L ENDOSCOPIA DOPO PLASTICA ANTIREFLUSSO: COS È NORMALE, COS È PATOLOGICO, COSA PUÒ ESSERE TRATTATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ENDOSCOPIA DOPO PLASTICA ANTIREFLUSSO: COS È NORMALE, COS È PATOLOGICO, COSA PUÒ ESSERE TRATTATO"

Transcript

1 L ENDOSCOPIA DOPO PLASTICA ANTIREFLUSSO: COS È NORMALE, COS È PATOLOGICO, COSA PUÒ ESSERE TRATTATO Vengono esposte le indicazioni all esecuzione dell esame endoscopico dopo intervento chirurgico di fundoplicatio per malattia da reflusso gastroesofageo. Vengono riportati gli aspetti tecnici della procedura chirurgica e la prevenzione delle complicanze, in relazione alla corretta indicazione, alla scelta della tecnica ed alle sue modalità di esecuzione. La persistenza o la ricomparsa della sintomatologia preoperatoria, la presenza di disfagia persistente, la sorveglianza e l eventuale trattamento delle lesioni metaplastiche rappresentano le indicazioni più frequenti all esecuzione della procedura endoscopica postoperatoria. In this paper the indications to upper endoscopy after antireflux surgery are discussed. Technical details of different surgical procedures are reported, with suggestions in order to prevent complications, as well as the rightness of indication, the choice and the way to perform the procedure. The most frequent indications to postoperative upper endoscopy are persistence or reappearance of preoperative symptoms, continuous dysphagia, surveillance and treatment of metaplastic lesions. Parole chiave: endoscopia, fundoplicatio Key words: endoscopy, antireflux surgery Guido Missale 1, Dario Moneghini 2, Luigi Minelli 2, Gianpaolo Cengia 2, Renzo Cestari 1 1 Chirurgia Generale, Università degli Studi di Brescia 2 U.O. Chirurgia Endoscopica Digestiva, Spedali Civili di Brescia INTRODUZIONE La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una patologia frequente, cronica e recidivante, con manifestazioni esofagee ed extraesofagee, presenti quotidianamente nel 10% della popolazione e nel 40% in modo sporadico, con complicanze fino nel 20% dei pazienti. Tra queste l esofago di Barrett (EB), con prevalenza di 22.6 casi/ pazienti sintomatici e di 376 casi/ soggetti, è una lesione precancerosa con rischio correlato di insorgenza di adenocarcinoma dell esofago da 30 a 125 volte superiore a quello della popolazione generale. I più recenti trattamenti antireflusso farmacologici e chirurgici sono molto efficaci nel controllo della sintomatologia. La chirurgia antireflusso con la fundoplicatio, che si è diffusa in relazione anche alle possibilità offerte da un approccio miniinvasivo con tecnica laparoscopica, è una procedura che crea una barriera al reflusso del contenuto gastrico in esofago, per la prevenzione delle complicanze peptiche e neoplastiche della malattia (1); il trattamento farmacologico diminuisce invece la secrezione acida gastrica e, secondo alcuni studi, può predisporre alla sviluppo di lesioni neoplastiche, favorendo il reflusso di acidi biliari non coniugati (2). In ogni caso la chirurgia antireflusso consente di superare gli inconvenienti e i costi di una terapia farmacologica condotta per lunghi periodi della vita, ma richiede l esecuzione di procedure endoscopiche per verificarne l efficacia, la permanenza nel tempo dei risultati ed il controllo e l eventuale trattamento delle alterazioni metaplastiche e displastiche della mucosa esofagea correlate alla malattia. Endoscopia post-operatoria gastrointestinale CHIRURGIA ANTIREFLUSSO Tecnica chirurgica La fundoplicatio laparoscopica è efficace nella prevenzione dei reflussi patologici acidi e non acidi, ricostituendo la funzione dello sfintere esofageo inferiore (LES) attraverso alcuni meccanismi: riduzione dell ernia jatale ricostituzione della porzione intra-addominale del LES ricostituzione della funzione valvolare dell esofago compressione meccanica dell esofago da parte del diaframma riduzione dei rilasciamenti transitori del LES e della loro completezza. La fundoplicatio poi, in caso di redo-surgery, è gravata da elevato tasso di morbilità (30%), mortalità (1%) e conversione laparotomica (17%) (3,4) In relazione alla loro efficacia (effetto curativo nel 85%-93% dei casi), il numero Giorn Ital End Dig 2012;35:

2 L ENDOSCOPIA DOPO PLASTICA ANTIREFLUSSO: COS È NORMALE, COS È PATOLOGICO, COSA PUÒ ESSERE TRATTATO Guido Missale et al > L endoscopia dopo plastica antireflusso di procedure di fundoplicatio, con l introduzione dal 1991 della tecnica laparoscopica, è aumentato negli Stati Uniti da a dal 1985 al 1999, ma con successiva diminuzione del 30% dal 2003, soprattutto nei pazienti di anni (38%) e nelle cliniche universitarie (36%)(5). Questo è da porre in relazione al fatto che la fundoplicatio non presenta risultati superiori alla terapia con inibitori della pompa protonica (PPI) nei pazienti con esofagite erosiva (6) e non vi è stata chiara dimostrazione dell effetto preventivo per lo sviluppo di stenosi e nell evoluzione da EB ad adenocarcinoma. Prevenzione delle complicanze Si verifica nelle seguenti condizioni: corretta selezione dei pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico, con sintomi correlati a reflussi patologici (phimpedenzometria, Symptom Index) scelta della tecnica chirurgica e modalità di esecuzione formazione del chirurgo. Le tecniche chirurgiche ricostituiscono la funzione dello sfintere esofageo inferiore, creano una valvola antireflusso ed esercitano un effetto meccanico sul cardias, in aggiunta alla ricostituzione del segmento intra-addominale di esofago, alla funzione della muscolatura liscia della fundoplicatio e all abilità del chirurgo nel ripristinare una normale tensione/lunghezza della muscolatura dello sfintere esofageo inferiore, fattori che influenzano, in modo indipendente, il successo di ogni tecnica antireflusso. Gli aspetti più importanti che devono essere rispettati nell esecuzione di una tecnica chirurgica antireflusso sono rappresentati dalla dissezione completa del fondo gastrico per confezionare una fundoplicatio floppy, dalla costruzione di una cuffia corta e dalla sua stabilizzazione in corrispondenza del LES, così da prevenire l insorgenza di disfagia e disordini funzionali gastrointestinali postoperatori (7). Gli insuccessi della correzione del difetto anatomico della crus diaframmatica vengono confermati dal rilievo intraoperatorio dell alterazione dei pilastri diaframmatici e dall analisi delle strutture legamentose, con evidenza di deplezione, frammentazione e distorsione dell elastina nei legamenti freno-esofageo, gastro-epatico e gastro-frenico (8), e di alterazioni muscolari della crus diaframmatica (degenerazione vacuolare del sarcolemma) (9). A tale riguardo viene proposta l applicazione di materiale protesico per la chiusura dello jato, con l obiettivo di ottenere una riduzione della tensione ed un rinforzo della sutura muscolare crurale. Dalla prima descrizione del 1993 (10) la discussione ha riguardato la forma, il materiale, le modalità di ancoraggio, l applicazione selettiva o di routine della protesi e le complicanze correlate alla procedura. In ogni caso le caratteristiche anatomiche, funzionali e patologiche, che caratterizzano lo score AFP (Anatomia: ernia jatale A0-A3)(Funzione: tempo reflusso% F0-F3)(Patologia: esofagite P0-P3), rappresentano parametri che presentano effetto predittivo sulle recidive postoperatorie della malattia, con sensibilità 85.7%, specificità 83%, valore predittivo positivo 26.1% e valore predittivo negativo 98.8% (11). Qualità di vita dopo fundoplicatio Considera la sintomatologia preoperatoria esofagea ed extraesofagea e la presenza di sintomi di nuova insorgenza, in aggiunta alle abitudini alimentari, all esercizio fisico ed alla necessità di assunzione di farmaci. I sintomi di nuova insorgenza correlati all intervento sono rappresentati da disfagia, incapacità ad eruttare, meteorismo addominale e flatulenza (grado B). L intensità (0 - assente, 1 - rilevante, 2 - fastidiosa, 3 - severa, interferisce con qualità di vita) La frequenza (0 - assente, 1 occasionale <1/2 sett, 3 - quotidiana). dei sintomi consentono di quantificare e definire gli effetti e i risultati della fundoplicatio, con una valutazione complessiva rappresentata dalla classificazione di Visick modificata (12). INDICAZIONI Ad ESECUZIONE DELL ENDOSCOPIA DOPO FUNDOPLICATIO Sono in relazione alle seguenti condizioni: persistenza o ricomparsa dei sintomi correlati a reflusso, che hanno indotto all esecuzione dell intervento sintomi di nuova insorgenza correlati all intervento, in particolare la disfagia sorveglianza e trattamento di alterazioni istopatologiche esofagee correlate alla malattia. Persistenza o ricomparsa di sintomi L interpretazione clinica deve tenere in considerazione le seguenti condizioni cliniche: a. Indicazioni ad intervento di fundoplicatio Sono rappresentate da: pazienti con esofagite erosiva con buona risposta clinica a PPI, ma intolleranti al farmaco (grado A) persistenza di sintomi esofagei fastidiosi, in particolare il senso di reflusso, in corso di terapia con PPI sintomi extraesofagei fastidiosi non responder a PPI, in cui sia stata dimostrata relazione con episodi di reflusso (grado C) sintomi esofagei con o senza esofagite erosiva con risposta clinica a PPI pazienti con EB con lo scopo di prevenire l evoluzione neoplastica (grado D). b. Relazione tra sintomi ed episodi di reflusso Viene dimostrata con l esecuzione di procedure diagnostiche con le seguenti indicazioni (grado B): esame istologico della mucosa esofagea in casi di sindrome esofagea con disfagia fastidiosa per escludere la presenza si esofagite eosinofila (> 5 biopsie). endoscopia in caso di sindrome esofagea non responder a PPI x2 con biopsie nel sospetto di metaplasia, displasia e neoplasia. manometria esofagea in caso di sindrome esofagea non responder a PPIx2 per esecuzione di ph-impedenzometria esofagea ed esclusione di patologie motorie. ph-impedenzometria esofagea off PPI (7 giorni di sospensione) in caso di sindrome esofagea non responder a PPIx2, con endoscopia e manometria esofagea normali (strumentazione wireless con maggiore sensibilità per registrazione condotta per 48 ore) (13).

3 Figura 1: morfologia della plica mucosa gastroesofagea Grado I Grado III assiale del LES che la tecnica induce, senza alcun effetto meccanico e compressivo sulla struttura sfinteriale. Queste alterazioni fisiopatologiche, che giustificano di per sé l insorgenza di disfagia postoperatoria, rappresentano un meccanismo utile al chirurgo per ridurre la sua incidenza, evitando una compressione meccanica dell esofago con una fundoplicatio lassa, una fundoplicatio incompleta 270 o applicando un dilatatore di grande calibro nel lume esofageo durante il suo confezionamento. La disfagia che si manifesta nelle fasi precoci dell intervento è una condizione sintomatologica frequente, che può risolversi ed essere prevenuta con accorgimenti tecnici che impediscono l eccessiva restrizione del movimento assiale dello sfintere (17). Nei casi in cui prevalga l effetto compressivo della valva sul lume viscerale, il calibro del dilatatore (da 36 a 60 Fr), la lunghezza della fundoplicatio (da 4 a 1 cm), la rimozione del tessuto adiposo pericardiale con posizionamento periesofageo della fundoplicatio ed una adeguata chiusura dello jato esofageo con 5-6 punti a 1 cm di distanza, sono accorgimenti tecnici che controllano in modo efficace le manifestazioni cliniche della malattia e ne riducono al minimo gli effetti indesiderati (18). In caso di disfagia persistente, in cui sia documentata una riduzione di calibro del lume viscerale cardiale con esame radiologico, l endoscopia postoperatoria e la manoc. Reperti endoscopici anatomofunzionali L interpretazione della sintomatologia postoperatoria deve tenere in considerazione i seguenti parametri che sono rappresentati da: morfologia della giunzione gastroesofagea (classificazione di Hill della plica mucosa lungo la piccola curva, con endoscopio in retroversione): - grado I - plica mucosa prominente; - grado II - plica mucosa presente, con periodi di apertura e chiusura - grado III - plica mucosa non prominente; - grado IV - plica mucosa assente con lume esofageo beante. Grado I e II sono considerati normali, grado III e IV patologici per malattia da reflusso gastroesofageo (sensibilità 91%, specificità 95%, valore predittivo negativo 87%), con scarsa correlazione con la pressione dello sfintere esofageo inferiore (Figura 1) (14). morfologia della giunzione gastroesofagea dopo chirurgia antireflusso, con identificazione di 10 parametri, in relazione alla tipologia della tecnica utilizzata, con lo scopo di determinare se la valvola è stata confezionata correttamente e se è intatta (Tabella 1) (15). Grado II Grado IV Disfagia postoperatoria Il meccanismo che regola il rilasciamento del LES è rappresentato dalla contrazione della muscolatura liscia longitudinale vagomediata, con incremento del rapporto tra l area della sezione trasversale del lume viscerale e lo spessore della muscolatura propria. Questo rappresenta in aggiunta all inibizione della muscolatura diaframmatica e all eventuale rilasciamento del fondo gastrico, il principale meccanismo responsabile dei rilasciamenti transitori del LES nell ambito della fisiopatologia della MRGE, in particolare in assenza di ernia jatale, con incremento della pressione esofagea, con camera comune rispetto alla pressione gastrica (16). Dopo fundoplicatio i rilasciamenti neurologicamente indotti dalla deglutizione e quelli transitori risultano essere incompleti o addirittura assenti, in relazione alla riduzione della contrazione della muscolatura longitudinale ed alla dislocazione Tabella 1: caratteristiche della valvola Caratteristiche valvolari Definizione Valutazione Spessore della plica Larghezza della porzione più distale della valvola Sottile o larga Lunghezza della valvola Distanza dall apice del fondo alla plica Cm Solco anteriore Evidenza impronta anteriore Assente, lieve, profonda Solco posteriore Evidenza impronta posteriore Assente, lieve, profonda Piccola curva ampia Ampiezza della zona al di sotto della valvola Ristretta o ampia Adesione all endoscopio Tensione della plica valvolare attorno all endoscopio Lassa, media, serrata Effetto della respirazione Adesione della valvola all endoscopio durante la respirazione Adesione in tutte le fasi Sede intra-addominale Valvola distale all impronta diaframmatica Sì/No Corretta posizione della valvola Fundoplicatio 3 cm prossimale al cardias Sì/No Caratteristiche peculiari Morfologia unica per ogni intervento Descrizione LUNEDì Giorn Ital 2 OTTOBRE End Dig 2012;35: I SESSIONE

4 L ENDOSCOPIA DOPO PLASTICA ANTIREFLUSSO: COS È NORMALE, COS È PATOLOGICO, COSA PUÒ ESSERE TRATTATO Guido Missale et al > L endoscopia dopo plastica antireflusso metria esofagea ad alta risoluzione sono procedure diagnostiche che consentono di identificare i pazienti che possono beneficiare di procedure di dilatazione pneumatica cardiale. In questi casi deve essere documentata la presenza di stenosi cardiale correlata alla disfagia, con esclusione di patologie motorie del rilasciamento del LES e con ostacolo alla progressione dell endoscopio in cavità gastrica. I parametri radiologici, rappresentati dalla posizione della fundoplicatio rispetto allo jato diaframmatico, dal ristagno di liquido con livello idroaereo nel lume esofageo, dalle modalità di progressione del liquido in cavità gastrica, dall ostacolo alla progressione di pasto baritato semisolido, dalla ricomparsa di ernia jatale, dalla presenza di plica medio gastrica o di volvolo gastrico, rappresentano la conferma della presenza di un ostruzione meccanica cardiale, con indicazione ad esecuzione di procedure di dilatazione (19). Sorveglianza e trattamento di esofago di Barrett dopo fundoplicatio L incidenza di adenocarcinoma esofageo nei pazienti con EB ( % per anno) è 100 volte superiore a quella della popolazione generale (0.005%), con un rapporto con l estensione della metaplasia (0.57% per long EB, 0.26% per short EB) e con il sesso (0.45% per il sesso femminile, 1% per quello maschile). In relazione alle problematiche correlate alla diagnosi di displasia, considerata il marker più attendibile di progressione neoplastica (non evidenza, variabilità/non concordanza diagnostica), l utilizzo di marcatori molecolari (p53, mrna, aneuploidia e tertraploidia, 17p/19p LOH), eventualmente associati al processo infiammazione-metaplasia-neoplasia, fornisce informazioni rilevanti relative al rischio evolutivo nell EB. Tra questi ultimi il fattore nucleare di trascrizione NF-kB, attivato nell esofagite da reflusso, è coinvolto nel processo evolutivo carcinogenetico da metaplasia a displasia ad adenocarcinoma. In questo ambito la chirurgia antireflusso, che previene il contatto con reflussi acidi e biliari, rappresenta una procedura in grado di proteggere l epitelio metaplastico dallo stress ossidativo ad essi conseguente. In ogni caso la sorveglianza dell EB con applicazione del protocollo bioptico di Seattle, utilizzato con lo scopo di offrire la maggior probabilità di identificare la presenza di lesioni displastiche, prevede l esecuzione di esame endoscopico ed istologico per 2 anni, poi ogni 3 anni in assenza di displasie; la ripetizione annuale della procedura in presenza di displasia di grado lieve, mentre in caso di displasia di grado severo confermata o di irregolarità della mucosa vi è indicazione ad applicare procedure chirurgiche di esofagectomia o di mucosectomia, con lo scopo di ridurre il rischio neoplastico. L elettrocoagulazione multipolare, la fotocoagulazione laser, la crioterapia, Argon Plasma Coagulation, la terapia fotodinamica e l utilizzo di radiofrequenza sono procedure di ablazione che consentono l eliminazione delle mucosa metaplastica residua con complicanze trascurabili, da applicare eventualmente dopo mucosectomia. Le procedure di ablazione della mucosa, quando applicate all EB non displastico o con displasia di grado lieve, sono strategie di trattamento che presentano costo-efficacia, in relazione alla riduzione del rischio neoplastico, anche se la documentazione di markers di iperproliferazione nell epitelio neosquamoso consiglia l applicazione di protocolli di sorveglianza endoscopica anche dopo l esecuzione di tali procedure (20). CONCLUSIONI L esecuzione di un esame endoscopico dopo fundoplicatio è una procedura che consente di verificarne l efficacia e i risultati e deve essere applicata nel caso in cui il paziente presenti una sintomatologia persistente o recidiva, correlata alla malattia. Nel corso dell indagine è possibile valutare l integrità endoluminale della fundoplicatio, l efficacia della continenza gastroesofagea e la presenza di recidiva erniaria, in aggiunta alle eventuali lesioni della mucosa correlate ad una ripresa della malattia. In pazienti affetti da EB dopo la fundoplicatio è indicata una continua sorveglianza, anche se il rischio di evoluzione patologica della metaplasia (displasia, adenocarcinoma) può considerarsi ridotto in relazione alla abolizione dei reflussi patologici. In presenza di lesioni displastiche le procedure endoscopiche di mucosectomia ed ablazione con eradicazione della mucosa residua consentono un trattamento adeguato della condizione patologica, riducendo il rischio di evoluzione neoplastica. TAKE HOME MESSAGE L esame endoscopico dopo intervento chirurgico di fundoplicatio è indicato in caso di persistenza o ricomparsa della sintomatologia preoperatoria e nella sorveglianza e trattamento di lesioni metaplastiche o displastiche. L esame endoscopico dopo intervento di fundoplicatio definisce le caratteristiche della plica mucosa gastroesofagea e della valvola antireflusso, parametri che consentono di interpretare la sintomatologia postoperatoria. La comparsa di disfagia o di sintomi di nuova insorgenza dopo fundoplicatio richiede l esecuzione di procedure diagnostiche radiologiche e funzionali (manometria, ph-impedenzometria) per identificare i pazienti nei quali è indicata l esecuzione di esame endoscopico ed eventuale dilatazione pneumatica cardiale. I risultati dell intervento chirurgico di fundoplicatio sono in relazione alla tecnica utilizzata e alla sua modalità di esecuzione. La formazione del chirurgo influisce sulla ricostituzione delle normali condizioni anatomo-funzionali della regione esofago-cardiale. Corrispondenza Renzo Cestari U.O. Chirurgia Endoscopica Digestiva Università degli Studi A.O. Spedali Civili P.le Spedali Civili, Brescia Tel Fax cestari@med.unibs.it Bibliografia 1. Attwood SE, Barlow AP, Norris TL, Watson A Barrett s oesophagus: effect of antireflux surgery on symptom control and development of complications Br J Surg 1992;79: Wetscher GJ, Hinder RA, Smyrk T, Perdikis G, Adrian TE, Profanter C. Gastric acid blockade with omeprazole promotes gastric carcinogenesis indiced by duodenogastric reflux Dig Dis Sci 1999;44: Granderath FA, Kamolz T, Schweiger UM et al. Laparoscopic refundoplication with prosthetic hiatal closure for recurrent hiatal hernia after primary failed antireflux surgery. Arch Surg 2003;138: Carlson MA, Frantzides CT Complications and results of primary minimally invasive antireflux procedures: a review of 10,735 reported cases. J Am Coll Surg 2001;193:

5 5. Finks JF, Wei Y, Birkmeyer JD. The rise and fall of antireflux surgery in the United States. Surg Endosc 2006;12: Lundell L, Miettinen P, Myrvold HE et al. Seven-year follow-up of a randomized clinical trial comparing proton-pump inhibition with surgical therapy for reflux oesophagitis. Br J Surg 2007;94: Siewert JR, Feussner H, Walker SJ. Fundoplication: How to do it? Peri- Esophageal wrapping as a therapeutic principal in gastro-esophageal reflux prevention. World J Surg 1992;16: Curci JA, Melman LM, Thompson WR, Soper N, Matthews BD. Elastic Fiber Depletion in the Supporting Ligaments of the Gastroesophageal Junction: A Structural Basis for the Development of Hiatal Hernia. J Am Coll Surg 2008;207: Fei L, del Genio G, Brusciano L, Esposito V, Cuttitta D, Pizza F, Rossetti G, Trapani V, Filippone G, Francesco M, del Genio A. Crura ultrastructural alterations in patients with hiatal hernia: a pilot study. Surg Endosc 2007;21: Kuster GG. Laparoscopic technique for repair of paraesophageal hiatal hernias. J Laparoendosc Surg 1993;3: Omura N, Kashiwagi H, Yano F, Tsuboi K, Ishibashi Y, Kawasaki N, Suzuki Y, Mitsumori N, Urashima M, Yanaga K. Prediction of recurrence after laparoscopic fundoplication for erosive reflux esophagitis based on anatomy-function-pathology (AFP) classification. Surg Endosc 2007;21: Pope II CE. The quality of life following antireflux surgery. World J Surg 1992;16: AGA Institute. American Gastroenterologica Association Medical. position statement on the management of gastroesophageal reflux disease. Gastroenterology 2008;135: Hill LD, Kozarek RA, Kraemer JM, Aye RW, Mercer CD, Low DE, Pope II CE. The gastroesophageal flap valve: in vitro and in vivo observations. Gastrointest Endosc 1996;44: Jobe BA, Kahrilas PJ, Vernon AH, Sandone C, Gopal DV, Swanstrom LL, Aye RW, Hill LD, Hunter JG. Endoscopic appraisal of the gastroesophageal valve after antireflux surgery. Am J Gastroenterol 2004;99, Babaei A, Bhargava V, Korsapati H, Zheng WH, Mittal RK A. Unique longitudinal muscle contraction pattern associated with transient lower esophageal sphincter relaxation. Gastroenterology 2008;134: Jiang Y, Sandler B, Bhargava V, Mittal RK. Antireflux action of nissen fundoplication and stretch-sensitive mechanism of lower esophageal sphincter relaxation. Gastroenterology 2011;140: DeMeester TR, Stein HJ. Minimizing the side effects of antireflux surgery. World J Surg 1992;16: Connors F. Gastrointestinal complications of fundoplication. Curr Gastroenterol Rep 2005;7: (Nota per Autore: Grazie epr verificare titolo nota bibliografica) 20. American Gastroenterological Association Technical Review on the management of Barrett s Esophagus. Gastroenterology 2011;140:e18-e52, LUNEDì Giorn Ital 2 OTTOBRE End Dig 2012;35: I SESSIONE

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Ferrara 13 Ottobre Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Ferrara 13 Ottobre 2018 Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Incidenza nella popolazione occidentale: 4-40 % adulti Negli Stati Uniti la malattia

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO DELLA MANOMETRIA AD ALTA RISOLUZIONE INTRAOPERATORIA

CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO DELLA MANOMETRIA AD ALTA RISOLUZIONE INTRAOPERATORIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGIHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE CAPIRE COME FUNZIONA UNA PLASTICA ANTIREFLUSSO: RUOLO

Dettagli

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA Università degli Studi di Pavia Medicina e Chirurgia Alice Serena Marangoni Cristiana Riboni DEFINIZIONI

Dettagli

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO 1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Relatore: Prof. Stefano Merigliano Correlatori: Dott. Mario Costantini Dott. Renato Salvador Specializzando: Dott.

Dettagli

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia MOSCATI Hospital, Avellino ITALY Abdominal & Thoracic Minimally Invasive Surgery Unit Head: Francesco G. Biondo, MD Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia web site: www.francescobiondo.it

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico.

Gestire e trattare stenosi e MRGE. accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Gestire e trattare stenosi e MRGE accompagnando i pazienti nella crescita. Un problema medico e chirurgico. Dr.ssa Tamara Caldaro UOC di Chirurgia ed Endoscopia Digestiva 2 STENOSI = RESTRINGIMENTO DISFAGIA

Dettagli

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Dott. E.Casolari U.O. di Chirurgia Pediatrica Az. Osp: di Parma FISTOLA GASTROCUTANEA APPARECCHIATA PER ALIMENTAZIONE PER DECOMPRESSIONE Materiali INDICAZIONI

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO ESOFAGO di BARRETT Documento redatto da: Dr. P. Dusio Dr. L. Dughera Dr. S. Taraglio Dr. V. Marci S.C. Gastroenterologia ASL TO 1. Osp. Evangelico Valdese - Torino

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

EARLY ESOPHAGEAL CANCER?

EARLY ESOPHAGEAL CANCER? Le lesioni neoplastiche iniziali del tubo digerente tra endoscopia e chirurgia EARLY ESOPHAGEAL CANCER? M. Vecchiato Chirurgia Generale, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Udine (Direttore: dr. R. Petri)

Dettagli

ne farmaci ne chirurghi?!!

ne farmaci ne chirurghi?!! Trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo 1950-1970: la chirurgia è imperante anni 70 ed 80: la terapia medica è preferita alla chirurgia anni 90: nasce la chirurgia laparoscopica tuttora in continua

Dettagli

La disfagia: Definizione e Diagnosi

La disfagia: Definizione e Diagnosi La disfagia: Definizione e Diagnosi F. Radaelli UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce, Como Disfagia: definizioni Sensazione soggettiva di impedimento al passaggio di solidi e/o liquidi dalla cavità orale

Dettagli

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT Dr.ssa V. Imbesi S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe Polo Universitario Milano Direttore: Dr Felice Cosentino

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

ph-impedenzometria Esofagea: le basi

ph-impedenzometria Esofagea: le basi ph-impedenzometria Esofagea: le basi Salvatore Tolone XI Divisione di Chirurgia Generale e dell Obesità (Dir: Prof L. Docimo) Milano 9 Marzo 2017 Catheter or wireless ph-metry Bilitec Multichannel Intraluminal

Dettagli

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia Dismotilità del tratto gastroenterico Esofago Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia CASO CLINICO Femmina 32 a Sposata senza figli No fumo o bevande alcoliche No familiarità N ll di i ifi ti

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

Progressi nella Fisiopatologia della Malattia da Reflusso Non-erosiva: Conseguenze Diagnostiche e Terapeutiche

Progressi nella Fisiopatologia della Malattia da Reflusso Non-erosiva: Conseguenze Diagnostiche e Terapeutiche Papers Progressi nella Fisiopatologia della Malattia da Reflusso Non-erosiva: Conseguenze Diagnostiche e Terapeutiche Edoardo Savarino 1, Vincenzo Savarino 2 1 Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia,

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo.

La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo. La diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo Menardo@virgilio.it Genval Workshop: Definizione di MRGE Il termine di MRGE deve essere usato per comprendere -tutti gli individui

Dettagli

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO PRESSIONE INTRATORACICA -10-0 mmhg S.E.I. SEGMENTO ADDOMINALE PRESSIONE ADDOMINALE 10-20 mmhg MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAG CAPACITA' LESIVA DEL REFLUITO TEMPO DI CONTATTO

Dettagli

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona La gestione della litiasi del coledoco Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona Epidemiologia Litiasi della colecisti interessa (7-20%) della popolazione

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 8 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) Definizione,

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ED ESOFAGO DI BARRETT Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2

Dettagli

Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo

Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente NAZIONALE. Gardone Riviera Aprile Programma Definitivo Gruppo Italiano per lo Studio della Motilità dell Apparato Digerente XII CONGRESSOGISMAD NAZIONALE Gardone Riviera 27-28 Aprile 2007 Programma Definitivo ipotizzare che un miglioramento dell accuratezza

Dettagli

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA

MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA LE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI DELTUBO DIGERENTE: TRA ENDOSCOPIA E CHIRURGIA Carceri, 31 marzo 2012 MUCOSECTOMIA ENDOSCOPIA Marco Bisello U.O.Dip. Endoscopia Digestiva

Dettagli

IL MANAGEMENT DEL FALLIMENTO DELLA CHIRURGIA

IL MANAGEMENT DEL FALLIMENTO DELLA CHIRURGIA CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE IL MANAGEMENT DEL FALLIMENTO DELLA CHIRURGIA Sandro Mattioli Unità Operativa di Chirurgia ad indirizzo in Chirurgia Esofagea e Polmonare Villa Maria

Dettagli

Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery

Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery Chirurgia del Giunto Esofago-Gastrico in week surgery Mario Costantini Renato Salvador Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Gastroenterologiche ed Oncologiche Clinica Chirurgica 3 Università ed Azienda

Dettagli

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) diagnosi ed indicazioni terapeutiche 1^ Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura della Stipsi 14 18 Novembre

Dettagli

Tecniche chirurgiche: quali e quando

Tecniche chirurgiche: quali e quando L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA BARIATRICA: SAPERE E SAPER FARE Giuseppe M Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo Quale meccanismo di azione negli interventi bariatrici? Restrittivo

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei MMG Brescia Dr.Ghisleri Domenico PPI: deprescrizioneo impiego cronico negli adulti

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto LA COLECISTECTOMIA NEL VENETO Studio retrospettivo multicentrico Obiettivi: - la validazione dei dati amministrativi confrontati

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda

RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica. Cdc Pederzoli Peschiera del Garda RCU: Moderni Orientamenti di Cura Displasia e Cancro Stefano Gobbo Anatomia Patologica Cdc Pederzoli Peschiera del Garda Cancro del Colon in RCU 2001: La prima Meta-analisi: 116 studies RISCHIO CUMULATIVO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pizza Francesco Data di nascita 22/12/1975. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pizza Francesco Data di nascita 22/12/1975. Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pizza Francesco Data di nascita 22/12/1975 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA V. Napolitano Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Dir. Prof. C. Pignatelli

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei medici di medicina generale Nota 1 La prescrizione a carico del SSN è limitata:

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per:

Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per: Neoplasie precoci gastrointestinali problematica emergente per: Motivi epidemiologici Programmi di screening e/o di sorveglianza Miglioramento diagnosi Cromoendoscopia Magnificazione Virtual Chromo Endoscopy

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE): TERAPIE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE): TERAPIE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI Progress in Nutrition Vol. 5 N.1, 22 25, 2003 LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO (MRGE): TERAPIE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI Anti M. Unità Operativa di Gastroenterologia ASL Viterbo Università

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO

LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE TRATTAMENTI A CONFRONTO Dr. Giorgio Benedetti SSD Gastroenterologia OC PN Riunione SIED/AIGO Udine, 12 Aprile 2010 LE STENOSI ANASTOMOTICHE DIGESTIVE LE STENOSI DELLE

Dettagli

Diagnosi e terapia dei tumori della giunzione esofago-gastrica

Diagnosi e terapia dei tumori della giunzione esofago-gastrica AIRTUM - XVI Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Salerno, 12-13 Ottobre 2016 Diagnosi e terapia dei tumori della giunzione esofago-gastrica Stefano Pepe Tumori della Giunzione Gastroesofagea

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI LUCA REGGIANI BONETTI REGISTRO SPECIALIZZATO DEI TUMORI COLORETTALI DI MODENA STRUTTURA COMPLESSA DI ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI

Dettagli

Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR

Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR CASO CLINICO Simioni S, Chiappetta A, Rebonato M Chirurgia Generale Ospedale Santorso Presentazione clinica Maschio 84 anni Portato in PS per episodio lipotimico

Dettagli

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale.

ACALASIA ESOFAGEA. dell esofago ed i sintomi sono: disfagia, rigurgito, molestia toracica ed, eventualmente, calo ponderale. ACALASIA ESOFAGEA Affezione motoria esofagea più nota. Il termine acalasia significa: mancato rilasciamento ed è riferito allo sfintere esofageo inferiore, che rimane contratto in risposta ad una deglutizione.

Dettagli

DILATAZIONI DILATAZIONI MECCANICHE 11/11/2016. Meccaniche Pneumatiche DILATAZIONI MECCANICHE. Sonde di Savary

DILATAZIONI DILATAZIONI MECCANICHE 11/11/2016. Meccaniche Pneumatiche DILATAZIONI MECCANICHE. Sonde di Savary Per stenosi si intende un restringimento del lume intestinale che comporta un ostacolo al transito, più o meno accentuato, in rapporto all entità del restringimento stesso. Una stenosi del lume esofageo

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Le stenosi neoplastiche dell esofago hanno costituito il primo ed il più importante campo di applicazione delle protesi a livello del tubo digerente.

Le stenosi neoplastiche dell esofago hanno costituito il primo ed il più importante campo di applicazione delle protesi a livello del tubo digerente. Per stenosi si intende un restringimento del lume intestinale che comporta un ostacolo al transito, più o meno accentuato, in rapporto all entità del restringimento stesso. Una stenosi del lume esofageo

Dettagli

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 %

Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % 1 % Enns R, et al. Endoscopy. 2002;34(4):293 298. Vandervoort J, et al. Gastrointest Endosc. 2002;56(5):652 656. Fatima J et al. Arch Surg. 2007;l42(5):448 455. Classificazione 25 % 46 % 22 % 23 % Incidenza

Dettagli

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO

PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO ANNO DI CORSO PROPOSTA MESSA IN DISPONIBILITA INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 COORTE 8 AGOSTO 2013 1 ANNO DI CORSO Consiglio di Dipartimento del 12/09/2013 Insegnamento ufficiale TAF Ambito disciplinare SSD ed

Dettagli

Gestione clinica del Barrett: quando va trattato, procedure endoscopiche e follow-up

Gestione clinica del Barrett: quando va trattato, procedure endoscopiche e follow-up Gestione clinica del Barrett: quando va trattato, procedure endoscopiche e follow-up L esofago di Barrett (BE) è una patologia complessa, con alcuni aspetti controversi relativi principalmente all eziopatogenesi,

Dettagli

Clinical Systematic Rewiev

Clinical Systematic Rewiev Clinical Systematic Rewiev a cura di OSVALDO BORRELLI Terapia dell acalasia esofagea CIRO ESPOSITO, MARIA ESCOLINO, IDA GIURIN, MARIANNA IAQUINTO, AGNESE ROBERTI, FRANCESCO TURRÀ, ALESSANDRO SETTIMI Dipartimento

Dettagli

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il follow-up secondo le nuove linee guida Il follow-up secondo le nuove linee guida Prof. Franco Bazzoli U.O. Gastroenterologia Dipartimento di scienze mediche e chirurgiche Università di Bologna Obiettivi della sorveglianza Ridurre la morbilità

Dettagli

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI G.Minoli Como 28 Aprile 2007 Appropriato uso di GASTROSCOPIA ph METRIA ACG Practice Guidelines: Esophageal Reflux

Dettagli

Curriculum Vitae. Responsabile SSD di Endoscopia Digestiva Ospedale Luigi Sacco Milano. Occupazione attuale e qualifica. Esperienza professionale

Curriculum Vitae. Responsabile SSD di Endoscopia Digestiva Ospedale Luigi Sacco Milano. Occupazione attuale e qualifica. Esperienza professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome Pietro Gambitta Indirizzo del luogo di lavoro Ospedale Sacco, Via G. B. Grassi, 74 20157 Milano Luogo e Data di nascita Ucria (ME) 4 febbraio 1961

Dettagli

ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA

ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA ALLEGATO 1: REQUISITI INTRA-PROCEDURALI DELLA GASTROSCOPIA Grado di raccomandazione Evidenza del beneficio Forza metodologica/evidenza scientifica a supporto Implicazioni 1A Chiara Trial randomizzati senza

Dettagli

Prof. Angelo Pezzullo Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia

Prof. Angelo Pezzullo Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Malattia da Reflusso Gastro-esofageo Mucosectomia endoscopica nel trattamento Prof. Angelo Pezzullo Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Chirurgia Endoscopica Esofago

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG- Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una patologia multidisciplinare i li 22 Novembre 2008 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo FG- Palloncino intragastrico Garren-Edwards

Dettagli

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo

La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Corso di formazione in Medicina Generale Reggio Emilia 03 Aprile 2013 La gestione del paziente con malattia da reflusso gastroesofageo Veronica Iori Gastroenterologia Endoscopia Digestiva ASMN Reggio Emilia

Dettagli

Patologia GE nell anziano

Patologia GE nell anziano Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano Endoscopia digestiva nell anziano

Dettagli

Il Manuale di Clinica Pratica

Il Manuale di Clinica Pratica Il Manuale di Clinica Pratica Titolo Reflusso gastro-esofageo Data 26 febbraio 2006 alle 16:59:00 Autore R. Rossi La malattia da RGE (conosciuta anche con la sigla inglese GERD: Gastro-Esophageal Reflux

Dettagli

10 anni di POEM: quale bilancio

10 anni di POEM: quale bilancio 10 anni di POEM: quale bilancio Francesco Azzolini GI Endoscopy Unit Gastroenterology and Gastrointestinal Endoscopy Division San Raffaele Scientific Institute Vita Salute San Raffaele University MIOTOMIA

Dettagli

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE

IMPIANTO DI SFINTERE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Tesi di Dottorato in Tecnologie avanzate in chirurgia XXIII ciclo Università La Sapienza Roma IMPIANTO DI SFINTERE ARTIFICIALE AMS-800 CON ACCESSO MINI-INVASIVO PENO- SCROTALE: ESPERIENZA PRELIMINARE Relatore:

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI

APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO La MRGE è una condizione clinica che si determina quando

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Le linee guida adottate derivano da quelle redatte dall'american Society for Gastrointestinal Endoscopy sulla base di revisione critica

Dettagli

Definizione di ipertensione portale

Definizione di ipertensione portale Definizione di ipertensione portale Ipertensione portale = HVPG > 5 mmhg Ipertensione portale clinicamente significativa = HVPG > 10-12 mmhg oppure Presenza di varici, sanguinamento da varici, ascite Conseguenze

Dettagli

Esempi e discussione. Tumori della giunzione esofago-gastrica

Esempi e discussione. Tumori della giunzione esofago-gastrica Esempi e discussione Tumori della giunzione esofago-gastrica Esempio 1 Esofagogastroduodenoscopia: A circa 2 cm al di sopra della giunzione esofago-gastrica si osserva una neoformazione vegetante infiltrante

Dettagli

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Società Triveneta di Chirurgia Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Aula Magna G. De Sandre Ospedale Policlinico GB Rossi Presidente onorario:

Dettagli

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova INTRODUZIONE È importante, ai fini dell uso appropriato dell esame bioptico,

Dettagli

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione...

L ACALASIA ESOFAGEA. U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano. 1.0Scopo Campo di applicazione... L ACALASIA ESOFAGEA Prof. Riccardo Rosati U.O. di Chirurgia Generale e Mininvasiva - Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Indice 1.0Scopo......2 2.0Campo di applicazione...2 3.0Terminologia e abbreviazioni...2

Dettagli

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani Gli score endoscopici nelle IBD Roberto Faggiani Ruolo dell endoscopia nelle IBD Diagnosi differenziale Valutazione di attività ed estensione di malattia Manovre terapeutiche Sorveglianza e screening neoplasia

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

La disfagia: Terapia chirurgica

La disfagia: Terapia chirurgica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI Facoltà di Medicina e Chirurgia VIII Divisione di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Gastroenterologica (Direttore: Prof. Natale Di Martino) La disfagia: Terapia

Dettagli

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno Coorte 1 novembre 2019-1 anno BIO/16 ANATOMIA UMANA MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA ANATOMIA UMANA Apprendimento della anatomia umana e dei principi della medicina operatoria ANATOMIA PATOLOGICA Acquisizione

Dettagli

Il corretto uso dell endoscopia digestiva:

Il corretto uso dell endoscopia digestiva: L INEE GUIDA CORRETTO USO DELL ENDOSCOPIA DIGESTIVA: IL PERCORSO DEL PAZIENTE Il corretto uso dell endoscopia digestiva: il percorso del paziente Si ringraziano per la collaborazione: dr. ssa Patrizia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DSC00951.JPG INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonio Iannetti Nazionalità Italiana Data di nascita 27/09/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA Pagina

Dettagli

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Infettive UO Chirurgia Generale Fattori di rischio

Dettagli

La tecnica operatoria Quando lasciare la valvola intaha Quando la T. David, la Bentall I risultam ospedalieri

La tecnica operatoria Quando lasciare la valvola intaha Quando la T. David, la Bentall I risultam ospedalieri ECOCARDIOCHIRURGIA 2014 I CARDIOCHIRURGHI SI CONFRONTANO DISSECAZIONE AORTICA La tecnica operatoria Quando lasciare la valvola intaha Quando la T. David, la Bentall I risultam ospedalieri PG Malvindi Wessex

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli