Dott. Ftr Angelo Longoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Ftr Angelo Longoni"

Transcript

1 Mariano C.se 06/11/2010 La SLA oggi.e domani? Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Specialistica Mariano Comense 1

2 Grazie a loro FOSCO MANUELE STEFANO ANGELO SERGIO I pazienti hanno dato il consenso a farsi fotografare 2

3 I bisogni nel paziente SLA sono: -Motoria -Alimentazione -Respiratoria - Comunicativo 4.Fattori ambientali Casa -Psicologico 3

4 Quali sono i problemi respiratori più frequenti nel paziente SLA? Ridotta ventilazione (Riduzione dei volumi polmonari) Tosse inefficace ( Eccesso di secrezioni) 4

5 FKT respiratoria nella 1 fase ESPETTORAZIONE TECNICHE DIRETTE -TOSSE -FET Flussi/velocità in espirazione ( Tosse/ Huf ) MOBILIZZAZIONE TECNICHE INDIRETTE -PEP -POSTURA -EX FISICO (movimento) Ripristinare ventilazione in zone polmonari escluse ( Pep ) 5

6 Mobilizzazione- Variazione di postura 3,5 l 3l 2,5 l 2l 1,5 l Capacità Funzionale Residua 6

7 reclutamento > ventilazione 7

8 PEP (Positive Espiratory Pressure) Agisce efficacemente sulle piccole vie aeree periferiche Acapella Flutter Pep mask Bubble pep T-Pep Free Aspire 8

9 Ridotta ventilazione 9

10 Ridotta ventilazione 10

11 Tosse efficace Tosse inefficace 11 Interesse bulbare

12 Tosse efficace CV (Capacità vitale)> 1500 ml Mip/Mep (Massima pressione In-Espiratoria) > 40 cmh20 PCF (Picco di tosse) > 4 l/sec (240 l/min) MISURE STRUMENTALI -Spirometria -Picco di flusso -Manometro -Ossimetria VALORI CRITICI Capacità vitale < di 1 lt PCF < 160 lt/min Mep < 40 cm H2O SatO2 < 95% PaCo2 > 45 mmhg 12

13 Esami eseguibili anche al domicilio Spirometria 13

14 Flussimetro PCF Picco di tosse 270 L/min 160 L/min (Bach-1996)! 14

15 PCF Picco di tosse 2 Maschera 1- Se Perdità di aria 3- Eventuale con assistenza espiratoria 15

16 Elettronico Manuale MIP Inspirazione MIP MEP Espirazione MEP Misuratore MIP-MEP 16

17 Protocollo di Bach Il fisiatra John Bach afferma che nei pazienti neuromuscolari l I.R.A. consegue a infezioni delle vie aeree e che la disfunzione polmonare è ulteriormente compromessa dall accumulo di secrezioni. Tali episodi possono esitare facilmente in polmoniti con ospedalizzazione,intubazione, tracheotomia o decesso. Per evitarlo si deve: FKT respiratoria nella 2 fase Assistenza Inspiratoria -GPB -Air stacking Ventilazione Meccanica - Non Invasiva - Invasiva Assistenza Espiratoria Tecnica manuale Abdominal trust Tecnica meccanica In-Exsufflator/Pegaso 17

18 Assistenza inspiratoria G.P.B.(Frog breathing) GULP= singolo movimento linguale capace di far ingoiare nei polmoni ml di aria per volta GULPS Volume corrente di 600 ml 18

19 Assistenza inspiratoria: Air Stacking Assunzione consecutiva di più insufflazioni d aria, trattenute con la chiusura della glottide. Condizioni:Buon funzionamento della glottide 19

20 Vest / 20

21 Percussore Dispositivo a pressione positiva finalizzato al distaccamento e alla mobilizzazione del muco e delle secrezioni periferiche delle vie aeree attraverso l efficace azione meccanica generata da un flusso pulsatile a bassa pressione ed alto flusso. 21

22 RTX- Ventilatore a pressione negativa - Acute Respiratory Failure - Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) - Neuromuscular (e.g. SMA, Duchennes etc) - Head and Spinal Injuries - Problems with Weaning from PPV - Ventilation during anaesthesia in Ear Nose and Throat (ENT) Procedures - Cystic Fibrosis (CF), and those who require physiotherapy - Aids Related Lung Disease - Asthma - Ventilation post-operation Eg. post-coronary bypass, Fontan, Fallot, post-pneumonectomy 22

23 Assistenza espiratoria manuale: Abdominal Thrust E una manovra di rapida compressione manuale dell addome con direzione e spinta verso l alto eseguita in fase espiratoria e in sincronia con la tosse del paziente. 23

24 Assistenza espiratoria meccanica: Mi-e Inexsufflator Pegaso 24

25 Parametri -Inspiratory / Expiratory +25 to +40 cmh2o per 2-3 s -Pause time 1-2 s - 4/5 cicli di in-espirazione-pausa Effetti negativi -- Distensione dell addome -- Stiramento dei muscoli della gabbia toracica (si eliminano riducendo la pressione) - La saturazione di O2 può diminuire. Controindicazioni -- Enfisema bolloso -- Pneumotorace -- Lesioni polmonari -- Disfunzione glottide 25

26 IN-EXSUFFLATOR vs TRACHEOASPIRAZIONE Confort ed efficcacia vs broncoaspirazione. (Barach AL-1951) 26

27 Intervista sulla tracheoaspirazione Umberto tu che hai provato vari reparti e operatori cosa puoi dire della tracheoaspirazione?..c era quella che rimaneva in superficie e aspirava poco e quella pericolosa che andava a fondo e..faceva male! 27

28 Intervista sull In-exsufflator D: Buongiorno Fosco posso farti una domanda? Tu che in questi giorni hai provato l inexsufflator per la pulizia delle tue secrezioni, tra questa macchina per l assistenza alla tosse e un aspirazione con sondino per aspirazione manuale quale ti da meno disagio ed è più tollerabile. R: la prima che hai detto perché sento che mi aiuta di più e da meno fastidio sui polmoni 28

29 Cosa fare durante i ricoveri? Valutazione funzionale 29

30 Addestramento del paziente Programma di training educazionale Picco di tosse Ambu AMBU Tosse meccanica Saturimetro In Exuflator 30

31 Addestramento del caregiver 31

32 Funziona il lavoro preventivo? 32

33 33

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

L Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria nelle patologie neuromuscolari

L Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria nelle patologie neuromuscolari L Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria nelle patologie neuromuscolari Dott. Federico Sciarra (Commissione medico scientifica UILDM) Relazione presentata nel corso dellʹincontro di aggiornamento medico

Dettagli

INTERESSAMENTO PNEUMOLOGICO NELLA SLA: Diagnosi e trattamento

INTERESSAMENTO PNEUMOLOGICO NELLA SLA: Diagnosi e trattamento INTERESSAMENTO PNEUMOLOGICO NELLA SLA: Diagnosi e trattamento Dott.ssa Barbara Fusar Poli ICS Maugeri Pavia Pneumologia Riabilitativa barbara.fusarpoli@icsmaugeri.it NORMALE V T P mus P max NEUROMUSCOLARE

Dettagli

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria ASSISTENZA AL PAZIENTE PORTATORE DI TRACHEOTOMIA Como 04/09/ 2010 Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Specialistica 1 Neuromotoria Riabilitazione

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

Il paziente in ventilazione meccanica invasiva: ruolo del fisioterapista respiratorio.

Il paziente in ventilazione meccanica invasiva: ruolo del fisioterapista respiratorio. Chieti, 6 Maggio 2017 Il paziente in ventilazione meccanica invasiva: ruolo del fisioterapista respiratorio. Fondazione Papa Paolo VI - Centro Madonna del Monte Bolognano (Pe) 06/05/17 1 06/05/17 2 Accesso

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

Gestione respiratoria

Gestione respiratoria Gestione respiratoria Una guida per le famiglie realizzata in collaborazione con Fabrizio Racca - Direttore del Dip. Anestesia, Rianimazione e blocchi operatori, Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie VENTILAZIONE NONINVASIVA QUALE VENTILATORE PER QUALE PAZIENTE IN QUALE REPARTO Massimo Gorini Terapia Intensiva Pneumologica Fisiopatologia Toracica Azienda Ospedaliera - Universitaria Careggi Firenze

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE

LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Maria Elisa Mantovani Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Prevenzione Tisiopneumologica LA DISOSTRUZIONE BRONCHIALE Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Perugia Anno Accademico

Dettagli

LA PATOLOGIA RESPIRATORIA. Sandra Turi

LA PATOLOGIA RESPIRATORIA. Sandra Turi Fondazione Istituto Sacra Famiglia - Cesano B. (MI) Servizi Riabilitativi Il soggetto con grave neurodisabilità LA PATOLOGIA RESPIRATORIA Sandra Turi Monza 14-10 10-2006 Aspettativa di vita e soggetti

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) Dott. Pietro Programma ( UTIR F.B.F. Palermo ) La ventilazione meccanica rappresenta la tecnica di supporto per eccellenza utilizzata

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

OSCILLAZIONE OSCILLAZIONE? PERCUSSIONE? VIBRAZIONE? 22/02/2014 OSCILLAZIONI E PERCUSSIONI AD ALTA FREQUENZA

OSCILLAZIONE OSCILLAZIONE? PERCUSSIONE? VIBRAZIONE? 22/02/2014 OSCILLAZIONI E PERCUSSIONI AD ALTA FREQUENZA OSCILLAZIONI E PERCUSSIONI AD ALTA FREQUENZA Ft Vilma Donizetti Ospedale Valduce Divisione Riabilitativa Villa Beretta OSCILLAZIONE? PERCUSSIONE? VIBRAZIONE? Oscillazione : movimento periodico fra due

Dettagli

Elementi di meccanica respiratoria. Torino 30 gennaio Torino 5 dicembre 2015

Elementi di meccanica respiratoria. Torino 30 gennaio Torino 5 dicembre 2015 Torino 30 gennaio 2016 Torino 5 dicembre 2015 Elementi di meccanica respiratoria Perché e come si muove il polmone Intercostali esterni: inspirazione Intercostali interni: espirazione Ffine espirazione

Dettagli

Management respiratorio del paziente con SLA

Management respiratorio del paziente con SLA Management respiratorio del paziente con SLA Franco Pasqua Dipar:mento di Pneumologia Riabilita:va IRCCS S. Raffaele- UO di Velletri Roma, 26 Maggio 2011 MIP= indicatore della forza massimale residua

Dettagli

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010

SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 SUPPORTO VENTILATORIO PARZIALE SU BASE PRESSO-METRICA Bologna 17/05/2010 Dr. Luca Pavan U.O. Medicina Interna B - Pneumologia A.O. Ospedale Civile di Legnano VENTILAZIONE A PRESSIONE DI SUPPORTO DEFINIZIONE

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di : Mariano Comense 2009 Ventilazione Pur essendo una strategia terapeutica salva vita, la ventilazione meccanica deve essere sospesa non appena possibile in quanto non è un trattamento curativo, ma di supporto.

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

Problemi respiratori e ventilazione

Problemi respiratori e ventilazione Problemi respiratori e ventilazione Dr.ssa Cinelli Franca Specialista in malattie dell Apparato Respiratorio U.O. Subintensiva Ospedale di Montecatone ANATOMIA INNERVAZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI inspiratori

Dettagli

Opzione Meccanica Respiratoria

Opzione Meccanica Respiratoria APPENDICE Opzione Meccanica Respiratoria Introduzione Uso previsto L opzione Meccanica Respiratoria (RM) utilizzabile nel ventilatore 840 consente all utilizzatore di eseguire manovre di meccanica respiratoria

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

translaryngeal and tracheostomy tubes are often retained by autonomosly breathing individuals for the sole purpose of airway suctioning 14/11/14

translaryngeal and tracheostomy tubes are often retained by autonomosly breathing individuals for the sole purpose of airway suctioning 14/11/14 REASONS FOR INTUBATIONS Other Poorly fieng mask TOSSE FISIOLOGICA E TOSSE INEFFICACE: Definizione, valutazione clinica e strumentale. Hemodynamics instability Intolerance to NIMV Management of secre?ons

Dettagli

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile DISPNEA: Definizione Anormale e disagevole consapevolezza del proprio respiro Sensazione soggettiva di respirazione

Dettagli

Valutazioni Cliniche e Strumentali dei Muscoli Respiratori descritte in Letteratura

Valutazioni Cliniche e Strumentali dei Muscoli Respiratori descritte in Letteratura Milano, 29 Novembre 2014 Valutazioni Cliniche e Strumentali dei Muscoli Respiratori descritte in Letteratura Clara Ceruti UO Broncopneumologia Centro Fibrosi Cistica Adulti Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Insufflazioni-Essufflazioni con apparecchi meccanici. Ft Maurizio Sommariva A.O. Niguarda Milano

Insufflazioni-Essufflazioni con apparecchi meccanici. Ft Maurizio Sommariva A.O. Niguarda Milano Insufflazioni-Essufflazioni con apparecchi meccanici Ft Maurizio Sommariva A.O. Niguarda Milano ASSISTENZA MECCANICA ALLA TOSSE APPERECCHI RECENTEMENTE INTRODOTTI SUL MERCATO E STUDIATI PER ASSISTERE LA

Dettagli

LA POSTURA DEL PAZIENTE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott.ssa Marianna Coppola UOSD RIANIMAZIONE A.O. V. MONALDI

LA POSTURA DEL PAZIENTE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott.ssa Marianna Coppola UOSD RIANIMAZIONE A.O. V. MONALDI LA POSTURA DEL PAZIENTE IN TERAPIA INTENSIVA Dott.ssa Marianna Coppola UOSD RIANIMAZIONE A.O. V. MONALDI LA VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione meccanica artificiale è un sistema di sostegno della funzionalità

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Addestramento respiratorio per uso ripetuto

Addestramento respiratorio per uso ripetuto Addestramento respiratorio per uso ripetuto La terapia respiratoria diventa semplice, efficace, misurabile Un unica interfaccia, mille opzioni Il sistema Pep/Rmt offre un metodo di addestramento facile

Dettagli

Scheda sanitaria ed anagrafica Bambino con Bisogni Sanitari Speciali affetto da SMA

Scheda sanitaria ed anagrafica Bambino con Bisogni Sanitari Speciali affetto da SMA Scheda sanitaria ed anagrafica Bambino con Bisogni Sanitari Speciali affetto da SMA Data di compilazione del modulo: Nome e qualifica di chi compila il modulo: Ultima modifica: --- Ultima modifica: ---

Dettagli

1. Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue

1.   Respirazione. esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue 1. WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso dell O 2 come

Dettagli

SIRIO BABY 100/200 NEONATAL PORTABLE LUNG VENTILATOR VENTILATORE POLMONARE PORTATILE NEONATALE

SIRIO BABY 100/200 NEONATAL PORTABLE LUNG VENTILATOR VENTILATORE POLMONARE PORTATILE NEONATALE SIRIO BABY 100/200 NEONATAL PORTABLE LUNG VENTILATOR VENTILATORE POLMONARE PORTATILE NEONATALE NEONATAL LUNG VENTILATOR The SIRIO BABY ventilator is suitable for the newborn and premature babies lung ventilation.

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA

VENTILAZIONE NON INVASIVA VENTILAZIONE NON INVASIVA Obiettivi Individuare i pazienti da sottoporre a NIV Scegliere la metodica più idonea per quel paziente Gestire in maniera corretta la NIV Individuare e trattare le complicanze

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 100 Curva statica P+T Curva dinamica 80 60 Volume (% CV) 40 20 CFR 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 O) Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale Isteresi per la

Dettagli

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini

Diaframma e malattie ostruttive. Enrico Clini Diaframma e malattie ostruttive Enrico Clini Outline Come funziona il diaframma Valutazione ecografica del diaframma Studio del diaframma durante AE-COPD Outline Come funziona il diaframma Valutazione

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO NELLA NIMV ARIR Dr. M. Pulici. Terapia intensiva Ospedale Niguarda Milano. Ruolo del medico. Il ruolo del fisioterapista (!

IL RUOLO DEL MEDICO NELLA NIMV ARIR Dr. M. Pulici. Terapia intensiva Ospedale Niguarda Milano. Ruolo del medico. Il ruolo del fisioterapista (! IL RUOLO DEL MEDICO NELLA NIMV ARIR 2005 Dr. M. Pulici Terapia intensiva Ospedale Niguarda Milano Ruolo del medico Indicazioni cliniche Gestione della terapia farmacologica Controllo dell adeguatezza del

Dettagli

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo

USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC. Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo USO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN UTIC Flavia Dispensa ARNAS CIVICO Palermo VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) E una assistenza ventilatoria che non utilizza una protesi endotracheale (tubo o cannula

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

3. LA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA

3. LA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA 3. LA VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA A cura di M. Scollo, P. Cavicchioli, D. Enrietti, S. Pratesi Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando iniziare la ventilazione a pressione positiva c) Vantaggi

Dettagli

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

LE MODALITA DI VENTILAZIONE LE MODALITA DI VENTILAZIONE Pamela Frigerio A.O. Ospedale Ca Granda Niguarda VENTILATORE PRESSIONE POSITIVA INVASIVA PRESSIONE NEGATIVA POLMONE D ACCIAIO PONCHO CORAZZA NON INVASIVA Iron lung polio ward

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RESPIRATORY IMPAIRMENT physiological or anatomical structure or function resulting from respiratory disease Loss or abnormality of psychological, physiological Flusso Volume

Dettagli

Schede tecniche apparecchiature a noleggio LOTTO 1

Schede tecniche apparecchiature a noleggio LOTTO 1 Allegato F al Capitolato Speciale d Appalto Schede tecniche apparecchiature a noleggio LOTTO 1 GRUPPO DI CONTINUITA Qualora lo stesso sia previsto dal piano di emergenza energetica della ASL di Milano,

Dettagli

Disturbi respiratori e principi di trattamento. Francesca Rocchi, Fisioterapista Centro Cardinal Ferrari

Disturbi respiratori e principi di trattamento. Francesca Rocchi, Fisioterapista Centro Cardinal Ferrari Disturbi respiratori e principi di trattamento Francesca Rocchi, Fisioterapista Centro Cardinal Ferrari 2-3 Marzo 2019 Obiettivi della discussione: Cosa si intende per riabilitazione respiratoria in età

Dettagli

Come leggere le curve in NIV

Come leggere le curve in NIV RITHPV12I_Curves_Guide_26MAR9 31/3/9 1:52 Page 1 Come leggere le curve in NIV Monitoraggio delle curve di pressione, flusso e volume durante la NIV Per valutare problemi comuni Auto-trigger Doppio-trigger

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004

Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004 Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004 COGNOME NOME. MATR ES. 1) Un paziente viene sottoposto ad un esame pletismografico

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA

LA VENTILAZIONE MECCANICA LA VENTILAZIONE MECCANICA. PAOLA GIOVANARDI MARA DAVOLIO.PNEUMOLOGIA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA L'IRA E' L'INCAPACITA' DEI POLMONI AD ASSICURARE ADEGUATI SCAMBI GASSOSI IN CONDIZIONI DI RIPOSO O

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

Consegne? Tipologia di cannule 25/04/2013. Cosa significa accogliere un paziente portatore di cannula tracheale?

Consegne? Tipologia di cannule 25/04/2013. Cosa significa accogliere un paziente portatore di cannula tracheale? Dott. FtR Angelo Longoni Riabilitazione Specialistica Neuromotoria Lavorare con la tracheo Mariano Comense I parenti, informati dell incontro di aggiornamento, hanno acconsentito alla ripresa foto-video

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA

LA RIABILITAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA VII CONVEGNO DI STUDIO SULL ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI LE MERGENZE CLINICHE NEL PAZIENTE ANZIANO IN RESIDENZIALITA Verona, 24.05.2016 LA RIABILITAZIONE CARDIO-RESPIRATORIA dott. Flavio

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

GIORNATA DIDATTICA DI NEUROLOGIA E PNEUMOLOGIA

GIORNATA DIDATTICA DI NEUROLOGIA E PNEUMOLOGIA GIORNATA DIDATTICA DI NEUROLOGIA E PNEUMOLOGIA Dott.ssa Marianna Padovani Dott.ssa Sara Soave Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio - I anno MALATTIE NEUROMUSCOLARI: RUOLO DELLO

Dettagli

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Inspirazione ESPIRAZIONE Rilasciamento muscoli inspiratori Volume cavità toracica Volume cavità toracica Volume polmoni Negatività P e Depressione 1 Pe 2 Pi

Dettagli

Schede tecniche apparecchiature a noleggio ASL di Milano

Schede tecniche apparecchiature a noleggio ASL di Milano Allegato F al Capitolato Speciale d Appalto Schede tecniche apparecchiature a noleggio ASL di Milano LOTTO 1 CPAP - ventilazione a pressione positiva continua per via nasale o nasobuccale, con possibilità

Dettagli

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ L intervento riabilitativo alla Parete Toracica (PT) puo essere inteso come : -recupero dei movimenti che realizzano

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TACCUCCI SOFIA VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA Telefono 320 9098393 Fax E-mail sofiataccucci@gmail.com

Dettagli

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fisiopatologia Respiratoria delle Malattie Ostruttive Le alterazioni fisiopatologiche nella BPCO Limitazione del flusso aereo

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

Ventilazione. Mobile e fissa: sicurezza garantita da una tecnologia specializzata

Ventilazione. Mobile e fissa: sicurezza garantita da una tecnologia specializzata Ventilazione Mobile e fissa: sicurezza garantita da una tecnologia specializzata Ventilazione Mobile e fissa: sicurezza garantita da una tecnologia specializzata Ventilazione sempre in assoluta sicurezza

Dettagli

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT.

ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. CASE REPORT. ASSISTENZA E SUPPORTO VENTILATORIO IN UN PAZIENTE CON SLA AD EVOLUZIONE BULBARE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ASSISTITO PRESSO UNA U.O. SEMINTENSIVA RESPIRATORIA. CASE REPORT. Gabriele Chini Il sottoscritto

Dettagli

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse Pz.te in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio VALUTAZIONE e SUPPORTO: Della pervietà delle

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Lazzeri Marta Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda

Dettagli

H Baggiovara Modena VAP & TC

H Baggiovara Modena VAP & TC H Baggiovara Modena VAP & TC Polmonite acquisita da ventilazione meccanica: VAP Infezione nosocomiale Polmonite diagnosticata in pazienti ventilati per un tempo uguale o maggiore a 48 h La VAP rappresenta

Dettagli

Foto funzioni apparato respiratorio

Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE ESTERNA Foto funzioni apparato respiratorio RESPIRAZIONE INTERNA GLI SCAMBI GASSOSI QUOZIENTE RESPIRATORIO = CO 2 PRODOTTA O 2 CONSUMATO A riposo: Epitelio alveolare 200 ml/min 250 ml/min

Dettagli

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari,

Dettagli

Composizione dell aria respirata

Composizione dell aria respirata Composizione dell aria respirata Qual è la composizione in percentuale dell'aria? % mmhg Azoto (N2)... 72.8 554 Ossigeno (O2)... 20.9 159 Anidride carbonica (CO2)... 0.04 0,3 Vapor acqueo (H2O).. 6.18

Dettagli

farmacologia. Le raccomandazioni emanate dall OMS del 1993 prevedono i seguenti criteri:

farmacologia. Le raccomandazioni emanate dall OMS del 1993 prevedono i seguenti criteri: INTRODUZIONE Il concetto di riabilitazione contempla non solo il recupero fisico ma anche quello psicologico e sociale. L Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1969 ha definito la riabilitazione cardiologica

Dettagli

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale?

Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Aprile 2018 febbraio 2018 Ossigenoterapia ad alti flussi anche nell asma bronchiale? Roberta Naddei, Arianna De Matteis, Alberto Casertano, Michele Iafusco, Dino Nocerino La crisi acuta di asma nel bambino

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA VENTILAZIONE MECCANICA La ventilazione meccanica è una terapia che, con l'impiego di un opportuna strumentazione, ha lo scopo di supportare o vicariare completamente la ventilazione, in modo da allontanare

Dettagli

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018 Le proposte formative di AISLA Onlus Ottobre 018 P a g i n a Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi, si trovano di fronte ad un percorso complesso. Durante l

Dettagli

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI CECILIA CELIDEA QUARTA Telefono 051-6225196/6225828 e-mail cecilia.quarta@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

Ventilazione Meccanica Non Invasiva

Ventilazione Meccanica Non Invasiva NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO Ventilazione Meccanica Non Invasiva Andrea Iattoni OUTLINE DEFINIZIONE/SCOPI Ventilazione Invasiva/ non Invasiva Ossigenazione/assistenza alla ventilazione PRESSIONI PEEP

Dettagli

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino LA SPIROMETRIA Dott.ssa Lucia Tardino Cenni di storia Galeno per primo tentò di misurare i volumi respiratori ma bisogna arrivare ad Antoine Laurent Lavoiser(1743-1794) ed al suo lavoro «Premiere mémoire

Dettagli

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini Conoscere: OBIETTIVI Differenze tra le vie aeree dell adulto e del bambino Ossigenoterapia Ventilazione con pallone

Dettagli

MADE IN ITALY. Neo Spire. L evoluzione nella rimozione delle secrezioni tracheobronchiali

MADE IN ITALY. Neo Spire. L evoluzione nella rimozione delle secrezioni tracheobronchiali MADE IN ITALY Neo Spire L evoluzione nella rimozione delle secrezioni tracheobronchiali ES-FLMProLine-NeoSpire-Brochure-16810A0.indd 1 14/02/17 11:51 Neo Spire ELEVATA COMPLIANCE EFFICACE NON INVASIVO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli