RELAZIONE FINALE PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA RISULTATI OTTENUTI ED OSSERVAZIONI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA RISULTATI OTTENUTI ED OSSERVAZIONI:"

Transcript

1 PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA RELAZIONE FINALE Materia: CHIMICA Classe : 4 A 1. In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di : CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ 2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI ESPOSTI PER: moduli organizzati in unità didattiche CONOSCENZE Chimica: la scienza delle sostanze e degli atomi Il linguaggio e i calcoli della chimica La struttura dell'atomo Il sistema periodico degli elementi I legami chimici I nomi e le strutture dei composti Gli aspetti cinetici delle reazioni COMPETENZE Usare un linguaggio specifico Riconoscere che le leggi ponderali regolano la combinazione di elementi per formare composti Indicare le caratteristiche delle particelle subatomiche e la loro organizzazione all'interno dell'atomo Correlare il modello atomico con le proprietà periodiche degli elementi Correlare denominazione e formula dei composti Riconoscere l'aspetto energetico delle reazioni, la velocità Descrivere il concetto di equilibrio chimico Definire acido e base Definire una reazione redox CAPACITÀ Potenziare la consapevolezza che gran parte dei fenomeni consiste in trasformazioni chimiche Riconoscere che le trasformazioni chimiche dipendono dal comportamento di molecole, atomi ed ioni Saper progettare semplici esperimenti Riconoscere il mondo fisico attraverso le conoscenze acquisite Analizzare la complessa struttura energetica delle reazioni Riconoscere le caratteristiche delle reazioni esoergoniche e endoergoniche Risolvere problemi sulle ossidoriduzioni e sul ph RISULTATI OTTENUTI ED OSSERVAZIONI: La classe ha seguito con interesse e partecipazione (a volte troppo esuberante) le lezioni, ma non sempre è stata costante e puntuale nello studio, per questo ha alternato risultati ottimi ad altri piuttosto scadenti. Nel complesso la maggior parte degli alunni ha ottenuto risultati variabili tra il discreto e il buono con alcune punte ottime, una decina di alunni ha avuto esiti solo sufficienti per mancanza di un lavoro serio e costante nel tempo, solo pochi alunni non hanno raggiunto gli obiettivi prefissati. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI ESPOSTI PER: Moduli organizzati in unità didattiche Monte-ore annuale previsto dal curricolo nella classe Ore 99 Monte ore annuale effettivamente svolte ore 83 ELENCO DEI MODULI IN CUI E STATA SUDDIVISA LA DISCIPLINA NUMERO TITOLO DEL MODULO PERIODO 1

2 1 Aspetti e trasformazioni della materia settembre 2 Lavorare con gli atomi: la mole Settembre-ottobre 3 All interno della materia Ottobre-gennaio 4 Nomenclatura e stechiometria Dicembre-gennaio 5 Aspetti cinetici ed equilibrio chimico Marzo-maggio ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO 1 TITOLO: ASPETTI E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA Competenze acquisite A Distinguere tra sostanza e miscuglio e conoscere gli stati di aggregazione B Conoscere i passaggi di stato e comprenderne cause ed effetti C Definire una reazione chimica e conoscere la legge di conservazione della massa D Conoscere la teoria atomica di Dalton e definire le tre leggi ponderali della chimica A1 Conosce gli stati di aggregazione e le loro proprietà A2 Definisce e distingue sistema e ambiente A3 Definisce il termine sostanza, miscuglio, soluzione, distingue miscugli omogenei e eterogenei B1 Conosce i passaggi di stato B2 Spiega gli effetti di pressione e temperatura sui passaggi di stato B3 Conosce il concetto di densità C1 Distingue trasformazioni fisiche e chimiche C2 Individua in una reazione chimica i reagenti e i prodotti C3 Comprende la distinzione tra reazione esoenergetica ed endoenergetica C4 Comprende e applica la legge di Lavoisier della conservazione della massa C5 Descrive le proprietà dei metalli e dei non metalli D1 Distingue tra elementi e composti D2 Enuncia la legge di Proust delle proporzioni definite D3 Descrive la teoria atomica di Dalton D4 Enuncia la legge delle proporzioni multiple di Dal ton ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO.2 TITOLO: LAVORARE CON GLI ATOMI: LA MOLE Competenze acquisite A Usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza B Comprendere il significato di equazione chimica A1 Calcola la massa molecolare dalle masse atomiche A2 Calcola il numero di moli in un campione A3 Ricava la formula di un composto A4 Definisce il numero di Avogadro B1 Conosce l uso di simboli e di formule minime B2 Riconosce i composti binari, ternari e quaternari B3 Legge e comprende le equazioni chimiche B4 Riesce a bilanciare semplici equazioni chimiche B5 Definisce la sostanza in eccesso e quella limitante ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO 3 TITOLO: ALL INTERNO DELLA MATERIA Competenze da acquisite A Conoscere la composizione dell atomo B Comprendere la struttura della tavola periodica C Conoscere i legami chimici A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico di Rutherford e la sua interpretazione A3 Comprende l importanza del numero atomico per le proprietà periodiche degli elementi A4 Definisce il concetto di isotopi A5 Descrive il comportamento ondulatorio e corpuscolare della luce 2

3 A6 Usa il concetto di livelli di energia quantizzati per spiegare lo spettro a righe dell atomo A7 Rappresenta la configurazione elettronica di un elemento e descrive le regole di riempimento degli orbitali A8 Descrive il comportamento ondulatorio e corpuscolare dell elettrone B1 Comprende che le proprietà chimiche di un elemento sono legate alla sua struttura elettronica B2 Conosce il concetto di ione B3 Riconosce nella tavola periodica i gruppi e i periodi B4 Spiega alcune proprietà periodiche degli elementi B5 Descrive le principali proprietà di metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili C1 Definisce il legame chimico C2 Definisce qualitativamente il concetto di elettronegatività C3 Conosce la regola dell ottetto e la teoria del legame di valenza C4 Distingue i principali legami chimici C5 Distingue tra molecole polari e apolari C6 Comprende l importanza dei legami tra molecole polari C7 Determina la geometria e la polarità delle molecole secondo il modello VSEPR C8 Spiega le differenze nelle proprietà fisiche delle sostanze e dei materiali, dovute alle interazioni interatomiche e intermolecolari C9 Classifica i solidi in base alle interazioni fra atomi e tra molecole ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO 4 TITOLO: NOMENCLATURA E STECHIOMETRIA Competenze acquisite A Conoscere le principali famiglie di composti chimici B Riconoscere i nomi di alcuni composti chimici e classificare le principali reazioni chimiche C Preparare e utilizzare soluzioni in base alle loro proprietà A1 Distingue i metalli dai non metalli A2 Definisce e applica il concetto di valenza A3 Riconosce ossidi, idrossidi, acidi e sali B1 Conosce e sa applicare alcune semplici regole di nomenclatura IUPAC e tradizionale B2 Sa assegnare il numero di ossidazione a ogni elemento combinato B3 Bilancia una reazione chimica e calcola la quantità chimica di una sostanza, conoscendo l ammontare di un altra sostanza della stessa reazione chimica B4 Riconosce il reagente in eccesso e il reagente limitante, rispetto alle quantità stechiometriche C1 Distingue tra soluto e solvente D2 Prepara soluzioni a concentrazione nota (percento in peso, molarità, molalità) D3 Descrive i fattori che determinano la solubilità di un soluto in un solvente D4 Conosce alcune proprietà legate alla concentrazione di una soluzione(abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico, pressione osmotica) ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO.5 Titolo:CINETICA CHIMICA ED EQUILIBRIO CHIMICO Competenze acquisite A Comprendere il significato della velocità di una reazione chimica B Comprendere il significato dell equilibrio chimico e i fattori che lo influenzano C Definire alcune proprietà degli acidi e delle basi D Riconoscere le reazioni redox e comprendere l importanza di alcune applicazioni dell elettrochimica A1 Conosce il concetto di velocità di una reazione chimica A2 Spiega l azione dei diversi parametri che influenzano la velocità di una reazione A3 Definisce i catalizzatori B1 Definisce il concetto di equilibrio chimico B2 Definisce e calcola la costante di equilibrio B3 Riconosce alcuni fattori che influenzano l equilibrio chimico e,utilizzando il principio di Le Chatelier, predice l effetto del cambiamento del numero di moli, del volume o della temperatura sulla posizione dell equilibrio C1 Distingue acidi e basi C2 Definisce la forza di un acido e di una base C3 Calcola il ph delle soluzioni acquose C4 Descrive il comportamento dei sali e dei tamponi nelle soluzioni acquose D1 Definisce, riconosce e bilancia una reazione di ossido riduzione D2 Comprende l uso della scala elettrochimica 3

4 D3 Descrive la pila Daniell e le principali pile in commercio D4 Spiega il fenomeno della corrosione 3. METODI Problematizzazione dell argomento, lezione frontale e circolare, discussione, schemi riassuntivi, recupero curricolare e lavoro domestico. 4. MEZZI Testo in adozione: F.Tottola, A.Allegrezza, M.Righetti Nuovo corso di Chimica Minerva Italica editore, eventuali integrazioni ricavate da riviste e da testi specializzati, uso lavagna luminosa e computer e videoproiettore 5. SPAZI Il laboratorio, la biblioteca, l aula audiovisivi Esperienze di laboratorio attuate: 1. Tecniche di separazione 2. Legge di Lavoisier 3. Sali alla fiamma 4. Sintesi del cloruro di zinco 5. Proprietà periodiche degli elementi, comportamento dei metalli del I e del II gruppo in acqua 6. Vari tipi di composti e di reazioni 7. preparazione di una soluzione a concentrazione nota e preparazione di una soluzione per diluizione di una soluzione a concentrazione nota 8. solubilità in funzione della temperatura 9. Titolazione acido-base 10. elettrolisi dell acqua, Pila di Daniell, es. di galvanostegia 11. Sali acidi e Sali basici, un giardino chimico, il serpente faraone, decolorazione di una soluzione di permanganato di potassio con perossido di idrogeno, fiammata rossa, verde e gialla senza formazione di anidride carbonica 12. preparazione metano 6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Oltre alle verifiche sommative di fine modulo sono state previste anche verifiche orali individuali e circolari perché ritenute insostituibili per capire se lo studente è in grado di gestire dal punto di vista emotivo un colloquio utilizzando un linguaggio adeguato. Le verifiche scritte saranno costituite da quesiti tipologicamente diversi (a risposta multipla, a completamento, esercizi vero/falso, accoppiamenti di termini e definizioni, risposte brevi argomentate, risoluzioni di esercizi e problemi. Le valutazioni quadrimestrali saranno almeno tre per studente. SCALA DI MISURAZIONE - Scienze Naturali, chimica e geografia 4

5 VOT O o 10 CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI RIELABORAZION CAPACITA' ORGANIZZAT Nessuna o irrilevante Confusa e frammentaria Superficiale e/o mancante di elementi fondamentali Completa, ma non approfondita Completa Completa e approfondita Completa, approfondita e ampliata Commette gravi Commette gravi Commette lievi Sono presenti delle imprecisioni Non commette Non commette in compiti complessi Non commette in compiti complessi Non riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici Fatica ad impostare i problemi e commette gravi Sa applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette Sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza Sa applicare i contenuti e le procedure in compiti nuovi, ma con qualche imprecisione Sa applicare i contenuti e le procedure in compiti nuovi senza Sa applicare i contenuti e le procedure in compiti nuovi e complessi senza commettere Assente Assente Non è in grado di alcuna valutazione solo alcune analisi parziali analisi parziali semplici analisi analisi complete, pur con qualche imprecisione analisi complete ed approfondite, pur con qualche aiuto autonomamente analisi complete ed approfondite sintesi frammentarie sintesi parziali Sa sintetizzare le conoscenze se guidato Ha acquisito autonomia nella sintesi, anche se commette alcune imprecisioni Ha acquisito autonomia nella sintesi senza commettere Sa organizzare in modo autonomo, completo e articolato le conoscenze Sa qualche valutazione se sollecitato Se guidato è in grado di svolgere semplici rielaborazioni Se guidato è in grado di svolgere rielaborazioni complete svolgere rielaborazioni complete, ma non approfondite svolgere rielaborazioni complete e approfondite E' capace di svolgere valutazioni autonome, creative, complete e approfondite Non mostra alcuna capacità organizzativa Solo se guidato riesce ad impostare il lavoro Solo se guidato riesce ad organizzare il lavoro Sa organizzare il lavoro pur con qualche aiuto Sa organizzare il lavoro in modo semplice Sa organizzare autonomamente e in modo rigoroso il lavoro organizzare autonomamente, in modo rigoroso e personale il lavoro ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN SCIENZE CONOSCENZE DA ACQUISIRE-ARGOMENTI E COMPETENZE DA RECUPERARE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO 1 TITOLO: ASPETTI E TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA A Distinguere tra sostanza e miscuglio e conoscere gli stati di aggregazione C Definire una reazione chimica e conoscere la legge di conservazione della massa e quella di Proust A3 Definisce il termine sostanza, miscuglio, soluzione, distingue miscugli omogenei e eterogenei C1 Distingue trasformazioni fisiche e chimiche C2 Individua in una reazione chimica i reagenti e i prodotti C3 Comprende la distinzione tra reazione esoenergetica ed endoenergetica C4 Comprende e applica la legge di Lavoisier della conservazione della massa C5 Descrive le proprietà dei metalli e dei non metalli D1 Distingue tra elementi e composti D2 Enuncia la legge di Proust delle proporzioni definite ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO.2 TITOLO: LAVORARE CON GLI ATOMI: LA MOLE 5

6 A Usare la mole come unità di misura della quantità di sostanza B Comprendere il significato di equazione chimica A1 Calcola la massa molecolare dalle masse atomiche A2 Calcola il numero di moli in un campione A3 Ricava la formula di un composto A4 Definisce il numero di Avogadro B1 Conosce l uso di simboli e di formule minime B2 Riconosce i composti binari, ternari e quaternari B3 Legge e comprende le equazioni chimiche B4 Riesce a bilanciare semplici equazioni chimiche B5 Definisce la sostanza in eccesso e quella limitante ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO 3 TITOLO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A Conoscere la composizione dell atomo B Comprendere la struttura della tavola periodica C Conoscere i legami chimici A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A3 Comprende l importanza del numero atomico per le proprietà periodiche degli elementi A4 Definisce il concetto di isotopi A7 Rappresenta la configurazione elettronica di un elemento e descrive le regole di riempimento degli orbitali B1 Comprende che le proprietà chimiche di un elemento sono legate alla sua struttura elettronica B2 Conosce il concetto di ione B3 Riconosce nella tavola periodica i gruppi e i periodi B4 Spiega alcune proprietà periodiche degli elementi B5 Descrive le principali proprietà di metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili C1 Definisce il legame chimico C2 Definisce qualitativamente il concetto di elettronegatività C3 Conosce la regola dell ottetto e la teoria del legame di valenza C4 Distingue i principali legami chimici C5 Distingue tra molecole polari e apolari C6 Comprende l importanza dei legami tra molecole polari C7 Determina la geometria e la polarità delle molecole secondo il modello VSEPR ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO 4 TITOLO: NOMENCLATURA E STECHIOMETRIA A Conoscere le principali famiglie di composti chimici B Riconoscere i nomi di alcuni composti chimici e classificare le principali reazioni chimiche C Preparare e utilizzare soluzioni in base alle loro proprietà A1 Distingue i metalli dai non metalli A2 Definisce e applica il concetto di valenza A3 Riconosce ossidi, idrossidi, acidi e sali B1 Conosce e sa applicare alcune semplici regole di nomenclatura IUPAC e tradizionale B2 Sa assegnare il numero di ossidazione a ogni elemento combinato B3 Bilancia una reazione chimica e calcola la quantità chimica di una sostanza, conoscendo l ammontare di un altra sostanza della stessa reazione chimica B4 Riconosce il reagente in eccesso e il reagente limitante, rispetto alle quantità stechiometriche C1 Distingue tra soluto e solvente D2 Prepara soluzioni a concentrazione nota (percento in peso, molarità, molalità) D3 Descrive i fattori che determinano la solubilità di un soluto in un solvente D4 Conosce alcune proprietà legate alla concentrazione di una soluzione(abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico, pressione osmotica) ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL MODULO.5 Titolo:CINETICA CHIMICA ED EQUILIBRIO CHIMICO 6

7 A Comprendere il significato della velocità di una reazione chimica B Comprendere il significato dell equilibrio chimico e i fattori che lo influenzano C Definire alcune proprietà degli acidi e delle basi D Riconoscere le reazioni redox e comprendere l importanza di alcune applicazioni dell elettrochimica A1 Conosce il concetto di velocità di una reazione chimica A2 Spiega l azione dei diversi parametri che influenzano la velocità di una reazione A3 Definisce i catalizzatori B1 Definisce il concetto di equilibrio chimico B2 Definisce e calcola la costante di equilibrio B3 Riconosce alcuni fattori che influenzano l equilibrio chimico e,utilizzando il principio di Le Chatelier, predice l effetto del cambiamento del numero di moli, del volume o della temperatura sulla posizione dell equilibrio C1 Distingue acidi e basi C2 Definisce la forza di un acido e di una base C3 Calcola il ph delle soluzioni acquose D1 Definisce, riconosce e bilancia una reazione di ossido riduzione D2 Comprende l uso della scala elettrochimica ATTIVITA E MATERIALI CONSIGLIATI PER IL SUPERAMENTO DELLE CARENZE Modulo 1: studiare unità 2 pag.40 par.2.4 e 2.5,pag. 43 par.2.7, pag.45 par Unità3 par.3, fare es. dal 28 al 34 pag.75 Modulo 2: studiare unità 4 (eccetto par.4.8) fare es. dal 25 al 58 pag 93 Modulo 3: studiare unità 5 par. 5.8, 5.9 fare es. dal 24 al 27 pag.108, dal 33 al 42. Unità 6: par.6.7, 6.13, es. 51, 52 pag.139 es.90, 91 pag 141 Unità 7: par. 7.5, 7.6, 7.7, 7.8 es. Dal 12 al 22 pag.158 Unità 8: par. 8.1,8.2, 8.3, 8.4, 8.5, 8.6 es. dal 26 al 43 pag 185 Unità 9: par.9.1, 9.5 Modulo 4: Unità 10: par.10.1, 10.2, 10.4, 10.5 (nessuna scheda di approfondimento) es. dal 25 al 35 pag.222 dal 66 al 71 pag.224 Unità 12: par.12.2, 12.5, 12.6, 12.7, 12.8, 12.9, 12.10, es. dal 28 al 37 pag.273 dal 47 al 72 pag.274 Modulo 5: Unità 11: par , 14.3, 14.4, 14.5, 14.6 es. dal 16 al 25 pag.308 Unità 15: par. 15.1, 15.2, 15.3, 15.4 es. dal 23 al 32 Unità 16: par.16.2, 16.3, 16.4, 16.5, 16.6, 16.7, 16.9, 16.10, con i relativi esercizi di fine paragrafo. Es. dal 15 al 40 pag.354 dal 45 al 55 pag355 Unità 17: par.17.1, 17.3, 17.4 con es.5 pag.365 La prova di accertamento del superamento delle carenze conterrà: 10 quesiti a scelta multipla, 10 completamenti di definizioni, 2 bilanciamenti redox, 4 problemi del tipo sottoelencati Ho 5 moli di CO 2. Quanto pesano? Quante molecole di CO 2 contengono? Quanti atomi di ossigeno? Quanti di carbonio? Che volume in c.n b. Determina la formula molecolare del composto che ha peso molecolare di 88 u e la cui composizione percentuale è: C=54.55% H=9.09%, O=36.36% Data la seguente reazione N 2(g) + H 2(g) NH 3(g), a. quante moli di azoto reagiscono con 24 g di idrogeno? b. Se si fanno reagire 10 g di azoto e 8 g di idrogeno, qual è il reagente limitante? Quale quello in 7

8 eccesso? Quanti grammi dell elemento in eccesso formano? avanzo? Quanti grammi di ammoniaca si Disponendo di 8 moli di H 2 SO 4, calcolate quanti litri di soluzione 0.4 M di acido si possono preparare? Calcola a quale temperatura (espressa in gradi centigradi) una soluzione contenente 0,98 g di NaCl in 55ml di soluzione esercita una pressione osmotica di 18 atmosfere. Calcola la molalità di una soluzione di NaCl al 45% m/m Sulla base della seguente equazione di reazione CaCO 3 + 2HCl CaCl 2 + H 2 O + CO 2 calcola quanti grammi di carbonato di calcio vengono decomposti da 250 ml di soluzione 0,5M di HCl. Calcola la concentrazione idrogenionica e degli ioni idrossido di una soluzione che ha ph =2 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 1 g di idrossido di sodio NaOH in 500 ml di soluzione, supponendo che l idrossido sia ionizzato al 100% (base forte) Calcola il ph di una soluzione 0,10 M di acido acetico, sapendo che la K a = 1,8 x 10-5 Calcola quale volume di idrossido di sodio 0,1M è necessario per neutralizzare 50 ml di HCl 0,2M. Cittadella, 3 giugno 2008 FIRMA DEL DOCENTE Cristina Marcon 8

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO LICEO GALVANI Anno scolastico 2018-2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO Chimica Classi 3G Ling.scient. Prof. Mario Rando Ore settimanali: 2 Totale ore : 66 FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE DI CITTADINANZA Imparare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSI PRIME ITI, SEZ.G,I Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee guida

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2015/2016 Classe: 1 Sez. PS INDIRIZZO: meccanica Docente : Prof.ssa Enrica Tuveri Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Individuare e spiegare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSI PRIME ITIS, SEZ.H;L Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AFM Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La materia asse A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche

Dettagli

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI COMPETENZE ABILITA nel libro In Laboratorio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: CHIMICA CLASSE 1 DOCENTE: Pietro Viscone INDIRIZZO* AAA MODULO a: Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

SCIENZE NATURALI(CHIMICA) PROGRAMMAZIONE MODULARE DI SCIENZE NATURALI(CHIMICA) CLASSI: 3 I PROF.SSA ROVATTI DANIELA Noi viviamo in un mondo fatto di chimica, siamo chimica noi stessi. (Primo Levi) ANNO SCOLASTICO 2018/ 19 COMPOSIZIONE

Dettagli

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre UUNNIITT ÀÀ FFO RRM AATTIIVVAA DDIISS CCI IPPLL IINNAARR EE: : NN... 11 Titolo: Grandezze fisiche e materia N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre 1. Saper consultare una tabella

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: La mole e il numero di Avogadro. Codice: D1-P-Tec-Gra Ore previste:10 Concetto di massa atomica: come si è arrivati

Dettagli

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE

Dettagli

METODO. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3)

METODO. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3) I.I.S. VIA SALVINI - I.T. A. GENOVESI (indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSE SECONDA - A.S. 2016 /2017 SCIENZE INTEGRATE -

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ A Amministrazione, Finanza e Marketing - RAGIONERIA Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE

Dettagli

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^E La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

ISTITUTO BARONIO VICENZA ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 1 TL A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico

Dettagli

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: Docente: Valeria Polini Classe: II AL Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La mole A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche Interpreta

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C Prof.ri Quinto CAMA e Giuseppe NUCERA La programmazione didattica della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 C DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA

Dettagli

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Chimica) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 B DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA

Dettagli

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,

Dettagli

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA

Dettagli

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica Classe III A Architettura Insegnante: Manuela Policicchio Competenze chiave di cittadinanza: Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2017-2018 Programmazione annuale di Chimica - Imparare le abilità

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA PROGRAMMA (PIANO DI LAVORO) PREVENTIVO Anno Scolastico 2015/16 SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Classi SECONDE UDA 0: Recupero nomenclatura

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. Alberto Ceccherelli - Via di Bravetta, 383 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: Rosmarini Diana Classe: I Sez.:

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno - Liceo Scientifico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE CLASSI: seconde, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida ministeriali per i nuovi Istituti Tecnici, settore Economico (d.p.r.

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2C CP INDIRIZZO: Servizi commerciali ARTICOLAZIONE: Comunicazione pubblicitaria FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

capitolo 1 Le trasformazioni della materia IV A La materia e gli atomi capitolo 0 Le misure e le grandezze 0.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura 1 0.2 Grandezze estensive e grandezze intensive 3 0.3 Energia: la capacità di compiere lavoro

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia: Scienze Integrate Chimica e

Dettagli

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2019-2020 Programmazione annuale di Chimica Classe III F Figurativo Insegnante: Manuela Policicchio La programmazione di Chimica per le classi terze fa riferimento

Dettagli

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica Classe III C Design moda Insegnante: Manuela Policicchio Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2016-2017 Programmazione annuale di Chimica Competenze chiave di cittadinanza: - Imparare le abilità

Dettagli

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario 1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 A Classe 1 Sezione D Indirizzo Materia BIENNIO COMUNE SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Docente/i Nome e cognome Carmela Startari Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Pagina 1

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

Piano di Lavoro e di Attività Didattica Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 1 Sezione A Indirizzo BIENNIO COMUNE Materia SCIENZE INTEGRATE CHIMICA A Nome e cognome MASSAZA MARTA Nome e cognome GIORGIO LAGANÀ Docente/i Firma Firma Pagina 1 di

Dettagli

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 GRANDEZZE E MISURE Essere consapevole delle potenzialità

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018-2019 Docente/i Materia MICHELETTI LAURETTA NICOLIS LAURA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Unità di lavoro 1: I LEGAMI CHIMICI SICUREZZA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO.

ANNO SCOLASTICO SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. Prof. Rocco GIACOMINO. ANNO SCOLASTICO 2016-2017 SCHEDA INDIVIDUALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Prof. Rocco GIACOMINO Materia CHIMICA Classe 2 C Data 1/06/2017 1 1. SITUAZIONE IN INGRESSO N. 24 ALUNNI

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI.

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI. PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LE SCIENZE CHIMICA CLASSI SECONDE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Il sistema periodico Questo modulo tratta uno degli argomenti più importanti della chimica, propedeutico per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2013 / 2014 A Classe 1 Sezione A Indirizzo MECCANICA Materia SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Docente/i Nome e cognome Eugenio Famiglietti Nome e cognome Giorgio Laganà Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017 Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO. Classe di concorso A013. Anno scolastico 2018/2019. Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli.

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO. Classe di concorso A013. Anno scolastico 2018/2019. Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli. PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO Classe di concorso A013 Anno scolastico 2018/2019 Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli. PREREQUISITI DI INGRESSO 1) -possedere conoscenze letterarie

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE I moduli considerati in questa proposta di programmazione non si discostano molto da quelli ministeriali trattandosi appunto di un corso di chimica di base che tende

Dettagli

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classe: Seconde Sez. D ; E INDIRIZZO: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2C SS INDIRIZZO: Servizi socio-sanitari ARTICOLAZIONE: Socio-sanitario FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità. CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s 2011-2012 (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività di laboratorio correlate MISURARE 1 / 56 TABULARE ED

Dettagli

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2A Ott INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari ARTICOLAZIONE: Ottico FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:

Dettagli

Prof.ssa Elisa Valletta. Classe 2 D ENO Sant'Antioco Titolo del modulo

Prof.ssa Elisa Valletta. Classe 2 D ENO Sant'Antioco Titolo del modulo IPIA E. Loi Carbonia - S.Antioco Programmazione sciplinare - A.S. 2017/2018 Ore settimanali 2 Prof.ssa Elisa Valletta Classe 2 D ENO Sant'Antioco Titolo del modulo Periodo 1 Misure e Calcoli (Cap. 1) Ottobre

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli