Made in Italy. Corso on line di lingua italiana per stranieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Made in Italy. Corso on line di lingua italiana per stranieri"

Transcript

1 Made in Ialy Corso on line di lingua ialiana per sranieri Made in Ialy è il corso per l insegnameno on line della lingua ialiana come seconda lingua (L2). Il arge di riferimeno è cosiuio da aduli che inendano acquisire la conoscenza della lingua ialiana per lavorare in Ialia o in Ialiano per ineresse culurale, sociale, urisico. Il corso può essere seguio in auo-apprendimeno oppure come supporo didaico da inegrare con l insegnameno in aula. La modalià in auo-apprendimeno consene due approcci diversi: - l approccio immersivo che lascia allo sudene la possibilià di seguire uo il corso in lingua ialiana fin dai primi livelli - l approccio graduale che inroduce lo sudene gradualmene allo sudio della lingua ialiana mediando con la sua lingua madre. Infai, se lo sudene lo desidera, le isruzioni per la navigazione, le isruzioni per eseguire gli esercizi, le regole di grammaica, di sinassi e di foneica, e gli sessi esi dei dialoghi sono disponibili nella lingua madre dell uene. Non come raduzione leerale bensì come adaameno culurale dei conenui. La gradualià dell approccio può essere modulaa dallo sudene, secondo le sue necessià.

2 Livelli STRUTTURA DEI CONTENUTI Il corso è suddiviso in 7 livelli: - Principiane Assoluo (per chi non conosce neanche l alfabeo ialiano, livello 0 unico) - Principiane (livelli 1-2) - Inermedio (livelli 3-4) - Avanzao (livelli 5-6) Quesa suddivisione si basa sugli sandard europei di insegnameno/apprendimeno di una seconda lingua raccomandai dal Consiglio d Europa e sull organizzazione degli esami che cerificano ufficialmene la conoscenza della lingua ialiana come L2 (AIL, CILS, CELI). Per accerare il livello di conoscenza della lingua e diagnosicare le carenze nelle diverse abilià linguisiche, si consiglia all uene di affronare il Tes iniziale. Al ermine, verrà consigliao allo sudene un piano di sudi da seguire. Lezioni Le lezioni in oale sono 77: Ogni lezione prevede almeno 5 esercizi di diversa ipologia.

3 La duraa media di compleameno di ogni lezione è 2,5 ore per un oale di 192 ore (apprendimeno veloce).

4 CONTENUTI DIDATTICI Dialoghi Il corso si aricola inorno a un eso porane in ialiano (dialogo, in formao audio e eso) che viene visualizzao al cenro della schermaa. I dialoghi sviluppano una siuazione narraiva ad anelli concaenai: ogni dialogo è in sé concluso ma parendo dal primo dialogo e procedendo in successione nei diversi livelli, si può seguire la soria complea di Marco, il proagonisa, e del suo viaggio ra Milano e Roma. I dialoghi hanno come spuno siuazioni quoidiane ipiche. La complessià del linguaggio e degli argomeni è nauralmene collegaa all area di compeenza linguisica. Si pare da siuazioni di sopravvivenza quoidiana come la richiesa di indicazioni, scrivere una carolina, fare la spesa oppure cercare una casa in affio (area socio-urisica) a siuazioni che richiedono un vocabolario più evoluo, come la discussione su un libro, un opera earale, una conferenza, legae all area culurale e ai conesi di sudio e lavoro.

5 Approfondimeni didaici Al eso si agganciano ui gli spuni didaici, per conseguire gli obieivi di apprendimeno come prescrio dagli sandard del Consiglio d Europa, all inerno del eso del dialogo, infai, sono evidenziae parole didaicamene sraegiche per inrodurre gli obieivi di apprendimeno che riguardano: Grammaica Lessico Sinassi Espressioni colloquiali Foneica Facendo clic sulle parole evidenziae, si accede alla spiegazione del singolo ermine. Le sezioni Grammaica, Lessico, Sinassi, Espressioni, Foneica sono accessibili e consulabili anche come unià indipendeni. Inolre, è possibile accedere alla raduzione del dialogo nel solo eso scrio, per dare all uene la possibilià di cogliere il significao del dialogo e, riascolando il dialogo con il eso ialiano, di arrivare alla graduale comprensione dei vocaboli e delle sruure lessicali.

6 Esercizi Dopo l ascolo del dialogo sono previsi gli esercizi, ui collegai agli spuni didaici del dialogo, per verificare la comprensione e fissare i concei acquisii. Gli esercizi sono finalizzai alla praica di compeenze linguisiche diverse, da quelle riceive (ascolo e comprensione scria e udiiva) a quelle di produzione linguisica: scriura, conrollo pronuncia.

7 Ogni livello si conclude con un Tes di verifica, non vincolane. Esercizi e es di verifica sono progeai sulle indicazioni sandard del Consiglio d Europa.

8 LIVELLO 0: - PRINCIPIANTE ASSOLUTO Obieivi linguisici -- Capire e uilizzare nomi di oggei familiari per formare frasi dalla sruura minima indispensabile -- Sapersi presenare e chiedere all'inerlocuore informazioni relaive alle generalià. Saper indirizzare richiese di aiuo. Compeenze linguisiche: ALTE Breakhrough level LEZIONI ARGOMENTI FUNZIONI LINGUISTICHE 1. Ciao io sono Marco! Le presenazioni Presenarsi.; Ringraziare.; Saluare.; Dare e chiedere informazioni personali. GRAMMATICA Gli oggei comuni Gli oggei comuni Descrivere un oggeo: peso, dimensioni, colore e forma Marco e Claudia Il fisico e il caraere Descriversi personalmene.; Dare e chiedere informazioni personali. Presene AVERE; Concordanza dei nomi; Cosruzione negaiva; 4. Mangiare e bere Il cibo e il menu Dare e chiedere informazioni su prodoi. Concordanza dei nomi erminani in -A; Concordanza dei nomi erminani in -O; Concordanza dei nomi erminani in -E; 5. Che lavoro fai? Presenazione personale e professionale Presenarsi personalmene.; Presenarsi professionalmene. Dare e chiedere informazioni sul empo. Avverbi inerrogaivi; Nomi regolari; Verbo ANDARE; 6. Cosa c'è a Roma? Le cià Dare e chiedere informazioni sul empo.; Dare e chiedere informazioni sul luogo.; Dare e chiedere informazioni generali. Nomi irregolari; Aggeivi dimosraivi; Pronomi dimosraivi; Aricoli; C'è - ci sono;

9 LIVELLO 1: - (INTRODUTTIVO O DI SCOPERTA) A1 (compeenze linguisiche: Obieivi linguisici: n n n Capire e uilizzare espressioni familiari e quoidiane nonché frasi molo semplici per soddisfare bisogni concrei. Presenare se sesso o qualcun alro e porre a una persona domande che la riguardano p. es., su domicilio, conosceni, oggei che possiede, ecc. rispondere allo sesso ipo di inerrogaivi. Comunicare in maniera semplice, a condizione che l'inerlocurice o l'inerlocuore parli lenamene, in modo chiaro e si mosri disposo ad aiuare chi parla. Compeenze linguisiche: LEZIONI ARGOMENTI FUNZIONI LINGUISTICHE GRAMMATICA 1. Nella Hall dell'albergo La presenazione Presenarsi.; Saluare.; Descrivere se sessi.; Fornire informazioni personali. Indicaivo presene avere; Indicaivo presene essere; Aricoli e nomi 2. La sanza 23 In albergo Descrivere un luogo. Aricoli e nomi; Aggeivi; Inroduzione presene indicaivo; Sinassi minima 3. Informazioni La cià di Roma Descrivere l'ambiene. Aggeivi in O / A; Aggeivi in E; Presene -ARE; Presene -ERE; Presene -IRE 4. Telefonaa di lavoro Il nuovo lavoro Descrivere una professione. Avverbi inerrogaivi; Pronomi personali; Pronomi dimosraivi; Aggeivi dimosraivi 5. Fissare un colloquio La elefonaa per il colloquio Sabilire dae e orari. Preposizioni; Verbo FARE; Verbo ANDARE; Avverbi di luogo 6. Indicazioni sradali Alla ricerca di un negozio Oenere indicazioni su direzioni, luoghi e insegne negozi. Verbo DARE; Verbo STARE; Avverbi di quanià; Nomi irregolari 7. Fare shopping La scela di vesii Descrivere un prodoo, maneggiare numeri e prezzi. Verbi -ISC; Verbi -CARE; Preposizioni; Nomi irregolari 8. Un regalo L'acquiso di un regalo Descrivere pareni e affei Verbi -GARE; Avverbi qualificaivi; Nomi irregolari; Preposizioni 9. Prono Anonio? L'inconro con un amico Telefonare, organizzare un eveno Frasi coordinae; Verbo VENIRE; Verbo SAPERE; Verbo BERE; Verbo RIMANERE 10. La mia famiglia Conversazione sui pareni Descrivere persone, il caraere Frasi coordinae; Aggeivi possessivi; Pronomi possessivi 11. L'aperiivo Al bar Socializzare Frasi coordinae; Verbo DIRE; Verbo SCEGLIERE; Verbo VOLERE 12. Una carolina Scrivere una carolina Descrivere un'esperienza personale Nomi irregolari; Gradi dell'aggeivo; Verbo TOGLIERE; Verbo TENERE

10 LIVELLO 2: - (INTERMEDIO O DI SOPRAVVIVENZA) A2 Obieivi linguisici: n n n Capire frasi ed espressioni usae frequenemene e di senso immediao (p. es., informazioni sulla propria persona e sulla famiglia oppure su acquisi, lavoro, ambiene circosane). Comunicare in siuazioni semplici e abiuali che comporano uno scambio di informazioni semplice e direo su emi e aivià familiari e correni. Descrivere, con l'ausilio di mezzi linguisici semplici, la propria provenienza e formazione, l'ambiene circosane e fai relazionai ai bisogni immediai. Compeenze linguisiche: CEF Self Assessmen Grid livello A2 LEZIONI ARGOMENTI FUNZIONI LINGUISTICHE GRAMMATICA 1. Il giornale radio Alla posa Effeuare ransazioni in isiuzioni pubbliche. Indicaivo presene poere; Indicaivo presene dovere; Indicaivo presene volere; 2. Prono Hoel Michelangelo? Al risorane Descrivere un menu.; Fare Superlaivi relaivi; Superlaivi assolui; ordinazioni. 3. L'ADSL Chiacchierare Esprimere gusi.; Descrivere lavoro e hobby.; Fornire scuse.; Formulare invii.; Passao prossimo AVERE; Passao prossimo ESSERE; Passao prossimo -ARE; Passao prossimo -ERE; Passao prossimo -IRE Informarsi sullo sao d'animo e sulle condizioni fisiche. 4. Il guaso al compuer La rouine quoidiana Descrivere la rouine quoidiana. Presene riflessivo -ARE; Presene riflessivo -ERE; Presene riflessivo -IRE; 5. Un fao di cronaca La leura di un periodico di annunci economici 6. In banca Telefonare per fissare appunameni 7. All'ufficio del urismo L'acquiso di un compuer 8. In un negozio di scarpe Fissare un fine seimana Desumere informazioni da annunci economici e quoidiani. Descrivere un ambiene.; Effeuare ransazioni elefoniche.; Fissare appunameni. Uilizzare mezzi di rasporo.; Effeuare ransazioni economiche.; Desumere informazioni da isruzioni. Oenere informazioni urisiche.; Organizzare aivià del empo libero.; Chiedere informazioni sradali. Uilizzare mezzi pubblici di rasporo. 9. Il maser di Bologna Uilizzare i mezzi di rasporo 10. Al cinema Prendere il reno Oenere informazioni sui raspori.; Oenere informazioni su orari e coincidenze. 11. Ti è piaciuo il film? L'acquiso di bigliei Acquisare bigliei.; Effeuare prenoazioni. 12. Un libro Scrivere una leera Descrivere un eveno.; Descrivere il proprio sao d'animo. Pronomi direi; Paricella CI; Paricella NE; Passao prossimo ESSERCI; Passao prossimo DIRE; Passao prossimo FARE; Passao prossimo LEGGERE; Passao prossimo PRENDERE; Passao prossimo POTERE; Passao prossimo DOVERE; Passao prossimo VOLERE; Passao prossimo VEDERE; Passao prossimo riflessivo -ARE; Passao prossimo riflessivo -ERE; Passao prossimo riflessivo -IRE; Passao prossimo APRIRE; Passao prossimo METTERE; Passao prossimo CHIUDERE; Passao prossimo RIMANERE; Passao prossimo RENDERE; Passao prossimo SCENDERE; Passao prossimo ACCENDERE; Passao prossimo SPENGERE; Passao prossimo CHIEDERE; Passao prossimo CORRERE; Passao prossimo SCEGLIERE; Passao prossimo PERDERE; Passao prossimo SCRIVERE; Passao prossimo DECIDERE; Passao prossimo OFFRIRE; Passao prossimo VENIRE; Passao prossimo SPENDERE; Passao prossimo RISPONDERE;

11 LIVELLO 3: - (SOGLIA) B1 Obieivi linguisici: Capire i puni principali di un discorso, a condizione che venga usaa una lingua chiara e sandard e che si rai di argomeni familiari inereni al lavoro, alla scuola, al empo libero, ecc. Disricarsi nella maggior pare delle siuazioni risconrabili in viaggi nelle regioni in cui si parla la lingua. Esprimersi, in modo semplice e coerene, su argomeni familiari e inereni alla sfera dei suoi ineressi. Riferire un'esperienza o un avvenimeno, descrivere un sogno, una speranza o un obieivo e fornire moivazioni e spiegazioni brevi relaive a un'opinione o a un progeo. Compeenze linguisiche: CEF Self Assessmen Grid livello B1 LEZIONI ARGOMENTI FUNZIONI LINGUISTICHE GRAMMATICA 1. Alla posa Ascolare la radio Comprendere puni chiave di un eveno, inerpreare e reagire. Indicaivo imperfeo AVERE; Indicaivo imperfeo ESSERE; Indicaivo imperfeo -ARE; Indicaivo imperfeo - ERE; Indicaivo imperfeo -IRE; 2. Al risorane Prenoare una camera 3. Due chiacchiere fra amici L'abbonameno a Inerne 4. Cosa fai domaina? Richiese di assisenza Effeuare prenoazioni.; Richiedere informazioni urisiche. Capire comunicazioni di auorià.; Trasmeere informazioni specialisiche. Comprendere isruzioni ecniche.; Fare reclami.; Chiedere aiuo. 5. Cerco casa Leggere il giornale Comprendere puni essenziali di un ema, le posizioni e le argomenazioni. 6. Gli annunci economici In banca Fornire dai complei.; Effeuare ransazioni finanziarie.; Comprendere linguaggio burocraico. 7. Il compuer nuovo Le informazioni Richiedere uleriori urisiche informazioni. 8. All'agenzia viaggi L'acquiso di scarpe Effeuare acquisi personali.; Esprimere i propri gusi eseici. 9. I mezzi pubblici La descrizione di un eveno Descrivere progei e aspirazioni.; Formulare progei.; Sendere un curriculum. 10. Alla sazione Al cinema Comprendere lunghe conversazioni.; Capire la rama, i personaggi, gli episodi di una soria. 11. Alla biglieeria La discussione sul film 12. La leera La discussione su un libro Inraenere una conversazione faccia a faccia.; Esprimere opinioni.; Esprimere accordo e disaccordo. Comprendere un eso.; Comprendere e riferire una soria sruuraa.; Dare consigli. Indicaivo imperfeo -FARE; Indicaivo imperfeo -DIRE; Fuuro AVERE; Fuuro ESSERE; Fuuro -ARE; Fuuro -ERE; Fuuro -IRE; Fuuro verbi servili; Fuuro verbi riflessivi; Indicaivo imperfeo verbi servili; Imperfeo verbi riflessivi; Fuuro FARE; Fuuro ANDARE; Fuuro VEDERE; Condizionale presene AVERE; Condizionale presene ESSERE; Pronomi indirei; Condizionale presene -ARE; Condizionale presene -ERE; Condizionale presene -IRE; Condizionale presene verbi riflessivi; Condizionale presene verbi servili; Fuuro TENERE; Fuuro RIMANERE; Condizionale presene VIVERE; Condizionale presene TRARRE; Imperaivo AVERE; Imperaivo ESSERE; Fuuro PORRE; Fuuro PRODURRE; Condizionale presene BERE; Condizionale presene CADERE; Condizionale presene SAPERE; Imperaivo -ARE; Imperaivo -ERE; Imperaivo -IRE;

12 Obieivi linguisici: LIVELLO 4: - (AVANZATO O INDIPENDENTE) B2 Capire il conenuo principale di esi complessi su argomeni asrai e concrei nonché comprendere una discussione nell'ambio del proprio campo di specializzazione. Comunicare con un grado di scorrevolezza e di sponaneià ali da permeere un'inerazione normale con chi parla la propria lingua madre, senza che ciò richieda grandi sforzi da enrambe le pari. Esprimersi in modo chiaro e deagliao su una vasa gamma di argomeni e esporre un puno di visa su un problema auale, indicando i vanaggi e gli inconvenieni delle diverse possibilià. Compeenze linguisiche: CEF Self Assessmen Grid livello B2 LEZIONI ARGOMENTI FUNZIONI LINGUISTICHE GRAMMATICA 1. Il elegiornale Ascolare il elegiornale Capire rasmissioni elevisive, alk-show. Pronomi combinai; Fuuro aneriore AVERE; Fuuro aneriore ESSERE; 2. Il colloquio di lavoro Il colloquio di lavoro Presenarsi professionalmene.; Descriversi professionalmene. Aggeivi e pronomi inerrogaivi; Fuuro aneriore -ARE; Fuuro aneriore -ERE; Fuuro aneriore -IRE; 3. I nuovi colleghi Fare nuove conoscenze Discuere aspei conrauali.; Presenare professionalmene qualcuno. 4. Al Fas Food Un pranzo di lavoro Leggere resoconi specialisici e di aualià. 5. Gli elerodomesici L'acquiso di elerodomesici Richiedere beni e servizi. 6. Al supermercao Fare la spesa Acquisare beni di uso comune. 7. In farmacia L'acquiso di medicine Formulare ipoesi.; Comprendere linguaggi specialisici.; Comprendere isruzioni ecniche scrie. 8. Disdire la prenoazione Un disguido Sosenere i propri puni di visa con pro e conro.; Scrivere leere di reclamo. 9. Un nuovo albergo Cambiare una Cambiare desinazione.; prenoazione Oenere sconi 10. In un negozio di abbigliameno Comprare vesii Comprare capi di abbigliameno.; Esprimere le proprie preferenze 11. A earo A earo Comprendere e inerpreare eveni culurali.; Comprendere criiche di seore. 12. Lungo la srada di casa La discussione sull'opera Cosruire ragionameni logici e moivare le proprie opinioni. Fuuro aneriore verbi riflessivi. Condizionale composo AVERE; Condizionale composo ESSERE; Condizionale composo ESSERCI; Trapassao prossimo ESSERCI; Aggeivi e pronomi indefinii; Rapporo di poseriorià; Rapporo di conemporaneià; Rapporo di aneriorià; Rappori di empo con la principale al presene. Condizionale composo verbi servili; Pronomi relaivi; Condizionale composo verbi riflessivi; Pronomi relaivi; Trapassao prossimo AVERE; Trapassao prossimo ESSERE; Trapassao prossimo -ARE; Trapassao prossimo -ERE; Trapassao prossimo -IRE; Rappori di empo con la principale al fuuro. Trapassao prossimo verbi servili; Trapassao prossimo verbi riflessivi; Rappori di empo con la principale al passao.

13 LIVELLO 5: - (AUTONOMO) C1 Obieivi linguisici: Capire una vasa gamma di esi esigeni e di una cera lunghezza come pure comprendere significai implicii. Esprimersi in modo scorrevole e sponaneo, senza dare roppo spesso la nea impressione di dover cercare le parole. Uilizzare la lingua con efficacia e flessibilià nella via sociale, professionale o nell'ambio della propria formazione e del proprio sudio. Esprimersi in modo chiaro, sruurao e deagliao su fai complessi, uilizzando in modo adeguao mezzi linguisici per conneere le varie pari di un eso. Compeenze linguisiche: CEF Self Assessmen Grid livello C1 LEZIONI ARGOMENTI FUNZIONI LINGUISTICHE GRAMMATICA 1. La macchina Noleggiare una macchina Seguire isruzioni complesse. Congiunivo presene AVERE; Congiunivo presene ESSERE; Frasi finali; Frasi emporali; 2. In albergo In albergo Effeuare ransazioni complesse. Concordanza con il congiunivo con principale al presene; Frasi relaive; 3. Una discussione accesa Proese di clieni Prendere pare ad una discussione serraa. Congiunivi indipendeni; Forma impersonale; Frasi dichiaraive con l'indicaivo; 4. Al museo Al museo Riconoscere il soofondo sociale di un'opera d'are o eso leerario.; Capire Congiunivo presene verbi regolari; Congiunivo imperfeo verbi regolari; Congiunivo passao verbi regolari; Frasi comparaive; messaggi implicii e asrarre. 5. Visiare una cià La visia in cià Capire il coneso sociale.; Comunicare con linguaggio naivo. Congiunivo presene verbi passivi; 6. Fare spor La paria di ennis Prendere pare ad aivià sociali e ricreaive. 7. In raoria In raoria Prendere pare a conversazioni con naivi. 8. Un bilancio Il bilancio del viaggio Esporre e di riferire oralmene qualcosa in modo paricolareggiao collegandone i puni emaici, esponendo singoli aspei in maniera paricolare. 9. Sulla via del riorno L'auosrada Capire e commenare fenomeni sociali.; Capire isruzioni e procedure complesse. 10. L aricolo Un aricolo Leggere e capire analisi di specialisico seore e commeni ecnici. 11. Il commeno La discussione sull'aricolo Ricavare informazioni e opinioni da esi specialisici.; Esporre le proprie opinioni in modo aricolao. 12. Caro Direore La leera di proesa Prendere posizione pro o conro.; Reclamare.; Traare un ema complesso in una leera. Concordanza con il congiunivo con principale al passao; Congiunivo imperfeo AVERE; Congiunivo imperfeo ESSERE; Congiunivo presene verbi servili; Congiunivo imperfeo verbi regolari; Congiunivo passao AVERE; Congiunivo passao ESSERE; Congiunivo passao verbi regolari; Concordanza con il congiunivo con principale al fuuro; Verbi fraseologici; Congiunivo rapassao AVERE; Congiunivo rapassao ESSERE; Congiunivo rapassao verbi regolari; Periodo ipoeico I ipo; Complemeni indirei; Periodo ipoeico II ipo; Periodo ipoeico III ipo; Complemeni indirei;

14 LIVELLO 6: - (PADRONANZA) C2 Obieivi linguisici: Compeenze linguisiche: CEF Self Assessmen Grid livello C2 LEZIONI ARGOMENTI FUNZIONI LINGUISTICHE GRAMMATICA 1. Il conrao d'affio Il conrao d'affio Capire sruure conrauali Gerundio presene e passao; e legali. 2. Dall avvocao Il colloquio con Traare sruure legali e Discorso direo e discorso indireo; l'avvocao finanziarie.; Fare un bilancio di pro e conro. 3. La firma del conrao La firma del conrao d'affio Redigere corrispondenza commerciale. Passao remoo verbi ausiliari; Paricipio presene e passao. 4. Al concero Al concero Esprimere concei in Trapassao remoo; Frasi consecuive; Frasi concessive; maniera flessibile. 5. La recensione La recensione sul Leggere esi complessi. Passao remoo verbi ausiliari; Frasi aggiunive; concero 6. La conferenza La conferenza Ascolare una conversazione specialisica.; Capire linguaggi specialisici. Frasi condizionali; 7. La relazione L'inerveno a una conferenza Formulare relazioni in linguaggio specialisico.; Riferire in modo deagliao su argomeni specialisici e rispondere a domande a ema. 8. Dal doore La visia del doore Capire linguaggi specialisici. 9. Organizzare una fesa L'organizzazione di Organizzare eveni sociali, un eveno socializzare. 10. Una ricea La preparazione di un Capire manuali e isruzioni dolce d'uso. 11. Il brindisi di addio Una fesa Formule di commiao, socializzare. Aggeivi e pronomi inerrogaivi; Frasi ecceuaive; Complemeni indirei; Frasi inerrogaive; Complemeni indirei; Infinio presene e passao; Frasi avversaive; Frasi limiaive; Frasi esclusive; Frasi condizionali;

15 STRUTTURA TECNICA Il corso è sao realizzao in xml e in accordo con i più comuni sandard di ineroperabilià ra le piaaforme (rispea gli sandard AICC). Quesa scela consenirà di fruire il corso in modalià ASP oppure di insallarlo su qualsiasi ipo di piaaforma (LMS di ipo AICC o SCORM) uilizzaa dal cliene (se necessario insallare il corso su Inrane aziendale). La scela del linguaggio xml, fa sì che i maeriali possano essere caalogai e fruii secondo i percorsi didaici sabilii, con soluzioni di coninuià e possibilià di racciameno dei risulai. TRACCIAMENTO dai exra LMS. Per racciameno dai exra LMS si inende la possibilià di avere a disposizione una serie di informazioni relaive alla fruizione del corso a prescindere dalla presenza o meno di un LMS; sia in modalià di erogazione ASP che in modalià di insallazione Inrane senza LMS. I dai che ogni uene avrà a sua disposizione sono i segueni: DATI RELATIVI AGLI ACCESSI - oale empo rascorso on line - oale collegameni effeuai - daa e lezione visiaa - es superai dai raggruppai per ulima seimana, ulimo mese e formula dal / al. DATI DI DETTAGLIO - singole sessioni di collegameno (inizio/fine/ip di prov.) - es superai nella lezione - deaglio con rispose e puneggio Nel caso in cui il corso fosse fruio da una piaaforma LMS (vedi Docen), sia in modalià ASP che in modalià Inrane, il racciameno dei dai dell LMS si aggiunge a quello proprieario del corso. Il corso viene raao esaamene come ui gli alri AICC evenualmene gesii dall LMS. Per esempio: Se accede al corso araverso il porale Individual::Learning (modalià aziende ) e il corso fa pare di un paccheo più ampio che comprende, per esempio, alri corsi SkillSof; l amminisraore del dominio avrà a disposizione per il corso di ialiano le sesse ideniche informazione dei corsi SkillSof. Fermo resando che l uene avrà a disposizione anche le informazioni sopra descrie. CONFIGURAZIONE MINIMA PER LA POSTAZIONE UTENTE Hardware:

16 Monior con risoluzione minima 800x600 Scheda audio con aloparlani collegai Microfono (per gli esercizi ineraivi di pronuncia) Sisemi operaivi: Windows 95 Windows 98 Windows NT Windows 2000 Windows ME Windows XP MacOS 9.x e MacOS X (ques'ulimo in modalià Classic) - solo Nescape Navigaor dalla versione 4.0 alla 4.8 Browser: Microsof Inerne Explorer (ue le versioni dalla 4.0 in poi) Nescape Navigaor (dalla versione 4.0 alla 4.78) Plug-in: - Macromedia Flash Player versione 5.0 o superiore Sofware aggiunivo per gli esercizi ineraivi di pronuncia: - Java Virual Machine (presene di defaul su ue le piaaforme elencae, ad eccezione di Windows XP che richiede l'insallazione del Java Plugin, disponibile grauiamene a hp://java.sun.com/gejava/) - Plug-in JavaSonics (60 Kb, scaricabile direamene da Made in Ialy).

17 CONFIGURAZIONE MINIMA DEL SERVER SU CUI INSTALLARE IL CORSO (SOLUZIONE INTRANET) Hardware: Processore Penium IV 1.2 GhZ o superiore (su piaaforma x86) 512 MB RAM (1024 raccomandai); 500 MB di spazio disponibile su disco - - Sisemi operaivi: Windows NT 4.0, Windows 2000, Windows XP, Unix*; *la configurazione auale è saa esaa su Windows NT 4.0, Windows 2000,; RedHa Linux 7.2 e 8.0. Sofware: Sun Java2 SDK v (compreso nell'insallazione); Apache Tomca (compreso nell'insallazione)**; MySQL (compreso nell'insallazione) Web server (non compreso nell'insallazione); - Made in Ialy è di norma uilizzabile con un qualunque servle engine che implemeni la specifica Servle 2.3, nonché con qualunque daabase; compaibile ANSI SQL; uavia l'applicazione è saa sviluppaa e esaa; sui prodoi elencai - Configurazione di ree/firewall: Made in Ialy è normalmene accessibile ramie la pora 80 e non; richiede di norma l'uilizzo di alre pore; in presenza di paricolari; configurazioni del web server può essere necessario l'uilizzo della pora; 8080.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 3 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 3 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 3 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli Nome e cognome Sefano Puna Docene/i Firma Firma

Dettagli

Introduzione al corso per facilitatori digitali Start-up

Introduzione al corso per facilitatori digitali Start-up Inroduzione al corso per faciliaori digiali Sar-up 2 Obieivi formaivi percorso Rafforzare e qualificare una ree di Faciliaori al servizio dell inclusione digiale anche inroducendo il modello delle Compeenze

Dettagli

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi La compeenza digiale per i ciadini con il modello europeo DIGCOMP 14 oobre 2015 Grazia Guermandi Il progeo Pane e Inerne 2 Piano Telemaico 2011-2014 ER: linea Guida 2 Tiolo del progeo: I Puni Pane e Inerne

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. iis.vola.alessandria.i segreeria@vola.alessandria.i Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 4 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni REGOLAMENTO Conferimeno degli incarichi eserni Ar 1 1 Il presene regolameno disciplina le procedure comparaive per il conferimeno da pare Is u Su r r Su Mus V B di Calanissea (di seguio denominao Isiuo)

Dettagli

A R R I V O I N I T A L I A

A R R I V O I N I T A L I A CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI DI LIVELLO A1-A2 3 MariaTeresa Frattegiani Rosella Baldelli SOMMAR I O PREMESSA 07 INTRODUZIONE 08 L ALFABETO ITALIANO 08-09 LE SILLABE 10-11 I NUMERI 11

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE www.we4youh.i we4youh PER L ITALIA Con il sosegno di I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE 25 casi di Alernanza Scuola-Lavoro e Apprendisao Formaivo di Qualià Ricerca realizzaa da Fondazione Di

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M286- ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: TELECOMUNICAZIONI E PROGETTAZIONE TELECOMUNICAZIONI Sessione d esame: 2010 Soluzione della prova

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Presentazione Corso ERASMUS + Italiano B1

Presentazione Corso ERASMUS + Italiano B1 Presentazione Corso ERASMUS + Italiano B1 h9p:// italianolinguadue.altervista.org/corsoerasmus-italiano-b1-2016-2017/ italianolinguadue.altervista.org franca.riccardi@me.com 1 OBIETTIVI Essere in grado

Dettagli

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg Indice 1. Primi contatti pagg. 8 15 salutare, chiedere il nome; presentarsi; chiedere e indicare la provenienza; congedarsi i pronomi soggetto: io, tu, Lei; essere, avere, chiamarsi (al singolare); l articolo

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 3008 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico CURRICOLO DI - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017-2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Conoscenze Descrittori dei livelli di padronanza Livelli

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE PARLATO (produzione orale A1) ASCOLTO (comprensione orale A1) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale

Dettagli

MyWEBSITE. Il sito internet professionale a prezzo fisso Veloce e semplice. Senza pensieri. All inclusive. Portiamo i clienti dal web al negozio.

MyWEBSITE. Il sito internet professionale a prezzo fisso Veloce e semplice. Senza pensieri. All inclusive. Portiamo i clienti dal web al negozio. MyWEBSITE Il sio inerne professionale a prezzo fisso Veloce e semplice. Senza pensieri. All inclusive. Poriamo i clieni dal web al negozio. MyWEBSITE // Vanaggi Veloce e semplice. Senza pensieri. All inclusive.

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia Milano, 4//003 Corso di Laurea in Ingegneria Informaica (Laurea on Line) Corso di Fondameni di Segnali e rasmissione Prima prova Inermedia Carissimi sudeni, scopo di quesa prima prova inermedia è quello

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado: LINGUA FRANCESE Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione INFANZIA PRIMARIA I Associare semplici parole e frasi

Dettagli

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale Jahrgangsstufe 1/ Classe I Ambito tematico/culturale Tema: La nuova scuola: la presentazione personale mi presento (lessico relativo alla presentazione), la nuova scuola (materie, orario, zainetto), il

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO)

CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI - CLA (CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO) I corsi di lingua italiana dell Università del Salento sono riservati agli studenti stranieri regolarmente iscritti ad un corso

Dettagli

Ciao Filippo, sono a Roma. La città è bella. Arrivederci. Un bacio dal tuo amico Marius.

Ciao Filippo, sono a Roma. La città è bella. Arrivederci. Un bacio dal tuo amico Marius. PRODUZIONE SCRITTA Cartolina Ciao Filippo, sono a Roma. La città è bella. Arrivederci. Un bacio dal tuo amico Marius. A1 È in grado di scrivere una cartolina breve e semplice. È in grado di scrivere semplici

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi

Nuovo Progetto Italiano Video Indice dei contenuti. DVD 1 Episodi DVD 1 Episodi Il tempo indicato dopo il segno + è relativo alla durata dell approfondimento delle funzioni comunicative presente dopo ogni episodio. Un nuovo lavoro (durata: 2 16 + 13 ) Argomento: lavoro

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

MEDIAKIT Danae project:

MEDIAKIT Danae project: MEDIAKIT 2019 www.finesresullare.info Danae projec: 0585 624705 - finesre@danaeprojec.com IL PROGETTO Finesre sull Are (www.finesresullare.info) nasce nel 2009 da un idea di Federico Giannini (1986) e

Dettagli

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES

L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES L2- LINGUA E CULTURA FRANCESE LES CLASSE PRIMA Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel modo seguente: (se la registrazione e abbastanza lenta,

Dettagli

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D

Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2017/18 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C-D Traguardi

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio

Esercitazione di Laboratorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola Ineruniversiaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnameno Secondario Sezione di Bergamo e Brescia Eserciazione di Laboraorio Laboraorio di Srumenazione Digiale

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE Classe prima Curricolo prima lingua comunitaria (inglese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale (listening) comprendere

Dettagli

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA DELLA LINGUA ORALE DELLA LINGUA SCRITTA MONOENNIO I BIENNIO II BIENNIO Comprendere il senso globale di unità fonico-acustica

Dettagli

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2 Problema 2 B varia secondo la legge: B = k ( 2 +a 2 ) Soluzione 3 r con r R e con a e k posiive [a]=[s] a ha le dimensioni di un empo, perché deve poersi sommare con, affinché la formula abbia senso. [k]=

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17 I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Spagnolo a.s. 2016/17 Disciplina: Seconda Lingua Comunitaria Spagnolo classi terze B-C UD 1 Tú que

Dettagli

Pane e Internet: sviluppo cultura digitale. Grazia Guermandi Coordinamento formazione Pei

Pane e Internet: sviluppo cultura digitale. Grazia Guermandi Coordinamento formazione Pei Pane e Inerne: sviluppo culura digiale Grazia Guermandi Coordinameno formazione Pei 10.06.2015 Nuova programmazione Pane e Inerne Offera compeenza digiale per i ciadini più ampia: Dall accesso al web alla

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale Piano Lauree Scienifiche 2012-13 Laboraorio di Alfabeizzazione: Fisica in Tempo Reale 1. Camminaa in allonanameno da sensore Scheda Sudene Gruppo: Cosa serve: un sisema per esperimeni in empo reale Per

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 606 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Esercizio 1. min. Esercizio 2

Esercizio 1. min. Esercizio 2 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Sudi in Ingegneria Informaica Ricerca Operaiva Prima prova inermedia aprile Nome: Cognome: Maricola: Ordinameno 7/ Laurea ing. Inf. Ordinameno 9/99 Laurea ing.

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 FRANCESE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE CONOSCENZE Articoli determinativi, indeterminativi, preposizioni semplici (uso con i nomi di nazione e di stagione)

Dettagli

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Abilità specifiche Conoscenze Descrittori

Dettagli

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

INGLESE MODULO 1 INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1 (60h) MODULO 2 INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2 (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno. INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) Nessuno. Competenze corrispondenti al livello A1 del "Council of Europe". Il verbo "to be" e il verbo "to have". Il simple present e il present progressive.

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I A: preferibile per 6 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I A: preferibile per 6 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I A: preferibile per 6 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico p ps xs ys zs R cos s R sin s h s, s [, + dove R > e h >. Tale cammino è una spirale

Dettagli

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR fenomeni, eventi e concetti diversi; acquisisce ed interpreta informazioni valutandone l attendibilità e l utilità. Individua e

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per studenti e studentesse di recente immigrazione Da compilarsi a cura: dell insegnante di classe (scuola primaria) del consiglio di classe (scuola secondaria di primo grado)

Dettagli

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES CLASSE PRIMA Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel modo seguente: (se la registrazione e abbastanza lenta,

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Francese Classe 3^ Scuola Secondaria

Francese Classe 3^ Scuola Secondaria Francese Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE EVIDENZE ACCERTAMENTO/COMPITI SIGNIFICATIVI Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) Trimestre Autunnale (16 settimane - 368 ore) -2017 (io, tu, lui/lei/lei, noi, salutare e fare lo spelling di - le formule di saluto/1 voi,loro) congedarsi; una parola; fare i pronomi soggetto presentarsi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR - 8..9 PROBLEMA (raccia di soluzione di S. De Sefani) Assegnae due cosani reali a e (con >), si consideri la funzione ) così definia: )=. A seconda dei possiili

Dettagli

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger

Verifica parte IV. Debugging. Individuazione dell errore. Debugger Debugging Verifica pare IV Rif. Ghezzi e al. 6.8-6.9 Individuazione e correzione degli errori Conseguene a un fallimeno Aivià non banale: Quale errore ha causao il fallimeno? Come correggere l errore?

Dettagli

Controlli Automatici A

Controlli Automatici A Conrolli Auomaici A (Prof. Rocco) Anno accademico 2/22 Appello del 5 Seembre 22 Cognome:... Nome:... Maricola:... Firma:... Avverenze: Il presene fascicolo si compone di 8 pagine (compresa la coperina).

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSI: PRIME TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI 1 L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE I ITE Alla fine del primo anno gli allievi devono essere in grado di utilizzare le 4 abilità comunicative nel

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

Are regulations effective in reducing construction injuries? An analysis of the Italian context

Are regulations effective in reducing construction injuries? An analysis of the Italian context Are regulaions effecive in reducing consrucion injuries? An analysis of he Ialian conex Farina E, Bena A, Pasqualini O, Cosa G. Occup Environ Med - 2013 OJC 10 aprile 2013 Coneso Cochrane review 2008 (e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 GIULIANOVA Scuola Secondaria di 1 Grado R. Pagliaccetti

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 GIULIANOVA Scuola Secondaria di 1 Grado R. Pagliaccetti ISTITUTO COMPRENSIVO 1 GIULIANOVA Scuola Secondaria di 1 Grado R. Pagliaccetti Programmazione di Lingua Straniera Inglese A.S. 2016 / 2017 Classi 1A-2A-3A-1D-2D-3D Ins: A.Marisa De Flavis Disciplina: Lingua

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PERMANENTE. ALLEGATO 1

CATALOGO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PERMANENTE. ALLEGATO 1 CATALOGO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PERMANENTE. ALLEGATO 1 PROGRAMMA DIDATTICO DEI PERCORSI FORMATIVI AFFERENTI ALLE MACRO AREE TEMATICHE LINGUE E INFORMATICA. Note introduttive Ogni prototipo formativio

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

UdA n. 1: INCONTRARSI E PRESENTARSI

UdA n. 1: INCONTRARSI E PRESENTARSI UdA n. 1: INCONTRARSI E PRESENTARSI DURATA PREVISTA Ore in presenza: 8 Ore a distanza: 0 Totale ore: 8 Comprendere brevi e semplici richieste relative alla propria e altrui identità Leggere e comprendere

Dettagli

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1 ezione. Inroduzione alle proprieà sruurali F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. k x k y k u k x k x z G z z z z z z Qual è il «significao» di quesa cancellazione? Esempio:

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) Trimestre Autunnale (16 settimane - 368 ore) -2018 (io, tu, lui/lei/lei, noi, salutare e fare lo spelling di - le formule di saluto/1 voi,loro) congedarsi; una parola; fare i pronomi soggetto presentarsi

Dettagli

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche.

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO   alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche. COMUNE DI BARZAGO AREA TECNICA TECNICO MANUTENTIVA - LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO hp://barzago.halleysuap.i alla Sezione Informazioni ed avvio praiche PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO RESPONSABILE

Dettagli

Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto

Caterina Totti. Inglese. Autovalutazione delle competenze linguistiche. Comprensione Parlato Scritto Caterina Totti Lingua madre Italiano Altre lingue Inglese, Tedesco, Francese, Cinese Inglese Esperienze linguistiche e interculturali Descrizione Durata Uso dell inglese durante una vacanza-studio in Scozia

Dettagli

Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e

Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Ore lezione quindicinali: 4 Ore lezione annue: 73 Al termine

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli