translaryngeal and tracheostomy tubes are often retained by autonomosly breathing individuals for the sole purpose of airway suctioning 14/11/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "translaryngeal and tracheostomy tubes are often retained by autonomosly breathing individuals for the sole purpose of airway suctioning 14/11/14"

Transcript

1 REASONS FOR INTUBATIONS Other Poorly fieng mask TOSSE FISIOLOGICA E TOSSE INEFFICACE: Definizione, valutazione clinica e strumentale. Hemodynamics instability Intolerance to NIMV Management of secre?ons Pamela Frigerio Inability to decrease dyspnea Inability to correct ABG A.O. Ospedale Ca Granda Niguarda Milano Patients(%) G.Meduri et al. Chest, 1996; 109(1): REASONS FOR INTUBATIONS REASONS FOR NO DECANNULATION 100 PATIENTS (%) INABILITY TO CORRECT HYPOXIA INABILITY TO MANAGE SECRETIONS EMODYNAMIC MASK INSTABILITY INTOLERANCE INABILITY TO CORRECT DYSPNEA translaryngeal and tracheostomy tubes are often retained by autonomosly breathing individuals for the sole purpose of airway suctioning M.Antonelli et al. Intensive Care Med 2001; 27: JR. Bach et al. Chest, 1996; 110(6):

2 Accumulo secrezioni tracheobronchiali Produzione Difficoltà di mobilizzazione Eliminazione Difficoltà di espettorazione DEFINIZIONE TOSSE EFFICACE QUANDO LA VELOCITÀ LINEARE DELL ARIA ALL INTERNO DELLE VIE AEREE È TALE DA PERMETTERE UN ADEGUATA INTERAZIONE TRA ARIA E MUCO E QUINDI CONSENTIRE IL TRASFERIMENTO DI ENERGIA CINETICA DALL ARIA ALLE SECREZIONI E LA CONSEGUENTE RIMOZIONE Clarke Sw et al. J Appl Physiol 1970; 29: LA TOSSE FISIOLOGICA TOSSE FISIOLOGICA: INSPIRAZIONE INSPIRAZIONE CIRCA 90% DELLA VC ü Facilita il ritorno elastico sistema toracopolmonare IRRITAZIONE INSPIRAZIONE COMPRESSIONE ESPULSIONE PCEF L/min 6-14 L/sec INSPIRAZIONE ü Relazione Tensione-Lunghezza dei muscoli espiratori ottimale CONTRIBUISCE AL 44% DEL PICCO DI FLUSSO DURANTE LA TOSSE. Trebbia G, Lacombe M, Fermanian C, et al. Cough determinants in patients with neuromuscular disease. Respir Physiol Neurobiol 2005; 146:

3 NORMALE 10 8 RISTRETTO VC IVR VT Expiratory Flow Rate L/sec 6 4 TLC 2 ERV 0 VR Percentage of Predicted Vital Capacity Ledsome J. R. Am Rev Respir Dis 1981;124:41-44 VALUTAZIONE FUNZIONALE DEI MUSCOLI RESPIRATORI VALUTAZIONE FUNZIONALE DEI MUSCOLI RESPIRATORI ESAME CLINICO DEL PAZIENTE ESAME CLINICO DEL PAZIENTE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA PROVE FUNZIONALI SPECIFICHE PROVE FUNZIONALI SPECIFICHE 3

4 SEMEIOTICA DEI MUSCOLI RESPIRATORI Dispnea Ortopnea Respiro rapido e superficiale Utilizzazione dei muscoli respiratori accessori Asincronie gabbia toracica-addome GABBIA COSTALE DIAFRAMMA SOGGETTO NORMALE ADDOME DIAFRAMMA GABBIA COSTALE DIAFRAMMA ADDOME GABBIA COSTALE ADDOME SOGGETTO CON PARALISI DEL DIAFRAMMA SOGGETTO CON PARALISI DELLA MUSCOLATURA INSPIRATORIA EXTRADIAFRAMMATICA 4

5 14/11/14 VALUTAZIONE FUNZIONALE DEI MUSCOLI RESPIRATORI ESAME CLINICO DEL PAZIENTE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA PROVE FUNZIONALI SPECIFICHE NORMAL MUSCLE IRV VC TLC WEAKNESS VT ERV RV Supine fall in VC is < 10% in normal subjects De Troyer A et al.thorax 1980;35:

6 Theoretical VALUTAZIONE FUNZIONALE DEI MUSCOLI RESPIRATORI Vital Capacity (% predicted ) Neuromuscolar Inspiratory muscle strength (% predicted) ESAME CLINICO DEL PAZIENTE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA PROVE FUNZIONALI SPECIFICHE De Troyer A et al.thorax 1980;35: MISURAZIONE: MANOMETRO TRASDUTTORE DIFFERENZIALE DI PRESSIONE ( VALVOLA AD ACQUA ) MANOMETRO 6

7 LE PRESSIONI RESPIRATORIE MASSIMALI LE MASSIME PRESSIONI INSPIRATOIRE ED ESPIRATORIE (MIP E MEP) RIFLETTONO IL MASSIMO SFORZO COMBINATO DI TUTTI I MUSCOLI RISPETTIVAMENTE INSPIRATORI ED ESPIRATORI TRASDUTTORE DIFFERENZIALE DI PRESSIONE MAXIMAL INSPIRATORY PRESSURE (MIP) MIP È LA MASSIMA PRESSIONE NEGATIVA CHE PUÒ ESSERE MISURATA ALL APERTURA DELLE VIE AEREE QUANDO UN SOGGETTO INSPIRA A VIE AEREE OCCLUSE DA VOLUME RESIDUO (RV) O DA CAPACITÀ FUNZIONALE RESIDUA (FRC) LO SFORZO DEVE ESSERE SOSTENUTO PER ALMENO 3 SEC. VIENE CALCOLATO IL VALORE MEDIO DI PRESSIONE MANTENUTA PER ALMENO 1 SEC. 7

8 LENGTH-TENSION RELATIONSHIP I VALORI PIU ELEVATI DI MIP SI OTTENGONO A PARTIRE DA RV Tension (% of maximum Muscle Length (% of optimum resting length) REFERENCE EQUATIONS FOR NORMAL MIP Population (Age) MIP Reference Equation (cmh 2 0) Group Mean ± S.D. Adult men (20-65) (age) ± 44 Adult women (20-65) (age) - 87 ± 32 Elderly men (65-85) (age) (wt) - 83 ± 27 Elderly women (65-85) (age) (wt) - 58 ± 22 Black and Hyatt, Am Rev Respir Dis 1969 Enright et al, Am J Respir Crit Care Med

9 VALORI NORMALI (cmh 2 O) MISURE MASCHI FEMMINE VALORI MARCATAMENTE PATOLOGICI (cmh 2 O) MIP MIP <70-80 cm H 2 O esclude debolezza rilevante dei muscoli inspiratori Volume 115(4) April 1999 pp The Unidirectional Valve Is the Best Method To Determine Maximal Inspiratory Pressure During Weaning* Caruso, Pedro MD; Friedrich, Celena RT; Denari, Silvia DC RT; Ruiz, Soraia AL RT; Deheinzelin, Daniel MD, PhD, FCCP Objectives: Although maximal inspiratory pressure (MIP) is used as an index of inspiratory muscular strength, there is no consensus on how to measure it. We compared, during weaning from mechanical ventilation, two methods of measurement to determine which shows the greater values (MIPbest) and is more reproducible. One method measured MIP when negative pressure was maintained for at least 1 s after a forceful expiration, and the other method measured MIP with a unidirectional expiratory valve (MIPuni). Design: The study had a crossover design, and patients randomly performed three measurements of each method (t1). The procedure was repeated by the same observer after 20 min (t2). The maximal value in each method was considered. Setting: ICU, Hospital A.C. Camargo, Sao Paulo, Brazil. Patients: Fifty-four consecutive patients undergoing short-term mechanical ventilation who became eligible for the study when their physicians decided to restore spontaneous breathing. Results: MIPbest values were arrived at using MIPuni 75% of the time either in t1 or t2. MIPuni yielded a higher average of MIPbest values in t1 and t2 (p < ). The effort-to-effort coefficient of variation of one method compared with the other during t1 and t2 was similar (p > 0.2 for t1; p > 0.8 for t2). Also, when comparing t1 and t2, the coefficients of variation were similar for each method (p > 0.62). Conclusions: Because MIPuni displayed the maximal values, it is the best method for estimating MIP in patients undergoing short-term mechanical ventilation. The reproducibility of consecutive measurements was similar between the methods, even after a short period of time. LA VALUTAZIONE STRUMENTALE DELLA TOSSE LA TOSSE FISIOLOGICA: COMPRESSIONE INSPIRAZIONE INEFFICACE QUANDO: CHIUSURA DELLA GLOTTIDE + FVC < 1,500 L 2 L (30-50% del predetto) JR Bach et al. Chest, 1996; 2000 A Szeinberg et al.chest 1988; G Lopes et al.eur Respir J 2000 CONTRAZIONE DEI MUSCOLI ESPIRATORI FASE COMPRESSIONE ü Aumento delle pressioni intratoraciche fino a 300 cm H 2 O superando fino al 180% i valori registrati con espirazione forzata senza compressione. Irwin R. Cough. Second Edition ed. Philadelphia: W.B. Saunders Company,

10 LA TOSSE FISIOLOGICA: ESPIRAZIONE LA VALUTAZIONE STRUMENTALE DELLA TOSSE FASE ESPLOSIVA con la prosecuzione della contrazione dei muscoli espiratori COMPRESSIONE / ESPIRAZIONE INEFFICACE QUANDO: PCEF L/min MEP < cmh 2 O (40-50% del predetto) A Szeinberg et al.chest 1988; G Lopes et al.eur Respir J 2000 FASE ESPIRATORIA 6-14 L/sec INADEGUATA FUNZIONE GLOTTICA PCEF > PEF MAXIMAL EXPIRATORY PRESSURE (MEP) È LA MASSIMA PRESSIONE POSITIVA CHE PUÒ ESSERE MISURATA ALL APERTURA DELLE VIE AEREE QUANDO UN SOGGETTO ESPIRA A VIA AEREE OCCLUSE DA CAPACITÀ POLMONARE TOTALE (TLC) O DA CAPACITÀ FUNZIONALE RESIDUA (FRC) I VALORI PIU ELEVATI DI MEP SI OTTENGONO A PERTIRE DA TLC 10

11 REFERENCE EQUATIONS FOR NORMAL MEP Population (Age) MEP Reference Equation (cmh 2 0) Group Mean ± S.D. Adult men (20-65) (age) 233 ± 84 Adult women (20-65) (age) 152 ± 54 Elderly men (65-85) (age) (wt) 175 ± 46 Elderly women (65-85) (age) (wt) 118 ± 37 Rochester DF. Clin Chest Med 1988;9: Black and Hyatt, Am Rev Respir Dis 1969 Enright et al, Am J Respir Crit Care Med 1994 VALORI NORMALI (cmh 2 O) MISURE MASCHI FEMMINE MIP MEP VALORI MARCATAMENTE PATOLOGICI (cmh 2 O) MIP <70-80 cm H 2 O esclude debolezza rilevante dei muscoli inspiratori MEP > cm H 2 O esclude debolezza rilevante dei muscoli espiratori CONCLUSIONI MIP E MEP SONO UTILI INDICATORI DELLA FORZA DEI MUSCOLI RESPIRATORI IN TOTO SONO VALORE IN PARTE CORRELATO ALL ETÀ, AL SESSO E ALLE CARATTERISTICHE ANTROPOMETRICHE DEL SOGGETTO E NECESSARIO CONSIDERARE I VOLUMI POLMONARI A CUI LE PRESSIONI VENGONO ESEGUITE LA MISURAZIONE INFRASOGGETTO RISULTA ESSERE QUELLO IN GRADO DI FORNIRE LE INFORMAZIONI MAGGIORMENRE AFFIDABILI E UTILI 11

12 LA VALUTAZIONE STRUMENTALE DELLA TOSSE RISTRETTO TOSSE INEFFICACE QUANDO: ü PEF < DEL PREDETTO ü ASSENZA DEFICIT OSTRUTTIVO ü Indice di Tiffenau > di 80% OSTRUITO Peak Cough Expiratory Flow PCEF < 270 L/min JR Bach et al. Chest, 1996; 2003 ATS Consensus Steatment 2004 ü PEF < DEL PREDETTO ü PRESENZA DEFICIT OSTRUTTIVO ü Indice di Tiffenau < di 80% LA VALUTAZIONE PEF E PCEF PCEF > PEF PEF PCEF DURANTE LA FASE COMPRESSIVA DELLA TOSSE, A DIFFERENZA DI CIO CHE AVVIENE DURANTE LA MANOVRA DI FCV, LA GLOTTIDE E MANTENUTA CHIUSA. I MUSCOLI CONTRAENDOSI A GLOTTIDE CHIUSA, CAUSANO UN RAPIDO AUMENTO DELLA PRESSIONE INTRATORACICA, CHE RAGGIUNGONO VALORI PARI A % DI QUELLI OSSERVATI DURANTE UNA MANOVRA DI FVC ESEGUITA A PARITA DI VOLUMI POLMONARI. Bouros D. et al Irwin R.,

13 Normal cough PEF PCEF * * Weakened L/min * * Irregular cough with bulbar paralysis. * p< SANI DMD SANI ALS Chaudri MB Eur Respir J 2002;19(3): Suàrez AA. et al. Am J. Phys Med Rehabil 81-7: ;2002. ***p Suàrez AA. et al. Am J. Phys Med Rehabil 81-7: ;2002 Sancho J et al.am J Respir Crit Care Med ; ,

14 TOSSE INEFFICACE FASE DI INSPIRAZIONE FASE DI COMPRESSIONE FASE DI ESPULSIONE CV < 30% predetto PCEF PEF MEP <40 cmh 2 O PCEF <3L/sec MEP <40 cmh 2 O PCEF < 3L/sec INSUFFLAZIONE ASSISTENZA MANUALE AIR STAKING IN-EXSUFFLATOR 14

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO. Dipartimento Cardiotoracovascolare

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO. Dipartimento Cardiotoracovascolare Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda MILANO Dipartimento Cardiotoracovascolare VALUTAZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI ANAMNESI ESAME CLINICO DEL PAZIENTE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA PROVE

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Management respiratorio del paziente con SLA

Management respiratorio del paziente con SLA Management respiratorio del paziente con SLA Franco Pasqua Dipar:mento di Pneumologia Riabilita:va IRCCS S. Raffaele- UO di Velletri Roma, 26 Maggio 2011 MIP= indicatore della forza massimale residua

Dettagli

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

LE MODALITA DI VENTILAZIONE LE MODALITA DI VENTILAZIONE Pamela Frigerio A.O. Ospedale Ca Granda Niguarda VENTILATORE PRESSIONE POSITIVA INVASIVA PRESSIONE NEGATIVA POLMONE D ACCIAIO PONCHO CORAZZA NON INVASIVA Iron lung polio ward

Dettagli

Dott. Ftr Angelo Longoni

Dott. Ftr Angelo Longoni Mariano C.se 06/11/2010 La SLA oggi.e domani? Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Specialistica Mariano Comense 1 Grazie a loro FOSCO MANUELE STEFANO

Dettagli

Valutazioni Cliniche e Strumentali dei Muscoli Respiratori descritte in Letteratura

Valutazioni Cliniche e Strumentali dei Muscoli Respiratori descritte in Letteratura Milano, 29 Novembre 2014 Valutazioni Cliniche e Strumentali dei Muscoli Respiratori descritte in Letteratura Clara Ceruti UO Broncopneumologia Centro Fibrosi Cistica Adulti Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Elementi di meccanica respiratoria. Torino 30 gennaio Torino 5 dicembre 2015

Elementi di meccanica respiratoria. Torino 30 gennaio Torino 5 dicembre 2015 Torino 30 gennaio 2016 Torino 5 dicembre 2015 Elementi di meccanica respiratoria Perché e come si muove il polmone Intercostali esterni: inspirazione Intercostali interni: espirazione Ffine espirazione

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie

Ventilatori da Terapia Intensiva (Life support ventilators) Ventilatori domiciliari. Ventilatori con caratteristiche intermedie VENTILAZIONE NONINVASIVA QUALE VENTILATORE PER QUALE PAZIENTE IN QUALE REPARTO Massimo Gorini Terapia Intensiva Pneumologica Fisiopatologia Toracica Azienda Ospedaliera - Universitaria Careggi Firenze

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Opzione Meccanica Respiratoria

Opzione Meccanica Respiratoria APPENDICE Opzione Meccanica Respiratoria Introduzione Uso previsto L opzione Meccanica Respiratoria (RM) utilizzabile nel ventilatore 840 consente all utilizzatore di eseguire manovre di meccanica respiratoria

Dettagli

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Lazzeri Marta Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria)

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) www.fisiokinesiterapia.biz NOTA: queste diapositive erano state concepite per essere di ausilio alla lezione e non hanno testo di accompagnamento. Così

Dettagli

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fisiopatologia Respiratoria delle Malattie Ostruttive Le alterazioni fisiopatologiche nella BPCO Limitazione del flusso aereo

Dettagli

DISPNEA (fisiopatologia)

DISPNEA (fisiopatologia) DISPNEA (fisiopatologia) www.fisiokinesiterapia.biz DISPNEA Sintomo molto comune in pazienti con malattie cardiache, toraco-polmonari polmonari, neuromuscolari,, etc. Una sensazione fastidiosa, spiacevole,

Dettagli

PROBLEMATICHE RESPIRATORIE IN FASE ACUTA. Autori: Gruppo Fisioterapisti Respiratori Azienda Ospedaliera Ospedale Ca Granda Niguarda U.S.U.

PROBLEMATICHE RESPIRATORIE IN FASE ACUTA. Autori: Gruppo Fisioterapisti Respiratori Azienda Ospedaliera Ospedale Ca Granda Niguarda U.S.U. PROBLEMATICHE RESPIRATORIE IN FASE ACUTA Autori: Gruppo Fisioterapisti Respiratori Azienda Ospedaliera Ospedale Ca Granda Niguarda U.S.U. Niguarda Pamela Frigerio, Marta Lazzeri, Elisabetta Restelli, Maurizio

Dettagli

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato Lara Pisani & Piero Ceriana Policlinico S. Orsola - Bologna - Fondazione Maugeri - Pavia ALL PATIENTS VENTILATED IN ICU 40% REQUIRE PROTRACTED

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

Corretta esecuzione delle manovre spirometriche

Corretta esecuzione delle manovre spirometriche 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Corretta esecuzione delle manovre spirometriche

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

OSCILLAZIONE OSCILLAZIONE? PERCUSSIONE? VIBRAZIONE? 22/02/2014 OSCILLAZIONI E PERCUSSIONI AD ALTA FREQUENZA

OSCILLAZIONE OSCILLAZIONE? PERCUSSIONE? VIBRAZIONE? 22/02/2014 OSCILLAZIONI E PERCUSSIONI AD ALTA FREQUENZA OSCILLAZIONI E PERCUSSIONI AD ALTA FREQUENZA Ft Vilma Donizetti Ospedale Valduce Divisione Riabilitativa Villa Beretta OSCILLAZIONE? PERCUSSIONE? VIBRAZIONE? Oscillazione : movimento periodico fra due

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA 101 SIMPOSIO FAPPTO Diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie croniche: un approccio pratico - Torino Sabato 28 Marzo 2015 APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA Riccardo Pellegrino

Dettagli

La gestione del paziente pneumologico-neuromuscolare

La gestione del paziente pneumologico-neuromuscolare A.O.R.N. MONALDI U.O.C. Fisiopatologia, Malattie e Riabilitazione Respiratoria Direttore: Prof. Mario Caputi La gestione del paziente pneumologico-neuromuscolare Giuseppe Fiorentino Focus sulla Sclerosi

Dettagli

L Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria nelle patologie neuromuscolari

L Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria nelle patologie neuromuscolari L Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria nelle patologie neuromuscolari Dott. Federico Sciarra (Commissione medico scientifica UILDM) Relazione presentata nel corso dellʹincontro di aggiornamento medico

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

Cnopus Ancona. Arriva vito.. Noemi Ziglioli. Pamela Frigerio. Elisa Rusconi. Tuuté t V áàxüvxçáx w UÉÜzÉzÇt

Cnopus Ancona. Arriva vito.. Noemi Ziglioli. Pamela Frigerio. Elisa Rusconi. Tuuté t V áàxüvxçáx w UÉÜzÉzÇt USU - Niguarda-Milano Cnopus 2011 - Ancona Arriva vito.. Noemi Ziglioli Pamela Frigerio Elisa Rusconi Tuuté t V áàxüvxçáx w YÉÇàxÇtç @ UÉÜzÉzÇt Accettazione del paziente: 1.Scheda proposta ricovero in

Dettagli

5. Sistema di sincronizzazione

5. Sistema di sincronizzazione 5. Sistema di sincronizzazione I primi ventilatori erano adibiti a ventilare pazienti senza drive respiratorio (patologie neuromuscolari o pazienti anestetizzati) per cui non vi era nessuna interazione

Dettagli

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Inspirazione ESPIRAZIONE Rilasciamento muscoli inspiratori Volume cavità toracica Volume cavità toracica Volume polmoni Negatività P e Depressione 1 Pe 2 Pi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004

Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004 Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004 COGNOME NOME. MATR ES. 1) Un paziente viene sottoposto ad un esame pletismografico

Dettagli

OSAS e BPCO. Mario Polverino

OSAS e BPCO. Mario Polverino OSAS e BPCO Mario Polverino l OSAS ha disturbi respiratori solo durante il sonno, la BPCO accentua i disturbi respiratori durante il sonno BPCO + OSAS Overlap Syndrome L 11-16% dei pazienti con BPCO e

Dettagli

Strumenti per la valutazione e l allenamento dei muscoli respiratori

Strumenti per la valutazione e l allenamento dei muscoli respiratori Strumenti per la valutazione e l allenamento dei muscoli respiratori FTR Giuseppe Gaudiello L allenamento dei Muscoli Respiratori nella patologia ostruttiva e restrittiva 29 Novembre 2014 Strumenti per

Dettagli

Come leggere le curve in NIV

Come leggere le curve in NIV RITHPV12I_Curves_Guide_26MAR9 31/3/9 1:52 Page 1 Come leggere le curve in NIV Monitoraggio delle curve di pressione, flusso e volume durante la NIV Per valutare problemi comuni Auto-trigger Doppio-trigger

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 100 Curva statica P+T Curva dinamica 80 60 Volume (% CV) 40 20 CFR 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 O) Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale Isteresi per la

Dettagli

Refertazione e interpretazione dei risultati

Refertazione e interpretazione dei risultati Dott. Roberto Torchio Responsabile Laboratorio Fisiopatologia Respiratoria e Centro del Sonno AOU S.Luigi Orbassano Torino Refertazione e interpretazione dei risultati Report della spirometria Ruolo del

Dettagli

U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI N.Mochi. C.Lisi VO2 DI PICCO NORMALE Normale capacità funzionale RIDOTTO Ridotta capacità funzionale Normale > 91% teorico > 84% ATS (corretto per il peso corporeo) Peso corporeo

Dettagli

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale Martina Rafanelli Syncope Unit, Geriatria e UTIG, Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi Firenze Syncopeis

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

LA PATOLOGIA RESPIRATORIA. Sandra Turi

LA PATOLOGIA RESPIRATORIA. Sandra Turi Fondazione Istituto Sacra Famiglia - Cesano B. (MI) Servizi Riabilitativi Il soggetto con grave neurodisabilità LA PATOLOGIA RESPIRATORIA Sandra Turi Monza 14-10 10-2006 Aspettativa di vita e soggetti

Dettagli

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA BPCO Ostruzione cronica delle vie aeree Dispnea Disability Capacità di esercizio Ansia e depressione Qualità della

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICI NELL OBESITA. G. Polese. *UOC Pneumologia Ospedali Riuniti Bergamo

PERCORSI DIAGNOSTICI NELL OBESITA. G. Polese. *UOC Pneumologia Ospedali Riuniti Bergamo PERCORSI DIAGNOSTICI NELL OBESITA G. Polese *UOC Pneumologia Ospedali Riuniti Bergamo 9 agosto 2004 Eccessivo accumulo di tessuto adiposo Classificata sulla base del superamento dei valori di normalità:

Dettagli

La curva flusso-volume. Riccardo Pistelli Università Cattolica ROMA

La curva flusso-volume. Riccardo Pistelli Università Cattolica ROMA La curva flusso-volume Riccardo Pistelli Università Cattolica ROMA La curva flusso-volume E... Il controllo di qualità nelle manovre di espirazione forzata Una manovra espiratoria forzata Fine Inizio Misuratori

Dettagli

Tempo di flusso. Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo. In piedi Seduto

Tempo di flusso. Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo. In piedi Seduto UROFLUSSOMETRIA Picco massimo di ml/sec Tempo di flusso flusso Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo Modalita di esecuzione dell esame (METODO) Il test ha riprodotto

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2 FGE aa.2015-16 Obiettivi I fenomeni di superficie principali determinanti dell isteresi polmonare e della pressione

Dettagli

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Dott. Piercarlo Giamesio Pneumologo Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Rosario Parisi MMG Presidente Provinciale SIMG

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Allenamento specifico dei muscoli espiratori in pazienti con BPCO*

Allenamento specifico dei muscoli espiratori in pazienti con BPCO* Allenamento specifico dei muscoli espiratori in pazienti con BPCO* Paltiel Weiner, MD; Rasmi Magadle, MD; Marinella Beckerman, MD; Margalit Weiner, PhD; Noa Berar-Yanay, MD Introduzione: Molti studi dimostrano

Dettagli

Il paziente in ventilazione meccanica invasiva: ruolo del fisioterapista respiratorio.

Il paziente in ventilazione meccanica invasiva: ruolo del fisioterapista respiratorio. Chieti, 6 Maggio 2017 Il paziente in ventilazione meccanica invasiva: ruolo del fisioterapista respiratorio. Fondazione Papa Paolo VI - Centro Madonna del Monte Bolognano (Pe) 06/05/17 1 06/05/17 2 Accesso

Dettagli

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria ASSISTENZA AL PAZIENTE PORTATORE DI TRACHEOTOMIA Como 04/09/ 2010 Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Specialistica 1 Neuromotoria Riabilitazione

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Pressioni inspirazione

Pressioni inspirazione Pressione intrapleurica -,3 dinamico Pressioni inspirazione -,7 +,1 statico -P P = Pressione Intrapolmonare Massimo flusso out -,1 Volume polmonare Massimo flusso in - - -P --P Ispirazione espirazione

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Dalla clinica alla fisiologia

Dalla clinica alla fisiologia Dalla clinica alla fisiologia Marco Confalonieri Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Trieste Ospedale di Cattinara Trieste 1 Small-airway-obstructive and emphysema

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Principi base della spirometria

Principi base della spirometria Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Principi base della spirometria Firenze, 12 Novembre 2016 Dott. V. Beltrami Prove di funzionalità respiratoria: Principali

Dettagli

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est Premessa Patologia, Sintomi e Cura SLA La Sclerosi Laterale Amiotrofica

Dettagli

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino LA SPIROMETRIA Dott.ssa Lucia Tardino Cenni di storia Galeno per primo tentò di misurare i volumi respiratori ma bisogna arrivare ad Antoine Laurent Lavoiser(1743-1794) ed al suo lavoro «Premiere mémoire

Dettagli

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla Dr. Anna Naclerio UOC Pneumologia AORN Santobono - Pausilipon La spirometria è il test che valuta

Dettagli

Prove di Funzionalità Respiratoria

Prove di Funzionalità Respiratoria www.fisiokinesiterapia.biz Prove di Funzionalità Respiratoria Le prove di funzionalità respiratoria La Ventilazione: Prove di Funzionalità Ventilatoria Test di performance dei muscoli respiratori Gli scambi

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre 2016 Esercizio n. 1 Respirazione Si prendano in considerazione i diversi fattori che, in combinazione, danno origine alle differenze di velocità

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Test di funzionalità polmonare Indagano: La Ventilazione: Prove di Funzionalità Respiratoria

Dettagli

Gli errori più comuni nella lettura della spirometria. Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo

Gli errori più comuni nella lettura della spirometria. Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo Gli errori più comuni nella lettura della spirometria Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo John Hutchinson (London (London 1811 1811 Fiji 1861) Fiji 1861) medico-chirurgo, violinista

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Antonino Francesco Capizzi

Antonino Francesco Capizzi Università degli Studi di Catania AOU Policlinico Vittorio Emanuele Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOC Broncopneumologia Pediatrica Direttore: Prof. Salvatore Leonardi Lo studio della

Dettagli

La Riabilitazione Respiratoria nelle patologie restrittive del torace

La Riabilitazione Respiratoria nelle patologie restrittive del torace La Riabilitazione Respiratoria nelle patologie restrittive del torace Dr Mario Schisano U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione ASP di Siracusa Osp. Umberto I Indicazioni ai Programmi di Riabilitazione

Dettagli

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA

IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA IRCCS Fondazione Maugeri PAVIA UNA % VARIABILE TRA IL 35 ED IL 50 DEI PAZIENTI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA E SOTTOPOSTA A VENTILAZIONE MECCANICA COMPLICANZE DELL INTUBAZIONE Adesione interaritenoidea,

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Composizione dell aria respirata

Composizione dell aria respirata Composizione dell aria respirata Qual è la composizione in percentuale dell'aria? % mmhg Azoto (N2)... 72.8 554 Ossigeno (O2)... 20.9 159 Anidride carbonica (CO2)... 0.04 0,3 Vapor acqueo (H2O).. 6.18

Dettagli

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali Università di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio LA SPIROMETRIA Lucio Casali Componenti del attività Ventilazione

Dettagli

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Letteratura consigliata di rilevanza clinica 11 Letteratura consigliata di rilevanza clinica 150 Letteratura consigliata di rilevanza clinica Di seguito è elencata una piccola scelta di fonti di letteratura con importanza clinica, di recente pubblicazione.

Dettagli

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

Scienze dello Sport e della Salute

Scienze dello Sport e della Salute UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO DOTTORATO DI RICERCA IN Scienze dello Sport e della Salute XXII CICLO Strategie di reclutamento muscolare ed efficienza meccanica durante movimento ciclico:

Dettagli

MECCANICA RESPIRATORIA

MECCANICA RESPIRATORIA MECCANICA RESPIRATORIA Statica del sistema toracopolmonare Volumi polmonari statici: Volume corrente (VC) è circa 0,5 L Volume di riserva inspiratoria (VRI) Volume di riserva espiratoria (VRE) Volume residuo

Dettagli

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ L intervento riabilitativo alla Parete Toracica (PT) puo essere inteso come : -recupero dei movimenti che realizzano

Dettagli

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Gestione dell arresto respiratorio Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II Arresto cardiaco: Arresto dell attività cardiaca Arresto respiratorio: Arresto dell attività respiratoria

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno LINEE GUIDA 2015 Concentrazione di ossigeno durante RCP Presidi di ventilazione di base vs avanzati Iniziale posizionamento di presidi sopraglottici vs tubo endotracheale Rilevamento della corretta posizione

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli