Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014"

Transcript

1 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

2 Il quadro normaivo vigene Codice norma Tiolo UNI 9927:1992 UNI 9923:1992 UNI 7582:1988 Gruppi per la produzione combinaa di energia elerica e calore azionai da moori alernaivi a combusione inerna Meodi di prova in campo Cenrali ermoeleriche Smalimeno all ambiene del calore di condensazione Terminologia, classificazione e grandezze caraerisiche Generaori di vapore Direive per il lavaggio chimico lao acqua-vapore UNI 8887:2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici

3 La vecchia norma 8887: «Sisemi per processi di cogenerazione»

4 La vecchia norma 8887: «Sisemi per processi di cogenerazione»

5 La nuova norma 8887 Aggiornameno «erminologia», «definizioni» e «classificazioni», in accordo alla legislazione vigene;

6 La nuova norma 8887 Aggiornameno «erminologia», «definizioni» e «classificazioni», in accordo alla legislazione vigene; Aggiornameno «indici energeici», in accordo alla legislazione vigene:

7 La nuova norma 8887 Aggiornameno «erminologia», «definizioni» e «classificazioni», in accordo alla legislazione vigene; Aggiornameno «indici energeici», in accordo alla legislazione vigene:

8 La nuova norma 8887 Aggiornameno «erminologia», «definizioni» e «classificazioni», in accordo alla legislazione vigene; Aggiornameno «indici energeici», in accordo alla legislazione vigene; Inroduzione di nuovi indici per il calcolo delle emissioni di un cogeneraore

9 Emissioni di un cogeneraore H 2 O N 2 O 2 CO 2 alro

10 sraosfera roposfera mesosfera sposameno vericale [km] Emissioni di un cogeneraore: il raggio d'azione 10 2 decenni empo di residenza nell'amosfera 10 1 mesi anni CO 2 1 giorni ore idrocarburi SO 2 NOx CO CH 4 alri gas serra O 3 paricolao NH sposameno orizzonale [km] comunale Impao locale provinciale regionale nazionale e inernazionale Impao globale

11 Emissioni di un cogeneraore: l'unià di misura inpu-based combusibile la concenrazione di inquinane nei fumi (mg/nm 3 ): non immediao il legame con l energia del combusibile e nessuna informazione sull efficienza della conversione Emissione per unià di energia del combusibile (mg/kj): nessuna informazione sull efficienza della conversione oupu-based Energia uile Emissione per unià di energia uile prodoa (mg/kwh): chiaro indicaore del rapporo ra il coso ambienale ed il beneficio per la colleivià

12 Emissioni di un cogeneraore: i limii di una normaiva "inpu based" il cogeneraore è viso dall auale normaiva in maeria ambienale (di ipo "inpu-based") come una caldaia o come un generaore elerico non si iene cono del doppio prodoo (elericià e calore)

13 Emissioni di un cogeneraore: i limii di una normaiva "inpu based" Quali limii adoare? assoggeare un sisema CHP agli sessi limii auorizzaivi ambienali previsi per il moore primo non CHP: idoneo per cogeneraori opping (MCI, MTG, TG, ecc.) dove l energia elerica è l effeo uile primario e il ermico è il sooprodoo del ciclo ermodinamico assoggeare un sisema CHP agli sessi limii auorizzaivi ambienali previsi per un impiano di sola generazione di calore (caldaia): idoneo per cogeneraori booming (ORC, TPV, ecc.) dove la produzione di elericià è il sooprodoo e si oiene sfruando il calore recuperao da un processo di combusione dedicao alla produzione ermica assoggeare un sisema cogeneraivo a limii auorizzaivi ambienali apposiamene inrodoi per la cogenerazione

14 Emissioni di un cogeneraore: gli indici proposi dalla nuova norma UNI 8887 crierio basao sulla valuazione degli inquinani a impao locale: il meodo della caldaia eviaa (emissioni equivaleni di un cogeneraore) confrono con la produzione separaa per inquinani ad impao globale: il meodo dell ESI (Indice di Risparmio Ambienale)

15 Il meodo della caldaia eviaa Il beneficio ambienale della cogenerazione è legao al fao che, grazie al recupero ermico, posso eviare di enere in esercizio una caldaia, risparmiandone le emissioni. A B Moore non cogeneraivo E e E A B In cogenerazione E e E E

16 Il meodo della caldaia eviaa Il beneficio ambienale della cogenerazione è legao al fao che, grazie al recupero ermico, posso eviare di enere in esercizio una caldaia, risparmiandone le emissioni. cog cog nocog A E E B e nocog E E e emissioni del cogeneraore [mg/kwe] emissioni del moore primo in asseo non cogeneraivo [mg/kwe] emissioni di riferimeno della caldaia eviaa [mg/kw] produzione ermica del cogeneraore [kw] produzione elerica del cogeneraore [kwe]

17 Calcolo delle emissioni eviae Emissioni assolue Emissioni specifiche cog nocog avd avd E avd Condizione limie per un moore primo cogeneraivo e lim, mp avd cog lim,mp avd e Emissioni assolue eviae Emissioni specifiche eviae Emissioni del cogeneraore Limie di emissione per il moore primo emissioni di riferimeno della caldaia eviaa rendimeno ermico del cogeneraore rendimeno di riferimeno della caldaia eviaa rendimeno elerico del cogeneraore

18 Il riferimeno della caldaia eviaa Il rendimeno di riferimeno della caldaia eviaa può essere scelo: secondo Reg. delegao (UE) 2015/2402 (0.92 per gas naurale) secondo AEEG 42/02 (0.80 uso civile, 0.90 uso indusriale) secondo Scheda Tecnica 21 (delibere AEEG 177/05 e 187/05) uilizzando log P ( kw ) 0 n Le emissioni di riferimeno della caldaia eviaa possono essere scele: secondo le classi di merio previse nelle norme UNI EN 297, 483, 656 uilizzando i limii imposi dalle auorià compeeni alle caldaie

19 L Indice di Risparmio Ambienale - ESI Le emissioni della cogenerazione vengono messe in relazione con le emissioni della grande produzione separaa di elericià e calore. ESI A B A B C 1 e e E E e Produzione separaa ambio locale Cogenerazione A B C km E e E E e E

20 La produzione elerica di riferimeno Il rendimeno elerico di confrono può essere scelo : e e secondo Reg. delegao (UE) 2015/2402 (in funzione del combusibile) secondo AEEG 42/02 (in funzione di aglia e combusibile) Le emissioni di riferimeno della produzione elerica: valori medi della produzione nazionale BAT ESI richiede inolre i valori di riferimeno della produzione ermica (come il meodo caldaia eviaa ):

21 Un esempio numerico Cogeneraore MCI Rendimeno ermico 0.50 Rendimeno elerico 0.35 Rendimeno globale 0.85 Emissioni di NOx [mg/kwh pci ] 200 Riferimeni impiegai Rendimeno ermico caldaia eviaa (Regolameno Delegao (UE) 2015/ cosruzione ane 2016) Rendimeno elerico di riferimeno (Regolameno Delegao (UE) 2015/ cosruzione ane 2016) NOx: emissione caldaia eviaa [mg/kwh pci ] ( secondo Norme UNI 297, 483, 656) NOx: emissioni della produzione elerica di riferimeno [mg/kwh pci ] (ENEL, Rapporo ambienale 2006) Risulai 5% O 2 [mg/nm 3 ] 177 Emissioni inpu-based [mg/kwh pci ] 200 emissioni del moore non cogeneraivo [mg/kwh e ] 571 emissioni eviae [mg/kwh e ] (meodo caldaia eviaa) 317 emissioni equivaleni del moore cogeneraivo [mg/kwh e ] 254 ESI 0.24

22 Un secondo esempio numerico Cogeneraore MCI Rendimeno ermico 0.50 Rendimeno elerico 0.35 Rendimeno globale 0.85 Emissioni di NOx [mg/kwh pci ] 200 Riferimeni impiegai Rendimeno ermico caldaia eviaa (Regolameno Delegao (UE) 2015/ cosruzione pos 2016) Rendimeno elerico di riferimeno (Regolameno Delegao (UE) 2015/ cosruzione pos 2016) NOx: emissione caldaia eviaa [mg/kwh pci ] ( Norme UNI 297, 483, 656) NOx: emissioni della produzione elerica di riferimeno [mg/kwh pci ] (ENEL, Rapporo ambienale 2013) Risulai 5% O 2 [mg/nm 3 ] 177 Emissioni inpu-based [mg/kwh pci ] 200 emissioni del moore non cogeneraivo [mg/kwh e ] 571 emissioni eviae [mg/kwh e ] (meodo caldaia eviaa) 155 emissioni equivaleni del moore cogeneraivo [mg/kwh e ] 416 ESI -0.25

23 Rendimeno elerico Il caso della piccola e micro cogenerazione Prospeo di macchine in commercio MCI MTG Sirling Moori primi a gas naurale in asseo cogeneraivo sceli per le valuazioni numeriche Poenza elerica [kwe] MTG MCI Rendimeno elerico Rendimeno ermico Rendimeno oale Indice elerico

24 Riferimeni Valori di riferimeno impiegai Rendimeno ermico caldaia eviaa 0.92 Reg. delegao (UE) 2015/2402 Rendimeno elerico di riferimeno e 0.53 Reg. delegao (UE) 2015/2402 = NOx: emissione caldaia eviaa [mg/kwh pci ] 100 CO: emissione caldaia eviaa [mg/kwh pci ] 100 CO 2 : emissione (gas na.) [kg/kwh pci ] Norme UNI 297, 483 & 656 Reg. Lombardia, Delib. VII/ /10/01 Dao medio gas naurale NOx: emissioni della produzione elerica di riferimeno e [mg/kwh pci ] 161 ENEL, Rapporo ambienale 2013 CO: emissioni della produzione elerica di riferimeno e [mg/kwh pci ] 150 TG grande aglia CO 2 : emissioni della produzione elerica di riferimeno [kg/kwh pci ] ENEL, Rapporo ambienale 2013 e

25 Presazioni ambienali (MTG e MCI) MTG MCI concenrazione [mg/nm 3 ] 15%O 2 5%O 2 Emissioni inpu-based [mg/kwh pci ] NOx emissioni oupu-based [mg/kwh e ] emissioni eviae [mg/kwh e ] (meodo caldaia eviaa) avd ESI (NOx) concenrazione [mg/nm 3 ] 15%O 2 5%O 2 emissioni inpu-based [mg/kwh pci ] CO emissioni oupu-based [mg/kwh e ] emissioni eviae [mg/kwh e ] (meodo caldaia eviaa) avd ESI (CO) emissioni inpu-based [kg/kwh pci ] emissioni oupu-based [kg/kwh e ] CO 2 emissioni eviae [kg/kwh e ] (meodo caldaia eviaa) avd ESI (CO 2 )

26 [mg/kwh e ] Il caso della piccola e micro cogenerazione Le emissioni eviae δ avd sono proporzionali al faore di emissione della caldaia eviaa e possono raggiungere il valore delle emissioni δ (puno A per una ipica MTG, B per un MCI) Meodo della caldaia eviaa avd NOx e / =0.55 B 0.75 MCI Se: (η e /η ) MCI > (η e /η ) MTG δ MCI δ MTG allora il puno B corrisponde a una caldaia eviaa di qualià peggiore rispeo al puno A A MTG ' ' [mg/kwh ]

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria Industriale - Università di Bologna Coordinatore GL 405 «Cogenerazione e Poligenerazione»

Dettagli

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione: tecnologie, aggiornamenti e novità Introduzione Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su ermotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net La normazione tecnica in materia di cogenerazione: criticità di settore e spunti

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net La normazione tecnica in materia di cogenerazione: criticità di settore e spunti per nuove attività Prof.

Dettagli

Veronafiere 27 ottobre 2015

Veronafiere 27 ottobre 2015 Veronafiere 27 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net 27 ottobre 2015 - Veronafiere Centro Congressi "Palaexpo" - Sala Verdi Convegno: Cogenerazione: una opportunità

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

4.1 PROIEZIONE DELLE EMISSIONI

4.1 PROIEZIONE DELLE EMISSIONI 4 ANALISI DELLE TENDENZE Per valuare la endenza del quadro emissivo e della qualià dell aria sul erriorio: si è dapprima auaa una sima delle emissioni per gli anni 2005, e 2015, ramie la proiezione dei

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amminisrazioni Loi nn. 6 e 7 Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui

Dettagli

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b] U n i v e r s i à d e g l i S u d i d i C a a n i a - C o r s o d i s u d i o i n I n g e g n e r i a I n f o r m a i c a - D i p a r i m e n o d i F i s i c a e s r o n o m i a MOI OSCILLOI - Moo armonico

Dettagli

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico.

secondi. Lezione 3: Riscaldamento delle macchine elettriche Fenomeni transitori. transitorio elettrico. Lezione 3: Riscaldameno delle macchine eleriche Fenomeni ransiori i ransiorio elerico moore carico e ω ransiorio meccanico secondi e 10-4 10-1 m 10-3 10 Θ m ransiorio ermico 10 10 4 Laurea in Ingegneria

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO AGGIORNAMENTO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO AGGIORNAMENTO eg Cenrale di Piombino EDISON SPA CENTRALE DI PIOMBINO INDICAZIONI DELLA CENTRALE: EDISON SPA. Organizzazione GET3: Cenrale di Piombino (LI)

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO AGGIORNAMENTO 2012 eg.e M A S EDISON GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n. IT 000193 n. IT 000193 EDISON SPA CENTRALE DI PIOMBINO INDICAZIONI DELLA CENTRALE:

Dettagli

1 Alcuni esperimenti. Cominciamo con una macchinina a molla e una sua amica. Questo è un mulino per i piccoli

1 Alcuni esperimenti. Cominciamo con una macchinina a molla e una sua amica. Questo è un mulino per i piccoli : sao auale e prospeive fuure ezione AF Bologna, venerdì 8 aprile 008 l ruolo dell energia nella descrizione dei fenomeni naurali: ENERGA COME RNCO REGOLATORE una proposa didaica - Alcuni esperimeni -

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di LOGISTICA TERRITORIALE hp://didaica.uniroma2.i DOCENTE prof. ing. Agosino Nuzzolo LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria prof. ing. Agosino Nuzzolo - Corso di

Dettagli

UN POSSIBILE SCENARIO ENERGETICO A MEDIO TERMINE

UN POSSIBILE SCENARIO ENERGETICO A MEDIO TERMINE UN POSSIBIL SCNARIO NRGTICO A MDIO TRMIN S. P. Cicconardi, G. Spazzaumo Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià degli Sudi di Cassino Via G. Di Biasio, 43 03043 Cassino (FR) SOMMARIO Lo scenario

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B CORSO DI SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA ARTE B M.Lupi, "Sisemi di Movimenazione e Soccaggio"-A.A.0/3-Univ. di isa - olo della Logisica

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori Urbani e Meropoliani prof. ing. Pierluigi Coppola I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei)

Dettagli

GESTIONE TERMOELETTRICA 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO. Dichiarazione ambientale EMAS 1

GESTIONE TERMOELETTRICA 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO. Dichiarazione ambientale EMAS 1 GESTIONE TERMOELETTRICA 3 DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 212 Dichiarazione ambienale EMAS 1 Gesione Termoelerica 3 Edison S.p.A. DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE Edison SpA Gesione Termoelerica 3

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi economica

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi economica Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare seconda: l analisi economica 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 3 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 3 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 3 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli Nome e cognome Sefano Puna Docene/i Firma Firma

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare seconda: l analisi l economica 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI

SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI SCHEDA CENSIMENTO SORGENTI PUNTUALI Scheda 1 - Generalià dell Azienda (impresa o ene che può esire più sabilimeni) Raione sociale Indirizzo Comune: C.A.P. Provincia Telefono Fax E-MAIL Paria IVA Compilaore

Dettagli

Generatori di vapore pulito Spirax Sarco. Funzionamento del generatore e sistema di controllo per la regolazione

Generatori di vapore pulito Spirax Sarco. Funzionamento del generatore e sistema di controllo per la regolazione Generaori di vapore pulio Spirax Sarco Funzionameno del generaore e sisema di conrollo per la regolazione Corso IFTS, Faenza 26 Impiano per la produzione del vapore Corso IFTS, Faenza 26 Funzionameno del

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. Modi in fibra ottica. Dispersione multimodale

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. Modi in fibra ottica. Dispersione multimodale Rei in fibra oica 1/6 Cosa c è nella lezione In quesa sezione si affroneranno: Modi in fibra oica Dispersione mulimodale Confrono mulimodo-singolo modo. /6 Rei in fibra oica 3/6 I modi in fibra oica Il

Dettagli

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione Corso di Macchine Eleriche : Valuazione L esame prevede per gli sudeni che seguono il corso: una prova scria inermedia compresa ra il 8 e il 3 Aprile una prova scria di fine corso una prova orare finale

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2004 Modalià di aggiornameno della componene maeria prima delle condizioni economiche di forniura del gas naurale e revisione del corrispeivo variabile relaivo alla commercializzazione

Dettagli

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione

Lezione I. Corso di Macchine Elettriche : Valutazione Corso di Macchine Eleriche : Valuazione L esame prevede per gli sudeni che seguono il corso: una prova scria inermedia compresa ra il 8 e il 3 Aprile una prova scria di fine corso una prova orare finale

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1

] = b [ ] [ ] b [ ] = T 1 [ ] LT 1 Moo smorzao Nel precedene paragrafo abbiamo risolo il caso in cui l'accelerazione del puno maeriale è cosane. In queso paragrafo affroneremo il caso di una accelerazione dipendene dalla elocià. Consideriamo

Dettagli

7.1 RAPPORTO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

7.1 RAPPORTO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE 7 DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL PIANO La presene sezione definisce le disposizioni auaive del piano, comprensive di quelle organizzaive e amminisraive finalizzae alla auazione dei disposi del D.Lgs.351/99

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 0 Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Il bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno con il quale il Parlameno auorizza l esecuivo

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto Seconda legge di Newon: Fd = dp Legame fra l azione della forza agene sul puno durane l inervallo d e la variazione della sua quania di moo Casi in cui F() e noa: relaivamene rari Spesso per conoscere

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

EDIPOWER S.p.A. Milano

EDIPOWER S.p.A. Milano Rev. 0 LUGLIO 2005 EDIPOWER S.p.A. Milano Cenrale di Brindisi Nord Chiarimeni e Approfondimeni allo Sudio di Impao Ambienale Phoo Rev. 0 LUGLIO 2005 EDIPOWER S.p.A. Milano Cenrale di Brindisi Nord Chiarimeni

Dettagli

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2014/15

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2014/15 Universià di Pisa - Polo Sisemi Logisici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 04/5 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche.

LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO   alla Sezione Informazioni ed avvio pratiche. COMUNE DI BARZAGO AREA TECNICA TECNICO MANUTENTIVA - LA MODULISTICA E' DISPONIBILE SUL SITO hp://barzago.halleysuap.i alla Sezione Informazioni ed avvio praiche PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO RESPONSABILE

Dettagli

Economia di utilizzo di beni o servizi disponibili.

Economia di utilizzo di beni o servizi disponibili. Facolà di Ingegneria Universià degli Sudi di Bologna Diparimeno di Ingegneria Indusriale Marco Genilini Economia di uilizzo di beni o servizi disponibili. Quaderni del Diparimeno MARCO GENTILINI ECONOMIA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERA 29 DCEMBRE 2005, N. 298/05 PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE GENNAO- MARZO 2006 DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE A SENS DELLA DELBERAZONE

Dettagli

Scelta del gruppo motore-riduttore

Scelta del gruppo motore-riduttore Scela del gruppo moore-riduore 1 Problema ermico per il moore elerico Si presenano qui le problemaiche fondamenali relaive alla scela del moore elerico. Nonosane moli dei concei esposi abbiano validià

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Chimica/Materie ingegneristiche Tutto quanto attiene la chimica e l ingegneria

Chimica/Materie ingegneristiche Tutto quanto attiene la chimica e l ingegneria C U R R I C U L U M V I T A E Formaivo e professionale sooscrio e auocerificao ai sensi degli ar.46, 47 e 76 DPR n.445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Robero Bucci Telefono 0832 1810016 Fax

Dettagli

REGIONE LIGURIA Settore Politiche dello Sviluppo Sostenibile

REGIONE LIGURIA Settore Politiche dello Sviluppo Sostenibile Seore Poliiche dello Sviluppo Sosenibile 2 VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DELL ARIA La disciplina in applicazione della direiva 96/62/CE, richiede di valuare preliminarmene la qualià dell aria ambiene

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale Pare www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-3-4 Poenza assorbia da un bipolo in regime sinusoidale v i cos cos Poenza isananea assorbia dal bipolo p v i cos

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli Sessione orinaria 1_ 1 M. Vincoli Per capacià si inene un conuore, o un sisema i conuori, in grao i accumulare carica elerica. onsierano a esempio un sisema i ue conuori e sposano una carica a uno all

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Liceo Canonale Lugano Viale C Caaneo 4 CH-6900 Lugano Lugano, 4 giugno 008 ESAME SCRIO DI MAURIÀ 007/008 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MAEMAICA Duraa dell esame: re ore (dalle 0800 alle

Dettagli

Centrale Termoelettrica del Mincio. Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2012

Centrale Termoelettrica del Mincio. Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2012 Cenrale Termoelerica del Mincio Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 2012 000506 1 Cenrale Termoelerica del Mincio Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 2012 2 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 2012

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Settore Impianti Bergamo. Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2012

Settore Impianti Bergamo. Dichiarazione Ambientale Aggiornamento 2012 883 Seore Impiani Bergamo Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 1 Seore Impiani Bergamo Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Dai al 3/6/212 2 Dichiarazione Ambienale Aggiornameno 212 Leera del Rappresenane

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza:

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza: LEZIONE # 1 INTRODZIONE AL CORSO Il corso è aricolao in pari fondamenali + una serie di eserciazioni praiche di laboraorio da svolgere con l ausilio di srumenazione didaica: 1. Nozioni fondamenali sui

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni

Lezione 2. Meccanica di un sistema puntiforme Cinematica in due dimensioni Lezione Meccanica di un sisema puniforme Cinemaica in due dimensioni Moo in un piano Il moo di un corpo su una rea può essere definio, in ogni isane da una sola funzione del empo ;spazio percorso. Se la

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relaivia Risrea V Radiazione di mulipolo 16/1/8 E.Menichei 1 Campi eleromagneici variabili Campi associai a cariche mobili variabili Diverse zone spaziali ineressae Vicino alle sorgeni: zona

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE 2018 667/2018/R/GAS AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS, PER L ANNO 2019 L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE Nella 1046

Dettagli

TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU)

TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU) Uniersià degli Sudi di Bergamo, Facolà di Ingegneria Diparimeno di Ingegneria Indusriale Anno Accademico 2010-2011 CORSO TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU) Prof.ssa Ing. Paola Zampiero paola.zampiero@unibg.i

Dettagli

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Introduzione. Docente Prof. Francesco Amato Conrollo Oimo Lineare Quadraico: Inroduzione Docene Prof. Francesco Amao Ingegneria dell'auomazione Corso di Sisemi di Conrollo Mulivariabile - Prof. F. Amao ersione 1.2 Novembre 2011 1 Cenni sorici Il

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1 Unià A MISUATOE DI FASE. Si vuole progeare un misuraore di fase analogico che operi su due segnali S e S sincroni, alla frequenza fissa di khz, e che abbia l indicazione a cenro scala quando lo sfasameno

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli