Cnopus Ancona. Arriva vito.. Noemi Ziglioli. Pamela Frigerio. Elisa Rusconi. Tuuté t V áàxüvxçáx w UÉÜzÉzÇt

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cnopus Ancona. Arriva vito.. Noemi Ziglioli. Pamela Frigerio. Elisa Rusconi. Tuuté t V áàxüvxçáx w UÉÜzÉzÇt"

Transcript

1 USU - Niguarda-Milano Cnopus Ancona Arriva vito.. Noemi Ziglioli Pamela Frigerio Elisa Rusconi Tuuté t V áàxüvxçáx w UÉÜzÉzÇt

2 Accettazione del paziente: 1.Scheda proposta ricovero in unità spinale. (inviata tramite mail o fax) 2.Lista d attesa 3.Scheda infermieristica accoglienza 4.Valutazione anestesista e C.M.,se possibile. 5.Disponibilità posto letto 6.Ulteriori informazioni prima dell ingresso.

3

4 U.S.U Azienda Ospedaliera Niguarda - Milano Scheda accoglienza infermieristica nuovo paziente Data accettazione / / letto n Nome e Cognome Età Reparto di provenienza MOTIVI DEL RICOVERO Respirazione Rieducazione vescicale Rieducazione intestinale Catetere venoso centrale Si No alimentazione Naturale SNG PEG Dieta Lesione da decubito Si No Sede Presidi antidecubito Terapie Ortesi No Si Infermiere Referente

5

6 Elementi costitutivi per il monitoraggio del paziente critico: 1.Letto multifunzioni 2.Monitor : fornito di moduli per le periferiche necessarie 3.Attacchi per aspirazione, O² e aria compressa con relativi aspiratore e flussimetro. 4.Preparazione del ventilatore 5.Sistema di chiamata adeguato 6.Pompe parenterali e/o enterali

7 Spondine di facile rimozione Quadro comandi Materasso ad alta intensità di cure

8 Monitor Moduli per periferiche Moduli estraibili

9 Periferiche del monitore. Si possono utilizzare +/- moduli sulla base della criticità del paziente

10 Sistema di aspirazione O² terapia Occhialini Maschera con reservoir

11 Attenzione evitare di fumare in presenza erogatori di O², in caso di perdita gas pericolo di esplosione Bocchettoni per erogazione O² e aspirazione

12

13 Sensori a pulsante Sensori flessibili Sensori pneumatici (a succhio/a soffio)

14 a) tipo di sensore e braccio di supporto b) posizionamento del sensore

15 Pompe nutrizionali o enterali : PEG SNG Pompe parenterali : CVC cateteri periferici

16 Accoglienza e attivazione delle figure preposte

17 Raccolta dati

18

19 Compilazione della cartella infermieristica e pianificazione degli interventi: identificazione paziente conoscenza trattamento dei dati sensibili evidenza delle azioni di priorità disposizione del materiale necessario per un adeguata assistenza pianificazione delle operazioni di cura personalizzazione degli aspetti curativi, rispettando nel limite del possibile le abitudini inquadramento del ritmo assistenziale e carico necessario tempistica di arrivo all obiettivo

20 Individuazione degli interventi : Emodinamica Mobilizzazione Modalità ventilatoria

21 Igiene Ambiente sicuro Alimentazione

22 Controllo dell attività vescicale e intestinale modifica della fisiologia vescicale e intestinale in seguito al trauma. necessità d intervenire con mezzi invasivi per garantire l eliminazione di urine e feci. utilizzo di protocolli per gestire correttamente l eliminazione vescicale e intestinale. evitare sovradistensioni vescicali e intestinali che modificano l anatomia degli apparati per cui difficoltà a un adeguata rieducazione verifica delle infezioni. pianificazione degli obiettivi

23 Rieducazione dell intestino e vescica : impostazione del programma: rimozione C.U.V. e nursing intestino definizione dei tempi per il controllo del programma addestramento del Care Giver controllo apprendimento Care Giver prova dei materiale e scelta dell ausilio attivazione, con l ASL di appartenenza, per eventuali servizi di completamento con il Care Giver o presa in carico dei bisogni rilevati N.B. le cure sono dinamiche e finalizzate a trovare il meglio e non esiste un approccio che sia definitivo, ma è permeabile alle novità e cambiamenti.

24 Donna Uomo No <1000cc Si Posizionamento corretto della sacca per limitare le contaminazioni

25 Preparazione dell intestino clistere a bassa pressione programma settimanale identificazione del presidio efficace raggiungimento dell obiettivo educazione sanitaria

26 Programma evacuativo 1. valutazione condizioni cliniche paziente 4. Verifica di una efficace eliminazione 7. Controllo della validità del programma impostato 10. Controllo infezioni 2. Prescrizione del lassativo serale x 2 giorni 5. Eventuale ripetizione del clistere il giorno successivo 8. Eventuale cambio dei presidi utilizzati 11. Addestramento care giver 3. Mattino: esecuzione del clistere evacuativo 6. Impostazione del programma evacuativo 9. Eventuale ripetizione del clistere se necessario 12. follow-up efficacia evacuativa e funzione intestinale

27 Disreflessia autonomica È una condizione grave che insorge in pazienti con lesione sopra D6: è una risposta esagerata a un evento fisiologico e non ( riempimento vescicale o intestinale, variazioni posturali, lesioni da pressioni, POAN, ecc.) il quadro clinico si presenta con rialzo pressorio, cefalea intensa, bradicardia, eritema cutaneo, stato d ansia e nei casi gravi dispnea. La trascuratezza della condizione può portare a morte il paziente per complicanze legate alla crisi ipertensiva. L intervento è di massima urgenza per trovare la causa che ha scatenato questa cascata di sintomi e di conseguenza la sua risoluzione. la rilevazione dei parametri vitali si deve procrastinare oltre al termine della crisi.

28 VALUTAZIONE RESPIRATORIA ANAMNESI MONITORAGGIO CARDIO-RESPIRATORIO AUSCULTAZIONE EMOGASANALISI RX TORACE

29 SOGGETTO NORMALE SOGGETTO TETRAPLEGICO GABBIA COSTALE DIAFRAMMA \ ADDOME GABBIA COSTALE DIAFRAMMA ADDOME

30 OBBIETTIVO DELLA VENTILAZIONE MECCANICA DIAFRAMMA GABBIA COSTALE ADDOME

31 FORZA CARICO

32 CARICO FORZA SOGGETTO NORMALE

33 SOGGETTO NORMALE Pes [cm H 2 O] Pga [cm H 2 O] PdiMAX > 100 cmh 2 O Pdi [cm H 2 O] Pdiswing > 5-10 cmh 2 O 0 1 sec

34 SOGGETTO TETRAPLEGICO Pes [cm H 2 O] 0-20 Pga [cm H 2 O] Pdi [cm H 2 O] PdiMAX 40 cmh 2 O Pdiswing > 20cmH 2 O 2 sec

35 FORZA IN RESPIRO SPONTANEO CARICO P RS = P MUS SOGGETTO TETRAPLEGICO

36 FORZA IN RESPIRO SPONTANEO CARICO P RS = P MUS IN VENTILAZIONE ASSISTITA P RS = P MUS + PAW SOGGETTO TETRAPLEGICO

37 VENTILATORE FORZA CARICO IN VENTILAZIONE ASSISTITA P RS = P MUS + PAW

38

39 GABBIA COSTALE DIAFRAMMA ADDOME VENTILATORE FORZA CARICO

40 Consegne Respiratoria Consegne infermieristica LA CARTELLA INFERMIERISTICA E LA CARTELLA FISIOTERAPICA SONO STRUMENTI FONDAMENTALI PER LA COMUNICAZIONE ALL INTERNO DELL EQUIPE

41 Cognome P. Nome V. letto 03 11/10 h 10 A.N. proviene dalla RNCH entra per riabilitazione. Livello lesione C2, ventilato 24h in modalità pressiometrica A/C. necessita di monitoraggio e sono stati aperti i B.A.I. di bisogno. Mezzi invasivi presenti: cannula tracheostomica,, C.V.C., cisto kat. Paziente sofferente, eseguita V.A.S. : >8 In sede cingolo-scapolare. Difficoltà alla comunicazione per presenza di cannula, necessita sistema di chiamata labiale. Presenta una piccola lesione sacrale. Nessuna difficoltà alla deglutizione può alimentarsi per

42 IL FISIOTERAPISTA SEGNALA OGNI FASE DELLA FORMAZIONE IN CONSEGNA h Paziente in Ventilazione Meccanica Invasiva (vedi impostazine ventilatore foglio parametri ventilatore) SpO 2 in ventilazione aria ambiente (FiO 2 21%) 97%. MV su tutto, ambito anche se ridotto alla base destra. Posizionare il paziente sui fianchi e preferenzialmente sul fianco destra. Consegne Respiratoria Consegne infermieristica Se nel corso della notte il paziente dovesse desaturare eseguire manovre di disostruzione con ambu + compressione toraco addominale, se dopo tali manovre SpO 2 ancora costantemente < di 92% portare FiO 2 al 30%. Se con FiO 2 30% SpO 2 ancora < di 92% avvisare neurorianimazione. GLI INFERMIERI RIPORTANO L ESITO DELLA SUPERVISIONE NELLE CONSEGNE

43

44

45 IL FISIOTERAPISTA SEGNALA OGNI FASE DELLA FORMAZIONE IN CONSEGNA h Paziente in Ventilazione Meccanica Invasiva (vedi impostazine ventilatore foglio parametri ventilatore) SpO 2 in ventilazione aria ambiente (FiO 2 21%) 97%. MV su tutto, ambito anche se ridotto alla base destra. Posizionare il paziente sui fianchi e preferenzialmente sul fianco destra. Consegne Respiratoria Consegne infermieristica Se nel corso della notte il paziente dovesse desaturare eseguire manovre di disostruzione con ambu + compressione toraco addominale, se dopo tali manovre SpO 2 ancora costantemente < di 92% portare FiO 2 al 30%. Se con FiO 2 30% SpO 2 ancora < di 92% avvisare neurorianimazione. GLI INFERMIERI RIPORTANO L ESITO DELLA SUPERVISIONE NELLE CONSEGNE

46 PaO2 180 mmhg SpO2 100% FiO2 40%

47 PaO2 90 mmhg SpO2 98% FiO2 21%

48 IL FISIOTERAPISTA SEGNALA OGNI FASE DELLA FORMAZIONE IN CONSEGNA h Paziente in Ventilazione Meccanica Invasiva (vedi impostazine ventilatore foglio parametri ventilatore) SpO 2 in ventilazione aria ambiente (FiO 2 21%) 97%. MV su tutto, ambito anche se ridotto alla base destra. Posizionare il paziente sui fianchi e preferenzialmente sul fianco destra. Consegne Respiratoria Consegne infermieristica Se nel corso della notte il paziente dovesse desaturare eseguire manovre di disostruzione con ambu + compressione toraco addominale, se dopo tali manovre SpO 2 ancora costantemente < di 92% portare FiO 2 al 30%. Se con FiO 2 30% SpO 2 ancora < di 92% avvisare neurorianimazione. GLI INFERMIERI RIPORTANO L ESITO DELLA SUPERVISIONE NELLE CONSEGNE

49 POSIZIONAMENTO L USO DEL POSIZIONAMENTO DEL CORPO COME SPECIFICA TECNICA DI TRATTAMENTO

50 SE ESEGUITO CORRETTAMENTE NEI TEMPI E NEI MODI. RIEQUILIBRIO RAPPORTO Va/Q I PARAMETRI RESPIRATORI MIGLIORANO 1974Zack Am Rev Respir Dis 1977Duglas-Am Rev Respir Dis 1991 Gattinoni Anesth 1997Chatte AmJRespir CritCareMed 1999 Voggenreiter Crit Care Med

51 RICORDA L aria va dove trova meno resistenza!

52 VOLUME PRESSIONE

53

54 Il cambiamento di postura è la tecnica primaria di riespansione del polmone Il paziente deve essere incoraggiato a cambiare postura o deve essere posturato almeno ogni due ore, durante la veglia. La precoce mobilizzazione del paziente è un perfetto esempio di terapia per la riespansione, con costi minimi. Fink JB Respiratory Care 2002; 47(7):

55 K Stiller et all:chest, 2000 ;118(6):

56 200 PaO 2 /FIO AFFECTED LUNG DEPENDENT AFFECTED LUNG UPPERMOST Ibanez J: Intensive Care Med. 1981;7:

57 K Stiller et all:chest, 2000 ;118(6):

58 Raoof: Chest, Volume 115(6).June

59 Mean Percentage of Resolution 0 1st treatment Hours from Initial Diagnosis K Stiller et all:chest, 1990 ; 98(6):

60

61

62

63 Cognome P. Nome V. letto 03 11/10 h22 pz in ventilazione invasiva con parametri come da programma respiratoria. Disostruito con ambu + compressione toraciche broncoaspirato : secrezioni fluide e biancastre. Emodinamica stabile. Il paziente ha difficoltà a mantenere il decubito laterale dx. 12/10 h 24 Importante desaturazione,, eseguite manovre di riespansione con ambu, difficoltà alla broncoaspirazione,, si prova a scuffiare,, spostando la

64 Cognome P. Nome V. letto 03 12/10 h07 Dalle h 02 il pz ha riposato, senza ulteriori episodi di desaturazione verificare eventuale presenza di actelettasie.. Durante le manovre di broncoaspirazione si è evidenziato un broncospasmo,, eseguiti puff di broncodilatatore.. Le successive manovre di controllo per garantire una buona ventilazione, sono state: pervietà del C.U.V. e ampolla rettale. Quest ultime ultime sono state necessarie per un picco pressorio, durante l impegno l ventilatorio,, sospetto di crisi disreflessica. Il Bilancio

65 SpungenAM,DicpinigaitisPV,AlmenoffRL,DaumanWA.Pulmonary obstructioninindividuals with cervical spinal cord lesions unmasked by bronchodilator administration. Paraplegia. 1993;31:

66

67

68 VENTILATORE FORZA CARICO

69 ACCUMULO SECREZIONI TRACHEOBRONCHIALI produzione eliminazione Difficoltà di mobilizzazione Difficoltà di espettorazione

70 REASONS FOR NO DECANNULATION translaryngeal and tracheostomy tubes are often retained by autonomosly breathing individuals for the sole purpose of airway suctioning JR. Bach et al. Chest, 1996; 110(6):

71 IRRITAZIONE INSPIRAZIONE COMPRESSIONE ESPULSIONE PCEF L/min

72 CAUSE TOSSE INEFFICACE NEL PAZIENTE RISTRETTO DEFICIT MUSCOLI INSPIRATORI DEFICIT MUSCOLI ESPIRATORI INSPIRAZIONE COMPRESSIONE ESPULSIONE

73 TECNICHE DI ESPETTORAZIONE NEL PAZIENTE RISTRETTO DEFICIT MUSCOLI INSPIRATORI CV < 1500 ml (< 30%pred) Bach JR et all. Respir Care 1997 INSPIRAZIONE

74 29/09/2011

75 FVC 1.12 pari al 23 % del predetto

76 NORMALE TETRAPLEGICO CRONICO TETRAPLEGICO ACUTO TLC VC RV

77 M I P 100 cmh 2 O sec

78 TECNICHE DI ESPETTORAZIONE NEL PAZIENTE RISTRETTO DEFICIT MUSCOLI INSPIRATORI CV < 1500 ml (< 30%pred) Bach JR et all. Respir Care 1997 INSPIRAZIONE INSUFFLAZIONE AIR STACKING IN-EXSUFFLATOR

79 INSUFFLAZIONI MANUALI INTERFACCIA INVASIVA

80 INSUFFLAZIONI MANUALI INTERFACCIA INVASIVA

81 INSUFFLAZIONI MANUALI INTERFACCIA NON INVASIVA

82 INSUFFLAZIONI MANUALI INTERFACCIA NON INVASIVA

83

84

85 AIR STACKING

86 AIR STACKING 900 VOLUME ml 600 Volume espiratorio Disponibile per la tosse (900 ml) 300 Pausa fine ins 1 a Inspirazione

87 TECNICHE DI ESPETTORAZIONE NEL PAZIENTE RISTRETTO DEFICIT MUSCOLI ESPIRATORI MEP < 40 cmh 2 O Szienberg A et all. Chest 1988 PCEF < 3 L / sec Bach JR et all. Arch. Phys Med Rehabil 1993 COMPRESSIONE ESPULSIONE

88 MEP 100 cmh 2 O sec

89 VALUTAZIONE PEF E PCEF

90 VALUTAZIONE PEF E PCEF

91 VALUTAZIONE PEF E PCEF

92

93 TECNICHE DI ESPETTORAZIONE NEL PAZIENTE RISTRETTO DEFICIT MUSCOLI ESPIRATORI MEP < 40 cmh 2 O Szienberg A et all. Chest 1988 PCEF < 3 L / sec Bach JR et all. Arch. Phys Med Rehabil 1993 ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE COMPRESSIONE ESPULSIONE IN- EXSUFFLATOR

94 INSUFFLAZIONE E ESSISTENZA MANUALE +

95

96

97

98 MACCHINE PER ASSISTENZA ALLA TOSSE NewNegaventventilator DA-3PLUSPegasoCough (DIMA Italy) CoughAssist In-Exsufflator (Philips Healthcare, The Netherlands) Pulsar (Siare Engineering International Group, Italy) NewNegavent ventilatorda-3plus MiniPegaso (DIMA Italy) NIPPY Clearway Cough Assistor (B&D Electromedical, United Kindom)

99

100

101 MECHANICAL COUGH ASSISTED STACK PCEF L/sec UNASSITED Bach J. R et all. Chest 1993; 104:

102 TUTTI DEVONO SAPERLO FARE!!!!!!!!!!!!!!

103 TOSSE INEFFICACE FASE DI INSPIRAZIONE FASE DI COMPRESSIONE FASE DI ESPULSIONE CV < 30% predetto PCEF PEF MEP <40 cmh 2 O MEP <40 cmh 2 O PCEF < 3L/sec PCEF <3L/sec INSUFFLAZIONE ASSISTENZA MANUALE AIR STAKING IN-EXSUFFLATOR

104 30/03/2011

105 FVC 3.51 pari al 71 % del predetto

106 INSPIRAZIONE VALVOLA FONATORIA

107 ESPIRAZIONE VALVOLA FONATORIA

108 ESPIRAZIONE VALVOLA FONATORIA

109 INSPIRAZIONE CANNULA TAPPATA

110 ESPIRAZIONE CANNULA TAPPATA

111 ESPIRAZIONE CANNULA TAPPATA

112 IL FISIOTERAPISTA SEGNALA OGNI FASE DELLA FORMAZIONE IN CONSEGNA h In RS aa con cannula tappata e scuffiata, SpO2 98%, buona la fonazione, buona la deglutizione. PROGRAMMA: Giorno in RS aa con cannula tappata e scuffiata Notte prosegue ventilazione meccanica invasiva, secondo schema foglio parametri. Consegne Respiratoria Consegne infermieristica Disostruzione bronchiale al bisogno, se SpO2 < di 94 anche dopo disostruzione posizionare anticipare ventilazione GLI INFERMIERI RIPORTANO L ESITO DELLA SUPERVISIONE NELLE CONSEGNE

113 IL FISIOTERAPISTA SEGNALA OGNI FASE DELLA FORMAZIONE IN CONSEGNA h Iniziato adattamento alla NON INVAS IVA in modalità CPAP-PS V (vedi impostazine ventilatore foglio parametri ventilatore) con maschera nasale Questa notte posizionare NIMV con cannula tappata e scuffiata. Consegne Respiratoria Consegne infermieristica Se nel corso della notte il paziente dovesse desaturare eseguire manovre di disostruzione con ambu + compressione toraco addominale, se dopo tali manovre SpO 2 ancora costantemente < di 92% ricollegare il paziente in INVAS IVA. GLI INFERMIERI RIPORTANO L ESITO DELLA SUPERVISIONE NELLE CONSEGNE

114 Cognome P. Nome V. letto 03 30/10 h22 Si collega alla NIMV, come da prescrizioni della consegna respiratoria, previa disostruzione con ambu + spremiture toraciche, il paziente difficoltà a portare le secrezioni alla bocca, per cui si broncoaspira in cannula. Si posiziona maschera, durante le prove pomeridiane nessun sun problema all adattamento. adattamento. Cannula tappata e scuffiata. h24 Si riposiziona maschera per sposizionamento,, il pz lamento perdite d aria e fastidio a livello nasale. Si rimuove e si applica del duoderm

115 Controlli: cannula tappata e scuffiata medicazione in ordine disostruzione con ambu e spremiture toraciche Controllare la temperatura dell umidificatore!

116 Choose the correct size and kind of mask Abou-Shala: Crit Care Med, 24(4)

117

118 Navalesi P et al. CCM 2000; 28:

119 VENTILAZIONE NIMV DISOSTRUZIONE MANOVRE DI ASSISTENZA ALLA TOSSE

120 IL FISIOTERAPISTA SEGNALA OGNI FASE DELLA FORMAZIONE IN CONSEGNA h Rimossa cannula tracheale senza particolari problemi. Eseguire medicazione a piatto. Prosegue con NIMV notturna e manovre di assistenza alla tosse con compressioni toraco addominali e/o in-exsufflator in maschera. Consegne Respiratoria Consegne infermieristica GLI INFERMIERI RIPORTANO L ESITO DELLA SUPERVISIONE NELLE CONSEGNE

121

122 Cognome P. Nome V. letto 03 03/11 h22 Rimossa cannula in mattinata, medicazione intrisa si rinnova: stoma tracheale in ordine e non macerato, modico quantitativo di secrezioni. si esegue una medicazione compressiva per evitare la h23 fuoriuscita di aria durante la ventilazione in NIMV. Pz tranquillo, nessuna difficoltà durante la ventilazione, medicazione dello stoma tracheale in ordine, non si evidenziano perdite d aria. h03 prosegue ventilazione in NIMV, modiche perdite d aria dalla maschera che si risolvono dopo riposizionamento di quest ultima. ultima.

123 IL FISIOTERAPISTA SEGNALA OGNI FASE DELLA FORMAZIONE IN CONSEGNA h stoma tracheale completamente chiuso, MV su tutto l ambito, SpO2 99% in rs aa. Eseguita spirometria di controllo Si programma per questa notte polisonnografia in RS aa Consegne Respiratoria Consegne infermieristica GLI INFERMIERI RIPORTANO L ESITO DELLA SUPERVISIONE NELLE CONSEGNE

124 Cognome P. Nome V. letto 03 05/11 h22 Si applica polisonno in R.S. il pz è stato informato della necessità di eseguire la polisonno in R.S. per il proseguo o sospensione della h23 h03 h07 NIMV. Inizio della registrazione, si controlla che tutti i vari elementi siano collegati per una corretta registrazione. Termine h07 Prosegue registrazione, il pz non desatura e si posiziona nei vari decubiti. Nessuna difficoltà al mantenere la polisonno. Il pz ha riposato, si rimuove polisonno,, nessun episodio di desaturazione tosse efficace ed espettora senza difficoltà.. In attesa referto

125 Polisonnografia in respiro spontaneo inizio h 23 termine h7 occhialini Fasce 1 pc x registrazione 2 saturimetro 3 4

126

127 The prevalence of sleep apnea syndrome (SAS) in tetraplegic patients is known to be more than twice as high as in the general population. Stockhammer E e coll. Spinal Cord: 2002:40, Sleep apnea has become recognized as a common complication of spinal cord injury (SCI). Investigators have determined a 9 ± 45% prevalence in randomly selected SCI patients, depending on the screening method used and the neurologic characteristics of the population studied. Studies using more sensitive testing methods, such as full polysomnography or limited cardiopulmonary sleep studies, have established that the prevalence is signicantly greater than in the general population. Burns SP et coll. Spinal Cord 2001;39:15-22 The main findings of this study were that 25-30% of stable quadriplegic patients had significant sleep disordered breathing and that the main abnormality of breathing was obstructive sleep apnoea rather than central apnoea or hypoventilation. McEvoy DR e coll. Thorax, 1995:50;

128 NORMALITA APNEA CENTRALE APNEA OSTRUTTIVA APNEA MISTA

129 CPAP Continuous Positive Airways Pressure NORMALE OSTRUZIONE DELLE UA CPAP

130 IL FISIOTERAPISTA SEGNALA OGNI FASE DELLA FORMAZIONE IN CONSEGNA 31/10/2010 h Polisonnografia in RS aa negativa. SpO2 media 98%. Prosegue in RS AA.. Consegne Respiratoria Consegne infermieristica GLI INFERMIERI RIPORTANO L ESITO DELLA SUPERVISIONE NELLE CONSEGNE

131 SVEZZAMENTO VENTILAZIONE MECCANICA PAZIENTE IN VENTILAZIONE MECCANICA INVASIVA (giorno + notte) (giorno a cicli + notte) (notte) RIDURRE CARICO (disostruzione,riespansione, posizionamento) MIGLIORARE FORZA (MIP, MEP, PCEF) SVEZZAMENTO CANNULA TRACHEALE NASO ARTIFICIALE SPEAKING VALVE CANNULA TAPPATA RIMOZIONE CANNULA RIDURRE CARICO (disostruzione, riespansione) MIGLIORARE FORZA (MIP, MEP, PCEF) ADATTAMENTO NIMV SVEZZAMENTO NIMV NOTTURNA POLISONNOGRAFIA NIMV NOTTURNA RESPIRO SPONTANEO

132

133

134

135

136

137

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

Dott. Ftr Angelo Longoni

Dott. Ftr Angelo Longoni Mariano C.se 06/11/2010 La SLA oggi.e domani? Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Specialistica Mariano Comense 1 Grazie a loro FOSCO MANUELE STEFANO

Dettagli

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est Premessa Patologia, Sintomi e Cura SLA La Sclerosi Laterale Amiotrofica

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari,

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di : Mariano Comense 2009 Ventilazione Pur essendo una strategia terapeutica salva vita, la ventilazione meccanica deve essere sospesa non appena possibile in quanto non è un trattamento curativo, ma di supporto.

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A. LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.Meyer Firenze A CASA CON LA TRACHEOSTOMIA COME? QUANDO? IL PERCORSO

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence E. Businarolo U.O.Pneumologia Ospedale di Mirandola Direttore M. Giovannini 18 Ottobre 2014 La NIMV La letteratura internazionale supporta

Dettagli

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE

LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE LA GESTIONE DELLA CANNULA TRACHEALE IMPATTO SU FONAZIONE E DEGLUTIZIONE Rosalba Di Rosa S.C.D.U. Audiologia Foniatria- Prof. Oskar Schindler A.S.O. San Giovanni Battista di Torino 1 1 GRUPPO Interventi

Dettagli

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R IL CARE E IL NURSING IN STROKE UNIT INF. LARA FRANGI UO NEUROLOGIA STROKE UNIT AZ. OSPEDALIERA S.ANNA COMO VARESE, 28/11/2012 Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano

Dettagli

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE Lazzeri Marta Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda

Dettagli

TETRAPLEGICI TETRAPLEGICI

TETRAPLEGICI TETRAPLEGICI TETRAPLEGICI TETRAPLEGICI SCOMPENSI RESPIRATORI SCOMPENSI CARDIO-CIRCOLATORI LESIONI CUTANEE DA DECUBITO SCOMPENSI METABOLICI SQUILIBRI IDRO-ELETTROLITICI ALTERAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE ALTERAZIONE

Dettagli

L Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria nelle patologie neuromuscolari

L Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria nelle patologie neuromuscolari L Ambulatorio di fisiopatologia respiratoria nelle patologie neuromuscolari Dott. Federico Sciarra (Commissione medico scientifica UILDM) Relazione presentata nel corso dellʹincontro di aggiornamento medico

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza Gestione infermieristica dei pazienti con presidi ventilatori non invasivi Patrizia Zumbo Infermiera UTIC AOU Maggiore della Carità Novara -14/01/2011 STRATEGIE VENTILATORIE NON Pressione positiva INVASIVE

Dettagli

Infermiere GIANLUCA VOLTA

Infermiere GIANLUCA VOLTA Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Struttura Complessa di Pneumologia Unità di Terapia Semi-Intensiva Respiratoria Dott. Luigi Zucchi Direttore Infermiere

Dettagli

UN PROGRAMMA DI FOLLOW-UP PNEUMOLOGICO NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI

UN PROGRAMMA DI FOLLOW-UP PNEUMOLOGICO NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI UN PROGRAMMA DI FOLLOW-UP PNEUMOLOGICO NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI Dispensa realizzata in occasione della prima sessione DEL CORSO DI FORMAZIONE 2011 per persone affette da patologie neuromuscolari e

Dettagli

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione.

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Perché è necessario titolare una CPAP? La CPAP (Continuous Positive

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Ventilazione artificiale

Ventilazione artificiale Corso Itinerante ECM 2004 AAROI / SIARED Ventilazione artificiale invasiva e non invasiva 2 0 0 4 Ventilazione artificiale Introduzione Donata Ripamonti Ripamonti.Donata@sancarlo.mi.it Struttura Complessa

Dettagli

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria

Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria ASSISTENZA AL PAZIENTE PORTATORE DI TRACHEOTOMIA Como 04/09/ 2010 Dott. Ftr Angelo Longoni Master in Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione Specialistica 1 Neuromotoria Riabilitazione

Dettagli

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P. LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO OPERATO Ruolo dell I.P. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEDICINA RIABILITATIVA Riconosce la centralità della persona Necessita di un approccio globale al paziente inteso

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano. Gestione del paziente tracheostomizzato

Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano. Gestione del paziente tracheostomizzato Fabrizio Rao Centro Clinico NeMO Fondazione Serena onlus Ospedale Niguarda Milano Gestione del paziente tracheostomizzato Ventilazione Meccanica Invasiva Sistema di supporto vitale che integra o sostituisce

Dettagli

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato Lara Pisani & Piero Ceriana Policlinico S. Orsola - Bologna - Fondazione Maugeri - Pavia ALL PATIENTS VENTILATED IN ICU 40% REQUIRE PROTRACTED

Dettagli

Consegne? Tipologia di cannule 25/04/2013. Cosa significa accogliere un paziente portatore di cannula tracheale?

Consegne? Tipologia di cannule 25/04/2013. Cosa significa accogliere un paziente portatore di cannula tracheale? Dott. FtR Angelo Longoni Riabilitazione Specialistica Neuromotoria Lavorare con la tracheo Mariano Comense I parenti, informati dell incontro di aggiornamento, hanno acconsentito alla ripresa foto-video

Dettagli

Gestione respiratoria

Gestione respiratoria Gestione respiratoria Una guida per le famiglie realizzata in collaborazione con Fabrizio Racca - Direttore del Dip. Anestesia, Rianimazione e blocchi operatori, Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio

Dettagli

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria ASPIRAZIONE delle VIE AEREE Marta Lazzeri Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda DEFINIZIONE PROCEDURA ATTUATA ALLO SCOPO DI RIMUOVERE SECREZIONI

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA L U.O. di Chirurgia di San Vito 14 Infermieri (1 facente

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

Opzione Meccanica Respiratoria

Opzione Meccanica Respiratoria APPENDICE Opzione Meccanica Respiratoria Introduzione Uso previsto L opzione Meccanica Respiratoria (RM) utilizzabile nel ventilatore 840 consente all utilizzatore di eseguire manovre di meccanica respiratoria

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale. INTRODUZIONE Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia e Rianimazione dell Ospedale di Polistena (R.C.) prima A.S.L.n 10 Palmi oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale

Dettagli

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante 21-10-2011. Pellegrina Moretti ASL 04 La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL Sestri levante 21-10-2011 Pellegrina Moretti BILEVEL OBIETTIVI:migliorare ventilazione alveolare migliorare ossigenazione arteriosa prevenire atelettasia

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA

PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA PIANO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA Data di presa in carico... Reparto... Cognome..Nome.. Letto n... Data di nascita..età Nazionalità... Lingua Religione Eventuali esigenze e/o doveri dovuti alla religione...

Dettagli

LE MODALITA DI VENTILAZIONE

LE MODALITA DI VENTILAZIONE LE MODALITA DI VENTILAZIONE Pamela Frigerio A.O. Ospedale Ca Granda Niguarda VENTILATORE PRESSIONE POSITIVA INVASIVA PRESSIONE NEGATIVA POLMONE D ACCIAIO PONCHO CORAZZA NON INVASIVA Iron lung polio ward

Dettagli

XXXI Congresso Nazionale Novembre Riva del Garda

XXXI Congresso Nazionale Novembre Riva del Garda XXXI Congresso Nazionale 14-16 Novembre - 2012 Riva del Garda Alberto Lucchini Terapia Intensiva Generale Azienda Ospedaliera San Gerardo - Monza Università Milano Bicocca - Direttore : Prof. A.Pesenti

Dettagli

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016

DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 DOCENTE: ALBANESE VALERIA DISPNEA CORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO ANNO 2015/2016 COME AVVIENE LA RESPIRAZIONE VENTILAZIONE: movimento dei volumi dei gas dall interno all esterno dei polmoni DISTRIBUZIONE:

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA

VENTILAZIONE NON INVASIVA VENTILAZIONE NON INVASIVA Obiettivi Individuare i pazienti da sottoporre a NIV Scegliere la metodica più idonea per quel paziente Gestire in maniera corretta la NIV Individuare e trattare le complicanze

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

ALLEGATO A PRESTAZIONI SANITARIE - TABELLE RIEPILOGATIVE

ALLEGATO A PRESTAZIONI SANITARIE - TABELLE RIEPILOGATIVE ALLEGATO A PRESTAZIONI SANITARIE - TABELLE RIEPILOGATIVE L'elenco che segue riporta le prestazioni più frequentemente erogate dalle figure professionali abitualmente coinvolte nelle cure domiciliari ASSISTENZA

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Anamnesi Donna di 56 anni Ex commercialista Mai fumato Peso: 75 Kg, altezza

Dettagli

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA 101 SIMPOSIO FAPPTO Diagnosi e trattamento delle malattie respiratorie croniche: un approccio pratico - Torino Sabato 28 Marzo 2015 APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA Riccardo Pellegrino

Dettagli

Problemi respiratori e ventilazione

Problemi respiratori e ventilazione Problemi respiratori e ventilazione Dr.ssa Cinelli Franca Specialista in malattie dell Apparato Respiratorio U.O. Subintensiva Ospedale di Montecatone ANATOMIA INNERVAZIONE DEI MUSCOLI RESPIRATORI inspiratori

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

Criteri di decannulazione nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita

Criteri di decannulazione nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita GESTIONE RESPIRATORIA DEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA) Milano 19-20 Settembre 2014 Criteri di decannulazione nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita Claudia Enrichi Fisioterapista

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA LA CPAP Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio 28 settembre 2010 NOLA Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo CPAP (continous positive airway pressure) Pressione positiva continua delle vie

Dettagli

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI IL POLITRAUMA IL POLITRAUMA INSIEME DI LESIONI DERIVANTI DA UN IMPATTO AD ALTA ENERGIA COINVOLGENTE ALMENO DUE ORGANI OD APPARATI DIFFERENTI CON COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI CAUSE DI COMPROMISSIONE

Dettagli

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI IPOTESI DELLA TESI LA FISIOTERAPIA E INDISPENSABILE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI RESPIRATORI NEI MALATI DI PARKINSON PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA E RALLENTARE IL PROGREDIRE DELLA MALATTIA OBIETTIVO

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini TRACHEOSTOMIA Per tracheostomiasi intende il posizionamento di una via aerea definitiva (cannula trachestomica) tramite uno stoma creato per via percutanea o chirurgicamente,

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR Regione Toscana Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in attuazione del PSR 2008-2010 fasi del percorso, criteri di trasferibilità, stima fabbisogno dei PL 1 Tab 1 -

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

PROBLEMATICHE RESPIRATORIE IN FASE ACUTA. Autori: Gruppo Fisioterapisti Respiratori Azienda Ospedaliera Ospedale Ca Granda Niguarda U.S.U.

PROBLEMATICHE RESPIRATORIE IN FASE ACUTA. Autori: Gruppo Fisioterapisti Respiratori Azienda Ospedaliera Ospedale Ca Granda Niguarda U.S.U. PROBLEMATICHE RESPIRATORIE IN FASE ACUTA Autori: Gruppo Fisioterapisti Respiratori Azienda Ospedaliera Ospedale Ca Granda Niguarda U.S.U. Niguarda Pamela Frigerio, Marta Lazzeri, Elisabetta Restelli, Maurizio

Dettagli

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione

Problemi da affrontare. Proseguire la cura della malattia di base gestire la trachestomia nutrirlo affrontare le infezioni La riabilitazione Caso clinico 1 Pz proveniente dalla rianimazione, 53 anni Obeso, iperteso Coma post anossico post infarto miocardico occorso 1 mese prima Tracheotomizzato con tecnica percutanea Problemi da affrontare

Dettagli

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV)

ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) ASSISTENZA AL PAZIENTE VENTILATO CON VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIMV) Dott. Pietro Programma ( UTIR F.B.F. Palermo ) La ventilazione meccanica rappresenta la tecnica di supporto per eccellenza utilizzata

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

Valutazione del paziente dopo intervento chirurgico. Lazzeri Marta A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda MILANO

Valutazione del paziente dopo intervento chirurgico. Lazzeri Marta A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda MILANO Valutazione del paziente dopo intervento chirurgico Lazzeri Marta A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda MILANO The natural history of postoperative atelectasis is usually one of spontaneous reinflation. 65

Dettagli

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA A.O. Carlo Poma - Mantova Dip. Cardio Toraco Vascolare S.C. Cardiologia-Utic Pieve di Coriano Resp. Dr Maria

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

PRIMA DELLA PROCEDURA

PRIMA DELLA PROCEDURA Standard di risultato Ristabilire una saturazione O 2 superiore al 90% dopo trattamento con CPAP ad alto flusso Obiettivo Indicatori Garantire interventi adeguati ed uniformi per il trattamento della persona

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

CUSTO NIGHT Sistema per Polisonnografia e per il Monitoraggio delle Apnee Notturne

CUSTO NIGHT Sistema per Polisonnografia e per il Monitoraggio delle Apnee Notturne CUSTO NIGHT Sistema per Polisonnografia e per il Monitoraggio delle Apnee Notturne Il sistema MS310 è un dispositivo medicale per la registrazione domiciliare di segnali e parametri bioelettrici del paziente

Dettagli

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO Prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Presa in carico della persona assistita Valutazione dello stato di salute della persona assistita Rilevazione della pressione arteriosa Rilevazione polso

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze Cosa

Dettagli

Assistenza respiratoria

Assistenza respiratoria Assistenza respiratoria -fisiologia della respirazione - l insufficienza respiratoria - modalità di supporto ventilatorio Fisiologia della respirazione Finalità: scambio di gas : apporto di O2 ai tessuti

Dettagli

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI CECILIA CELIDEA QUARTA Telefono 051-6225196/6225828 e-mail cecilia.quarta@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO

Dettagli

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE OPUSCOLO INFORMATIVO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA chi siamo Siamo infermieri che svolgono la propria attività in ambito domiciliare. Attraverso questo servizio

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ALLEGATO B ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Medico Specialista ( es. geriatria- medicina interna o discipline equipollenti) 1. Prima visita domiciliare e stesura della

Dettagli

Quindi? Alcuni algoritmi proposti

Quindi? Alcuni algoritmi proposti Quindi? Alcuni algoritmi proposti Algoritmo EAST Guidelines for emergency Tracheal Intubation Immediately after traumatic Brain Injury J Trauma 2003 Conferma: etco2, ascultazione IOT ok Mandibola Flaccida

Dettagli

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A. Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A. SEGNI DI ALLARME IN ETA PEDIATRICA APNEA > 10 sec. FR > 60 atti/min: distress respiratorio

Dettagli

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Logopedista Fausto Ferretti. MFR II Livello direttore Dott. Marco Polverelli. Dietista Chiara Barbato. SDNC. FUNZIONI LARINGEE Apertura delle

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA. Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA. Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3 A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA Presidio Molinette MEDICINA GENERALE 3 Il reparto è situato in C.so Dogliotti n. 14, 1 piano, padiglione blu, azienda ospedaliera S. Giovanni Battista (Molinette). La struttura

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO II Corso Multidisciplinare di Aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica Roma, 8-29 Novembre 2012 IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO Dott. Gabriele Lucantoni

Dettagli