Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI"

Transcript

1 Parte I Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI 1. Insiemi Usiamo la parola insieme senza definirla esplicitamente ma ricorrendo almeno all'inizio all'intuizione, per cui un insieme è un raggruppamento di oggetti che vogliamo considerare come una totalità. Le seguenti espressioni rappresentano insiemi. {0,1} L insieme che ha esattamente due elementi: 0, 1. {0,1,,3,4, } L insieme dei numeri naturali:. * {1,,3,4, } L insieme dei numeri naturali positivi (o interi positivi):. { -,-1,0,1,, } L insieme dei numeri interi relativi:. Ø L insieme vuoto (da non confondersi con il simbolo di zero: 0). { n : 7 divide n } L insieme degli interi multipli di 7 (o divisibili per 7). Attenzione! Trattare espressioni matematiche richiede un minimo di precisione, dato che piccole differenze nelle scritture possono indicare grandi differenze nelle interpretazioni. Le scritture {0,1,,3,4}e {0,1,,3,4, } sembrano molto simili e differiscono solo per pochi puntini; tuttavia la prima rappresenta un insieme di 5 elementi, la seconda l insieme (infinito) dei numeri naturali.. La relazione di appartenenza si esprime con il simbolo. La scrittura x A si può leggere x appartiene all'insieme A oppure x è elemento di A. La negazione di questa affermazione è x A. La relazione di inclusione si scrive A B e si legge: l insieme A è contenuto nell insieme B, oppure: A è un sottoinsieme di B ; A B significa che tutti gli elementi dell insieme A appartengono a B. Le seguenti affermazioni sono vere: 5 1 {1,, 3, 3} {, 1, 3, 4, 5} Le seguenti affermazioni sono false:

2 4 163 a {1, } {1, 3, 4} 1) È vero che { 0,1, }? ) Determinate tutti i sottoinsiemi di {1, }. 3) a,b,c rappresentano numeri reali. Quale fra le seguenti è la risposta adeguata alla domanda Quanti elementi ha l insieme {a, b, c}? a) Infiniti; b) Tre; c) Non più di tre; d) Non meno di tre.. Aritmetica I numeri naturali sono di solito rappresentati da una sequenza finita di cifre. Nella scrittura in base dieci (o decimale) le cifre sono dieci: 0; 1; ; 3; 4; 5; 6; 7; 8; 9. La scrittura 107, ad esempio, significa La scrittura 17 significa invece ) Scrivete il più grande numero di tre cifre con le seguenti caratteristiche: una delle tre cifre è 4 e la somma delle restanti cifre è 8. 5) Scrivete il più grande numero di 4 cifre per cui la somma delle cifre delle unità e delle decine sia il doppio della somma delle cifre delle centinaia e delle migliaia. 6) È dato un numero intero p la cui rappresentazione in base dieci è di due cifre. La somma delle due cifre di p è 10, il numero ottenuto scambiando le cifre supera p di 36. Trovate p. 7) Che cosa succede se, nella stessa situazione del problema precedente, la somma delle cifre è 14 invece che 10? 8) È possibile che esista un numero di due cifre p, tale che il numero ottenuto scambiando le cifre sia il doppio di p?.1. Espressioni Le espressioni aritmetiche si dividono in due categorie: quelle che rappresentano oggetti o funzioni (dette anche termini) e quelle che esprimono proprietà o relazioni (dette anche formule) Le seguenti espressioni sono termini 7+ Questa scrittura è equivalente a scritture come: 9; +7; 18 ; a+9-a 7+x Questa scrittura al variare di x negli interi rappresenta un numero intero Questa scrittura rappresenta un numero intero. Le seguenti espressioni sono formule

3 7+=9 Questa è una formula vera. 8-3=6 Questa è una formula falsa 5a=15 Questa è una formula vera se a=3, falsa in tutti gli altri casi. 0<x +1 Questa è una formula vera per ogni valore reale di x. Vediamo i principali operatori aritmetici e i simboli che li rappresentano Operazione Tipo Simboli Termini Somma Binaria ( argomenti) + a+b Prodotto Binaria a b a b nessuno ab Opposto Unaria (1 argomento) - -a Inverso Unaria 1/ 1/a 1 1 a -1 a -1 Esponenziale Binaria Nessuno a b ^ a^b I simboli di somma e prodotto sono operatori binari. La differenza di due numeri è definita come somma del primo con l opposto del secondo. Il quoziente di due numeri è definito come il prodotto del primo per l inverso del secondo. In formule: a-b=a+(-b) a/b=a (1/b) Per scrivere espressioni aritmetiche si usano alcune convenzioni che riguardano la precedenza degli operatori. Una formula come senza un criterio di lettura potrebbe essere interpretata come (3+7) 5 oppure come 3+(7 5). Nella scuola media abbiamo imparato che la seconda interpretazione è quella adottata universalmente in matematica. Le principali convenzioni sono: a b+c si legge come (a b)+c -a+b si legge come (-a)+b a/b c si legge come (a/b) c a/b+c si legge come (a/b)+c [e non a (b+c)] [e non (a+b)] [e non a/(b c)] [e non a/(b+c)] a b c si legge come a (b c ) [e non (a b) c ] a+b c si legge come a+(b c ) [e non (a+b) c ] b a c si legge come a ( b c ) [e non ( ab che equivale a a bc ] Attenzione! Sono in circolazione calcolatrici che non rispettano le usuali precedenze fra le operazioni. La calcolatrice incorporata negli accessori di una versione di Windows XP, ad esempio, utilizza una specie di precedenza a sinistra per cui le operazioni vengono calcolate nell ordine in cui sono battute. In questo modo si attribuisce il valore 5 all espressione +3 5, mentre in base alle regole standard il valore dovrebbe essere 17. ) c

4 .. Divisione euclidea Fin dalla scuola primaria siamo stati abituati a calcolare la divisione di un numero per un altro (diverso da 0) ottenendo un quoziente e un resto. In termini teorici, questo corrisponde al seguente teorema. TEOREMA (DIVISIONE EUCLIDEA) Per ogni coppia di interi m, n, con n 0, esistono e sono unici gli interi q, r tali che m=nq+r e 0 r<n. Se m=19, n=4, allora q=4, r=3 Se m=-1, n=6, allora q=-4, r=3 1) Nell enunciato del teorema, quali lettere designano rispettivamente dividendo, divisore, quoziente e resto? ) Perché è necessaria la condizione n 0? Che cosa potrebbe succedere se non fosse verificata? Fai qualche prova numerica. 3) Secondo te sarebbe meglio mettere la condizione n m? 4) Che cosa succede se m=0? 5) È possibile eliminare le due condizioni su r? 6) Che cosa succederebbe se al posto della condizione 0 r<n mettessimo n<r 0? Il teorema precedente ci suggerisce alcune rappresentazioni particolarmente efficaci. Come possiamo rappresentare un generico numero dispari? Dato che i numeri dispari sono tutti e soli quelli la cui divisione euclidea per dà come resto 1, possiamo rappresentare un generico numero dispari con la scrittura k+1, al variare di k negli interi. Analogamente, un generico numero pari sarà rappresentato dalla scrittura k, al variare di k negli interi. 7) Quale scrittura potrebbe rappresentare un generico multiplo di 3? 8) La scrittura 10k va bene per rappresentare un generico multiplo di 5? 9) Qual è l insieme descritto dall espressione 3k+, al variare di k negli interi? Se, dati m, n con n=0 si ottiene r=0 come resto della divisione euclidea, cioè se esiste un intero q tale che m=n q, si dice che m è divisibile per n. Affermazioni come m è divisibile per n o n è un divisore di m o n divide m o m è un multiplo di n sono equivalenti. Attenzione! La divisibilità è una relazione e dà origine a una formula, la divisione è un operazione e dà origine a un termine. Quindi 1 è divisibile per 3 è un affermazione vera. 1 diviso 3 dà 4 come quoziente e resto 0 è un altra affermazione vera. 1 diviso 3 non è un affermazione, può essere un modo alternativo di rappresentare il numero 4.

5 54 è divisibile per 6 perché il resto della divisione di 54 per 6 è non è divisibile per 4 perché il resto della divisione di 17 per 4 è 3. 10) Due studenti devono stabilire se è vero che è divisibile per Il primo studente dice: Non è vero perché i fattori primi di sono e 5, mentre non è multiplo né di né di 5. Il secondo studente dice: È vero perché se provi con la calcolatrice ti dà un risultato esatto: Secondo te, chi dei due ha ragione? Perché? Dove sbaglia l altro? ) Uno studente deve risolvere il problema: se m = , è vero che m+5 è multiplo di 10? Lo studente pensa: Sicuramente la scrittura in base dieci di m finisce con un 5. Secondo te, è vero quello che pensa lo studente? È utile per rispondere al problema? 1) Di un numero intero n si sa che è divisibile per 7 ed è divisibile per 9. Si può concludere che n è divisibile per 63? 13) Di un numero intero k si sa che è divisibile per 4 ed è divisibile per 6. Si può concludere che è divisibile per 4?.3. Numeri primi Un intero positivo è detto primo se ha esattamente divisori positivi. è primo perché ha esattamente divisori positivi: 1 e. 1 non è primo perché ha un solo divisore positivo: 1. 0 non è primo perché non è positivo. 18 non è primo perché ha più di divisori positivi; infatti ne ha 6 (quali?). È spesso utile rappresentare i numeri interi come prodotto di potenze di numeri primi. Questa rappresentazione, detta scomposizione in fattori primi, è possibile in ogni caso, ed è unica, come assicurato dal teorema che segue. TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Ogni intero positivo ha una e una sola scomposizione in fattori primi = = 17 (attenzione: per motivi di precedenza fra operatori, l'espressione a destra va letta come se fosse 17 e non ( ) 17) ( ) 14) Sono dati due numeri naturali, x e y. Si sa che y=x+1 e che x,y sono entrambi primi. Trovate x e y. = ) Sapendo che M, scrivete la scomposizione in fattori primi di M. 16) M è lo stesso del problema precedente. Secondo voi compare il fattore nella scomposizione in fattori primi di M+1?

6 .4. Verifiche e dimostrazioni Come si può verificare che una proprietà vale per tutti in numeri naturali, o comunque per un insieme infinito di valori? Evidentemente non è possibile verificare numericamente per tutti. Occorre trovare altri modi. Vediamo qualche esempio. Considerate la seguente proprietà: La somma di un numero dispari col numero dispari seguente è un multiplo di 4. Facciamo qualche prova: 1+3=4; 3+5=8; 5+7=1; 7+9=16, Possiamo essere certi che la proprietà vale in generale? In base alle sole prove eseguite, no. Possiamo però utilizzare il seguente ragionamento. Un numero dispari generico può essere rappresentato da n+1, dove n è un intero. Il dispari seguente può essere rappresentato da n+3. La loro somma è 4n+4 che è certamente un multiplo di 4, indipendentemente dal valore di n. Infatti 4n+4=4(n+1). La congettura di Goldbach (formulata nel 174) afferma che ogni numero pari maggiore di può essere rappresentato come somma di due numeri primi. In tutte le prove fatte finora, anche con calcolatori di grande potenza, per tutti i numeri pari testati si è sempre trovata una rappresentazione come somma di due primi. Tuttavia la congettura di Goldbach non è un teorema perché non c è una dimostrazione che valga per tutti gli infiniti numeri pari maggiori di. Quindi, per quanto ne sappiamo oggi, un giorno qualcuno potrebbe trovare un numero pari (molto grande, evidentemente) che non è la somma di due primi, oppure qualcun altro potrebbe trovare una dimostrazione generale della congettura, trasformandola in teorema. È vero che, al variare di x nei naturali, l espressione x + x + 5 rappresenta un numero primo? L affermazione è verificata per x=0, x=1, x=, x=3. Uno studente pigro potrebbe accontentarsi di queste verifiche e dire e così via. Invece per x=4 si ottiene 5, che non è primo. Quindi l affermazione non è vera in generale. 17) Secondo voi è vera o no la proprietà: Per ogni numero naturale x il numero naturale x x + 11 è primo. 18) Secondo voi è vera o no la proprietà: Per ogni numero naturale x il numero naturale x + x + 41 è primo. 3 19) Sapete trovare un valore intero di x per il quale il valore dell espressione x + x + x + 47 è un numero primo? E uno per cui il valore dell espressione è un numero non primo? 3. Razionali e reali Un numero è detto razionale se è rappresentabile come frazione di interi. Quindi l insieme dei razionali è definito da = { m : m, n, n 0 n } Vale evidentemente. Infatti ogni intero può essere rappresentato come una frazione con denominatore 1. La rappresentazione dei razionali come frazioni di interi non è unica. Per ogni razionale esistono infinite frazioni che lo rappresentano. Ad esempio: 1 = = 3 = I razionali sono rappresentabili anche in altri modi. Ad esempio, i numeri razionali sono tutti e soli i numeri con rappresentazione decimale finita o periodica. Anche la rappresentazione decimale di un razionale non è unica. Ad esempio, le scritture 0, e 0, 19 rappresentano lo stesso numero razionale. Esistono algoritmi, insegnati nella scuola media, che consentono di trasformare una rappresentazione decimale di un numero razionale in una frazione di interi, e viceversa.

7 0) Per ciascuno dei numeri razionali che seguono trovate almeno due rappresentazioni frazionarie: 1,; 3,0; 0,153; 1, 8 ; 0, 09. 1) Trovate due interi m, n, con n 0 tali che 3 < m < 4 4 n 5 ) Trovate un numero razionale x tale che 0,76<x<0,77 3) Trovate un numero razionale x tale che 1,93<x+1<1,94 4) Trovate un numero razionale x tale che <x <3. 5) Data una frazione, è possibile definire la frazione immediatamente successiva a essa? 6) Il valore di un titolo azionario è aumentato del 7% nel corso dell anno. Se x era il suo valore all inizio dell anno, quale delle seguenti espressioni rappresenta il suo valore alla fine? e) 0,7x f) 1,7x g) 1,07x h) 0,07x 7) Il valore di un titolo azionario è diminuito del 5% nel corso dell anno. Se x era il suo valore all inizio dell anno, quanto vale alla fine? 8) Il valore di un titolo azionario è aumentato del 0% nel corso dell anno. Se x è il suo valore alla fine dell anno, quale delle seguenti espressioni rappresenta il suo valore all inizio? i) 0,80x j) 1,0x k) 0, 83 x l) 0,85x 9) Il valore di un titolo azionario è aumentato del 50% nel corso dell anno. Se x è il suo valore alla fine dell anno, quale delle seguenti espressioni rappresenta il suo valore all inizio? a) 0,50x b) 0, 6 x c) 0,65x 30) Il valore di un titolo azionario è aumentato del 100% nel corso dell anno. Se x è il suo valore alla fine dell anno, quanto valeva all inizio? 3.1. Numeri irrazionali Già gli antichi Greci sapevano che i numeri razionali non sono sufficienti per rappresentare le lunghezze dei segmenti. Ad esempio, la misura della diagonale di un quadrato di lato 1 non è un numero razionale. Dal teorema di Pitagora segue che la misura di quella diagonale è. Cerchiamo di dimostrare che non è un numero razionale. Una dimostrazione diretta è impossibile: anche calcolando un gran numero di cifre decimali di non potremmo avere la certezza che la sua rappresentazione è infinita non periodica. Per essere certi dovremmo calcolarle tutte, il che è impossibile. Allora dobbiamo adottare un ragionamento per assurdo. Un ragionamento per assurdo consiste nel supporre vera l affermazione che si vuole negare (o, equivalentemente, falsa quella che si vuole affermare) e mostrare che da tale ipotesi segue una contraddizione. Supponiamo, per assurdo, che sia razionale, e cioè che esistano due interi m, n, con n 0 tali che m n = Possiamo supporre che m. n non abbiano fattori in comune (in parole povere che la frazione sia già stata semplificata). Dalla formula precedente segue

8 e quindi m m = = n n m = n Da questo segue che m è pari (e, per quanto detto sopra, n è dispari). Quindi possiamo porre m=k. Sostituendo nella formula precedente si ottiene 4k = n da cui segue, semplificando k = n Questo è evidentemente impossibile perché un numero pari non può essere uguale a uno dispari. Questa formula viola il Teorema Fondamentale dell Aritmetica, perché in base ad essa esisterebbe un numero con due diverse scomposizioni in fattori primi (una con il fattore, una senza). Si verifica facilmente l esistenza di infiniti irrazionali. Potremmo definire gli irrazionali come quei numeri che hanno rappresentazione decimale infinita e non periodica.l insieme di tutti i numeri che hanno rappresentazione decimale (non importa se finita o infinita, periodica o non periodica) è l insieme dei numeri reali, denotato dal simbolo. I numeri reali sono in corrispondenza con i punti di una retta, nel senso che se sulla retta si stabilisce un origine e un unità di misura, allora a ogni punto della retta corrisponde uno e un solo numero reale, e a ogni numero reale corrisponde uno e un solo punto della retta. Tra gli insiemi numerici finora descritti vale la catena di inclusioni:. Nel linguaggio matematico, affermare che un elemento appartiene a un insieme non esclude che l elemento possa appartenere a un sottoinsieme. Quindi l affermazione x non esclude x o x e così via. 31) Provate che 3 è irrazionale. 3) Provate che + 1 è irrazionale 33) Provate che 5 è irrazionale 4. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine per entrambi. Ciascuno dei due assi è dotato di un unità di misura (non necessariamente la stessa). Una volta che ciascun asse è dotato di origine e di unità di misura ogni suo punto può essere associato a uno e un solo numero reale. Se si tracciano da un punto qualunque del piano le perpendicolari agli assi coordinati, i numeri associati alle intersezioni delle perpendicolari con gli assi coordinati sono le coordinate del punto. Ogni punto del piano cartesiano può quindi essere rappresentabile come coppia ordinata di numeri reali. Per questo nelle formule i punti del piano vengono identificati con coppie di numeri reali, e il piano cartesiano viene denotato La coppia (1, -) rappresenta il punto di ascissa 1 e ordinata. La coppia (-, 1) rappresenta il punto di ascissa e ordinata 1.

9 La figura a sinistra rappresenta una porzione di piano cartesiano in coordinate isometriche. Sono evidenziati i punti ((1,-) e (-,1) e le relative perpendicolari agli assi coordinari. La corrispondenza fra i punti del piano e le coppie ordinate di numeri reali consente di rappresentare sottoinsiemi del piano attraverso relazioni numeriche. Nella figura che segue è rappresentato (attraverso la punteggiatura) l insieme dei punti del piano la cui ascissa è minore di 1. In formula: ( xy, ) x< 1 { } y x 1 Nella figura seguente è rappresentato, in coordinate non isometriche, l insieme dei punti le cui coordinate x, y verificano la relazione x+y=1. In formula: {( xy, ) x+ y= 1} 4 y 3 1 x

10 4.1. Rette Le rette del piano cartesiano sono rappresentabili mediante equazioni. Due sono le forme più usate: y=mx+n (forma esplicita) le rette verticali, cioè parallele all asse delle ordinate non sono rappresentabili in questa forma ax+by+c=0 (forma implicita) tutte le rette del piano sono rappresentabili in questa forma. Consideriamo la retta di equazione y=x-3. È vero che il punto (, 3) sta sulla retta? No, perché se si sostituiscono il valore a x e il valore 3 a y la relazione non è verificata. È vero che il punto (7, 11) sta sulla retta? Sì, perché se si sostituiscono il valore 7 a x e il valore 11 a y la relazione è verificata. Consideriamo la retta di equazione x+3y-5=0. È vero che il punto (8, -1) sta sulla retta? Sì, perché se si sostituiscono il valore 8 a x e il valore -1 a y la relazione è verificata. È vero che il punto (0, 0) sta sulla retta? No, perché se si sostituiscono il valore 0 a x e il valore 0 a y la relazione non è verificata. La retta di equazione y=x-3 può essere rappresentata dall equazione equivalente in forma implicita x-y-3=0. La retta di equazione x+3y-5=0 può essere rappresentata dall equazione equivalente in forma x 5 esplicita y = Significato dei parametri Consideriamo una retta di equazione y=mx+n. Che cosa succede se m rimane costante e n viene fatto variare? Il diagramma che segue mostra alcuni casi.

11 Che cosa succede se n rimane costante e m viene fatto variare? Di seguito vediamo i grafici delle rette di equazione y=mx+1 per m=3, m=1, m=0, m=-1, m= y x 3 4 Il parametro m è chiamato anche coefficiente angolare e determina la pendenza della retta. Il parametro n determina l ordinata del punto in cui la retta taglia l asse delle y (cioè, in corrispondenza di x=0). Il punto in cui la retta taglia l asse delle x (cioè, per y=0) ha come ascissa n. m Data una retta (che non sia verticale) la sua rappresentazione nella forma y=mx+n è univocamente determinata. In altri termini, data una retta non verticale, esistono unici m, n (mn, ) tali che l equazione y=mx+n rappresenta la retta. Data una retta qualunque, la sua rappresentazione nella forma ax+by+c=0 non è univocamente determinata. I parametri a, b, c sono determinati a meno di un coefficiente moltiplicativo. Quindi al variare di k (k * ) tutte le equazioni della forma kax+ kby+ kc=0 rappresentano la stessa retta. o Le equazioni 4x-0.5y+1=0 e -4x+0.5y-1=0 rappresentano la stessa retta. Per verificarlo basta osservare che la seconda equazione si può riscrivere come -(4x-0.5y+1)=0 e che quindi ha evidentemente le stesse soluzioni della prima, oppure scegliere punti che soddisfano la prima equazione (ad esempio, (0,) e (1, -4)) e verificare che soddisfano anche la seconda. Infatti, date due rette del piano, esistono solo tre possibilità: non hanno punti in comune (rette parallele non coincidenti); hanno un solo punto in comune (rette incidenti); sono la stessa retta (rette coincidenti). Quindi se due rette hanno almeno punti in comune, allora coincidono. 4.. Parallelismo Da quanto osservato nella sezione precedente, segue che rette sono parallele se hanno la stessa pendenza. o Le rette di equazione rispettivamente y=-x-1, x+0.5y+3=0, x+y-p=0 sono parallele (per ogni valore reale di p). Il coefficiente angolare della prima è -, come pure quelli delle altre due.

12 4.3. Sistemi lineari Abbiamo visto che un equazione della forma ax+by+c=0, se a e b non sono entrambi nulli, è soddisfatta da infiniti punti del piano cartesiano. In altre parole l equazione ha infinite soluzioni. Se cerchiamo i punti che soddisfano contemporaneamente due equazioni di quella forma, dobbiamo risolvere un sistema lineare di due equazioni in due incognite, usualmente rappresentato come segue ax + by + c = 0 a' x + b' y + c' = 0 Un problema di questo tipo equivale a cercare le intersezioni nel piano cartesiano fra le rette rappresentate dalle due equazioni. Da questo punto di vista ci sono tre possibilità: Le due equazioni rappresentano una sola retta: in tal caso il sistema ha infinite soluzioni. x + 3y 1 = 0 o: il sistema 6x + 9y 3 = 0 Le due rette sono distinte ma parallele: in tal caso il sistema non ha soluzioni. o: il x + 3y = 0 sistema 6x + 9y 3 = 0 Le due rette non sono parallele: in tal caso il sistema ha una sola soluzione. o: il x + y 1 = 0 sistema 6x + 9y 3 = 0 Per verificare se le due rette sono parallele, è sufficiente calcolare il loro coefficiente angolare. ax + by + c = 0 Quindi dato un generico sistema della forma possono accadere tre cose: a' x + b' y + c' = 0 ' a a b = b' e c c' = : le equazioni rappresentano una sola retta. b b' ' a a b = b' e c ' c : le equazioni rappresentano rette distinte e parallele. b b' ' a a b b' : le equazioni rappresentano rette non parallele. 34) Trovate le intersezioni delle rette di equazione 3x-3y=1 e 4x+y=3. 35) Trovate le intersezioni delle rette di equazione 4x-3y=15 e 3x+y=7 36) Trovate le intersezioni delle rette di equazione 3x-3y=1 e -6x+6y+=0 37) Trovate le intersezioni delle rette di equazione x-5y=1 e x-10y=3 5. Funzioni, formule e grafici Dati due insiemi A, B, si ha una corrispondenza (o relazione binaria) da A a B quando è definito un modo (una legge, una formula, una frase, un elenco di coppie ordinate) che associa elementi di A ad elementi di B. Se la corrispondenza è definita in modo tale che a ogni elemento di A è associato uno e un solo elemento di B, allora è detta funzione. In tal caso l'insieme A è detto dominio della funzione, l'insieme B codominio. Se x, y rappresentano numeri reali, la formula x-y+1=0 definisce una corrispondenza fra numeri reali. In questo caso A=B=. Una coppia ordinata di numeri è in corrispondenza se

13 sostituiti nell'ordine a x e a y soddisfano l'equazione. Ad esempio, a 0 corrisponde 1 perché sostituendo 0 al posto di x e 1 al posto di y l'equazione è soddisfatta. Non è vero che a 1 corrisponda 0, perché sostituendo 1 a x e 0 a y l'equazione non è soddisfatta. Questa corrispondenza è anche una funzione perché fissato un qualunque x esiste comunque uno (e un solo) y che soddisfa l'equazione. Tale funzione è normalmente rappresentata dall'equazione (equivalente alla precedente) y=x+1. La tabella che segue mostra alcuni esempi di coppie di valori corrispondenti. x ,1 0, 0, y , 1,4 +1 1, In alcuni casi una corrispondenza (e quindi anche una funzione) può essere rappresentata da un grafico cartesiano. A lato è riportato un tratto del grafico della funzione y x Se x, y rappresentano numeri reali, la formula x -y=0 definisce una corrispondenza fra numeri reali. y 10 Tale corrispondenza è anche una funzione perché per ogni numero 8 reale x esiste uno e un solo y tale da soddisfare l'equazione. Il fatto che a 6 diversi valori di x (ad esempio, - e ) possa corrispondere lo stesso 4 valore di y (in questo caso 4) non viola la definizione di funzione. A x lato è riportato un tratto del grafico della funzione. 4 4 Se x, y rappresentano numeri reali, la formula x +y =0 definisce una corrispondenza fra numeri reali. Tale corrispondenza non è una funzione dai reali ai reali perché non è vero che per ogni x esiste esattamente un y che soddisfa l'equazione. Ad esempio, per x= non esiste nessun y che soddisfa l'equazione. Inoltre per alcuni valori di x esistono più valori di y che soddisfano l'equazione. Ad esempio, se x=0,5, esistono due valori di y che soddisfano 3 3 l'equazione y = ey =. Nel seguito si scriverà y=f(x) per indicare che y è l'elemento associato a x (o anche immagine di x) dalla funzione f. Per affermare che f è una funzione da A a B, si scriverà f: A B. 3 4

14 Altri esempi Per ogni m, n reali, un'equazione della forma y=mx+n definisce una funzione dai reali ai reali. Vediamo alcuni esempi. Per ogni a, b, c reali, un'equazione della forma y=ax +bx+c definisce una funzione dai reali ai reali. Vediamo alcuni esempi.

15 Attenzione! L'aspetto esteriore dei grafici non dipende solo dalla funzione rappresentata ma anche dalle unità di misura scelte sugli assi cartesiani. Nei due diagrammi che seguono vedete due esempi di quello che può capitare.

16 Esercizi Intersezioni di rete con gli assi coordinati e fra di loro. Intersezione di parabole con gli assi coordinati e con rette. Studio empirico di concavità e pendenza di funzioni polinomiali di grado 1 e in funzione dei parametri.

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) 0. Come usare questi appunti In questi appunti troverete alcune

Dettagli

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari) Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari). Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

0. Introduzione. 1. Aritmetica

0. Introduzione. 1. Aritmetica Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di preparazione alla prova di ingresso Matematica APPUNTI (Pier Luigi Ferrari) 0. Introduzione In questi appunti troverete

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA ERNESTO DE VITO - UNIVERSITÀ DI GENOVA, ITALY 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. insieme vuoto N insieme dei numeri

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Argomenti della Lezione

Argomenti della Lezione ANALISI Argomenti della Lezione 5 ottobre 2011 1. I numeri reali 1.1. Naturali, Interi, Razionali. Gli insiemi dei numeri naturali N : 0, 1, 2,..., interi Z : 0, ±1, ±2,..., razionali Q = m/n, m, n Z sono

Dettagli

Cognome Nome Data di nascita. Per le risposte utilizzare soltanto la seguente tabella.

Cognome Nome Data di nascita. Per le risposte utilizzare soltanto la seguente tabella. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Test di autovalutazione 3 ottobre 018 Tempo concesso per lo svolgimento: 90 minuti Il test si intende superato se le risposte

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? M ============= (A) Aritmetica ===================== rappresentazione dei numeri algebra dei numeri proprietà delle operazioni. (A) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? e. 2 + 2 2 2 + = 2 2 + =

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

1 Linguaggio degli insiemi

1 Linguaggio degli insiemi Lezione 1, Analisi, 18.09.2017 1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi

1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi 1 Numeri reali. 1.1 Linguaggio degli insiemi Ricordiamo di seguito in modo informale le prime notazioni e nozioni sugli insiemi. Il discorso sugli insiemi si sviluppa a partire dai termini elemento, insieme,

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine. SOLUZIONI ESERCIZI GEOMETRIA ANALITICA ) y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate (0;) ) y E necessario passare alla forma esplicita della retta y Il coefficiente angolare è mentre Q ha coordinate

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita

La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : ax + by + c = 0 ( 1 ) Forma implicita Prof. Marco La Fata La Retta nel piano Cartesiano La retta nel piano cartesiano è rappresentata da un'equazione di primo grado a due incognite del tipo : a + b + c = 0 ( ) Forma implicita Questa è in forma

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2 Distanza tra punti e punto medio di un segmento Siano P = (x 1, y 1 ) e Q = (x 2, y 2 ) due punti del piano cartesiano. La distanza di P da Q vale: P Q = (x 1 x 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2 (si utilizza il Teorema

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] 2 7 3 2 [2] 2 5 11 [3] 7 31 [4] 1152 Il numero 1152 termina con la cifra 2 e, di conseguenza, è divisibile per 2. Questo significa che ha il numero

Dettagli

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente:

Se la base è 10, il risultato della potenza è una potenza di 10 con tanti zeri quante sono le unità dell esponente: Definizione di potenza Si definisce potenza ennesima di A, con n intero maggiore di 1, il prodotto di A per se stesso eseguito n volte A n =(AxAxAx A) n volte 2 5 = 2 2 2 2 2=32 Se la base è 10, il risultato

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2009 10 Docente: C. Malvenuto Prova intermedia 12 novembre 2009 Esercizio 1. (10 punti) 1. Siano A = {1, 2, 3} e B = {1, 3, 5, 7}. Determinare il prodotto

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica 62,5 ore di lezione frontale mariannasaba@unica.it Orario lezioni: Lunedì ore 11:15-13:00 Giovedì ore 15:00-16:45 Venerdì ore 8:15-10:00

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Pagina 1 Generalità sulle funzioni Definizione: Dati due insiemi A e B, si definisce funzione una relazione che associa ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Osservazione: Dalla definizione

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Test di autovalutazione 04 ottobre 2017 Tempo concesso per lo svolgimento: 90 minuti Il test si intende superato se le risposte

Dettagli

Matematica Lezione 2

Matematica Lezione 2 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 2 Sonia Cannas 12/10/2018 Avviso Le lezioni di martedì dalle 9:00 alle 11:00 sono spostate in aula DELTA. Insieme complementare Definizione

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte La Retta. Qual è l equazione della retta in forma nel piano cartesiano? L equazione della generica retta nel piano cartesiano in forma esplicita è y mx q, mentre

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}? Simulazione prova di recupero Ogni risposta esatta vale un punto, ogni risposta errata comporta una penalizzazione di 0,5 punti. La prova è superata con un punteggio di almeno 7,5 punti. 1 Quale di questi

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATIA U.M.I. UNIONE MATEMATIA ITALIANA SUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 3 novembre 00 1 Griglia delle risposte corrette Risoluzione dei problemi Problema

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado MD MD3 Basi di funzioni e funzioni di primo grado 0 5.1 Introduzione. Concetto di funzione. Siano A e B due insiemi, una funzione f da A verso B è una relazione che ad ogni elemento x appartenente all

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? M Commenti generali I test sono divisi in cinque gruppi (A) Aritmetica (A2) Aritmetica 2 (C) Calcolo (O) Ordinamenti (D) Divisioni Osservazione (/2/20): Sono stati sperimentati sugli studenti aggiungendo

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006 LOGICA MATEMATICA Canale E O a.a. 2006 07 Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

La funzione esponenziale e logaritmica

La funzione esponenziale e logaritmica La funzione esponenziale e logaritmica Roberto Boggiani Versione 4. 8 aprile 24 Le potenze dei numeri reali. Potenza con esponente intero di un numero reale Diamo la seguente Definizione. Sia a R ed n

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

Rette e piani in R 3

Rette e piani in R 3 Rette e piani in R 3 In questa dispensa vogliamo introdurre in modo elementare rette e piani nello spazio R 3 (si faccia riferimento anche al testo Algebra Lineare di S. Lang). 1 Rette in R 3 Vogliamo

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco - Matematica multimediale. bianco Vol 1 Autori: M. Bergamini, G. Barozzi Casa Editrice: Zanichelli codice ISBN 978888334671 Capitolo 1 Insiemi

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GEOMETRIA ANALITICA NEL PIANO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

http://www.appuntielettro.altervista.org Possiamo associare a ogni punto di una retta orientata un numero reale Il piano cartesiano associamo a ogni punto del piano una coppia di numeri reali Un piano

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme.

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. INSIEMI INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che permette di stabilire se l oggetto appartiene o no

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

0. Come usare questi appunti. 1. Aritmetica

0. Come usare questi appunti. 1. Aritmetica Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di preparazione alla prova di ingresso Matematica APPUNTI (Pier Luigi Ferrari) 0. Come usare questi appunti In questi appunti

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali a.a. 2010/11 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli