Architetture di Cloud Computing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architetture di Cloud Computing"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A Architetture di Cloud Computing 1 Cloud computing

2 Sommario Principali requisiti richiesti dal cloud clomputing Strategie e soluzioni architetturali 2

3 Obiettivo Delineare diverse strategie architetturali che consentono di soddisfare i principali requisiti richiesti dal cloud computing: Scalabilità Disponibilità rilevando la mancanza di soluzioni standardizzate e una molteplicità di alternative; Viene caratterizzato il SaaS delineando dei modelli e sottolineando le proprietà rilevanti che impongono l utilizzo di opportune architetture. 3

4 Modelli proposti Architettura di cloud storage che sfrutta il paradigma P2P evidenziando un miglioramento della scalabilità e della fault-tolerance, importanti parametri di questa emergente tecnologia. Architetture dati evidenziando quali siano le diverse modalità di gestione dei database in ambito cloud e le relative proprietà. 4

5 Caratterizzazione del SaaS Il SaaS è un software sviluppato come servizio ospitato a cui si accede tramite Internet. Questa categoria di servizi viene invocata dai consumatori quando ne hanno necessità quindi i consumatori pagano tanto quanto usano i servizi. In un tipico scenario SaaS [55] si possono individuare tre ruoli: 5

6 Ruoli in uno scenario SaaS Ruoli SaaS customer, che è la persona o l azienda che vuole usare il software per realizzare un certo task e perciò si abbona a un applicazione SaaS. SaaS provider, che vende il software come un servizio e pertanto esegue (ospita) il software per il quale i clienti SaaS possono sottoscrivere l abbonamento. Saas application vendor, che si riferisce alle aziende che sviluppano le applicazioni che sono offerte come un servizio dai SaaS provider. I SaaS provider e i SaaS vendor possono essere le stesse company. 6

7 Esempio Salesforce offre la sua applicazione CRM come un servizio, agendo quindi sia come SaaS provider che come SaaS vendor. Inoltre Salesforce permette ad altre company di sviluppare applicazioni SaaS ed eseguirle sulla piattaforma Salesforce, agendo così SaaS provider che ospita le applicazioni di vendor terzi di applicazioni SaaS. 7

8 Modelli di distribuzione I Saas vendor introducono modelli di distribuzione SaaS per il proprio software: Si tratta di modelli in cui il software non è più acquistato ed eseguito dai clienti stessi sulla loro infrastruttura ma è eseguito sull infrastruttura IT (Information Technology) di una hosting company. Ciò comporta un cambiamento importante nel modo di pensare la struttura operativa dell applicazione, ovvero la distribuzione dell applicazione ai clienti e il modo di mantenerla disponibile ed efficiente a costi contenuti. Per molti ISV, che non hanno mai gestito un datacenter per i propri clienti, questo può risultare l aspetto meno familiare del modello SaaS. I provider SaaS non solo devono essere esperti nella creazione e nella promozione del software, ma devono anche imparare a farlo funzionare e a gestirlo. 8

9 Meta-modello del SaaS Il consumatore invoca questa categoria di servizi attraverso il browser l applicazione invoca i servizi per soddisfare la funzionalità che è offerta dall applicazione software. Componenti costituenti l architettura di, un applicazione SaaS [10] Sono applicazioni sono molto simili alle altre create sui principi della progettazione orientata ai servizi: la differenza di maggior rilievo consiste nell aggiunta dei servizi di metadati, responsabili della gestione della configurazione dell applicazione per i singoli tenant 9

10 Modifiche consentite alla configurazione Gli utenti possono di norma modificare la configurazione in quattro aree principali: Interfaccia utente - I clienti spesso apprezzano la possibilità di modificare l interfaccia utente per aggiungervi i tratti distintivi dell azienda e per questo le applicazioni SaaS offrono in genere funzionalità che consentono ai clienti di modificare elementi quali grafica, colori, tipi di carattere e così via. Flusso di lavoro - Per raggiungere un ampia gamma di potenziali clienti, un applicazione aziendale critica SaaS deve poter accomodare flussi di lavoro diversi. Un cliente di un applicazione di fatturazione può ad esempio richiedere che ogni fattura venga approvata da un responsabile. Un secondo cliente può richiedere che ogni fattura venga approvata da due responsabili in sequenza. Un terzo può richiedere che ogni fattura venga approvata da due responsabili, che possono però lavorare in parallelo. Quando appropriato, è consigliabile dare ai clienti la possibilità di configurare il flusso di lavoro dell applicazione al fine di allinearlo ai processi aziendali. Estensione del modello dati - Per molte applicazioni SaaS guidate dai dati, un modello dati rigido è semplicemente inadeguato a soddisfare tutti. Anche nell utilizzo di applicazioni relativamente semplici mirate allo svolgimento di una sola attività specifica, i clienti possono lamentarsi delle restrizioni imposte da un set di dati e tabelle non modificabile. Un modello dati estendibile prevede che l applicazione possa essere adattata alle esigenze dei clienti e non viceversa. Controllo degli accessi - La creazione degli account per i diversi utenti e l assegnazione dei diritti di accesso alle diverse risorse e funzionalità vengono solitamente affidate ai clienti. I diritti e le restrizioni di accesso vengono tracciati mediante l utilizzo di criteri di protezione che devono poter essere configurati dai diversi tenant. 10

11 Configurabilità Per offrire ai clienti la possibilità di configurare il software in base alle proprie esigenze, le precedenti opzioni sono organizzate in unità di configurazione gerarchiche, ciascuna delle quali contiene opzioni relative a ognuna delle quattro aree sopra elencate. Ogni cliente può configurare liberamente un ambito di primo livello ed eventualmente creare uno o più sottoambiti in una gerarchia arbitraria. Una strategia di relazioni determina se e come i nodi figlio debbano ereditare o sovrascrivere le impostazioni di configurazione dei nodi padre. 11

12 Configurabilità Diversamente dalle applicazioni di business tradizionali, configurate dal fornitore, è molto più probabile che le applicazioni SaaS vengano configurate direttamente dai clienti. La progettazione dell interfaccia di configurazione richiede pertanto la stessa cura posta nella progettazione dell interfaccia visualizzata dagli utenti finali. L ideale sarebbe che gli utenti possano configurare l applicazione tramite una procedura guidata o tramite schermate semplici e intuitive che contengano tutte le opzioni disponibili, ma senza sovraffollamenti e con una distinzione chiara tra quelle che possono essere modificate o meno all interno di un certo ambito. 12

13 Requisiti e caratteristiche di qualità di un applicazione Saas Dal punto di vista di un enterprise architect, vi sono tre differenze principali tra un applicazione SaaS ben progettata e una meno valida: un applicazione SaaS ben progettata è scalabile, assicura un efficienza multi-tenant ed è configurabile [10]. 13

14 Strategie per la Scalabilità Per rendere scalabile un applicazione occorre: aumentare la concorrenza massima utilizzare le risorse applicative in modo più efficiente ad esempio: ricorrendo all assenza di stato condividendo risorse comuni come thread e connessioni di rete memorizzando i dati di riferimento nella cache dividendo i database di grandi dimensioni in più parti. 14

15 Strategie per il multi-tenancy Il multi-tenancy è la novità più significativa per gli enterprise architect abituati a progettare applicazioni single-tenant isolate. Ad esempio: un utente di un azienda accede alle informazioni relative ai propri clienti utilizzando un servizio CRM, è possibile che l istanza dell applicazione a cui si connette stia già servendo decine, se non centinaia, di utenti di altre aziende, tutti ignari l uno dell altro. È pertanto necessario che l architettura preveda la massima condivisione delle risorse tra i diversi utenti e il necessario isolamento tra i dati di ciascuno. 15

16 Uso dei metadati Se una singola istanza di un applicazione in esecuzione su un singolo server deve accogliere gli utenti di diverse aziende contemporaneamente, non è possibile limitarsi a implementare codice personalizzato per rispondere alle esigenze di un utente specifico, poiché ogni modifica impatterebbe anche su tutti gli altri utenti. Anziché accedere a una versione personalizzata dell applicazione in senso tradizionale, ogni cliente utilizzerà dei metadati per configurare il funzionamento e l aspetto della stessa applicazione. L architetto SaaS dovrà porre attenzione alla configurazione delle applicazioni in modo tale che risulti semplice per tutti i clienti e non implichi ulteriori costi operativi o di sviluppo. 16

17 Problemi con la scalabilità Nel cercare di riusare i servizi SaaS sorgono alcuni problemi tecnici legati alla garanzia di una scalabilità predefinita anche in corrispondenza di picchi o all elevata disponibilità dei servizi. 1. Il software aziendale su larga scala è destinato ad essere utilizzato da migliaia di persone contemporaneamente. Chi ha esperienza nello sviluppo di applicazioni aziendali di questo tipo ha imparato a conoscere in prima persona le problematiche correlate alla creazione di un architettura scalabile. Per un applicazione SaaS, la scalabilità è ancora più importante: sarà infatti necessario supportare la base di utenti media di un singolo cliente moltiplicata per il numero totale di clienti. 2. Agli Indipendent Software Vendor (ISV), abituati a realizzare software aziendali da eseguire in sede, supportare questo tipo di utenti sembrerà come passare da un campionato minore al campionato di serie A: le regole possono essere familiari, ma la partita viene giocata a un livello completamente diverso. Anziché con un applicazione aziendale business-critical distribuita su larga scala, si confronteranno con la creazione di un sistema scalato su Internet, che deve offrire supporto attivo a una base di utenti potenzialmente destinata a contare milioni di unità. 17

18 Problemi con la scalabilità 3. La scalabilità dell applicazione richiede un equilibrata combinazione dei due distinti domini del software e dell hardware. Si possono fare grandi progressi e aumentare la scalabilità in uno di questi domini per poi vanificarli a causa degli errori commessi nell altro. Ad esempio, la creazione di una webfarm di server con bilanciamento del carico non fornirà alcun beneficio per un applicazione progettata per essere eseguita su un singolo computer; analogamente, progettare un applicazione a elevata scalabilità e distribuirla su computer connessi a una rete a bassa larghezza di banda non consentirà di gestire carichi elevati in modo efficiente quando l ingente traffico determina una saturazione della rete. 18

19 Disponibilità La disponibilità [56] elevata dovrebbe costituire una delle massime priorità di ogni fornitore SaaS. Un guasto di un solo server o di un solo datacenter potrebbe provocare gravi perdite di dati o di produttività per un ampia percentuale di clienti, se non per tutti. Per gli ISV che si avvicinano al modello SaaS con un bagaglio di esperienze nello sviluppo di software desktop o client-server tradizionale, il requisito della disponibilità elevata imposto da un modello di applicazione basato sulla rete potrebbe sollevare nuove difficoltà. È consigliabile includere nell applicazione il supporto per tecniche di base come i meccanismi di avviso, e porre attenzione ai potenziali collegamenti deboli, come una connessione a un database posto in un sito remoto non controllabile direttamente 19

20 Autenticazione e autorizzazione Insieme a questi rilevanti aspetti, anche altri requisiti vanno considerati in ambito SaaS come l autenticazione e l autorizzazione [10]: il tema della protezione, già importante di per sé in qualsiasi contesto software, per la natura del modello SaaS diventa un imperativo per i clienti e una priorità assoluta per gli architetti. Attenendosi ad alcune linee guida basilari è possibile garantire ai tenant la riservatezza dei propri dati. Queste proprietà richieste dalle applicazioni SaaS necessitano dell adozione di appropriate architetture, nel seguito descritte, che permettano di affrontare tali problematiche. 20

21 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A Soluzioni architetturali per sicurezza disponibilità e scalabilità 21

22 Strategie architetturali per garantire della protezione dei servizi Di seguito vengono proposte delle strategie architetturali [10] che affrontano il problema della protezione dei servizi in ambito SaaS, specificando delle soluzioni relative alle problematiche di autenticazione e autorizzazione: 1. Sistema di autenticazione centralizzato 2. Sistema di autenticazione decentralizzato 3. Gestione degli accessi 22

23 Amministrazione delegata Mediante un processo definito amministrazione delegata [10] il provider SaaS affida ai tenant la responsabilità di creare e gestire i propri account utente: il cliente crea gli account utente e il fornitore li autentica. Per implementare il modello dell amministrazione delegata, i progettisti SaaS ricorrono a due modalità principali di gestione dell autenticazione [10]: sistema di autenticazione centralizzato sistema di autenticazione decentralizzato. La scelta del progettista avrà un impatto sulla complessità dell architettura e sull esperienza degli utenti finali e va fatta tenendo conto delle considerazioni del modello aziendale sulle esigenze dell applicazione, dei clienti e degli utenti finali. 23

24 Sistema di autenticazione centralizzato In un sistema di autenticazione centralizzato: il provider gestisce un unico database centrale degli account utente per tutti i tenant dell applicazione. gli amministratori di ogni tenant possono creare, gestire ed eliminare gli account utente del proprio tenant; quando un utente si connette all applicazione, fornisce le proprie credenziali, l applicazione le autentica confrontandole con i record contenuti nell elenco centrale ed eventualmente concede l accesso all utente. 24

25 Architettura centralizzata Questo approccio richiede un infrastruttura di autenticazione relativamente semplice che può essere progettata e implementata con una certa facilità senza modifiche all infrastruttura utente del tenant. Uno svantaggio importante di questo approccio è che un sistema di autenticazione centralizzato rende molto più difficile l implementazione del Single Sign-On, in cui l applicazione accetta le credenziali che l utente finale ha già immesso durante l accesso alla rete aziendale. Senza il Single Sign-On, ogni volta che gli utenti accedono all applicazione verrà visualizzata la richiesta di credenziali che dovrà essere compilata manualmente 25

26 Sistema di autenticazione decentralizzato In un sistema di autenticazione decentralizzato: il tenant distribuisce un servizio federativo [65] che si interfaccia con il proprio servizio directory degli utenti. Quando un utente finale tenta di accedere all applicazione, il servizio federativo autentica l utente localmente ed emette un token di protezione: questo viene accettato dal sistema di autenticazione del provider SaaS e l utente può accedere all applicazione 26

27 Architettura decentralizzata È un approccio ideale quando è importante utilizzare il Single Sign-On: non impone all utente l immissione di un set di credenziali specifico per ogni servizio SaaS cui accedere, sfruttando l autenticazione locale. Questo approccio è tuttavia molto più complesso di quello centralizzato un applicazione SaaS con migliaia di clienti richiederebbe relazioni di trust individuali con i servizi federativi di ciascun tenant. In molti casi il provider SaaS tenderà ad adottare una soluzione ibrida tra le due tecniche precedenti, ricorrendo all approccio centralizzato per autenticare e gestire gli utenti dei tenant più piccoli e all approccio federativo per le aziende di dimensioni maggiori che desiderano sfruttare i vantaggi del Single Sign-On e sono disposte a pagarne il prezzo. 27

28 Gestione degli accessi L accesso alle risorse e alle funzioni aziendali delle applicazioni SaaS viene gestito tramite dei ruoli [10] mappati sulle specifiche funzioni professionali definite all interno di un organizzazione ad ogni ruolo vengono assegnate una o più autorizzazioni che consentono agli utenti di quel ruolo di svolgere delle azioni in conformità con le regole di business applicabili. 28

29 Gestione degli accessi I ruoli vengono gestiti all interno dell applicazione SaaS stessa e possono contenere account utente individuali o gruppi di utenti (sia agli account utente individuali che ai gruppi è possibile assegnare più ruoli in base alle necessità 29

30 Ruoli e autorizzazioni A seconda dei ruoli a cui è assegnato, un determinato utente dispone di una o più autorizzazioni a svolgere operazioni o azioni specifiche; tali azioni sono solitamente mappate direttamente sulle importanti funzioni aziendali o sulla gestione dell applicazione stessa. Un applicazione per gli acquisti potrebbe, ad esempio, includere delle autorizzazioni per la creazione, l invio, l approvazione e il rifiuto di ordini di acquisto; un applicazione per agenti ipotecari potrebbe invece includere delle autorizzazioni per il controllo del credito di un cliente, per la concessione di un prestito e così via. La stessa autorizzazione può essere assegnata a uno o più ruoli, in base alle necessità, e a ogni utente verrà riconosciuto l insieme delle autorizzazioni assegnate a tutti i ruoli a cui appartiene. 30

31 Regole di business e controllo degli accessi L utilizzo delle regole di business consente di controllare l accesso alle azioni e alle risorse di un applicazione in modo più dettagliato di quanto permesso dalle autorizzazioni. Le regole di business introducono la necessità di soddisfare alcune condizioni prima che l accesso possa essere concesso. E possibile, ad esempio, utilizzare una regola di business che consente a un utente di trasferire fondi tra conti diversi solo durante le ore di ufficio, a meno che la somma trasferita non sia inferiore a un determinato importo. Il controllo degli accessi viene gestito a livello di ambito: ogni ambito eredita ruoli, autorizzazioni e regole di business da tutti gli ambiti padre, in base alla strategia di relazioni, e può modificarli, aggiungerne altri o eliminarli, in base alle necessità. L ideale è che l applicazione includa un set predefinito di ruoli, autorizzazioni e regole di business che ogni tenant possa modificare ed estendere in autonomia tramite un interfaccia utente funzionale e intuitiva. 31

32 Strategie per la disponibilità La disponibilità [56] è uno dei principali requisiti richiesti da un sistema cloud-based legato alla capacità di un servizio SaaS di fornire le sue funzionalità in maniera persistente, consentendo ai suoi consumatori di accedervi in ogni momento e ovunque. Diversamente dal software tradizionale, un servizio SaaS viene eseguito nell infrastruttura del provider, e i consumatori del servizio vi accedono attraverso Internet: in questo modo i consumatori del servizio non possono accedervi ogni volta che questo non è disponibile a causa di qualche evento come un network failure, un service middleware failure, o per altre problematiche che coinvolgono i vari componenti della piattaforma dei servizi. 32

33 Problemi di disponibilità In tali casi, i consumatori del servizio non possono in alcun modo rimediare al problema; l implicazione di tale problematica sui consumatori è pertanto molto rilevante e costituisce un aspetto critico da considerare. Un altra circostanza in cui la disponibilità viene meno (oltre ai possibili failure precedentemente indicati) si verifica quando i consumatori del servizio non possono essere online ma vogliono accedere al servizio che, ovviamente, non è disponibile nell intervallo di tempo in cui si è off-line. Per fornire una totale disponibilità dei servizi SaaS, occorre quindi escogitare una modalità alternativa per l utilizzo dei servizi stessi: in particolare, si possono individuare delle soluzioni sia dalla parte dei fornitori che dalla parte dei consumatori dei servizi. 33

34 Autonomic computing Le soluzioni dalla parte del fornitore sono principalmente legate alle possibilità di gestire in modo autonomo i potenziali fault: poiché i servizi da eseguire in modo continuativo non possono sempre essere gestiti dagli amministratori umani, può essere applicato il principio dell autonomic computing [66] nel contesto di un sistema cloud, così come di seguito schematizzato con un architettura [56] che permette di gestire il problema della disponibilità. 34

35 Architettura per garantire la disponibilità 35

36 Architettura per la disponibilità: Availability manager Il Fault Identifier monitora lo stato delle risorse gestite nel cloud e identifica gli eventuali fault confrontando lo stato monitorato con la descrizione del normale funzionamento. Il Cause Detector determina la causa più plausibile del fault consultando una base di conoscenza e dei log storici. L Actuator Determiner seleziona l attuatore (Actuator) più appropriato per rimediare ai fault le cui cause sono note. Le soluzioni applicabili dalla parte del consumatore dipendono in gran parte dal grado di adattabilità offerto dai fornitori del servizio in quanto i fornitori possono progettare e ingegnerizzare i tipi dei potenziali fault nei servizi; di seguito sono esaminate due efficaci soluzioni [56] relative all utilizzo di un Proxy e al download di una versione leggera dei servizi. 36

37 Architettura per la disponibilità: accesso Proxy-based Un Proxy può essere utilizzato per consentire ai consumatori di accedere ad un servizio SaaS in modo trasparente allo scopo di superare i problemi che potrebbero presentarsi quando questi accedono a tale servizio con lo spazio degli indirizzi fisici. Un accesso proxy-based fornisce un accesso trasparente al servizio SaaS disaccoppiando i consumatori del servizio dalla parte del fornitore del servizio: quando un nodo cloud per un certo servizio non è disponibile, uno smart proxy dalla parte del consumatore può notare il failure e accedere ad un altra istanza di tale servizio sullo stesso nodo (criterio di ridondanza). 37

38 Soluzioni per ottenere disponibilità del servizio Effettuare il download di una versione leggera dei servizi SaaS costituisce un altra soluzione per migliorare la disponibilità nel caso in cui i consumatori del servizio non possano utilizzare Internet: una semplice modalità è quella di installare i servizi SaaS dalla parte del consumatore anche se ciò sarebbe in contraddizione con le caratteristiche intrinseche del cloud computing. In questo caso sarebbe opportuno considerare la sincronizzazione tra l informazione offline e online legata alla sessione e i set dei dati: questa soluzione è applicabile concretamente solo se è disponibile una versione leggera dei servizi. 38

39 Strategie per la scalabilità La scalabilità [56] rappresenta la capacità di aumentare le risorse per ottenere un incremento (idealmente) lineare nelle performance del servizio La caratteristica principale di un applicazione scalabile è costituita dal fatto che un carico aggiuntivo richiede solamente risorse aggiuntive e non un estesa modifica dell applicazione stessa. Relativamente ai servizi SaaS, non è semplice garantire una scalabilità soddisfacente in quanto è difficile valutare il numero dei consumatori di un applicazione SaaS non essendo tale valore prefissato. Senza sapere questo numero, preparare le risorse necessarie per fornire i servizi SaaS diventa problematico. Essere scalabile quando un numero estremamente grande di consumatori prova a utilizzare gli stessi servizi SaaS è, quindi, un problema complesso: in effetti, non è semplice per i fornitori dei servizi garantire un livello predeterminato di scalabilità con una limitata quantità di risorse, considerando la dinamicità che caratterizza le richieste. 39

40 Determinazione della quantità di risorse Dal punto di vista dei consumatori, si ha un certo dinamismo caratterizzato dall aspetto dell on-demand mentre Dal punto di vista del provider, occorre determinare un quantitativo di risorse pre-fissato o comunque limitato. Di conseguenza, individuare la giusta quantità delle risorse nel contesto dei servizi SaaS diventa un aspetto critico da considerare, per cui occorre determinare delle opportune strategie. 40

41 Richiesta di servizio e allocazione Relazione tra la richiesta dinamica dei consumatori di un servizio e l entità delle allocazioni effettuate dal fornitore del servizio, indicando il range di scalabilità accettabile. L asse delle ascisse rappresenta il livello delle richieste fatte dai consumatori e l asse delle ordinate indica l entità delle allocazioni effettuate dal fornitore. 41

42 Tecniche di gestione della relazione tra richiesta di servizio e allocazione In [56] vengono proposte 3 tecniche che vanno integrate fra loro per affrontare tale problematica: 1. Resource Pooling with Multi-Clouds 2. Dynamic Load Balancing and Migration 3. On-demand Deployment 42

43 Resource Pooling with Multi-Clouds Resource Pooling with Multi-Clouds: questa tecnica prevede di creare e mantenere multiple istanze degli stessi servizi in un pool, migliorando la disponibilità e il throughput complessivo che contribuiscono alla scalabilità. Inoltre, considerando un cloud costituito da molti servizi, si può realizzare una configurazione multi-cloud formata da una griglia di molteplici nodi cloud. Quando un singolo cloud ha raggiunto il limite sulle risorse e sul numero di istanze che può utilizzare, i suoi cloud vicini possono condividere il carico: questa tecnica di pooling assicura un grado di scalabilità predefinito per la maggior parte dei casi con un alto livello di domanda. 43

44 On-demand Deployment On-demand Deployment: tale tecnica si deve occupare di gestire le risorse e le componenti software a livello di sistema dalla parte del fornitore dei servizi. Nell ambito del cloud computing, si possono individuare diverse componenti e risorse che sono necessarie per effettuare il deploy dei servizi e per eseguirli: Esempio: l ESB (Enterprise Service Bus) [67] che è un infrastruttura software che fornisce supporto ad architetture SOA complesse. Se una di tali componenti viene meno o rivela un basso livello di QoS, le applicazioni SaaS non funzionerebbero normalmente e, di conseguenza, la loro scalabilità verrebbe coinvolta. In definitiva, il ruolo dell On-Demand Deployment è quello di monitorare gli elementi correlati all applicazione SaaS allo scopo di determinare quelli non funzionanti e di rendere applicabile il deployment degli elementi coinvolti. 44

45 Dynamic Load Balancing and Migration Dynamic Load Balancing and Migration: questa tecnica prevede di condividere il carico sui servizi SaaS e di migrare gli attuali carichi su un altra istanza delle applicazioni SaaS o su un nodo cloud vicino; per utilizzare tale tecnica, occorre progettare e installare un System-level Scheduler e un Load Dispatcher: Quando i servizi sono invocati, il System-level Scheduler definisce un piano dettagliato per eseguire l applicazione SaaS richiesta che specifica quale istanza viene utilizzata per eseguire il servizio e quali risorse nel pool sono allocate per l invocazione. Il Load Dispatcher ha il compito di identificare le istanze dei servizi con bassi valori di QoS (Quality of Service), allo scopo di determinare una nuova istanza del servizio e di migrare il carico attuale dell invocazione sulla nuova istanza a runtime. 45

46 Architettura per gestire la scalabilità Sull ESB al centro dell architettura, più cloud sono connessi in una griglia e ogni cloud mantiene un pool di istanze dei servizi Al di sopra dell ESB, il componente Scalability Manager, che implementa le 3 tecniche prima descritte: monitora le invocazioni dei servizi gestisce le applicazioni SaaS e gli elementi correlati per supportare la scalabilità. In definitiva, questa architettura è basata sul principio che se i servizi e le risorse sono duplicati sui cloud e se tutte le istanze disponibili sono utilizzate dai consumatori, il deploy delle altre istanze può essere realizzato on-demand in modo che le risorse siano scalate in modo flessibile. 46

47 47

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Monitoring e Billing in OCP Monitoring - introduzione Introduzione: Il tema del monitoraggio è di fondamentale

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Alessio Bechini Sommario Elementi logici Modello NNM (di HP) per distribuzione e scalabilita` Management attraverso consoles multiple Strategie di

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti PERIODO : Dal 11 novembre 2015 AL 4 dicembre 2015 Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 A CHI E RIVOLTO IL CORSO Questo

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Gruppo Montenegro Portale Vendite

Gruppo Montenegro Portale Vendite case history: Gruppo Montenegro Portale Vendite Il Gruppo Amaro Montengro ha implementato un nuovo portale per la gestione collaborativa delle vendite, l accesso ai dati anagrafici, ai documenti di vendita,

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Ambienti di calcolo a griglia Parte 2 Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Docente: Marcello CASTELLANO La vera rivoluzione non è più la capacità

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Sistemi centralizzati e distribuiti

Sistemi centralizzati e distribuiti Sistemi centralizzati e distribuiti In relazione al luogo dove è posta fisicamente la base di dati I sistemi informativi, sulla base del luogo dove il DB è realmente dislocato, si possono suddividere in:

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Sicurezza dei dati in EGRID

Sicurezza dei dati in EGRID Sicurezza dei dati in EGRID Riccardo Murri riccardo.murri@ictp.trieste.it The Abdus Salam ICTP - p. 1 Cosa intendiamo per sicurezza Sicurezza dei dati è la possibilità di decidere chi legge quali dati

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Si applica a: Windows Server 2008

Si applica a: Windows Server 2008 Questo argomento non è stato ancora valutato Si applica a: Windows Server 2008 Protezione accesso alla rete è una tecnologia per la creazione, l'imposizione, il monitoraggio e l'aggiornamento dei criteri

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready. Potenzia la tua suite Google Apps con Piattaforma FAD e Tutorial gratuiti Docebo! Docebo aiuta le aziende nella transizione da altre suite d ufficio

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software progettare la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 20 Scopo della fase di design

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

Il sistema operativo TinyOS

Il sistema operativo TinyOS tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo candidato Giovanni Chierchia Matr. 534 / 804 ::. Obiettivi del lavoro di tesi Studio del sistema operativo TinyOS Studio

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. LE POLICY SULLA PRIVACY DI QUESTO SITO PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli