Le origini culturali del Terzo Reich

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le origini culturali del Terzo Reich"

Transcript

1 George L. Mosse Le origini culturali del Terzo Reich Traduzione di Francesco Saba Sardi

2 Sito & estore Twitter twitter.com/ilsaggiatoreed Facebook The Estate of George L. Mosse c/o The University of Wisconsin Foundation, 1964, 2015 il Saggiatore S.r.l., Milano 2015 Prima edizione:: il Saggiatore, Milano 1968 Titolo originale: The Crisis of German Ideology

3 Le origini culturali del Terzo Reich

4

5 Sommario Introduzione 9 parte prima I fondamenti ideologici Dal romanticismo al Volk Una fede germanica Il neoromanticismo La riscoperta degli antichi germani Razzismo Utopie germaniche L ebreo 159 parte seconda L istituzionalizzazione dell ideologia ( ) Il contributo del sistema didattico Il Movimento giovanile Studenti e professori universitari in marcia Capi, «Bund» e Eros Gli sviluppi organizzativi 273

6 parte terza Verso il nazionalsocialismo ( ) Conservatori delusi Ex combattenti e lavoratori Dalla gioventù borghese alla gioventù antiborghese La rivoluzione tedesca La rivoluzione antiebraica Conclusione 389 Note 397 Ringraziamenti 431 Indice analitico 433

7 Introduzione La storia della Germania del secolo scorso è stata oggetto di lunghe discussioni sia da parte degli storici sia dei profani, i quali tutti si sono chiesti se uomini intelligenti e istruiti abbiano potuto prestare realmente fede alle idee diffuse durante il periodo nazista. Agli occhi di molti, i fondamenti ideologici del nazionalsocialismo sono apparsi il prodotto di un pugno di squilibrati; per altri, l ideologia nazista era mera tattica propagandistica, intesa a conquistare l assenso delle masse, ma niente affatto espressione della Weltanschauung dei capi stessi. Ad altri ancora, tali idee sono apparse talmente nebulose e incomprensibili da indurli a ritenerle indegne di considerazione. Quest opera si propone l analisi appunto delle idee in questione, essendo una realtà storica che molti individui normali le hanno fatte proprie. Non va dimenticato che i nazisti raccolsero i maggiori consensi proprio tra gente istruita e benpensante: le loro idee erano ritenute degne del massimo rispetto nella Germania uscita dalla Prima guerra mondiale, e anzi trovavano larga diffusione in vasti strati della popolazione già prima del conflitto. A differenziare la Germania di allora da altre nazioni, era un radicato stato d animo, una particolare concezione dell uomo e della società, che appare aliena, addirittura diabolica, all intelletto occidentale. Tuttavia, capire il sorgere di tali idee, il ruolo da esse avuto e le aspirazioni da esse appagate durante quasi un secolo di vita tedesca, significa compiere un notevole passo avanti verso una chiarificazione della singolare evoluzione della Germania. La concezione razzistica, il cristianesimo germanico e il misticismo

8 10 Le origini culturali del Terzo Reich naturistico del Volk, che in questo libro saranno oggetto di approfondito studio, non sono stati ritenuti degni di troppa attenzione dagli storici che hanno considerata quest ideologia quale l esplicazione di una storia preintellettuale. Essa è ritenuta, di regola, una facciata atta a dissimulare la violenza di una nuda lotta per il potere, 1 ragion per cui lo storico doveva interessarsi ad altri, e presumibilmente più importanti, atteggiamenti nei riguardi dell esistenza. Ma le cose non stavano così, trattandosi anzi di quel complesso di valori e idee, prettamente tedeschi, tramite il quale vasti strati della popolazione si sono accostati ai grandi problemi dell epoca. Quest ideologia è stata ritenuta in larga misura «apolitica», e invero di primo acchito è difficile capire come si possa, a ragion veduta, scorgere nel misticismo naturistico, nel culto del sole, e nella teosofia, altrettante componenti di un sistema di idee politiche. Il problema, però, è di prospettiva, nel senso che agli ideologi di cui principalmente ci occuperemo, la politica tradizionale appariva quale un esemplificazione dei peggiori aspetti del mondo in cui essi vivevano. Costoro rifiutavano i partiti politici quali creazioni artificiali, e il governo rappresentativo era da essi tenuto in non cale, preferendoglisi il dominio di un élite, secondo un atteggiamento che derivava dalla loro concezione misticheggiante della natura e dell uomo: modo di pensare che è apolitico soltanto in quanto il termine «politica» sia inteso restrittivamente, quale descrizione delle forme tradizionali di attività e di opinione. Qualora la «politica» sia così definita, allora l ideologia cui va il nostro interesse andrà più propriamente detta antipolitica, dal momento che la rivoluzione da essa auspicata consisteva nello spazzar via il vecchio Rechtsstaat per sostituirlo con il Reich millenario, mentre il Führerprinzip avrebbe trionfato del parlamentarismo. Ironia della sorte, un movimento ideologico definito «apolitico», in effetti venne a definire ciò che era politicamente accettabile; e il fatto che ciò accadesse, dimostra quanto sia pericoloso applicare idee stereotipe a un caso particolare, che con tanta evidenza non rientra nella norma generale. Sarà nostro compito rintracciare lo sviluppo di tale ideologia, contribuendo così a spiegare le trasformazioni della politica tedesca. Considerare la catastrofe della Germania partendo da tale prospettiva, non equivale a negare i fattori concreti che sottostanno allo sviluppo di siffatti atteggiamenti. È probabilmente impossibile stabilire perché si creda a tutto ciò cui si presta fede, ma è certo che la metamorfosi della Germa-

9 Introduzione 11 nia da coacervo di principati semifeudali a stato nazionale, e la parallela trasformazione dell economia locale da agricola a industriale, non potevano non incidere profondamente sulla psiche dei cittadini tedeschi. L uno e l altro ordine di mutamenti furono di notevole rapidità, e lo spostamento di prospettiva che ne derivò fu conseguentemente maggiore di quanto non sarebbe accaduto se il ritmo del cambiamento fosse stato più lento. Non va poi dimenticato che la riunificazione della Germania ebbe particolare incidenza per il fatto di essersi verificata dopo più di cinquant anni di tentativi falliti. La lunga ricerca dell unità nazionale da parte della Germania ebbe per effetto di indirizzare le migliori intelligenze verso la problematica del destino nazionale; l unità in questione avrebbe potuto uscire dal Congresso di Vienna dopo la caduta di Napoleone, ma al suo posto prese forma una poco compatta Confederazione germanica, nell ambito della quale i singoli stati furono liberi di continuare nei loro atteggiamenti di indipendenza, con il risultato che quei tedeschi i quali volevano l unità mirarono sempre più all istituzione di una coesione culturale tra le popolazioni, anziché a una fusione politica che sembrava remotissima. Tale coesione culturale era da essi intesa come scoperta delle radici nazionali e vista come opposizione allo straniero. Le rivoluzioni del 1848, se in un primo tempo sembrarono offrire alla Germania nuove speranze di unità, ebbero come unico risultato la frustrazione. La ricerca di radici nazionali, di una stabilità nazionale su cui fondare un effettiva unione, venne intensificata tra il 1848 e il 1870, e si accompagnò a una crescente opposizione al progresso tecnico. Il mondo moderno aveva negato ai tedeschi l unità di cui pure essi avevano goduto tanto tempo prima, e molti tra loro ritennero che il movimento unitario dovesse trarre la propria forza più da quei tempi lontani che da un incerto presente. Quando, nel 1871, a Versailles, Bismarck proclamò imperatore il re di Prussia, l unità sembrò finalmente un fatto compiuto; ma la fusione politica nella nuova federazione, sotto il predominio della Prussia, fu fonte di delusioni per molti tedeschi, e ciò a causa della prosaicità del nuovo stato, del suo interesse per problemi banali, laddove il movimento per l unità era stato altamente idealistico e addirittura utopistico. Di rado accade che gli avvenimenti si verifichino nella forma auspicata, e questo soprattutto quando l aspettativa data da lungo tempo. Per molti

10 12 Le origini culturali del Terzo Reich pensatori tedeschi, la prospettiva dell unità aveva assunto proporzioni pressoché messianiche e il confronto con l anemica Realpolitik bismarckiana fu fonte di tremende delusioni. Il nuovo Reich fu, in un primo momento, salutato con grande entusiasmo; ma era questo un fervore del tipo più adatto a eventi religiosi che a fatti politici, e le attività di governo ben difficilmente sono atte a produrre un persistente stato di estasi. La fiducia nell identità nazionale testé raggiunta fu minata dalla sensazione che il Reich bismarckiano fosse venuto meno al compito di sostenere l impulso dinamico che aveva portato all unificazione. Le ansie per il destino della Germania, divenute abito mentale prima dell unificazione, non potevano venire d un tratto abbandonate, una volta raggiunto tale obiettivo; in effetti, il problema persisteva: sembrava che l unificazione politica non avesse comportato quella consapevolezza nazionale, cui tanti tedeschi avevano sempre aspirato. Al contrario, il popolo neounificato si era dato alla ricerca di soddisfazioni materiali, come arricchirsi e creare nuovi centri urbani, in tal modo distruggendo quelle antiche tradizioni tedesche che agli occhi di molti erano apparse la vera forza motrice del movimento unitario. Il trionfo dell unità nazionale si verificò in un periodo in cui la rivoluzione industriale permeava profondamente le regioni tedesche; e i conseguenti squilibri economici vennero ad aggiungersi alla delusione nei confronti dell unificazione. La Germania unita non aveva prodotto una società accettabile per tutti i cittadini: anzi, vecchi problemi avevano ceduto il posto a nuovi dilemmi. Fu quindi facile, per molti, applicare la forma mentis che era stata loro di grande aiuto durante la lotta per l unità ai nuovi problemi dell industrializzazione; e costoro le soluzioni le cercavano ora nell approfondire e rendere più fervente la loro fede antico-germanica, in pari tempo invocando una più «genuina» unità. Non fa meraviglia che uomini siffatti alla fine rifiutassero del tutto la società industriale, ritenendola inconciliabile con l identità nazionale. Alla fine, essi giunsero ad auspicare una «rivoluzione tedesca» che liquidasse i nuovi, pericolosi sviluppi e riportasse la nazione ai suoi scopi originari, quali essi li intendevano. Sicché, l unità politica e l industrializzazione promossero quella crisi del pensiero tedesco che avrebbe condotto direttamente alla «catastrofe tedesca» dei giorni nostri. Crisi che ebbe il suo effettivo punto di partenza nel decennio Già nel 1873, le tensioni, frutto del crescente ritmo di industrializzazione,

11 Introduzione 13 avevano scatenato la prima, grave crisi economica; e già allora sembrava chiaro a molti che le grandi promesse dell unità nazionale erano sfumate. La moderna Germania industriale era appena sorta e stava rapidamente progredendo, ed ecco, ad accompagnare questa crescita, l appello a una nuova rivoluzione «tedesca», in effetti una reazione al progresso. Benché l ideologia di cui ci occupiamo possa essere fatta risalire all alba del xix secolo, alla lotta per l unità nazionale, sono stati gli eventi degli ultimi decenni del secolo scorso a infonderle nuova vita e nuovo dinamismo. Il complesso di idee di cui ci occuperemo in quest opera, è stato definito «nazional-patriottico» in tedesco völkisch, vale a dire inerente al Volk. È questo uno di quegli sconcertanti vocaboli tedeschi, le cui connotazioni trascendono l accezione specifica. Volk è una parola assai più pregnante che non «popolo», dal momento che, per i pensatori tedeschi, fin dall inizio del romanticismo germanico, sullo scorcio del xviii secolo, Volk denotava un insieme di individui legati da una «essenza» trascendente, volta a volta definita «natura», o «cosmo» o «mito», ma in ogni caso tutt uno con la più segreta natura dell uomo e che costituiva la fonte della sua creatività, dei suoi sentimenti più profondi, della sua individualità, della sua comunione con gli altri membri del Volk. Elemento essenziale era il legame dell animo umano con il suo ambiente naturale, con l «essenza» della natura. Le verità veramente fondamentali erano ritenute reperibili al di là delle apparenze. Un esempio esempio che a conti fatti ha un importanza cruciale nello sviluppo dell ideologia nazional-patriottica servirà a chiarire meglio che cosa questo legame significasse. Secondo molti teorici nazional-patriottici, la natura dell animo di un Volk è determinata dal paesaggio natio. Così gli ebrei, da gente del deserto quali sono, andrebbero considerati gente superficiale, arida, «secca», incapace di profondità e affatto mancante di creatività. A causa della nudità del paesaggio desertico, gli ebrei sarebbero un popolo spiritualmente arido, e quindi in netta antitesi con i tedeschi i quali, figli delle cupe foreste ammantate di nebbie, sarebbero profondi, misteriosi, reconditi. Proprio perché di continuo avvolti nelle tenebre, i tedeschi aspirerebbero al sole e sarebbero veri Lichtmenschen (uomini della luce). È stato sovente affermato che soltanto dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale e la costituzione della Repubblica di Weimar, le idee nazional-patriottiche si sono finalmente imposte. Ed effettivamente, fu al-

12 14 Le origini culturali del Terzo Reich lora che queste idee trovarono un seguito politico di massa. Tuttavia, di grande importanza furono anche gli sviluppi prebellici, perché fu in tale periodo che l ideologia venne elaborata e divulgata. Le idee nazional-patriottiche non furono propagate tanto attraverso movimenti organizzati, quanto piuttosto tramite rapporti personali e piccoli gruppi infiltratisi nelle stesse istituzioni ufficiali. Soprattutto, in questo periodo si assistette all istituzionalizzazione di tali idee, fattore trascurato da coloro i quali le vedono come qualcosa di isolato fino al Perché possa risultare davvero efficace, un sistema ideologico deve permeare di sé importanti istituzioni politiche e sociali; e, prima del 1918, l ideologia incentrata sul Volk già aveva impregnato una delle più importanti di esse, il sistema scolastico. Scuola e gioventù hanno larga parte nella nostra trattazione. La gioventù tedesca era stata in prima linea nella lotta per l unificazione; e, fin dal tempo di padre Jahn e della fondazione delle associazioni studentesche, all inizio del xix secolo, la causa dell unità nazionale aveva suscitato l entusiasmo dei giovani. Friedrich Ludwig Jahn, professore all università di Berlino, aveva fondato le Burschenschaften, le corporazioni studentesche, allo scopo di diffondere la «cultura teutonica» e di incoraggiare i giovani tedeschi a rafforzare il fisico onde poter meglio combattere a favore dell unità del paese. Gli entusiasmi per l unità toccarono il culmine nel 1817, allorché le associazioni studentesche si radunarono al castello di Wartburg per dare alle fiamme i libri «stranieri» che avevano intossicato la genuina cultura del Volk. Agli occhi di molti giovani, un nazionalismo del genere sembrava offrire l unica, adeguata soluzione ai tanti problemi sociali ed economici con cui si era alle prese. La loro delusione per i risultati della tanto attesa unità, sommandosi agli effetti della rivoluzione industriale, aveva per conseguenza l aspirazione a una più genuina fusione del Volk. Mossi dall impazienza tipica dell età, i giovani divennero l avanguardia di una rivoluzione prettamente germanica, e le autorità scolastiche non perdettero occasione per favorire questa presunta soluzione della crisi del pensiero tedesco. Dopo il 1918, il Movimento giovanile proseguì i tentativi da esso iniziati nel periodo prebellico, andando alla ricerca di nuove forme sociali e politiche che, a suo giudizio, meglio corrispondessero alle aspirazioni pangermaniche. Si trattava di un movimento prettamente tedesco, di un vero microcosmo della moderna Germania, che, a partire dai primi anni del 1900, seppe acca-

13 Introduzione 15 parrare la fantasia e la dedizione dei giovani, lungo un arco di sviluppo cui mise termine la conquista nazista del potere. Se dapprima i giovani si erano radunati al semplice scopo di compiere escursioni in campagna, ben presto le loro attività si caricarono di sottintesi ideologici: ricostruire il Volk secondo principi più genuini e naturali di quelli del modernismo. Negli anni prebellici, gli aderenti al movimento ammontavano a circa sessantamila; dopo la guerra, si raggiunse e superò la cifra di centomila. Era questa l élite della gioventù borghese, e il movimento ebbe un influenza formativa su molti dei leader intellettuali nati tra il 1880 e il Notevole era l ascendente del movimento sia tra gli insegnanti che tra gli studenti. Avremo però occasione di tornare più a lungo sull argomento. Quelli cui abbiamo accennato sono alcuni dei fondamentali ingredienti che impartirono dinamismo al caratteristico sviluppo della Germania nel nostro secolo. Il loro nesso con il nazionalsocialismo può a volte essere stato indiretto, e d altra parte fu da questo contesto che il movimento nazista si sviluppò, facendo sua la parola d ordine della «rivoluzione tedesca» e buon uso della presa che aveva sulle masse. Appare in tutta la sua importanza la tendenza del pensiero tedesco a volere un ideologia a fondamento di ogni azione concreta; ciò che il nazionalsocialismo aveva in comune con altri raggruppamenti nazional-patriottici e con molti giovani, era uno stato d animo, a sua volta condizionato dai presupposti ideologici di cui ci occupiamo. Erano infatti questi a dare a uomini e donne coscienza della propria funzione nel paese e nella società; erano questi a condizionare l idea che si facevano di se stessi e del mondo in cui vivevano. Le considerazioni in merito ci sembrano assai più importanti che non la ricerca di singoli precursori individuali del nazionalsocialismo, indicati dagli storici in varie figure, da Herder a Wagner a Nietzsche. Il carattere basilare dell ideologia è ben sintetizzato dalla distinzione tra Cultura e Civiltà, che era sempre sulle labbra dei suoi assertori. Una cultura, per dirla con Oswald Spengler, ha un anima, laddove la civiltà è «la condizione più esteriore e artificiale di cui sia capace l umanità». 3 L accettazione della cultura e il rifiuto della civiltà equivalevano, per molti, a metter fine all alienazione dalla loro società, e nel vocabolario di costoro di continuo fa ricorso la parola «radicamento», inteso in termini spirituali e da raggiungere tramite un interiore corrispondenza tra individuo, suolo natio, Volk e universo, atta a eliminare un isolamento che appariva così do-

14 16 Le origini culturali del Terzo Reich loroso. Esteriore era considerato tutt uno con la deludente società attuale; lo stato veniva contrapposto al Volk, e al parlamentarismo fonte di disunione, quell unità organica cui tanti tedeschi aspiravano. Esteriore denotava inoltre una società che aveva dimenticato, nella sua spinta all accumulo dei vantaggi frutto della rivoluzione industriale, le proprie genuine aspirazioni germaniche. Erano critiche dirette alla società borghese agiata e compiaciuta di sé, soddisfatta della Germania quale essa era, e che ben poco si preoccupava della Germania quale avrebbe dovuto essere. Materialistico era l interesse del borghese per il mondo esterno: chi aveva davvero a cuore le sorti del Volk, credeva infatti in una rinascita d ordine spirituale, interiore, condizione per l effettivo rifiorire del Volk tedesco. Sostenevano i critici che la Civiltà si era impadronita del borghese, e tuttavia ad avanzare tale obiezione erano proprio dei borghesi; o, per meglio dire, non il grosso borghese né il nuovo ricco, ma coloro che dalla rivoluzione industriale erano stati messi con le spalle al muro: il bottegaio, non il proprietario di grandi magazzini; il piccolo imprenditore fedele alla tradizione, non il dirigente delle industrie in espansione o delle grandi banche, nelle cui mani sembrava accentrarsi il potere economico. A questa piccola e media borghesia, si univano le categorie artigianali, che rapidamente decadevano alla condizione proletaria e la cui sensazione di isolamento risaliva al Per l una come per le altre, il progresso era una minaccia alla loro condizione borghese; esse trovarono alleati volonterosi nei proprietari terrieri i quali vedevano il loro monopolio della produzione di generi alimentari minacciato dalle richieste di una riduzione delle tariffe doganali e da un espansione dei commerci mondiali. Sicché, coloro che patrocinavano il ritorno alla Cultura, gli assertori di una «rivoluzione tedesca» non provenivano dalle classi inferiori della popolazione: al contrario, si trattava di uomini e donne desiderosi di conservare i propri possessi e privilegi rispetto alle classi lavoratrici. La nozione di un autentica rivoluzione sociale suonava anatema ai loro orecchi, e tuttavia essi erano profondamente insoddisfatti del loro proprio mondo. La contraddizione tra il desiderio di conservare il proprio rango e il desiderio, non meno fervente, di trasformare radicalmente la società, trovava la propria sintesi nell appello a una rivoluzione spirituale e destinata a infondere nuova vita alla nazione senza però rivoluzionarne la struttura. In fin dei conti, la rivoluzione nazista fu la rivoluzione borghese «ideale», in quanto «rivoluzione dell anima», che

15 Introduzione 17 in effetti non suonò minaccia per nessuno dei legittimi interessi economici della classe media; al contrario, l ideologia nazional-patriottica aveva di mira, all interno, un altro nemico. Si spiega così perché gli ebrei e il problema ebraico avranno tanta parte in questa nostra indagine: a essere visto come il nemico, era infatti l ebreo. Questi era fautore del progresso in tutta la sua distruttività, e vedremo quindi l ideologia nazional-patriottica radicalizzarsi sulla e in rapporto alla supposta «minaccia giudaica». È opportuno osservare che l atteggiamento nei confronti dell ebreo costituiva in larga misura il cemento dell ideologia in questione, conferendole in pari tempo un dinamismo che altrimenti le avrebbe fatto difetto. L ebreo, o piuttosto lo stereotipo fattone dal pensiero nazional-patriottico, è quindi essenziale a ogni analisi e tentativo di approfondimento di tale ideologia; inoltre, nel caso specifico il nesso con il nazionalsocialismo è diretto. Hitler diede un punto focale alla propria «rivoluzione tedesca» in quanto ne fece una rivoluzione antigiudaica; in una situazione tale da escludere mutamenti sociali ed economici rivoluzionari, l ebreo divenne un gradito e necessario surrogato, contro il quale deviare il fervore rivoluzionario. Lo storico tedesco Gerhard Ritter era ben lungi dal cogliere nel segno, laddove asseriva che l evoluzione ideologica che condusse al nazionalsocialismo non era tipicamente tedesca e che anche altri paesi albergavano movimenti del genere. 4 Benché l atteggiamento antiparlamentaristico fosse generalizzato nell Europa tra le due guerre (come lo era l aspirazione a una società che non fosse né marxista né capitalista), esso assunse forme diverse nelle diverse nazioni. E, come variavano le ideologie, così differivano i loro risultati; l ideologia nazional-patriottica tedesca rivelò una profondità emozionale e un dinamismo senza uguali altrove. Il movimento nazional-patriottico trionfò in Germania perché aveva profondamente penetrato di sé l edificio nazionale; e, anziché tentare di minimizzare questa realtà, ben più utile sarebbe chiedersi come abbia potuto verificarsi. Tesi di questo libro è che il trionfo in questione fu la conseguenza di uno sviluppo storico e venne favorito da cause concrete le quali ebbero per risultato una forma mentis aperta alle soluzioni proposte dall ideologia nazional-patriottica; ancora, che il gennaio del 1933 non fu un accidente storico, ma il risultato di una lunga preparazione; infine, che, non fosse stato il nazionalsocialismo a mettersi alla testa della nazione, altri partiti orientati in senso nazional-patriottico erano pronti a farlo, dal mo-

16 18 Le origini culturali del Terzo Reich mento che all epoca le idee del Volk avevano quasi monopolizzato l intera, potente destra tedesca. Non che il trionfo di un altro settore della destra avrebbe condotto agli stessi risultati, né che il crollo della democrazia fosse inevitabile. Ma la democrazia appariva vacillante fin dalla propria fondazione e milioni di tedeschi avevano cercato rifugio in atteggiamenti nazional-patriottici. L affermazione che il gennaio 1933 non fu un accidente storico, non equivale a negare l importanza dell effettivo meccanismo di conquista messo in opera dal potere nazista; certo, però, che la strada era stata preparata e, per capire gli atteggiamenti che condussero al consenso e all accettazione, dobbiamo spingere lo sguardo al di sotto del contesto politico vero e proprio. Coloro i quali hanno affermato che la Germania era «impreparata» all improvvisa ascesa al potere di Hitler, contrappongono i propri ai tentativi di chi vuol vedere in questo evento la logica culminazione di tutta la storia tedesca. 5 Oggetto della nostra indagine non è un siffatto determinismo storico, ma piuttosto quello di mostrare come una corrente del pensiero tedesco abbia potuto rafforzarsi al punto che milioni di individui l accettarono come l unica soluzione al dilemma della Germania. Gli atteggiamenti nazional-patriottici avevano permeato l intera destra tedesca, e il movimento nazista non fece che raccogliere sotto un unico comun denominatore le diverse aspirazioni nazional-patriottiche di coloro i quali vedevano le proprie radici spirituali scalzate dall industrializzazione e dall atomizzazione dell uomo moderno. 6 Benché in questo libro si sia compiuto il tentativo di istituire un nesso tra le espressioni dell ideologia e i concreti sviluppi politici, sociali ed economici della Germania, va tenuto presente che non esiste alcun rapporto necessario, puntuale, tra tali eventi e le idee nazional-patriottiche, nel senso che i loro elaboratori non reagivano agli sviluppi «reali» a mo di commentatori politici; in effetti, la natura delle loro idee era tale da tendere a staccarli dagli eventi reali anziché obbligarli a tener d occhio i nuovi sviluppi. In fin dei conti, il pensiero nazional-patriottico era l erede di un lungo processo evolutivo del pensiero tedesco verso il razionalismo astratto e l idealismo. La combinazione di romanticismo e di volgarizzazioni dell idealismo tedesco produsse intellettuali il cui ideale era la contemplazione del mondo sub specie aeternitatis; punto o poco costoro avevano di mira interessi mondani, quotidiani. I pensatori nazional-patriottici erano appunto

17 Introduzione 19 di questi. Se, qua e là, la nostra esposizione sembrerà distaccarsi dalle realtà dell epoca, ciò è perché le figure con cui abbiamo a che fare erano appunto in una siffatta posizione di distacco; inoltre, non può non imporsi alla nostra attenzione la natura paradossale del movimento nazional-patriottico, nel senso che un ideologia, la quale soltanto vagamente aveva attinenza con i concreti problemi che il popolo tedesco doveva affrontare, finì per divenire normativa proprio per la soluzione di tali problemi. Come vedremo più innanzi, fu il genio di Adolf Hitler che spostò la fuga nazional-patriottica dalla realtà alla disciplina e alla efficiente organizzazione politica. Milioni di tedeschi, per lo più di sinistra, mai si lasciarono sedurre, è vero, dall ideologia del Volk, ma altri milioni invece ne erano attratti, e furono questi, alla fine, a trionfare o per lo meno a rendere, con il loro consenso, più facile il trionfo. Un libro come questo sarebbe stato più agevole scriverlo nel fuoco dell indignazione morale; l emozione, però, avrebbe non soltanto ostacolato una seria analisi storica ma, quel che è peggio, dato l impressione che le idee qui illustrate erano un aberrazione, alcunché di anormale, di satanico addirittura: laddove è importante tener presente che molti degli uomini e delle donne, i quali pervennero a farle proprie, erano normali da qualsiasi punto di vista, gente che chiunque avrebbe potuto considerare ottimi vicini di casa. In un certo senso, questo saggio è un analisi storica che ha per oggetto individui a tal punto prigionieri di un ideologia, da perdere di vista le leggi della civiltà e i relativi atteggiamenti verso i loro simili. E in effetti, la maggioranza della nazione tedesca fu vittima di questo autoinganno; che ciò non fosse mero accidente, né rappresentasse il frutto di una reazione immediata, dovrebbe risultare evidente a prima vista. La nostra esposizione non può certo dirsi necessariamente conclusa e definitiva: le idee nazional-patriottiche ancora han patria fra noi, sotto la superficie, pronte a essere utilizzate in quelle crisi cruciali che l umanità di continuo prepara a se stessa. Così, per esempio, negli Stati Uniti gruppi estremisti, decisi a mantenere a ogni costo la segregazione tra bianchi e negri, fanno propria l ideologia nazional-patriottica accomunando sentimenti antinegri e sentimenti antiebraici, nella speranza di riuscire a infiltrarsi nella destra statunitense così come i gruppi portatori dell ideologia del Volk riuscirono a dominare la destra tedesca. In piena coscienza, costoro pescano a piene mani da fonti tedesche, contribuendo così a mantenerle in vita in ambito diverso. 7 Come

18 20 Le origini culturali del Terzo Reich se non bastasse, gruppi nazional-patriottici isolati tuttora sussistono nella stessa Germania: si tratta di atteggiamenti mentali più facili da instillare che da sradicare dall ethos nazionale. È stato però affermato trattarsi in ogni caso di frange estreme che non avrebbero alcuna prospettiva di conquista del potere: la storia, si sostiene, non si ripete. Tuttavia, nella storia del movimento nazional-patriottico a contare non furono mai le effettive dimensioni dei gruppi portatori dell ideologia, ma piuttosto le istituzioni che se ne lasciarono infettare e lo stato d animo che essi seppero diffondere e mantenere in vita, in attesa che i tempi fossero maturi: cosa questa che va tenuta presente, per quanto sopito l incendio possa apparire in un determinato momento. Possiamo solo sperare, non prevedere con certezza, che in nessuna parte del mondo l ideologia nazional-patriottica serva più da soluzione a una crisi del pensiero e della politica; che questo sia accaduto in Germania, è stato un evento catastrofico sia per i tedeschi che per i non tedeschi.

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Karl Marx. Il Capitale

Karl Marx. Il Capitale Karl Marx Il Capitale Il Capitale Marx esamina le leggi economiche che regolano lo sviluppo del capitalismo, dalle quali dipende destino della borghesia. Critica dell economia politica Marx prende le distanze

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI 25 Gennaio 2013 Bologna Relatore: Dott. Michele Malerba TEP Amministratore Italian Trust Company SRL IL TRUSTEE PROFESSIONALE: OTTIMIZZARE I VANTAGGI DEL TRUST PREMESSA

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0% STAGE 2011 In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% Domanda 1 di 11 2) Sono poco d'accordo 0% 3) Sono sostanzialmente d'accordo 7.69% 4) Sono d'accordo

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management

Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty. Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Il capitale nel XXI secolo di T. Piketty Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia e Management Di cosa parla il libro Il capitale di Piketty non è il Capitale di Marx Ricchezza

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ProMosaik e.v. una giovane associazione

ProMosaik e.v. una giovane associazione ProMosaik e.v. una giovane associazione ProMosaik e.v. è una giovane associazione, fondata nel 2014 a Leverkusen, la quale persegue l'obiettivo di impegnarsi su scala mondiale per il dialogo interculturale

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli