RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI TELECOMUNICAZIONE"

Transcript

1 RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE Definizioni Catena: Processo stocastico in cui lo spazio degli stati è discreto o numerabile Processo stocastico tempo discreto: Si considerano i valori del processo X(t) solo per un numero finito o infinito di istanti fissati t n Indicheremo semplicemente con n i diversi istanti di tempo t 1 < t 2 < < t n < Catena tempo discreta: Indicheremo con x n il valore assunto dalla catena all istante n Catena di Markov tempo discreta: Una catena tempo discreta in cui al generico istante n, la probabilità di transizione da uno stato i a uno stato j è fissa e indipendente dalla storia che ha portato il processo allo stato i Indicheremo con P ij (n) tale probabilità CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 2 1

2 Catena di Markov tempo discreta Vale la condizione CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 3 Matrice di transizione ad un passo Il generico elemento in posizione ij rappresenta la probabilità di transitare dallo stato i allo stato j al passo n CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 4 2

3 Matrice di transizione a più passi Considerato n>m possiamo costruire una matrice di probabilità di transizione a più passi il generico elemento in posizione ij rappresenta la probabilità di transitare dallo stato i allo stato j dal passo m al passo n CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 5 Valgono le seguenti proprietà Proprietà La probabilità di raggiungere, partendo dallo stato i all istante n-1, un qualunque altro stato all istante all istante n è1 La probabilità di raggiungere, partendo dallo stato i all istante m, un qualunque altro stato all istante n>m è1 La somma per righe delle matrici P (n) e H (m,n) è il vettore colonna fatto da tutti 1 CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 6 3

4 Classificazione Si effettua una classificazione dei singoli stati di una catena di Markov Se è possibile classificare tutti gli stati analogamente allora si può classificare la catena di Markov con la caratteristica riscontrata per tutti i singoli stati La maggior parte delle classificazioni è basata sull idea di tempo di primo passaggio : il tempo di primo passaggio dallo stato i allo stato j è il numero di passi necessario per raggiungere lo stato j partendo dallo stato i Possiamo calcolare una distribuzione di probabilità dei tempi di primo passaggio CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 7 Classificazione Accessibilità Uno stato j è accessibile da un altro stato i se esiste la probabilità non nulla di transitare dallo stato i allo stato j in un numero finito di passi Comunicabilità Due stati i,j comunicano tra di loro se esistono due numeri finiti di passi m,n tali che Cioè esiste una probabilità non nulla di transitare in un numero finito di passi dallo stato i allo stato j e successivamente dallo stato j allo stato i CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 8 4

5 Classificazione Stato transitorio La probabilità di non ritornare mai allo stato i dopo averlo visitato è non nulla Stato ricorrente La probabilità di ritornare allo stato i dopo averlo visitato è 1 (anche dopo un numero infinito di passi) CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 9 Classificazione Tempo medio di ricorrenza Dato uno stato ricorrente i rappresenta il numero medio di passi necessari per ritornarvi dopo averlo visitato A seconda che la media sia un valore finito o infinito distinguiamo in Stati ricorrenti nulli Stati ricorrenti non nulli CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 10 5

6 Esempio di stato ricorrente nullo Classificazione. Lo stato 0 è ricorrente =1 (Serie di Mengoli) nullo CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 11 Classificazione Stato periodico Uno stato ricerrente non nullo si dice periodico se la probabilità di ritornarvi dopo averlo visitato in n passi è non nulla solo per valori di n multipli di un certo periodo d Il periodo di ricorrenza d può essere definito come Stato aperiodico Uno stato ricerrente non nullo si dice aperiodico se non è periodico d=1 CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 12 6

7 Esempio di stato ricorrente non nullo periodico Classificazione CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 13 Classificazione Se tutti gli stati godono della stessa proprietà allora la catena di Markov può essere classificata come lo stato: Catene di Markov ricorrenti non nulle Catene di Markov periodiche Catene di Markov aperiodiche Inoltre Quando tutti gli stati comunicano tra di loro la catena di Markov si dice irriducibile (ergodica) CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 14 7

8 Probabilità di stato Rappresenta la probabilità di trovarsi ad un determinato istante n in un certo stato i Si può quindi definire un vettore riga di probabilità di stato Nel quale l elemento i-esimo rappresenta la probabilità di trovarsi nello stato i all istante n CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 15 Equazione di Chapman-Kolmogorov La probabilità di transitare dallo stato i (al passo m) allo stato j (al passo n) può essere calcolata come la somma delle probabilità di transitare dallo stato i verso un qualunque altro stato k (ad un passo intermedio m<q<n) e quindi dallo stato k allo stato j n q m CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 16 8

9 Dimostrazione equazione di Chapman-Kolmogorov Bayes CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 17 Forma matriciale dell equazione equazione di Chapman-Kolmogorov Le equazioni di Chapman-Kolmogorov possono essere scritte in forma matriciale posto q=n-1 sarà Quindi CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 18 9

10 Calcolo probabilità di stato al passo n nota la probabilità di stato al passo n-1 CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 19 Calcolo probabilità di stato al passo n nota la probabilità di stato iniziale (passo 0) CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 20 10

11 Catene di Markov omogenee In una catena di Markov omogenea le probabilità di transisizione sono costanti al variare del tempo (passo) Per cui sarà La probabilità di transizione al passo n sarà quindi CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 21 Inoltre sarà Catene di Markov omogenee Quindi CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 22 11

12 Catene di Markov omogenee Da cui Inoltre per le catene di Markov omogenee sarà Ossia la probabilità di primo passaggio dallo stato i allo stato j in n passi corrisponde all elemento (i,j) della matrice P n CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 23 Probabilità di stato limite Una distribuzione di probabilità di stato si dice stazionaria per la catena di Markov se Cioè, una volta raggiunta, la distribuzione delle probabilità di stato rimane costante In forma matriciale CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 24 12

13 Probabilità di stato limite per catene di Markov omogenee Se la catena è omogenea sarà quindi da cui o anche CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 25 Probabilità di stato limite per catene di Markov omogenee rappresenta la quota parte di tempo in cui il processo visita lo stato j è il tempo medio di ricorrenza Numero atteso di passi tra due successive visite allo stato j CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 26 13

14 Probabilità di stato limite per catene di Markov omogenee, irriducibili e aperiodiche Si ha che Si può dimostrare che in una catena di Markov omogenea, irriducibile e aperiodica si possono avere solo due diverse condizioni: 1. per tutti gli stati j 0 allora la catena di Markov non ha distribuzione stazionaria 2. per tutti gli stati j 0 allora la distribuzione è l unica possibile per la catena CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 27 Equazioni di bilanciamento globale Se per una data catena esiste la distribuzione stazionaria può essere calcolata attraverso le equazioni di bilanciamento globale moltiplicando entrambi i membri per CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 28 14

15 Equazioni di bilanciamento globale sarà da cui CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 29 Equazioni di bilanciamento globale Il primo termine rappresenta la probabilità di andare dallo stato j verso qualunque altro stato Il secondo termine rappresenta la probabilità di arrivare allo stato j da qualunque altro stato Quindi in condizioni di equilibrio la probabilità di lasciare un qualunque stato j eguaglia la probabilità di arrivare allo stesso stato j Il concetto può essere generalizzato ad un insieme di stati CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 30 15

16 Esempio 1 Si consideri una Land of Oz in cui le condizioni meteorologiche: Possano essere rappresentate esclusivamente dagli stati [S]oleggiato [N]uvoloso [P]iovoso Le condizioni di un dato giorno dipendono probabilisticamente esclusivamente dalle condizioni del giorno precedente In particolare: Se oggi è soleggiato la probabilità che domani sia soleggiato è 0.7 Se oggi è soleggiato la probabilità che domani sia nuvoloso è 0.2 Se oggi è soleggiato la probabilità che domani sia piovoso è 0.1 Se oggi è nuvoloso la probabilità che domani sia nuvoloso è 0.5 Se oggi è nuvoloso la probabilità che domani sia soleggiato è 0.3 Se oggi è nuvoloso la probabilità che domani sia piovoso è 0.2 Se oggi è piovoso la probabilità che domani sia piovoso è 0.2 Se oggi è piovoso la probabilità che domani sia soleggiato è 0.2 Se oggi è piovoso la probabilità che domani sia nuvoloso è 0.6 CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 31 Esempio 1 Diagramma delle transizioni e matrice di transizione P Lo stato [S] corrisponde a 1 Lo stato [N] corrisponde a 2 Lo stato [P] corrisponde a 3 CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 32 16

17 Esempio 1 Matrice di transizione a più passi La matrice P n indica la probabilità di transizione in n passi P 2 indica ad esempio nella posizione (3,3) che se oggi è piovoso la probabilità che dopodamani sia ancora piovoso è 0.18 Questo non implica che anche domani sia piovoso (ma non lo esclude) Possibili transizioni: P P P = =0.04 P N P = =0.12 P S P = =0.02 CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 33 Esempio 1 Al crescere di n la matrice di transizione tende a stabilizzarsi i valori tendono alle probabilità di stato limite Le probabilità di stato limite possono essere calcolate risolvendo il sistema di equazioni considerando che deve essere CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 34 17

18 Esempio 1 Sarà infatti dove I è la matrice identica e t indica la matrice trasposta La matrice A avrà rango N-1 (se N è il numero degli stati) Una delle equazioni scritte è combinazione lineare delle rimanenti N-1 Possiamo sostituire una delle equazioni (l ultima) con la relazione CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 35 Il sistema diviene Esempio 1 posto possiamo risolvere il sistema CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 36 18

19 Esempio 1 Nel nostro caso la matrice A assume la forma da cui la soluzione del sistema sarà ponendo CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 37 Grandezze a regime Esempio 1 Probabilità che un giorno sia soleggiato Probabilità che un giorno sia nuvoloso Probabilità che un giorno sia piovoso Tempo medio di ricorrenza di un giorno soleggiato 2.1 Tempo medio di ricorrenza di un giorno nuvoloso 2.7 Tempo medio di ricorrenza di un giorno piovoso 6.6 CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 38 19

20 Esempio 1 (usando MatLab) Costruzione matrice di transizione P P=[[ ]; [ ]; [ ]] Ogni gruppo di numeri fra parentesi [] indica una riga della matrice Il simbolo ; serve a separare le varie righe Costruzione della matrice identica I di dimensioni 3x3 Impostiamo il valore della variabile N (rappresenterà il numero di stati) a 3 con il comando N=3 Per creare la matrice identica utilizziamo la funzione eye I=eye(N,N) Costruzione della matrice A A=(P-I)' Il simbolo ' indica la matrice trasposta Rango e determinante della matrice A rank(a) det(a) CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 39 Esempio 1 (usando MatLab) Costruzione della matrice A1 A1=[A(1:end-1,:); ones(1,n)] La funzione ones(n,m) crea una matrice costituita da tutti 1 di dimensioni n m L operatore end rappresenta la dimensione della matrice per quel particolare indice Il simbolo : serve ad indicare un range di valori [1:10] = [ ] Quando si specifica senza valore iniziale e finale permette di selezionare tutti gli elementi in quella particolare dimensione Costruzione della matrice B B=[zeros(N-1,1); 1]; La funzione zeros(n,m) crea una matrice costituita da tutti 0 di dimensioni n m Soluzione del sistema lineare X=A1\B CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 40 20

21 Esempio 2 Si consideri la seguente catena di Markov con p=0.2 Scriviamo una funzione in Matlab che calcoli la probabilità di stato nei passi 1:n, nota la distribuzione delle probabilità di stato al passo 0 per una catena di Markov omogenea CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 41 Esempio 2 function pgreco=pdistato(pgreco0, P, N) % pgreco0 = vettore della distribuzione iniziale delle probabilità di stato % P = matrice di transizione di stato % N = mumero di passi pgreco = []; % Determino le dimensioni della matrice P [n, m] = size(p); % Verifico la correttezza della matrice P if n~=m disp('errore: La matrice P deve essere quadrata'); return; end if sum(sum(p') ~= ones(1,n)) ~= 0 disp('errore: la somma di ogni riga della matrice P deve essere 1'); return end % Determino le dimensioni del vettore pgreco0 [n0, m0] = size(pgreco0); % Verifico la correttezza della matrice pgreco0 if n0 ~= 1 disp('errore: il vettore pgreco0 deve essere tipo riga'); return end if m0 ~= n disp(['errore: il numero di colonne del vettore pgreco0 deve essere '... 'uguale alle dimensioni della matrice P']); return end if sum(pgreco0) ~= 1 disp('errore: la somma degli elementi del vettore pgreco0 deve essere 1'); return end % Stato iniziale pgreco(1,:)=pgreco0; % Ciclo stati for i=2:n+1 pgreco(i,:)=pgreco(i-1,:)*p; end CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 42 21

22 Esempio 2 Costruzione delle matrici di stato iniziale e di probabilità di transizione pgreco0 = [1 0 0]; P=[[0 1 0]; [ ]; [0 1 0]]; Calcolo delle probabilità di stato per i passi da 1 a 100 pgreco=pdistato(pgreco0, P, 100); Grafico dell andamento delle probabilità di stato per i 3 diversi stati plot(pgreco(:,1), 'b-.') plot(pgreco(:,2), 'r-.') plot(pgreco(:,3), 'g-.') CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 43 Esempio 2 Si osservi il comportamento periodico Non ha senso parlare di distribuzione di probabilità di stato limite CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 44 22

23 Esempio 3 Consideriamo nuovamente le condizioni metereologiche della Land of Oz Supponendo che lo stato iniziale sia un giorno seleggiato Le probabilità di stato tendono rapidamente al valore limite CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 45 Esempio 4 Graficare l andamento delle probabilità di stato per i primi 100 passi, si calcoli il valore limite delle probabilità di stato per la seguente catena di Markov supponendo che al passo 0 il sistema si trovi allo stato 0 Per l andamento delle probabilità di stato possiamo utilizzare la solita funzione pgreco=pdistato(pgreco0, P, n) Per il calcolo delle probabilità di stato a regime possiamo scrivere una nuova funzione pgrecostazionaria=pdistatostazionaria(p) CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 46 23

24 Esempio 4 Dopo un certo numero di oscillazioni le probabilità di stato convergono a quelle limite CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 47 Esempio 4 function pgrecostazionaria=pdistatostazionaria(p) % P = matrice di transizione di stato pgrecostazionaria=[]; % Determino le dimensioni della matrice P [n, m] = size(p); % Verifico la correttezza della matrice P if n~=m disp('errore: La matrice P deve essere quadrata'); return; end if sum(sum(p') ~= ones(1,n)) ~= 0 disp('errore: la somma di ogni riga della matrice P deve essere 1'); return end % Creo la matrice identica I=eye(n,n); % Calcolo la matrice A A=(P-I)'; % Sostituisco i coefficienti dell'ultima equazione A1=[A(1:end-1,:); ones(1,n)]; % Creo la matrice B B=[zeros(n-1,1); 1]; % Risolvo l'equazione A1 X = B % Verifico la correttezza del sistema di equazioni if rank(a1) ~= n disp('errore: il sistema è non risolvibile'); return end pgrecostazionaria = (A1\B)'; Soluzione Π 1 = Π 2 = Π 3 = CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 48 24

25 Esercizio Un topo bianco è inserito all interno del labirinto mostrato in figura. Ci sono 9 scomparti con i passaggi indicati in figura. Gli scomparti si aprono ad istanti regolari e, ogni volta che si aprono, il topo si muove casualmente fra i vari scomparti: se si trova in uno scomparto con k vie di uscita ne sceglierà una con probabilita 1/(k+1) e con la stessa probabilità deciderà di rimanere in quello scomparto. Descrivere gli spostamenti del topo attraverso una catena di Markov (matrice delle probabilità di transizioni) e determinare la probabilità di stato limite. CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 49 Soluzione Π 1 = Π 2 = Π 3 = Π 4 = Π 5 = Π 6 = Π 7 = Π 8 = Π 9 = CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 50 25

26 Soluzione CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 51 Catene di nascita e morte (birth & death) E una particolare catena di Markov tempo discreta in cui sono possibili solo incrementi o decrementi unitari dello stato E il modello utilizzato per la rappresentazione dell evoluzione del numero di individui di una popolazione Al generico passo i indicheremo con b i = la probabilità di una nascita d i = la probabilità di una morte Sarà CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 52 26

27 Catene di nascita e morte (birth & death) b 0 b 1 0 d 1 1 d i-1 i-1 i d 2 b i-2 b i-1 b i d i d i+1 1-b 0 1-b 0 -d 0 1-b i-1 -d i-1 1-b i -d i La catena è irriducibile se 0<b i <1 i 0 0<d i <1 i > 0 La catena è aperiodica se b 0 <1 o i : b i + d i <1 La catena è periodica di periodo 2 se b i + d i =1 per i CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 53 Catene di nascita e morte (birth & death) Distribuzione delle probabilità a regime Possiamo calcolarle risolvendo il sistema di equazioni in cui le generiche equazioni assumono la forma CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 54 27

28 Catene di nascita e morte (birth & death) Distribuzione delle probabilità a regime Oppure considerando gli insiemi del tipo S in figura, scrivendo le equazioni di bilanciamento dettagliate CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 55 Catene di nascita e morte (birth & death) Le equazioni di bilanciamento dettagliate possono essere risolte in maniera ricorsiva considerando la normalizzazione delle probabilità di stato CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 56 28

29 Catene di nascita e morte (birth & death) Quando la sommatoria al denominatore converge Gli stati sono tutti ricorrenti non nulli Le Π i trovate costituiscono la distribuzione stazionaria delle probabilità di stato La catena di nascita e morte è ergodica Condizione sufficiente per la convergenza è che Quando la sommatoria al denominatore non converge La catena di nascita e morte non è ergodica CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 57 Catene di nascita e morte (birth & death) Frequenza state-independent Le probabilità di nascita e di morte sono costanti per ogni stato quindi CATENE DI MARKOV TEMPO DISCRETE 58 29

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO CONTINUE Definizioni Sia dato un processo stocastico x(t) che può assumere valori discreti appartenenti ad un insieme se accade che il processo è una catena

Dettagli

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC) Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC) Alberto Garfagnini Università degli studi di Padova December 11, 2013 Catene di Markov Discrete dato un valore x t del sistema ad un istante di tempo fissato,

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di PS-Probabilità P.Baldi Tutorato 9, 19 maggio 11 Corso di Laurea in Matematica Esercizio 1 a) Volendo modellizzare l evoluzione della disoccupazione in un certo ambito

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Modelli delle Sorgenti di Traffico Generalità Per la realizzazione di un modello analitico di un sistema di telecomunicazione dobbiamo tenere in considerazione 3 distinte sezioni

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

Catene di Markov. 8 ottobre 2009

Catene di Markov. 8 ottobre 2009 Catene di Markov 8 ottobre 2009 Definizione 1. Si dice catena di Markov (finita) un sistema dotato di un numero finito n di stati {1, 2,..., n} che soddisfi la seguente ipotesi: la probabilità che il sistema

Dettagli

Un modello di Markov per la determinazione del rendimento atteso di un obbligazione rischiosa

Un modello di Markov per la determinazione del rendimento atteso di un obbligazione rischiosa Un modello di Markov per la determinazione del rendimento atteso di un obbligazione rischiosa Analisi dei Sistemi Finanziari 1 Giugno, 2007 Cristina Manfredotti Dipartimento di Informatica, Sistemistica

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI

PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI (1) ESERCIZIO: Date P e Q matrici stocastiche, dimostrare che la matrice prodotto P Q è una matrice stocastica. Dedurre che la potenza P n e il prodotto P 1 P 2 P n sono

Dettagli

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS Abbiamo visto che un sistema di m equazioni lineari in n incognite si può rappresentare in forma matriciale come A x = b dove: A è la matrice di tipo (m, n) dei coefficienti

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice Pordenone Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Geometria BIAR Esercizi 2

Geometria BIAR Esercizi 2 Geometria BIAR 0- Esercizi Esercizio. a Si consideri il generico vettore v b R c (a) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v a (b) Si trovi un vettore riga x (x, y, z) tale che x v kb (c) Si

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Corso di Geometria 2- BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni Esercizio Calcolare il determinante della matrice 2 3 : 3 2 a) con lo sviluppo lungo la prima riga, b) con lo sviluppo lungo la terza colonna, c)

Dettagli

Catene di Markov - Foglio 1

Catene di Markov - Foglio 1 Catene di Markov - Foglio 1 1. Una pedina si muove su un circuito circolare a 4 vertici, numerati da 1 a 4. La pedina si trova inizialmente nel vertice 1. Ad ogni passo un giocatore lancia un dado equilibrato:

Dettagli

Anno 4 Matrice inversa

Anno 4 Matrice inversa Anno 4 Matrice inversa 1 Introduzione In questa lezione parleremo della matrice inversa di una matrice quadrata: definizione metodo per individuarla Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere

Dettagli

1 Forme quadratiche 1. 2 Segno di una forma quadratica Il metodo dei minori principali Soluzioni degli esercizi 7.

1 Forme quadratiche 1. 2 Segno di una forma quadratica Il metodo dei minori principali Soluzioni degli esercizi 7. 1 FORME QUADRATICHE 1 Forme quadratiche Indice 1 Forme quadratiche 1 2 Segno di una forma quadratica 2 2.1 Il metodo dei minori principali........................................ 3 3 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

1. Proprietà della somma di matrici. 1. (A + B) + C = A + (B + C) qualunque. 2. A + B = B + A qualunque siano le matrici

1. Proprietà della somma di matrici. 1. (A + B) + C = A + (B + C) qualunque. 2. A + B = B + A qualunque siano le matrici Matrici R. Notari 1 1. Proprietà della somma di matrici 1. (A + B) + C = A + (B + C) qualunque siano le matrici A, B, C Mat(m, n; K). 2. A + B = B + A qualunque siano le matrici A, B Mat(m, n; K). 3. Sia

Dettagli

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo del determinante Difficili Soluzione di sistemi lineari È veramente difficile? 1 Matrici.h

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

ESERCIZI SULLE MATRICI

ESERCIZI SULLE MATRICI ESERCIZI SULLE MATRICI Consideriamo il sistema lineare a, x + a, x + + a,n x n = b a, x + a, x + + a,n x n = b a m, x + a m, x + + a m,n x n = b m di m equazioni in n incognite che ha a, a,n A = a m, a

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Cristian

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Metodo di Gauss-Jordan 1

Metodo di Gauss-Jordan 1 Metodo di Gauss-Jordan 1 Nota Bene: Questo materiale non debe essere considerato come sostituto delle lezioni. Ārgomenti svolti: Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Forma echelon e sistemi

Dettagli

PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Matlab - 2: Lavorare con le matrici Vallo della Lucania 26 Settembre 2008

Dettagli

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1 . Scimone a.s 1997 98 pag 1 TEORI DELLE MTRICI Dato un campo K, definiamo matrice ad elementi in K di tipo (m, n) un insieme di numeri ordinati secondo righe e colonne in una tabella rettangolare del tipo

Dettagli

IV-2 Forme quadratiche

IV-2 Forme quadratiche 1 FORME QUADRATICHE 1 IV-2 Forme quadratiche Indice 1 Forme quadratiche 1 2 Segno di una forma quadratica 2 2.1 Il metodo dei minori principali........................................ 3 3 Soluzioni degli

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE PROCESSI DI POISSON Definizione Un processo stocastico che assume valori interi non negativi si dice essere un processo di Poisson con frequenza λ se 1. A(t) è un prosesso di

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

1 Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe.

1 Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Geometria Lingotto. LeLing2: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Forma echelon e sistemi gia risolti. Il metodo di Gauss-Jordan e la forma echelon.

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A = Esercizio 1. Risolvere il sistema lineare 2x 5y +4z = x 2y + z =5 x 4y +6z =10 (1) Soluz. La matrice dei coefficienti è 1 4 6, calcoliamone il rango. Il determinante di A è (applico la regola di Sarrus):

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Pivoting e stabilità Se la matrice A non appartiene a nessuna delle categorie precedenti può accadere che al k esimo passo risulti a (k) k,k = 0, e quindi il

Dettagli

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari 4 maggio Nota: gli esercizi più impegnativi sono contrassegnati dal simbolo ( ) Esercizio Siano 3 6 8 6 4 3 3 ) determinare

Dettagli

Esercitazione 03: Sistemi a tempo discreto

Esercitazione 03: Sistemi a tempo discreto 0 aprile 06 (h) Alessandro Vittorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.it Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Analisi di investimenti Una banca propone un tasso d interesse i = 3% trimestrale

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Argomento 13 Sistemi lineari

Argomento 13 Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Argomento 3 Sistemi lineari I Un equazione nelle n incognite x,,x n della forma c x + + c n x n = b ove c,,c n sono numeri reali (detti coefficienti) eb è un numero reale (detto

Dettagli

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari In questa lezione ci dedicheremo a studiare a fondo quali proprietà della matrice dei coefficienti di un sistema (e della

Dettagli

Lezione 9: Le matrici

Lezione 9: Le matrici Lezione 9: Le matrici Ancora un po di sistemi in generale: le notazioni Nella lezione precedente abbiamo visto vari esempi di sistemi lineari in cui si verificavano i seguenti casi: una sola soluzione,

Dettagli

ALGEBRA LINEARE PARTE II

ALGEBRA LINEARE PARTE II DIEM sez. Matematica Finanziaria Marina Resta Università degli studi di Genova Dicembre 005 Indice PREMESSA INVERSA DI UNA MATRICE DETERMINANTE. DETERMINANTE DI MATRICI ELEMENTARI................. MATRICI

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m LEZIONE 4 41 Equazioni matriciali Negli Esempi 336 e 337 si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = B 2,, AX p = B p aventi la stessa matrice incompleta A Tale tipo di problema si presenta

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche

Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche 4 Aprile 2 - Lab. di Complementi di Matematica e Calcolo Numerico Sistemi lineari: bilanciamento di reazioni chimiche. Tradurre il bilanciamento in un sistema lineare Da un punto di vista matematico, bilanciare

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE TEORIA DELLE CODE Teoria delle code Obiettivo Avere uno strumento analitico per determinare le condizioni di funzionamento di una rete in termini prestazionali La teoria delle

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Matlab: esempi ed esercizi Sommario e obiettivi Sommario Esempi di implementazioni Matlab di semplici algoritmi Analisi di codici Matlab Obiettivi

Dettagli

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata.

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata. Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata. Ipotesi: Supponiamo le matrici non singolari. Nota: Per verificare che si ha risolto correttamente il sistema lineare Ax = b basta calcolare la norma del

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Comportamento asintotico delle Catene di Markov Comortamento asintotico delle Catene di Markov In queste note analizzeremo il comortamento asintotico della catene di Markov a temo discreto omogenee, con sazio degli stati di dimensione finita. I risultati

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

' $ Teoria del traffico & % 1

' $ Teoria del traffico & % 1 Teoria del traffico Andamento della distribuzione di Poisson P(k) = (λt)k k! e λt 1 k=0 k=1 k=2 k=3 0.8 0.6 P(k) 0.4 0.2 0 0 1 2 3 4 5 λt Proprietá La sovrapposizione di h processi di Poisson aventi frequenze

Dettagli

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra Giuseppe Accascina Note del corso di Geometria e Algebra Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 26-27 ii Istruzioni per l uso Faremo spesso riferimento a ciò che è stato

Dettagli

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE

LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE LIMITI E DERIVATE DI UNA FUNZIONE INTRODUZIONE In generale, abbiamo un idea chiara del significato di pendenza quando viene utilizzata in contesti concernenti l esperienza quotidiana, ad esempio quando

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014 Progetto Matlab N 2 Calcolo Numerico 6 CFU Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014 Procedimento 1. Scrivere una function che implementi il prodotto matrice-vettore AX con A matrice

Dettagli

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G.Parmeggiani LEZIONE 6 Eliminazione di Gauss con scambi di righe Sia A O una matrice m n. Abbiamo illustrato nella Lezione 5 un algoritmo che ha come

Dettagli

Simulazioni e Metodi Montecarlo Cercano gli stati fondamentali di sistemi complessi non risolubili analiticamente e le loro proprietà analoghi per

Simulazioni e Metodi Montecarlo Cercano gli stati fondamentali di sistemi complessi non risolubili analiticamente e le loro proprietà analoghi per Simulazioni e Metodi Montecarlo Cercano gli stati fondamentali di sistemi complessi non risolubili analiticamente e le loro proprietà analoghi per molti versi al problema del commesso viaggiatore lasciano

Dettagli

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Il Metodo degli Elementi Finiti Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Per ottenere la

Dettagli

Inversa di una matrice

Inversa di una matrice Geometria Lingotto. LeLing: La matrice inversa. Ārgomenti svolti: Inversa di una matrice. Unicita e calcolo della inversa. La inversa di una matrice. Il gruppo delle matrici invertibili. Ēsercizi consigliati:

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Politecnico di Torino. Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Argomenti: Sottospazi. Generatori. Confrontando sottospazi: intersezione.

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente Dati i vettori di R (i) Calcolare il prodotto scalare v w, (ii) Stabilire se v e w sono ortogonali, (ii) Stabilire

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Autovalori ed autovettori di una matrice

Autovalori ed autovettori di una matrice Autovalori ed autovettori di una matrice Lucia Gastaldi DICATAM http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 Definizioni di autovalori ed autovettori Autovalori ed autovettori 2 Metodo delle potenze 3 Calcolo

Dettagli

Teorema di Thevenin generalizzato

Teorema di Thevenin generalizzato Teorema di Thevenin generalizzato Si considerino due reti elettriche lineari, A e B, aventi rispettivamente N A e N B nodi interni. Esse si interfacciano attraverso n (n 3) fili di collegamento, in cui

Dettagli

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA . SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA Esempi 1. Un auto viaggia lungo un percorso rettilineo, con velocità costante uguale a 70 km/h. Scrivere la legge oraria s= s(t) e rappresentarla graficamente. 1. Scriviamo

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio Date le seguenti applicazioni lineari f : R 2 R 3 definita da fx y = x 2y x + y x + y; 2 g : R 3 R 2 definita da gx y z = x + y x y; 3 h : Rx] 2 R 2 definita da

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) CAPITOLO 5 Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango) Esercizio 5.1. Scrivere un vettore w R 3 linearmente dipendente dal vettore v ( 1, 9, 0). Esercizio 5.2. Stabilire se i vettori

Dettagli

Applicazioni Lineari. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Applicazioni Lineari. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Politecnico di Torino. Applicazioni Lineari. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni. Argomenti: Basi e coordinate. Applicazioni lineari. Matrici come applicazioni

Dettagli

dipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V?

dipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V? Esercizi Esercizi. In uno spazio vettoriale V ci sono tre vettori v, v 2, v linearmente indipendenti. Cosa possiamo dire sulla dimensione di V? 2. In uno spazio vettoriale V ci sono tre vettori v, v 2,

Dettagli

Successioni ricorsive lineari

Successioni ricorsive lineari Presentazione del problema In un piccolo comune, 1000 abitanti, il tasso di mortalità annuo è del 20%; fortunatamente ogni anno nascono 100 bambini. Qual è nel tempo l'evoluzione della popolazione? Si

Dettagli

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI ANALISI DEI SISTEMI LTI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi

Dettagli

Caso di A non regolare

Caso di A non regolare Caso di A non regolare December 2, 2 Una matrice A è regolare quando è quadrata e in corrispondenza di ogni autovalore di molteplicità algebrica m si ha una caduta di rango pari proprio a m Ovvero: rk

Dettagli

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB 3. Matrici e algebra lineare in MATLAB Riferimenti bibliografici Getting Started with MATLAB, Version 7, The MathWorks, www.mathworks.com (Capitolo 2) Mathematics, Version 7, The MathWorks, www.mathworks.com

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli