MISURE DI PRODUTTIVITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURE DI PRODUTTIVITÀ"

Transcript

1 15 novembre 2017 Anni MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili nel daawarehouse dell Isiuo (I.sa). La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume e uno o più dei faori produivi impiegai per realizzarlo; in base a ale definizione, è possibile calcolare diverse misure, ra cui quelle riferie rispeivamene alla produivià del lavoro e del capiale, nonché alla produivià oale, calcolaa come rapporo ra il valore aggiuno e l impiego complessivo dei servizi del capiale e del lavoro. Nel 2016 il valore aggiuno dell'inera economia ha regisrao una crescia dello 0,9% rispeo al La produivià del lavoro, calcolaa come valore aggiuno per ora lavoraa, è diminuia dell 1%; quella del capiale, misuraa come rapporo ra il valore aggiuno e l inpu di capiale, è aumenaa dell 1%. Nello sesso anno, la produivià oale dei faori, che misura la crescia del valore aggiuno aribuibile al progresso ecnico e ai migliorameni nella conoscenza e nell efficienza dei processi produivi, è diminuia dello 0,4% dopo gli aumeni regisrai sia nel periodo sia nel Complessivamene, nel periodo la produivià del lavoro è aumenaa ad un asso medio annuo dello 0,3%. Tale incremeno è la risulane di una crescia media dello 0,6% del valore aggiuno e dello 0,3% delle ore lavorae. La produivià oale dei faori è diminuia dello 0,1% medio annuo. Tra il 1995 e il 2016 la crescia della produivià del lavoro in Ialia è risulaa decisamene inferiore alla media UE (1,6%). Tassi di crescia in linea con la media europea sono sai regisrai dalla Germania (1,5%), dalla Francia (1,4%) e dal Regno Unio (1,5%). La Spagna ha regisrao un asso di crescia più basso (0,5%) rispeo alla media europea ma più alo di quello dell Ialia. PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO, VALORE AGGIUNTO E ORE LAVORATE. TOTALE ECONOMIA (a). Anni , indici base 2010 = Produ ivià del lavoro Ore lavorae Valore aggiuno PRODUTTIVITÀ TOTALE DEI FATTORI, VALORE AGGIUNTO E INPUT PRODUTTIVI. TOTALE ECONOMIA (a). Anni , indici base 2010 = Produ ivià oale dei faori Inpus produivi Valore aggiuno VALORE AGGIUNTO, INPUT PRODUTTIVI E MISURE DI PRODUTTIVITÀ. TOTALE ECONOMIA (a). Anni , assi di variazione medi annui Valore aggiuno Ore lavorae INPUT PRODUTTIVI Inpu di capiale Indice composio Produivià lavoro del lavoro e capiale MISURE DI PRODUTTIVITÀ Produivià del capiale Produivià oale dei faori ,6 0,3 1,4 0,7 0,3-0,8-0, ,5 0,6-0,1 0,3-0,9-0, ,1 1,7 0,6-0,3-1,8-0, ,3-0,6-1,1 1,0 0,3 0, ,9-0,3 0,5 0,1 1,4 0, ,9 1,9-0,1 1,3-1,0 1,0-0,4 (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni e organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione.

2 Le misure di produivià Le misure di produivià qui presenae consenono di cogliere l apporo dei faori produivi che concorrono alla realizzazione dell oupu. Tale misurazione è possibile nell ambio della cosiddea conabilià della crescia, un approccio analiico che consene di scomporre la dinamica dell oupu nei conribui derivani dai faori produivi primari (lavoro e capiale) e da una componene non spiegaa da quegli sessi faori, definia produivià oale dei faori. La produivià oale dei faori misura gli effei del progresso ecnico e di alri faori propulsivi della crescia, ra cui le innovazioni nel processo produivo, i migliorameni nell organizzazione del lavoro e delle ecniche manageriali, i migliorameni nell esperienza e nel livello di isruzione raggiuno dalla forza lavoro 1. La misura di oupu uilizzaa per simare la produivià del lavoro, quella del capiale e la produivià oale dei faori è il valore aggiuno in volume 2. L inpu di lavoro è misurao in ermini di mone ore lavorae, menre l inpu di capiale è calcolao come flusso di servizi produivi fornii dallo sock esisene delle diverse ipologie di capiale 3. Le misure di produivià diffuse sono calcolae a parire dai dai di conabilià nazionale, disaggregai per aivià economica 4. Sono escluse dal campo di osservazione le aivià di locazione di beni immobili, le aivià del personale domesico, ue le aivià economiche appareneni al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche e quelle delle organizzazioni e degli organismi inernazionali 5. In queso repor si descrivono le dinamiche delle misure di produivià per l inero periodo osservao e per alcuni soo-periodi con caraerisiche cicliche simili, in quano comprendono una sequenza di espansione e di conrazione dell aivià economica; infine, si considerano in modo separao i due anni più receni (Prospeo 1 e Figura 1). I risulai relaivi al 2016 sono preliminari in quano basai su foni informaive ancora parziali. PROSPETTO 1. VALORE AGGIUNTO, INPUT PRODUTTIVI E MISURE DI PRODUTTIVITÀ. TOTALE ECONOMIA (a). Anni , assi di variazione medi annui Valore aggiuno Ore lavorae INPUT PRODUTTIVI Inpu di capiale Indice composio lavoro e capiale Produivià del lavoro MISURE DI PRODUTTIVITÀ Produivià del capiale Produivià oale dei faori ,6 0,3 1,4 0,7 0,3-0,8-0, ,2-0,5 0,6-0,1 0,3-0,9-0, ,2 0,1 1,7 0,6-0,3-1,8-0, ,3-1,3-0,6-1,1 1,0 0,3 0, ,0 0,9-0,3 0,5 0,1 1,4 0, ,9 1,9-0,1 1,3-1,0 1,0-0,4 ( a) Le aivià economiche di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni e organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione 1 Alri faori sono il migliorameno nella qualià dei beni d invesimeno, l andameno del ciclo economico, le economie di scala, le esernalià, la riallocazione dei faori produivi, nonché evenuali errori di misurazione del prodoo e dei faori produivi. 2 Valore aggiuno ai prezzi base - valori concaenai - anno di riferimeno Le ipologie di beni capiali considerae sono: oo ipologie di beni maeriali non-ict (pianagioni e pesca; besiame; alre macchine e arezzaure; mobili; mezzi di rasporo su srada; alri mezzi di rasporo; fabbricai non residenziali e opere del genio civile; cosi di rasferimeno di proprieà dei fabbricai), re ipologie di beni immaeriali non-ict (ricerca e sviluppo; prospezioni minerarie; originali di opere arisiche leerarie e d inraenimeno) e re ipologie di beni ICT (hardware, sofware e apparai per le comunicazioni). 4 Le sime dei coni annuali sono pubblicae due vole l anno, in marzo e seembre. Nel repor sono presenae le sime delle misure di produivià coereni con le serie di conabilià nazionale diffuse il 22 seembre Il daabase compleo è disponibile nel daawarehouse I.Sa all indirizzo hp://dai.isa.i. Il oale economia è calcolao al neo delle aivià economiche sopra indicae; nell anno 2016 l insieme di seori così definio rappresena circa il 71% del valore aggiuno complessivo a prezzi base e all incirca l 80% del oale delle ore lavorae. 2

3 Produivià del lavoro Nel periodo la produivià del lavoro, qui definia come valore aggiuno per ora lavoraa, ha regisrao una crescia media annua dello 0,3%, derivane da incremeni medi del valore aggiuno e delle ore lavorae rispeivamene pari allo 0,6% e allo 0,3% (Prospeo 1) 6. Nel periodo la produivià del lavoro è cresciua dello 0,3% in media d anno, in un coneso economico caraerizzao da una endenza alla discesa sia del valore aggiuno sia delle ore lavorae (rispeivamene -0,2 e -0,5%). All inerno di ale periodo si possono disinguere due fasi, con caraerisiche disine. Nel periodo la produivià del lavoro è diminuia in media dello 0,3% annuo, in conseguenza di una diminuzione del valore aggiuno dello 0,2% associaa a un incremeno delle ore lavorae dello 0,1%. Nel il valore aggiuno ha regisrao una dinamica lievemene più negaiva (-0,3% in media d anno), associaa a un calo accenuao dell inpu di lavoro (-1,3%): di conseguenza la produivià del lavoro è cresciua in media dell 1% all anno. Nel 2015, in conseguenza dell aumeno ano del valore aggiuno (+1,0%) che delle ore lavorae (+0,9%), la produivià del lavoro è aumenaa dello 0,1%. Nel 2016, invece, la produivià del lavoro è ornaa a diminuire (-1,0 %), per effeo di una crescia del valore aggiuno (+0,9%) inferiore a quella dell inpu di lavoro (+1,9%). FIGURA 1. VALORE AGGIUNTO E MISURE DI PRODUTTIVITÀ. TOTALE ECONOMIA (a). Anni , variazioni percenuali 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% -1% -2% -3% -4% -5% -6% -7% -8% -9% Produivià del lavoro Produivià del capiale Produivià oale dei faori Valore aggiuno (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni ed organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione. Per la sola produivià del lavoro è possibile effeuare confroni inernazionali prendendo a riferimeno le sime di valore aggiuno e ore lavorae, disaggregae per aivià economica, disponibili nell area dei coni nazionali del daabase di Eurosa 7. Nel periodo , la crescia media annua della produivià del lavoro in Ialia è risulaa decisamene inferiore a quella dell Unione europea (1,6%), dell area EU15 (1,3%) e dell area Euro 6 Evenuali differenze ra il asso di variazione medio della produivià del lavoro calcolao direamene e quello oenuo come differenza ra il asso di variazione medio del valore aggiuno e il asso di variazione medio delle ore lavorae sono dovue ad arroondameni. 7 Il confrono è possibile solano misurando la produivià del lavoro su un campo di osservazione leggermene diverso da quello uilizzao per i dai presenai per l Ialia nel presene repor. I dai considerai per gli alri paesi europei escludono dal campo di osservazione le segueni aivià economiche: Aivià di locazione dei beni immobili (sezione L della classificazione Nace Rev.2), Amminisrazione pubblica e difesa (sezione O), Isruzione (sezione P). Sanià e assisenza sociale (sezione Q), Aivià di famiglie e convivenze (sezione T) e Organizzazioni ed organismi inernazionali (sezione U). Per l Ialia la differenza ra le sime presenae nel repor (e in I.Sa) e quelle oenue applicando lo sesso campo di osservazione uilizzao per gli alri paesi europei è assai ridoa: in ermini dei assi di crescia medi annui per i periodi commenai in queso Repor, non supera mai 0,1 puni percenuali. 3

4 (1,3%) (Prospeo 2 e Figura 2). Tassi di crescia in linea con la media europea sono sai regisrai dalla Germania (1,5%), dalla Francia (1,4%) e dal Regno Unio (1,5%). La Spagna ha regisrao un asso di crescia più basso (0,5%) della media europea ma più alo di quello dell Ialia. Il divario dell Ialia rispeo alle alre economie europee è risulao paricolarmene ampio in ermini di evoluzione del valore aggiuno, il quale è cresciuo a rimi meno sosenui che negli alri paesi europei. La dinamica delle ore lavorae è saa invece più simile, presenando una crescia molo conenua in Ialia come in alre economie europee; solo in Spagna si è regisraa una fore crescia delle ore di lavoro. PROSPETTO 2. PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO (a): Principali paesi europei. Tassi di variazione medi annui Produivià del lavoro Valore aggiuno Ore lavorae EU28 EU15 EA19 DE ES FR UK IT ,6 1,3 1,3 1,5 0,5 1,4 1,5 0, ,2 1,1 1,2 1,1 1,1 0,8 0,7 0, ,7 0,7 0,6 0,4 0,6 0,6 0,9-0, ,9 1,6 1,8 2,0 1,6 1,1 0,5 1, ,7 1,4 1,2 0,9 0,2 0,8 1,6 0, ,7 0,5 0,6 1,7 0,8 0,9-0,3-1, ,8 1,7 1,6 1,4 1,8 1,8 2,1 0, ,2 1,0 0,9 1,5 0,1 1,1 1,3-0, ,1 0,8 0,8 0,5 1,3 1,0 0,7-0, ,3 1,2 1,0 2,7-1,4 1,3 2,1-0, ,7 2,6 2,4 1,5 3,6 1,0 2,5 1, ,1 2,0 1,9 2,0 3,7 1,1 2,4 0, ,3 0,4 0,3-0,1 1,3 0,4 0,7 0, ,1-0,1-0,3 0,3-1,0 0,3 0,6-0, ,4 0,1 0,2 0,0 0,7 0,4-0,3 0, ,6-0,4-0,8 0,7-2,9 0,2 1,5-1, ,0 1,2 1,2 0,6 3,4 0,3 1,0 0, ,4 1,5 1,3 0,3 2,9 0,2 2,6 1,9 La produivià del lavoro ha avuo un andameno molo diverso nelle due fasi e Nel sooperiodo in Ialia la produivià è aumenaa (+1,0% medio annuo) con una leggera riduzione del divario rispeo all Unione europea (+1,9%) e all area Euro (1,8%). In quesa fase, l aumeno della produivià in Ialia è risulao inferiore a quello di Germania e Spagna (rispeivamene 2,0% e 1,6%), vicino a quello regisrao dalla Francia (1,1%) e decisamene più elevao di quello del Regno Unio (+0,5%). In Ialia la dinamica posiiva è derivaa da un calo del valore aggiuno inferiore rispeo a quello delle ore lavorae (rispeivamene -0,3% e -1,3%). Germania, Francia e Regno Unio hanno invece regisrao una significaiva crescia del valore aggiuno (rispeivamene +2,7%, +1,3% e +2,1%) che si è combinaa a dinamiche più conenue dell inpu di lavoro (rispeivamene +0,7%, +0,2% e +1,5%). L Ialia è l unico paese ra quelli qui considerai a regisrare nel 2016 una diminuzione della produivià del lavoro (-1,0%). Per gli alri paesi si osserva un incremeno (+1,7% in Germania, +0,9% in Francia e + 0,8% Spagna) con l eccezione del Regno Unio che segna un calo dello 0,3%. 4

5 FIGURA 2. PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO (a): Principali paesi europei. Anni , indici 2010= IT DE ES FR UK Produivià del capiale Tra il 1995 e il 2016 la produivià del capiale, definia come rapporo ra il valore aggiuno e l inpu di capiale, ha regisrao una significaiva diminuzione: un calo medio annuo dello 0,8% risulane da un aumeno dell inpu di capiale (+1,4%) superiore a quello del valore aggiuno (+0,6%) (Prospeo 1, Figura 3) 8. Scomponendo il capiale per ipologia, l inpu della componene che incorpora le ecnologie dell informazione e della comunicazione (Informaion and Communicaion Technology - ICT) è aumenao in media d anno del 2,7%, la componene immaeriale non-ict (che comprende la Ricerca e Sviluppo) del 3,0% e la componene di capiale maeriale non-ict dell 1,1%. Di conseguenza, la produivià del capiale ICT è diminuia del 2,1%, quella del capiale immaeriale non-ict del 2,4% e quella del capiale maeriale non-ict dello 0,5% (Prospeo 3). FIGURA 3. PRODUTTIVITÀ DEL CAPITALE, VALORE AGGIUNTO E INPUT DI CAPITALE. TOTALE ECONOMIA (a). Anni , indici base 2010 = Produivià del capiale Valore aggiuno Inpu di capiale (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni e organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione. 8 Evenuali differenze ra il asso di variazione medio della produivià del capiale calcolao direamene e quello oenuo come differenza ra il asso di variazione medio del valore aggiuno e il asso di variazione medio dell inpu di capiale sono dovue ad arroondameni. 5

6 Nel periodo la produivià del capiale è diminuia in media d anno dello 0,9%. Quesa dinamica è il risulao di un andameno molo diverso nelle due fasi e dell accumulazione di capiale. Nel primo periodo, la significaiva crescia dell inpu di capiale (+1,7% in media d anno) ha porao, in presenza di un lieve calo del valore aggiuno (-0,2%) a una marcaa diminuzione della produivià del capiale (-1,8%). Nel secondo periodo, la discesa degli invesimeni fissi lordi ha deerminao una diminuzione dell inpu di capiale (-0,6% in media d anno) maggiore rispeo a quella del valore aggiuno (-0,3%) e la produivià del capiale è aumenaa dello 0,3%. Nel 2015 e nel 2016 l inpu di capiale ha regisrao una lieve conrazione (-0,3% e -0,1%), a frone dell aumeno del valore aggiuno (+1,0% e +0,9%): la produivià del capiale è quindi cresciua in enrambi gli anni (+1,4% e +1,0%). La lieve conrazione dell inpu di capiale nel 2015 e nel 2016 è dovua alla dinamica negaiva della componene di capiale maeriale non-ict (-1,4% e -0,9%), menre per la componene del capiale immaeriale non-ict, si regisra solo per il 2016 un incremeno della produivià dell 1% (Prospeo 3). PROSPETTO 3. PRODUTTIVITÀ DEL CAPITALE E CAPITALE PER ORA LAVORATA. TOTALE ECONOMIA (a). Anni Valore aggiuno Ore lavorae Inpu di capiale INPUT DI CAPITALE Inpu di capiale ICT Inpu di capiale maeriale non-ict Inpu di capiale immaeriale non-ict MISURE DI PRODUTTIVITÀ DEL CAPITALE Produivià del capiale Produivià del capiale ICT Produivià del capiale maeriale non-ict Produivià del capiale immaeriale non-ict Capiale per ora lavoraa ,6 0,3 1,4 2,7 1,1 3,0-0,8-2,1-0,5-2,4 1, ,2-0,5 0,6 0,2 0,6 2,7-0,9-0,4-0,9-2,8 1, ,2 0,1 1,7 0,2 1,9 3,5-1,8-0,4-2,0-3,6 1, ,3-1,3-0,6 0,2-0,9 1,7 0,3-0,5 0,6-1,9 0, ,0 0,9-0,3 5,1-1,4 1,4 1,4-4,1 2,4-0,4-1, ,9 1,9-0,1 3,7-0,9-0,1 1,0-2,8 1,8 1,0-2,1 (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni e organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione. Capiale per ora lavoraa Nel periodo l inensià del capiale, misuraa come rapporo ra inpu di capiale e ore lavorae, è aumenaa in media d anno dell 1,2% (Prospeo 3, Figura 4). La dinamica del capiale per ora lavoraa è saa posiiva sia nel periodo (+1,5%), sia nel (+0,7%). La crescia riflee nel primo periodo un aumeno dell inpu di capiale (+1,7%) associao ad un lieve incremeno delle ore lavorae (+0,1%), menre nel secondo è dovuo al marcao calo dell inpu di lavoro (-1,3%) che ha più che compensao la diminuzione dell inpu di capiale (-0,6%). Nel 2015, l inensià di capiale è diminuia (-1,2%) per effeo del nuovo calo dell inpu di capiale (-0,3%) e dell aumeno delle ore lavorae (+0,9%). Nel 2016, il calo dell inpu di capiale per ora lavoraa ha regisrao un uleriore accelerazione (-2,1%), dovua al fore incremeno dell impiego del faore lavoro (+1,9%) a frone di una lievissima diminuzione dell inpu di capiale (-0,1%). 6

7 FIGURA 4. CAPITALE PER ORA LAVORATA (a). Anni , indici base 2010 = Capiale per ora lavoraa Inpu di capiale Ore lavorae (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni e organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione. Produivià oale dei faori La produivià oale dei faori misura la crescia nel valore aggiuno aribuibile al progresso ecnico e ai migliorameni nella conoscenza e nei processi produivi; in quesa sede è calcolaa come rapporo ra l indice di volume del valore aggiuno e l indice di volume dei faori primari (lavoro e capiale) 9. Nel periodo la produivià oale dei faori regisra una diminuzione media annua dello 0,1%, a frone di un incremeno medio dello 0,6% del valore aggiuno e dello 0,7% dell impiego complessivo di capiale e lavoro (Prospeo 1) 10. La dinamica della produivià oale dei faori è saa caraerizzaa da andameni profondamene diversi nelle due fasi e Nel primo periodo, la produivià oale dei faori regisra un calo (-0,9% in media d anno), derivane da una crescia dell impiego complessivo dei faori produivi (+0,6%) a cui si conrappone una diminuzione del valore aggiuno (-0,2%). Nella fase la produivià oale ha invece segnao una crescia (+0,8%), per effeo di una diminuzione nell impiego complessivo dei faori produivi (-1,1% l indice composio del lavoro e del capiale) superiore a quella del valore aggiuno (- 0,3%). La produivià oale dei faori è risulaa in crescia nel 2015 (+0,5%), menre ha segnao una diminuzione dello 0,4% nel L incremeno del 2015 riflee una crescia del valore aggiuno (+1,0%) superiore a quella dell impiego complessivo di capiale e lavoro (+0,5%). Il calo del 2016 è dovua principalmene all aumeno nell impiego dei faori produivi (+1,3%), a frone di un asso di crescia quasi invariao del valore aggiuno. Conribui alla crescia del valore aggiuno L approccio di conabilià della crescia 11 consene di scomporre la dinamica del valore aggiuno nei conribui derivani dall uilizzo dei faori produivi primari (capiale e lavoro) e dalla produivià oale dei faori. 9 La misura di volume dei faori primari è cosiuia da un indice composio oenuo ponderando i assi di variazione dell inpu di capiale e delle ore lavorae con le quoe delle rispeive remunerazioni sul valore aggiuno a prezzi correni. 10 Evenuali differenze ra il asso di variazione medio della produivià oale dei faori calcolao direamene e quello oenuo come differenza ra il asso di variazione medio del valore aggiuno e il asso di variazione medio dell indice composio dei faori produivi sono dovue ad arroondameni. 11 Per approfondimeni sul modello di conabilià della crescia si veda la Noa meodologica allegaa a queso comunicao. 7

8 L aumeno del valore aggiuno regisrao ra il 1995 e il 2016 (+0,6% medio annuo) è impuabile quasi esclusivamene all accumulazione di capiale (che ha conribuio per 0,5 puni percenuali) e in minima pare all impiego del faore lavoro (con un conribuo di 0,2 puni percenuali) (Prospeo 4, Figura 5) 12. Il conribuo della produivià oale dei faori è sao invece lievemene negaivo (-0,1 puni percenuali). A sua vola, il conribuo del capiale è dovuo principalmene alla componene maeriale non-ict (0,4 puni percenuali), menre è sao minimo l apporo della componene ICT e di quella immaeriale non-ict. PROSPETTO 4. CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL VALORE AGGIUNTO. TOTALE ECONOMIA. (a) Anni Valore aggiuno (variazione media annua) CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL VALORE AGGIUNTO (PUNTI PERCENTUALI) Lavoro Capiale Capiale ICT Capiale maeriale non-ict Capiale immaeriale non-ict Produivià oale dei faori ,6 0,2 0,5 0,1 0,4 0,1-0, ,2-0,4 0,2 0,0 0,2 0,0-0, ,2 0,1 0,6 0,0 0,5 0,0-0, ,3-0,9-0,2 0,0-0,2 0,0 0, ,0 0,6-0,1 0,2-0,3 0,0 0, ,9 1,3-0,1 0,2-0,2 0,0-0,4 (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni e organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione. FIGURA 5. CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DEL VALORE AGGIUNTO. TOTALE ECONOMIA (a) Anni , assi di variazione medi annui 1,5 1,0 0,5 0,5 0,5 0,6 0,8 0,6 1,3 0,0-0,5 0,2-0,1 0,2 0,1-0,4-0,1-0,9-0,9-0,1-0,1-0,4-1,0-1,5 Produivià oale dei faori conribuo capiale al valagg conribuo ore al valagg Valore aggiuno ,2 (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni e organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione. Nel periodo la conrazione del valore aggiuno si è accompagnaa a un apporo posiivo derivane dall impiego di lavoro e capiale (rispeivamene 0,1 e 0,6 puni percenuali), menre la produivià oale dei faori ha fornio un marcao conribuo negaivo (-0,9 puni 12 Evenuali differenze ra il asso di variazione medio del valore aggiuno calcolao direamene e quello oenuo come somma dei conribui del lavoro, del capiale e della produivià oale dei faori sono dovue ad arroondameni. 8

9 percenuali). Nel periodo , invece, la discesa del valore aggiuno è spiegaa dal calo dell impiego del faore lavoro (-0,9 puni percenuali) e, in misura assai minore, del faore capiale (-0,2 puni percenuali), menre la produivià oale dei faori ha fornio un conribuo posiivo (+0,8 puni percenuali). Nel 2015 alla dinamica posiiva del valore aggiuno conribuisce per 0,6 puni percenuali il faore lavoro e per 0,5 puni la produivià oale dei faori menre l apporo del capiale è debolmene negaivo (-0,1 puni percenuali). Nel 2016 l incremeno è la risulane di un ampio conribuo posiivo del lavoro (+1,3 puni percenuali) e appori negaivi della produivià oale dei faori (-0,4 puni percenuali) e del capiale (-0,1 puni percenuali). Conribui alla crescia della produivià del lavoro L analisi di conabilià della crescia consene di scomporre anche la dinamica della produivià del lavoro nei conribui derivani da variazioni del capiale per ora lavoraa (ovvero inensià di capiale o capial deepening) e della produivià oale dei faori. Tra il 1995 e il 2016, la crescia media annua della produivià del lavoro è saa pari allo 0,3%. Il capiale per ora lavoraa ha conribuio per 0,4 puni percenuali, menre la produivià oale dei faori ha deerminao un conribuo negaivo di 0,1 puni percenuali (Prospeo 5 e Figura 6). Il conribuo del capiale può essere a sua vola scomposo nell apporo alla crescia del capiale maeriale non-ict, pari a +0,2 puni percenuali, e a quello che incorpora Informaion and Communicaion Technology (ICT), pari a +0,1 puni percenuali, menre risula nullo l apporo del capiale immaeriale non-ict alla dinamica della produivià. PROSPETTO 5. CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO. TOTALE ECONOMIA (a). Anni Produivià del lavoro (variazione media annua) CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO (PUNTI PERCENTUALI) Capiale per ora lavoraa Capiale ICT per ora lavoraa Capiale maeriale non- ICT per ora lavoraa Capiale immaeriale non- ICT per ora lavoraa Produivià oale dei faori ,3 0,4 0,1 0,2 0,0-0, ,3 0,4 0,0 0,3 0,0-0, ,3 0,5 0,0 0,5 0,0-0, ,0 0,2 0,1 0,1 0,0 0, ,1-0,4 0,2-0,6 0,0 0, ,0-0,6 0,1-0,7 0,0-0,4 (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni e organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seori isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione. Nel periodo la debole crescia della produivià del lavoro (0,3% in media d anno) è la risulane di un limiao conribuo posiivo dell aumeno dell inensià di capiale (+0,4 puni percenuali) e di un lieve apporo negaivo della produivià oale dei faori (-0,1 puni percenuali). Considerando i due soo-periodi, la produivià del lavoro ha segnao una diminuzione media annua dello 0,3% nel e un incremeno dell 1,0% nel La conrazione della prima fase è dovua al fore conribuo negaivo della produivià oale dei faori (-0,9 puni percenuali), menre il capiale per ora lavoraa ha conribuio posiivamene (+0,5 puni percenuali). La risalia della fase successiva riflee principalmene il recupero della produivià oale dei faori (+0,8 puni percenuali), a frone di un conribuo più modeso del capial deepening (+0,2 puni). Nel 2015 la lieve crescia della produivià del lavoro (+0,1%) è dovua ineramene al migliorameno della produivià oale dei faori (+0,5 puni percenuali), conrasao dal calo del 9

10 conribuo dell inensià di capiale (-0,4 puni percenuali). Nel 2016 la produivià del lavoro diminuisce (-1,0%) sia per la riduzione della spina della produivià oale dei faori (-0,4 puni percenuali), sia per l uleriore diminuzione del conribuo del capiale per ora lavoraa (-0,6 puni percenuali). FIGURA 6. CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO. TOTALE ECONOMIA (a). Anni , assi di variazione medi annui 1,5 1,0 0,5 0,0 0,4 0,4-0,1-0,1 0,5 0,8 0,2 0,5-0,4-0,6-0,5-0,9-1,0-1,5-0,4 Produivià oale dei faori conribuo capiale alla prod lav Produivià del lavoro (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni e organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione. Dinamiche seoriali della produivià del lavoro Nel periodo i seori di aivià economica che hanno regisrao i assi di crescia della produivià del lavoro più elevai sono i servizi d informazione e comunicazione (+2,5% medio annuo), l agricolura (+1,7%) e le aivià finanziarie e assicuraive (+1,3%). Variazioni negaive si regisrano per il seore delle aivià professionali (-2,4%), per quello delle cosruzioni (-1,0%) e per l isruzione, sanià e servizi sociali (-0,9%). Il comparo dell indusria in senso sreo ha segnao un incremeno medio annuo dell 1,0% (Prospeo 6). PROSPETTO 6. PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO: DINAMICHE SETTORIALI. Tassi di variazione medi annui Agricolura; silvicolura e pesca 1,7 1,8 2,2 1,3 3,3-1,8 Aivià esraiva, manifauriera, ed alre aivià indusriali 1,0 1,4 0,3 2,8 1,0-0,4 Cosruzioni -1,0-1,8-3,1-0,2 0,0 2,2 Commercio all ingrosso e al deaglio, rasporo e magazzinaggio, servizi di alloggio e risorazione 0,3 0,3-0,3 0,9 1,0-1,3 Servizi di informazione e comunicazione 2,5 2,0 2,6 1,3-0,3 0,0 Aivià finanziaria e assicuraiva 1,3 2,5 2,3 2,7-0,7-2,8 Aivià immobiliari (a) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Aivià professionali, scienifiche e ecniche; amminisraive e servizi di supporo Amminisrazione pubblica, difesa, isruzione, salue e servizi sociali (a) Aivià arisiche, di inraenimeno e diverimeno; riparazione di beni per la casa e alri servizi -2,4-2,7-3,7-1,6-1,7-0,9-0,9-0,2 0,2-0,6-1,7-2,3-0,3-0,2 0,1-0,5-1,7-2,1 Toale (a) 0,3 0,3-0,3 1,0 0,1-1,0 (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni ed organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione. 10

11 Nel 2015 la produivià è aumenaa foremene nel seore dell agricolura (+3,3%), menre nelle aivià professionali, nei servizi privai dell isruzione, sanià e aivià sociali e nelle aivià arisiche e di inraenimeno si regisra una significaiva cadua della produivià del lavoro (- 1,7% in ui e re i casi). Per quel che riguarda i risulai provvisori relaivi al 2016 emerge una significaiva cadua nei seori delle aivià finanziarie (-2,8%), dei servizi privai dell isruzione, sanià e aivià sociali (-2,3%), nelle aivià arisiche e di inraenimeno (-2,1%) e dell agricolura (-1,8%). Per conro, si rileva una fore crescia nelle cosruzioni (+2,2%). In ermini di conribui alla crescia complessiva della produivià del lavoro 13, i seori che ra il 1995 e il 2016 hanno fornio l apporo maggiore sono indusria e servizi di informazione e comunicazione (enrambe +0,2 puni percenuali) (Prospeo 7 e Figura 7). Anche agricolura, commercio e aivià finanziarie e assicuraive hanno conribuio posiivamene (+0,1 puni percenuali), menre è sao negaivo l apporo delle aivià professionali (-0,2 puni percenuali), delle cosruzioni (-0,1 puni percenuali) e dei servizi privai di isruzione, saniari e sociali (-0,1 puni percenuali). Infine, è nullo il conribuo delle aivià arisiche e di inraenimeno e delle aivià immobiliari. La lieve crescia della produivià del lavoro regisraa nel 2015 (+0,1%) è dovua principalmene ai conribui posiivi dell indusria in senso sreo (0,3 puni percenuali), del commercio, raspori, alloggio e risorazione (0,2 puni percenuali) e dell agricolura (0,1 puni percenuali). I risulai del 2016 (-1,0 puni percenuali) sono aribuibili soprauo ai conribui negaivi del commercio, raspori, alloggio e risorazione e delle aivià professionali (rispeivamene -0,5 e -0,2 puni percenuali); ra quelli posiivi si segnala l apporo delle cosruzioni (+0,2 puni percenuali). PROSPETTO 7. CONTRIBUTI SETTORIALI ALLA VARAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO. Puni percenuali Agricolura; silvicolura e pesca 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1-0,1 Aivià esraiva, manifauriera, ed alre aivià indusriali 0,2 0,3 0,0 0,6 0,3 0,0 Cosruzioni -0,1-0,1-0,3 0,1 0,0 0,2 Commercio all ingrosso e al deaglio, rasporo e magazzinaggio, servizi di alloggio e risorazione 0,1 0,1-0,1 0,3 0,2-0,5 Servizi di informazione e comunicazione 0,2 0,1 0,2 0,0 0,0 0,0 Aivià finanziaria e assicuraiva 0,1 0,2 0,2 0,1 0,0-0,1 Aivià immobiliari (a) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Aivià professionali, scienifiche e ecniche; amminisraive e servizi di supporo Amminisrazione pubblica, difesa, isruzione, salue e servizi sociali (a) Aivià arisiche, di inraenimeno e diverimeno; riparazione di beni per la casa e alri servizi -0,2-0,3-0,5-0,2-0,3-0,2-0,1 0,0 0,0 0,0-0,1-0,1 0,0 0,0 0,0 0,0-0,1-0,1 Toale (a) 0,3 0,3-0,3 1,0 0,1-1,0 (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni ed organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione. 13 Il conribuo di un seore di aivià economica alla variazione della produivià del lavoro oale è pari alla differenza ra il asso di variazione dell indice di volume del valore aggiuno del seore moliplicao per la quoa di quel seore sul valore aggiuno oale (a prezzi correni) e il asso di variazione delle ore lavorae nel seore moliplicao per la quoa di quel seore sul mone ore oale. 11

12 FIGURA 7. CONTRIBUTI SETTORIALI ALLA VARIAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO. Puni percenuali Agricolura; silvicolura e pesca Aivià esraiva, manifauriera,ed alre aivià indusriali Cosruzioni Commercio all ingrosso e al deaglio, rasporo e magazzinaggio, serv izi di alloggio e risorazione Servizi di informazione e comunicazione Aivià finanziaria e assicuraiva Aivià professionali, scienifiche e ecniche; amminisraive e servizi di supporo Amminisrazione pubblica, difesa, isruzione, salue e servizi sociali Aivià arisiche, di inraenimeno e diverimeno; riparazione di beni per la casa e alri servizi - 0,50-0,40-0,30-0,20-0,10-0,10 0,20 0,30 0,40 0, (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni ed organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione. Nei servizi di informazione e comunicazione il marcao aumeno della produivià del lavoro (+2,5% medio annuo sul periodo ) è dovuo ai conribui posiivi sia della produivià oale dei faori (+1,3 puni percenuali), sia del capiale per ora lavoraa (+1,3 puni percenuali). L accumulazione di capiale è, invece, la principale deerminane della crescia della produivià del lavoro nell indusria in senso sreo (0,8%) (Prospeo 8). All opposo, la dinamica marcaamene negaiva regisraa nel seore delle aivià professionali (-2,4%) è deerminaa dall ampio conribuo negaivo della produivià oale dei faori (-2,1 puni percenuali) e da quello molo più limiao dell inensià di capiale (-0,3 puni percenuali). 12

13 PROSPETTO 8. CONTRIBUTI ALLA CRESCITA DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO. RISULTATI SETTORIALI. Tassi di variazione medi annui PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO CONTRIBUTO DEL CAPITALE PER ORA LAVORATA PRODUTTIVITÀ TOTALE DEI FATTORI Agricolura; silvicolura e pesca 1,7 1,8 2,2 1,3 0,3 0,2 0,4 0,0 1,4 1,6 1,8 1,3 Aivià esraiva, manifauriera, ed alre aivià indusriali (a) Le aivià di locazione dei beni immobili, di famiglie e convivenze, delle organizzazioni ed organismi inernazionali e ue le aivià economiche che fanno capo al seore isiuzionale delle Amminisrazioni Pubbliche sono escluse dal campo di osservazione ,0 1,4 0,3 2,8 0,8 1,0 1,3 0,7 0,2 0,4-1,0 2,1 Cosruzioni -1,0-1,8-3,1-0,2-0,1 0,0-0,4 0,6-0,9-1,8-2,7-0,8 Commercio all ingrosso e al deaglio, rasporo e magazzinaggio, servizi di alloggio e risorazione Servizi di informazione e comunicazione 0,3 0,3-0,3 0,9 0,4 0,2 0,5-0,2 0,0 0,1-0,8 1, ,5 2,0 2,6 1,3 1,3 1,4 0,9 2,0 1,3 0,5 1,6-0,8 Aivià finanziaria e assicuraiva 1,3 2,5 2,3 2,7 0,4 0,3 0,2 0,5 0,9 2,1 2,1 2,2 Aivià immobiliari (a) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Aivià professionali, scienifiche e ecniche; amminisraive e servizi di supporo Amminisrazione pubblica, difesa, isruzione, salue e servizi sociali (a) Aivià arisiche, di inraenimeno e diverimeno; riparazione di beni per la casa e alri servizi -2,4-2,7-3,7-1,6-0,3-0,2-0,1-0,4-2,1-2,5-3,6-1,2-0,9-0,2 0,2-0,6-0,6-0,3-0,1-0,5-0,2 0,1 0,2-0,1-0,3-0,2 0,1-0,5 0,6 0,0 0,2-0,2-0,9-0,2-0,1-0,2 Toale (a) 0,3 0,3-0,3 1,0 0,4 0,4 0,5 0,2-0,1-0,1-0,9 0,8 13

14 Glossario Beni capiali ICT: sono quelli che incorporano la ecnologia dell informazione e della comunicazione (Informaion and Communicaion Technologies), ossia hardware, sofware e apparai per le comunicazioni. Beni capiali maeriali non ICT: includono pianagioni e pesca; besiame; fabbricai non residenziali e opere del genio civile e i relaivi cosi di rasferimeno di proprieà; mezzi di rasporo su srada; alri mezzi di rasporo; mobili; alre macchine e arezzaure. Beni capiali immaeriali non ICT: includono i prodoi della proprieà inelleuale diversi dal sofware, ossia ricerca e sviluppo, prospezioni minerarie e originali di opere arisiche, leerarie o di inraenimeno. Conabilià della crescia: lega la eoria economica, la conabilià nazionale e le misure di produivià in un quadro coerene uilizzando una funzione di produzione neoclassica che mee in relazione l oupu, i faori produivi e il progresso ecnico. Conribuo dell inensià di capiale: corrisponde alla variazione del rapporo capiale per ora lavoraa ponderaa con la quoa di remunerazione del capiale rispeo al reddio complessivo. È una delle deerminani della variazione della produivià del lavoro. Dao che la quoa di remunerazione del capiale rispeo al reddio complessivo è sempre inferiore al ceno per ceno, il conribuo dell inensià di capiale è sempre inferiore alla sua variazione. Conribuo del capiale: il conribuo del capiale alla variazione del valore aggiuno corrisponde al rapporo ra reddii da capiale e valore aggiuno per la variazione dell inpu di capiale. Conribuo del lavoro: il conribuo del lavoro alla variazione del valore aggiuno corrisponde al rapporo ra reddii da lavoro e valore aggiuno per la variazione delle ore lavorae. Indice di volume: individua la dinamica reale dell aggregao. Inpu di capiale (o servizi resi dal capiale): è misurao dal flusso di servizi produivi fornii dallo sock esisene di beni capiali. Inpu di lavoro: l inpu di lavoro qui considerao è espresso in ermini di ore lavorae. Inensià di capiale (o capial deepening): misura la quanià di capiale impiegaa per ora lavoraa. Invesimeni per branca propriearia: sono gli invesimeni classificai secondo il seore economico che li acquisisce. Produivià: rapporo ra una misura del volume dell oupu realizzao e una misura del volume di uno o più faori, richiesi per la sua produzione. Può essere calcolaa rispeo a ciascuno dei faori che concorrono alla produzione: lavoro, capiale e inpu inermedi (produivià parziale), o si può cosruire un indicaore che enga cono conemporaneamene di ui i faori uilizzai, della loro combinazione e dei loro legami (produivià oale dei faori o mulifaoriale). Produivià del capiale: rapporo ra l indice di volume del valore aggiuno e l indice di volume dei flussi dei servizi resi dallo sock esisene di capiale, ossia il valore aggiuno per unià di inpu di capiale. Produivià del lavoro: rapporo ra l indice di volume del valore aggiuno e l indice di volume dell inpu di lavoro, ossia è il valore aggiuno per ora lavoraa. Produivià oale dei faori: rapporo ra la misura di volume del valore aggiuno e una misura di volume dell impiego complessivo dei servizi del capiale e del lavoro. Ore lavorae: mone ore effeivamene lavorae, reribuie e non reribuie, in qualsiasi posizione professionale (dipendene e indipendene), purché finalizzae alla produzione del reddio. Rienrano nel calcolo, le ore effeivamene lavorae durane il normale orario di lavoro, le ore lavorae in aggiuna alle ore abiuali (sraordinario), il empo che si impiega in aivià quali la preparazione del poso di lavoro e quello corrispondene a brevi periodi di riposo sul lavoro. Sono escluse: le ore pagae ma non effeivamene lavorae (ferie annuali, fesivià e assenze per malaia, ecceera), le pause per i pasi e il ragio ra casa e lavoro. 14

15 Reddio complessivo: è la somma delle remunerazioni dei faori primari (capiale e lavoro) ed è uguale al valore aggiuno ai prezzi base. Remunerazione del capiale: corrisponde al valore aggiuno diminuio della remunerazione del lavoro; comprende ui gli alri reddii generai dal processo produivo olre gli ammorameni. Remunerazione del lavoro: è la somma dei reddii da lavoro dipendene, dei reddii da lavoro indipendene e di una quoa delle impose nee sulla produzione. I reddii da lavoro indipendene sono calcolai come prodoo ra il reddio da lavoro dipendene per ora lavoraa e le ore lavorae degli occupai indipendeni. Il complesso dei reddii da lavoro dipendene comprende sia le reribuzioni lorde sia i conribui sociali, effeivi e/o figuraivi. Sock di capiale: è la somma degli invesimeni effeuai nell anno correne e negli anni passai, ponderaa con pesi che rifleono la progressiva perdia d efficienza che il bene subisce nel corso del empo per effeo dell usura e del logorio e il processo di riiro dei beni capiali dal processo produivo. Esso, quindi, misura la capacià residua di erogare un flusso di servizi produivi da pare dei beni capiali acquisai nel passao e non ancora riirai dal processo produivo. Valore aggiuno ai prezzi base: è la differenza ra il valore della produzione di beni e servizi ed il valore dei cosi inermedi sosenui a frone di ale produzione. La produzione è valuaa ai prezzi base, cioè al neo delle impose sui prodoi e al lordo dei conribui ai prodoi e i cosi inermedi ai prezzi di acquiso. Corrisponde alla somma delle reribuzioni dei faori produivi e degli ammorameni. 15

16 Noa meodologica In quesa noa si descrive il modello eorico di riferimeno, la meodologia di calcolo delle misure di produivià diffuse dall Isa 14 e le revisioni rispeo alle sime precedenemene diffuse. Il modello di conabilià della crescia L approccio della conabilià della crescia uilizza uno specifico modello eorico per idenificare misure empiriche in grado di approssimare indici di oupu, inpu e produivià all inerno degli schemi di conabilià nazionale. Il quadro eorico di riferimeno deriva dalla eoria neoclassica della produzione, secondo cui è possibile rappresenare la ecnologia in ermini di una funzione di produzione, coninua e differenziabile, che pone in relazione l oupu, i faori produivi e il progresso ecnico. Nell ambio della conabilià della crescia si segue una meodologia di ipo non paramerico, definendo la funzione di produzione in forma implicia. Il modello sandard di conabilià della crescia ricorre, inolre, all adozione di una varieà di ipoesi resriive: la perfea concorrenza dei mercai, i rendimeni di scala cosani della ecnologia di produzione (a livello sia aggregao, sia di singolo seore), la cosiddea Hicks-neuraliy del progresso ecnico (ovvero l ipoesi che il progresso ecnico faccia variare nella sessa proporzione la produivià marginale dei faori), l assenza di cosi di aggiusameno (in queso modo si esclude l esisenza di faori quasi-fissi e si ipoizza che le imprese siano sempre in un equilibrio di lungo periodo). Considerando il valore aggiuno (Y) come misura dell aivià, la funzione di produzione assume la forma: v (1) A F( K, L ) Y, dove K e L rappresenano, rispeivamene, l inpu di capiale e di lavoro e A v è il paramero che idenifica gli sposameni di ipo Hicks-neural della funzione di produzione nel corso del empo. Dalla differenziazione logarimica della (1), la dinamica dell oupu può essere espressa come somma dei assi di crescia dei faori, ponderai per le rispeive elasicià, nonché del progresso ecnico: (2) Y Y v K L A svk svl v, K L A dove svk ed svl rappresenano le elasicià dell oupu rispeo ai singoli inpu. Le ipoesi adoae implicano che l elasicià dell oupu rispeo ad ogni faore produivo è uguale alla quoa del coso di quel faore sul valore dell oupu; ques ulimo, nell ipoesi di concorrenza perfea, coincide con quello del coso oale sosenuo per l impiego degli inpu, cosicché la somma di ue le quoe è pari all unià, ovvero: svk svl u K, p Y, p Y w L 14 La meodologia di calcolo fa riferimeno alle linee guida indicae nel manuale per la misurazione della produivià pubblicao dall OCSE (Measuring Produciviy. OECD Produciviy Manual: A Guide o he Measuremen of Indusry-Level and Aggregae Produciviy Growh, Parigi, OECD) disponibile all indirizzo hp:// 16

17 u K w L p Y, dove u, w e p sono pari, rispeivamene, al coso dei servizi del capiale, alla reribuzione nominale del lavoro e al prezzo dell oupu. Se le elasicià possono essere misurae araverso le quoe disribuive, il asso di variazione del progresso ecnico rimane l unica grandezza non osservabile nell equazione (2) e può quindi essere calcolaa a residuo (Solow, 1957): (3) A A v v Y K L Y u K w L svk svl. Y K L Y py K py L K L Soo le ipoesi del modello di conabilià della crescia sandard, quindi, il asso di variazione del progresso ecnico (ovvero lo sposameno nel empo della funzione di produzione per dai livelli di capiale e di lavoro) può essere misurao uilizzando solamene i dai su prezzi e quanià dell oupu e degli inpu. L espressione (3) è definia nel coninuo ed ha la forma di un indice di Divisia. Si dimosra che ale indice può essere approssimao nel empo discreo dalla misura della variazione della produivià oale dei faori oenua con l indice di Tornqvis. In alre parole, se sono soddisfae le ipoesi del modello di conabilià della crescia, l indice di Tornqvis della produivià oale dei faori (l espressione (13) definia soo) è una misura del dell evoluzione del progresso ecnico, ovvero misura la variazione dell oupu non dovua a variazioni nell impiego dei faori produivi. Il modello di conabilià della crescia permee di dare un inerpreazione economica anche agli elemeni dell indice composio degli inpu. Infai, il conribuo di ogni faore al asso di crescia dell indice composio degli inpu (l espressione (12) definia soo) rappresena anche il conribuo di quel faore produivo alla crescia dell indice di volume del valore aggiuno. Inolre, l approccio di conabilià della crescia permee di derivare gli indici di volume degli inpu. Secondo l approccio proposo originariamene da Jorgenson e Griliches (1967), la misurazione di ciascun faore deve ener cono dell eerogeneià delle sue componeni in ermini delle rispeive capacià di generare servizi produivi (più precisamene, in ermini delle rispeive produivià marginali). L indice di volume di ogni inpu deve quindi rifleere sia variazioni nella quanià di servizi fornii da ogni ipologia, sia i muameni della sua composizione. Applicando la sessa procedura che ha porao alla derivazione dell equazione di conabilià della crescia, si dimosra che l indice di volume di ogni inpu può essere approssimao da un indice di Tornqvis che aggrega gli indici di volume delle singole componeni di ogni faore produivo, uilizzando come pesi le quoe di ciascuna ipologia sul coso complessivo di quel faore. L indice di volume dell inpu di capiale uilizzao nelle misure di produivià prodoe dall Isa è appuno un indice di Tornqvis che uilizza pesi espressi in ermini di quoe sul coso oale per i servizi del capiale. Esso è, quindi, sensibile a evenuali muameni nella composizione dello sock di capiale aggregao ra beni caraerizzai da una diversa produivià marginale. Invece, l inpu di lavoro misurao come semplice somma delle ore lavorae dalle diverse ipologie di occupai non riflee muameni nella composizione. Infine, il modello di conabilià della crescia idenifica il legame esisene ra produivià del lavoro e produivià oale dei faori. Ipoizzando che l inpu di lavoro coincida con il mone ore lavorae (ovvero rascurando il ruolo di muameni nella composizione della forza lavoro), si può dimosrare, infai, che il asso di crescia del valore aggiuno per ora lavoraa può essere espresso come somma del asso di crescia dell inpu di capiale per ora lavoraa, ponderao per la quoa del capiale sul valore aggiuno e del 17

18 asso di crescia della produivià oale dei faori 15 progresso ecnico): (che in queso modello coincide con il (4) Y Y L K L svk ) L K L v A A (. v Si noi che il conribuo della produivià oale dei faori alla crescia del valore aggiuno per ora lavoraa coincide con il suo conribuo alla crescia del valore aggiuno. Meodologia di calcolo Indice di volume dell oupu La misura di volume del valore aggiuno (Y) è daa dalla serie del valore aggiuno a prezzi base espresso a valori concaenai. I assi di variazione annuali sono calcolai come assi di variazione logarimici: (5) / ln Y Y. 1 Inpu di lavoro L inpu di lavoro (L) è misurao in ermini di ore lavorae. I assi di variazione annuali sono calcolai come assi di variazione logarimici: (6) / ln L L. 1 Il mone ore lavorae rappresena la misura più appropriaa dell inpu di lavoro ai fini dell analisi della produivià. Esso, infai, incorpora i cambiameni degli orari pro-capie di fao (dovui alla dinamica della quoa di lavoro par-ime, ai cambiameni del normale orario di lavoro, alle variazioni dello sraordinario e delle assenze dal lavoro) e alle modificazioni del livello dell occupazione, misurao in ermini di posizioni lavoraive. Inpu di capiale L inpu di capiale è misurao dal flusso di servizi produivi fornii dallo sock esisene di beni capiali, sineizzao in un indice di volume dei flussi di servizi generai da ciascuna ipologia di beni capiali. Per ciascuna branca, l indice di volume del capiale è oenuo aggregando i assi di variazione dello sock di capiale produivo di 14 ipologie di beni capiali araverso la formula di Tornqvis, con pesi dai dalla quoa di ciascun ipo di bene capiale sul coso oale per i servizi del capiale della branca: 15 Se invece eniamo cono dei muameni nella composizione della forza lavoro, l equazione (11) diviene Y Y v L K L LQ A svk ( ) svl ( ), v L K L LQ A dove LQ è appuno un indice che misura i muameni nella qualiaivi della forza lavoro. 18

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

Nota metodologica (2)

Nota metodologica (2) Noa meodologica In quesa noa si descrie il modello eorico di riferimeno, la meodologia di calcolo delle misure di produiià diffuse dall Isa 1 e le reisioni rispeo alle sime precedenemene diffuse. 1.Il

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ Anni

MISURE DI PRODUTTIVITÀ Anni 14 dicembre 2009 MISURE DI PRODUTTIVITÀ Anni 1980-2008 Direzione cenrale comunicazione ed edioria Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Cenro di informazione saisica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimeni

Dettagli

svkt svlt Nota metodologica

svkt svlt Nota metodologica Noa meodologica In quesa noa si descrie il modello eorico di riferimeno, la meodologia di calcolo delle misure di produiià diffuse dall Isa 1 e le reisioni rispeo alle sime precedenemene diffuse. 1.Il

Dettagli

Misure di produttività Anni

Misure di produttività Anni 3 agoso 2010 Misure di produiià nni 1980-2009 Direzione cenrale comunicazione ed edioria Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Cenro di informazione saisica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimeni Direzione

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica C) Teorie della crescia e implicazioni di poliica economica a) Approccio Keynesiano b) Teoria neoclassica c) Modelli di crescia endogena d) Equilibri mulipli: club di convergenza 1 C.a) Approccio keynesiano

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong) La crescia (2) approfondimeni R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 1 Crescia di K/L Indicheremo con g (k ) il asso di crescia di K/L: ( K / L ) ( K + 1 + 1 g( k ) = ( K / L ) Essendo K/L un quoziene il

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011 Anni Laureai 2001 173.710 Serie sorica dei laureai in Ialia dal 2001 al 2011 2002 198.803 2003 233.501 2004 268.821 2005 299.789 2006 297.817 2007 299.026 2008 293.299 2009 292.810 2010 289.130 2011 298.872

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 3 agosto 2015 Anni 1995- MISURE DI PRODUTTIVITA L Istat diffonde le stime sulle misure di produttività per il periodo 1995-, coerenti con gli aggregati economici espressi in Sec 2010. In questo Report

Dettagli

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta Capiolo IX. Inflazione, produzione e crescia della monea 1. Produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Diparimeno di Economia e Saisica Pone Piero Bucci, Cubi 0/C-1/C 87036 Arcavacaa di Rende (Cosenza) Ialy hp://www.ecosa.unical.i/ Working Paper n. 03-2009 UN ANALISI COMPARATA

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI WOKING AE No 66 uglio 212 EFFICIENZA EATIVA DEE OITICHE FISCAI EGIONAI MICHEE ZANETTE JE Classificaion: H21, H25, H32, H71 Keywords : Fiscal efficiency, regional fiscal policy, firm axaion, fiscal deducions,

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto Srumeni di Finanza Innovaiva negli EL La valuazione della congruià del conribuo pubblico in un operazione di Finanza di Progeo Roma, 8 Maggio 2006 Gabriele FERRANTE Pasquale MARASCO Unià ecnica Finanza

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Struttura settoriale e dimensionale dell industria italiana: effetti sull evoluzione della produttività del lavoro

Struttura settoriale e dimensionale dell industria italiana: effetti sull evoluzione della produttività del lavoro Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro Sudi e Ricerche Dicembre 2005 STRUTTURA STTORAL DMNSONAL DLL NDUSTRA TALANA: FFTT SULL VOLUZON DLLA

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 8

Economia Politica H-Z Lezione 8 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 8 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo VIII. Inflazione,

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional papers) Le principali recessioni ialiane: un confrono rerospeivo di Anonio Bassanei, Marina Cecioni, Andrea Nobili e Giordano Zevi Luglio 29 Numero 46 Quesioni

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

11. PROPRIETÀ TERMICHE

11. PROPRIETÀ TERMICHE 11. PROPRIETÀ TERMICHE 11.1. Dilaazione e conrazione Come alri maeriali, anche il legno, ende a dilaarsi quando viene riscaldao (dilaazione ermica), e viceversa ende a conrarsi quando si raffredda (conrazione

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA a.a. 2009-2010 Facolà di Economia, Universià Roma Tre Principali numeri indici prodoi dall Isa Aivià indusriale numeri indici della produzione indusriale

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Misure di efficienza e benchmarking nel settore idrico

Misure di efficienza e benchmarking nel settore idrico Misure di efficienza e benchmarking nel seore idrico Giovanni Fraquelli Universià del Piemone Orienale, HERMES, Ceris-Cnr AneA - Roma, 16 17 gennaio 2008 1 Sommario 1. Chiavi di leura delle performance

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo La ricosruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo 1951-2011 Dal 1951 al 2011 si sono verificai in Ialia 739 eveni di cessione ed acquisizione di erriorio e popolazione, che

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

Intensità tecnologica e di conoscenza (Eurostat) NACE Descrizione INDUSTRIA 21 Prodotti e preparati farmaceutici Alta intensità tecnologica (HIT)

Intensità tecnologica e di conoscenza (Eurostat) NACE Descrizione INDUSTRIA 21 Prodotti e preparati farmaceutici Alta intensità tecnologica (HIT) Glossario Aivià economica: è la combinazione di risorse - quali arezzaure, manodopera, ecniche di fabbricazione, rei di informazione o di prodoi - che pora alla creazione di specifici beni o servizi. Ai

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli