Reti Logiche LA A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti Logiche LA A.A. 2008-2009"

Transcript

1 Reti Logiche LA A.A

2 Contatti Tel : smatt@ieee.org Web : Ricevimento DEIS 1 piano Mercoledì (verificare sul sito per eventuali variazioni)

3 Orario Ora Q Venerdì dalle 11 alle 12 ora Q Venerdì 24/4 Elettronica di potenza L-A Orario Proposta per il Giovedì - inizio alle 14.30?

4 Materiale didattico Informazioni, Slide e Compiti* Registrazioni video delle lezioni Streaming in tempo reale (sperimentale) Dispense/libri* R.Laschi, M.Prandini, Reti Logiche Esculapio, 2007 Approfondimenti J.F. Wakerly Digital design: principles and practices Prentice-Hall International, 2005

5 Software Altera Quartus II Web Edition Gratuitamente disponibile per studenti al sito E necessario registrarsi (

6 Modalità esame Scritto + Orale* Scritto: due esercizi (20 punti) Orale: obbligatorio se l esame non è sostenuto entro la sessione estiva* Prova intermedia == Orale Svolta a metà del corso (10 punti) Recuperabile (solo) a Giugno o a Luglio Bonus (3 punti) Progetto e simulazione di una rete logica mediante Altera

7 Date esami Prova intermedia A metà corso (fine Maggio) Prima prova scritta 25 Giugno 2009 ore 9 Seconda prova scritta 20 Luglio 2009 ore 9 Iscrizione obbligatoria tramite Uniwex

8 Obiettivi del corso RETI LOGICHE insegna a descrivere e a progettare le MACCHINE DIGITALI

9 Introduzione alle macchine digitali Alcuni esempi di macchine digitali Computer Foto/Videocamere Telefonini, lettori MP3 Ascensori, antifurti Automobili (iniezione, ABS..)... Siamo pervasi da macchine digitali! Cosa sono le macchine digitali?

10 Macchine digitali Sistemi artificiali che impiegano grandezze fisiche contraddistinte da un insieme discreto di valori significativi (segnali digitali) per rappresentare, elaborare e comunicare informazioni il mezzo il fine

11 Programma del corso Saper fare Sapere Metodologie per la sintesi e l analisi di reti sequenziali sincrone Approccio canonico e diretto Metodologie per la sintesi e l analisi di reti sequenziali asincrone Metodologie per la sintesi e l analisi di reti combinatorie Componenti logici elementari e algebra di commutazione Modelli e metodi per la descrizione formale delle specifiche Rappresentazione, elaborazione, trasferimento dell informazione Introduzione alle macchine digitali Orale Prova scritta Orale Prova intermedia

12 I due contesti progettuali oggetto di studio astrazione cosa fa Descrizione del COMPORTAMENTO come è fatta Sintesi non univoco esito univoco Analisi Macchina digitale Descrizione della STRUTTURA

13 Livelli di descrizione La descrizione del comportamento di un sistema complesso, in ogni ambito ingegneristico, è inevitabilmente articolata su più livelli (approccio divide et impera ). Ogni livello individua entità (sottosistemi, unità, moduli,, componenti primitivi ) opportunamente cooperanti, contraddistinte da ben predefiniti ruoli, funzionalità, interfacce e protocolli di interazione con le altre entità operanti nello stesso livello o nei livelli adiacenti della gerarchia. Esplorando i livelli della gerarchia dall alto verso il basso, aumenta il numero di entità, ma diminuisce la complessità di ciascuna di esse, dal punto di vista sia comportamentale che strutturale.

14 Livelli di astrazione Livello Architettonico Calcolatori Elettronici Livello Logico Reti Logiche Livello Elettronico Elettronica Digitale

15 Esempio: Personal Computer CPU ALU BIU CU M MEM I/O Livello Architettonico Livello Logico Livello Fisico

16 Rappresentazione dell informazione SORGENTE DESTINAZIONE SEGNALE: Grandezza fisica variabile nel tempo il cui andamento o forma d onda rappresenta l informazione che la parte sorgente vuole inviare alla parte destinazione SEGNALI ANALOGICI: ogni variazione della grandezza fisica modifica l informazione trasportata SEGNALI DIGITALI: solo a certe variazioni corrisponde una modifica di significato

17 Segnale Analogico vs Digitale Segnale analogico rumore s(t) informazione Segnale digitale Segnale binario H L

18 Conversione A/D e D/A RL A/D Elabora segnali digitali Esempio: ABS D/A!#? RL :-) Sensore A/D D/A Attuatore

19 Esempio: telefonia IP Hello Hello Hello Hello A/D RL TX RX RL D/A

20 Codifica dell informazione Scena reale Immagine digitale acquisita dal sensore R {0,1,2,..,244,255} G {0,1,2,..,244,255} B {0,1,2,..,244,255}

21 Variabile binaria (bit) Bit: variabile che può assumere solo due valori {0,1} Se X variabile binaria X=0 o X=1 Se Y variabile binaria Y=High o Y=Low Se Z variabile binaria Z=Luce o X=Buio etc... Perché sono così importanti le variabili binarie? Perché gli elementi fondamentali per l elaborazione sono basati su interruttori (dispositivi ON/OFF)! Interruttori?!?

22 Causa Interruttori... I Interruttore Effetto I: {Chiuso,Aperto} 220 volt U U: {Accesa, Spenta} + Vcc Causa I i V u Effetto I i : {I min,0} V u : {0, Vcc}

23 A livello logico si astrae dalla tecnologia con cui sono realizzati gli interruttori. Ovviamente noi siamo interessati alla tecnologia elettronica (transistors): - alta velocità di commutazione - bassi consumi di potenza - alta capacità di integrazione - bassi costi -...

24 Esempio: misurare il livello del carburante in un automobile Sensore (ON/OFF) Variabile binaria (Bit) Riserva? 4/4 3/4 2/4 1/4 8/8 7/8 6/8 5/8 4/8 3/8 2/8 1/8 1 bit 4 bit 8 bit

25 Configurazioni binarie Configurazione binaria di n bit: n bit stringa di n simboli {0,1}. x 1 x 2 x 3 x n n=3: x 1 x 2 x x 1 x 2 x 3 Le distinte configurazioni binarie di n bit sono 2 n. Una configurazione di n bit può rappresentare: i valori di n segnali binari in un certo istante; i valori di un segnale binario in n istanti x t 1 t 2 t 3 notazione alternativa: t x 1 x 2 x

26 Rappresentazione dell informazione Informazione - Stringa di lunghezza finita formata da simboli s i appartenenti ad un alfabeto di definizione A: s 1 s 2 s 3. s i s n-1 s n con s i A:{a 1, a 2,.., a m } Alfabeto A: insieme di informazioni elementari Esempi: testo e caratteri numero e cifre musica e note immagine, pixel e toni di grigio disegno e pend./lung. di tratti misura e posizione di un indice parlato e fonemi

27 Codifica binaria dell informazione Codice binario - Funzione dall insieme delle 2 n configurazioni di n bit ad un insieme di M informazioni (simboli alfanumerici, colori, eventi, stati interni, ecc.). Condizione necessaria per la codifica: 2 n M 2 n config n.u.? 5 z a 1 M informazioni m

28 Proprietà di un codice Il codice è una rappresentazione convenzionale dell informazione. La scelta di un codice è condivisa da sorgente e destinazione ed ha due gradi di libertà: il numero di bit (qualsiasi, a patto che sia 2 n M ) l associazione tra configurazioni e informazioni A parità di n e di M le associazioni possibili sono C = 2 n! / (2 n -M)! n = 1, M = 2 C = 2 n = 2, M = 4 C = 24 n = 3, M = 8 C = n = 4, M = 10 C =

29 Codici ridondanti e non ridondanti 2 n M n: n di bit Codici ridondanti n > n min Codici non ridondanti Impossibilità di codifica n min = lg 2 M M: n di informazioni

30 segno Esempi n.u. colori Cifre decimali Altri 29 miliardi di codici a 4 bit BCD zero uno due tre quattro cinque sei sette otto nove segmenti uno su dieci

31 Codice a 7 segmenti a f g b a b c d e f g zero uno e c etc. d a b c d e f g Universal Product Code

32 La trascodifica sul percorso dei dati Codici esterni Trascodifica Trascodifica Codice interno Unità di elaborazione e di memoria Il codice interno èdi norma non ridondante per minimizzare il n di bit da elaborare e da memorizzare. Il codice esterno èdi norma ridondante, per semplificare la generazione e la interpretazione delle informazioni, e standard, per rendere possibile la connessione di macchine (o unità di I/O) fatte da Costruttori diversi.

33 La calcolatrice tascabile Codice ridondante per la visualizzazione dei dati Codice ridondante per la introduzione dei dati e dei comandi Codice BCD per la rappresentazione interna dei numeri

34 Codici proprietari e standard Codice proprietario - Codice fissato da un Costruttore per mettere in comunicazione apparati da lui realizzati L uso di codici proprietari ottimizza le prestazioni e protegge il mercato di certe apparecchiature. Esempi: Linguaggio Assembler, Periferiche, Telecomando TV Codice standard - Codice fissato da norme internazionali ( de iure ) o dal costruttore di una macchina utile per tutti gli altri ( de facto ). L uso di codici standard nelle unità di I/O consente di collegare macchine fatte da costruttori diversi Esempi: Stampanti e Calcolatori, Calcolatori e Calcolatori

35 Rappresentazione dei numeri in base B 1) Rappresentazione: a n-1 a 0, a -1 a -m a i {0, 1,., (B-1)} 2) Valore: (N) B = (a n-1.b n-1 + +a 0.B 0 + a -1.B -1 + a -2.B -2 + a -m.b -m )

36 Il sistema di numerazione in base 2 (il caso dei numeri naturali < 2 n ) n bit b n-1 b n-2 b 1 b 0 N 10 N 2 N 10 N (N) 2 = b n-1.2 n-1 + b n-2.2 n-2 + +b Lunghezza della stringa in base 2 e in base 10 Dato un numero decimale con m cifre 0 (N) m -1 per la sua rappresentazione binaria deve essere 2 n > 10 m e quindi n = (m log 2 10) (3,32 m)

37 Conversioni da base 2 a base 10 e viceversa di numeri naturali Conversione da base 2 a base 10 (N) 10 = (b n-1.2 n-1 + b n-2.2 n-2 + +b b ) 10 ESEMPIO: = 38 Conversione da base 10 a base 2 Osservazione preliminare: (N) 10 = (b n-1.2 n-1 + b n-2.2 n-2 + +b b ) 10 (N) 10 /2= (b n-1.2 n-2 + b n-2.2 n-3 + +b ) + (b ) 10 = Q + R. 2-1

38 Conversione di un numero naturale N da base 10 a base 2 i = i+1 i = 0 A = N B = (A / 2) 10 = (Q i + R i 2-1 ) 10 NO A = Q i b i = R i A = 0 SI fine ESEMPIO: /2 = ,5 65/2 = ,5 32/2 = /2 = /2 = /2 = /2 = /2 = ,

39 Altre rappresentazioni di numeri binari Sistema esadecimale: B =16 cifre: 0,1,..,9,a,b,c,d,e,f codice binario: 0 = 0000, 1 = 0001,, f = 1111 n di bit per cifra: 4 ESEMPIO: C4 Sistema ottale: B = 8, cifre: 0, 1,,7 codice OCTAL: 0 = 000,, 7 = 111 n di bit per cifra: 3 ESEMPIO:

40 Operazioni aritmetiche

41 Addizione (con riporto) 0+0 = = = = 10 r i a i b i Full Adder s i r i+1 riporto carry r i a i b i r i+1 s i r n s n r n-1 r n-2 r 1 0 a n-1 a n-2 a 1 a 0 + b n-1 b n-2 b 1 b 0 s n-1 s n-2 s 1 s

42 Sottrazione (con prestito) 0-0 = = n.a. 1-0 = = = = = = 0 p i a i b i Full Subtracter d i p i+1 prestito o borrow p i a i b i p i+1 d i p n 0 0 d n p n-1 p n-2 p 1 0 a n-1 a n-2 a 1 a 0 - b n-1 b n-2 b 1 b 0 d n-1 d n-2 d 1 d 0 se 1, la differenza è negativa

43 Moltiplicazione 0.0 = = = = 1 P = Y.X = Y.(x n-1.2 n x x ) = (Y.x n-1 ).2 n (Y.x 1 ).2 1 +(Y.x 0 ).2 0 = P n-1.2 n-1 + +P P P i = (Y.x i ) = (y n-1. x i ).2 n (y 0. x i ).2 0

44 Moltiplicazione (shift and add) y 3 y 2 y 1 y 0 x 3 x 2 x 1 x 0 x 0 y 3 x 0 y 2 x 0 y 1 x 0 y 0 + x 1 y 3 x 1 y 2 x 1 y 1 x 1 y x 2 y 3 x 2 y 2 x 2 y 1 x 2 y x 3 y 3 x 3 y 2 x 3 y 1 x 3 y p 7 p 6 p 5 p 4 p 3 p 2 p 1 p 0

45 Rappresentazione dei numeri razionali Come coppia di interi (più un bit per il segno) i n i n-1... i 0 f 1 f 2... f n s i n i n-1... i 0 f 1 f 2... f n Notazione scientifica s m n m n-1... m 0 s e n e n-1... e 0

Capitolo 2 Codifica binaria dell informazione. 2.1 Rappresentazione. La rappresentazione dell informazione. Alfabeti e simboli

Capitolo 2 Codifica binaria dell informazione. 2.1 Rappresentazione. La rappresentazione dell informazione. Alfabeti e simboli Capitolo 2 Codifica binaria dell informazione 2. - Rappresentazione 2.2 Codifica di caratteri 2.3 Codifica dei numeri 2.4 - Trasmissione 2.5 - Protezione 2. Rappresentazione La rappresentazione dell informazione

Dettagli

macchina digitale Capitolo 2 Codifica binaria dell informazione 2.1 Rappresentazione dell informazione

macchina digitale Capitolo 2 Codifica binaria dell informazione 2.1 Rappresentazione dell informazione apitolo odifica binaria dell informazione. Rappresentazione dell informazione. odifica di caratteri. odifica dei numeri.4 Trasmissione dell informazione.5 Protezione dell informazione. Rappresentazione

Dettagli

macchina digitale Capitolo 2 Codifica binaria dell informazione 2.1 Rappresentazione dell informazione

macchina digitale Capitolo 2 Codifica binaria dell informazione 2.1 Rappresentazione dell informazione apitolo 2 odifica binaria dell informazione 2. Rappresentazione dell informazione 2.2 odifica di caratteri 2.3 odifica dei numeri 2.4 Trasmissione dell informazione 2.5 Protezione dell informazione 2.

Dettagli

Codifica e Aritme.ca Binaria

Codifica e Aritme.ca Binaria Codifica e Aritme.ca Binaria 1 Informazione L informazione è un a2ributo di un messaggio L informazione è una en8tà misurabile L unità di misura dell informazione è il bit (da Binary digit) Informazione

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Algoritmo Codifica dati e istruzioni descrizione della soluzione di problema scritta in modo da poter essere eseguita da un esecutore (eventualmente diverso dall autore dell

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Elementi di Programmazione Rappresentazione

Dettagli

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario Lezione 2 Il sistema binario Sommario La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario 1 La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter

Dettagli

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno Modulo 1 I numeri Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Codifica dei numeri Il sistema di numerazione

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Hardware, software, codifica informazioni

Hardware, software, codifica informazioni 1 LEZIONE 2 Hardware, software, codifica informazioni I DUE LIVELLI DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE (1/2) L hardware è la parte del computer che puoi prendere a calci; il software quella contro cui puoi

Dettagli

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1 Concetti base della Tecnologia dell informazione Algoritmi Come interpreta un computer un problema? Algoritmi Algoritmo: sequenza ordinata di istruzioni per risolvere un problema (tradotto: sequenza di

Dettagli

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Elementi di Programmazione Rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri Rappresentazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato con numeri

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Sistemi di elaborazione dell informazione

Sistemi di elaborazione dell informazione Sistemi di elaborazione dell informazione Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Codifica dell informazione La codifica dell informazione è il processo mediante il quale la stessa

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Linguag gi, Codifica e Rappresentazione dell Informazione P r o f. R a f fa e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 Cosa abbiamo visto la volta scorsa Gli elaboratori sono

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 La rappresentazione delle informazioni Che cosa è un informazione? "Per la teoria dell'informazione è abbastanza facile identificare alcune delle ipotesi che

Dettagli

Codifica delle Informazioni e Aritmetica Binaria

Codifica delle Informazioni e Aritmetica Binaria Codifica delle Informazioni e Aritmetica Binaria Reti Logiche T Francesco Antoniazzi francesco.antoniazzi@unibo.it Argomenti Informazione Codifica Binaria Codici Rappresentare i numeri Operazioni aritmetiche

Dettagli

2.1 Rappresentazione binaria dell informazione I Interruttore I 0 alto 1 1 basso 0

2.1 Rappresentazione binaria dell informazione I Interruttore I 0 alto 1 1 basso 0 Capitolo 2 Bit 2. - Rappresentazione dell informazione 2.2 Codici binari 2.3 - Trasmissione dell informazione 2.4 - Protezione dell informazione Descrizione dei segnali Variabili binarie Bit (binary digit)

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica LE UNITA DI MISURA(1/4) Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione 2

Dettagli

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori... Indice Prefazione del Prof. Filippo Sorbello........................... VII Prefazione del Prof. Mauro Olivieri............................ Prefazione degli autori.........................................

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione dell Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare con un bit? 2 Codifica binaria

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.4 Rappresentazione delle Informazioni IN SINTESI (RAPPRESENTAZIONE)

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali Università degli studi di Bologna Facoltà di Economia Sede di Forlì Introduzione e Nozioni di Base Corso di Laurea in Economia di Internet Prof. Thomas Casali thomas@casali.biz La rappresentazione digitale

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico Francesco Tortorella BIG IDEA: Bits can represent anything!! Caratteri 26 lettere 5 bits (2 5 = 32) Minuscole/maiuscole

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

Rappresentazione dei dati

Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione in base 2 e base 6 Aritmetica dei registri Come rappresentiamo i numeri? Base di numerazione: dieci Cifre: 2 3 4 5 6 7 8 9 Rappresentazione

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Rappresentazione dell Informazione Barbara Masucci Cosa studiamo oggi Ø Un moderno elaboratore è un sistema elettronico digitale programmabile Ø Il suo comportamento è flessibile

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Analogico vs digitale Segnale analogico Segnale digitale Un segnale è analogico quando

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

Informazione e Registri - 2

Informazione e Registri - 2 Informazione e Registri Le informazioni (dati e/o istruzioni) trattate da una macchina sono memorizzate in elementi detti registri Il registro può essere visto come un contenitore di informazione individuato

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Sistemi di numerazione. Sistema binario, o1ale, esadecimale Rappresentazione delle informazioni

Sistemi di numerazione. Sistema binario, o1ale, esadecimale Rappresentazione delle informazioni Sistemi di numerazione Sistema binario, o1ale, esadecimale Rappresentazione delle informazioni Informazioni u8li Docente: Carlo Robino Conta1o: carlo.robino@gmail.com Orari ricevimento: da concordarsi

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche: Introduzione all Architettura degli Elaboratori Sommario Macchina di von Neumann Esecuzione dei programmi Rappresentazione dei dati Dati numerici Dati alfabetici 1 2 Il Modello di von Neumann (1) L architettura

Dettagli

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15 Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE COSA È L INFORMAZIONE? 1 L'informazione è la scambio di conoscenza tra due o più persone

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri naturali Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I

Dettagli

Rappresentazione dei dati

Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione in base 2 e base 6 Aritmetica dei registri Come rappresentiamo i numeri? Base di numerazione: dieci Cifre: 2 3 4 5 6 7 8 9 Rappresentazione

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Codifica dati e istruzioni Algoritmi = istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni e dati in un formato tale che l esecutore

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Digitale [Sez: 2.3, 2.4, 2.5] Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it Analogico/Digitale Segnale analogico - come un onda (es. sonora, luminosa) che trasporta informazioni,

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora

Dettagli

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri TECNOLOGIA DIGITALE TECNOLOGIA DIGITALE (segue) CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati tramite sequenze di bit 8 bit

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 27/28 Francesco Tortorella BIG IDEA: Bits can represent anything!! Caratteri 26 lettere 5 bits (2 5 = 32) Minuscole/maiuscole

Dettagli

informazione costituiti da simboli che devono essere elaborati conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di

informazione costituiti da simboli che devono essere elaborati conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Informazione e Codifica D. Gubiani 2 marzo 2010 D. Gubiani Informazione e Codifica

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

Capitolo 2 Codifica binaria dell informazione

Capitolo 2 Codifica binaria dell informazione Capitolo 2 Codifica binaria dell informazione 2. Rappresentazione dell informazione 2.2 Codifica di caratteri 2.3 Codifica dei numeri 2.4 Trasmissione dell informazione 2.5 Protezione dell informazione

Dettagli

TECNOLOGIA DIGITALE. TECNOLOGIA DIGITALE (segue)

TECNOLOGIA DIGITALE. TECNOLOGIA DIGITALE (segue) TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze elettriche:

Dettagli

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2 LE UNITA DI MISURA (1/4) Facoltà di Scienze Motorie Esame di Informatica A.A. 2010/11 Lezione 2 La più piccola unità di misura usata in informatica è il bit (Binary digit), cioè numero binario. Due stati:

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Codifica dell Informazione CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione binaria delle informazioni oppure Rappresentazione digitale delle informazioni

Rappresentazione binaria delle informazioni oppure Rappresentazione digitale delle informazioni Rappresentazione binaria delle informazioni oppure Rappresentazione digitale delle informazioni 1 Argomenti in dettaglio Struttura modulare a livelli Rappresentazione binaria informazioni Linguaggio macchina

Dettagli

Esame di Informatica A.A. 2012/13

Esame di Informatica A.A. 2012/13 LE UNITA DI MISURA (1/4) Facoltà di Scienze Motorie Esame di Informatica A.A. 2012/13 Lezione 3 La più piccola unità di misura usata in informatica è il bit (Binary digit), cioè numero binario. Due stati:

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica Informazione e Codifica D. Gubiani Nei sistemi informatici le informazioni vengono

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri Così come per qualsiasi altro tipo di dato, anche i numeri, per essere immagazzinati nella memoria di un calcolatore, devono essere codificati, cioè tradotti in sequenze di

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2

Informatica per le discipline umanistiche 2 Informatica per le discipline umanistiche 2 Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Informatica: studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione:

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione analogico e digitale una grandezza (fisica o astratta) può essere

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano L 2 1/24 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni Le macchine digitali Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni ogni informazione è descritta da variabili che possono assumere solo un numero finito di valori Ad ogni variabile

Dettagli

2 Introduzione È più semplice comprendere i sistemi hardware digitali considerando le modalità con cui vengono descritti, che possono essere distinte

2 Introduzione È più semplice comprendere i sistemi hardware digitali considerando le modalità con cui vengono descritti, che possono essere distinte 1 Introduzione L evoluzione dei sistemi hardware digitali negli ultimi cinquant anni è stata caratterizzata da miglioramenti in termini di funzionalità, costi e prestazioni mai visti in altri settori tecnologici.

Dettagli

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 29/ Prof. Valle D.ssa Folgieri Informazioni preliminari Prof. Valle email valle@dsi.unimi.it SITO DEL CORSO: http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo Syllabus:

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione SOMMARIO Sistemi di numerazione...2 Sistema decimale (o a base 10)...2 Sistema binario...2 Operazioni sui numeri binari...3 Espressioni logiche...4 Definizione...4 Prodotto Logico : AND...4 Somma Logica

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA) Disciplina: Scienze e Tecnologie Informatiche Classe/i: 2 F Indirizzo: Informatico Anno scolastico: 2018 2019 Docente/i: Guidi E. / Bonavoglia L. N.B. In grassetto

Dettagli

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base TIB 1 Il sistema posizionale decimale L idea del sistema posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 132 = 100 + 30 + 2 = 1 10 2 + 3 10 1 + 2 10 0 Un numero

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico Francesco Tortorella BIG IDEA: Bits can represent anything!! Caratteri 26 lettere

Dettagli

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ... Algoritmi,

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario

Dettagli

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni

Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni 1 LEZIONE 3 Rappresentazione (Codifica Binaria dei Numeri) ed Elaborazione delle Informazioni LA CODIFICA DEI NUMERI Obiettivo: Codifica in binario dei numeri per favorire l elaborazione da parte dei calcolatori

Dettagli

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione.

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. Dispensina per gli studenti di Ingegneria Gestionale. A.A.

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione La codifica dell informazione Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Informatica, Informazione e Telecomunicazioni l informatica

Dettagli

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione La codifica dell informazione Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Ivan Serina Prof. Alfonso Gerevini Informatica, Informazione

Dettagli

Informazione e Comunicazione

Informazione e Comunicazione TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Dato e Informazione Tipologie di informazione Comunicazione, Interfaccia,

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2015 2016 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso al

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI I SEGNALI PER COMUNICARE ANALOGICO DIGITALE Gli esseri umani ed i computer utilizzano differenti tipi di segnali per comunicare. INFORMAZIONE ANALOGICA La voce umana e la

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Materia insegnata Tecnologie Informatiche. Classe I A - indirizzo elettronica ed elettrotecnica Istituto VOLTA

PROGRAMMA SVOLTO. Materia insegnata Tecnologie Informatiche. Classe I A - indirizzo elettronica ed elettrotecnica Istituto VOLTA PROGRAMMA SVOLTO Docente Prof.ssa De Filippis Marianna ITP Prof. Antonello Antonelli Materia insegnata Tecnologie Informatiche Classe I A - indirizzo elettronica ed elettrotecnica Istituto VOLTA Anno scolastico

Dettagli

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Elementi di Programmazione Rappresentazione

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli