La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo"

Transcript

1 La ricosruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo Dal 1951 al 2011 si sono verificai in Ialia 739 eveni di cessione ed acquisizione di erriorio e popolazione, che hanno coinvolo complessivamene 939 comuni. La realizzazione della serie sorica della popolazione legale di quese amminisrazioni ai confini 2011, cioè come se non si fosse verificaa alcune variazione di erriorio, si è resa possibile grazie alla disponibilià di nuove foni ed ad un uilizzo mirao di quelle già esiseni. Le basi informaive del lavoro di ricosruzione sono sae: la banca dai qualiaiva Sisema Informaivo Sorico delle Amminisrazioni Terrioriali (SISTAT), la base dai numerica e carografica disponibile con le Basi errioriali per il periodo , i fascicoli sorici ai vari censimeni disponibili su supporo digiale nella Biblioeca Digiale Isa. La meodologia adoaa si basa sui segueni passi: 1) individuazione delle porzioni di erriorio e relaiva popolazione oggeo di rasferimeno da un comune all alro nell anno di Censimeno immediaamene precedene quello di variazione, 2) inseguimeno nei Censimeni precedeni della sessa porzione (erriorio e popolazione), 3) aggiuna o diminuzione della porzione individuaa negli anni e -1, rispeivamene ai comuni di desinazione e di origine per oenere la ricosruzione della popolazione residene in ui i erriori comunali ai confini Il puno di riferimeno per la definizione delle porzioni di erriorio e popolazione è rappresenao, per il dall aggregazione di sezioni corrispondeni ai erriori in rasferimeno fra comuni (vedi scheda già pubblicaa in 8milacensus). Per il periodo precedene, dal 1951 al 1981, il riferimeno per la ricosruzione diviene invece l individuazione del nome e relaiva popolazione della localià abiaa oggeo di rasferimeno, così come indicaa negli ai ufficiali rai dalla banca dai documenale (SISTAT). In assenza, per l arco emporale , di una base carografica perinene e relaiva a uo il erriorio nazionale, invece disponibile per il periodo , la fone prioriaria per l elaborazione è sao l insieme dei Fascicoli Provinciali e egionali ai vari censimeni per frazione geografica e localià, la cui disponibilià in formao digiale ha ampiamene faciliao il lavoro di ricerca ed individuazione delle porzioni di erriorio. Menre per il periodo più recene, l uilizzo dei dai censuari georeferenziai ha consenio la ricosruzione dell inero paccheo delle variabili censuarie 1991 e 2001, per il periodo precedene la sola disponibilià del dao di popolazione riferio all aggregao errioriale localià ha consenio la mera ricosruzione della popolazione legale. Le profonde modifiche nell asseo del erriorio avvenue in seguio allo sviluppo dei cenri urbani e le consegueni modifiche apporae alla classificazione delle localià abiae a parire dal 1991 (con l eliminazione dell enià frazione ), hanno, peralro, in alcuni casi, reso complessa l operazione di inseguimeno alla base della ricosruzione. La diversa classificazione gerarchica di una localià (frazione, cenro abiao o nucleo 1 ) con la sessa denominazione nell arco emporale preso in considerazione, è infai divenaa una variabile deerminane per l inerveno di sima da effeuare negli anni precedeni a quello di variazione. La digializzazione in una nuova banca dai delle principali informazioni riferie alle localià in ransio nell arco di empo , ha consenio l implemenazione ed applicazione di procedure di conrollo sia sull inera base dai impuaa che sul calcolo finale della popolazione riscosruia. Nella scheda che segue sono riporai i passaggi fondamenali della meodologia adoaa ed i risulai oenui nel processo. Meodologia 1. L individuazione del valore di popolazione residene nel erriorio oggeo della variazione (da qui in poi definio valore arge) rappresena l operazione base del processo di ricosruzione. 1 Per la definizione delle diversi ipologie di localià vedi la voce Popolazione nel Menu Documenazione 1

2 Tale valore, deerminao in base ai valori censii nell anno precedene quello di variazione, è di norma riporao negli ai ufficiali, associao alla denominazione dei erriori e loro livello gerarchico. Le foni uilizzae per l individuazione dei valori arge sono sae: SISTAT - Sisema Informaivo Sorico delle Amminisrazioni Terrioriali) - (conenene le informazioni soriche e documenali su ue le variazioni delle unià amminisraive preseni sul erriorio nazionale a parire dall'unià d'ialia). Il volume ISTAT Unià amminisraive Variazioni errioriali di nome dal 1861 al 2000 (Disponibile on line in formao pdf oimizzao OC). 2. Il processo di ricosruzione della popolazione dei comuni di origine e desinazione per ogni anno di censimeno (così come descrio nel puno 3 del paragrafo inroduivo) è sineizzao dalle segueni formule: P Cor C P Cor P dove P Cde C P Cde P P Cor e P Cde rappresenano la popolazione ricosruia nell anno dei comuni rispeivamene di origine e di desinazione, C P Cor C e P Cde rappresenano la popolazione censia nell anno dei comuni rispeivamene di origine e di desinazione, e P rappresena il oale delle quoe di popolazione associae alle porzioni di erriorio individuae, da sorarre od aggiungere alle popolazioni di provenienza/desinazione per il ricalcolo della popolazione ai confini Per la deerminazione del valore P si è proceduo differenemene secondo la seguene casisica: 1) Nell'anno P (uguale al Valore Teorico idenificao nei documeni) corrisponde al Valore Censio per la corrispondene localià ricosruzione P anno ricosruzione P anno -1 descrizione ricosruzione anni -1 VT=VC P=VC P=VC+sima Se le localià che si sono saccae sono individuae nei fascicoli degli anni censuari precedeni con lo sesso nome e sesso valore gerarchico (o superiore) rispeo all'anno, la ricosruzione si effeua uilizzando esclusivamene i VC ai vari anni. Se le localià che si sono saccae sono individuae nei fascicoli degli anni censuari precedeni con lo sesso nome ma con valore gerarchico inferiore rispeo all'anno, la ricosruzione si effeua uilizzando i VC ai vari anni più una quoa simaa P=0 Quando nei fascicoli degli anni censuari precedeni non viene più individuaa la localià oggeo di sposameno, non viene effeuaa la ricosruzione. 2

3 2) Nell'anno il P (uguale al Valore Teorico idenificao nei documeni) non corrisponde al Valore Censio per la corrispondene localià Se VT>VC ricosruzione P anno ricosruzione P anno -1 descrizione ricosruzione anni -1 VT=VC+a P=VC + sima (a) P=0 dove a= Differenza fra il VC osservao e il VT Se le localià che si sono saccae sono individuae nei fascicoli degli anni censuari precedeni con lo sesso nome e sesso valore gerarchico (o superiore) rispeo all'anno, la ricosruzione è effeuaa uilizzando i VC ai vari anni più una quoa simaa individuaa nell'anno (a) Quando nei fascicoli degli anni censuari precedeni non viene più individuaa la localià oggeo di sposameno, non viene effeuaa la ricosruzione. Se VT<VC ricosruzione P anno ricosruzione P anno -1 descrizione ricosruzione anni -1 VT=VC-a P=VC P=VC+sima Se le localià che si sono saccae sono individuae nei fascicoli degli anni censuari precedeni con lo sesso nome e sesso valore gerarchico (o superiore) rispeo all'anno, la ricosruzione viene effeuaa uilizzando esclusivamene i VC Se le localià che si sono saccae sono individuae nei fascicoli degli anni censuari precedeni con lo sesso nome ma con valore gerarchico inferiore rispeo all'anno, la ricosruzione viene effeuaa uilizzando i VC più una quoa simaa P=0 Quando nei fascicoli degli anni censuari precedeni non viene più individuaa la localià oggeo di sposameno, non viene effeuaa la ricosruzione. dove a= Eccedenza fra il VC osservao e il VT 3) Nell'anno il P (uguale al Valore Teorico idenificao nei documeni) non è accompagnao da una precisa denominazione della localià in sposameno ricosruzione P anno ricosruzione P anno -1 descrizione ricosruzione anni -1 VT P=sima La ricosruzione viene effeuaa ineramene ramie sima. 3. Per il calcolo delle sime oali o parziali effeuae nei vari casi per gli anni -1, si è proceduo adoando un crierio proporzionale basao sui dai osservai nell anno. In alri ermini, assumendo come vincolo A i i Ai C P 1 = Ai P 1 i dove è la popolazione del generico comune (A) di origine o desinazione, il crierio per l individuazione della porzione P nei casi di sima oale o parziale negli anni -1 è P P Cor 1 Cor = P P Cde 1 Cde 3

4 4. La ricosruzione della popolazione per ogni anno censuario ha comporao l elaborazione di: - ui i casi di variazioni con popolazione inercorsi nel decennio successivo all anno di censimeno; - ui i casi di variazioni con popolazione verificaisi nel periodo successivo fino alla daa dell ulimo censimeno 2. Un unico processo ieraivo ha consenio il calcolo della popolazione ricosruia per l inera serie 3. Qui di seguio è invece riporao uno schema grafico che riproduce il processo di ricosruzione, corredao di alcuni esempi riferii 1) al caso più frequene di raameno dei dai per localià idenificai nei volumi, 2) ad un caso di sima oale della popolazione da ricosruire. appresenazione grafica della meodologia per la sima ai confini auali della popolazione icosruzione della popolazione al empo -1 Popolazione da ogliere popolazione da aggiungere popolazione da confermare comune al empo -1 comune al empo Popolazione ricosruia al empo -1 secondo i confini al empo 1 popolazione al empo -1 del erriorio che non è cambiao (A1) popolazione (-1) che deve essere ola perché queso pezzo di erriorio al empo è nel comune 2 (D2) popolazione (-1) che deve essere ola perché queso pezzo di erriorio al empo è nel comune 3 (D3) popolazione (-1) che deve essere aggiuna perché queso pezzo di erriorio al empo è nel comune 1 (C4) 1= A1+C4 2 3 popolazione (-1) che deve essere aggiuna perché queso pezzo di erriorio al empo era nel comune 2 (B1) popolazione (-1) che deve essere aggiuna perché queso pezzo di erriorio al empo era nel comune 3 (C1) popolazione al empo -1 del erriorio che non è cambiao (A2) non ci sono sai scambi ra quesi due comui non ci sono sai scambi ra quesi due comui popolazione al empo -1 del erriorio che non è cambiao (A3) popolazione (-1) che deve essere ola perché queso pezzo di erriorio al empo è nel comune 4 (D4) non ci sono sai scambi ra quesi due comui 2=A2+B1 3= A3+C1 4 popolazione (-1) che deve essere ola perché queso pezzo di erriorio al empo è nel comune 1 (D1) popolazione (-1) che deve essere aggiuna perché queso pezzo di erriorio al empo era nel comune 2 (C2) non ci sono sai scambi ra quesi due comui popolazione al empo -1 del erriorio che non è cambiao (A4) 4= A4+C2 Popolazione osservaa al empo -1 nel erriorio al empo -1 P1 = A1+B1+C1 P2= A2+C2 P3= A3 P4= A4+C4 2 Per i comuni con variazioni dal 1991 al 2011, la cui popolazione legale per ques arco di empo era già saa calcolaa araverso l uilizzo delle Basi errioriali, le localià da sooporre ad analisi nel 1981 sono sae idenificae araverso proiezione dei confini delle localià geografiche al 1991 su quelli corrispondeni alle sezioni dello sesso anno censuario (vedi Figura 2 degli Approfondimeni). 3 Una illusrazione più approfondia dell algorimo uilizzao è riporaa nella scheda a) degli Approfondimeni. 4

5 Esempio n.1 Nel 1970 si cosiuiscono i nuovi comuni di Siris (O) (con 283 abiani al CP 1961), e Pompu (O) (con 327 abiani al CP 1961) per disacco di erriorio e popolazione dal comune di Masullas (O). La popolazione si ricosruisce al 1961 (empo ) aribuendo ai comuni non esiseni nel 1961 (Siris e Pompu) le rispeive popolazioni individuae negli ai (283 e 327), e soraendo alla popolazione censia nel 1961 nel comune di Masullas (2145 individui) la somma delle due grandezze ( =1535). Anno di ricosruzione 1961 Comuni Masullas Siris Pompu Popolazione ricosruia al 1961 ai confini 2011 Masullas Siris Pompu Popolazione osservaa nel 1961 ai confini 1961 (sorica) La ricosruzione per il Censimeno 1951 (empo -1) si effeua aggiungendo e ogliendo al comune di Masullas la popolazione delle frazioni di Pompu e Siris individuae nel fascicolo 1951 (vedi paragrafo 2, caso b). Comuni Masullas Siris Pompu Popolazione ricosruia al empo al 1951 ai confini 2011 Masullas Siris Pompu Popolazione osservaa nel 1951 ai confini 1951 (sorica) Anno di ricosruzione Esempio n.2 Nel 1968 il comune di Ivrea (TO) riceve dal comune di Pavone Canavese (TO) una porzione di erriorio, non idenificaa da un nome di localià, in cui sono sai censii nel abiani. La popolazione al 1961 si ricosruisce soraendo ed aggiungendo ai comuni rispeivamene di origine e desinazione la quoa di popolazione indicaa negli ai. Comuni Pavone Canavese Ivrea Popolazione ricosruia al 1961 ai confini 2011 Pavone Canavese Ivrea Popolazione osservaa nel 1961 ai confini 1961 (sorica) Anno di ricosruzione Per la ricosruzione nell anno 1951 (-1), si procede ad una sima oale della quoa di popolazione da rasferire da un comune all alro. In paricolare, si aribuisce al comune di desinazione una quoa di popolazione del comune di origine ale che la proporzione fra la popolazione ricosruia degli anni -1 rispeo a del comune di origine sia uguale alla sessa proporzione della popolazione ricosruia del comune di desinazione (paragrafo 3). Il calcolo per oenere ale quoa è dao da: (263*17548)/23723= 192. Comuni Pavone Canavese Ivrea Popolazione ricosruia al empo al 1951 ai confini 2011 Pavone Canavese Ivrea Popolazione osservaa al 1991 ai confini 1991 Anno di ricosruzione

6 6.Esii della ricosruzione L analisi dei 637 eveni analizzai per il periodo ha consenio di individuare: le variazioni solo errioriali (94 eveni); le variazioni con passaggio di popolazione o abiazioni, pari a 543 eveni relaivi sia a comuni di nuova cosiuzione che a variazioni fra comuni preesiseni. Le localià individuae nell anno base (1981) sono sae 123. Nel processo di ricosruzione negli anni precedeni, a quese localià, inseguie sino al 1951, si sono aggiune via via quelle oggeo di variazione nei decenni inercensuari, fino ad arrivare ad un oale cumulao di 688 localià (vedi avola 1). Tavola 1 Localià elaborae per anno CP Anno CP Localià elaborae L ammonare di popolazione simaa nell inero periodo è saa mediamene pari al 7,5% (vedi Tavola 2). Queso valore occa il massimo (18,5%) nel 1981 in corrispondenza con le profonde modificazioni insediaive a ridosso delle aree urbane e consegueni riclassificazioni delle localià abiae. Tavola 2 Disribuzione della popolazione per ipologia di elaborazione Anno CP Popolazione ricosruia per aggregazione (senza sime) Popolazione ricosruia con sima oale Popolazione ricosruia con sima parziale di cui simaa Toale popolazione simaa Popolazione oale periodo valori % ,8 2,3 13,9 1,4 3,7 100, ,9 5,1 19,0 2,3 7,4 100, ,1 8,0 16,0 1,3 9,2 100, ,3 16,9 24,8 1,6 18,5 100,0 oale periodo 77,2 5,9 16,9 1,6 7,5 100,0 Uleriori deagli descriivi sui comuni sooposi a ricosruzione sono riporai nella scheda b) della seguene sezione Approfondimeni. In quesa sede si fornisce anche: a) una scheda con l illusrazione dell algorimo di calcolo uilizzao per la ricosruzione; c) un esempio grafico di analisi di un comune con variazioni successive al 1991 in base alle informazioni acquisie sulle localià abiae. 6

7 Approfondimeni a) Sviluppo dell algorimo di calcolo Il calcolo della popolazione ricosruia è avvenua ramie l ierazione di un algorimo basao sulla sola formula: P Cde C Cor Cde P 1 Cor P P 1 A B dove A rappresena gli evenuali conribui di popolazione acquisii da C or al empo +1 menre B rappresena ue le quoe di popolazione cedue da C or al empo +1. Il procedimeno è sao applicao per ciascun anno di censimeno a parire dall anno (1981), proseguendo per passaggi successivi sino all anno -n (1951). L ierazione ha riguardao ogni eveno di cessione di erriorio con popolazione in cui è necessaria la sima, assumendo come riferimeno il comune di origine (C or) e considerando ui i comuni desinaari riferii all eveno. Nel processo di calcolo i casi di permua vengono raai considerando i comuni coinvoli alernaivamene nei due ruoli (sdoppiando dunque il singolo eveno come due cessioni). 7

8 b) Caraerisiche al 2011 dei comuni sooposi a ricosruzione I comuni ialiani sooposi a ricosruzione per il periodo sono sai complessivamene 939, di cui 883 ricosruii e 56 esini. Nella avola che segue sono riporae alcune caraerisiche descriive. Tipologie errioriali Classe di dimensione demografica Comuni senza variazioni Comuni con variazioni Toale Comuni Incidenza % Comuni con variazioni fino a , , , , , , , , , , , , , , , , , e più ,3 Lioraneià Comuni non lioranei ,2 Comuni lioranei ,7 Comuni capoluoghi Comuni capoluoghi di provincia ,7 Comuni non capoluoghi di provincia ,6 egione di apparenenza Piemone ,5 Valle d'aosa ,7 Lombardia ,7 Trenino-Alo Adige ,6 Veneo ,3 Friuli-Venezia Giulia ,2 Liguria ,8 Emilia-omagna ,2 Toscana ,8 Umbria ,2 Marche ,5 Lazio ,2 Abruzzo ,6 Molise ,5 Campania ,0 Puglia ,6 Basilicaa ,9 Calabria ,4 Sicilia ,6 Sardegna ,8 Toale comuni ,9 8

9 Figura 1 - Comuni con variazioni errioriali comporani un passaggio di popolazione, sooposi a ricosruzione, per il periodo

10 c) Figura 2 Esempio di individuazione delle localià all inerno dei confini 2011 (disacco del Comune di Cavallino Trepori dal Comune di Venezia) Localià abiae individuae nella base carografica per sezione al 1991 Dai di popolazione per localià riporai nei fascicoli censuari 10

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016

NOTA DI RILASCIO 22/12/2016 danpuppfuori Municipia S.p.A. Sede legale: 38121 Treno Via Giovanni Baisa Trener,8 Tel. +39-0461.1585036 Fax +39-06.49201293 Codice fiscale 01973900838 P. IVA 01973900838 R.E.A. 209533 Regisro Imprese

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia dal 1977: la ricostruzione dei principali indicatori

Il mercato del lavoro in Italia dal 1977: la ricostruzione dei principali indicatori Il mercao del lavoro in Ialia dal 1977: la ricosruzione dei principali indicaori Cinzia Graziani, Silvia Loriga, Alessandro Marini, Andrea Spizzichino 1 - Inroduzione La necessià di serie soriche sempre

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Carlo AMATI, Francisco BARBARO, Fabio DE ANGELIS, M.Alessandra GUERRIZIO e Francesca SPAGNOLO

Carlo AMATI, Francisco BARBARO, Fabio DE ANGELIS, M.Alessandra GUERRIZIO e Francesca SPAGNOLO IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLA SPESA DEGLI INTERVENTI INCLUSI NEGLI APQ Carlo AMATI, Francisco BARBARO, Fabio DE ANGELIS, M.Alessandra GUERRIZIO e Francesca SPAGNOLO Minisero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 4. Exponential Smoothing TATTCA ECONOMCA ED ANAL D MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di erie oriche A.A. 2003 / 04 EERCTAZONE 4 Exponenial moohing di Daniele Toninelli Noa: LAVORARE U PRM 0 ANN D DAT E ARE EVENTUAL PREVON

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011 Anni Laureai 2001 173.710 Serie sorica dei laureai in Ialia dal 2001 al 2011 2002 198.803 2003 233.501 2004 268.821 2005 299.789 2006 297.817 2007 299.026 2008 293.299 2009 292.810 2010 289.130 2011 298.872

Dettagli

Laboratorio di Ricerca Operativa Un problema di produzione

Laboratorio di Ricerca Operativa Un problema di produzione Laboraorio di Ricerca Operaiva Un problema di produzione Andrea Manno e Simone Sagraella (revisione per MMER di Laura Palagi) 31 oobre 2014 S on o i l p r es i d en e d e l l a M a r in e r o S. r. l.

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 DICEMBRE 2015 645/2015/R/GAS AGGIORNAMENTO DELLE TARIFFE PER I SERVIZI DI DISTRIBUZIONE E MISURA DEL GAS PER L ANNO 2016 E MODIFICHE ALLA RTDG L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT

INTERBANCA Codice ISIN IT REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA [ ]a 2003/2008 Discoun Dynamic Index 8 Fino a EUR 150.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca [ ]a 2003/2008 Discoun Dynamic Index 8 fino

Dettagli

REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX

REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX REGOLAMENTO MEDIOBANCA COUPON DYNAMIC INDEX 3 2009 (Codice ISIN IT0003396899) DYNAMIC BOND SU FONDI COMUNI D INVESTIMENTO Ar. 1 - Imporo e Tioli Il presio obbligazionario Mediobanca Coupon Dynamic Index

Dettagli

AZIENDA SANITARIA DELL'ALTO ADIGE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SEZIONE AZIENDALE DI MEDICINA AMBIENTALE Dr. LINO WEGHER

AZIENDA SANITARIA DELL'ALTO ADIGE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SEZIONE AZIENDALE DI MEDICINA AMBIENTALE Dr. LINO WEGHER STUDIO SUGLI EFFETTI DELL INQUINAMENTO DELL ARIA E DA RUMORE SULLA SALUTE LUNGO L AUTOSTRADA DEL BRENNERO, LA MEBO E LE PRINCIPALI DIRETTRICI DI TRAFFICO IN VAL VENOSTA E VAL PUSTERIA ELABORAZIONE STUDIO:

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE Robero Vassallo, Giuseppe Maria Grimaldi, Caerina Di Maio Universià della Basilicaa robero.vassallo@unibas.i;

Dettagli

docente con contratto a tempo indeterminato di scuola primaria (EEEE)posto comune con punti 27

docente con contratto a tempo indeterminato di scuola primaria (EEEE)posto comune con punti 27 , ~...,, ~ f I..._ f ' }-CO ic: i~ All'ufficio del Conenzioso dell'ufficio scolasico regionale della Toscana M.I.U.R. AOOVSPAf Regisro Ufficiale 1 8. ASa.. 2016._--._... _-. PN. N. 3~b~ All'Ufficio di

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amminisrazioni Loi nn. 6 e 7 Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

INDIRIZZO (UE) 2017/469 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

INDIRIZZO (UE) 2017/469 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA L 77/4 Gazzea ufficiale dell Unione europea 22.3.2017 ORIENTAMENTI INDIRIZZO (UE) 2017/469 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 7 febbraio 2017 recane modifiche all indirizzo BCE/2008/8 sulla raccola dei dai

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DEXIA CREDIOP DISCOUNT DYNAMIC INDEX 2008 Di nominali fino a Eur 400 milioni codice ISIN IT0003526206 Ar. 1 Imporo e ioli Il Presio Obbligazionario Dexia Crediop

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERA 29 DCEMBRE 2005, N. 298/05 PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE GENNAO- MARZO 2006 DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE A SENS DELLA DELBERAZONE

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

La Misurazione del Rischio di Credito negli Enti Locali (*)

La Misurazione del Rischio di Credito negli Enti Locali (*) La Misurazione del Rischio di Credio negli Eni Locali (*) Giuseppe Monesi Giovanni Papiro 1. Inroduzione In queso aricolo si inende presenare uno schema di analisi del rischio di credio di un Ene Locale

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA

2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA 2. MASSIMA TRAZIONE OTTENIBILE DALLA CINGOLATURA Bibliografia : [11] 2.1. Considerazioni inroduive Lo sforzo di razione della cingolaura è conseguenza degli sforzi di aglio di reazione che si producono

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Criteri di attribuzione del premio nel nuovo sistema di contribuzione studentesca

Criteri di attribuzione del premio nel nuovo sistema di contribuzione studentesca Crieri di aribuzione del premio nel nuovo sisema di conribuzione sudenesca Approvao dal Senao Accademico del 14.07.2008 Premessa... 3 Definizioni... 3 Le grandezze coinvole... 4 I prerequisii per essere

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA PARTE B CORSO DI SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO SISTEMI DI MOIMENTAZIONE E STOCCAGGIO NELLA LOGISTICA INTERNA ARTE B M.Lupi, "Sisemi di Movimenazione e Soccaggio"-A.A.0/3-Univ. di isa - olo della Logisica

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

ISTAT La mortalità per causa nelle regioni italiane. Anni 1998 e 2000 (dati provvisori) Introduzione

ISTAT La mortalità per causa nelle regioni italiane. Anni 1998 e 2000 (dati provvisori) Introduzione ISTAT La moralià per causa nelle regioni ialiane. Anni 1998 e 2000 (ai provvisori) Inrouzione Come noo i ai i moralià per causa vengono ampiamene uilizzai in campo saniario come proxy per la misurazione

Dettagli

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

L'interiorizzazione vocale del codice tonale Piero Gizzi L'ineriorizzazione vocale del codice onale dispensa ad uso del corso di Direzione di coro e reperorio corale per didaica della musica Percorsi Abiliani Speciali Palermo Conservaorio V. Bellini

Dettagli

I nuovi indici del commercio con l estero (base 2005=100)

I nuovi indici del commercio con l estero (base 2005=100) 25 febbraio 2008 I nuovi indici del commercio con l esero (base 2005=100) L Isiuo Nazionale di Saisica presena oggi le nuove serie mensili degli indici dei valori medi uniari e dei volumi dei flussi commerciali

Dettagli

L approccio classico per l analisi delle serie storiche

L approccio classico per l analisi delle serie storiche L approccio classico per l analisi delle serie soriche 1 L impiego dell analisi delle serie soriche nelle previsioni: imposazione logica Per serie sorica (o emporale) si inende una successione di dai osservai

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Lezione 13. Elementi di controllo digitale

Lezione 13. Elementi di controllo digitale Lezione 13 Elemeni di conrollo digiale Realizzazione dei regolaori Il progeo del regolaore come è sao imposao nelle precedeni lezioni si conclude con la deerminazione della funzione di rasferimeno R(s)

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Diparimeno di Tecnica e Gesione dei Sisemi Indusriali Tesi di laurea magisrale in Ingegneria Gesionale UN PROBLEMA COMPLESSO DI ROUTING CON FINESTRE

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli