UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Diparimeno di Economia e Saisica Pone Piero Bucci, Cubi 0/C-1/C Arcavacaa di Rende (Cosenza) Ialy hp:// Working Paper n UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE Anonio Aquino Lidia Mannarino Diparimeno di Economia e Saisica Diparimeno di Economia e Saisica Universià della Calabria Universià della Calabria Pone Piero Bucci, Cubo 1/C Pone Piero Bucci, Cubo 1/C Tel.: Tel.: Fax: Fax: a.aquino@unical.i l.mannarino@unical.i Valeria Pupo Fernanda Ricoa Marianna Succurro Dip. di Economia e Saisica Dip. di Economia e Saisica Dip. di Economia e Saisica Universià della Calabria Universià della Calabria Universià della Calabria Pone Piero Bucci, Cubo 1/C Pone Piero Bucci, Cubo 1/C Pone Piero Bucci, Cubo 1/C Tel.: Tel.: Tel.: Fax: Fax: Fax: v.pupo@unical.i f.ricoa@unical.i m.succurro@unical.i Gennaio 2009

2 Un analisi comparaa sul posizionameno qualiaivo delle esporazioni ialiane Aquino A., Mannarino L., Pupo V., Ricoa F., Succurro M. Sommario Queso lavoro fornisce alcune evidenze sul posizionameno qualiaivo delle esporazioni. L analisi empirica, relaiva al periodo , si concenra sulla qualià delle esporazioni nel seore della meccanica di Ialia, Germania, Giappone e Cina nel mercao degli Sai Unii. La ricerca uilizza dai delle esporazioni della banca dai Comrade delle Nazioni Unie. L evidenza empirica mosra che: 1) in Ialia è in ao un processo di riposizionameno qualiaivo nel seore della meccanica; 2) l Ialia, così come la Germania e il Giappone, risula in prevalenza specializzaa nelle produzioni a più elevai valori medi uniari a livello mondiale; 3) il modello di specializzazione cinese si sa evolvendo verso prodoi a medio-ala ecnologia, senza uavia compeere con i radizionali esporaori di prodoi meccanici, posizionai su segmeni di mercao diversi. I valori medi uniari delle esporazioni cinesi, pur essendo inferiori alla media mondiale, presenano un rend crescene, possibile segnale di caching-up qualiaivo. Parole chiave: specializzazione qualiaiva, seore della meccanica Codici JEL: F14, L1 Inroduzione La compeiivià dei manufai ialiani sui mercai inernazionali ha grande imporanza per un paese povero di risorse naurali come l Ialia. Nel 2007 l Ialia ha regisrao un disavanzo negli scambi con l esero di prodoi legai alle risorse naurali dell ordine di 60 miliardi di euro, derivane, principalmene (olre 40 miliardi) dalle imporazioni di foni di energia. Nonosane queso forissimo disavanzo sruurale primario, reso più grave negli ulimi anni dai forissimi aumeni di prezzo del perolio e di alre maerie prime e prodoi agricoli, nel 2007 gli scambi con l esero dell Ialia sono sai sosanzialmene equilibrai. Il disavanzo derivane da scarsià di risorse naurali, a cui si aggiungono alri disavanzi sruurali per i prodoi chimici, l eleromeccanica (in paricolare prodoi informaici e per elecomunicazioni) e ai mezzi di rasporo per un oale di circa 25 miliardi di euro, è sao compensao da fori avanzi negli scambi di prodoi meccanici, essili, di abbigliameno, e di servizi legai al urismo. Anche se di solio si riiene che l Ialia sia principalmene specializzaa in prodoi per abbigliameno, in realà il conribuo di gran lunga più rilevane al finanziameno delle imporazioni ialiane di foni energeiche e alre maerie prime è fornio da macchinari e apparecchiaure, con un avanzo nel 2007 di quasi 50 miliardi di euro. Sorprendenemene, la performance delle esporazioni ialiane di quesi prodoi è coninuaa ad essere soddisfacene fino ai primi mesi del 2008, nonosane da olre dieci anni diversi indicaori, e in paricolare quello cosruio in base ai cosi uniari del lavoro 1

3 nell indusria manifauriera, evidenzino delle coninue fori perdie di compeiivià delle produzioni ialiane. L obieivo di quesa ricerca è dare un conribuo alla comprensione di queso fenomeno, fornendo evidenza empirica del riposizionameno qualiaivo nel seore della meccanica. Si mosrerà come la dinamica dei valori medi uniari delle esporazioni sia indicaiva di una risruurazione in ao nel sisema indusriale ialiano che si sarebbe muovendo nella direzione di un migliorameno qualiaivo dell offera. L analisi, relaiva al periodo , è svola considerando come mercao di riferimeno gli Sai Unii, poiché rappresenano il principale mercao di desinazione dei prodoi meccanici. Inolre, daa la fore penerazione delle esporazioni cinesi in queso mercao, è possibile valuare la performance dell Ialia nella compeizione con uno dei principali paesi emergeni. Olre alla Cina, sono sai considerai la Germania e il Giappone, radizionali concorreni dell Ialia nel seore dei prodoi meccanici. Il lavoro è sruurao come segue. I paragrafi 1 e 2 descrivono la posizione commerciale dell Ialia e dei principali concorreni nei diversi compari della Meccanica nel mercao sauniense. Il paragrafo 3 analizza la qualià relaiva delle esporazioni, presenando nel paragrafo 3.1 la meodologia empirica e i dai, e nei paragrafi successivi i risulai relaivi all Ialia (paragrafo 3.2) e ai concorreni (paragrafo 3.3). L ulimo paragrafo conclude il lavoro. 1. Uno sguardo di insieme sulle esporazioni della meccanica Nel dibaio sul declino dell economia ialiana è sao paricolarmene analizzao il legame ra il rallenameno della crescia e i cambiameni in ao nei mercai inernazionali 1. L Ialia avrebbe paricolarmene risenio della recene dinamica della specializzazione inernazionale, con paricolare riferimeno ai muameni dei vanaggi comparai della Cina e degli alri paesi emergeni. Dalla meà degli anni novana la performance dell Ialia sui mercai eseri è peggioraa, come mosra la diminuzione della quoa ialiana sul oale delle esporazioni mondiali. Tale ridimensionameno, uavia, non sembra possa essere impuao solano all enraa di nuovi paesi compeiori, poiché la Germania ha mosrao una crescia della propria quoa e, perciò, esso porebbe essere una difficolà specifica dell Ialia. I dai relaivi al 2007 sembrano confermare queso andameno, mosrando una perdia di posizioni dell Ialia in quasi ui i seori, anche se riduzioni più rilevani si sono manifesae nel Tessile e abbigliameno, nelle Calzaure, nei Mobili e nei Maeriali per l edilizia, menre le poche 1 Faini e Sapir (2005) mosrano come la perdia di compeiivià (sia nel mercao dell Unione Europea che in quello mondiale) e la crescia lena dell ulimo decennio dell Ialia non siano spiegae da fori spine salariali, né dalla presenza di shock di offera (quali la volailià e i rincari dei prezzi dell energia e delle maerie prime o la crisi finanziaria dell Asia che hanno colpio in maniera quasi idenica l Ialia e gli alri concorreni), né dal cambio reale sopravaluao, ma, piuoso, dal modello di specializzazione ialiano più esposo alla concorrenza dei paesi emergeni, meno inensivo di capiale e ale ecnologie. 2

4 variazioni posiive sono sae regisrae nella Siderurgia, nelle Macchine indusriali e negli Auoveicoli (ICE, 2007). Dao che ali endenze si osservano anche se si considera un periodo più ampio, sembra configurarsi un modello di specializzazione che, sebbene manenga invariae le sue caraerisiche essenziali, vede indebolirsi i vanaggi comparai nei beni di consumo radizionali del Made in Ialy e rafforzarsi quelli in alcuni compari dell indusria meccanica. Quese evidenze, insieme alle dimensioni produive dell indusria meccanica 2, fanno si che ale seore possa essere considerao uno dei principali puni di forza del modello di specializzazione inernazionale dell economia ialiana. In alcuni lavori si soolinea come un analisi correa della posizione dell Ialia nei mercai inernazionali dovrebbe considerare i dai relaivi alle esporazioni non solo in ermini di volume, ma anche in valore, poiché sarebbe in ao un processo di riposizionameno qualiaivo dei beni esporai (Quinieri, 2007a). L idea è che le imprese ialiane abbiano reagio alla compeizione inernazionale, riposizionando l'offera sui mercai eseri verso produzioni di maggiore qualià e fasce di mercao meno sensibili alla concorrenza di prezzo. Diverse analisi empiriche (Lanza e Quinieri, 2007; Quinieri, 2007b; Lamieri e Lanza, 2006; Foresi, Guelpa e Treni, 2007; Amighini e Chiarlone, 2003; Lanza e Sanca, 2006) sembrano confermare quesa ipoesi. In effei, i valori uniari delle esporazioni 3 sono cresciui in ui i seori ad un asso superiore a quello dei prezzi alla produzione e ciò è accaduo nonosane l apprezzameno dell euro. Tale fenomeno ha riguardao non solo il seore delle Macchine e apparecchi meccanici, ma i principali compari di specializzazione (Tessile e abbigliameno, Cuoio e calzaure, Mobili) (ICE, 2007). La maggior pare degli sudi si sono concenrai sui seori ipici del Made in Ialy, evidenziando segnali di riposizionameno nelle sraegie degli esporaori ialiani (Lanza e Quinieri, 2007). Minore aenzione è saa riservaa all indusria meccanica, nonosane sia proprio queso seore ad aver guadagnao peso a scapio di alcuni seori radizionali e aver avvicinao la nosra specializzazione a quella degli alri maggiori paesi indusrializzai 4. Quesa endenza, più vole auspicaa negli anni receni, aenuerebbe l anomalia della specializzazione dell Ialia, unico paese indusriale ancora prevalenemene specializzao in seori ad ala inensià di lavoro non qualificao (Bugamelli, 2001). 2 Nel 2006 la meccanica ha rappresenao il 13,5% della produzione indusriale e il 20,7% del oale delle esporazioni ialiane (ICE, 2007). 3 Nel caso specifico degli scambi inernazionali, la qualià dei beni esporai può essere misuraa dai Valori Medi Uniari, calcolai dividendo il valore di un gruppo di beni esporai con il corrispondene dao in volume. Si rinvia al paragrafo 3.1 per un analisi delle problemaiche connesse all uilizzo di quesa variabile come proxy dei prezzi delle esporazioni. 4 Si enga cono che i beni prodoi dall indusria meccanica, ad eccezione degli apparecchi per uso domesico che rienrano nei beni di consumo, apparengono alla caegoria dei beni di invesimeno; nella classificazione PAVITT essi si collocano, ranne alcune eccezioni, ra i prodoi ad ala specializzazione e ala ecnologia. 3

5 Tradizionalmene i principali concorreni dell Ialia nel seore dei prodoi meccanici sono la Germania, gli Sai Unii e il Giappone (abella 1). Negli ulimi anni la Cina ha recuperao mole posizioni nella graduaoria dei maggiori esporaori, se si considera che nel 1996 era appena al diciasseesimo poso e nel 2006 occupa il erzo poso, recuperando in 10 anni 14 posizioni. L Ialia occupa il decimo poso. Tuavia, ale posizione mua in maniera significaiva se, invece di considerare il seore nel suo complesso, si uilizza un maggiore livello di disaggregazione. Ad esempio, nel comparo dei Componeni eleronici e Macchine non eleriche l Ialia occupa da diversi anni il secondo poso nella classifica mondiale relaiva alla performance commerciale (paragrafo 2). Tabella 1 Maggiori esporaori mondiali nel seore della Meccanica (quoa % sulle esporazioni mondiali) PAESI Ranking Quoa Ranking Quoa Ranking Quoa Germania 1 11,0 2 11,9 3 12,3 Sai Unii 2 9,9 1 15,2 1 15,0 Cina 3 9,2 8 3,8 17 1,7 Giappone 4 8,3 3 11,0 2 14,0 Francia 5 4,0 4 5,3 4 5,7 Repubblica 10 di Corea 6 3,9 3,5 9 3,3 Regno Unio 7 3,8 5 4,7 5 5,6 China, Hong 12 Kong 8 3,5 3,1 10 2,9 Singapore 9 3,1 11 3,2 7 4,0 Ialia 10 3,1 9 3,7 6 4,7 Fone: elaborazioni su dai Comrade, UN Nel 2006, il principale mercao di desinazione delle esporazioni di prodoi meccanici è cosiuio dagli Sai Unii che imporano prodoi meccanici dal mondo per un valore di 724 miliardi di dollari, seguio dalla Cina (con 357 miliardi di dollari) e dalla Germania (341 miliardi). Gli Sai Unii sono, alresì, il principale mercao di riferimeno per la Germania, il Giappone e la Cina, menre rappresenano il erzo mercao di sbocco per l Ialia (abella 2). 4

6 Tabella 2 I principali mercai di sbocco di Ialia, Germania, Cina e Giappone nel seore della Meccanica (2006) PAESI Mercai di sbocco Quoa (%) ITALIA Germania 12,8 Francia 11,4 Sai Unii 7,2 Spagna 7,1 Regno Unio 6,1 Toale 44,6 GERMANIA Sai Unii 11,0 Francia 9,5 Regno Unio 8,1 Ialia 6,3 Spagna 5,2 Toale 40,1 GIAPPONE Sai Unii 27,1 Cina 11,7 Rep. di Corea 4,9 Alri paesi asiaici 4,9 Cina, Hong Kong 4,8 Toale 53,3 CINA Sai Unii 22,2 Cina, Hong Kong 20,6 Giappone 7,7 Germania 5,2 Paesi Bassi 4,4 Toale 60,0 Fone: elaborazioni su dai Comrade, UN Un primo quadro sull andameno delle esporazioni ialiane nel seore della Meccanica è presenao dalla figura 1, che confrona il valore medio uniario (VMU) dell Ialia con quello dei principali concorreni nel mercao USA 5. La scela di considerare il mercao USA, non dipende solo dal fao che esso rappresena il maggiore mercao di sbocco del seore, ma anche per la sua ampiezza e compeiivià, nonché per la mancanza di faori di insabilià socio-poliici. Inolre, daa la fore espansione della Cina anche in queso mercao, è possibile, considerando il mercao USA, valuare la posizione dell Ialia nella compeizione con uno dei principali paesi emergeni. Come si può noare, la crescia dei prezzi praicai dagli esporaori ialiani è neamene superiore agli aumeni regisrai dai concorreni, in un coneso, peralro, in cui la dinamica è saa cosane o addiriura negaiva. Un analisi più punuale è proposa nella figura 2 che mosra la dinamica dei VMU, dei valori e dei volumi delle esporazioni dell Ialia: ra il 1996 e il 2006, nonosane vi sia sao un 5 Per il calcolo dei VMU sono sai considerai ui i prodoi appareneni al raggruppameno seoriale SICT7 esporai negli Sai Unii da ciascun paese. Se, invece, si considerano solo i prodoi in cui i quaro paesi regisrano conemporaneamene esporazioni verso gli Sai Unii (paragrafo 3.1), si noa che la Cina dal 1999 ha aumenao i prezzi dei beni esporai in misura maggiore rispeo a quano evidenziao nella figura 1. 5

7 aumeno dei prezzi dei beni esporai di circa il 25%, i volumi vendui nel mercao degli Sai Unii hanno regisrao una variazione di segno posiivo, superiore al 40% in 10 anni. Figura 1 VMU delle esporazioni di prodoi meccanici verso gli Sai Unii (1996=100) Fone: elaborazioni su dai Comrade, UN ITALIA Germania Cina Giappone Figura 2 Le esporazioni ialiane di prodoi meccanici verso gli Sai Unii (1996=100) Fone: elaborazioni su dai Comrade, UN VMU Volume Valore 2. La posizione compeiiva dell Ialia e dei principali esporaori La posizione commerciale dell Ialia e dei principali concorreni, descria dall andameno del valore delle esporazioni (abella 1), rova conferma nel Trade Performance Index (TPI) 6

8 dell Inernaional Trade Cenre che misura il livello di compeiivià di ciascun paese in un paricolare seore d esporazione 6. Come risula dalla abella 3 7, l Ialia regisra un oima performance nei compari delle Macchine non eleriche e dei Componeni eleronici per uo il periodo considerao, occupando la seconda posizione nella classifica mondiale. La prima posizione è occupaa dalla Germania che mosra la migliore performance in ui i compari ad eccezione delle Macchine da ufficio e degli srumeni di elecomunicazione. In ques ulimo comparo il Giappone vana la migliore performance di commercio fino al 2001, anno a parire dal quale la sua posizione viene parzialmene erosa dall aumeno della compeiivià dei prodoi cinesi e dal progressivo ingresso di alri paesi emergeni nel mercao mondiale. Parallelamene, infai, la Cina guadagna erreno sia nel comparo delle Macchine da ufficio e degli srumeni di elecomunicazione che in quello delle Macchine non eleriche. La performance commerciale della Cina si ridimensiona considerando le esporazioni nee 8. Nel comparo delle Macchine non eleriche, infai, il volume delle imporazioni supera quello delle esporazioni, nonosane il rilevane cambiameno di performance commerciale del paese proprio in queso comparo. Evidenza, ques ulima, di un crescene processing rade nel comparo delle Macchine non eleriche che avrebbe consenio alla Cina di esporare prodoi relaivamene più sofisicai assemblando prodoi imporai di ala qualià (Amii e Freud, 2007). 6 Nello specifico, il valore dell indice TPI, calcolao sulla base dei dai Comrade per 184 paesi e 14 seori, è una media pesaa delle voci di due indici composii. Il primo è volo a misurare la posizione generale di un paese in uno specifico seore in un dao anno (overall posiion). Il secondo indice ha lo scopo di valuare il cambiameno di performance (change in performance) di un paese in ciascun seore in un arco emporale ben definio. Per uleriori approfondimeni si veda 7 L aggregazione seoriale definia nella cosruzione del Trade Performance Index corrisponde alle segueni voci individuae in base alla classificazione SITC Rev. 3: l aggregao Componeni eleronici include Macchine ed apparecchi elerici, n.c.a., e loro pari e pezzi saccai elerici (77); Macchine da ufficio e elecomunicazione comprende alcune voci rienrani in Macchine ed apparecchi per ufficio o per il raameno auomaico dell'informazione (75) e alre in Apparecchi ed arezzaure per le elecomunicazioni e la regisrazione e riproduzione del suono (76); Macchine non eleriche aggrega Macchine generarici, moori e loro accessori (71), Macchine e apparecchi specializzai per paricolari indusrie (72), alcune voci di Macchine ed apparecchi per la lavorazione dei mealli (73) e Macchine ed apparecchi indusriali per uso generale (74); Maeriale da rasporo include Veicoli su srada (78) e, in pare, Alro maeriale da rasporo (79). 8 Come è noo, il valore delle esporazioni nee di un paese rappresena una misura affidabile della sua posizione nel mercao mondiale, perché vengono escluse le ri-esporazioni che inrodurrebbero una disorsione nei dai. In secondo luogo, l indicaore iene in considerazione la divisione inernazionale dei processi produivi, dal momeno che gran pare dei beni inermedi imporai appariene allo sesso seore dei beni finali esporai. 7

9 Tabella 3 Ranking del Trade Performance Index (TPI) nella Meccanica N paesi esporaori ITALIA Ranking Componeni eleronici Macchine da ufficio e elecomunicazioni Macchine non eleriche Maeriale da rasporo GERMANIA Componeni eleronici Macchine da ufficio e elecomunicazioni Macchine non eleriche Maeriale da rasporo GIAPPONE Componeni eleronici Macchine da ufficio e elecomunicazioni Macchine non eleriche Maeriale da rasporo CINA Componeni eleronici Macchine da ufficio e elecomunicazioni Macchine non eleriche Maeriale da rasporo Fone: elaborazioni su dai Inernaional Trade Cenre Nel seguio si analizza l evoluzione della specializzazione commerciale nei diversi compari della Meccanica uilizzando l indice di Balassa nel decennio L indice di Balassa è calcolao come rapporo ra la quoa delle esporazioni del seore dei macchinari rispeo alle esporazioni manifauriere oali del paese e la quoa delle esporazioni mondiali del seore meccanico rispeo alle esporazioni manifauriere oali mondiali. Come è noo, l indice di Balassa indica se un paese concenra o meno in un paricolare seore o prodoo una quoa delle sue esporazioni superiore a quella media dei concorreni. Quesa concenrazione è consideraa una evidenza di specializzazione commerciale 10. La abella 4 mosra i valori dell indice di Balassa per i paesi oggeo d analisi. L Ialia presena il maggior vanaggio comparao nel comparo delle Macchine e degli apparecchi specializzai per paricolari indusrie (72), seore chiave del modello di specializzazione ialiano. A seguire, con una cera variabilià, il comparo delle Macchine per la lavorazione dei mealli (73) e 9 I dai relaivi alle esporazioni mondiali e dei singoli paesi verso gli Sai Unii, classificai secondo la nomenclaura SITC Rev.3 a due cifre, sono sai esrai dalla banca dai Comrade delle Nazioni Unie Saisics Division. 10 Quando l indice di Balassa è maggiore di 1, il paese ha un Vanaggio Comparao Rivelao nel seore considerao. 8

10 Alro maeriale da rasporo (79) e, con un rend posiivo nel decennio considerao, il comparo delle Macchine per uso generale (74) 11. La specializzazione commerciale dell Ialia nel seore della meccanica risula simile a quella della Germania, menre la correlazione ra i vanaggi comparai di Ialia e Cina è negaiva (abella 5 e figura 3). Germania e Giappone hanno un vanaggio comparao in diversi compari delle macchine per uo il decennio , in modo rilevane nel comparo dei Macchinari non elerici (72, 73, 74) e dei Veicoli su srada (78) e Alro maeriale da rasporo (79). Tuavia, menre nel comparo dei Macchinari non elerici il vanaggio comparao della Germania sembra ridursi nel corso del decennio, quello del Giappone presena un rend posiivo nello sesso periodo. Nel comparo dei Veicoli su srada e Alro maeriale da rasporo, invece, i dai mosrano un rafforzameno della specializzazione commerciale per enrambi i paesi. In alcuni compari ad ala ecnologia, come quello delle Macchine da ufficio e degli srumeni di elecomunicazione, durane il decennio il Giappone perde il vanaggio comparao che regisrava ad inizio periodo - in paricolare nel 75 a parire dal 2003 e nel 76 a parire dal in concomianza con il rafforzameno della specializzazione commerciale della Cina negli sessi seori. La Cina, infai, presena un vanaggio comparao rafforzaosi in modo significaivo a parire dal nel seore delle Macchine per il raameno auomaico dell informazione, cioè in compari diversi da quelli in cui risulano specializzai Ialia, Germania e Giappone (abella 4). Si noi, uavia, che l indice di Balassa calcolao per la Cina assume valori maggiori a fine periodo rispeo all inizio in ui i compari della meccanica, evidenza di un rafforzameno della specializzazione inernazionale della Cina in quesi compari. 11 Si noi che l Ialia, seconda nel ranking mondiale relaivo alla performance commerciale per l aggregao Componeni eleronici (abella 3), non risula specializzaa nel comparo delle Macchine ed apparecchi elerici (77) in generale che, uavia, fa pare del suddeo aggregao. Ciò può essere impuao al fao che, in realà, non ui i soocompari del 77 presenano un indice di Balassa minore di 1. Nel soocomparo Macchine ed apparecchi, elerici e non, ad uso domesico (775), ad esempio, l Ialia regisra un oima performance commerciale e un elevaa specializzazione (si veda hp:// 9

11 Tabella 4 Indice di Balassa verso gli Sai Unii nel seore della Meccanica 71 Macchine generarici, moori e loro accessori Ialia 0,54 0,60 0,57 0,52 0,64 0,67 0,67 0,61 0,69 0,90 0,88 Germania 1,87 1,81 1,72 1,68 1,90 1,71 1,70 1,78 1,76 1,70 1,82 Giappone 1,31 1,16 1,09 1,22 1,29 1,38 1,43 1,51 1,54 1,52 1,34 Cina 0,15 0,14 0,13 0,13 0,17 0,15 0,14 0,15 0,17 0,20 0,23 72 Macchine e apparecchi specializzai per paricolari indusrie Ialia 2,63 3,06 2,92 3,13 3,14 3,26 3,06 3,20 3,04 3,00 3,08 Germania 3,21 2,87 2,74 2,78 2,77 2,60 2,47 2,39 2,33 2,22 2,14 Giappone 1,34 1,46 1,45 1,48 1,66 1,48 1,57 1,65 1,89 1,94 1,96 Cina 0,12 0,11 0,11 0,16 0,18 0,22 0,25 0,29 0,25 0,25 0,34 73 Macchine ed apparecchi per la lavorazione dei mealli Ialia 2,16 1,88 2,04 2,26 2,06 2,04 1,80 2,55 2,53 2,35 2,51 Germania 2,44 2,50 2,38 2,57 2,50 2,41 2,60 2,48 2,59 2,57 2,30 Giappone 2,21 2,46 2,58 2,43 2,84 3,08 2,86 3,01 2,94 3,22 3,40 Cina 0,29 0,26 0,22 0,29 0,31 0,31 0,36 0,32 0,30 0,28 0,28 74 Macchine ed apparecchi indusriali per uso generale; loro pari e pezzi saccai Ialia 1,72 1,83 1,81 1,86 1,90 1,91 2,00 2,24 2,31 2,43 2,36 Germania 2,16 2,04 1,98 1,87 1,95 1,74 1,64 1,70 1,84 1,87 1,82 Giappone 1,24 1,23 1,17 1,13 1,21 1,22 1,21 1,25 1,28 1,29 1,20 Cina 0,68 0,67 0,70 0,75 0,79 0,85 0,93 0,88 0,83 0,78 0,82 75 Macchine ed apparecchi per ufficio o per il raameno auomaico dell'informazione Ialia 0,27 0,23 0,17 0,16 0,16 0,17 0,13 0,18 0,17 0,13 0,10 Germania 0,23 0,19 0,20 0,23 0,24 0,18 0,18 0,18 0,16 0,16 0,16 Giappone 1,56 1,60 1,48 1,26 1,16 1,25 1,09 0,92 0,88 0,82 0,74 Cina 0,72 0,91 1,12 1,15 1,25 1,34 1,72 2,46 2,56 2,51 2,43 76 Apparecchi ed arezzaure per le elecomunicazioni e la regisrazione e riproduzione del Ialia 0,06 0,07 0,06 0,06 0,09 0,14 0,07 0,10 0,07 0,06 0,07 Germania 0,16 0,15 0,13 0,14 0,15 0,15 0,18 0,21 0,19 0,17 0,16 Giappone 1,20 1,17 1,27 1,33 1,15 1,02 1,02 1,11 1,06 0,93 0,74 Cina 1,46 1,30 1,34 1,27 1,21 1,41 1,73 1,74 1,85 1,93 1,93 77 Macchine ed apparecchi elerici, n.c.a., e loro pari e pezzi saccai elerici Ialia 0,41 0,30 0,28 0,23 0,33 0,36 0,44 0,41 0,49 0,37 0,43 Germania 0,72 0,70 0,67 0,67 0,73 0,80 0,89 0,98 0,99 1,06 1,02 Giappone 1,16 1,05 0,98 1,02 1,08 0,98 0,88 0,84 0,89 0,88 0,87 Cina 0,54 0,61 0,67 0,78 0,77 0,96 0,96 0,88 0,85 0,85 0,87 78 Veicoli su srada (incl. i veicoli su cuscino d'aria) Ialia 0,26 0,25 0,26 0,21 0,23 0,23 0,25 0,30 0,35 0,41 0,43 Germania 1,32 1,47 1,57 1,53 1,59 1,53 1,68 1,78 1,68 1,77 1,68 Giappone 1,55 1,57 1,66 1,68 1,77 1,90 2,07 2,06 2,06 2,18 2,42 Cina 0,13 0,10 0,14 0,15 0,17 0,16 0,15 0,19 0,23 0,22 0,20 79 Alro maeriale da rasporo Ialia 2,31 2,30 2,60 3,40 2,04 1,54 2,75 1,80 1,92 2,78 2,53 Germania 1,31 1,24 1,12 1,55 1,84 2,38 2,07 1,09 1,06 1,21 1,53 Giappone 0,41 0,58 0,53 0,52 0,35 0,42 0,36 0,45 0,39 0,44 0,55 Cina 0,06 0,11 0,18 0,08 0,09 0,09 0,05 0,06 0,06 0,07 0,11 Fone: elaborazioni su dai Comrade, UN. 10

12 Figura 3 Vanaggi Comparai di Ialia e Cina, seore della meccanica ,5 2 Ufficio Telecomun. Cina 1,5 1 Eleriche Generale 0,5 0 Veicoli su srada Generarici 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 Ialia Lav. mealli Trasporo Indusriali Fone: elaborazioni su dai Comrade, UN. Tabella 5 Marice di Correlazione, seore della meccanica, 2006 Ialia Germania Giappone Cina Ialia 1 Germania 0,76 1 Giappone 0,35 0,68 1 Cina -0,60-0,89-0,49 1 Fone: elaborazioni su dai Comrade, UN. 3. La compeiivià in ermini di qualià nel mercao sauniense 3.1 La meodologia e i dai L analisi empirica si concenra sullo sudio della qualià delle esporazioni. Come evidenziao in leeraura, la qualià dei prodoi è una variabile complessa e di difficile misurazione, poiché incorpora ue quelle caraerisiche angibili e inangibili che influenzano la valuazione economica del consumaore sul bene (Aiginger, 2001). Una misura della qualià "oggeiva" risula di difficile realizzazione, menre è possibile misurare la qualià percepia ramie il prezzo che il consumaore è disposo a pagare (Sigliz, 1987). In queso lavoro si è scelo di uilizzare come proxy dei prezzi i valori medi uniari (VMU) delle esporazioni, oenui come rapporo ra il valore oale di ui i beni e il oale delle quanià esporae. 11

13 I valori medi uniari presenano il vanaggio di essere rilevabili in modo omogeneo per un numero elevao di paesi e con un buon livello di disaggregazione. L uilizzo dei VMU presena, uavia, alcuni limii. Il prezzo, infai, rappresenerebbe un indicaore di qualià più appropriao, in quano può verificarsi che, soprauo per alcune caegorie di beni (come macchinari e mezzi di rasporo), due prodoi vendui allo sesso prezzo, se hanno peso fisico diverso, presenano valori medi uniari diversi. E' consigliabile, perciò, una cera cauela nell'inerpreare i risulai oenui. Comunque, come soolinea Capoori (1983), può essere ragionevole supporre che il valore medio uniario del prodoo più leggero realizzao, probabilmene, con maeriali meno pesani o con un risparmio di maeriali, possa rifleere una migliore qualià. Il secondo limie è che VMU superiori a quelli dei concorreni possono essere considerai un segnale sia di un elevaa qualià sia di un peggiorameno della compeiivià di prezzo. Quesa ambiguià può essere superaa se, in un arco di empo piuoso lungo, i VMU delle esporazioni rimangono significaivamene superiori a quelli dei concorreni Se un produore vende i suoi prodoi a prezzi superiori a quelli dei suoi concorreni, per un arco di empo piuoso lungo, è ragionevole supporre che riesca a farlo perché i prodoi possiedono paricolari caraerisiche qualiaive (Borin e Lamieri, 2007). L indicaore di prezzo-qualià uilizzao in queso lavoro è, perciò, dao da: v g gj PQ j = j = i, M q g gj dove v gj è il valore delle esporazioni del bene g del paese j al empo e q gj rappresena la quanià corrispondene. Seguendo la meodologia inrodoa da Capoori (1983) e ripresa da Borin e Lamieri (2007), si confrona la qualià dei prodoi esporai dai diversi paesi, uilizzando l indice di differenza in prezzo-qualià o indice di qualià relaiva. Tale indice permee di capire se le esporazioni di un paese sono concenrae nelle fasce qualiaivamene più elevae del seore ed è dao dalla differenza percenuale ra l'indicaore di prezzo-qualià calcolao per il paese i e quello del oale delle esporazioni mondiali (M): PQi PQM Γ PQi =. PQ M L indicaore, posiivo se i prezzi e/o la qualià dei beni esporai dal paese i nel mercao di riferimeno sono superiori a quelli mondiali, è la risulane di re effei. In primo luogo, un paese può esporare a VMU più elevai rispeo agli alri paesi i prodoi che sul mercao mondiale hanno maggiore peso. In secondo luogo, le esporazioni di un paese possono essere concenrae nei 12

14 prodoi che sul mercao mondiale vengono vendui a VMU più elevai. Infine, le esporazioni di un paese possono essere concenrae nei prodoi che il paese sesso riesce a vendere a VMU più elevai rispeo a quelli dei concorreni. Quesi re effei possono essere rilevai scomponendo l indice di qualià relaiva in differenza inerna ( Γ P ), differenza in composizione ( Γ C ) e differenza combinaa ( Γ CB ), secondo una meodologia analoga a quella della Consan Marke Shares uilizzaa in Capoori (1983) e Borin e Lamieri (2007). In formula: Γ PQ i = ΓP i + ΓC i + ΓCB i La "differenza inerna" è deerminaa nel seguene modo: qgm Pgi P v gj ΓPi = con P gj = j = i, M q PQ q g g gm gm M Se posiiva, indica che, a parià di composizione merceologica, in un deerminao seore un paese esporaore vende i propri beni nel mercao di riferimeno a un VMU superiore rispeo alle esporazioni mondiali. La "differenza in composizione" è daa da: PgM PQM Γ = qgi qgm C i g PQM q g gi q g gm Un valore posiivo segnala che nel seore le quoe dei beni a più elevao VMU sono maggiori nelle esporazioni del paese i rispeo a quello delle esporazioni mondiali. La "differenza combinaa", calcolaa come: Pgi PgM Γ = qgi qgm CB i g PQM q g gi q g gm segnala se il paese è specializzao proprio nelle produzioni in cui il VMU delle sue esporazioni è superiore a quello delle esporazioni mondiali. Un valore posiivo dell'indicaore rivelerebbe un fore poere di mercao o un livello qualiaivo molo elevao in quelle produzioni in cui il paese mosra una specializzazione e nel conempo espora a VMU più ali rispeo ai concorreni. Le variazioni di ali indicaori, calcolai per diversi periodi, possono essere uilizzai per valuare i cambiameni nella qualià relaiva. Il lavoro considera le esporazioni di prodoi meccanici di Ialia, Germania, Giappone e Cina nel mercao degli Sai Unii nel periodo L analisi empirica è basaa sui dai delle esporazioni in valore e in volume della banca dai Comrade delle Nazioni Unie, considerando le voci della classificazione "Sisema Armonizzao" (HS-1996) a 6 cifre appareneni al gj 13

15 raggruppameno seoriale SICT 7, individuae uilizzando la abella di raccordo ra quese due classificazioni. Per il confrono ra ciascun paese e il mondo l'analisi riguarda, invece, solo i prodoi in cui, per ciascun comparo, ui e quaro i paesi considerai regisrano un volume delle esporazioni verso gli Sai Unii maggiore di 50 kg. I dai sono presenai riaggregando i prodoi considerai a livello di SITC a 2 cifre. 3.2 La posizione dell Ialia L indice differenza in prezzo-qualià dell Ialia rispeo ai concorreni mondiali sul mercao sauniense (ab. 6) risula generalmene posiivo per l inero periodo considerao o, a parire dagli anni 2000, per le Macchine e apparecchi specializzai per paricolari indusrie (72) e per le Macchine e apparecchi elerici (77). Le uniche eccezioni sono cosiuie dal comparo delle Macchine e apparecchi per la lavorazione dei mealli (73) e dei Veicoli su srada (78). Una conferma che i VMU più elevai rispeo al mondo sono un segnale di maggiore qualià e non minore compeiivià viene dal dao della profiabilià relaiva all'esporazione del seore negli ulimi anni che risula sempre in crescia 12 (ICE, 2007, p. 277). La scomposizione dell indice mosra il conribuo rilevane dell indicaore differenza inerna e l imporanza dell indice di composizione merceologica: i VMU dei prodoi esporai dall Ialia sono sempre risulai, in media, superiori rispeo a quelli dei concorreni e, inolre, l Ialia risula in prevalenza specializzaa proprio nelle produzioni a più elevai VMU a livello mondiale. La generale negaivià dell indicaore differenza combinaa mee in evidenza che l Ialia non risula specializzaa nella produzione in cui il differenziale dei VMU ra l Ialia e i concorreni è più marcao. Fa eccezione il comparo Alro maeriale da rasporo (79) per cui l indicaore differenza combinaa suggerisce che, soprauo negli anni receni, la specializzazione si sa sposando verso i prodoi del comparo con valori medi uniari dell Ialia più elevai. Per il comparo delle Macchine e apparecchi per la lavorazione dei mealli (73) e dei Veicoli su srada (78), il favorevole effeo della differenza inerna non si raduce in una buona qualià relaiva delle esporazioni; queso è dovuo prevalenemene alla componene "differenza combinaa" che suggerisce che, in quesi compari, l Ialia non risula specializzaa nei prodoi che vende a valori medi uniari superiori a quelli dei concorreni. Le figure 4-7 permeono di rappresenare sineicamene la relazione ra qualià relaiva (asse vericale) e indici di specializzazione (asse orizzonale) nei diversi compari della meccanica. La qualià relaiva è saa misuraa come scaro percenuale dei valori medi uniari del periodo 12 La variazione percenuale risula essere del 2.7% nel 2003 e inorno al 4% sia nel 2005 che nel Il dao si riferisce alle esporazioni ialiane complessive del seore e non solo a quelle relaive al mercao sauniense. 14

16 dei singoli paesi dal valore medio uniario mondiale per lo sesso periodo. L'indice di specializzazione considerao è l'indice di Balassa di fine periodo riporao nella abella 4. Nel primo quadrane (in alo a sinisra) sono compresi i compari caraerizzai da ala qualià e bassa specializzazione e, quindi, i compari in cui il paese risula paricolarmene qualificao in fasce di prodoo di peso insufficiene a deerminare quoe di mercao elevae ("specializzazione in nicchie"). In senso orario, nel secondo quadrane (ala qualià e ale quoe) figurano i seori "di puna" e nel erzo (bassa qualià, ale quoe) i compari nei quali la specializzazione del paese è legaa a faori diversi dalla qualià, quali la compeiivià di prezzo che influisce sugli indici di qualià relaiva riducendone il livello. Al quaro quadrane apparengono i seori rascurai, ossia i raggruppameni seoriali caraerizzai da bassa qualià e da bassa specializzazione. Ad eccezione del comparo Macchine e apparecchi per la lavorazione dei mealli (73), i seori in cui l'ialia (fig. 4) risula specializzaa sono caraerizzai da ali indici di qualià relaiva, paricolarmene elevai nel caso del comparo Alro maeriale da rasporo (79) 14. Per le Macchine ed apparecchi per la lavorazione dei mealli (73), i dai suggeriscono che l'elevaa specializzazione in queso comparo è dovua a faori diversi dalla qualià. Fra i compari in cui l'ialia è soospecializzaa si risconra una buona qualià relaiva delle esporazioni nel caso delle Macchine e apparecchi per ufficio (75), degli Apparecchi ed arezzaure per le elecomunicazioni (76), delle Macchine generarici e moori (71) e delle Macchine e apparecchi elerici (77), suggerendo una specializzazione limiaa a paricolari "nicchie" di prodoi. L'Ialia risula soo-specializzaa e poco qualificaa nei Mezzi di rasporo su srada (78). 3.3 La posizione dei principali esporaori L analisi dei valori medi uniari delle esporazioni mee in evidenza che la specializzazione in ermini di qualià gioca un ruolo imporane nella dinamica della concorrenza ra paesi indusrializzai e paesi in via di sviluppo ra cui la Cina. Così come emerge nei lavori di Baldwin e Harrigan (2007) e di Scho (2004), la diversa specializzazione inernazionale, conseguene alla doazione faoriale, avviene ra varieà all inerno di caegorie di prodoi e non più ra prodoi. I vanaggi di un paese in ermini di produivià si raducono in esporazioni che hanno prezzi più ali rispeo ai concorreni e non più bassi, proprio perché i paesi con più ala produivià si specializzano nelle varieà di prodoi di più ala qualià. Sebbene le esporazioni cinesi coprano la maggior pare dei prodoi esporai da Ialia, Germania e Giappone, la differenza di prezzo-qualià fra le esporazioni cinesi e quelle mondiali nel 13 Nel caso dei veicoli su srada la media è calcolaa sul periodo a causa della non disponibilià dei dai per il In ale comparo, paricolarmene elevaa è la quoa delle esporazioni ialiane di mooscafi e di moori di aerei. 15

17 mercao sauniense risula negaiva per ui i raggruppameni seoriali, pur evidenziando una riduzione di ale scaro alla fine del periodo considerao (ab.7). Dalla scomposizione dell'indice aggregao prezzo-qualià della Cina emerge la preponderanza dell'effeo differenza inerna a cui si associa, per alcuni raggruppameni seoriali (in special modo per i Veicoli su srada e gli alri mezzi di rasporo (78)), un effeo differenza in composizione che evidenzia come la Cina espori negli Sai Unii i prodoi a più bassi VMU. La figura 5 suggerisce che la penerazione nel mercao sauniense dei prodoi cinesi appareneni al comparo delle Macchine e apparecchi per l'ufficio (75) e degli Apparecchi e arezzaure per le elecomunicazioni e la regisrazione del suono (76) sia giusificaa da moivazioni diverse dalla qualià, presumibilmene da una compeiivià di prezzo favorevole. Relaivamene agli alri raggruppameni seoriali, quesi mosrano indici sfavorevoli sia per quano riguarda la qualià che l'indice dei vanaggi comparai considerai e rappresenano, perciò, "seori rascurai". Nonosane, quindi, il modello di specializzazione cinese si sia evolvendo verso i prodoi a medio-ala ecnologia, dall analisi prezzo qualià emerge che la Cina non compee direamene con l Ialia, la Germania e il Giappone, dao che quesi ulimi paesi sono posizionai su segmeni di mercao diversi. Infai, come possiamo noare dalle abelle 8-9, l indice differenza in prezzo-qualià della Germania e del Giappone risula generalmene posiivo per l inero periodo considerao, così come per l Ialia. La scomposizione dell indice mosra il conribuo rilevane dell indicaore differenza inerna e di composizione merceologica sia per la Germania che per il Giappone: i VMU dei prodoi esporai dalla Germania e dal Giappone sono sempre risulai, in media, superiori rispeo a quelli dei concorreni. La Germania risula avere maggiori quoe di mercao proprio nelle produzioni a più elevai VMU a livello mondiale in ui i compari, ranne che per le Macchine e apparecchi per l'ufficio (75). Un andameno paricolare si può noare per il Giappone nel comparo Apparecchi ed arezzaure per le elecomunicazioni (76) dove, nonosane l indicaore differenza combinaa sia posiivo ra il 1998 e il 2002 e diveni negaivo a parire dal 2003, l indicaore differenza in composizione risula posiivo per uo il periodo (ab. 9). Ciò porebbe indicare che il Giappone, specializzao fino al 2003 nei prodoi con prezzi più ali rispeo ai concorreni, abbia manenuo negli anni segueni la produzione di beni con prezzi più ali sul mercao mondiale appareneni al comparo, riservandosi quindi una posizione di nicchia nei prodoi di più ala qualià. L indicaore differenza combinaa è, come per l Ialia e il Giappone, generalmene negaivo anche per la Germania. La Germania presena valori posiivi di ale indicaore solo nel comparo Alro maeriale da rasporo (79), soprauo negli anni receni; sembra, quindi, che la specializzazione si sia sposando verso i prodoi del comparo con valori medi uniari della Germania più elevai. Come si può noare dalla figura 6, la Germania occupa solo i quadrani 16

18 riguardani i seori di puna e i seori di nicchia. La Germania presena ali indici di qualià relaiva sia nei compari di specializzazione sia in quelli in cui risula soo-specializzaa, quali il comparo delle Macchine e apparecchi per l'ufficio (75) e degli Apparecchi ed arezzaure per le elecomunicazioni (76). Da un confrono delle figure 4, 6 e 7, emerge che Germania e Giappone sono in concorrenza direa con ala specializzazione e elevaa qualià nei segueni compari: Macchine generarici (71), Macchine ed apparecchi per la lavorazione dei mealli (73), Macchine per uso generale (74), Veicoli su srada (78). Ialia, Germania e Giappone, nonosane siano soo-specializzai nei compari Macchine ed apparecchi per ufficio (75) e Apparecchi ed arezzaure per le elecomunicazioni (76), sono caraerizzai da una elevaa qualià. L Ialia risula in direa concorrenza con la Germania nei compari Macchine e degli apparecchi specializzai per paricolari indusrie (72), Macchine per uso generale (74), Alro maeriale da rasporo (79); risula in concorrenza con il Giappone solo nel comparo Macchine per uso generale (74). 17

19 Tabella 6 Qualià relaiva delle esporazioni ialiane (differenze % rispeo alle esporazioni mondiali) 71 Macchine generarici, moori e loro accessori Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi specializzai per paricolari indusrie Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi per la lavorazione dei mealli Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi indusriali per uso generale; loro pari e pezzi saccai Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi per ufficio o per il raameno auomaico dell'informazione Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Apparecchi ed arezzaure per le elecomunicazioni e la regisrazione e riproduzione del suono Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi elerici, n.c.a., e loro pari e pezzi saccai elerici (incl.gli equivaleninon elerici, n.c.a. di apparecchiaure eleriche per uso domesico) Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Veicoli su srada Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Alri mezzi di rasporo Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Fone: Elaborazione su dai COMTRADE, UN 18

20 Figura 4 Qualià relaiva e specializzazione delle esporazioni ialiane Ufficio Seori di puna 350 Nicchie Trasporo Qualià relaiva Telecomun. Eleriche Generarici Generale Indusriali -50 Veicoli srada Lav. Mealli Seori rascurai Compeiivià prezzo Indice Balassa 2006 Fone: elaborazioni su dai Comrade, UN 19

21 Tabella 7 Qualià relaiva delle esporazioni cinesi (differenze % rispeo alle esporazioni mondiali) 71 Macchine generarici, moori e loro accessori Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi specializzai per paricolari indusrie Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi per la lavorazione dei mealli Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi indusriali per uso generale; loro pari e pezzi saccai Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi per ufficio o per il raameno auomaico dell'informazione Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Apparecchi ed arezzaure per le elecomunicazioni e la regisrazione e riproduzione del suono Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi elerici, n.c.a., e loro pari e pezzi saccai elerici (incl.gli equivaleninon elerici, n.c.a. di apparecchiaure eleriche per uso domesico) Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Veicoli su srada Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Alri mezzi di rasporo Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Fone: Elaborazione su dai COMTRADE, UN 20

22 Tabella 8 Qualià relaiva delle esporazioni edesche (differenze % rispeo alle esporazioni mondiali) 71 Macchine generarici, moori e loro accessori Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi specializzai per paricolari indusrie Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi per la lavorazione dei mealli Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi indusriali per uso generale; loro pari e pezzi saccai Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi per ufficio o per il raameno auomaico dell'informazione Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Apparecchi ed arezzaure per le elecomunicazioni e la regisrazione e riproduzione del suono Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Macchine e apparecchi elerici, n.c.a., e loro pari e pezzi saccai elerici (incl.gli equivaleninon elerici, n.c.a. di apparecchiaure eleriche per uso domesico) Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Veicoli su srada Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Alri mezzi di rasporo Differenza inerna Differenza in composizione Differenza combinaa Differenza prezzo-qualià Fone: Elaborazione su dai COMTRADE, UN 21

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Struttura settoriale e dimensionale dell industria italiana: effetti sull evoluzione della produttività del lavoro

Struttura settoriale e dimensionale dell industria italiana: effetti sull evoluzione della produttività del lavoro Sruura seoriale e dimensionale dell indusria ialiana: effei sull evoluzione della produivià del lavoro Sudi e Ricerche Dicembre 2005 STRUTTURA STTORAL DMNSONAL DLL NDUSTRA TALANA: FFTT SULL VOLUZON DLLA

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Gli scambi con l estero dei prodotti ittici

Gli scambi con l estero dei prodotti ittici Gli scambi con l esero dei prodoi iici gennaio - seembre 2008 La bilancia commerciale iica Secondo i dai fornii dall Isa ed elaborai da Ismea, nei primi nove mesi del 2008 il defici iico (pesci, molluschi

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservaorio Rifiui OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009

ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009 ESERCITZIONI di MICROECONOMI (-K) a.a. 2008/2009 M. onacina - Universià degli Sudi di avia monica.bonacina@unibocconi.i 1 ENESSERE & OLITIC ECONOMIC (RTE II) - Soluzioni ESERCIZIO 1. Un recene sudio ha

Dettagli

Preferenza per i prataioli

Preferenza per i prataioli Diparimeno federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell'agricolura UFAG Seore Osservazione del mercao Rapporoo sul mercao dei funghi commesibilii Preferenza per i

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari L'imporanza delle resrizioni economeriche nell'uilizzo dei modelli GARCH per la valuazione del rischio di prodoi finanziari Giusj Carmen Sanangelo (MeodiaLab) Robero Reno (Universià di Siena e MeodiaLab)

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional papers) Le principali recessioni ialiane: un confrono rerospeivo di Anonio Bassanei, Marina Cecioni, Andrea Nobili e Giordano Zevi Luglio 29 Numero 46 Quesioni

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Poliecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria Gesionale Fondameni di Auomaica Spero di segnali e proprieà filrani dei sisemi dinamici lineari Prof. Bruno Picasso Sommario Spero di segnali Lo spero

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI

L EFFICIENZA RELATIVA DELLE POLITICHE FISCALI REGIONALI WOKING AE No 66 uglio 212 EFFICIENZA EATIVA DEE OITICHE FISCAI EGIONAI MICHEE ZANETTE JE Classificaion: H21, H25, H32, H71 Keywords : Fiscal efficiency, regional fiscal policy, firm axaion, fiscal deducions,

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2001/2002 Predizione di affidabilià di un sisema eleronico ABANA Suppliers Gruppo 14 Ansaloni M. Bulgarelli A. Neri D. Popovac A. Rocchei

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

A simple model for the short term forecasting of Italian inflation

A simple model for the short term forecasting of Italian inflation MPRA Munich Personal RePEc Archive A simple model for he shor erm forecasing of Ialian inflaion Ciro Rapacciuolo Cenro Sudi Confindusria June 003 Online a hp://mpra.ub.uni-muenchen.de/7714/ MPRA Paper

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

UN ANALISI DEI DIFFERENZIALI DELLA CRESCITA E DEI FATTORI DI SVILUPPO REGIONALE

UN ANALISI DEI DIFFERENZIALI DELLA CRESCITA E DEI FATTORI DI SVILUPPO REGIONALE Simone Landini UN ANALISI DEI DIFFERENZIALI DELLA CRESCITA E DEI FATTORI DI SVILUPPO REGIONALE Conribuo di ricerca n. 217/2007 1 2 CONTRIBUTI DI RICERCA L IRES PIEMONTE è un isiuo di ricerca che svolge

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Presenazione Rapporo Finmonor Bergamo, 5 dicembre 006 Concorrenza, concenrazione e efficienza bancaria nei paesi UE Barbara Casu Universy of Wales, Bangor b.casu@bangor.ac.uk Claudia Girardone Universy

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Il Contenuto di Capitale Umano dei Flussi Migratori Interregionali:

Il Contenuto di Capitale Umano dei Flussi Migratori Interregionali: l Conenuo di Capiale Umano dei Flussi Migraori nerregionali: 1980-2002. Romano Piras * Professore di conomia Poliica Universià di Cagliari - Diparimeno di conomia Viale S. gnazio, 17-09123 Cagliari (aly)

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Quando gli investimenti rappresentano un vincolo. Contributo alla discussione sulla crisi italiana nella crisi internazionale

Quando gli investimenti rappresentano un vincolo. Contributo alla discussione sulla crisi italiana nella crisi internazionale Monea e Credio, vol. 67 n. 262 2013, 167-203 Quando gli invesimeni rappresenano un vincolo. Conribuo alla discussione sulla crisi ialiana nella crisi inernazionale STEFANO LUCARELLI, DANIELA PALMA, ROBERTO

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Le misura di performance dei fondi immobiliari: una ricerca sui fondi retail

Le misura di performance dei fondi immobiliari: una ricerca sui fondi retail Le misura di performance dei fondi immobiliari: una ricerca sui fondi reail Gianluca Maarocci Universià di oma Tor Vergaa gianluca.maarocci@uniroma.i Sala Capranichea, Piazza di Moneciorio, 7 oma Mercoledì,

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Analisi statistica della dinamica temporale in variazioni geochimiche associate ad attivita sismica

Analisi statistica della dinamica temporale in variazioni geochimiche associate ad attivita sismica Shor-erm-mobiliy- Anno 7 Relazione Scieniica Luciano Telesca ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L ANALISI AMBIENTALE (IMAA), CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, C.DA S.LOJA, 855 TITO(PZ), ITALY. Tiolo del programma

Dettagli

Esercitazione I - IRPEF

Esercitazione I - IRPEF Universià degli Sudi di Ferrara Corso di Economia Pubblica Eserciazione I - IRPEF ESERCIZIO 1 - IRPEF 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Alessandro Scopellii Universià di Reggio Calabria Universiy of Warwick alessandro.scopellii@unirc.i La Macroeconomia Classica Equilibrio dei mercai I mercai dei prodoi e del lavoro sono coninuamene in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA LE REVISIONI DELL INDICE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. L ANALISI DELL OECD E APPROFONDIMENTI SUL CASO ITALIANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA LE REVISIONI DELL INDICE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. L ANALISI DELL OECD E APPROFONDIMENTI SUL CASO ITALIANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA GEI TESI DI LAUREA TRIENNALE LE REVISIONI DELL INDICE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. L ANALISI DELL OECD E APPROFONDIMENTI

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include -Componene

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

L'interiorizzazione vocale del codice tonale Piero Gizzi L'ineriorizzazione vocale del codice onale dispensa ad uso del corso di Direzione di coro e reperorio corale per didaica della musica Percorsi Abiliani Speciali Palermo Conservaorio V. Bellini

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA a.a. 2009-2010 Facolà di Economia, Universià Roma Tre Principali numeri indici prodoi dall Isa Aivià indusriale numeri indici della produzione indusriale

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli