Docente: Enrico Maria Cervellati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Docente: Enrico Maria Cervellati"

Transcript

1 Docente: Enrico Maria Cervellati

2 2 Euristiche Ancoraggio Disponibilità Euristica dell affetto Rappresentatività Ancorarsi a un valore di riferimento (e.g., prezzo d acquisto) e non aggiustare le proprie stime sufficientemente. Basare le proprie decisioni su informazioni più prontamente disponibili, anche se non necessariamente più rilevanti. Esprimere giudizi su base intuitiva o prendere decisioni a livello affettivo. Giudicare in base a stereotipi: credere che i fenomeni osservati rappresentino una classe più generale di eventi.

3 3 Che cosa vogliono i clienti nei periodi di crisi Nei periodi di crisi, ma anche in quelli di eccessivo ottimismo o addirittura di euforia, le emozioni tendono a prendere il sopravvento sulle decisioni razionali. Occorre inoltre ricordare i due obiettivi di base di ogni investitore: Protezione in caso di downside Desiderio di arricchirsi (upside potential)

4 4 Protezione in caso di downside ed effetti di framing La protezione in caso di downside è particolarmente importante perché gli investitori reali non sono avversi al rischio, ma avversi alle perdite. Esistono diversi concetti di avversione alla perdita, che dipendono dagli effetti di framing o di inquadramento: Avversione alle perdite Avversione alla perdita certa Avversione miope alle perdite

5 5 Avversione alle perdite e alla perdita certa Le persone sono avverse alle perdite: il dispiacere di una perdita ci pesa quasi 2,5 volte di più del piacere provato per un guadagno. Siamo anche avversi alla perdita certa nel senso che se abbiamo subito una perdita in precedenza: o ci blocchiamo e vogliamo chiudere la posizione o, all opposto, tendiamo a rischiare di più per cercare di tornare in pareggio. Entrambi gli atteggiamenti sono sbagliati perché ci facciamo influenzare dal passato!

6 6 Quattro possibili scenari PAYOFF PROBABILITA' GUADAGNI PERDITE BASSA Propensione al Rischio (Lotteria) Avversione al Rischio (Assicurazione) ALTA Avversione al Rischio Propensione al Rischio Fonte: De Giorgi ALMA UNIMBA 2009 È possibile avere parti concave nell ambito delle perdite e parti convesse in quello dei guadagni.

7 Pensieri Lenti e Veloci Nei modelli sul ragionamento e sull apprendimento sviluppati dagli psicologici, il comune denominatore è il ricorso a due sistemi di raccolta e elaborazione degli stimoli: Cognitivo / Deliberativo Lento Richiede capacità cognitiva Controllato Analitico Basato su regole Intuitivo / Affettivo Veloce Non necessita di abilità cognitiva Automatico Olistico Associativo 7

8 I due sistemi del cervello Corteccia frontale Governano il sistema analitico Corteccia parietale Sistema dopaminergico governa il sistema emotivo 8

9 9 NeuroEconomia Utilizzo di risonanza magnetica funzionale (frmi) in esperimenti di laboratorio. L evidenza sperimentale mostra come persone leggermente autistiche si comportino come l homo oeconomicus perfettamente razionale ipotizzato dall economia tradizionale. Per esempio in problemi del tipo gioco dell ultimatum. L uomo normale fallisce!

10 Effetto di Disposizione Perché molti investitori lasciano correre le perdite mentre chiudono troppo in fretta le posizioni in guadagno? Perché vogliono anticipare il piacere che danno i guadagni - il sistema limbico si attiva solo con una gratificazione immediata! - ma posticipare il dispiacere causato dalle perdite. Per evitare questo dispiacere non si chiudono le posizioni rendendo così la perdita una perdita sulla carta Una perdita sulla carta è comunque una perdita da un punto di vista razionale, ma emozionalmente fa meno male. Attenzione alla tentazione del tornare in pareggio, a volte semplicemente è impossibile e allora meglio chiudere la posizione perdente, non solo dunque per il vantaggio fiscale. 10

11 11 Conti mentali e asset allocation di portafoglio Se potessi aumentare le tue possibilità di avere un migliore tenore di vita in futuro (per esempio una volta in pensione) accettando più rischio, saresti disposto ad accettare: POCO più rischio su TUTTO il portafoglio? MOLTO più rischio su una PARTE del tuo portafoglio?

12 12 Contabilità mentale e asset allocation RISCHIO DENARO Poco rischio X Su tutto il tuo denaro = Δ rischio portafoglio Molto rischio X Su parte del denaro = Δ rischio portafoglio

13 13 Portafoglio comportamentale Gli individui perfettamente razionali ipotizzati dalla finanza tradizionale ragionano in termini di rendimenti attesi e di volatilità. I veri investitori hanno veri obiettivi (casa, educazione dei figli, pensione agiata, viaggi..) non considerano la loro ricchezza nel suo insieme, ma secondo un approccio a piramide stratificata non sono sempre avversi al rischio acquistano assicurazioni, ma anche biglietti della lotterie

14 14 Tolleranza al rischio distinte per obiettivi To l l e r a n z a a l r i s c h i o a u m e n t a

15 15 Teoria di portafoglio tradizionale Ipotizza che gli individui siano perfettamente razionali e ottimizzino il rapporto rischiorendimento. Per fare ciò dovrebbero diversificare, cioè investire in un numero sufficiente di titoli di settori (e semmai Paesi) diversi. Tenere conto dei coefficienti di correlazione tra i titoli.

16 16 Tradizionale: portafogli considerati nel loro complesso Comportamentale: portafogli come conti mentali organizzati per obiettivi

17 17 Tradizionale: portafogli considerati nel loro complesso Comportamentale: portafogli come conti mentali organizzati per obiettivi

18 18 Asset allocation irragiungibili L asset allocation proposta dalla finanza classica è il risultato di un processo di ottimizzazione che tuttavia non tiene conto degli aspetti comportamentali ed emotivi dei clienti. Nella realtà, può accadere che il cliente non accetti di investire nel portafoglio ritenuto ottimale per raggiungere i suoi obiettivi. Cosa fare? Assecondare il cliente o insistere?

19 19 Correggere gli errori o adattarsi? Michael Pompian, consulente finanziario ed esperto di finanza comportamentale, propone situazioni in cui occorre moderare gli errori dei clienti e altre in cui è invece consigliabile adattarsi a essi. È importante perché se il consulente cerca di correggere errori che non è possibile correggere, risulterà inefficace. Le due dimensioni da tenere in considerazione sono: Natura degli errori: se cognitivi o emotivi Ricchezza del cliente: se alta o bassa.

20 Tipici errori cognitivi ed emozionali I più tipici errori comportamentali riscontrati in pratica dai consulenti finanziari sono: Cognitivi: euristiche decisionali come l ancoraggio, l errore della disponibilità e la rappresentatività, ma anche errori come l overconfidence Emotivi: rammarico, problemi di auto-controllo, avversione alla perdita, giudizio retrospettivo,

21 21 Atteggiamento verso il cliente RICCHEZZA ELEVATA FLESSIBILITA ASSECONDARE ERRORI COGNITIVI ERRORI EMOTIVI MODERARE FLESSIBILITA RICCHEZZA RIDOTTA

22 Moderare o adattarsi in pratica ERRORI COGNITIVI ERRORI EMOTIVI RICCHEZZA ELEVATA RICCHEZZA BASSA Cambi modesti all'asset allocation Raccomandare l'asset allocation razionale Cambi più incisivi all'asset allocation Cambi modesti all'asset allocation

23 23 Gli errori cognitivi degli investitori Errori nel modo di pensare e di prendere le decisioni. Connessi alle euristiche decisionali. Sono molteplici, ma la finanza comportamentale non solo li ha classificati, ma propone anche possibili rimedi. Sono quelli su cui è possibile intervenire maggiormente, mentre gli errori dettati dalle emozioni sono più difficili da risolvere. Si analizzano di seguito i principali errori cognitivi.

24 24 L uomo Vitruviano Comportamentale Errori cognitivi Contabilità mentale Disponibilità e attenzione Emozioni Avarizia, paura, orgoglio, rammarico Intuizione Fiducia (home bias) Gut feeling Differenze di genere Overconfidence Errore di auto-attribuzione Fonte: De Giorgi ALMA UNIMBA 2009 Conformismo

25 25 Errori Cognitivi Overconfidence Iper ottimismo Essere troppo sicuri di sé, delle proprie capacità e conoscenze. Sopravvalutare la probabilità degli eventi positivi e sottovalutare quella di eventi negativi. Errore di conferma Dare eccessivo peso alle evidenze che confermano il proprio punto di vista e troppo poco a quelle che lo contraddicono. Errore di attribuzione Attribuire a sé stessi il merito delle scelte andate a buon fine e incolpare altri per quelle andate male.

26 26 Uomini e Donne In generale, gli uomini sostengono di avere più abilità delle donne, ma questa differenza emerge più forte nei compiti mascolini Deaux and Ferris (1977) In media, rispetto alle donne, gli uomini : sembrano essere più overconfident sono più propensi al rischio sono meno propensi al rammarico Fonte: Barber e Odean (2001), Statman (2012)

27 27 Confronto del turnover tra trader online e campione di controllo 140% 120% 100% Campione di controllo Trader online 80% 60% 40% 20% 0% Mese dell'evento (0 è il mese della prima transazione online) Fonte: rielaborazione da Barber e Odean (2002)

28 28 Performance lorda e netta nel passaggio al trading online Fonte: rielaborazione da Barber e Odean (2002)

29 29 Investitori online Gli investitori che passano dal trading tradizionale a quello online (Barber e Odean, 2002): performano bene prima di passare al trading online accelerano il trading dopo essere passati online diventano più speculativi dopo essere passati online performano male dopo essere passati online

30 30 Errori Cognitivi (segue) Home bias Illusione del controllo Status quo bias Preferire investimenti geograficamente vicini (nazionali, regionali o locali), che si crede di conoscere meglio o a cui si è affettivamente legati (come quelli della propria azienda). Credere di poter controllare fenomeni che non solo controllabili come l'andamento del mercato azionario. Essere riluttanti a cambiare la propria situazione corrente. Porta a procrastinare.

31 31 Il ruolo delle emozioni nelle scelte finanziarie Le emozioni giocano un ruolo estremamente rilevante quando si tratta di investire e fare trading. Sono molte le emozioni positive e negative che influiscono sul comportamento delle persone: Positive: fiducia, ottimismo, eccitazione, euforia Negative: preoccupazione, paura, panico Positive e negative come emozioni, ma entrambe possono essere pericolose.

32 L investitore emotivo 32

33 33 Diversificazione naif e rammarico Sotto-diversificazione: la maggior parte degli investitori investe il proprio patrimonio in meno di 4-5 titoli. Cosa fa chi diversifica? Spesso NON tiene conto delle correlazioni! Cosa fece Markowitz il padre della teoria del portafoglio per la sua pensione? Avrei dovuto calcolare la covarianza storica tra le varie attività e poi disegnare una frontiera efficiente. Invece ho suddiviso le mie disponibilità tra azioni e obbligazioni La mia intenzione era quella di minimizzare il mio rammarico futuro

34 34 Il bisogno di consulenza Gli investitori individuali tendono a commettere sbagli dovuti sia a errori cognitivi che emotivi. Le emozioni portano tipicamente a commettere errori di timing. L overconfidence li porta a sottostimare i rischi e a essere troppo attivi nel trading, con conseguenze negative sulle performance nette.

35 35 I 10 errori classici dell'investitore ERRORI COGNITIVI 1. Eccesiva sicurezza 2. Eccessivo ottimismo 3. Errore di conferma 4. Errore di attribuzione 5. Giudizio retrospettivo 6. Home bias 7. Illusione del controllo 8. Status quo bias ERRORI EMOTIVI 9. Orgoglio 10. Rimpianto

36 36 Correggere l avversione alle perdite Avversione alle perdite Cerca di misurare l avversione alle perdite. Non accontentarti di una generica avversione al rischio. Non raccomandare investimenti ad alto rischio a investitori fortemente avversi alle perdite. Li accetteranno solo se sottostimano il rischio per overconfidence.

37 37 Risolvere l effetto di disposizione Effetto di Disposizione Tieni conto del punto di riferimento rispetto al quale l investitore calcola utili e perdite. Convinci il cliente che usare il costo d acquisto come punto di riferimento può influenzare negativamente lo stato d animo con cui si decidono gli investimenti. In finanza contano solamente le prospettive future, non le performance passate. A un cliente che non vuole liquidare un investimento in perdita il cui valore corrente è, ad esempio, euro chiedi: Se avessi euro in liquidità da investire, tra tutti gli investimenti disponibili, sceglieresti di acquistare proprio questo?. Prima di ogni decisione d investimento stabilisci con l investitore le regole da seguire per decidere quando e a quali condizioni l investimento sarà liquidato. Prepara degli esempi tratti da fatti documentati in cui è stato conveniente tagliare le perdite e lasciare correre i guadagni.

38 38 Gestire il senno di poi Senno di poi Chiedi periodicamente all investitore di formulare alcune previsioni di breve periodo (qualche mese, un anno) sullo scenario economico. Tieni nota delle sue opinioni. Trascorso il periodo di riferimento delle previsioni, torna a parlarne insieme e chiedigli come la pensava qualche mese prima. Se ricostruirà in modo incompleto o con il senno di poi le sue opinioni pregresse, parlane con lui. La stampa contiene innumerevoli esempi di utilizzo inappropriato del senno di poi: per documentare quanto è difficile prevedere i fatti economici e quanto è facile giustificarli ex post, basta tenere una raccolta di articoli.

39 39 Curare la miopia Eccessiva enfasi sul breve termine Molti parlano di lungo periodo, ma sono dominati dal breve termine. Per questo motivo, devi prestare più attenzione a come hanno effettivamente agito, piuttosto che a quanto dicono che faranno in futuro. Evita che la struttura dei report che descrivono la performance periodica rinforzi la tendenza a prestare troppa attenzione al breve termine. Predisponi moduli che danno più importanza alla performance cumulata che a quella dell ultimo trimestre. Stabilisci, d accordo con il cliente, una procedura da seguire quando si vuole alterare la struttura essenziale della politica d investimento.

40 40 Attivi Temperamento del Cliente Comportamento del Cliente Sfida per il Consulente Approccio alla Consulenza Attivo Ottimista, ma spesso troppo sicuro di sé. Tollera le perdite, ma si prende troppi rischi. Problemi di autocontrollo e difficoltà a pianificare. Gestire la tendenza a sottostimare e rischi che porta a prenderne troppi. Presentare scenari di rischio distinti, evidenziando come le potenziali perdite possano influenzare il suo stile di vita. L'ottimismo va bene, ma l'eccessiva sicurezza va controllata. Monitorare il portafoglio di frequente e focalizzarlo sugli obiettivi.

41 41 Guardiani Temperamento del Cliente Comportamento del Cliente Sfida per il Consulente Approccio alla Consulenza Guardiano Ansioso. Le perdite gli fanno perdere fiducia nel piano finanziario e nel consulente. Tendenza a tenere il rischio basso per sentirsi sicuro. Evitare che sia troppo conservativo. Rassicurarlo in caso di perdite. Usare un approccio lineare e ordinato. Chiarire gli obiettivi e il modo in cui raggiungerli. Invitarlo a eventi con esperti per educarlo e rassicurarlo. In caso di ansia, fare valere il proprio ruolo di esperto finanziario e rassicurare.

42 42 Idealisti Temperamento del Cliente Comportamento del Cliente Idealista I mercati lo confondono e in generale preferisce non avere a che fare con questioni finanziarie. È più preoccupato per la sua famiglia che per sé stesso. Sfida per il Consulente Approccio alla Consulenza Coinvolgerlo nella gestione, dato che si disinteressa ai dettagli. Evitare la delega eccessiva. Sottolineare l'importanza di investire in strumenti di tutela come le assicurazioni sulla vita, ma anche in quelli che faranno mantenere lo stile di vita per sé e la loro famiglia come fondi pensionistici e piani di accumulo.

43 43 Razionali Temperamento del Cliente Comportamento del Cliente Sfida per il Consulente Approccio alla Consulenza Razionale Il suo essere razionale lo porta a essere scettico e a incolpare il consulente per non avere previsto crolli di mercato. Ricerca soluzioni complesse e tende a rischiare molto. Focalizzarlo sul futuro senza dover discutere delle scelte passate. Controllare la loro eccessiva sicurezza. Instaurare un rapporto di mutuo rispetto, necessario per una sana relazione. Fare valere il proprio ruolo di esperto finanziario e fargli capire che l'economia non è una scienza certa e che i mercati non sono prevedibili, come pure la variabile umana.

44 44 Il ruolo del consulente finanziario Le tre lezioni della finanza comportamentale Il medico di famiglia finanziario La correzione degli errori comportamentali (debiasing comportamentale)

45 45 Il medico di famiglia finanziario 1. Crea empatia: domanda e ascolta i veri obiettivi del cliente, cosa vuole veramente 2. Diagnostica: capendo quali sono i vincoli che gli errori cognitivi ed emotivi del cliente imporranno sulla scelta del portafoglio 3. Educa: insegnando non solo gli aspetti di base della finanza, ma anche del comportamento umano, al fine di correggere gli errori 4. Cura: prescrivi un portafoglio comportamentale che tenga conto di quello dei veri obiettivi del cliente e di quello che riesce a sopportare 5. Riparti da 1!

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Le scelte di investimento in ambito previdenziale con la Finanza Comportamentale

Le scelte di investimento in ambito previdenziale con la Finanza Comportamentale Le scelte di investimento in ambito previdenziale con la Finanza Comportamentale R e l a t o r e : E n r i c o M a r i a C e r v e l l a t i P r o f e s s o r e d i F i n a n z a a l l U n i v e r s i

Dettagli

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI 1. Problemi di informazione 2. Tipi di incertezza 3. Avere

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA E-BOOK i 7 ERRORI che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA INDICE 2 Se non sei ricco è perché nessuno te l ha ancora insegnato. C Libertà Finanziaria: non dover più lavorare per vivere perché

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015 La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari Milano, 25 marzo 2015 I rischi operativi Lo svolgimento di un attività può non conformarsi alle attese ma tipicamente con un accezione negativa,

Dettagli

Consulenza finanziaria 2.0: l importanza dell emotività nella gestione del cliente

Consulenza finanziaria 2.0: l importanza dell emotività nella gestione del cliente w w w. P F A c a d e m y. i t Pianificazione e contabilità mentale del cliente Consulenza finanziaria 2.0: l importanza dell emotività nella gestione del cliente R e l a t o r e : Giacomo Camisa H e a

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

La disputa teologica. I mercati sono efficienti La disputa teologica I mercati sono efficienti Preludio Connotazione dei concetti di efficienza e stabilità Definizione di indicatori capaci di misurarne il livello Nessi logico-concettuali che intercorrono

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

PSICOLOGIA DEL TRADING

PSICOLOGIA DEL TRADING PSICOLOGIA DEL TRADING Torino, 08 aprile 2006 A cura di: Andrea Savio Sommario : Breve introduzione sull analisi tecnica: cos è e cosa può fornire -Le insidie dell operatività: accenno alla psicologia

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract)

Report 4. il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) Report 4 il contratto E.P.C. (Energy Performance Contract) indice Premessa Cosa non è un contratto E.P.C. Cos è invece il contratto E.P.C. Descriviamo ora alcuni (dei molti) elementi tipicamente presenti

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO LA SUCCESSIONE Fatti queste semplici domande: - Sono consapevole di come si articolerà la mia successione?

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Differenze uomo donna

Differenze uomo donna Differenze uomo donna Una vastissima letteratura documenta che in numerosi domini, soprattutto nella sfera economica, donne e uomini differiscono sistematicamente. Dibattito intenso sul perché 1. Perché

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA

www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA www.comeinvestireinborsa.com Come Investire e Guadagnare In Borsa ORA 1 APRIRE UN C/C 2 ANALISI PROPRIO PATRIMONIO 3 QUANTO DESTINARE AGLI INVESTIMENTI 4 QUANTO AL TRADING? Money Management 5 SCEGLIERE

Dettagli

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007 Dalle strategie direzionali allo Spread Trading Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a

Dettagli

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE Luca Cassina Milano, 22 novembre 2011 Ricerca commissionata da PayPal Italia a GFK-Eurisko sugli atteggiamenti e

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE IL RISPARMIATORE RESPONSABILE L INDAGINE COSA CONOSCENZA E INTERESSE VERSO GLI INVESTIMENTI SRI IMPORTANZA DELLE TEMATICHE AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE ASPETTATIVE DEGLI INVESTITORI PRIVATI PER

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone Caso Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone Cosa accade ICI verifica l esistenza dell epidemia: la

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!!

! Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti!! JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.it Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 15 minuti Data 27/05/2015

Dettagli

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ! Indagine AstraRicerche e Manageritalia (aprile 2015) Enrico Pedretti direttore marketing Manageritalia MILANO 24 NOVEMBRE 2015 L INDAGINE Manageritalia, con

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Accorgimenti per negoziare con efficacia

Accorgimenti per negoziare con efficacia Accorgimenti per negoziare con efficacia Enrica Poltronieri Novembre 2009 NEGOZIAZIONE = PROCESSO INTERATTIVO IN CUI DUE ATTORI PORTATORI DI INTERESSI DIVERSI PERVENGONO, ATTRAVERSO UN AZIONE CONGIUNTA,

Dettagli

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER UN PO DI STORIA IL PERSONAL TRAINER E UNA FIGURA PROFESSIONALE CHE TRAE ORIGINE DA UN MAESTRO DI GINNASTICA DI NOME RUDOLF OBERDAN (DI NAZIONALITA SVIZZERA). L OBERDAN

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Università Ca Foscari Venezia. Consob - Luiss - 4 Giugno 2010

Università Ca Foscari Venezia. Consob - Luiss - 4 Giugno 2010 La percezione del rischio Ugo Rigoni Università Ca Foscari Venezia Il rischio nella prospettiva della finanza classica Prerequisiti Un ipotesi statistica: rendimenti distribuiti normalmente Un ipotesi

Dettagli

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo

Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo - DPSS - Università degli Studi di Padova http://decision.psy.unipd.it/ Teoria del Prospetto: avversione alle perdita, framing e status quo Corso di Psicologia del Rischio e della Decisione Facoltà di

Dettagli