i S} la distribuzione di probabilità non condizionata al tempo n e sia π(n) = [ π 0 (n),π 1 (n),...,π n (n),...] il corrispondente vettore riga. 63 (A2.3) (A2.4)

2 Per n=1, π i (1) = Pr{ X 0 = j,x 1 = i} = π j (0)p ji j S j S e π(1) = π(0)p Ripetendo il ragionamento π(n +1) = π(n)p, n 0 e, di conseguenza, π(n) = π(0)p n (A2.5) (A2.6) (A2.7) (A2.8) Una distribuzione di probabilità π è detta invariante (o stazionaria) per la matrice di probabilità di transizione P se π = πp (ricordiamo che, essendo π una distribuzione di probabilità, è anche sempre vero che i S π i (A2.9) =1). A seconda della struttura di P, può esistere più di una distribuzione stazionaria. D altra parte, possiamo definire le probabilità limite di stato: π = limπ(n) = limπ(0)p n = π(0)limp n = π(0) P n n n (A2.10) Siamo particolarmente interessati ai casi in cui, al tendere di n ad infinito, sia la matrice di probabilità di transizione a n passi P n sia il vettore delle probabilità di stato convergono indipendentemente dalla distribuzione iniziale π(0) e, inoltre, π i > 0, i S, e =1 (ovvero, π è una distribuzione di probabilità su S ). In tal caso, π coinciderebbe con l unica soluzione dell equazione stazionaria (A2.9) e sarebbe l unico vettore di probabilità a regime (steady-state probability vector) della DTMC. La figura A2.1 riporta alcuni esempi relativi a diverse possibili situazioni. Irriducibilità i S π i Definizione A2.1.2: una matrice di probabilità di transizione P sullo spazio degli stati S si dice irriducibile se è possibile per una DTMC con matrice di probabilità di transizione P passare da uno stato qualunque i ad un altro stato qualunque j in tempo finito (ovvero, esiste un percorso tra due stati qualunque nel corrispondente diagramma di transizione). La catena è irriducibile se la sua matrice P è irriducibile. Teorema A.2.1.1: una DTMC irriducibile ha al più una distribuzione invariante (ne ha certamente una se è a stato finito). Una DTMC con un unica distribuzione invariante è detta ricorrente positiva (la distribuzione invariante misura le frazioni di tempo che la catena passa nei vari stati). 64

3 Periodicità Fig. A2.1. Esempi di esistenza o meno della distribuzione stazionaria di regime [Triv]. Sia: { } d i = GCD n 1(P n ) i,i > 0 (A2.11) il massimo comun divisore del numero di passi n in cui la DTMC può tornare dallo stato i indietro allo stato i stesso (se la catena è irriducibile, d i = d, i, ovvero d è lo stesso per tutti gli stati). Definizione A2.1.3: sia P una matrice di probabilità di transizione irriducibile su S. Se d > 1, si dice che P è periodica con periodo d. Se d = 1, si dice che P è aperiodica. Teorema A.2.1.2: per una DTMC irriducibile e aperiodica, con distribuzione invariante π, il limite π esiste, è indipendente dallo stato iniziale e coincide con l unico vettore stazionario π. Una catena discreta irriducibile e aperiodica, con tutti gli stati ricorrenti positivi è detta ergodica. Il vettore π della distribuzione stazionaria si trova risolvendo la (A2.9), con la condizione aggiuntiva π i =1. i S A Esempi A [J.R. Norris, Markov Chains, Cambridge University Press, Cambridge, UK, 1997] Si consideri la catena di Markov discreta rappresentata in Fig. A

4 3 6 2/ /3 1 3/5 1/ /5 Fig. A2.2. Una catena di Markov discreta a 7 stati. a) Si trovino le classi di stati comunicanti in cui la catena può essere partizionata, e si indichi se sono chiuse, transienti o ricorrenti, periodiche o aperiodiche. Ci sono 3 classi comunicanti: {0}, {1, 2, 3} e {4, 5, 6}. La classe {0} è transiente, mentre {1, 2, 3} e {4, 5, 6} sono chiuse e ricorrenti. {4, 5, 6} è periodica. Si mostrino le proprietà seguenti. b) Partendo da 0, la probabilità di arrivare a 6 è 1/4. Partendo da 0, lo stato 6 sarà raggiunto con probabilità 1 dopo aver raggiunto 4. Ora, { } = p 04 =1/5 { } = p 00 p 04 = ( 1/5) 2 Pr x 1 = 4 x 0 = 0 Pr x 2 = 4 x 0 = 0 Pr x n = 4 x 0 = 0 { } = ( 1/5) n { } = Perciò, Pr raggiungere 6 x 0 = 0 n 1 = 1 1/5 1 = = 1 4. c) Partendo da 1, la probabilità di raggiungere 3 è 1. 2k In generale, p = 0, k = 0,1,..., mentre p 2k 13 = 1 3 n=1 Perciò, Pr{ raggiungere 3x 0 =1} = = 2 j = /3 = =1. j= 0 d) Partendo da 1, ci vogliono in media 3 passi per raggiungere , k =1,2,... Come conseguenza della seconda riga al punto c), il numero medio di passi per raggiungere 3 partendo da 1 è 2 k = /3 = = 3. 66

5 e) Partendo da 1, la porzione asintotica di tempo speso in 2 è 3/8. Partendo da 1, la catena rimane nella classe chiusa {1, 2, 3}, la cui matrice di probabilità di transizione è data da P = 1/3 0 2 / Perciò, il sistema di equazioni π = πp π 1 + π 2 + π 3 =1 fornisce π 2 = 3/8. f) limp n 01 = 9/32. n n 1 n 1 p n k 01 = p 01 p n k = p g) limp n 01 n n p 04 n 1 p n k 11 n = lim 1 5 n k 3 5 = 3 5 non converge con n. n p 11 n n k k p 04 = p 44 p 04 1, n k = 3j, j =1,2,... Ora, p n k 44 =. 0, altrimenti = 3 π 1 5 = /5 = = 9 32 Sia n k = 3j n k 0 (mod 3). Allora, l ultimo termine non nullo nella somma sopra riportata si ha per, i.e., k = n 3, n > 3. Per, se n 1 0 (mod3) j = ( n 1) 3 è il massimo indice j nella somma. Se invece n 2 0 (mod3) j = ( n 2) 3 è il massimo indice. Infine, se n 3 0 (mod3), i.e., n 0 (mod3), j = ( n 3) 3 è il massimo indice. Pertanto, (n 1)/ 3 3 j p 44 n 3j (n 1)/ 3 = n 3 j, n 1 (mod3) 5 (n 2)/ 3 n 3 j p 04 = p 44 n 3j (n 2)/ 3 = n 3 j, n 2 (mod3), n > 3 5 (n 3)/ 3 3j p 44 n 3 j (n 3)/ 3 = n 3 j, n 0 (mod3) 5 A seconda del valore di n, la somma contiene un diverso numero di elementi, cosicché n limp 04 non esiste. n 67

6 h) i) limp 3n 04 =1/124. n Se n=3m, ( 3m 3) / 3 p 3m 04 = 3m 3 j = m 1 3(m j) Sia m j = l ; j =1 l = m 1 ; j = m 1 l =1 (m 2). Allora, p 3m 04 = m 1 l=1 3l = m 1 l=1 125 l ( ) m 1 ( 1/125) 1 1 1/125 = 125 = m 1 1 m A Catena di Markov e stabilità dello Slotted-ALOHA Si consideri un sistema Slotted-ALOHA con popolazione finita di M stazioni di traffico, in cui ogni stazione ha un buffer unitario e in ogni slot può generare un pacchetto con probabilità p a (se il buffer è vuoto) e può tentare la ritrasmissione con probabilità p r (se ha un pacchetto nel buffer); gli eventi di generazione e ritrasmissione in una slot sono indipendenti tra loro e indipendenti dalle altre slot. Sia n t il numero di pacchetti (in attesa di ritrasmissione) nel sistema nella slot t. Le probabilità di transizione di n t dipendono soltanto dal numero di pacchetti presenti e la dinamica del sistema è descritta da una catena di Markov. Lo spazio degli stati è { 0,1,...,M}. Si può ricavare subito che: p i,i k = 0, k = 2,...,M, i > k (non può uscire più di 1 pacchetto per slot) p ii = ( 1 p r ) i ( 1 p a ) M i + ( M i)p a ( 1 p a ) M i 1 ( ) M i 1 1 p r [ ] + 1 p a [ ( ) i ip r ( 1 p r ) i 1 ] = ( ) M i [ 1 ip r ( 1 p r ) i 1 ] = ( 1 p r ) i ( M i)p a ( 1 p a ) M i p a ( ) M i ip r ( 1 p r ) i 1, i 1 ( ) i ( ) M i 1 p i,i 1 = 1 p a p i,i+1 = [ 1 1 p r ] ( M i)p 1 p a a p i,i+k = M i p k M i k k a 1 p a ( ), 2 k M i Si può notare che la matrice P è quasi-triangolare superiore. Si mostri come questo facilita la risoluzione del sistema π = πp π1 T = 1 con Stabilità 1 = [ 1,1,...,1]. La probabilità di successo in una slot con n t = n è data da 68

7 P succ ( n) = M n ( )p a ( 1 p a ) M n 1 ( 1 p r ) n + np r ( 1 p r ) n 1 ( 1 p a ) M n = ( ( ) n M n)p a + np r [( M n)p a + np r ]e [ ( M n)p a +np ] (A2.12) r G( n)e G( n) 1 p a 1 p r = ( 1 p a ) M n 1 p r ( ) y per xy <<1, e avendo definito avendo usato p a <<1, p r <<1, e xy 1 x G( n) = ( M n)p a + np r (carico totale, dovuto a ritrasmissioni e nuove generazioni). D altra parte, si può definire il carico medio in ingresso S in (n) = ( M n)p a (A2.13) Poiché la probabilità di successo rappresenta il throughput medio (condizionato a n) in uscita S out (n) = P succ (n) = G( n)e G( n) (A2.14) le intersezioni tra le curve (A2.13) e (A2.14) rappresentano punti di equilibrio (stabile o instabile) del sistema al variare di n. Si possono verificare due situazioni: le curve si intersecano in 1 o 3 punti. Nel primo caso, l intersezione avviene a valori di throughput relativamente elevati (relativamente vicini al massimo 1/e 0.36) e il punto di equilibrio è stabile ( S in (n) > S out (n) a sinistra del punto di intersezione e S in (n) < S out (n) a destra, così che l evoluzione di n t è tale che il sistema tende a ritornare nel punto); nel secondo caso, si ha una intersezione in un punto di equilibrio stabile ancora più vicino al massimo, una in un punto instabile e un altra in un punto di equilibrio stabile, ma a throughput molto basso (per n elevato). Si dice in questo caso che il comportamento del canale è bi-stabile. La Fig. A2.3 riporta l andamento qualitativo con 3 punti di intersezione. S in (n), S out (n) 1/e Mp a 0 n=m n, G(n) Fig. A2.3. Stabiltà dello Slotted-ALOHA. La curva del throughput condizionato, per un dato valore di p a, tende ad alzarsi e allargarsi maggiormente per p r decrescente. Si può quindi tornare ad un unico punto di equilibrio stabile con un opportuno back-off, al prezzo di un throughput un po minore. Si noti che, quando M, la retta diviene orizzontale, e si hanno 2 soli punti di intersezione; essendo il secondo instabile, una volta raggiunto, il sistema tenderà invariabilmente a un numero infinito di pacchetti (ovvero, il modello con popolazione di utenti infinita è sempre instabile, con qualunque valore di p a ). 69

8 Si può ancora notare che, una volta calcolata la distribuzione stazionaria, si possono ricavare il throughput medio, il numero medio di pacchetti nel sistema e il ritardo medio, come S = M S out i= 0 M ( i)π i ; n = iπ i ; T = n S i= 0 Il modello fin qui considerato prevede che, in caso di arrivo dall esterno che viene trasmesso con successo, lo stato non cambi. Si provi a ricavare il modello corrispondente alla situazione in cui ad ogni pacchetto, sia esso in attesa di ritrasmissione o generato nella slot precedente, si applichi la probabilità di trasmissione p r. Si mostri che in tal caso la probabilità di successo sarebbe massimizzata se, ad ogni slot, si potesse scegliere dinamicamente p r ( t) = min 1, 1. n t A2.2. Catene di Markov a tempo continuo Le catene di Markov a tempo continuo (Continuous Time Markov Chains CTMC) possono essere ricavate a partire dalle catene di Markov a tempo discreto, con unità di tempo infinitesima. Tuttavia, si può usare una definizione più diretta. Definizione A2.2.1: Sia S un insieme numerabile. Una matrice di tassi di transizione (o generatore infinitesimale) Q su S è una collezione Q = q ij, i,j S { } di numeri reali, tali che: 0 q ij <, i j S, e q ii = q i q ij <, i S (A2.15) j i Definizione A2.2.2: Dato un insieme numerabile S, una matrice di tassi di transizione Q su S e una distribuzione iniziale π, la CTMC X = { X t, t 0} è definita come segue: si scelga x 0 con distribuzione iniziale π; se x 0 = i, si scelga un tempo τ da una distribuzione esponenziale con tasso q i ; si definisca X tale che X t = i per 0 t < τ; al tempo t=τ, il processo salta dal valore iniziale i ad un nuovo valore j, scelto indipendentemente da τ e tale che Pr { X τ = j X 0 = i, τ} = Γ ij q ij q i, j i ; la costruzione riprende da questo punto, indipendentemente dal processo prima di τ. Nuovamente, l unica informazione sulla traiettoria di X fino al tempo t che è utile a predire la traiettoria dopo il tempo t è il valore corrente X t. Si noti, come già osservato al 2.4, che in processi con tempi di permanenza non esponenziali, ma ancora con salti consecutivi condizionatamente indipendenti (ovvero, semi-markov, come i sistemi M/G/1), può essere utile studiare la catena discreta negli istanti di transizione (embedded Markov chain). Come inoltre già osservato in 2.4.6, è notevole che la distribuzione stazionaria di tale catena nel caso M/G/1 sia la stessa di quella del processo originario non Markoviano (Poisson Arrivals See Time Averages PASTA). Una possibile traiettoria della catena a tempo continuo è rappresentata in Fig. A

9 Pr{ ξ 0 = i 0,ξ 1 = i 1,...,ξ n = i n } = π i0 Γ i0 i 1 Γ i1 i 2 Γ in 1 i n Fig. A2.4. Evoluzione della catena a tempo continuo. Γ ij è come definito in (A2.16). Definizione A2.2.3: Una matrice di tassi di transizione Q su S è irriducibile se q i > 0, i S e se è irriducibile la matrice di probabilità di transizione Γ (della catena discreta embedded) definita da Γ ij = q ij q i, i j S 0, i = j S (A2.16) Una CTMC si dice irriducibile se lo è la sua matrice Q. Come nel caso discreto, l irriducibilità implica la possibilità di andare da ogni stato ad ogni altro in tempo finito. Teorema A2.2.1: Sia X una catena di Markov a tempo continuo con matrice Q su S e distribuzione iniziale π. Allora, La distribuzione π è invariante se e solo se soddisfa le equazioni di equilibrio π i q ij = 0, j S (πq = 0) (A2.17) i S La CTMC è stazionaria se e solo se la sua distribuzione iniziale è invariante. La CTMC ha una sola o nessuna distribuzione invariante; ha sicuramente una distribuzione invariante se è a stato finito. Se la catena ha una distribuzione invariante π, il limite della distribuzione delle probabilità di stato esiste ed è uguale a π; la componente π i rappresenta la frazione di tempo che la catena passa nello stato i. Se non esiste la distribuzione invariante, le probabilità limite sono 0 per tutti gli stati e la frazione di tempo passata in ogni stato è trascurabile. Le equazioni di equilibrio possono essere scritte in una forma più significativa come: q ij π i = π j q ji, j S (A2.18) i j i j 71

10 dove il primo membro rappresenta il flusso totale da ogni altro stato nello stato j e il secondo membro rappresenta il flusso totale dallo stato j verso ogni altro stato (il che rende conto del termine equazioni di equilibrio ). Naturalmente la soluzione può essere trovata aggiungendo la condizione di normalizzazione sulle componenti del vettore π ( π i =1). Uniformizzazione Data una catena ergodica a tempo continuo, si può sempre costruire una catena ergodica a tempo discreto con le stesse probabilità stazionarie di stato e viceversa. In particolare, dato il generatore infinitesimale Q, si può definire i P = Q /q + I (A2.19) dove q (finito) può essere scelto come q > sup i S q i (A2.20) Questo procedimento è detto di uniformizzazione, e la matrice P risultante può essere usata per determinare la distribuzione stazionaria. Di fatto, questa operazione subordina la catena ad un processo di Poisson a tasso q, ed introduce eventi fittizi (ovvero, in cui lo stato non cambia), ma consente di lavorare con tempi di permanenza esponenziali con parametro indipendente dal valore dello stato, il che è spesso utile. 72

11 Bibliografia [Klein] L. Kleinrock, Queueing Systems, Vol. I, Wiley, New York, [Schw] M. Schwartz, Telecommunication Networks: Protocols, Modeling, and Analysis, Addison-Wesley, Reading, MA, [Berts, Gall] D. Bertsekas, R. Gallager, Data Networks, 2 nd Ed., Prentice-Hall, Englewood Cliffs, NJ, [Ross] K. W. Ross, Multiservice Loss Models for Broadband Telecommunication Networks, Springer Verlag, London, [Zuk] M. Zukerman, Introduction to Queueing Theory and Stochastic Teletraffic Models, ; available online: [Triv] G. Bolch, S. Greiner, H. de Meer, K.S. Trivedi, Queueing Networks and Markov Chains, Wiley, New York, NY,

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO CONTINUE Definizioni Sia dato un processo stocastico x(t) che può assumere valori discreti appartenenti ad un insieme se accade che il processo è una catena

Dettagli

Note sulle Catene di Markov

Note sulle Catene di Markov Note sulle Catene di Markov ELAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore Sommario Queste note contengono un estratto schematico ridotto di parte del materiale relativo alle Catene di Markov a tempo continuo e a tempo

Dettagli

Catene di Markov. 8 ottobre 2009

Catene di Markov. 8 ottobre 2009 Catene di Markov 8 ottobre 2009 Definizione 1. Si dice catena di Markov (finita) un sistema dotato di un numero finito n di stati {1, 2,..., n} che soddisfi la seguente ipotesi: la probabilità che il sistema

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Teoria dei Fenomeni Aleatori, AA 2012/13. Catene di Markov

Università di Roma Tor Vergata Corso di Teoria dei Fenomeni Aleatori, AA 2012/13. Catene di Markov Catene di Markov SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) - UN ESEMPIO: I GUASTI Frequenza dei guasti: N GUASTI 0 T N T 0 T! Catene di Markov SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) - UN ESEMPIO: I GUASTI Campionando

Dettagli

SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi Markoviana) Frequenza dei guasti: N Guasti = N/T X X X X X X X

SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi Markoviana) Frequenza dei guasti: N Guasti = N/T X X X X X X X CATENE DI MARKOV SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi Markoviana) Frequenza dei guasti: N Guasti = N/T X X X X X X X X X 0 T 0 T! Δ 0, 1,, 0 Δ 1 Δ Δ 1Δ Δ Δ ESEMPIO: I GUASTI (Ipotesi

Dettagli

PROCESSI STOCASTICI A.A. 2010/2011. DIARIO DELLE LEZIONI

PROCESSI STOCASTICI A.A. 2010/2011. DIARIO DELLE LEZIONI PROCESSI STOCASTICI A.A. 2010/2011. DIARIO DELLE LEZIONI Martedì 19/10/2010 (14-16) Richiami di teoria della probabilità: spazio di probabilità, alcune consequenze della definizione di funzione di probabilità,

Dettagli

Esercizi con catene di Markov Pietro Caputo 12 dicembre 2006

Esercizi con catene di Markov Pietro Caputo 12 dicembre 2006 Esercizi con catene di Markov Pietro Caputo dicembre 006 Esercizio. Si considerino i lanci di un dado (6 facce equiprobabili). Sia X n il minimo tra i risultati ottenuti nei lanci,,..., n. Si calcoli la

Dettagli

Teoria delle File di Attesa

Teoria delle File di Attesa Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di PS-Probabilità P.Baldi Tutorato 9, 19 maggio 11 Corso di Laurea in Matematica Esercizio 1 a) Volendo modellizzare l evoluzione della disoccupazione in un certo ambito

Dettagli

5. Catene di Markov a tempo discreto (CMTD)

5. Catene di Markov a tempo discreto (CMTD) 5. Catene di Markov a tempo discreto (CMTD) Carla Seatzu, 8 Marzo 2008 Definizione: CATENA Le catene sono p.s. in cui lo stato è discreto : X{x,x 2, }. L insieme X può essere sia finito sia infinito numerabile.

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Modelli delle Sorgenti di Traffico Generalità Per la realizzazione di un modello analitico di un sistema di telecomunicazione dobbiamo tenere in considerazione 3 distinte sezioni

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE Definizioni Catena: Processo stocastico in cui lo spazio degli stati è discreto o numerabile Processo stocastico tempo discreto: Si considerano

Dettagli

4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO

4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO 4 4.1 ESERCIZI DI RIEPILOGO Esercizio 4.1.1 Dato un sistema M/M/2 con frequenza media di arrivo pari a λ e velocità di servizio pari a µ, con λ < 2µ Scrivere le equazioni di Kolmogorov relative al processo

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE TEORIA DELLE CODE Teoria delle code Obiettivo Avere uno strumento analitico per determinare le condizioni di funzionamento di una rete in termini prestazionali La teoria delle

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC) Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC) Alberto Garfagnini Università degli studi di Padova December 11, 2013 Catene di Markov Discrete dato un valore x t del sistema ad un istante di tempo fissato,

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

VETTORI DI VARIABILI ALEATORIE

VETTORI DI VARIABILI ALEATORIE VETTOI DI VAIABILI ALEATOIE E. DI NADO 1. Funzioni di ripartizione congiunte e marginali Definizione 1.1. Siano X 1, X 2,..., X n v.a. definite su uno stesso spazio di probabilità (Ω, F, P ). La n-pla

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

III Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2018/19

III Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2018/19 III Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 8/9 Martedì luglio 9 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Processi stocastici A.A Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo

Processi stocastici A.A Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo Processi stocastici A.A. 09 0 Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo G. Sanfilippo 20 maggio 200 Registro delle lezioni. Lezione del 3 Marzo 200, 8-, ore complessive 3 Richiami

Dettagli

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Comportamento asintotico delle Catene di Markov Comortamento asintotico delle Catene di Markov In queste note analizzeremo il comortamento asintotico della catene di Markov a temo discreto omogenee, con sazio degli stati di dimensione finita. I risultati

Dettagli

Processi di Markov. Processi di Markov

Processi di Markov. Processi di Markov Processi Stocastici Processi Stocastici Processi Stocastici Catene o Catene o Catene di M Processi Stocastici Processi Stocastici Processi Stocastici Catene o Catene o Catene di M Processi Stocastici Un

Dettagli

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi.

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI

PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI (1) ESERCIZIO: Date P e Q matrici stocastiche, dimostrare che la matrice prodotto P Q è una matrice stocastica. Dedurre che la potenza P n e il prodotto P 1 P 2 P n sono

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

' $ Teoria del traffico & % 1

' $ Teoria del traffico & % 1 Teoria del traffico Andamento della distribuzione di Poisson P(k) = (λt)k k! e λt 1 k=0 k=1 k=2 k=3 0.8 0.6 P(k) 0.4 0.2 0 0 1 2 3 4 5 λt Proprietá La sovrapposizione di h processi di Poisson aventi frequenze

Dettagli

Catene di Markov. Richiami teorici

Catene di Markov. Richiami teorici Catene di Marov Richiami teorici Pagina di 4 Alcune definizioni L insieme di tutti i possibili risultati di un esperimento è detto spazio degli eventi dell esperimento. Lo spazio si indica con Ω ed un

Dettagli

Un modello di Markov per la determinazione del rendimento atteso di un obbligazione rischiosa

Un modello di Markov per la determinazione del rendimento atteso di un obbligazione rischiosa Un modello di Markov per la determinazione del rendimento atteso di un obbligazione rischiosa Analisi dei Sistemi Finanziari 1 Giugno, 2007 Cristina Manfredotti Dipartimento di Informatica, Sistemistica

Dettagli

Teoria delle Probabilità e Applicazioni programma 2004/05

Teoria delle Probabilità e Applicazioni programma 2004/05 Teoria delle Probabilità e Applicazioni programma 2004/05 Capitolo 1: esempio guida Lezioni: 8/3, 9/3 (5h) 1. Come modellizzare l esperimento infiniti lanci di una moneta equilibrata oppure l esperimento

Dettagli

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson :

arrivi in un tempo t è pari a λ*t, come si può ricavare dalla media su k della distribuzione di Poisson : Sistema di coda ad un canale con arrivi poissoniani e tempi di servizio esponenziali. Si può dimostrare che assumere il tasso degli arrivi costante e pari a equivale ad assumere per gli intervalli fra

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/17 Processi stocastici e analisi di serie temporali Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica A.A. 206/7 Processi stocastici e analisi di serie temporali PROVA DI ESONERO SUI PROCESSI DI MARKOV DEL 6 DICEMBRE 206 Punteggi: : + + 4 2; 2: 2 5;

Dettagli

Catene di Markov - Foglio 1

Catene di Markov - Foglio 1 Catene di Markov - Foglio 1 1. Una pedina si muove su un circuito circolare a 4 vertici, numerati da 1 a 4. La pedina si trova inizialmente nel vertice 1. Ad ogni passo un giocatore lancia un dado equilibrato:

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

La teoria delle code

La teoria delle code La teoria delle code 3 marzo 205 Ing. foglietta.chiara@gmail.com Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Agenda Reti di Aperte Reti di Aperte Sistema M/M/ I 2 Reti di Aperte Una coda

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova scritta

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova scritta Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 208/9 - Prova scritta 209-0-09 La durata della prova è di due ore e mezzo. Le risposte devono essere

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Istituzioni di Probabilità - A.A

Istituzioni di Probabilità - A.A Istituzioni di Probabilità - A.A. 25-26 Prima prova di verifica intermedia - 29 aprile 25 Esercizio. Sia (X n ) n una successione di v.a. i.i.d. centrate con < X P-q.c., sia λ R ed F una v.a. integrabile

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 6. Catene di Markov

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 6. Catene di Markov Corso di Automazione Industriale 1 Capitolo 6 Catene di Markov 1 Catene di Markov a tempo discreto Una catena di Markov a tempo discreto (DTMC) è un sistema a stato e tempo discreti in cui l evoluzione

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino Prova di Mercoledì giugno 4 (tempo a disposizione: ore. Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le

Dettagli

Matrici delle differenze finite

Matrici delle differenze finite Capitolo 8 Matrici delle differenze finite Si riportano in questo capitolo alcuni risultati e proprietà delle matrici delle differenze finite ovvero delle matrici che intervengono nel metodo delle differenze

Dettagli

I appello di CP per Informatica 19/6/2006

I appello di CP per Informatica 19/6/2006 I appello di CP per Informatica 9/6/26 Istruzioni: per l esame completo occorre svolgere il primo esercizio e il terzo o (in alternativa al terzo) il quarto; a sostituzione del I esonero occorre svolgere

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Prefazione vii 1 Classificazione dei sistemi e dei modelli 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Principi di base della teoria dei sistemi e del controllo 2 1.2.1 I concetti di sistema e di modello 3 1.2.2 Il concetto

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

. iii) Cosa si può dire di esatto (non approssimato) su P X 1

. iii) Cosa si può dire di esatto (non approssimato) su P X 1 Corsi di Probabilità, Statistica e Processi stocastici per Ing. dell Automazione, Informatica e Inf.Gest.Azienda 30/06/0 Esercizio. Dieci persone si iscrivono ad un torneo di tennis. Quattro di loro hanno

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi

Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 1 Elementi di Teoria dei Sistemi Parte 2, 2 Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Ingresso Uscita Parte 2, 4 Cosa significa Dinamico?? e` univocamente determinata?

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009 Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta 12/01/2009 Esercizio 1 (20 punti). Esaminiamo il controllo passaporti in un aeroporto in entrata per gli Stati Uniti, controllo

Dettagli

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 16 luglio

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 16 luglio III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 013/14 Nome: 16 luglio 014 Email: Quando non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato 2 Vettori applicati 2 Vettori applicati 2.1 Nozione di vettore applicato Numerose grandezze fisiche sono descritte da vettori (spostamento, velocità, forza, campo elettrico, ecc.). Per alcune di esse e,

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

Istituzioni di Matematiche prima parte

Istituzioni di Matematiche prima parte Istituzioni di Matematiche prima parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano Istituzioni di Matematiche 1 / 33 index Generalità sugli insiemi 1 Generalità

Dettagli

Appunti di Simulazione

Appunti di Simulazione Appunti di Simulazione M. Gianfelice Corso di modelli probabilistici per le applicazioni Master di II livello in Matematica per le Applicazioni a.a. 2004/2005 1 Simulazione di numeri aleatori con distribuzione

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Processi stocastici. variabile casuale: funzione da uno spazio campione S a valori nello spazio E R X(t) : S E. spazio degli stati del processo

Processi stocastici. variabile casuale: funzione da uno spazio campione S a valori nello spazio E R X(t) : S E. spazio degli stati del processo Processi stocastici Processo stocastico: famiglia di variabili casuali {X(t) t T} definite su uno spazio di probabilità indiciate dal parametro t (tempo) X(t) variabile casuale: funzione da uno spazio

Dettagli

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

Esercizio 1. Una obbligazione può avere rating A, B, C o D e passare da un rating all altro secondo la matrice di transizione

Esercizio 1. Una obbligazione può avere rating A, B, C o D e passare da un rating all altro secondo la matrice di transizione Esercizi di Calcolo delle Probabilità della 10 a Matematica, Università degli Studi di Padova). settimana (Corso di Laurea in Esercizio 1. Una obbligazione può avere rating A, B, C o D e passare da un

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2017/18 Foglio di esercizi 8

Calcolo delle Probabilità 2017/18 Foglio di esercizi 8 Calcolo delle Probabilità 07/8 Foglio di esercizi 8 Catene di Markov e convergenze Si consiglia di svolgere gli esercizi n 9,,,, 5 Catene di Markov Esercizio (Baldi, Esempio 5) Si consideri il grafo costituito

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

CP110 Probabilità: Esame del 25 gennaio, Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame del 25 gennaio, Testo e soluzione Dipartimento di Matematica, Roma Tre Pietro Caputo 2009-2010, II semestre 25 gennaio, 2011 CP110 Probabilità: Esame del 25 gennaio, 2011 Testo e soluzione 1. (6 pts Un mazzo di 20 carte contiene 15 carte

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Campionamento. Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF

Campionamento. Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF Campionamento Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF La pdf e' caratterizzata da determinati parametri Non abbiamo una conoscenza diretta della pdf Possiamo determinare una distribuzione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. CSMA CSMA/CD Efficienza del CSMA/CD 17.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. CSMA CSMA/CD Efficienza del CSMA/CD 17.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli CSMA CSMA/CD Efficienza del CSMA/CD 17.2 Il Carrier Sense Multiple Access (CSMA) è un perfezionamento delle tecniche di tipo ALOHA, a cui viene

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im APPUNTI ed ESERCIZI su matrici, rango e metodo di eliminazione di Gauss Corso di Laurea in Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 23 Aprile 2010 Matrici, rango e metodo

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Note di Teoria della Probabilità.

Note di Teoria della Probabilità. Note di Teoria della Probabilità. In queste brevi note, si richiameranno alcuni risultati di Teoria della Probabilità, riguardanti le conseguenze elementari delle definizioni di probabilità e σ-algebra.

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato

Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato 4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in variabili di stato Versione del 21 marzo 2019 In questo capitolo 1 si affronta lo studio, nel dominio del tempo, dei modelli di sistemi lineari,

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2013/2014 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1314/ps.htm 04/03/2014 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

Leggi 0-1, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica

Leggi 0-1, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica Leggi 0-, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica Michele Gianfelice a.a. 202-203 Misura sullo spazio delle successioni a valori reali Sia R N l insieme delle

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 7 gennaio

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 7 gennaio V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 24/5 Nome: 7 gennaio 26 Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile usare

Dettagli

PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel.

PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel. PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel. 49913262, e-mail: nappo@mat.uniroma1.it) Prerequisiti: Nozioni di base

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Esercitazione

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Esercitazione Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (55AA) A.A. 28/9 - Esercitazione 28--9 La durata della prova è di due ore e mezzo. Le risposte devono essere

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17 II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 6/7 Martedì 4 febbraio 7 Cognome: Nome: Email: Se non è espressamente indicato il contrario, per la soluzione degli esercizi è possibile

Dettagli

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX LEZIONE 3 3 Risoluzione di sistemi Supponiamo che AX = B sia un sistema di equazioni lineari Ad esso associamo la sua matrice completa (A B Per la Proposizione 236 sappiamo di poter trasformare, con operazioni

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Corso di laurea in Matematica, a.a. 2005-2006 27 aprile 2006 1. Disegnare approssimativamente nel piano (x, y) l insieme x 4 6xy 2

Dettagli

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali multidimensionali Capitolo 1 Variabili casuali multidimensionali Definizione 1.1 Le variabili casuali multidimensionali sono k-ple ordinate di variabili casuali unidimensionali definite sullo stesso spazio di probabilità.

Dettagli

di transizione p n,m ( t) = P N(t + t) = m N(t) = n.

di transizione p n,m ( t) = P N(t + t) = m N(t) = n. PROCESSI DI NASCITA E MORTE 33 14 PROCESSI DI NASCITA E MORTE Molti sistemi a coda possono essere ben rappresentati mediante i cosiddetti processi di nascita e morte che sono importanti processi in teoria

Dettagli

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari 1. Sottospazi Definizione. Sia V uno spazio vettoriale sul corpo C. Un sottoinsieme non vuoto W di V è un sottospazio vettoriale di V se è chiuso rispetto alla

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ] Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 017/18 FM10 / MA Primo Scritto [1-6-018] 1. Si consideri il sistema meccanico bidimensionale per x R. ẍ = ( x 4 1)x, (a) Si identifichino due integrali

Dettagli

ESERCIZI DATI A LEZIONE TPA - anno 2006 CAPITOLO 2

ESERCIZI DATI A LEZIONE TPA - anno 2006 CAPITOLO 2 ESECIZI DATI A LEZIONE TPA - anno 2006 CAPITOLO 2 1. Una σ algebra è chiusa rispetto a intersezioni finite e numerabili, e rispetto a differenze e differenze simmetriche. 2. Una σ algebra è anche un algebra,

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) Prova scritta 16 luglio 2014 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Dato il sistema con: si determinino gli autovalori della forma minima. Per determinare la forma minima

Dettagli

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Studio qualitativo Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Non sempre è possibile determinare esplicitamente le soluzione di una equazione differenziale. Ci proponiamo quindi di trovare dei metodi per determinare

Dettagli

4 Autovettori e autovalori

4 Autovettori e autovalori 4 Autovettori e autovalori 41 Cambiamenti di base Sia V uno spazio vettoriale tale che dim V n Si è visto in sezione 12 che uno spazio vettoriale ammette basi distinte, ma tutte con la medesima cardinalità

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità

Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica Proprietà strutturali: Controllabilità e Osservabilità Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093034 e-mail: claudio.melchiorri@deis.unibo.it

Dettagli