I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015"

Transcript

1 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la ISO 9001:2008. La revisione ecnica dello sandard è imporane. È cambiaa la sua sruura(numero e sequenza dei capioli) per adeguarla alla marice comune di ui i modelli di sisema di gesione, definia HIGH LEVEL STRUCTURE, con maggior facilià di inegrazione. Sono sai inrodoi alcuni nuovi concei fondamenali. VI09-sez inroduzione-o18 2 VI09-sez inroduzione-o18 1

2 LA STRUTTURA DELLA ISO 9001: Scopo 2. Riferimeni normaivi 3. Termini e definizioni 4. Coneso dell Organizzazione 5. Leadership 6. Pianificazione 7. Supporo 8. Operaivià 9. Valuazione delle presazioni 10.Migliorameno Allegao A Chiarimeni sunuova sruura, erminologia e concei Allegao B Alri sandard inernazionali su gesione qualià VI09-sez inroduzione-o18 3 INTRODUZIONE L adozione di un Sisema di Gesione Qualià basao su queso Sandard è una decisione sraegica che può aiuare a migliorare le presazioni complessive dell Organizzazione e cosiuire una base sicura per sviluppare iniziaive sosenibili PER ESEMPIO POTENZIALI MIGLIORAMENTI: Capacià di fornire sabilmene prodoi e servizi che soddisfino i requisii(cliene e applicabili) Opporunià di accrescere la soddisfazione del cliene Affronare i rischi e le opporunià associae al coneso e agli obieivi dell Organizzazione Capacià di dimosrare conformià a specifici requisii del Sisema di Gesione Qualià VI09-sez inroduzione-o18 4 VI09-sez inroduzione-o18 2

3 APPROCCI METODOLOGICI Quesa edizione della norma uilizza 2 approcci: Approccio per processi, (che comprende il ciclo Plan-Do-Check-Ac) Approccio basao sul rischio VI09-sez inroduzione-o18 5 APPROCCIO PER PROCESSI Quesa edizione della norma ne promuove foremene l adozione in quano: Conribuisce a raggiungere i risulai volui in modo più efficace ed efficiene. Permee all Organizzazione di conrollare le inerazioni ra i diversi processi del sisema così da considerare i processi in ermine di valore aggiuno e incremenare la sua presazione globale. VI09-sez inroduzione-o18 6 VI09-sez inroduzione-o18 3

4 APPROCCIO PER PROCESSI Processo: insieme di aivià correlae o inerageni che rasformano elemeni in ingresso in elemeni in uscia (risulao del processo: prodoo o servizio) VI09-sez inroduzione-o18 7 PDCA CicloPlan-Do-Check-Ac(ociclodiDeming) PLAN: sabilire gli obieivi, le risorse necessarie per oenere i risulai sabilii DO: realizzare quano pianificao CHECK: conrollare i risulai oenui ACT: agire per migliorare la presazione, ove necessario La meodologia PDCA può essere applicaa a ciascun processo e al Sisema di Gesione Qualià nel suo insieme VI09-sez inroduzione-o18 8 VI09-sez inroduzione-o18 4

5 PDCA Rappresenazione della sruura della ISO 9001:2015 nel ciclo PDCA VI09-sez inroduzione-o18 9 APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO Definizione di rischio aziendale Un rischio aziendale d impresa può essere definio come l insieme dei possibili effei posiivi (opporunià - upside risk) e negaivi (minacce - downside risk) di un eveno inaspeao sulla siuazione economica, finanziaria, parimoniale e sull immagine dell impresa. Riguarda ui gli eveni rischiosi; Non riguarda solo le manifesazioni negaive. VI09-sez inroduzione-o18 10 VI09-sez inroduzione-o18 5

6 APPROCCIO BASATO SUL RISCHIO La norma ISO 9001 non impone meodologie specifiche per la gesione di rischi e opporunià. Se l organizzazione lo riiene opporuno, può anche fare riferimeno alla seguene LINEA GUIDA ISO Gesione del rischio Linee guida (recenemene aggiornaa) VI09-sez inroduzione-o18 11 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA PRATICA AZIENDALE Compagine azionaria Modifica del consiglio Fluuazioni dei cambi Crisi inernazionali Embarghi poliici Nuove normaive F a o r i e s e r n i Perdia/acquisizione di clieni Fusione di clieni Aacchi/opporunià commerciali Ricerca e sviluppo Disponibilià risorse Rischi finanziari Poliiche e sraegie FATTORI INTERNI Conrolli operaivi ed analiici Proezione del know how aziendale Invesimeni F a o r i Erogazione o meno di finanziameni Accesso al credio VI09-sez inroduzione-o18 12 e s e r n i VI09-sez inroduzione-o18 6

7 DEFINIZIONE DI RISK MANAGEMENT È un processo poso in essere dal consiglio di amminisrazione, dal managemen e da alri operaori della sruura aziendale; uilizzao nell ambio della formulazione della sraegia aziendale, progeao per individuare eveni poenziali che possono influire sull aivià aziendale, per gesire il rischio enro i limii di rischio acceabile e per fornire la ragionevole sicurezza sul conseguimeno degli obieivi aziendali. VI09-sez inroduzione-o18 13 RISK MANAGEMENT un meodo coerene per il conrollo delle aivià migliora l approccio alla definizione delle priorià indirizza l uilizzo delle risorse verso le criicià proegge il valore dell azienda aumena l efficienza aziendale coinvolge il personale sul frone della conoscenza e della condivisione VI09-sez inroduzione-o18 14 VI09-sez inroduzione-o18 7

8 FORNITORI SERVIZI PROCESSO LEGISLAZIONE Dipendenzada pochi forniori RISCHI OPERATIVI Rispondenzaalle aspeaive del cliene Subappalo Conoscenza della maeria in relazione al coneso Basso poere conrauale Disponibilià / reperibilià del forniore Affidabilià nel empo Ripeibilià / riproducibilià Conseguenze dei difei Cosi di erogazione Vincoliimposi dal cliene Rappori con ene di conrollo Proprieà delle infrasruure e arezzaure Gesione della comunicazione e delle regisrazioni Esposizione a rischi del cliene Gesionedegli scari ed efflueni Rappori con i mass media VI09-sez inroduzione-o18 15 RISCHI OPERATIVI APPALTO Conrao mediane il quale una pare (appalaore) assume, nei confroni di un alra pare (commiene), l obbligo di compiere un opera (appalo d opera) o un servizio (appalo di servizi) verso un corrispeivo in denaro, organizzando i mezzi necessari a ale scopo e gesendo l impresa a proprio rischio (obbligazione di risulao). VI09-sez inroduzione-o18 16 VI09-sez inroduzione-o18 8

9 RICHIAMI ALLA GESTIONE DEL RISCHIO ALL INTERNO DELLA NORMA ISO 9001:2015 Inroduzione Approccio basao sul rischio Rapporo con alre norme sui sisemi di gesione Sisema di gesione per la qualià e relaivi processi Impegno della Direzione Orienameno al cliene Azioni per affronare rischi e opporunià Analisi e valuazioni Inpu al riesame della Direzione Non conformià ed azioni correive Allegao A -Chiarimeni sulla nuova sruura, erminologia e concei -A4, A5, A8 VI09-sez inroduzione-o18 17 VI09-sez inroduzione-o18 9

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

La Regolazione: quali strumenti per incentivare lo sviluppo del servizio idrico

La Regolazione: quali strumenti per incentivare lo sviluppo del servizio idrico La Regolazione: quali srumeni per incenivare lo sviluppo del servizio idrico L Aquila, 9 oobre 2013 Auorià per l energia elerica e il gas 1 Organizzazione di DSID alla luce del quadro di regole inerno

Dettagli

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE

I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE www.we4youh.i we4youh PER L ITALIA Con il sosegno di I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE 25 casi di Alernanza Scuola-Lavoro e Apprendisao Formaivo di Qualià Ricerca realizzaa da Fondazione Di

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 3008 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 606 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

FORUM PA 2018 Project financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valutazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle

FORUM PA 2018 Project financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valutazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle FORUM PA 2018 Projec financing e PPP: le buone prassi Il Piano economico finanziario: la valuazione dell equilibrio e del riequilibrio nelle concessioni di cosruzione e gesione ROMA 24 maggio 1 2018 Sviluppi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Conto del bilancio per l esercizio finanziario Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29 aprile 2011

Conto del bilancio per l esercizio finanziario Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29 aprile 2011 bilanci per l esercizi finanziari 00 Adttat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 56 del 9 aprile 0 bilanci per l esercizi finanziari 00 Adttat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 56 del 9 aprile

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. Il processo decisionale di finanza pubblica

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. Il processo decisionale di finanza pubblica Universià Bocconi a.a. 202-3 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 Il processo decisionale di finanza pubblica Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale della decisione di

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni REGOLAMENTO Conferimeno degli incarichi eserni Ar 1 1 Il presene regolameno disciplina le procedure comparaive per il conferimeno da pare Is u Su r r Su Mus V B di Calanissea (di seguio denominao Isiuo)

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. iis.vola.alessandria.i segreeria@vola.alessandria.i Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 4 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza

Il processo decisionale e l evoluzione della finanza Il processo decisionale e l evoluzione della finanza pubblica in Ialia Dimensioni e composizione dell inerveno pubblico. DEFINIZIONI DI OPERATORE PUBBLICO 2. DIMENSIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO 3. COMPOSIZIONE

Dettagli

Ingressi Uscite I S I S T E M A U

Ingressi Uscite I S I S T E M A U PREMESSA n quesa lezione analizziamo l archieura dei sisemi di conrollo auomaico che permeono di enere soo conrollo le condizioni di un processo produivo al fine di oimizzare la qualià del prodoo. CONCETT

Dettagli

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali

Introduzione alla contabilità generale Analisi degli eventi gestionali Conabilià generale Conabilià generale Inroduzione alla conabilià generale Analisi degli eveni gesionali Esercizio: sao parimoniale iniziale Esercizio: la gesione Esercizio: primo bilancio di verifica Esercizio:

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

DEFINIZIONI. Avaria: stato in cui l entità non è più in grado di svolgere correttamente la funzione richiesta.

DEFINIZIONI. Avaria: stato in cui l entità non è più in grado di svolgere correttamente la funzione richiesta. DEFINIZIONI NORME UNI UNI 991 UNI 1147 Manuenzione: l insieme di ue le azioni ecniche e amminisraive, incluse le azioni di supervisione, vole a manenere o a riporare un enià in uno sao in cui possa eseguire

Dettagli

Diritto dell informazione e nuove tecnologie.

Diritto dell informazione e nuove tecnologie. Dirio dell informazione e nuove ecnologie. La relazione ra il dirio (e i dirii) e le ICT Marina Pierangelo ITTIG - CNR Modulo Professionalizzane Programmazione di Applicazioni per il Web (A.A. 2005/2006)

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amminisrazioni Loi nn. 6 e 7 Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza:

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza: LEZIONE # 1 INTRODZIONE AL CORSO Il corso è aricolao in pari fondamenali + una serie di eserciazioni praiche di laboraorio da svolgere con l ausilio di srumenazione didaica: 1. Nozioni fondamenali sui

Dettagli

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato Conrollo Oimo Lineare Quadraico: Inroduzione Docene Prof. Francesco Amao Ingegneria dell'auomazione Corso di Sisemi di Conrollo Mulivariabile - Prof. F. Amao ersione 1.2 Novembre 2011 1 Cenni sorici Il

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopellii Universià di Reggio Calabria Universiy of Warwick alessandro.scopellii@unirc.i La Macroeconomia Classica Equilibrio dei mercai I mercai dei prodoi e del lavoro sono coninuamene in

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche.

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO   alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche. COMUNE DI BARZAGO AREA TECNICA TECNICO MANUTENTIVA - LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO hp://barzago.halleysuap.i alla Sezione Informazioni ed avvio praiche PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO RESPONSABILE

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I A: preferibile per 6 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I A: preferibile per 6 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I A: preferibile per 6 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico p ps xs ys zs R cos s R sin s h s, s [, + dove R > e h >. Tale cammino è una spirale

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 3 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 3 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 3 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli Nome e cognome Sefano Puna Docene/i Firma Firma

Dettagli

S Sistema di C Compensazione D Disturbi + U

S Sistema di C Compensazione D Disturbi + U PREMESSA In quesa lezione verrà illusrao il possibile impiego dei regolaori indusriali e quindi una applicazione dei concei visi nelle lezioni precedeni per risolvere concreamene alcune delle problemaiche

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 10 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 10 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) Seembre 8 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. Scrivere le rispose ai singoli esercizi negli spazi

Dettagli

Informazioni varie. Sistemi Operativi Real Time. Definizioni generali. Scopo del corso. Schema a blocchi. Schema a blocchi dettagliato

Informazioni varie. Sistemi Operativi Real Time. Definizioni generali. Scopo del corso. Schema a blocchi. Schema a blocchi dettagliato Sisemi Operaivi Real Time Giorgio Buazzo Informazioni varie Sisemi in Tempo Reale Giorgio Buazzo Piagora Edirice, 2000 ReTiS Lab Scuola Superiore San Anna E-mail: giorgio@sssup.i Alro: Esame: hp://feanor.sssup.i/~giorgio/

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI FEBBRAIO 2009 R. DE PARI 1 INTRODUZIONE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLIC 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. TERMINI E DEFINIZIONI 4.Sistema di Gestione per la Qualità REQUISITI GENERALI REQUISITI PER LA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Turismo e Manifestazioni

Turismo e Manifestazioni COMUNE della CIÀ di CASIGLIONE delle SIVIERE Provincia di Mantova Piano Esecutivo di Gestione 2010/2012 *** urismo e Manifestazioni Il Dirigente Dott.ssa Barbara Marangotto L Assessore Sig.Maghella Massimo

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gesione della produzione e della supply chain Logisica disribuiva Paolo Dei Diparimeno di ngegneria dell nformazione Universià di Siena Programmazione della produzione e gesone delle score: Pianificazione

Dettagli

LEZIONE # 1 INTRODUZIONE AL CORSO

LEZIONE # 1 INTRODUZIONE AL CORSO corso di aurea Magisrale in Ingegneria Meccanica (ordinameno ex 70/04) Facolà di Ingegneria Civile e Indusriale - niversià degli sudi di Roma a Sapienza EZIONE # 1 INTRODZIONE CORSO Il corso è aricolao

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Eserciazioni in aula POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tuore: Ing. Luca Peirei A.A. 1999-000 Poliecnico di Torino Pagina 1 di 4 Daa ulima revisione

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione e aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione 2 Cosa Cosa c è c è nell unià C Conenuo dell unià

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI M.FANNO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA PROVA FINALE RETURN ON EQUITY: DALL ANALISI DELLA REDDITIVITA AZIENDALE ALLA CREAZIONE

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA s a e i c a r e. i m p R. n e w w w. n e w w w. i m p r e s a e i c a...un modo migliore di fare business LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA offre una gamma inegraa di servizi nel campo dell eica di impresa

Dettagli

XXIX GIORNATE MILANESI

XXIX GIORNATE MILANESI In collaborazione con: Socieà Ialiana Specializzai in Chirurgia Odonosomaologica ed Orale XXIX GIORNATE MILANESI DI IMPLANTOPROTESI Corso di aggiornameno SISCOO 10 CREDITI ECM per medici odonoiari e igienisi

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Specifica parte IIB. Leggere Sez , Ghezzi et al.

Specifica parte IIB. Leggere Sez , Ghezzi et al. Specifica pare IIB Leggere Sez. 5.5., 5.5.. Ghezzi e al. Rei di eri l Adae alla specifica di sisemi concorreni: l Formalismo rigoroso e non ambiguo l Rappresenazione grafica relaivamene semplice e inuiiva.

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA s a e i c a r e. i m p R. n e w w w. n e w w w. i m p r e s a e i c a...un modo migliore di fare business LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA offre una gamma inegraa di servizi nel campo dell eica di impresa

Dettagli

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini

Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari. Roberto Rovelli Alberto Tamburini Esperienza del Sistema di Gestione per la Qualità della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari Roberto Rovelli Alberto Tamburini Scopo e campo di applicazione SGQ Il Sistema di Gestione per la Qualità

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA CONOMICA INTRNAZIONAL AA 2017-2018 IL COORDINAMNTO MONTARIO INTRNAZIONAL: IL MODLLO MUNDLL-FLMING DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci

Dettagli

IL GESTORE UNICO IN HOUSE DEL S.I.I. NELL ATO DI VARESE IL QUADRO DELLE POSSIBILI SOLUZIONI

IL GESTORE UNICO IN HOUSE DEL S.I.I. NELL ATO DI VARESE IL QUADRO DELLE POSSIBILI SOLUZIONI IL GESORE UNICO IN HOUSE DEL S.I.I. NELL AO DI VARESE IL QUADRO DELLE POSSIBILI SOLUZIONI 1 Studio Legale LUCA CAPECCHI e ASSOCIAI Associazione Professionale . 1 - OBIEIVO 2 1) GESORE UNICO DI AO DEL SII

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià C: Conversione A/D e D/A Lezione C. Processo di conversione campionameno e aliasing filro ani aliasing rumore di aliasing errore di quanizzazione Eleronica per elecomunicazioni

Dettagli

7.1 RAPPORTO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

7.1 RAPPORTO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE 7 DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL PIANO La presene sezione definisce le disposizioni auaive del piano, comprensive di quelle organizzaive e amminisraive finalizzae alla auazione dei disposi del D.Lgs.351/99

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA SECONDA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Quesa eserciazione si compone di re pari, ciascuna riguardane gli argomeni svoli in aula a lezione. Per ciascun argomeno, rovae un esercizio che sarà svolo in aula durane

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2016 775/2016/R/GAS AGGIORNAMENTO INFRA-PERIODO DELLA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS, PER IL TRIENNIO 2017-2019. APPROVAZIONE DELLA RTDG

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DI COSTI RELATIVI A FUNZIONI INERENTI ALL ATTIVITÀ DI MISURA SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DI COSTI RELATIVI A FUNZIONI INERENTI ALL ATTIVITÀ DI MISURA SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 759/2017/R/GAS DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RICONOSCIMENTO DI COSTI RELATIVI A FUNZIONI INERENTI ALL ATTIVITÀ DI MISURA SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE Documeno

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

Scheduling della CPU. Terminologia: CPU burst & I/O burst. Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU

Scheduling della CPU. Terminologia: CPU burst & I/O burst. Obiettivo della multiprogrammazione: massimizzazione dell utilizzo della CPU Scheduling della CPU Scheduling della CPU Obieivo della muliprogrammazione: massimizzazione dell uilizzo della CPU Scheduling della CPU: commua l uso della CPU ra i vari processi Scheduler della CPU (a

Dettagli

Duragyp Soluzione a secco per pareti, contropareti e controsoffitti

Duragyp Soluzione a secco per pareti, contropareti e controsoffitti Ani-umidià. Ani-incendio. Resisene ai carichi. Cos alro vi serve? Duragyp Soluzione a secco per parei, conroparei e conrosoffii La lasra Duragyp, grazie alle sue proprieà di resisenza meccanica, resisenza

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Poliica Economica II canale CLE (M-) SESTA LEIONE Luca Salvaici - a.a. 208-9 () Limii dei modelli Modellizzazione delle aspeaive Aspeaive razionali Criica di Lucas Conseguenze per la poliica economica:

Dettagli

4.1 PROIEZIONE DELLE EMISSIONI

4.1 PROIEZIONE DELLE EMISSIONI 4 ANALISI DELLE TENDENZE Per valuare la endenza del quadro emissivo e della qualià dell aria sul erriorio: si è dapprima auaa una sima delle emissioni per gli anni 2005, e 2015, ramie la proiezione dei

Dettagli

Introduzione al corso per facilitatori digitali Start-up

Introduzione al corso per facilitatori digitali Start-up Inroduzione al corso per faciliaori digiali Sar-up 2 Obieivi formaivi percorso Rafforzare e qualificare una ree di Faciliaori al servizio dell inclusione digiale anche inroducendo il modello delle Compeenze

Dettagli

Bilancio di Sostenibilità 2017 Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria

Bilancio di Sostenibilità 2017 Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria Bilancio di Sosenibilià 2017 Dichiarazione Consolidaa Non Finanziaria (ex Decreo Legislaivo n. 254 del 30 dicembre 2016) Indice Leera agli Sakeholder... 4 IL GRUPPO CEMENTIR... 6 IL 2017 IN SINTESI...

Dettagli

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI L'obiettivo principale del SGQ è quello di soddisfare le esigenze dei clienti e mirare a superare le loro aspettative Il successo duraturo si ottiene quando un'organizzazione

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli